consigliato per te

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo aspetta Castelfranco. Campagnolo: “Manca poco alla conferma in A2”

    Archiviato il derby contro Volleyball Casalmaggiore con un punto in tasca, nella Pool Salvezza del Campionato di A2, la Trasporti Bressan Offanengo si prepara a due match casalinghi consecutivi a cavallo tra il girone d’andata e quello di ritorno. La prima formazione che arriverà al PalaCoim è la Fgl-Zuma Castelfranco Pisa (domenica ore 17), mentre nel turno successivo sarà la volta della Clai Imola.Le neroverdi, allenate da coach Giorgio Bolzoni, sono a caccia dei punti che sancirebbero la salvezza matematica anticipata. 

    Benedetta Campagnolo (centrale Trasporti Bressan Offanengo): “Il rammarico dell’ultima partita è proprio quel quinto set, l’unico dove non abbiamo mai giocato. Dopo la prima frazione, abbiamo calato un po’ l’attenzione e Casalmaggiore è entrata in partita. Avremmo potuto evitare di arrivare al tie-break e comunque, una volta giunte a quel punto, gestirlo meglio. Ci manca poco alla conquista della salvezza matematica, ma anche quando arriverà il nostro stimolo è cercare di far bene per tutto il lavoro fatto durante l’anno. Siamo una squadra che ha un valore, purtroppo non siamo riuscite a centrare la pool promozione, un obiettivo che avevamo in testa, ma meritiamo comunque di dimostrare ciò che valiamo. Per questo cercheremo di portare a casa più partite possibili, per noi e per il pubblico che ci segue. Castelfranco è avversario complicato, anche loro non sono troppo costanti, ma vengono da una bella vittoria contro Albese e ci daranno filo da torcere. Sicuramente dobbiamo lavorare bene con il servizio, che è un nostro grande punto di forza ma che ultimamente facciamo più fatica a rendere continuo. Poi anche il muro-difesa sarà importante, ma la cosa principale dovrà essere l’atteggiamento: giochiamo in casa e dobbiamo avere la grinta per vincere la partita e per esprimere la nostra miglior pallavolo”.

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Casalmaggiore fa suo il derby con Offanengo al tie-break

    Una Volleyball Casalmaggiore tutta cuore vince il derby battendo la capolista Trasporti Bressan Offanengo per 3-2. Grande partita di Montano che chiude con 37 punti personali, coadiuvata da una Bovolo in buona prestazione sia in attacco che in difesa. Funziona bene il muro di Casalmaggiore con 16 blocchi totali guidati dai 6 personali di Montano seguita dai 3 di Costagli e dai 2 di Marku, Pincerato e Nwokoye. In ricezione spicca l’85% di positiva di Faraone con il 76% di Bovolo e il 65% di Costagli. Dal lato Offanengo è la capitana Martinelli a tirare avanti l’attacco con i suoi 24 punti, con Nardelli, Rodic e Caneva in doppia cifra rispettivamente con 13, 12 e 11 punti. Tellone mette a referto un 77% di effettiva.

    Claudio Cesar Cuello (Volleyball Casalmaggiore): “Volevamo dei punti e soprattutto una risposta dopo le ultime partite. Sono contentissimo delle ragazze perché si sono messe in discussione, come Montano per esempio che ha accettato la panchina in un momento complicato. Sono soddisfatto delle ragazze, di come hanno approcciato la partita e del risultato finale”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Forse se avessimo messo un po’ di più nella parte agonistica soprattutto al tie-break magari non sarebbe finita così, pagando 3-4 errori iniziali per poi spegnerci. Casalmaggiore è una bella squadra, ma in molte situazioni ha approfittato di nostri sbagli, anche se è stata brava. Quando hai obiettivi diversi in questo momento della stagione è più facile trovare la motivazione per spingere un po’ di più. Detto questo dispiace perché ci sono alcuni momenti dove mostriamo la nostra parte peggiore, invece in questa fase dovremmo stare almeno sulla sufficienza, che non sempre raggiungiamo”.

    Volleyball Casalmaggiore 3Trasporti Bressan Offanengo 2 (19-25, 25-22, 25-22, 21-25, 15-5)

    Volleyball Casalmaggiore: Marku 4, Pincerato 3, Costagli 5, Nwokoye 9, Montano Lucumi 37, Dalla Rosa 5, Faraone (L), Bovolo 11, Ribechi, Nosella. Non entrate: Perletti, Cantoni, Manfredini (L). All. Cuello. Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 13, Salvatori 7, Martinelli 24, Rodic 12, Caneva 11, Bridi 6, Tellone (L), Campagnolo 4, Compagnin, Tommasini, Bole, Pinetti, Favaretto. Non entrate: Longhi (L). All. Bolzoni. Arbitri: Pescatore, Sabia. Note – Durata set: 25′, 30′, 33′, 29′, 14′; Tot: 131′. MVP: Montano Lucumi.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, Casalmaggiore-Offanengo derby chiave per allontanarsi dalla zona retrocessione

    E’ tempo di derby per la Trasporti Bressan Offanengo, in campo sabato alle 21 al PalaRadi di Cremona contro Volleyball Casalmaggiore nella penultima giornata d’andata della Pool Salvezza di A2 femminile. Le neroverdi di Giorgio Bolzoni, reduci dal rotondo 3-0 casalingo di domenica scorsa contro Mondovì, guidano la classifica della seconda fase con 35 punti e sono a un passo dalla matematica permanenza della categoria. Dal canto suo, Casalmaggiore è invece quartultima a quota 20, a una sola lunghezza dalla linea di galleggiamento. Gli stimoli, dunque, sono alti a prescindere dalle motivazioni di “campanile”.

    Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “All’inizio davo questo match come il più complesso, giocheremo su un campo difficile contro un avversario dotato di individualità importanti, soprattutto l’opposta Montano. Bisogna preparare bene questo incontro, in casa Casalmaggiore ha dato filo da torcere a tutti, anche le squadre di alta classifica in regular season. La mia sfida da ex? Ormai sono passati tanti anni, fa sempre piacere giocare contro le ex formazioni, ma ora sono più contento che la mia squadra vinca, al di là di chi ci sia dall’altra parte della rete”.Claudio Cesar Cuello (Volleyball Casalmaggiore): “Siamo alla ricerca dei punti che contano per salvarsi, poi penso che la spinta morale sia sempre dentro alle singole atlete. Forse il concorso di energie può aiutare a un risultato collettivo. Un risultato passa attraverso la ricerca di prestazioni buone e decise, altrimenti non arriva. Non penso ci sia un un unico tema tattico che prevalga su altri aspetti; il gioco è un universo molto complesso che giudicare un punto di vista strategico è un po’ riduttivo”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Offanengo prepara il derby con Casalmaggiore, Bridi: “La chiave sarà la battuta”

    Si avvicina il momento di un altro derby stagionale per la Trasporti Bressan Offanengo, che in A2 femminile – dopo i duelli in regular season contro l’Esperia Cremona – si appresta a sfidare Casalmaggiore, con la prima delle due sfide della pool salvezza, prevista sabato alle 21, al PalaRadi di Cremona (penultima giornata d’andata). Le neroverdi cremasche sono sempre in testa alla classifica della seconda fase, avvicinandosi alla salvezza matematica, mentre le casalasche hanno bisogno di punti per restare in categoria.

    Offanengo si presenta all’appuntamento dopo aver festeggiato domenica scorsa la prima vittoria al PalaCoim contro Mondovì (3-0), arrivata dopo i due tie break persi a Imola e in casa contro Lecco. A fare il punto della situazione ai microfoni della società è la palleggiatrice Ulrike Bridi.

    “Ci era dispiaciuto per come avevamo perso i due match precedenti – afferma la regista della Trasporti Bressan – ma domenica ci siamo tolte una bella soddisfazione con il 3-0 contro Mondovì, una squadra affamata di punti come tutte quelle che affronteremo, in lotta per salvarsi. Chi è più in alto ha una fame diversa, il nostro obiettivo è chiudere al primo posto dopo aver conquistato la salvezza matematica”.

    Quindi aggiunge. “Casalmaggiore ha giocato un campionato di alti e bassi, può contare su una palleggiatrice esperta come Pincerato, ha un’opposta come Montano che può far la differenza oltre a una banda come Costagli che sta facendo tanti punti e a un libero con molta esperienza come Faraone. E’ una squadra molto diversa da inizio stagione quando l’avevamo affrontata al Trofeo Bressan, ci aspettiamo un avversario altamente stimolato per la situazione di classifica e inoltre è un derby, dove tutti vogliono ben figurare.

    Il nostro compito? Limitare in primis Montano e Costagli, continuare a fare il nostro gioco, lavorando bene nel muro-difesa. Ormai siamo nella parte finale della stagione e il gioco delle squadre è consolidato. La chiave a mio avviso sarà la battuta: possiamo mettere in difficoltà Casalmaggiore con il servizio”.

    Nel frattempo, la Trasporti Bressan sta mostrando una coralità di gioco, con diverse interpreti in doppia cifra a tabellino nei più recenti incontri. “Dall’inizio dell’anno dicevo che saremmo state una squadra con tante bocche da fuoco e che non dipendeva da una giocatrice, poi con il tempo si consolidano i meccanismi di gioco. Da palleggiatrice mi fa piacere e anche che si noti questo aspetto”.

    Curiosità: Ulrike Bridi, palleggiatrice mancina, è in testa alla classifica delle registe di A2 per punti fatti (85), uno in più di Laura Pasquino (Olbia).

    (fonte: Trasporti Bressan Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, prima vittoria per la capolista Offanengo che supera 3-0 Mondovì

    Primo successo nella Pool Salvezza per la capolista Trasporti Bressan Offanengo, che dopo due tie-break persi torna a festeggiare grazie al convincente 3-0 casalingo contro la Bam Mondovì. Al PalaCoim la squadra di Giorgio Bolzoni ha dettato legge, tenendo sempre in mano le redini dell’incontro. Parzialmente in bilico solamente il secondo parziale, dove le cremasche hanno chiuso al terzo set ball, mentre negli altri set agli Offanengo è stata grande protagonista.

    Fase break determinante per la Trasporti Bressan, che ha esercitato pressione con continuità, trovando 8 ace (3 di Rodić) e 10 muri (4 di Salvatori). Proprio quest’ultima è stata premiata come mvp grazie a una prova di sostanza (12 punti, con 8 attacchi e il 61% offensivo). In doppia cifra anche l’altra centrale Anna Caneva (11), l’opposta Martina Martinelli (10) e la banda Rachele Nardelli (13). Ottimo anche l’ingresso della palleggiatrice Giorgia Compagnin (classe 2005) nel secondo parziale. Dal canto suo, Mondovì non è stata aiutata dalla ricezione e in attacco non è mai riuscita a essere incisiva nell’arco dei tre set.Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “La squadra aveva bisogno di riscattarsi dopo le prime due gare di questa Pool Salvezza. Nella trasferta di domenica scorsa a Imola pagavamo un po’ anche il finale di regular season (e la conseguente pool promozione sfumata), mentre mercoledì avanti 2-0 in casa contro Lecco ce la siamo fatta un po’ scappare. La squadra ha reagito, è tornata a esprimere la sua pallavolo, in questa fase contano solo i punti e ne sono arrivati tre. C’è stata sicuramente continuità di rendimento, Mondovì in alcuni momenti ci ha permesso di giocare in modo più incisivo, ma siamo stati anche bravi noi a tenerla sotto pressione, perché quelle 2-3 volte che l’avversario si è rifatto sotto siamo ripartiti noi, segnale positivo di una squadra che stava conducendo il gioco”.Livia Tresoldi (Bam Mondovì): “Siamo state in partita solamente nel secondo set, dove abbiamo commesso un po’ di errori che non ci hanno aiutato a provare a riaprire la partita, mentre nel primo e nel terzo c’è stata poca storia per noi. Dispiace perché siamo state poco agguerrite in campo e questo per chi come noi vuole salvarsi può aiutare nelle difficoltà. Ora ci aspetta un’altra partita non facile contro Olbia, lavoreremo ancora di più per farci trovare pronte”.

    Trasporti Bressan Offanengo 3Bam Mondovì 0 (25-17 25-23 25-19)

    Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 13, Salvatori 12, Martinelli 10, Rodic 9, Caneva 11, Bridi 2, Tellone (L), Bole 1, Compagnin 1, Campagnolo 1, Tommasini. Non entrate: Pinetti, Favaretto, Patrini (L). All. Bolzoni. Bam Mondovì: Schmit 1, Bosso 5, Catania 6, Viscioni 9, Langegger 8, Tresoldi 3, Giubilato (L), Lancini 3, Fini (L), Marengo. Non entrate: Deambrogio, Manig. All. Basso. ARBITRI: Manzoni, De Nard. NOTE – Durata set: 24′, 30′, 28′; Tot: 82′. MVP: Salvatori.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza A2, vittoria in rimonta per Picco Lecco che supera Offanengo al tie-break

    Rimonta vincente per l’Orocash Picco Lecco al PalaCoim di Offanengo, con la squadra di Gianfranco Milano che festeggia il secondo successo in Pool Salvezza piegando al tie break la Trasporti Bressan. Le cremasche, spinte da Martinelli e Nardelli in attacco (10 punti in 2 e 44% di squadra nel primo set) erano riuscite a portarsi sul 25-23 e sul 2-0 dopo un secondo parziale caratterizzato dal muro (9 complessivi, 4 di casa e 5 ospiti). Sotto 2-0, Lecco ha saputo reagire approfittando dei 7 errori locali nel terzo set (14-25). Ago della bilancia, il quarto set dove, nonostante 8 errori, Offanengo ha trovato la forza di involarsi verso il traguardo con il 2-1 e 22-19. Qui, però, il colpo del ko è rimasto in canna e dopo non aver sfruttato un match point, la Trasporti Bressan è stata trascinata al tie-break dove Lecco non ha avuto problemi a chiudere 8-15. Mpv, la schiacciatrice dell’Orocash Giorgia Amoruso che, dopo i 34 punti di domenica scorsa, offre un’altra prestazione convincente certificata dai 21 punti che le valgono anche la palma di top scorer. Bello il duello a muro tra le due squadre: 10 block vincenti per Offanengo e 15 per Lecco (5 di Atamah).Giorgio Bolzoni (Trasporti Bressan Offanengo): “Siamo andati avanti 2-0 anche se abbiamo vinto il secondo set a fatica, poi nel terzo set Offanengo non è pervenuta. Come ho detto alle ragazze nel cambio di campo prima della quarta frazione, non si può giocare un set del genere. Nel quarto abbiamo avuto diverse situazioni di vantaggio, sfociate poi nel match point, ma ancora una volta abbiamo commesso una serie di errori nel finale. Il tie break? L’approccio non giusto ha fatto sì che la situazione scivolasse via verso Lecco. Ancora una volta non c’è stata continuità, ci sono giocatrici che non riescono a tenerla dal punto di vista tecnico durante l’incontro, alternando cose bellissime a errori. In questa fase, se regali a vincere poi è l’avversario”.Giorgia Amoruso (Orocash Picco Lecco): “Una classica partita dove devi dare l’anima. Eravamo sotto 2-0, ma ci abbiamo creduto fino alla fine e ci abbiamo messo il cuore. Ho sentito molto lo spirito di squadra, tanto che nel tie break non abbiamo mai pensato al punteggio ma solo al gioco. Sono contenta della prestazione che sto facendo e del supporto delle mie compagne che ci sono sempre. E’ veramente un buon momento”.

    Trasporti Bressan Offanengo 2Orocash Picco Lecco 3 (25-18 25-23 14-25 24-26 8-15) Trasporti Bressan Offanengo: Nardelli 14, Salvatori 10, Martinelli 19, Rodic 14, Caneva 14, Bridi 5, Tellone (L), Campagnolo 1, Pinetti 1, Favaretto, Tommasini, Compagnin. Non entrate: Vailati (L), Bole. All. Bolzoni. Orocash Picco Lecco: Mangani 11, Piacentini 8, Moroni 17, Amoruso 21, Atamah 13, Sassolini 7, Napodano (L), Casari, Mainetti (L), Severin, Monaco. Non entrate: Monti, Conti. All. Milano. ARBITRI: Bosica, D’Argenio. NOTE – Durata set: 26′, 32′, 25′, 36′, 18′; Tot: 137′. MVP: Amoruso.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, Offanengo sfida Lecco. Bolzoni: “Vogliamo consolidare il primo posto”

    Il “duello” tra Offanengo e Lecco, grande classico con tante battaglie sportive già in B1, si rinnova con il match infrasettimanale della Pool Salvezza di A2 in programma mercoledì alle 20.30 al PalaCoim. Le due formazioni hanno iniziato la seconda fase della stagione con un tie break dall’esito speculare: la Trasporti Bressan si è dovuta accontentare di un punto a Imola, mentre l’Orocash ha esultato con il 3-2 in rimonta nel derby contro Albese.

    Giorgio Bolzoni (allenatore Trasporti Bressan Offanengo): “Abbiamo la possibilità di consolidare il primo posto in classifica e compiere passi avanti verso la salvezza matematica. Come accade da tanto, c’è poco tempo per lavorare in palestra e si gioca tanto, ma questa volta – a differenza della Coppa Italia – vale per tutti. Lecco è una formazione un po’ strana come rendimento, che ha firmato anche risultati particolari come la vittoria contro San Giovanni in Marignano, oltre ad aver fatto una buona gara con Albese. Per quanto ci riguarda, la partita di Imola ci ha dimostrato come i punti salvezza in palio generino gare complesse al di là della classifica. Domenica la squadra non mi è piaciuta molto, abbiamo commesso tanti errori e perso spesso lucidità. Non abbiamo dato segnali di solidità e linearità di gioco; il nostro obiettivo è esprimere una buona pallavolo”.

    Gianfranco Milano (allenatore Orocash Picco Lecco): “Offanengo è stata in lotta fino alla fine per la pool promozione, ora è in testa alla classifica del raggruppamento salvezza e non avrà problemi a mantenere la categoria, anche se cercherà di onorare il campionato e nel frattempo arrivare prima possibile alla salvezza matematica che ancora non ha in tasca. E’ una squadra ben organizzata, con un gioco abbastanza rapido. Sarà importante allontanare la palleggiatrice da rete, quindi bisognerà lavorare bene al servizio e contenere le loro attaccanti che hanno fatto sempre molto bene nelle ultime gare. Ci aspetta un impegno importante, il secondo della settimana prima di un’altra gara delicata come quella di domenica a domicilio di Altino. Ci approcciamo con uno spirito molto propositivo. La vittoria di domenica scorsa contro Albese gratifica un periodo difficile e complicato che continua, ma non guardiamo indietro, bensì avanti e cerchiamo di fare il meglio possibile”.

    Gaia Moroni (opposto Orocash Picco Lecco): “Veniamo entrambe da due tie break. Noi abbiamo portato a casa un’importantissima vittoria che dimostra la nostra voglia di riscatto dopo la prima fase, mentre loro hanno rimediato una sconfitta, quindi lotteranno con tutte le forze per non perdere altri punti Siamo consapevoli di quello che sappiamo fare, in settimana oltre al lavoro tecnico stiamo lavorando tanto sul fattore gruppo, che è quello che ci ha fatto vincere settimana scorsa. Sarà una partita ardua ma noi siamo pronte a lottare fino alla fine”.

    (fonte: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Imola servono più di due ore per aver ragione della capolista Offanengo

    Vittoria di capitale importanza per la Clai Imola Volley, la seconda consecutiva dopo quella di Lecco arrivata nell’ultima giornata della prima fase del campionato di serie A2. Sono serviti cinque lunghi set (ed oltre due ore di gioco) per avere la meglio della Trasporti Bressan Offanengo, squadra di assoluto valore e arrivata quest’oggi al PalaRuggi da capolista solitaria della neonata Pool Salvezza.

    La formazione imolese, guidata in panchina dalla coppia Benedetti-Speek, gioca sin dall’inizio una partita condita da grande cuore ed altrettanta volontà e dopo una girandola infinita di colpi di scena centra con merito il settimo successo della sua stagione arrampicandosi così fino a quota 21 nella graduatoria del raggruppamento. Eccellente la prova difensiva della compagine imolese e buone le percentuali in attacco di Stival e compagne, capaci di partire con il piede giusto in questa seconda fase e di mettere un mattone che potrebbe rivelarsi davvero fondamentale nella corsa alla salvezza. 

    Sara Stival (opposto Clai Imola Volley): “Questa vittoria vale davvero tanto. Siamo contente perché siamo riuscite a riprenderci dopo un periodo piuttosto complicato. Abbiamo vinto di squadra, con il cuore e ci prendiamo questi due punti per noi molto preziosi. Ogni partita sarà una finale e dobbiamo essere sempre queste. Dopo il cambio tecnico, ci siamo guardate e ci siamo dette di essere più determinate cercando allo stesso tempo di migliorare tecnicamente. Affronteremo le prossime due trasferte con tanta felicità, consapevoli comunque che il percorso verso la salvezza è ancora molto lungo”.

    Giorgio Bolzoni (coach Trasporti Bressan Offanengo): “Sapevamo come Imola fosse una squadra aggressiva, che in casa giocava meglio che in trasferta e che non fa cadere nessun pallone, ma con 44 errori da parte nostra è difficile fare un’analisi sull’andamento della nostra partita. Il nostro gioco si è visto a tratti e anche nel tie break abbiamo commesso 6-7 sbagli che ci hanno penalizzato. Sapevamo di non essere brillantissimi in questo periodo, Imola ha fatto bene il suo ed è arrivata alla vittoria. Non abbiamo molta continuità nel nostro gioco e dobbiamo ritrovare un po’ di linearità nella nostra pallavolo”.

    Clai Imola Volley 3Trasporti Bressan Offanengo 2(20-25, 25-15, 25-22, 21-25, 17-15)

    Clai Imola Volley: Pomili 16, Ravazzolo 8, Stival 18, Bulovic 20, Melandri 2, Rizzieri 3, Mastrilli (L), Visentin 2, Drewnick, Stafoggia. Non entrate: Mescoli, Gambini, Migliorini, Arcangeli (L). All. Dominico Speek. Trasporti Bressan Offanengo: Rodic 4, Salvatori 10, Martinelli 14, Nardelli 20, Caneva 10, Bridi 1, Tellone (L), Bole 14, Favaretto 1, Compagnin, Tommasini, Campagnolo. Non entrate: Molaschi (L), Pinetti. All. Bolzoni.

    ARBITRI: Testa, Di Lorenzo. NOTE – Durata set: 25′, 24′, 32′, 30′, 20′; Tot: 131′. MVP: Rizzieri.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO