consigliato per te

  • in

    Rossard: “Contro la Lube non abbiamo fatto una partita perfetta. Possiamo fare molto meglio”

    Foto: Lega Volley Maschile

    Di Redazione
    19 punti, 50% in attacco con ben 4 ace. È questo quello che recita il tabellino di Thibault Rossard, attaccante di posto quattro della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, mvp dell’impresa della sua Vibo che domenica, in diretta Rai, ha violato il campo della capolista per 1-3.
    I calabresi sono, senza ombra di dubbio, la rivelazione di questo girone di andata di Superlega, occupando il terzo posto a pari merito con Milano (con una partita giocata in più) a quota 16 punti, frutto di ben 6 vittorie.
    Ed è proprio il mancino francese che, intervistato da Carlo Lisi per il Corriere dello Sport, esordisce così: “La posizione in classifica non era il mio primo pensiero quando ho deciso di venire a Vibo. Di sicuro sono arrivato con le idee chiare sul fatto che potevamo fare molto bene, perché ho creduto fin dall’inizio che eravamo una squadra con un grande potenziale. Già alle prime battute abbiamo deciso che volevamo divenirci sul campo e dare qualche grattacapo agli avversari”.
    A vedervi giocare sembrate un gruppo coeso. “Sì, siamo molto affiatati c’è molta armonia tra di noi arche in allenamento e abbiamo la stessa mentalità di gioco. Stiamo bene insieme e in buoni rapporti anche fuori dalla palestra. Abbiamo creato diverse occasioni per farlo prima delle restrizioni per la pandemia, in questo periodo purtroppo non è possibile”.
    Sulla bellissima vittoria contro la prima della classe, che il classe ’93, aveva già definito “fattibile” alla vigilia ribadisce: “Contro la Lube non abbiamo fatto una partita perfetta. Sono convinto che abbiamo il potenziale per fare molto meglio. Noi siamo una squadra talentuosa e tecnica a differenza di Civitanova che è prevalentemente fisica, e di altre squadre di vertice“.
    Con questo rendimento qual è il vostro nuovo obiettivo stagionale? “Arrivare ai play-off ma la stagione è lunga e ci aspettano ancora tante prove da superare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Settima vittoria nella storia di Vibo Valentia sulla Lube

    Di Redazione
    Tra l’emozione condivisa per il meritato successo di ieri e la voglia di far riaffiorare alla mente bei ricordi del passato legati alle precedenti imprese della Tonno Callipo contro la titolata Civitanova la società calabrese ha rispolverato gli annali giallorossi per ripercorrere l’excursus completo dei successi ottenuti dalla squadra negli anni di Serie A1.
    Quella di ieri è stata la settima vittoria di Vibo Valentia negli scontri diretti (27 in Superlega) contro Cucine Lube Civitanova (in precedenza denominata Lube Banca Marche Macerata).
    Non era mai accaduto che la formazione calabrese trovasse il successo contro i quotati avversari piazzati primi in classifica. È anche vero però che la Lube si trovasse sempre avanti (tranne una sola volta) nella graduatoria generale rispetto alla Callipo.
    In particolare nella stagione 2004-05 Macerata si presentava allo scontro diretto terza in classifica con 27 punti, mentre Vibo ottava con 20.
    Nella stagione 2005-06, Macerata terza con 23 punti e Callipo ottava con 14.Nella stagione 2006-07, Macerata decima con 34 punti e Callipo ultima (con Verona) a 19 punti.Nella stagione 2009-10, le due squadre Macerata e Vibo erano appaiate in quinta posizione con 15 punti.
    Infine nelle due gare della stagione 2011-12 nella gara di andata Civitanova era seconda con 13 punti e Callipo ottava con 6. Nel retour-match Macerata sempre seconda con 39 punti e Callipo undicesima con 20 punti.
    Ecco i dettagli sui precedenti che hanno visto Vibo vittoriosa stagione per stagione:
    Gli exploit della Tonno Callipo iniziano nella stagione 2004-05 che per i giallorossi coincide con l’anno d’esordio in Serie A1. Era il 9 gennaio 2005 per la prima giornata di ritorno Vibo si impose al PalaValentia per 3-2 in una gara durata un’ora e 59 minuti. Alla fine del match Macerata è terza con 28 punti, mentre la Callipo ottava con 22. La squadra calabrese era allenata da Ricci (con Priddy e Felizardo mattatori in quell’incontro) mentre dall’altra parte in panchina c’era coach Berruto.
    Nella stagione 2005-06 la Callipo supera Macerata in trasferta per 3-1 (lo stesso risultato del match di ieri) il 18 dicembre 2005 alla 12/a di andata dopo un’ora e 34 minuti di gioco. In panchina sedeva Santilli per i calabresi (con Lasko e Rosalba cecchini infallibili) e De Giorgi guida tecnica degli avversari.
    Altro successo per i calabresi nella stagione successiva (2006-07 che terminò con la retrocessione in A2 dei calabresi) quando in casa Vibo superò Macerata 3-1 all’ultima giornata dopo un’ora e 46’ di gioco. In panchina coach De Rocco (con Divis autore di 25 punti. Tra le fila giallorosse ci sono pure Bravo e Rapha) e De Giorgi sulla panchina marchigiana.
    Le squadre si ritrovano nella stagione 2009-10 alla 10/a di andata la Callipo di coach Uriarte superò la Lube di De Giorgi per 3-2 in un match durato un’ora e 55 minuti. Con i due punti conquistati Vibo supera (17) di una lunghezza (16) Macerata (che contava sul fuoriclasse Leal presente anche ieri) piazzata in quinta posizione.
    I due precedenti più recenti (fatta eccezione per quello di ieri) risalgono entrambi alla stagione 2011-12: Callipo compie l’impresa vincendo entrambe le volte. All’andata il 30 novembre 2011 per 3-1 al PalaValentia dopo un’ora e 45’ di gioco. Al ritorno il 12 febbraio 2012 a Macerata la formazione calabrese si impose per 3-2 in una gara durata due ore e 15’ di gioco (lo scontro diretto più lungo). In quest’ultima gara la Callipo, con 20 punti da undicesima in classifica, fece lo sgambetto ai quotati avversari che erano secondi con 39 punti. In panchina sedeva Blengini, attuale Ct della Nazionale azzurra che ebbe la meglio su Giuliani.
    RIEPILOGO SCONTRI DIRETTI VINTI DALLA TONNO CALLIPO (n.7)
    09.01.05 CALLIPO-LUBE 3-2 (25-22, 19-25, 25-15, 20-25, 15-11)18.12.05 LUBE-CALLIPO 1-3 (24-26, 20-25, 25-22, 18-25)11.04.07 CALLIPO-LUBE 3-1 (28-26, 19-25, 25-17, 25-23)08.11.09 CALLIPO-LUBE 3-2 (19-25, 25-23, 25-19, 20-25, 15-11)30.10.11 CALLIPO-LUBE 3-1 (25-21, 21-25, 25-19, 25-20)12.02.12 LUBE-CALLIPO 2-3 (25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18)15.11.20 LUBE-CALLIPO 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 23-25)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’impresa della Tonno Callipo scuote una domenica di silenzio

    Di Redazione
    Doveva essere una domenica triste per la Superlega maschile, con l’ennesimo rinvio dell’ultim’ora (quello di Trento-Milano) per casi di positività al Covid-19. Ma l’unica partita rimasta in programma è bastata a compensare tutte le emozioni mancate: merito della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che ha infilato l’ennesima perla di una stagione fin qui straordinaria, e colpa della Cucine Lube Civitanova, troppo distratta e fallosa nella gara che verrà ricordata per la prima sconfitta dei cucinieri.
    I due anticipi del sabato avevano regalato un sorriso alla Leo Shoes Modena contro Padova e alla Vero Volley Monza, che contro le “grandi” o presunte tali – Piacenza deve ancora dimostrare di esserlo – si conferma molto più incisiva, firmando la seconda vittoria della gestione Eccheli. Ma al di là di questi exploit, quello che emerge dal weekend non è certo un panorama rassicurante per il volley italiano, con troppe partite ancora da recuperare e molte incognite per il futuro.
    RISULTATIGas Sales Bluenergy Piacenza-Vero Volley Monza 1-3 (22-25, 25-16, 26-28, 17-25)Leo Shoes Modena-Kioene Padova 3-0 (25-23, 25-17, 30-28) anticipo della 7° giornata di ritornoCucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (23-25, 25-18, 20-25, 25-23) anticipo della 11° giornata di andata
    CLASSIFICACucine Lube Civitanova 23, Sir Safety Conad Perugia** 21, Allianz Milano* 16, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 16, Leo Shoes Modena* 15, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, Vero Volley Monza 10, Itas Trentino** 10, NBV Verona** 9, Consar Ravenna** 6, Kioene Padova*** 5, Top Volley Cisterna* 4.*Una partita in meno, **Due partite in meno, ***Una partita in più
    PROSSIMO TURNODomenica 22/11 ore 18.00Allianz Milano-Gas Sales Bluenergy Piacenza sab 21/11 ore 18.00; Consar Ravenna-Itas Trentino; NBV Verona-Kioene Padova ore 19:30; Vero Volley Monza-Sir Safety Conad Perugia; Top Volley Cisterna-Leo Shoes Modena sab 21/11 ore 17.00. LEGGI TUTTO

  • in

    Un’incredibile Vibo Valentia dà il primo dispiacere alla Lube

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Grande sorpresa nell’anticipo dell’undicesima giornata di Superlega maschile, unica partita disputata oggi nel massimo campionato nazionale: dopo 8 vittorie consecutive, la capolista Cucine Lube Civitanova si arrende in casa alla Tonno Callipo Vibo Valentia, che si conferma squadra rivelazione della stagione. I calabresi mettono a frutto una prestazione di grande grinta e lucidità imponendosi per 1-3 e portando a casa la posta piena dall’Eurosuole Forum.
    Cucine Lube Civitanova-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (22-25, 25-16, 26-28, 17-25)Cucine Lube Civitanova: De Cecco 2, Juantorena 11, Anzani 10, Rychlicki 16, Leal 14, Simon 11, Marchisio (L), Balaso (L), Kovar 0, Hadrava 1, Falaschi 0. N.E. Yant Herrera, Larizza. All. De Giorgi.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Rossard 19, Chinenyeze 13, Drame Neto 11, Defalco 17, Cester 10, Sardanelli (L), Rizzo (L), Dirlic 0. N.E. Chakravorti, Almeida Cardoso, Corrado, Lyneel, Gargiulo. All. Baldovin.Arbitri: Zanussi, Lot.Note: Durata set: 28′, 25′, 26′, 30′; tot: 109′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Vullo: “La Lube è la migliore società da anni, ma attenti a Vibo”

    Di Redazione
    Fabio Vullo, una brillante carriera da palleggiatore, costellata dai successi della Generazione dei Fenomeni, conclusasi nel 2004 tra le fila della Lube. Oggi, opinionista Rai per le partite di campionato. E’ proprio l’ex stella del volley italiano a commentare il ritorno in campo della Lube di De Giorgi, dopo 15 giorni di stop forzato. La sua intervista a Il Resto del Carlino Macerata.
    La Lube non vuole fermarsi nemmeno per una breve sospensione, altre società la pensano diversamente e la Lega Pallavolo Serie A spinge per continuare con l’ormai famoso «gioca chi può». La sua posizione?
    «È davvero difficile…lo capisco tutti e ognuno ha le sue ragioni. La Lega ad esempio non vuole uscire di scena, i club hanno difficoltà organizzative. Sempre che non sia il governo ad imporre la sua volontà».
    Lei era presente per l’ultima gara della Lube, il bel blitz O-3 di Modena: una dimostrazione di forza?
    «Sì, la Lube è concreta, consapevole senza essere presuntuosa, ha un livello di gioco minimo sotto al quale non scende mai. Le altre invece devono fare di tutto e magari non basta».
    Un gruppo che sa reagire ed emergere nel momenti chiave?
    «Aggiungo anche spietato. D’altronde la società da anni è la migliore in Italia».
    Disse che Bruno era inarrivabile. E di De Cecco?
    «Dovendo cambiare, Civitanova ha cambiato nel modo migliore. Da fuori sembra aver già preso in mano la squadra».
    Baldovin si sta confermando un validissimo coach anche a Vibo, che partita sarà domani?
    «Non facile per la Lube perché Vibo è interessante, equilibrata e verrà per sfruttare eventuali incertezze o cali di tensione». LEGGI TUTTO

  • in

    Thibault Rossard lancia la sfida a Civitanova: “Possiamo giocarcela”

    Di Redazione
    Cambio di programma per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che nel pomeriggio di domenica 15 novembre avrebbe dovuto ospitare al PalaMaiata la Top Volley Cisterna e invece, a causa della positività al Covid-19 di diversi giocatori della squadra pontina, sarà impegnata nell’anticipo dell’ultimo turno del girone di andata nella “tana” dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova. Il match sarà trasmesso in diretta tv, con inizio alle 17, su RaiSport +HD e in streaming su Raiplay.
    Impresa ardua per la formazione giallorossa del patron Pippo Callipo, che all’Eurosuole Forum si troverà di fronte una delle corazzate del torneo. La Lube guida la graduatoria generale con otto vittorie (sei delle quali con il più classico dei punteggi) a quota 23 dei 24 punti disponibili, con appena tre set persi. La squadra guidata da coach Valerio Baldovin, d’altro canto, è l’autentica rivelazione di questa prima parte di stagione, non solo per l’attuale brillante quarta piazza solitaria in classica con 13 punti, frutto di cinque fondamentali vittorie, ma anche per la qualità del gioco proposta e che si è potuta notare anche nei due ko casalinghi contro le quotate Modena e Piacenza.
    Davide Saitta e compagni, dopo aver lavorato sodo in palestra per tutto l’arco della settimana, partiranno domani alla volta di Civitanova Marche con l’intento di presentarsi al cospetto della quotata rivale con la mente libera e la forza di combattere. A presentare l’imminente gara con la formazione marchigiana ci pensa il 27enne schiacciatore francese Rossard Thibault: 
    “Il nostro è stato un buon inizio di stagione e non credo ci sia da sorprendersi più di tanto, visto che siamo una squadra ricca di talento e buona volontà. Arrivati a questo punto non abbiamo assolutamente intenzione di perdere quota e proseguiremo con la consapevolezza che il campionato è molto difficile e ogni singolo punto ha un peso. Dopo essere rimasti fermi per una domenica abbiamo continuato a lavorare con grande motivazione dovendo affrontare la formazione più forte del torneo. Sappiamo che sarà difficile vincere con un gigante come Civitanova ma possiamo giocarcela. Faremo vedere una buona pallavolo senza mai risparmiarci. Il nostro avversario ha attaccanti molto precisi e con un ottimo palleggiatore per cui noi dovremo essere incisivi in battuta per mettere il loro side out in difficoltà“.
    Sono otto le vittorie in altrettante partite di SuperLega Credem Banca 2020/2021 che consentono alla Cucine Lube Civitanova di mantenere leadership ed imbattibilità nella graduatoria generale, cancellando l’unico passo falso stagionale rimediato nella Finale di Del Monte Supercoppa, subita al tie break lo scorso 25 settembre a Verona contro gli acerrimi rivali della Sir Safety Conad Perugia. Nelle quattro gare interne stagionali, la squadra biancorossa marchigiana ha sconfitto Consar Ravenna (3-2), Itas Trentino (3-0), Kione Padova (3-0) e Allianz Milano (3-0), mentre l’ultimo ko interno per i cucineri risale al primo turno del girone di ritorno dello scorso anno.
    All’Eurosuole Forum la squadra di Ferdinando De Giorgi aspetta i giallorossi calabresi consapevole della forza della propria squadra che può fare affidamento su fuoriclasse del calibro dell’italo-cubano Osmany Juantorena, del fenomenale regista argentino Luciano De Cecco, del poderoso martello di palla alta, il cubano Yoandy Leal, del solito devastante centrale Robertlandy Simon al centro della rete, nonché del libero Fabio Balaso, giovane e talentuoso specialista della seconda linea, capace di numeri di assoluto livello messi in mostra in SuperLega e in azzurro nelle ultime tre stagioni.
    Sono ben 33 i precedenti tra la squadra calabrese e quella marchigiana con un bilancio nettamente favorevole per quest’ultima (con 27 vittorie), a fronte dei 6 successi dei giallorossi: nel solo precedente della scorsa stagione agonistica, disputato al PalaCalafiore di Reggio Calabria, il team guidato da De Giorgi si è imposto in rimonta dopo aver perso ai vantaggi il parziale di apertura (27-25, 18-25, 17-25, 21-25), mettendo in grandissima evidenza un debordante Yoandy Leal, mvp della contesa con 25 punti.
    Sono tre gli ex di questa sfida: il 32enne di Motta di Livenza Enrico Cester, che nel quadriennio tra il 2015-2016 e il 2018-2019 collezionò con la casacca dei cucineri 137 “gettoni di presenza”, 372 set giocati e 658 punti realizzati, dei quali 63 al servizio, 164 a muro, 431 in attacco, con una percentuale realizzativa del 61.3% sui 703 attacchi complessivi. Il 27enne centrale di Fano Enrico Diamantini a Vibo nel torneo 2016-2017, nonché l’attuale tecnico dei cucineri Ferdinando “Fefè” De Giorgi, che ha guidato in Serie A2 la Tonno Callipo Vibo nella stagione 2014–2015, rapporto chiuso in maniera consensuale al termine del girone di andata.
    L’ultimo acuto giallorosso al PalaValentia risale alla stagione agonistica 2011-2012, quando la squadra guidata dall’attuale ct della nazionale italiana Gianlorenzo Blengini superò il 30 ottobre del 2011 in quattro set la supercorazzata marchigiana guidata in quella stagione da Alberto Giuliani (25-21, 21-25, 25-19, 25-20 i parziali), con l’olandese volante Niels Klapwijk che terminò con 21 punti a referto e con un eccellente 58% di positività offensiva. Di notevole spessore anche le prestazioni di Matej Cernic e Luis Augusto Diaz a quota 14 punti, Michal Rak con 10 e Rocco Barone a quota nove.
    L’ultima impresa della squadra del patron Pippo Callipo all’allora Banca Macerata Forum risale sempre alla stagione 2011-2012, con una fantastica vittoria scaturita domenica 12 febbraio 2012 al tie break(25-21, 24-26, 17-25, 25-13, 16-18 i parziali dei 5 set) al termine di due ore e 15 minuti di gioco. La più recente vittoria interna di Civitanova è invece quella dell’ultima giornata di regular season del torneo 2018-2019, con il più classico dei punteggi (28-26, 25-22, 25-15) che chiuse la breve parentesi di sei partite del “decano” dei tecnici italiani Daniele Bagnoli sulla panchina della Tonno Callipo Vibo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, De Giorgi: “Finalmente siamo al completo. Dobbiamo dare il massimo”

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Si avvicina la sfida di SuperLega Credem Banca tra Cucine Lube Civitanova e Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, anticipo dell’11° turno di andata della Regular Season, in programma all’Eurosuole Forum domenica 15 novembre (ore 17 a porte chiuse con diretta Rai Sport). Il tecnico biancorosso Fefè De Giorgi, che nel 2014 ha guidato il sestetto calabrese per alcuni mesi in A2, fa il punto della situazione a pochi giorni dal match.
    Ferdinando De Giorgi(allenatore Cucine Lube Civitanova): “Finalmente siamo al completo: Kovar è rientrato a tempo pieno e Diamantini ha ripreso ad allenarsi. Per quanto riguarda la sfida anticipata con Vibo Valentia, in questo periodo possono verificarsi variazioni in calendario, ma abbiamo avuto il tempo di focalizzarci sull’avversario e non ci faremo trovare impreparati. Forse ci si aspettava qualche altra squadra in zona quarto posto, ma la Tonno Callipo merita la posizione per quello che ha mostrato finora: è in fiducia, ha equilibrio e gioca una buona pallavolo. Sestetti come Milano, Vibo e, in parte, Monza hanno dei buoni approcci ai match e danno sempre il 100%. La Coppa Italia? Non pensiamo ancora al piazzamento, con tutte queste partite rinviate non è facile capire i possibili abbinamenti dei Quarti. Dobbiamo dare il massimo, per noi conta di più la pallavolo che riusciamo a esprimere ogni domenica”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    TonnoCallipoHISTORY: un Club dal volto internazionale

    Di Redazione
    Quanti stranieri hanno indossato nei 20 anni di storia tra Serie A1 e A2 della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia la gloriosa maglia giallorossa? Quante nazionalità sono passate tra le fila dei calabresi? In questi 4 lustri qual è stata l’etnia più numerosa? E sono stati di più i centrali o gli schiacciatori stranieri? E per quanto riguarda gli allenatori?
    Proviamo a dare tutte queste risposte in un singolare viaggio che idealmente ci porta da un capo all’altro del globo terrestre.
    In Superlega la società del presidente Pippo Callipo ha arruolato ben 81 stranieri in A1 (31 nazionalità diverse) e 18 in A2  (10 nazionalità diverse).  
    SUPERLEGA. In Superlega la società del presidente Pippo Callipo ha arruolato ben 81 stranieri in A1. Nei 14 tornei disputati nella massima serie il gruppo più numeroso è sicuramente quello dei brasiliani. Ben 12 i giocatori verdeoro. Si tratta di Felizardo, Murilo, Vieira (per tutti Rapha), Bravo, Fantin Dentinho, Banderò, Costa, Barreto, Tiago Soares, Felix Sergio, Abouba e l’ultimo arrivato Birigui.
    Segue quindi un poker di quattro Nazioni con sei atleti ciascuna: i tedeschi Pampel, Dehne, Andrae, Steuerwald, Strohbach, Hirsc. Gli spagnoli Pascual, Moltò, Falasca, Rocamora, Trinidad De Haro, Villena. Gli statunitensi Priddy, Polster, Anderson, Patch, Defalco, Chakravorti. Ed i francesi Geiler, Carle, Ngapeth, Chinenyeze, Rossard, Lyneel. Quindi 5 bulgari capitanati dall’idolo Simeonov (anche con passaporto italiano), Ananiev, Nikolov, Bratoev, Skrimov. Slovacchi con un’unità in meno: Divis, Urnaut, Ogurcak, Michalovic. A seguire belgi e argentini con tre giocatori: i primi con Raymaekers, Lecat e Verhees; i sudamericani con Quiroga, Kindgard, Lopez. Viaggiano in coppia invece i russi Antonov (anche con passaporto italiano) e Shumov (con passaporto finlandese); i venezuelani Diaz e Marquez; gli ucraini Tatarintsev, Kaliberda (con passaporto tedesco); i finlandesi Sammuelvo, Olli; i serbi Janic, Batez e gli olandesi: Bontje e Klapwijk, i cechi Rejlek e Rak. Ben 15 le nazioni che hanno un solo rappresentante: Zhukouski (bielorusso, con passaporto croato), Dirlic (croato), Bozidis (greco), Gonzales (cubano), Ditlevsen (danese), Contreras (domenicano), Badawy (egiziano), Al Hachdadi (marocchino), Suljagic (montenegrino), Shittu (nigeriano, con passaporto belga), Rivera (portoricano), Domagala (polacco), Mignolo (rumeno, con passaporto italiano), Plot (sloveno), Baroti (ungherese).
    Più schiacciatori o più centrali in Superlega? Il ruolo più gettonato è senza dubbio quello degli schiacciatori, comprendendo anche gli opposti: sono ben 57. Quindi 12 palleggiatori, 10 centrali ed anche due liberi, Mignolo e Plot.
    SERIE A2. Diciotto invece gli stranieri in Serie A2, anche qui sono i brasiliani a farla da padroni con 9 unità: Esteves, Kirchhein, Della Nina (con passaporto italiano), Axè, Oro, Vieira, Fantin Dentinho, Zanuto (con passaporto italiano), Silva. Quindi 9 Paesi rappresentati da un atleta: Quaini (argentino), Tcherednik (russo), Bozidis (greco), Contreras (domenicano), Medic (serbo), Michalovic (slovacco), Korniienko (ucraino), Janeczek (polacco), Korzenevics (lettone).
    Numeri minori in A2: anche qui comandano gli schiacciatori, sono 14, con 3 palleggiatori ed un centrale (il lettone Korzenevics).
    GLI ALLENATORI
    Infine in panchina a prevalere sono gli argentini: ben tre sui 12 assunti in Superlega sono biancocelesti. Si tratta di Uriarte, Kantor e Cichello. A seguire il croato Travica, l’australiano De Rocco ed il brasiliano Fronckowiak. Un argentino anche in A2: Taborda.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO