consigliato per te

  • in

    Cisterna firma l’impresa: i 32 punti di Sabbi fermano Vibo

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    L’anticipo della decima giornata di ritorno ha visto la Top Volley Cisterna ospitare sul proprio taraflex la Tonno Callipo Vibo Valentia.
    I ragazzi di Bob Kovac hanno dovuto lottare per due ore e trenta minuti ma, alla fine, sono riusciti a strappare alla quarta forza del campionato la vittoria. Vibo Valentia si è, infatti, arresa al tie break, portando in Calabria un solo punto.
    Top Volley Cisterna-Tonno Callipo Vibo Valentia 3-2 (15-25, 27-25, 21-25, 25-21, 15-12)
    Top Volley Cisterna: Seganov 1, Tillie 11, Szwarc 8, Sabbi 32, Cavuto 18, Krick 9, Rondoni (L), Cavaccini (L), Onwuelo 0. N.E. Rossato, Sottile, Rossi, Randazzo. All. Kovac.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 4, Rossard 12, Chinenyeze 9, Drame Neto 16, Defalco 14, Cester 7, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0. N.E. Chakravorti, Dirlic, Corrado, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. ARBITRI: Caretti, Rolla. NOTE – durata set: 21′, 33′, 29′, 30′, 20′; tot: 133′.
    CLASSIFICA10ª Giornata Rit. (03/02/2021) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2020Sir Safety Conad Perugia 52, Cucine Lube Civitanova 49, Itas Trentino 44, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 35, Vero Volley Monza 33, Gas Sales Bluenergy Piacenza 32, Leo Shoes Modena 28, Allianz Milano 26, NBV Verona 22, Consar Ravenna 16, Kioene Padova 13, Top Volley Cisterna 7.
    Note: 1 Incontro in meno: Vero Volley Monza, Allianz Milano, NBV Verona, Consar Ravenna; 1 Incontro in più: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Top Volley Cisterna;
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo trova la prima vittoria nel derby contro Cinquefrondi

    Di Redazione
    La squadra vibonese ottiene il primo exploit stagionale imponendosi nel derby a Cinquefrondi contro la Diper Jolly. Nell’ambito della seconda giornata del campionato di Serie B, tre punti meritati per Fioretti e compagni che vincono dopo un’ora e 40 minuti di gioco.
    Riscatto immediato, dunque, dopo la sconfitta al tiebreak di sabato scorso al PalaValentia contro Catania. Nel pomeriggio odierno prestazione di ottimo livello condita dai tre punti per i tonnetti giallorossi, bravi ad andare in vantaggio nel primo set (20-25). Cinquefrondi, sospinta da Pugliatti (top scorer con 23 punti) non molla e pareggia subito i conti con Vibo alquanto sottotono (25-12) nel secondo parziale. Nei successivi due set però, ecco riemergere la grande determinazione della Callipo che si impone con forza (21-25 e 22-25), portando a casa una vittoria che è di buon auspicio per la crescita dei promettenti giovani di coach Agricola.
    Tra i giallorossi tre giocatori in doppia cifra, ad iniziare da Saragò (16) ben supportato da Fioretti (13) e Spanò (10). Prossimo impegno per la Tonno Callipo sabato prossimo in Sicilia contro Savam Costruzioni Letojanni.
    IL TABELLINODiper Jolly Cinquefrondi – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (20-25, 25-12, 21-25, 22-25)CINQUEFRONDI: Orlando 7, Zangari, Vaiana 11, Puntorieri (L pos 58%, pr 33%), Lopretone 8, Remo 1, Belcastro 1, Pugliatti 23, Bonati 11, Degli Esposti 4, Melara. Ne: Varamo, Fazzari, Santacroce (L). All. Pellegrino.VIBO: Aiello (L pos 59%, pr 22%), Guarascio, Saragò 16, Spanò 10, Elia 2, Fioretti 13, Cugliari 5, Ribecca 4, Facciolo 1. Ne: Laurendi, Iurlaro, Carellario. All. Agricola.NOTE – durata set: 26’, 20’, 26’, 28’. Totale 110’. Cinquefrondi: ace 9, bs 12, muri 10, errori 10. Vibo: ace 6, bs 7, muri 9, errori 11.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Weekend di riposo per Vibo, uno sguardo alla lotta per il quarto posto

    Di Redazione
    Morde il freno la Tonno Callipo che, a due gare dalla fine della regular season in quarta posizione, sente ora il fiato sul collo della dirette contendenti: Vero Volley Monza in primis, ad una sola lunghezza, e della Gas Sales Bluenergy Piacenza, a due. Dunque tre squadre che lottano per due posti a disposizione (il 4° e il 5°) in modo da assicurarsi l’accesso diretto ai quarti dei play off scudetto. Mentre appare meno pericolosa Modena staccata da Vibo da sei punti. Il calendario delle anzidette quattro squadre (riportato in una tabella a margine dell’articolo) prevede ancora due match da disputare, ad eccezione di Monza che dovrà giocarne una in più dovendo recuperare la 3/a di ritorno in casa con Verona, in programma quattro giorni dopo la conclusione della regular season.
    La sosta della Superlega per la disputa delle finali di Coppa Italia giunge propizia per la formazione giallorossa: c’è da ritemprarsi, cercando di trovare le necessarie energie per rituffarsi nuovamente carichi nelle ultime due gare di campionato a partire da martedì 2 febbraio con la trasferta di Cisterna. Un match solo apparentemente agevole vista la posizione dei laziali che, senza ombra di dubbio, vorranno congedarsi con dignità nell’ultimo match interno. Ancora più complicato e difficile l’incontro di sabato 6 febbraio, che chiuderà la stagione regolare in casa contro un’altra delle corazzate del torneo, la Cucine Lube Civitanova.
    Insomma, per la formazione di coach Baldovin, da ieri nuovamente in palestra, c’è da riordinare le idee e ritrovare quell’entusiasmo che ha caratterizzato almeno trequarti dell’attuale stagione giallorossa. Il pensiero comune è che sarebbe davvero un peccato sprecare i sacrifici di un’intera annata che ha proiettato i calabresi sul proscenio della Superlega, smuovendo equilibri consolidati ai vertici della classifica e mettendo in mostra un roster di qualità capace, a suon di bel gioco e vittorie, di abbattere ogni record registrato nei precedenti 14 tornei in Serie A1.
    Ruolino sorprendente nel girone d’andata per la Tonno Callipo che è riuscita ad insediarsi fin dalle prime battute nei piani alti della classifica: in terza posizione fino al 6 gennaio quando ad operare il sorpasso è stata una Trento rinvigorita dopo le difficoltà palesate ad inizio torneo. Da allora il roster capitanato da Davide Saitta staziona al quarto posto con 34 punti di cui 19 ottenuti nelle prime undici gare giocate tutte d’un fiato dal 29 settembre a fine novembre (fatta eccezione per la gara con Cisterna recuperata il 12 dicembre). In totale 7 vittorie (con Milano, Padova, Verona, Ravenna, Monza, Civitanova e Itas) e 4 sconfitte (contro Perugia in trasferta, Modena, Piacenza e Perugia in casa).
    Prendendo in esame invece le restanti 9 partite, disputate dal 6 dicembre fino all’ultima con l’Itas Trentino del 24 gennaio, la formazione vibonese ha conquistato 15 punti frutto di 5 successi (Modena, Cisterna, Padova, Ravenna e Milano) e 4 stop (Verona, Piacenza, Monza e Trento). Si evince, dunque, una certa regolarità nell’andamento dei due periodi analizzati, fermo restando che, potenzialmente, Rossard e compagni potrebbero chiudere il girone di ritorno con un risultato migliore rispetto a quello d’andata (arrivando addirittura a 21 punti, quindi due in più) avendo ancora due prove da superare (a Cisterna ed in casa con Civitanova).
    Qualche criticità viene a galla se si restringe l’analisi alle ultime sei gare: a partire da quelle subito dopo Natale e fino a domenica scorsa. Il responso è di 4 sconfitte e 2 vittorie soltanto. In questo periodo del campionato, a cadenze regolari, Saitta e compagni hanno alternato sconfitta in trasferta a vittoria in casa, eccezion fatta per l’ultimo doppio impegno. In particolare così è stato per lo stop a Verona (3-1), seguito dalla vittoria con Ravenna; quindi il secondo k.o. a Piacenza prima della vittoria con Milano, per poi subire due sconfitte di fila a Monza e domenica scorsa in casa con Trento. Le tre sconfitte anzidette (Verona, Piacenza e Monza) sono arrivate al termine di una prestazione fotocopia che hanno registrato il successo nel primo set da parte dei calabresi poi arresisi nei successivi tre parziali.
    Insomma i sette mesi di full immersion stanno facendo sentire, in questo rush finale, tutto il proprio peso sulle gambe ed evidentemente anche sulla concentrazione degli atleti. Nessuno di loro ha però intenzione di gettare la spugna. Al contrario già dalla ripresa degli allenamenti nella giornata di ieri tutti hanno mostrato il desiderio di continuare a dare il massimo e chiudere la regular season nella migliore posizione possibile per poi giocarsi il tutto per tutto nei tanto agognati play off.
    LOTTA PER 4° e 5° POSTO21a giornata 22a giornata Recup. 3a giornata di ritorno
    VIBO 34 CISTERNA CivitanovaMONZA 33 Piacenza PERUGIA Verona (10.02.2021)PIACENZA 32 MONZA MilanoMODENA 28 VERONA CisternaIn maiuscolo le gare in trasferta
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, vittoria perentoria a Vibo Valentia: blindato il terzo posto in classifica

    Vibo Valentia, 24 gennaio 2021 Vittoria perentoria e terzo posto in classifica matematicamente blindato: missione compiuta in Calabria per l’Itas Trentino. Al PalaMaiata di Vibo Valentia, in quella che rappresentava la trasferta più lunga della sua regular season di SuperLega Credem Banca 2020/21, la formazione gialloblù questa sera ha infatti colto la quindicesima affermazione consecutiva, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Prova di forza per l’Itas Trentino: 3-0 anche a Vibo Valentia

    Di Redazione
    Vittoria perentoria e terzo posto in classifica matematicamente blindato: missione compiuta in Calabria per l’Itas Trentino. Sul campo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, in quella che rappresentava la trasferta più lunga della sua regular season di SuperLega Credem Banca 2020/21, la formazione gialloblù questa sera ha infatti colto la quindicesima affermazione consecutiva, assicurandosi aritmeticamente quantomeno la terza piazza in classifica al termine della prima fase del campionato.
    Il doppio importante traguardo è arrivato grazie al netto 3-0 che Giannelli e compagni hanno imposto ai padroni di casa in un match a senso unico dall’inizio alla fine; merito della grande intensità mostrata in tutti i fondamentali dall’Itas Trentino, come raccontano bene le statistiche: 12 ace a fronte di 14 errori in battuta, 54% di squadra in attacco, 7 muri ed appena otto break point concessi agli avversari
    Contro l’ultima avversaria che era stato in grado di batterla, lo scorso 25 novembre alla BLM Group Arena, la compagine di Angelo Lorenzetti ha quindi sfoderato grandissima aggressività a rete e una prova molto precisa anche in seconda linea. Sugli scudi Nimir (best scorer con 15 punti, di cui 6 al servizio), Lucarelli (mvp con 13 palloni vincenti, quattro dalla linea dei nove metri ed il 56% a rete), ma anche Podrascanin (4 block) e Rossini (78% in ricezione) hanno rivestito un ruolo importante ai fini del risultato finale.
    La cronaca:Le due formazioni si presentano in campo al PalaMaiata con una sola novità rispetto agli schieramenti previsti alla vigilia: lo starting six dell’Itas Trentino prevede Giannelli in regia, Nimir opposto, Lucarelli e Michieletto schiacciatori, Podrascanin e Lisinac centrali, Rossini libero. La Tonno Callipo Calabria deve fare a meno di Defalco e quindi risponde con Saitta al palleggio, Drame Neto opposto, Rossard e Almeida laterali, Cester e Chinenyeze al centro, Rizzo libero.
    L’inizio dei gialloblù è tambureggiante; Nimir al servizio trova subito due ace e propizia i contrattacchi di Michieletto e Giannelli (5-1). Il time out di Baldovin non sortisce effetti, perché alla ripresa del gioco sono sempre gli ospiti a dettare legge (10-5), con anche Podrascanin e Lisinac (muro e attacco) in bella evidenza. Sul 13-7 l’allenatore dei locali ha già interrotto due volte il gioco, ma Trento è un treno in corsa che non concede nulla agli avversari (16-10, 19-11), con Nimir scatenato anche in attacco e Lucarelli che incide anche in battuta (due ace consecutivi). Il cambio campo arriva già sul 25-13 (errore in battuta di Saitta).
    Quattro battute punto consecutive dell’opposto olandese aprono il secondo set in maniera simile al primo; Baldovin chiama time out già sul 4-0 ma prima di ottenere una risposta dai suoi deve aspettare il 10-5. Sul 10-7 (errore di Nimir), l’Itas Trentino riparte con battuta e contrattacco: Michieletto firma due ace e Giannelli va a segno anche a muro (16-10). Il finale di set è tutto nel segno dei gialloblù, che realizzano break point in serie (20-12) pure con Lucarelli e si portano sul 2-0 già sul 25-16.
    La Tonno Callipo Calabria prova a rialzare la testa in avvio di terzo set con Drame Neto (1-4), ma gli ospiti ci mettono poco a trovare la parità con Nimir (5-5) e poi a mettere la freccia con Lucarelli (8-6, time out di Baldovin). Nella parte centrale l’Itas Trentino allunga di nuovo con lo stesso schiacciatore brasiliano protagonista in battuta e con Podrascanin prontissimo a muro (13-9 e 16-11). Vibo ha la forza di risalire con Chinenyeze (due muri ed un attacco) sino al meno tre (19-16), prima di lasciare definitivamente spazio agli avversari: 25-20, 3-0 e terzo posto blindato.
    Angelo Lorenzetti: “Siamo contenti perché abbiamo centrato l’obiettivo che ci eravamo proposti per questa trasferta: conquistare matematicamente il terzo posto in classifica. Questo risultato ci consentirà di gestire al meglio le risorse nei prossimi turni e di avvicinarci con maggiore fiducia e tranquillità alla Final Eight di Coppa Italia della prossima settimana. L’assenza di Defalco nelle file di Vibo Valentia ci ha sicuramente agevolato, ma questa sera la mia squadra ha svolto al meglio il proprio compito, senza particolari esitazioni“.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino 0-3 (13-25, 16-25, 20-25)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Rossard 4, Cester 3, Drame Neto 5, Almeida 8, Chinenyeze 7, Rizzo (L);Defalco, Gargiulo 2, Dirlic, Corrado. N.e. Chakrvorti, Sardanelli. All. Valerio Baldovin.Itas Trentino: Lisinac 5, Nimir 15, Michieletto 5, Podrascanin 8, Giannelli 5, Lucarelli 13, Rossini (L); N.e. Argenta, Cortesia, Sperotto, Kooy, Sosa Sierra e De Angelis. All. Angelo Lorenzetti.Arbitri: Luciani di Chiaravalle (Ancona) e Frapiccini di Ancona.Note: Durata set: 24’, 24’, 24’; tot 1h e 12′. Tonno Callipo Calabria: 4 muri, 0 ace, 9 errori in battuta, 11 errori azione, 39% in attacco, 40% (13%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 12 ace, 14 errori in battuta, 4 errori azione, 54% in attacco, 63% (39%) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B, la Tonno Callipo cede al tie break contro la Roomylube Mca Energy Catania

    Di Redazione
    Alla fine di una gara alquanto equilibrata e tirata fino al tie break, la Tonno Callipo nella giornata di esordio del campionato di Serie B non ce l’ha fatta a superare gli avversari della Roomylube Mca Energy Catania cedendo solo nel finale. A prevalere sul campo del PalaValentia, dopo due ore di aspra battaglia, è stata proprio la squadra catanese trascinata da Nicotra autore di 32 punti e complessivamente più concreta nella prestazione d’attacco, in cui ha primeggiato anche Maccarrone (24).
    Buona prestazione però dei tonnetti giallorossi, sempre in vantaggio nel punteggio della gara, vincendo primo e terzo set col medesimo risultato (25-19). Però gli ospiti, mai domi, sono stati sempre abili a recuperare e a pareggiare le sorti del match.  Palpitante il quinto gioco, con la formazione calabrese che ha perso soltanto ai vantaggi (15-17), dimostrando di reggere il confronto con gli avversari. A decidere l’esito della gara qualche conclusione sbagliata di qualche attacco della formazione di coach Nico Agricola.
    Di rilievo tra le fila giallorosse le prestazioni degli schiacciatori Fioretti (per la prima parte di stagione aggregato con la prima squadra) e Cugliari, rispettivamente autori di 23 e 22 punti. In particolare per Fioretti anche 4 muri ed altrettanti ace a conferma del buon rendimento personale.
    Prossimo impegno per i vibonesi sabato 30 gennaio in trasferta nel derby con la DiperJolly Cinquefrondi.
    IL TABELLINO 
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Roomylube Mca Energy Catania 2-3 (25-19, 20-25, 25-19, 22-25, 15-17)
    VIBO: Berardi 5, Aiello (L pos 67%, pr 36%), Saragò 2, Spanò 13, Elia 5, Fioretti 23, Cugliari 22, Ribecca 3, Laurendi. Ne: Iurlaro, Guarascio, Vizzari. All. Agricola.CATANIA: G. Nicosia 3, Vintaloro 2, E.Nicosia, Maccarrone 24, Di Grazia (L pos 50%), Libra, Marino (L pos 29%, pr 14%), Di Paola 8, Cassaniti 6, Nicotra 32, Rapisarda 4. Ne: Orto, Spina, Testa. All. Barbagallo.
    Arbitri: Elena Morello e Antonio Mazza.Vibo: ace 7, bs 9, muri 10, errori 15. Catania: ace 3, bs 15, muri 7, errori 14.NOTE – durata set: 24’, 25’, 24’, 29’, 19’. Totale 121’
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO