consigliato per te

  • in

    Primo test positivo per la Tonno Callipo: Aci Castello cede in tre set

    Di Redazione Primo test proficuo per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, che nella sua prima uscita stagionale al PalaValentia ha superato i siciliani della Sistemia Saturnia Aci Castello di Serie A3 per 3-1. Al di là della prevedibile vittoria, coach Baldovin ha iniziato a far prendere confidenza ai suoi col ritmo partita. È soltanto il primo allenamento congiunto però, tra l’altro con soli 8 atleti disponibili più i due giovani del vivaio. È stata comunque l’occasione per vedere all’opera anche l’ultimo arrivato, il brasiliano Mauricio Borges, autore di 6 punti. Pressoché analogo lo sviluppo del risultato nei  primi due set: 8-4, 16-11 e 21-16 (8-6 e 21-17 invece nel secondo set) evidenziano la differenza di valori oltre che di categoria a favore della Callipo. Da rimarcare le buone prove di Gargiulo (13 punti) e Nicotra (12). Parziale risveglio dei siciliani nel terzo set, che conducono sempre nel punteggio (4-8, 11-16, 18-21), imponendosi per 20-25. A trascinare gli ospiti Lucconi, 6 punti nel set e top scorer finale con 22, e Battaglia (5), contro i 4 dei giallorossi Candellaro e Nicotra. Il quarto set ristabilisce le gerarchie: spinta dai colpi di Gargiulo la Callipo fa valere la legge del più forte, e conduce in porto set e partita, vincendo l’ultimo set per 25-20. Coach Baldovin dà spazio a tutti i giocatori disponibili: in regia si sono alternati Saitta e Partenio, abili a variare il gioco sia al centro per Candellaro e Gargiulo e sia per i martelli Bisi, Nicotra e Mauricio Borges. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Sistemia Saturnia Aci Castello 3-1 (25-23, 25-20, 20-25, 25-20)Tonno Callipo: Saitta 2, Bisi 9, Candellaro 8, Borges 6, Nicotra 12, Rizzo (L), Partenio 3, Gargiulo 13, Cugliari, Iurlaro 1. All. Baldovin.Sistemia Saturnia: Zito (L), Maccarrone (L), Zappoli 7, Lucconi 22 Gradi 5, Vintaloro, Frumuseulu 8, Di Franco 1, Andriola, Smiriglia 3, Battaglia 7, Cottarelli. All. Kantor.Note: Vibo ace 10, bs 22, muri 3, errori 12. Acicastello ace 2, bs 22, errori 14, muri 6. Durata set: 24′, 23′, 23′, 23′. Totale 1ora e 33′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Aci Castello sfida la testa di serie Vibo Valentia. Kantor: “Prova comoda per entrambi”

    Di Redazione È il momento di scendere in campo. Di affinare l’intesa, di vivere le prime sensazioni sotto rete. La Sistemia Saturnia Aci Castello è attesa domani pomeriggio (alle 17.30) dalla Tonno Callipo Vibo Valentia, formazione che partecipa alla Super Lega e che vanta nelle proprie fila i catanesi Davide Saitta, regista reduce dal collegiale in nazionale con De Giorgi, e lo schiacciatore, classe 2002, Alberto Nicotra, anche lui impegnato, dopo il sesto posto alle juniores con la Saturnia Roomy e i 10 giorni di ritiro con la nazionale di Frigoni. Una partita speciale per il tecnico Waldo Kantor, che ha allenato proprio la società vibonese nella stagione 2016/2017. “A Vibo ho fatto una bella esperienza, raggiungendo i play off e il quarto di finale di finale di Coppa Italia. Conservo un grande ricordo. Sarà una prova comoda per tutte e due le squadre. Per noi in particolare, il test match arriva al termine della seconda settimana di preparazione. Abbiamo svolto sinora un programma importante. Sono molto contento delle risposte dei miei giocatori, non si sono mai tirati indietro e si sono allenati con grande forza volontà. In questi ultimi due giorni abbiamo giocato tanto, certe intese escono fuori, aspetti questi che fanno bene per il prosieguo”. Kantor continua: “Dalla prossima settimana incrementeremo la pallavolo giocata e questo darà un’impronta alla squadra ulteriore alla squadra. Sono molto fiducioso”. Sarà anche il momento per conoscere lo stato di preparazione della squadra che dal primo giorno di allenamento non si è risparmiata tra palestra, spiaggia, piscina e sala pesi. Un programma intenso, quello posto in essere dallo staff tecnico, per un progetto come quello della società castellese che punto in alto. Le prospettive per far bene ci sono tutte, è stato ribadito in diverse sedi. Perché cresce con il passare delle giornate la voglia di Zito e compagni di insistere sulla strada intrapresa. Cresce anche la voglia di misurarsi con gli avversari in questo campionato di A3 maschile, più insidioso che mai quest’anno. Il 10 ottobre c’è il debutto in campionato con il Galatina al Pala Catania di corso Indipendenza. Trentotto giorni per premere ulteriormente l’acceleratore e farsi trovare pronti.  Nei prossimi giorni sarà svelata la campagna abbonamenti. E si entrerà nel vivo della stagione dove finalmente la Sistemia Saturnia Aci Castello potrà giocare davanti al pubblico di appassionati. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nove test match per la Tonno Callipo. Arriva anche Mauricio Borges

    Di Redazione Si allarga il gruppo della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia alle prese con la preparazione pre-season: ieri sera è arrivato in città uno dei tre brasiliani della squadra giallorossa, lo schiacciatore Mauricio Borges, che da domani sarà a disposizione di coach Baldovin. Sale dunque a 8 il numero degli atleti della prima squadra (Saitta, Candellaro, Rizzo, Gargiulo, Nicotra, Bisi, Partenio, Borges) che, insieme ai due giovanissimi provenienti dal vivaio (Iurlaro e Cugliari), lavoreranno in questa prima fase di attività giunta alla seconda settimana. Stamani, dopo una seduta di tecnica e cardio lo staff tecnico ha concesso mezza giornata libera, si riprenderà domattina, giovedì 2 settembre, con una doppia seduta: pesi al mattino, tecnica al pomeriggio. Variegato e probante il programma messo a punto dalla Tonno Callipo, a partire da venerdì prossimo fino al 2 ottobre. Alternato al fondamentale lavoro fisico ed atletico, coach Baldovin proverà uomini, schemi e situazioni tattiche in nove allenamenti congiunti con l’obiettivo di farsi trovare pronti all’esordio di Superlega in trasferta contro la neopromossa Taranto. I primi confronti saranno con squadre militanti in A3 e A2, per poi salire di categoria e livello affrontando due big storicamente riconosciute, Civitanova (due volte) e Perugia, oltre che sicure protagoniste della prossima Superlega. Le prime cinque gare si giocheranno sempre al PalaValentia (a porte chiuse) alle 17.30. Come già annunciato si inizia venerdì 3 settembre, ospite il Saturnia Aci Castello (A3) dell’ex Kantor. Quindi si prosegue mercoledì 8 settembre contro un’altra formazione siciliana, l’Avimecc Modica (A3), dove è approdato il giovane ‘tonnetto’ Saragò. Due giorni dopo, venerdì 10 settembre, sarà la volta del test con la Rinascita Lagonegro (A2), formazione da cui l’anno scorso ritornò Corrado. Quindi due volte contro la Franco Tigano Palmi (A3): martedì 14 settembre e dopo dieci giorni, venerdì 24. In mezzo, venerdì 17 settembre, test più probante contro la New Mater Castellana (A2), ex squadra del centrale giallorosso Gargiulo. Esauriti gli appuntamenti tra le mura amiche, sarà tempo di pensare alle amichevoli contro le pari categoria, tutte in trasferta. Giovedì 30 Settembre all’Eurosuole Forum di scena contro la Cucine Lube Civitanova dell’ex Blengini. Si replica l’indomani, venerdì 1° ottobre, sempre col match in terra marchigiana. Si chiuderà in Umbria sabato 2 ottobre, con la nona amichevole al cospetto di un’altra favorita allo scudetto, la Sir Safety Conda Perugia di coach Grbic. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B maschile: la Tonno Callipo si prepara per il girone M

    Di Redazione La Tonno Callipo Vibo Valentia lavora per definire gli ultimi dettagli della squadra che militerà in Serie B maschile, mentre la prima squadra è tornata in palestra per svolgere l’attività di preparazione pre-season. Il torneo cadetto avrà inizio nel weekend del 16-17 ottobre e vedrà ai nastri di partenza la formazione vibonese affidata, per il quarto anno consecutivo, al tecnico Nico Agricola, che riveste anche il ruolo di direttore tecnico del settore giovanile giallorosso. Il fine ultimo è chiaro: dare spazio alle tante giovani promesse calabresi e non, con la legittima ambizione di formare atleti per le categorie superiori come già accaduto con i vari Armenante, Maccarone, Presta, gli stessi Corrado e Sardanelli, o con i più recenti Ribecca, Fioretti, Aiello e Saragò, che dopo l’ottima passata stagione, sono approdati rispettivamente nelle società di Casarano, Pineto e Modica. La Tonno Callipo è stata inserita nel girone M e, al pari della scorsa stagione, giocherà contro due consorelle calabresi, il Cinquefrondi dell’ex Chirumbolo ed il Lamezia di coach Torchia. Le altre avversarie sono nove formazioni siciliane. Si tratta di: U.S. Universal Catania (Tremestieri Etneo), USD Aquila Bronte, ASD Papiro Volley (Fiumefreddo di Sicilia), Volley Catania (Catania), Gupe Volley (Catania), Volley Letojanni, Pol. Volo International (Palermo), ASD ATS Lupi Pallavolo Partinico, Paomar Volley Siracusa. Il calendario, che deve essere ancora diramato, prevede due soste: la prima molto lunga nel periodo natalizio che va dal 24 dicembre prossimo al 6 gennaio 2022; poi quella pasquale il 17 aprile 2022. Riguardo la formula dei campionati, sono due le squadre che accederanno ai play off promozione, la prima e la seconda; mentre per le retrocessioni saranno le ultime tre classificate a lasciare il campionato. Se il distacco tra la nona e la decima classificata sarà di 3 o più punti retrocederà la decima, in caso contrario ci saranno i play out. Ecco le dichiarazioni del tecnico Nico Agricola in vista della prossima stagione: “Al pari dell’anno scorso, la nostra squadra sarà molto giovane e formata da ragazzi nella fascia d’età compresa fra i 16 e 19 anni, ad eccezione dell’alzatore Domenico Laurendi (classe 2002). L’obiettivo principale è quello di far crescere e maturare i ragazzi in un campionato molto competitivo e di buon contenuto tecnico, qual è appunto quello di Serie B, per cui sarà un buon banco di prova per la nostra squadra. Certamente sarà un girone per noi molto impegnativo, con le squadre siciliane storicamente ben attrezzate anche al clima agonisticamente elevato del campionato. Mi auguro che i ragazzi riescano ad affrontarlo con il giusto spirito e la voglia di ben figurare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, ecco i numeri di maglia e le scaramanzie a essi legate

    Di Redazione Con l’arrivo della stella giapponese Yuji Nishida il roster della nuova Tonno Callipo, edizione 2021-2022, è ormai al completo. Squadra profondamente rinnovata quella che il riconfermato coach Valerio Baldovin, dal 19 agosto giorno del raduno, si ritroverà in palestra. Ancor più della scorsa stagione quando furono otto nuovi acquisti e cinque riconfermati. Quest’anno invece saranno dieci volti nuovi e tre riconfermati. NEW ENTRY. Iniziamo dagli innesti che hanno riguardato tutti i settori della squadra. Due opposti quali Nishida e Bisi. Yuji Nishida non ha bisogno di molte presentazioni: il 21enne nazionale giapponese, è considerato l’astro nascente del volley mondiale. Anche alle Olimpiadi di Tokyo il forte mancino ha dato sfoggio delle proprie qualità: sarà il primo giocatore asiatico nella storia della Tonno Callipo e di certo rappresenta uno degli arrivi più importanti e prestigiosi del nuovo corso giallorosso. In qualità di vice opposto l’esordiente Luca Bisi: dopo tanta Serie A2 ecco l’occasione della vita per il 27enne modenese, reduce dalla lunga esperienza a Brescia con cui ha sfiorato la Superlega la scorsa primavera ad appannaggio invece di Taranto. Tanta voglia di imporsi anche in A1 per l’eclettico opposto ex anche di Potenza Picena, autore di ben 2398 punti nei suoi anni di A2. Cambia pelle anche la batteria degli schiacciatori: si tratta di tre pezzi da novanta che rispondono ai campioni brasiliani Mauricio Borges e Douglas Souza e al francese Luka Basic. Giocatori sudamericani reduci dall’oro conquistato alla VNL di Rimini e dalle Olimpiadi di Tokyo, dove in finale per il bronzo hanno ceduto all’Argentina. Colpi tecnici di gran qualità per entrambi, abili sia in ricezione che in attacco, Borges e Douglas confermano il consolidato e proficuo asse col Brasile, ad oggi sono ben 22 gli atleti verdeoro nella storia della Callipo. Reduce da un triennio a Milano, Basic rappresenta un innesto importante e mirato. Formatosi nei famosi centri di avviamento francesi, Basic ha il volley nel Dna di famiglia con entrambi i genitori grandi pallavolisti. Passando ai centrali, due i rinforzi di ottimo spessore: uno è Flavio Gualberto con cui si completa il tris d’assi brasiliano. Ha fatto parte della spedizione verdeoro a Tokyo 2020 da riserva, ma ormai da anni fa parte del giro della Nazionale, il che conferma le ottime qualità del posto-3 reduce dall’esperienza nel massimo campionato polacco. A far coppia con lui ci sarà l’esperto Davide Candellaro, alla decima stagione in A1, reduce da Piacenza ed esperienze prestigiose con Civitanova e Trento ed oltre cinquanta presenze nella Nazionale Azzurra. In regia è arrivato Pierpaolo Partenio: vivaio importante a Macerata per lui ed esperienze accanto ad alcuni dei best-setters del massimo campionato quali Giannelli, De Cecco e Travica. In un torneo lungo e faticoso come la Superlega ci sarà spazio per tutti. Chiudono la lista dei nuovi due giovanissimi prospetti alquanto promettenti, non a caso nel giro dell’Under 21. Intanto il libero ventenne Davide Russo, tra gli esordienti in Superlega, proveniente da una regione fertile quanto a talenti, la Puglia. E poi il siciliano Alberto Nicotra, non ancora 19enne, messosi in luce nelle serie inferiori e con davanti ampi margini di crescita e miglioramento. TRIS DEI RICONFERMATI. Sono tre i pilastri della scorsa stagione che avranno anche il compito di fungere da ‘guida’ per i nuovi arrivati. Intanto l’esperto Davide Saitta, leader e capitano del gruppo giallorosso fin dallo scorso anno, che anche ad agosto è stato e sarà impegnato con i collegiali della Nazionale Italiana di Fefè De Giorgi con vista sul prossimo Europeo. E poi il libero Marco Rizzo che disputerà la terza stagione di fila in giallorosso, anche da lui atteso non solo il consueto contributo tecnico quanto anche quello di esperienza ed unione nello spogliatoio. Infine il giovane Giovanni Gargiulo, centrale di belle speranze che anche quest’anno dovrà confermare quanto di buono ha fatto vedere nella sua prima stagione in Superlega in cui ha dato supporto alla squadra in allenamento e ogni qualvolta coach Baldovin lo ha chiamato il causa. NUMERI&SCARAMANZIE. Con l’organico al completo si è proceduto anche al rituale della scelta dei numeri che compariranno sulle divise da gioco affidate anche per questa stagione, la seconda consecutiva, allo sponsor tecnico Zeus. Un vero e proprio rito, consumato tra scaramanzia, scelta di cuore o semplice abitudine. I numeri hanno un significato preciso, tra esoterismo e cabala, tra fortuna degli astri e riferimenti terreni. Ogni numero associato ad un nome racconta una storia come confessano gli stessi atleti. Un dato da mettere in evidenza è che tutti e tre i giocatori confermati hanno mantenuto il numero già indossato la scorsa stagione. Per il talento giapponese Nishida scelta ricaduta sul numero 2: “Non ha un significato particolare, ma è il mio numero preferito”, spiega Yuji. Più di cuore il numero 3 per Russo: “In primis l’ho scelto perché è stato il primo numero che ho preso quando nel 2005 ho iniziato a giocare. Poi perchè è legato all’amore che rappresenta il pilastro principale della mia vita. Conservo sempre una foto in cui, quando avevo 4 anni, si inaugurava il palazzetto del mio paese, accanto c’era Piera la mia allenatrice ma non solo. Ecco, quella foto, quel palazzetto e Piera sono tutto ciò che mi hanno fatto innamorare della pallavolo”. Secca la scelta di Gargiulo col numero 4: “Lo presi al mio primo anno da titolare in serie A2 e non l’ho più cambiato”. Al pari di quella del brasiliano Borges, col 5: “Ho sempre giocato con la maglia numero 5 ovunque andassi. Quindi non poteva essere diverso qui alla Tonno Callipo”. Suggestiva la motivazione dell’opposto Bisi col numero 7: “È un numero che mi è sempre piaciuto fin da piccolo anche se alla fine non lo avevo mai indossato. Mi piace partire con l’idea che sia un nuovo numero di maglia ad accompagnarmi in questa nuova avventura alla Callipo”. Affezionato ormai al suo numero 8 capitan Saitta: “Beh dai, è il mio numero da sempre quando lo trovo libero. Era mio, me lo tengo. In più siamo reduci da una bella stagione quindi la decisione di non cambiare era quasi scontata”. Senza giri di parole il centrale Candellaro col numero 9: “È la prima volta. Simboleggia l’inizio di un nuovo corso della mia carriera”. Romantico il francese Basic: “Il numero 10 perché era quello che indossavo quando ero con la Nazionale giovanile”. Eloquente il libero Rizzo: “Il numero 11 perché mi piace e mi porta fortuna: con quello sulle spalle ho fatto due promozioni e ottime stagioni”. Esaustivo anche il centrale brasiliano Flavio: “Ho scelto il numero 13 perché ci giocava il mio idolo brasiliano della pallavolo, Gustavo Endres”. Chiaro anche lo schiacciatore verdeoro Douglas: “Col numero 14 sono stato campione olimpionico e lo voglio mantenere per il resto della mia vita pallavolistica”. Particolare la scelta del palleggiatore Partenio: “Quando ero piccolo alla Lube c’era Vermiglio che aveva il numero 5: da allora mi sono innamorato di questo numero e l’ho sempre indossato anche in Nazionale. Ora poiché alla Callipo il 5 appartiene già a Borges allora ho preso il numero 15”. Curiosa anche la scelta del giovane Nicotra: “Ho scelto il numero 16 perché il primo anno di serie B avevo 16 anni”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Yuji Nishida in Calabria alla Tonno Callipo: “La Superlega è il torneo più bello del mondo”

    Di Redazione La società del presidente Pippo Callipo ufficializza l’arrivo del talento giapponese Yuji Nishida (186 cm, 87 kg), 21 anni compiuti lo scorso 30 gennaio, reduce dalle Olimpiadi di Tokyo2020.Una notizia molto attesa dai tifosi giallorossi che avevano già drizzato le orecchie quando, mesi addietro, i rumors di mercato erano possibilisti sull’arrivo del martello giapponese a Vibo. La scelta del Club calabrese però di posticipare l’annuncio ad oggi, d’intesa con lo staff di Nishida, è stata dettata dalla necessità di dover rispettare alcuni accordi commerciali preesistenti per lo stesso giocatore. Sarà la prima volta che un atleta del Sol Levante indosserà la gloriosa casacca giallorossa della Callipo mentre nella classifica degli stranieri che si sono succeduti nei quindici anni di storia in A1 occuperà l’86esima posizione, dopo il trio brasiliano Borges-Flavio-Douglas ed il francese Basic. Con loro nella squadra edizione 2021-22 ci saranno i riconfermati Saitta, Rizzo e Gargiulo, ed i nuovi Candellaro, Partenio, Bisi, Nicotra e Russo. L’arrivo dell’opposto Nishida alza ulteriormente il livello tecnico della formazione che sarà guidata dal riconfermato coach Valerio Baldovin. Considerato infatti uno dei più forti giocatori nel suo ruolo al mondo, Nishida ha già avuto modo di dimostrare in competizioni internazionali, VNL in primis ma anche in Campionati del Mondo e recenti Olimpiadi di Tokyo, i notevoli mezzi tecnici e fisici di cui dispone. Elevazione strepitosa, tecnica sopraffina, variazione di colpi ed intelligenza nel piazzare la schiacciata velenosa: tutte qualità del mancino giapponese che adesso vuol confermarsi anche in Superlega. TALENTO PRECOCE. Tra le caratteristiche che hanno reso famoso Nishida a livello internazionale c’è l’altezza certamente non quella ‘canonica’ di un opposto, anzi con i suoi 186 cm è il più basso a livello mondiale nel suo ruolo. Tuttavia i grandi numeri mostrati quando aveva ancora 17 anni hanno convinto anche i più scettici sul talento del giovane attaccante. Era infatti ancora adolescente Nishida quando ha esordito in prima squadra con gli Stings nel gennaio 2018, in un match di V. League, dimostrando abilità ed autorevolezza sorprendenti per un atleta della sua età. CARRIERA. Nishida in Patria è una star conclamata, nonostante la giovane età il mancino giapponese è da considerarsi già un campione quanto a capacità tecniche e realizzative. Per lui parlano le performance personali raggiunte finora: dopo le trafile giovanili con risultati eccellenti nonché sorprendenti in scuole e college, debutta nella massima serie giapponese, la V.League col JTEKT Stings il 6 gennaio 2018, quando deve ancora compiere 18 anni, nel match contro l’Osaka Blazers Sakai. L’ottima prestazione gli vale l’inserimento da lì in avanti nel sestetto titolare, e poco dopo anche nella Nazionale del Giappone. Proprio nel 2018, oltre ad essere uno dei giocatori più giovani di quella Nazionale, Nishida esordisce a livello internazionale nella Volley Nations League. Ed il 10 giugno 2018 resterà una data importante per la Nazionale ma anche per lo stesso neo-acquisto Nishida. Il Giappone supera l’Italia del Ct Blengini e del neo-giallorosso Candellaro per 3-2; in quell’occasione Nishida oltre ad essere il trascinatore consentendo ai giapponesi di battere gli azzurri dopo 11 anni, è anche il best scorer del match con 22 punti al termine di una prestazione da incorniciare. Ma non finisce qui: qualche mese dopo, a settembre sempre del 2018, in una partita contro l’Argentina nel Campionato mondiale FIVB, Nishida diventa il giocatore più giovane di sempre a segnare 30 punti in una partita, precisamente in quel momento ha 18 anni, 7 mesi e 20 giorni. Il predecessore più giovane è stato l’iraniano Amir Ghafour, che ha segnato 30 punti contro la Serbia nel 2014 a 23 anni, 3 mesi e 9 giorni. Altro record Nishida lo colleziona nel giugno 2019 nella storia della VNL: totalizzando ben 7 ace in una singola partita, quella contro la Bulgaria. E sempre nel 2019 con la casacca del Giappone Nishida ha anche vinto la medaglia di bronzo ai campionati asiatici. Passando al campionato di massima serie giapponese, la V. League, nella stagione 2018-19 la JTEKT Stings arriva settima, con Nishida che realizza 570 punti, classificandosi al terzo posto nella classifica dei marcatori. Ancora meglio nell’ultima stagione 2020-21, la sua JTEKT Stings chiude al 4° posto e Nishida miglior marcatore al servizio. CURIOSITÀ. Nishida ha iniziato a giocare a pallavolo dopo aver visto sua sorella, più grande di otto anni, praticare questo sport. Ha anche un fratello sempre più grande, ma di 6 anni. Come hobby oltre ad essere appassionato di film, ama fare shopping. Recentemente ha indicato in Yūki Ishikawa e Masahiro Yanagida i propri idoli come giocatori. PREMI INDIVIDUALI. Lunga la sfilza di Premi accumulati da Nishida nella sua pur ancora breve carriera. Tra i migliori 4 marcatori al turno preliminare alle VNL del 2018. Quindi tre titoli nella stagione 2018-19 di V. League: miglior giovane dell’anno; miglior battitore; 3° miglior marcatore. Alle VNL del 2019 tra i 2 migliori marcatori al turno preliminare. Miglior battitore al Campionato Asiatico del 2019. Miglior opposto e battitore alla Coppa del Mondo del 2019. Tre nomination nella V. League 2019-20: giocatore di maggior valore; miglior marcatore, miglior battitore. Quindi nell’ultima stagione 2020-21 miglior battitore e oltre 800 punti realizzati nella V. League. PREMI DI SQUADRA. Scudetto in Giappone nella V. League nella stagione 2019-20; Coppa dell’Imperatore giapponese nel 2020-21 sempre con la JTEKT Punte. Medaglia d’oro nel Campionato Asiatico Under 19 nel 2017; medaglia di bronzo nel Campionato Asiatico nel 2019. NISHIDA ALLE OLIMPIADI. 105 punti nelle sei gare giocate alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con una media di 17,5 punti a partita: questo il ruolino di marcia dell’opposto giapponese Yuji Nishida neo acquisto della Tonno Callipo. Si va dagli 8 punti realizzati nel match inaugurale contro Venezuela, per proseguire con i 23 contro il Canada, 18 con l’Italia, 13 con la Polonia e ben 30 nella quinta gara dei preliminari contro l’Iran (vinta 3-2), di cui 12 nel terzo set perso 31-29 in 49 minuti di gioco. Nei quarti, col Giappone reduce da 3 vittorie e 2 sconfitte, Nishida ha totalizzato 13 punti, che però non sono serviti contro il rullo compressore Brasile, approdato poi in semifinale. DICHIARAZIONI. Di poche parole Yuji Nishida, si dice però alquanto soddisfatto di approdare alla Tonno Callipo e spiega i motivi del suo arrivo in Italia. “Sono molto contento di giocare in Superlega, il torneo più bello del mondo. Ho accettato la proposta della Callipo perché è stata la prima ad interpellarmi. Fin da subito c’è stata intesa, ho trovato una società che ha capito le mie intenzioni e così ci siamo accordati. La Superlega è seguita da tantissimi tifosi sparsi per il pianeta. Proprio per questo sono ancora più felice e orgoglioso della scelta fatta”.  Riguardo alle ambizioni personali, Nishida appare molto convinto. “È stato un anno condizionato dalla pandemia, e le ricadute hanno riguardato anche lo sport. Tuttavia in me è rimasta sempre grande la voglia di giocare a pallavolo, per cui anche maggiore convinzione di fare bene. L’auspicio è che si possa riprendere a farlo in condizioni normali per tutti”. In Italia ritroverà il suo compagno di Nazionale, Ishikawa al secondo anno con Milano, che gli ha parlato della Superlega. “Yuki mi ha confermato che è un torneo di qualità elevata e difficile. Personalmente la considero come una grande opportunità per noi giocatori giapponesi, voglio mostrare il mio valore ma soprattutto divertirmi”.  Quando nei mesi scorsi le voci di mercato hanno tirato in ballo la possibilità dell’arrivo di Nishida a Vibo i tifosi giallorossi si sono entusiasmati, ecco la promessa della star giapponese. “Mi fa molto piacere l’affetto e la carica dei tifosi: da parte mia prometto sempre massimo impegno, e sapere che al Palazzetto ci saranno tanti tifosi mi carica e mi rende entusiasta di avere così tanti fans”.  Per Nishida è stato un finale di stagione alquanto impegnativo: col suo Giappone prima alle Vnl di Rimini e poi alle Olimpiadi di Tokyo, dove è stato fermato dal Brasile ad un passo dalle semifinali. Nei preliminari della Pool A, lo scorso 28 luglio, ha pure incontrato l’Italia perdendo 3-1, fermata anch’essa ai quarti. Ecco il suo parere su Giappone e Italia. “Entrambe hanno giocato per ottenere il miglior risultato possibile. Credo sia stato fatto il massimo. Ci sono state tante partite in un contesto sicuramente diverso, ovvero senza pubblico ma noi abbiamo comunque sentito la spinta dei tifosi seppur solo da casa”.  Toccando la sfera personale Nishida ha le idee chiare su cosa pensa di poter dare alla Callipo. “Voglio stare al passo con gli spiriti combattivi – sottolinea l’opposto – quindi darò tutto me stesso per portare la Callipo in alto. Ci sarà da lavorare molto visto che siamo una squadra quasi del tutto nuova. Ribadisco che ho accettato Vibo con entusiasmo, convinto che questa italiana possa essere una nuova pagina del mio percorso professionale ricca di buoni risultati”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, accanto a Baldovin ancora Francesco Guarnieri

    Di Redazione Tra qualche settimana ripartirà la nuova stagione della Tonno Callipo edizione 2021-2022 e il Club vibonese ha assegnato tutte le caselle dello staff tecnico e medico. La scelta è stata quella di dare continuità al proficuo lavoro svolto nella scorsa stagione conclusasi con uno storico quinto posto, confermando quasi in blocco le sue figure professionali. L’annata agonistica andata in archivio lo scorso aprile ha premiato il lavoro di un gruppo, coeso e unito, che ha supportato i giocatori in tutte le tappe del torneo e che adesso avrà la possibilità di proseguire il percorso intrapreso con l’ambizione di raggiungere nuovi e prestigiosi traguardi. STAFF TECNICO. Partendo dallo staff tecnico il riconfermato coach Valerio Baldovin, che ha guidato con abilità la squadra-rivelazione nel Campionato precedente, ha voluto tenere accanto a sé i suoi due principali collaboratori. Il secondo allenatore Francesco Guarnieri, classe ’86, bolognese di nascita ma d’origine calabrese. Prima della Callipo esperienza alla Consar Ravenna in qualità di assistente del primo allenatore; mentre l’anno precedente è stato il vice nella squadra femminile della Conad Olimpia Teodora Ravenna in Serie A2. Fiducia accordata nuovamente anche allo scoutman, Antonio Mariano, 28enne calabrese di Palmi. Per lui esperienze in Serie B dove ha trascorso sei stagioni alla Jolly Cinquefrondi come allenatore del settore giovanile e vice per la prima squadra.  Successivamente, nella stagione 2019-20, il passaggio in A2 femminile con la Volley Soverato per occuparsi delle statistiche. L’allenatore Baldovin sottolinea l’importanza di ripartire con uno staff che conosce bene dopo una stagione contrassegnata da risultati importanti: “Quello passato – spiega il tecnico bellunese – è stato un anno positivo sotto vari punti di vista. Uno dei tanti fattori che ha permesso di fare una bella annata è stato quello che si è lavorato bene e in armonia con lo staff. Ripartire dalla conoscenza reciproca e da ciò che di buono abbiamo realizzato insieme sarà un vantaggio da sfruttare cercando anche, ove possibile, ulteriori aree di sviluppo per potenziare ulteriormente l’apporto da garantire alla squadra”. A capo dello staff tecnico il direttore sportivo Ninni De Nicolo, che lo scorso maggio ha rinnovato per tre stagioni, dopo altrettante già passate a Vibo. Continua in giallorosso anche il team manager Giuseppe De Fina che negli ultimi vent’anni ha ricoperto diversi ruoli nell’organico della società vibonese. Riconfermato anche il preparatore atletico Pasquale Piraino, alla 14esima stagione con la Tonno Callipo, reduce dall’esperienza azzurra della VNL di Rimini. Si aggrega allo staff Alessandro Guazzaloca, professionista di comprovata esperienza, a cui sarà affidata la consulenza esterna relativa alla preparazione atletica della squadra. Diplomato ISEF a Bologna, è nativo di Modena dove ha iniziato la lunga e prestigiosa carriera: negli anni infatti ha messo in bacheca diversi titoli, anche all’estero, tra cui scudetti, Coppe e Champions League. Dopo Modena Guazzaloca ha proseguito in altre realtà importanti come Treviso, Mosca, Piacenza, Perugia, Trento. In passato, inoltre, ha lavorato con la Nazionale italiana e russa; numerose, infine, le consulenze a distanza con club come Fenerbahce Istanbul e Zenit Kazan. STAFF MEDICO. La società del presidente Pippo Callipo riconferma nel ruolo di medico sociale e ortopedico rispettivamente Basilio Nicola Arena e Valerio Mastroianni, che per la terza stagione consecutiva metteranno al servizio della squadra competenza e professionalità. A rappresentare una novità invece è l’arrivo del fisioterapista Andrea Caizzi di Bari che fa il suo primo ingresso nell’ambiente della Superlega. Già avvezzo al mondo sportivo avendo ricoperto tale ruolo in squadre di calcio, quali l’ASD Molfetta, a seguito della prima squadra, e l’FC Bari 1908, dove è stato responsabile della Riabilitazione Sportiva nel settore giovanile e nella scuola calcio ufficiale. Caizzi vanta diversi Master e corsi in fisioterapia sportiva e trattamenti specifici altamente formativi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Saitta ancora in nazionale: “Faccio da chioccia con piacere e impegno”

    Di Redazione Non si ferma l’estate azzurra del capitano della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, il palleggiatore Davide Saitta. Dopo il primo collegiale con la nazionale italiana a Cavalese, terminato giovedì scorso, nuova convocazione per lui da parte del nuovo CT Fefè De Giorgi, che prosegue nel programma di avvicinamento agli Europei (1-19 settembre) in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Il prossimo periodo di lavoro si terrà a Mantova dal 2 al 13 agosto 2021. Un terzo è previsto poi dal 17 al 27 agosto. Ovviamente soddisfatto per l’ennesima chiamata in azzurro il regista siciliano, che ha la legittima ambizione di far parte della spedizione azzurra per gli Europei: “Sono molto contento di questo nuovo inizio e del nuovo gruppo di ragazzi – spiega Saitta – aspettando anche chi ritornerà dall’Olimpiade. Questo è un gruppo molto giovane composto da tantissimi atleti classe 1997, 1999 e 2000: io invece faccio la chioccia con grande piacere e massimo impegno“.  “Si è aperta una nuova era – prosegue il regista –: è arrivato Fefè De Giorgi con cui si lavora in maniera diversa ma altrettanto importante al pari che con coach Blengini. Personalmente ho risposto con grande entusiasmo alla sua chiamata nonostante questa lunga estate e l’esclusione dall’Olimpiade, in quanto sono convinto che sia sempre un onore indossare la maglia azzurra e quindi sono qui a dare il mio contributo“. “La speranza chiaramente – è la conclusione di Saitta – è di essere sempre presente in questo nuovo corso del Ct De Giorgi: sono consapevole che ci sono Giannelli e Sbertoli a Tokyo, e quindi il mio compito è dare un’alternativa in più, poi se mi sarà permesso di continuare in questo Europeo sarò felicissimo. In caso contrario invece spero di poterlo fare in future competizioni. Per adesso si dà il massimo, giorno per giorno, e con grande umiltà“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO