consigliato per te

  • in

    Intervista esclusiva a Paolo Bertolucci: “Italia favorita in Davis. Un altro Nadal forse tra 100 anni”

    Antonio Villani

    Pubblicato il

    Nov 21 2024

    La redazione ha intervistato in esclusiva una figura di spicco del tennis, ovvero l’ex tennista oggi commentatore televisivo Paolo Bertolucci. Tra i temi trattati l’inizio dell’avventura dell’Italia in Coppa Davis ed il ritiro di Nadal dopo la partita contro l’Olanda

    La nostra redazione ha avuto il piacere di intervistare in esclusiva una figura di spicco del tennis, ovvero l’ex tennista oggi commentatore televisivo Paolo Bertolucci. Tra i temi trattati l’inizio dell’avventura dell’Italia in Coppa Davis e il ritiro di Nadal. Il commento di un ex grandissimo giocatore è che sarà davvero difficile rivedere un nuovo Nadal.

    Buon giorno Sig. Bertolucci, partirei chiedendole della sconfitta in Davis della Spagna e del ritiro di Nadal.

    Per quanto riguarda il risultato della Spagna non c’è niente di clamoroso, si sapeva che Nadal non sarebbe stato competitivo. Dispiace perchè è l’ultima apparizione di un grandissimo campione.

    È un momento sicuramente triste, per il grande tennis, aver assistito all’ultima partita di un campione di questo calibro.

    È sempre il momento più difficile capire quando smettere per un grande campione. Se si riesce ancora a vincere, molti spingono a continuare, se invece i risultati non arrivano spesso il commento riguarda il perchè si portino le cose per le lunghe. Io credo che, quando un giocatore sia stato un fenomeno e abbia raggiunto grandissimi risultati, debba decidere da solo quando e in che modo smettere, se si vuole terminare alla Scala o in un teatro di periferia.

    Qualcuno riuscirà ad eguagliarlo?

    Credo sarà impossibile ritrovare un giocatore che possa essere in grado, come Nadal, di vincere quattordici volte a Parigi. È stato il più forte di sempre sulla terra rossa e bisognerebbe vivere altri cento anni per provare a rivedere qualcosa di simile.

    Oggi l’Italia parte nell’avventura in Davis, come vede la squadra?

    L’Italia è molto forte, sono convinto sia la squadra più forte. Quando hai un numero uno, un ottimo singolarista, sia che si tratti di Musetti che Berrettini, ed un altrettanto ottimo doppio, non vedo come non si possa partire con i favori del pronostico.

    Si aspettava un anno così per Sinner?

    Nessuno poteva immaginarlo, neppure lui. Non finisce di stupire, continua a migliorare sotto tutti i punti di vista. È cresciuto dal punto di vista fisico, ha imparato tante cose dal punto di vista tecnico e mentalmente è fortissimo. Se si fa la somma di questi tre fattori viene fuori il fenomeno.

    Qual è stata la chiave di volta per il suo miglioramento?

    Sicuramente il processo di crescita e maturazione. È stato sempre affiancato da ottimi allenatori e poi tutta la sua determinazione ha fatto il resto.

    A lungo termine parrebbe prospettarsi un duello Alcaraz-Sinner. Vede la possibilità che si possa allargare il gruppo dei dominatori?

    Loro sono le punte di diamante di questa nuova generazione, ma credo che il tennis sia uno sport che si ricrei e rigeneri continuamente. Così come nel giro di un anno e mezzo sono letteralmente esplosi Alcaraz e Sinner, potrebbero venire fuori nuovi fenomeni. Ecco perchè è importante che chi è già sulla cresta dell’onda continui a migliorare, dietro ci sono molti giovani affamati di vittorie.

    Quanto è importante per Berrettini la convocazione in Coppa Davis anche a livello di convinzione mentale?

    Sul veloce Berrettini era tra i più forti e quindi la convocazione è stata meritatissima. Lui, se risolve definitivamente il problema fisico, è destinato a risalire in classifica. Non credo obiettivamente sia fattibile tornare al numero 6 o 7 del mondo, ma sicuramente tra i primi 20.

    Nov 21 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti eccezionali per la domenica perfetta di Sky

    Grandi ascolti per la “domenica perfetta” nella Casa dello Sport di Sky, con tanti eventi live tra motori, calcio, tennis e vela. In particolare, ottimi risultati per la Formula 1: la vittoria della Ferrari con Charles Leclerc al Gran Premio d’Italia a Monza, live dalle 15 su Sky e TV8, ha ottenuto nel complesso 3 milioni 766 mila spettatori medi, con il 31,7% di share TV complessivo. Nello specifico, su Sky la gara ha ottenuto un ascolto di 1 milione 419 mila spettatori medi in Total Audience*, con l’11,2% di share TV, mentre in chiaro su TV8 è stata vista da 2 milioni 347 mila spettatori medi, con il 20,6% di share TV. LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista esclusiva a Diego Nargiso: “Cobolli e Darderi arriveranno presto al top. Che spettacolo Paolini!”

    Andrea Milano

    Pubblicato il

    Lug 10 2024

    Intervenuto in esclusiva ai nostri microfoni Diego Nargiso, ex tennista, oggi allenatore e commentatore televisivo. Tanti i temi affrontati, ovviamente in riferimento ai tennisti azzurri protagonisti. Uno sguardo in prospettiva anche alla Coppa Davis, che il team di Volandri é chiamato a difendere.

    In esclusiva ai nostri microfoni è intervenuto Diego Nargiso, attuale allenatore, commentatore televisivo e soprattutto ex tennista ai massimi livelli. Tra i temi trattati ovviamente gli italiani impegnati nei vari tornei e la crescita esponenziale della Paolini. Anche uno sguardo sul “futuro” della Coppa Davis, la famosa insalatiera che la Nazionale allenata da Volandri é chiamata a difendere. Di seguito le parole di Diego Nargiso.

    Diego Nargiso, partiamo proprio dal tennis in rosa, cosa ci dice riguardo all’exploit e alla crescita costante di una giocatrice come Jasmine Paolini?

    E’ fantastico vedere Jasmine Paolini acquisire quella sicurezza in se stessa che nessuno si sarebbe mai aspettato potesse avere. Sicuramente da fuori sembrava potesse avere tutto il potenziale per diventare una giocatrice di livello, ma tutta questa forza mentale e sicurezza è davvero una sorpresa in positivo. Non ho problemi a dire che non mi sarei aspettato una Jasmine Paolini stare così bene e addirittura tra le top ten. Sono felicissimo per lei e per Renzo Furlan, altra soddisfazione targata Italia.

    Darderi, Arnaldi, Cobolli, Nardi: chi può arrivare prima e rimanere a livelli di top ten tra questo poker di nomi forti e italiani?

    Questo quartetto è totalmente variegato, sono diversi l’uno dall’altro a livello di gioco. Darderi ha una costanza, una presenza fisica impressionante soprattutto sui campi come cemento e terra, dove può fare veramente bene. Arnaldi ha già dimostrato anche negli Slam di poter arrivare avanti nel tabellone, ha già battuto un paio di volte giocatori nella top ten. Sicuramente insieme a Darderi è il giocatore più vicino a fare l’ulteriore step in avanti. Cobolli è un classe 2002 che sta dimostrando di giocare bene in tutte le superfici e non è cosa da poco. Nardi è forse il giocatore con più talento tennistico ma che è arrivato più tardi a questi livelli, parlando di classifica Atp. Se dovessi puntare su un giocatore in particolare forse punterei su uno tra Arnaldi e Cobolli, ma tutti e quattro possono tranquillamente stare costantemente tra i primi 50 del mondo, anche tra i primi 30.

    Ovviamente non ci siamo dimenticati di Berrettini, che finalmente sembra essere sulla strada giusta per tornare ai livelli conosciuti. Due parole su questo altro talento nostrano?

    Su Matteo Berrettini dobbiamo solo sperare che si ricostruisca a livello fisico, perchè a livello di gioco non ha niente da invidiare ai migliori al mondo. Basta ricordare un paio di stagioni fa, quando arrivò in finale proprio a Wimbledon. Diciamo che è stato l’artefice dell’attuale successo italiano, il primo protagonista assoluto. I troppi infortuni gli hanno bloccato la costanza a livello di prestazione. Tanto è vero che con Sinner è stato uno dei pochi a rimanere in partita.

    Fabio Fognini può vincere ancora un titolo prima di chiudere la carriera, magari qualche Challenger?

    Che Fabio abbia nelle sue corde la possibilità di vincere un torneo non c’è alcun dubbio. Credo che stia cercando di fare il massimo per vincere ancora qualche torneo importante e di fare un grande exploit in uno Slam. Più che un titolo Challenger Fognini vuole una vittoria di prestigio in uno Slam o un titolo Atp, dove ce ne sia la possibilità.

    Uno sguardo al futuro chiamato Coppa Davis. Insalatiera da difendere, abbiamo tutte le carte in regola per poterlo fare, potremmo fare doppietta secondo lei? Si parte dal girone con Olanda, Brasile e Belgio…

    La Davis è sempre molto complicata portarla a casa. La “nuova” formula è sempre di difficile lettura, può succedere di tutto. Sul veloce e in pochi giorni può accadere davvero qualsiasi cosa, lo scorso anno siamo stati premiati e bravi. Bisogna avere pazienza, giocare partita dopo partita e non mollare mai, da ricordare che abbiamo vinto la Coppa Davis lo scorso anno annullando dei match point che ci avrebbero eliminati. Ma l’Italia è detentrice del titolo, ha in squadra il numero 1 del mondo in singolare e una coppia in doppio vicinissima al primo posto, per cui si siamo i favoriti e soprattutto la squadra da battere.

    Chi vede meglio e chi si potrebbe adattare meglio alla superficie nel prossimo Slam in programma, gli Us Open di tutti gli italiani?

    Agli Us Open tutti gli italiani hanno la capacità di giocare bene. A parte Sinner, come detto prima Darderi, Arnaldi, Cobolli, Musetti e Berrettini stesso si adattano benissimo a questa superficie.

    Chi ci indica come favorito per vincere un titolo Atp oltre ai soliti nomi noti? Un outsider?

    Outsider che può vincere un torneo Atp può essere uno tra Shevchenko, Mensik, Perricard e tutti i giocatori francesi che stanno salendo in modo esponenziale. Basti pensare che tra i primi 150 de mondo ce ne sono più di 30. La Francia nei prossimi anni tirerà fuori dei giocatori di assoluto livello.

    Lug 10 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic punge il pubblico francese: “Goffin ha fatto bene a rispondere a chi manca di rispetto. Non è tollerabile perchè…”

    Andrea Riva

    Pubblicato il

    Mag 31 2024

    Il tennista serbo, Novak Djokovic, nella conferenza stampa post match vinto in tre set contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena, ha criticato il pubblico del Roland Garros, per alcuni comportamenti non educati, avvenuti in questi primi giorni di torneo

    Ieri sera Novak Djokovic (testa di serie numero 1), ha vinto il suo incontro di secondo turno al Roland Garros, in corso di svolgimento a Parigi contro lo spagnolo Carballes Baena (6-4, 6-1, 6-2 il risultato) ed ora affronterà sabato 1 giugno, l’azzurro Lorenzo Musetti, che ha sconfitto in tre set il transalpino Gael Monfils.

    Nella conferenza stampa del dopo partita, gli è stata fatta la domanda sulle intemperenze del pubblico parigino, che hanno causato le proteste della numero 1 del ranking WTA, ovvero la polacca Iga Swiatek, che aveva fatto un appello di non parlare e gridare durante gli scambi, ma anche del belga David Goffin, che dopo aver sconfitto il tennista di casa, Giovanni Mpetshi Perricard, era stato insultato e addirittura preso di mira con alcuni sputi.

    Il tennista serbo, abituato a dare il meglio di sè in campo, proprio quando viene disturbato e provocato, senza peli sulla lingua come al solito, ha voluto dire la sua, su quanto sta succendo in questi primi giorni di torneo sugli spalti. Di seguito vi proponiamo quanto detto.

    Roland Garros: Djokovic critica il pubblico parigino

    “I tifosi sono molto appassionati, soprattutto qui. Ho provato nel bene e nel male cosa significa. So bene che in campo non è possibile giocare in un ambiente del tutto neutrale. A noi tennisti farebbe piacere ma sappiamo che non è possibile. In particolare se affrontiamo un tennista di casa. Qui devi essere consapevole che ti aspetta una grande battaglia non solo col tuo avversario. Anche questo fa parte del nostro mondo e magari è bello sentire la gente che fa il tifo per il giocatore del proprio Paese. Però…”

    “In casi simili capisco perché Goffin abbia reagito, io stesso ho vissuto episodi di quel tipo. Ha fatto bene a rispondere a persone che gli mancano di rispetto e lo disturbano. Questo non è tollerabile, perchè ti rendi conto di spendere energie che potresti usare per la tua partita ma a volte non hai scelta. Devi semplicemente affrontare qualcuno che ti sta infastidendo”.

    Mag 31 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, otto tennisti italiani impegnati nel 2° turno: ecco il programma completo

    Andrea Riva

    Pubblicato il

    Mag 29 2024

    Il programma completo degli otto tennisti azzurri che tra oggi e domani disputeranno il secondo turno del Roland Garros, in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Parigi. Jannik Sinner (numero 2 del seeding) se la dovrà vedere contro il francese Gasquet.

    Per i tennisti azzurri il primo turno del Roland Garros è stato un successo visto che per la prima volta nella storia, si sono registrate otto vittorie al primo turno nel main draw maschile, che portano la firma di (in ordine di tabellone) di Musetti, Fognini, Zeppieri, Darderi, Cobolli, Arnaldi, Sonego e Sinner, che hanno sconfitto rispettivamente Galan, van de Zandschulp, Mannarino, Hijikata, Mededovic, Fils, Humbert ed Eubanks. Le uniche due sconfitte sono state di Nardi (contro Muller) e Bellucci (contro Tiafoe).

    Dunque tra oggi e domani gli otto giocatori italiani saranno impegnati nelle sfide di secondo turno: si parte stamattina alle ore 11 con Sonego che avrà di fronte il cinese Zhang, alla stessa ora Arnaldi se la vedrà contro il francese Muller ed infine nel match serale (ore 20.15 circa) uno dei grandi favoriti e numero 2 del seeding, ovvero Sinner, sfiderà l’irridicibile transalpino Gasquet, presente a Parigi grazie ad una wild card.

    Domani (con orari da ufficializzare) toccherà a Musetti (testa di serie numero 30) che incrocierà un altro esperto francese, ossia Monfils, il Qualificato Zeppieri contro l’australiano Kokkinakis, per poi passare a tre incontri sulla carta proibitivi, soprattutto per Cobolli e Fognini, impegnati rispettivamente contro il danese Rune e lo statunitense Paul, numero 13 e 14 del tabellone ed infine Darderi, che avrà di fronte l’olandese Griekspoor (numero 26).

    Roland Garros, gli incontri dei tennisti azzurri del 2° turno

    Mercoledì 28 maggio

    Sinner-Gasquet

    Sonego-Zhang

    Arnaldi-Muller

    Giovedì 29 maggio

    Musetti-Monfils

    Fognini-Paul

    Cobolli-Rune

    Darderi-Griekspoor

    Zeppieri-Kokkinakis

    Mag 29 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Dove vedere Roland Garros 2024, streaming gratis e diretta tv Eurosport, DAZN, Sky o Discovery+?

    Andrea Riva

    Pubblicato il

    Mag 27 2024

    Presentazione e come seguire in tv e streaming il Roland Garros, in programma a Parigi dal 26 maggio al 9 giugno sui campi in terra rossa di Parigi. Saranno undici i tennisti italiani al via, con Sinner e Musetti, rispettivamente teste di serie numero 2 e 29.

    Dal 26 maggio al 9 giugno si disputerà la seconda prova stagionale dello Slam, ovvero il Roland Garros, sui campi in terra battuta dello “Stade Roland Garros” di Parigi, che vedrà al via 128 giocatori, di cui 11 italiani, capitanati da Sinner (numero 2 del seeding) e Musetti (numero 29), gli altri sono: Arnaldi, Sonego, Cobolli, Darderi, Nardi, Fabio Fognini e i qualificati Zeppieri, Cobolli e Bellucci.

    Il serbo Djokovic (vincitore della scorsa edizione) sarà la testa di serie numero 1, mentre Nadal ha confermata la sua presenza che potrebbe essere l’ultima a Parigi, dove sfiderà subito uno dei favoriti, ossia il tedesco Zverev, fresco vincitore agli Internazionali d’Italia.

    Il montepremi complessivo del torneo francese raggiungerà la cifra record di 53.478.000 €: un incremento del 7,82% rispetto all’edizione del 2023, uno sforzo che permette agli organizzatori di portarlo attualmente come secondo Slam più ricco dopo lo US Open.

    Dove vedere Roland Garros 2024 in tv e streaming

    Il Roland Garros 2024  sarà visibile come nelle ultime stagioni sui canali Eurosport 1 ed Eurosport 2 (canale 210 e 211 del decoder Sky) e disponibile anche sulla piattaforma DAZN per tutti i suoi abbonati. Inoltre ci sarà la possibilità di seguire il torneo (a pagamento) in streaming su NOW, Discovery + e Tennis TV.

    Guarda il Roland Garros 2024 su DAZN. Attiva ora

    Roland Garros 2024, il calendario del torneo

    Domenica 26 maggio

    primo turno maschile, a partire dalle ore 11

    primo turno femminile, a partire dalle ore 11

    Lunedì 27 maggio

    primo turno maschile, a partire dalle ore 11

    primo turno femminile, a partire dalle ore 11

    Martedì 28 maggio

    primo turno maschile, a partire dalle ore 11

    primo turno femminile, a partire dalle ore 11

    Mercoledì 29 maggio

    secondo turno maschile, a partire dalle ore 11

    secondo turno femminile, a partire dalle ore 11

    Giovedì 30 maggio

    secondo turno maschile, a partire dalle ore 11

    secondo turno femminile, a partire dalle ore 11

    Venerdì 31 maggio

    terzo turno maschile, a partire dalle ore 11

    terzo turno femminile, a partire dalle ore 11

    Sabato 1° giugno

    terzo turno maschile, a partire dalle ore 11

    terzo turno femminile, a partire dalle ore 11

    Domenica 2 giugno

    quarto turno maschile, a partire dalle ore 11

    quarto turno femminile, a partire dalle ore 11

    Lunedì 3 giugno

    quarto turno maschile, a partire dalle ore 11

    quarto turno femminile, a partire dalle ore 11

    Martedì 4 giugno

    quarti di finale maschili, a partire dalle ore 11

    quarti di finale femminili, a partire dalle ore 11

    Mercoledì 5 giugno

    quarti di finale maschili, a partire dalle ore 11

    quarti di finale femminili, a partire dalle ore 11

    Giovedì 6 giugno

    semifinali doppio maschile, a partire dalle ore 11

    finale doppio misto, a partire dalle ore 12

    semifinali femminili, non prima delle ore 15

    Venerdì 7 giugno

    semifinali doppio femminile, a partire dalle ore 11

    semifinali maschili, non prima delle ore 14.30

    Sabato 8 giugno

    finale femminile, non prima delle ore 15

    finale doppio maschile, non prima delle ore 15

    Domenica 9 giugno

    finale doppio femminile, a partire dalle ore 11:30

    finale maschile, non prima delle ore 15

    Mag 27 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    Tabellone Roland Garros 2024: Djokovic e Sinner guidano il seeding, al via anche Nadal. Presenti tanti tennisti italiani

    Andrea Riva

    Pubblicato il

    Mag 23 2024

    Giovedì 24 maggio alle ore 14 presso il giardino delle serre d’Auteuil, vicino al campo di gioco “Philippe Mathieu, è stato effettuato il sorteggio del Roland Garros (terra rossa), in programma dal 26 maggio al 9 giugno a Parigi. Djokovic e Sinner prime due teste di serie.

    Dal 26 maggio al 9 giugno a Parigi sarà in programma il Roland Garros, seconda prova stagionale dello Slam, che concluderà per il momento la stagione sul rosso. Il torneo ha preso forma nel pomeriggio odierno, quando al giardino delle serre d’Auteuil, nei pressi del campo “Philippe Mathieu”, alla presenza della direttrice del torneo, Amelie Mauresmo, è stato effettuato il sorteggio del tabellone principale.

    Le prime due teste di serie sono Djkokovic e Sinner, con il tennista azzurro che ha recuperato dall’infortunio all’anca che l’ha costretto al ritiro nel Masters 1000 di Madrid e rinunciare agli Internazionali d’Italia. Ad Alcaraz e Zverev sono state assegnate il numero 3 e 4 del seeding, mentre Medvedvev e Rublev, 5 e 6. Sulla carta saranno questi i giocatori che si giocheranno il titolo parigino, senza dimenticare qualche outsiders come Tsitsipas, Ruud e Hurkacz.

    In attesa della fine delle Qualificazioni, oltre a Sinner, al via sono presenti altri sette azzurri: Lorenzo Musetti, Matteo Arnaldi Lorenzo Sonego, Flavio Cobolli, Luciano Darderi, Luca Nardi e Fabio Fognini.

    Tabellone Roland Garros 2024, il possibile cammino di Sinner

    Primo turno: Eubanks

    Secondo turno: Gasquet o Coric

    Terzo turno: Murray/Wawrinka o Kotov/Norrie

    Ottavi: Jarry o Baez

    Quarti: Hurkacz

    Semifinale: Alcaraz o Rublev

    Tabellone Roland Garros 2024, i teorici ottavi di finale

    Ottavi teorici

    [1] N. Djokovic vs [14] T. Paul[12] T. Fritz vs [7] C. Ruud[4] A. Zverev vs [13] H. Rune[11] A. De Minaur vs [5] D. Medvedev[6] A. Rublev vs [9] S. Tsitsipas[15] B: Shelton vs [3] C. Alcaraz[8] H. Hurkacz vs [10] G. Dimitrov[16] N. Jarry vs [2] J. Sinner

    Tabellone Roland Garros 2024, il sorteggio degli italiani

    Sinner-Eubanks

    Musetti-Galan

    Arnaldi-Fils

    Sonego-Humbert

    Fognini-van de Zandschulp

    Darderi-Hijikata

    Cobolli-Qualificato

    Nardi-Muller

    Tabellone Roland Garros 2024

    PARTE ALTA

    (1) Djokovic vs (WC) HerbertCarballes Baena vs LestienneMonfils vs Seyboth WildGalan vs (30) Musetti

    (23) F. Cerundolo vs HanfmannO’Connell vs /QLLFognini vs Van De ZandschulpCachin vs (14) Paul

    (12) Fritz vs CoriaLajovic vs SafiullinPopyrin vs KokkinakisQ/LL vs (22) Mannarino

    (28) Etcheverry vs CazauxRinderknech vs (WC) AltonQ/LL vs Davidovich FokinaMensik vs (7) Ruud

    (4) Zverev vs NadalGoffin vs (WC) Mpetshi PerricardHijikata vs DarderiMcDonald vs (26) Griekspoor

    (18) Khachanov vs NagalQ/LL vs GironCobolli vs /QLLEvans vs (13) Rune

    (11) De Minaur vs MichelsenMunar vs Bautista AgutQ/LL vs StruffQ/LL vs (19) Bublik

    (31) Navone vs Carreno BustaBorges vs MachacQ/LL vs KecmanovicKoepfer vs (5) Medvedev

    PARTE BASSA

    (6) Rublev vs DanielMartinez vs TiranteNardi vs (WC) MullerArnaldi vs (29) Fils

    (17) Humbert vs SonegoZhang vs VukicDjere vs AltmaierFucsovics vs (9) Tsitsipas

    (15) Shelton vs GastonNishikori vs Q/LLPurcell vs Q/LLNishioka vs (21) Auger-Aliassime

    (27) Korda vs (WC) MayotRuusuvuori vs KwonDraper vs Q/LLQ/LL vs (3) Alcaraz

    (8) Hurkacz vs Q/LL(WC) Moreno de Alboran vs NakashimaVan Assche vs ShapovalovQ/LL vs (25) Tiafoe

    (24) Tabilo vs Q/LLThompson vs MartererMarozsan vs Q/LLKovacevic vs (10) Dimitrov

    (16) Jarry vs MoutetShevchenko vs Karatsev(WC) Atmane vs OfnerQ/LL vs (20) Baez

    (32) Norrie vs KotovWawrinka vs Murray(WC) Gasquet vs CoricEubanks vs (2) Sinner

    Mag 23 2024 LEGGI TUTTO