consigliato per te

  • in

    Enzo Mosca: “Puntiamo a farci strada tra le grandi del campionato”

    Per competere ai massimi livelli non basta allestire un roster competitivo, ma serve un quadro dirigenziale di altissimo livello per venire incontro alle esigenze giornaliere dei ragazzi agli ordini di coach Esposito. Il presidente Fabrizio Ruggiero ha voluto fortemente la conferma di Vincenzo Mosca come Team Manager della Folgore in Serie A, per seguire da vicino la squadra, agendo da trait d’union tra società e spogliatoio.
    Dopo aver annunciato tutto il roster, che giudizio si può dare sul mercato estivo della prima squadra?

    “Assolutamente positivo. Ogni anno che passa il livello del campionato si alza sempre più, ma il nostro presidente Ruggiero non si fa mai sorprendere, ed anche in questa stagione è riuscito ad allestire una squadra sempre più importante e competitiva in tutti i fondamentali. Tutto questo, senza mai trascurare l’etica che ci contraddistingue, oltre ai valori di professionalità, competenza e spirito di sacrificio”.

    Si riducono le squadre nel Girone Blu che passano a 11: quanto sarà importante ridurre al minimo il margine di errore in ogni gara?

    “Quest’anno sarà ancor più difficile conquistare un posto fra le grandi del campionato, ma ci proveremo senza alcun dubbio. La nuova formula ci impone di dare il massimo in ogni gara: al termine della regular season nessuna squadra terminerà anzitempo il proprio cammino, per cui ci saranno solamente 2 strade. Play-off o play-out, e noi puntiamo a recitare un ruolo da protagonista”.

    Una squadra nuova, totalmente rinnovata, con il giusto mix di gioventù ed esperienza. Quanto sarà importante creare subito un gran bel gruppo, solido e unito?

    “Sarà fondamentale creare immediatamente un gruppo coeso, perché è la caratteristica che potrà permetterci di superare quei momenti di difficoltà che si incontrano inevitabilmente  in ogni stagione. Su questo aspetto sono molto fiducioso, perché il coach Esposito è bravissimo nel tirare fuori il meglio dal roster a sua disposizione”.

    Al quarto anno di fila in A3, dove si pone stavolta l’asticella degli obiettivi?

    “In primis, dobbiamo migliorare il risultato delle ultime 3 stagioni, in cui ci siamo sempre salvati evitando la lotteria degli spareggi. Abbiamo tutte le carte in regola per farlo, e non ci poniamo nessun limite. Allo stesso tempo dovremo essere sempre sul pezzo, ricordando l’esperienza dello scorso anno, che ci ha insegnato come basti soltanto un piccolo passaggio a vuoto per ritrovarsi a lottare nelle sabbie mobili della classifica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo team manager di Aurispa Libellula è Francesco Melcarne

    La società Aurispa Libellula Lecce annuncia che il nuovo team manager sarà Francesco Melcarne. Melcarne ha un trascorso nel nostro settore giovanile in qualità di dirigente, scoutman e aiuto allenatore, prima di svolgere il ruolo di scoutman in Serie A3. Francesco Melcarne sarà subito operativo entrando a tutti gli effetti a far parte dello staff di Aurispa Libellula. La società desidera augurare un buon lavoro.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo grosso del Pool Libertas: Stefano “Tete” Pozzi dalla Como Nuoto è il nuovo Team Manager e Coordinatore del Settore Giovanile

    Se avesse fatto solo il salto dal femminile al maschile non sarebbe stata la prima volta. Ma questa volta Stefano Pozzi cambia proprio sport. Arriva dalla pallanuoto, e l’ex allenatore della Como Nuoto e delle Rane Rosa è il nuovo Team Manager e Coordinatore del Settore Giovanile del Pool Libertas Cantù. Una vita a bordo vasca, conquistando i vertici nazionali sia con la prima squadra maschile (tutt’ora militante in Serie A2) che con quella femminile, portata alla salvezza da neopromossa nella massima serie poche settimane fa. Il tutto senza dimenticare l’importante contributo che ha dato al settore giovanile, crescendo generazioni di campioni. Una nuova sfida per “Tete”, che accoglie con lo stesso entusiasmo e voglia di mettersi in gioco che ne hanno contraddistinto la carriera.
    “L’ingresso di Tete Pozzi sta portando in Libertas un’ondata di entusiasmo e di voglia di fare davvero nuova – dice il Presidente Ambrogio Molteni –. La sua personalità è indiscussa, e la sua voglia di confrontarsi con una realtà diversa rispetto alla pallanuoto è sicuramente importante per cercare di trovare nuove soluzioni nelle problematiche giornaliere. In questa stagione ci darà un grosso contributo, oltre che nella gestione della squadra di Serie A2, anche e soprattutto nella gestione delle diverse formazioni che vanno dalla Serie C alla Serie D, ed alle altre 9 squadre del settore giovanile. Si tratta di un impegno importante, che sono sicuro ci farà fare un importante salto di qualità. A lui il mio benvenuto nella famiglia della Libertas, convinto che per tutti noi sarà un valore aggiunto che non dobbiamo assolutamente perdere ma dobbiamo fare crescere al meglio”.
    “Dopo una vita nella pallanuoto, e dopo la salvezza conquistata con le ragazze delle Rane Rosa – confessa ‘Tete’ – mi sono accorto di aver dato a questo mondo tutto quello che potevo. Lo sport è la cosa che amo, e volevo provarne uno nuovo. Quando ho ricevuto la telefonata di Ambrogio (il Presidente Molteni, ndr) ho deciso di buttarmi, e adesso scoprirò un mondo a me nuovo. Da parte mia ci sono tanto entusiasmo e tanta voglia di imparare. A livello tecnico chiunque incontrerò nelle palestre rispetto a me sa molto di più. A livello di organizzazione, volontà, conoscenze e rapporti, invece, penso di poter portare la mia esperienza, visto che sono da più di 25 anni nel mondo della Serie A”.
    “Una società di alto livello come è la Libertas – continua – non può non avere un entusiasmo fortissimo nel settore giovanile, inteso dalla Serie C in giù. Dobbiamo creare nei ragazzi la voglia di arrivare nella prima squadra, con competenza e voglia di crescere. E penso di poter dire la mia a questo proposito, vista la mia esperienza. Io punto su questo: sul mio entusiasmo e sulla mia voglia di arrivare. Io spero di dare qualche sogno ai ragazzi, perché penso che l’obiettivo di arrivare ai massimi livelli nazionali sia quello di ogni ragazzo che si iscrive per giocare a pallavolo in Libertas”.
    “Negli ultimi 2-3 anni – conclude – ho vissuto una bellissima esperienza con le Rane Rosa, una squadra tutta comasca che è arrivata fino alla promozione e poi alla salvezza in Serie A1. Ho visto tutto l’entusiasmo che ci ha seguito nelle nostre peregrinazioni per tutta la Lombardia per allenamenti e partite, e spero di riuscire a ricrearlo, in modo tale da poter mantenere la famiglia Libertas più allegra, divertente e accogliente per tutti. E toccherà a me riuscire a trasformare tutto questo in qualcosa che sia concreto”.

    LA SCHEDA
    STEFANO POZZI
    NATO A: Como
    IL: 02/10/1966
    RUOLO: Team Manager e Coordinatore del Settore Giovanile
    CARRIERA:
    1976-1995: giocatore (Como Nuoto)
    1975-1995: capo allenatore settore giovanile (Como Nuoto)
    1995-2003: capo allenatore prima squadra (Como Nuoto)
    2003-2010: capo allenatore Vigevano
    2010-2017: capo allenatore prima squadra (Como Nuoto – A2)
    2012-2021: capo allenatore prima squadra (Rane Rosa – A1)
    2022-…: Pool Libertas Cantù (A2)

    Da giocatore:
    Promozione in Serie A2 (1990)
    Promozione in Serie A1 (1994)

    Da allenatore:
    Campionato Italiano Under 17
    Vigevano: promozioni dalla Serie D alla Serie B
    Promozione in Serie A2 (2017 – Como Nuoto)
    Promozione in Serie A1 (2021 – Rane Rosa)
    Numerose finali nazionali sia nel settore femminile che in quello maschile LEGGI TUTTO

  • in

    VINCENZO MOSCA TEAM MANAGER DELLA SERIE A

    Per affrontare sfide importanti c’è bisogno di rinforzare non solo i roster degli atleti ma anche la compagine dirigenziale. È per questo motivo che da una intuizione del ds Fabrizio Ruggiero arriva alla corte biancoverde un dirigente che ha scritto capitoli importanti per la pallavolo maschile stabiese e più in generale campana. Già presidente del VB Stabia, Vincenzo Mosca sarà il Team Manager della Folgore in serie A. Sarà lui a seguire da vicino la squadra, cercando di fare il massimo supporto dirigenziale che la categoria richiede. “Con Enzo sono bastate poche parole – afferma il ds Ruggiero – perché a noi in questo momento servono figure di esperienza alle quali non è necessario dire cosa bisogna fare. Enzo è sicuramente tra queste! Per me, Paolone e per gli altri dirigenti e’ come allargare la famiglia ad una persona amica, visti i legami pluriennali tra noi. Ma credo che la presenza di Enzo contribuirà anche a fare crescere il settore giovanile e la serie C con virtuose collaborazioni. Ritengo che la Folgore sia pronta a diventare la società di riferimento da Castellammare a Massa Lubrense, passando per i Monti Lattari. Faremo sistema con tutti coloro che lo vorranno!”.
    Piene di entusiasmo anche le prime dichiarazioni del nuovo team manager: “ Quando ormai pensavo di aver chiuso con la pallavolo ecco che la pallavolo è venuta a cercare me !!!
    La telefonata del ds Ruggiero ha riacceso in me quel fuoco che sembrava ormai si fosse spento, mantenere fede ad una promessa fatta circa 10 anni fa quasi per scherzo davanti ad un caffè mi è sembrato un segno del destino che non potevo proprio farmi sfuggire ed ecco che per me si è realizzato un sogno in cui ho sempre sperato.
    Fin dal primo giorno in cui mi hanno presentato tutti i dirigenti sono stato accolto meravigliosamente e fin da subito mi è sembrato di stare a casa mia, insieme ad una grande famiglia che vive di una grande passione per questo stupendo sport. Sinceramente non potevo chiedere di meglio, la Folgore Massa è ormai divenuta nel tempo fra le società più prestigiose dell’intero panorama della pallavolo maschile campana e non solo.
    Ora dobbiamo assolutamente concentrarci sui nostri obiettivi, mantenere la categoria per poter costruire un progetto che punti a crescere sempre di più e rafforzare un’organizzazione che in serie A deve diventare il pilastro fondamentale sul quale costruire i propri successi.
    Certo i momenti difficile non mancheranno ma io sono sicuro che tutti insieme, #spallaAspalla, ne usciremo sempre più forti, determinati e desiderosi di riscattarci prima possibile.
    Essere il riferimento della società per tutto ciò che riguarda la serie A e non solo, mi inorgoglisce e mi carica di una responsabilità enorme che non mi fa paura per nulla, mi sono immerso completamente in questa nuova avventura mettendoci tutta la mia esperienza e voglia di far bene e farò di tutto per ripagare la grande fiducia che la società ha riposto in me.
    Vi aspettiamo al palazzetto a tifare SHEDIRPHARMA FOLGORE MASSA LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Cestarolli sarà ancora team manager di Aurispa Libellula

    Aurispa Libellula comunica che Marco Cestarolli sarà il team manager anche per la prossima stagione agonistica, dopo aver svolto con abnegazione e passione il ruolo di trade union tra squadra e società, occupandosi a 360° dell’organizzazione, dentro e fuori dal palazzetto.
    Il team manager rappresenta la società ed a lui sono affidate tutte le funzioni organizzative durante una gara ufficiale, ma anche di rappresentanza e di interfaccia verso l’arbitro e i dirigenti della squadra avversaria.
    Mantiene i contatti con squadra, tecnico, atleti e dirigenti, promuove le pubbliche relazioni della società e garantisce, nell’esclusivo interesse della stessa, un apporto fondamentale per la realizzazione degli obiettivi.
    Uff. Stampa Aurispa Libellula LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Lecco Alberto Picco, riconfermati i Team Manager Paolo Rusconi e Giovanni Dossi

    Di Redazione Dopo la conferma del primo allenatore, coach Gianfranco Milano, la Pallavolo Lecco Alberto Picco riconferma nel ruolo di Team Manager per la serie B1, Paolo Rusconi e Giovanni Dossi.  Pilastro del team biancorosso e punto di riferimento per tutte le atlete, Rusconi, giunto ormai all’ ottava stagione all’interno dello staff tecnico, sarà affiancato dalla figura di Giovanni Dossi alla sua seconda stagione nella società.  Due presenze sempre costanti, precise e fondamentali per l’organizzazione della logistica, della pianificazione e di aiuto nella gestione interna del team e delle relative problematiche. Ai due team manager vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro nella speranza di continuare a realizzare insieme numerosi obiettivi come nelle passate stagioni! (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    HRK Motta, Francesco De Marchi da giocatore a nuovo Team Manager

    Di Redazione Francesco “Cico” De Marchi, appende le ginocchiere al chiodo, sarà ancora un leone ma in veste di dirigente. Dopo molteplici anni da protagonista sul campo della massima serie Italiana ed importanti esperienze all’estero, “Cico” –fresco di promozione con l’HRK– è pronto per mettere le sue conoscenze a disposizione della società biancoverde. Un talento, il suo, che ci ha fatto divertire e sognare e da campione quale è, non avrà difficoltà ad eccellere anche come team manager. Rivestirai il ruolo di team manager, cosa ti aspetti da questa nuova avventura? “Inizia per me la seconda parte della “carriera sportiva” se così si può dire. Onestamente è una cosa a cui puntavo tra uno due anni per continuare a giocare, ma la possibilità che il club mi ha dato mi ha convinto a “smettere” e ricominciare con un’altra veste.” Dopo tanti anni da giocatore ora diventi dirigente, cosa ti mancherà di più del campo e cosa invece ti aspetti di bello dal nuovo ruolo? “Sono curioso! Sicuramente non sarà facile inizialmente entrare in palestra e non poter lottare e sudare su ogni pallone, ma sicuramente sarà molto interessante e stimolante stare a disposizione del coach, dei ragazzi e della società per cercare di dare il massimo ogni giorno” Hai fatto una scelta importante e coraggiosa ed hai voluto continuare il tuo percorso in biancoverde, cosa ti ha lasciato questa società? “A questa società sono e sarò molto grato (come ho già detto a gennaio quando sono arrivato in qualità di giocatore) qui mi hanno dato la possibilità di rimettermi in forma e fare qualcosa di buono, come la promozione in A2 e, di tornare a giocare in un campionato importante come quello italiano dopo gli anni passati all’estero in campionati più “agevoli”. Nella prossima stagione il livello si alzerà, cosa pensa della nuova squadra il team manager biancoverde? “La squadra costruita non è assolutamente fatta per stare a guardare gli altri. Abbiamo un potenziale di giocatori importante, sia atleti di categoria sia ragazzi che con sacrificio e voglia di lottare si sono giustamente meritati il palcoscenico dell’A2. Credo che daremo “fastidio” a molti, penso che la qualità e la mentalità che abbiamo costruito la scorsa stagione –soprattutto nel finale- sia già un gran inizio e di sicuro anche i nuovi arrivati diranno la loro…anche perché sarò tutto il giorno incollato a loro e li massacrerò, come ho già detto in privato nel gruppo squadra su whatsapp (ride ndr). A parte tutto, so di aver a che fare con assoluti professionisti, quindi anche per me sarà molto più facile iniziare questa nuova avventura…forza leoni!” Non si sono fatte attendere le dichiarazioni del DS Carniel sul “colpo” De Marchi come team manager, queste le sue parole: “La trattativa è durata un po’, appena finito il campionato gli ho fatto la proposta, ho detto di pensare bene a questa nuova avventura perché per me era la persona giusta. La volontà di Cico era quella di continuare a giocare quindi ha aspettato un paio di mesi prima di metabolizzare la mia proposta e accettarla. A fine giugno ci siamo incontrati ed è partito questo nuovo percorso che per me è fondamentale perché ho svolto questo ruolo in passato e so che è il collante tra giocatori e società. Soprattutto nell’ottica di un campionato difficile come quello che dovremo affrontare, spostandoci a Caorle, avere una persona che riesca a stare ventiquattro ore su ventiquattro con la squadra e che possa così tenere la società a stretto contatto è importante e vantaggioso.” (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cus Torino, Alessia Lanzini nuova Team Manager della Serie C

    Di Redazione Da atleta ha calcato taraflex internazionali e nazionali, libero titolare del Cus Torino Volley A2, chiude la sua carriera al Fenera Chieri 76, intraprendendo lo scorso anno un importante percorso come Vice Presidente presso l’Associazione Italiana Pallavolisti. Alessia Lanzini la prossima stagione vestirà il ruolo di Team Manager della serie C/U18 guidata dalla new entry Alessio Bellagotti. Un nuovo ruolo per un’atleta che ha calcato taraflex nazionali e internazionali, come affronterai questa nuova avventura? “Con gli stessi stimoli che mi hanno portato ad arrivare fino in A1. Non si smette mai di imparare, mi piace affrontare nuove sfide e mettermi in gioco e credo che questa sia una bella opportunità e per questo ringrazio Daniela e il Cus Torino”. Ricoprire il ruolo di team manager per una squadra così giovane, quali pensi saranno le sfide più complicate da affrontare? “Questa squadra è molto giovane, a differenza di chi ha già portato a termine un percorso di maturazione, dovrà essere guidata a 360 gradi ed aiutata ad affrontare tutte le difficoltà che potranno trovare sia all’interno della palestra ma anche al di fuori. Sarà importante riuscire ad avere con tutte un rapporto di massima fiducia”. Come vedi i tuoi progetti futuri tra scuola, team manager e la tua carica all’interno dell’AIP? “Ho studiato per diventare insegnante ed è sempre stato il mio obiettivo finita la carriera da giocatrice, mi sono poi trovata con la nascita dell’Associazione Italiana Pallavolisti a ricoprire il ruolo di Vice-Presidente e trovo fondamentale che le giovani sappiano di cosa ci occupiamo e quanto sia importante per loro questa associazione, e infine ricoprirò il ruolo di Team manager, tre ruoli che sembrano totalmente diversi ma che alla fine hanno in comune l’educazione e l’insegnamento, c’è tanto da lavorare e progettare, penso che il mio futuro sarà abbastanza impegnato…”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO