consigliato per te

  • in

    Gaia Giovannini sulla copertina di Pallavolo Supervolley di Novembre

    Pallavolo Supervolley torna con il numero di novembre e dedica la copertina a Gaia Giovannini, la rivelazione di questi Giochi olimpici. Prima che Velasco la convocasse per l’estate più vincente della pallavolo italiana, non aveva mai indossato la maglia azzurra. Neanche nelle squadre giovanili. Nonostante questo è stata impeccabile nel ruolo di primo cambio delle schiacciatrici. “Credo che mi abbia scelta per il modo con cui entro in campo: sono serena, tranquilla, sto nel mio habitat. E sono una giocatrice di equilibrio, la seconda linea è fondamentale. Questa medaglia me la sono sudata. E se non sono mai stata nessuno prima è perché prima non ne ho avuto la possibilità. Per me questa estate è stata stupefacente. Sono giovane e spero di avere una carriera davanti. Certo, mi è capitato questo nella vita e me lo porterò per sempre dietro, ma è stato letteralmente solo l’inizio”.

    L’eco dell’oro olimpico non smette di farci sognare e insieme agli staff azzurri, gli uomini e le donne che hanno supportato la squadra con le loro competenze, torniamo indietro nel tempo. Quello che ne viene fuori è un nuovo racconto di quei giorni di Parigi.

    Non è andato ai Giochi (anche se ammette che gli sarebbe piaciuto) ma sogna ancora di farlo, a Los Angeles 2028, cambiando “sport”. Intanto Ivan Zaytsev, dopo aver vinto il campionato italiano di beach volley in coppia con Daniele Lupo, è tornato in palestra per la sua ultima stagione indoor vestendo la maglia del Vero Volley Monza: “Cosa mi renderebbe davvero felice a fine stagione? Arrivare almeno in final four di Champions League. Mi sento bene, vengo da un’estate fantastica e mi aspetta una stagione di mille emozioni”.

    Altro grande protagonista della Superlega è Matey Kaziyski, che nonostante i suoi 40 anni continua ad essere il punto fermo dell’Allianz Milano “Non so quando smetterò, la fine della carriera non mi spaventa, il dopo invece un po’ sì perché non so cosa farò. Ma ho tempo ancora per pensarci”.

    Imperdibili come sempre le rubriche. Se Alessia Orro ci fa entrare nelle sue emozioni post olimpiche nel racconto “Nella borsa”, conosciamo meglio la palleggiatrice di Conegliano Joanna Wolosz che risponde alle domande del questionario “Time out”, mentre andiamo in Giappone con l’intervista doppia a Sylvia Nwakalor e Francesco Recine che nel Sol levante stanno facendo un’esperienza di vita e di volley. E poi il nuovo spazio per parlare della pallavolo nel mondo. Con “Vollaround the world” analizziamo il campionato olandese.

    Ma ad aprire le danze è sempre l’inviata speciale Rachele Sangiuliano e questa volta tocca alla surfista Marta Maggetti, che nelle acque di Marsiglia ha vinto l’oro olimpico, rispondere alle sue domande.

    foto Pallavolo Supervolley

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I nostri campioni tra gite per il mondo, eleganza e concerti…

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Le cartoline di Nwakalor, Biglino sperimenta nuovi sport, Mingardi…nuove prospettive…

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: i verdetti della regular season. Sylvia Nwakalor miglior realizzatrice

    Si è conclusa con una sorpresa la regular season della V.League femminile in Giappone: proprio sul filo di lana le NEC Red Rockets, campionesse uscenti, sono riuscite a superare al secondo posto le Hisamitsu Springs, guadagnandosi la qualificazione diretta alle semifinali. Arbitro della contesa le Saitama Ageo Medics, che hanno perso in tre set contro le Red Rockets (21 punti di Sarina Koga) ma hanno poi trascinato al tie break le Springs con 28 punti di Sara Lozo, consentendo il sorpasso.

    Gli altri verdetti erano già noti in anticipo: nei quarti di finale di sabato 24 febbraio le Hisamitsu Springs troveranno le Toyota Auto Body Queenseis, e la vincente andrà a sfidare proprio le Red Rockets nella semifinale di domenica 25. Dall’altra parte del tabellone Ageo Medics e Denso Airybees si contenderanno un posto nella semifinale contro le JT Marvelous, dominatrici della stagione con 22 vittorie in altrettante partite. La finalissima si disputerà domenica 3 marzo a Takasaki, preceduta sabato 2 dalle finali per terzo e quinto posto.

    Le Toray Arrows di Sylvia Nwakalor sono rimaste fuori dai playoff, ma l’attaccante italiana può comunque festeggiare un primato prestigioso: è la miglior realizzatrice dell’intera stagione regolare con 538 punti. Le Arrows torneranno in gioco, insieme a tutte le altre squadre, nella Coppa nazionale (V.Cup) che prenderà il via dal 9 marzo. Premi individuali anche a Annie Drews (JT Marvelous) per il servizio più efficace, Yanami Nishimura (Hisamitsu Springs) per la miglior ricezione e Daphne Santiago (JT Marvelous) per il miglior attacco e il miglior muro.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: 40 punti di Sylvia Nwakalor trascinano le Toray Arrows

    Arriva l’acuto delle Toray Arrows dopo tre sconfitte consecutive, e che acuto: Sylvia Nwakalor e compagne si impongono per 2-3 (25-27, 26-24, 25-18, 21-25, 11-15) dopo una vera e propria maratona sul campo delle campionesse uscenti NEC Red Rockets. Prestazione maiuscola per l’opposta azzurra, autrice di 40 punti con il 52% in attacco e 3 muri vincenti, mentre dall’altra parte Dani Drews si ferma a 28. Purtroppo per le Arrows, il giorno precedente era arrivata una secca sconfitta per 0-3 contro le Denso Airybees che non ha permesso loro di avanzare oltre l’ottavo posto in classifica.

    In vetta non fa più notizia l’ennesimo successo delle JT Marvelous, che giocano una sola partita e la vincono per 3-0 contro il Prestige Aranmare. Provano a tenere il ritmo della capolista le Hisamitsu Springs, che battono per 3-0 le PFU Blue Cats e per 3-1 le Kurobe Aqua Fairies (20 punti di McKenzie Adams con 4 muri e 4 ace), e le Saitama Ageo Medics di Sara Lozo, che con la doppia vittoria su Okayama Seagulls e Aranmare raggiungono proprio le Red Rockets al terzo posto. Avanzano prepotentemente anche le Denso Airybees, che vincono per 3-1 sul campo delle Toyota Auto Body Queenseis (33 punti per Rosamaria Montibeller) e le raggiungono in quinta posizione.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Sylvia Nwakalor tra i migliori Under 40 d’Italia per la rivista “Fortune”

    Di Redazione

    C’è anche una pallavolista della nazionale tra i migliori Under 40 d’Italia per l’anno 2022 secondo la rivista Fortune Italia: è l’opposta Sylvia Nwakalor, giocatrice de Il Bisonte Firenze, campionessa d’Europa e convocata anche per le VNL Finals ad Ankara. La versione italiana di “Fortune“, celebre rivista fondata nel 1930, compila ogni anno un elenco dei 40 talenti più promettenti del paese, sulla base dei profili pervenuti in redazione nel corso dell’anno, premiando i giovani che contribuiscono non solo all’affermazione personale e delle proprie aziende ma anche al cambiamento del sistema Italia.

    La lista completa (disponibile online) comprende top manager, ricercatori, innovatori, content creator, professionisti e, in questa edizione, anche tre sportivi: oltre a Nwakalor ci sono il tennista Jannik Sinner e l’arbitra di calcio Maria Sole Ferrieri Caputi. È la prima volta che il mondo della pallavolo entra nello speciale elenco.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Gennari: “Questa vittoria può far scattare la scintilla”

    Di Redazione È arrivata la prima vittoria per l’Italia nella VNL femminile: le azzurre hanno superato in rimonta il Belgio nella loro seconda uscita, pur mostrando ancora qualche imprecisione. E così come non si era abbattuto dopo la sconfitta nella gara d’esordio, il CT Davide Mazzanti tiene i piedi per terra dopo il successo: “Continuiamo a sbagliare qualcosa in difesa – è il suo commento – nonostante buone letture tattiche. Su questo aspetto dobbiamo lavorare per quanto fitto il calendario della VNL. Oggi le ragazze hanno però dato tanto e tutte hanno contribuito in un match non certo semplice. Chi è entrato ha fatto benissimo, come Mazzaro, Lubian e Gennari, con quest’ultima capace di dare un grande contributo offensivo nonostante una forma fisica non ottimale“. “Sono soddisfatto del risultato – prosegue Mazzanti – che ci premia e muove la classifica, ma allo stesso tempo sono consapevole che sia ancora tanta la strada da fare. Domani affrontiamo l’Olanda e non sarà semplice recuperare in così poche ore le energie mentali e fisiche. Poi chiuderemo con la Cina, insomma ci attende un finale di prima settimana piuttosto intenso“. “Ci manca ancora un po’ di precisione – aggiunge Alessia Gennari, il cui ingresso dalla panchina è stato decisivo per la rimonta – stiamo imparando a conoscerci, serve un po’ di rodaggio e questa vittoria è importante per innescare la scintilla positiva e darci motivazioni per continuare a lavorare duramente. Serviva un po’ di tranquillità, perché oggi era una partita alla nostra portata e bisognava affrontarla con ordine. Domani l’Olanda e poi la Cina, partite in crescendo: noi vogliamo far bene e proveremo a vincere anche domani“. “Siamo partite in maniera contratta – ammette la top scorer delle azzurre Sylvia Nwakalor – ma poi ci siamo sbloccate portando a casa il secondo set. Voglio ringraziare tutte le mie compagne, perché nel momento più complesso del match è emerso il gruppo. Chi è subentrato ha fatto molto bene dandoci quel contributo necessario per vincere la prima partita della nostra VNL. Domani c’è l’Olanda, sarà un’altra sfida dura, anche perché in questa competizione non ci sono squadre semplici da affrontare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C’è la Unet E-Work Busto Arsizio nel futuro di Sylvia Nwakalor?

    Di Redazione

    La stagione è ancora in pieno svolgimento, ma la Unet E-Work Busto Arsizio si interroga già sulla prossima stagione. E, secondo quanto riportato da La Prealpina, sarà una squadra molto diversa dall’attuale quella che si presenterà al via del campionato 2022-2023. Il fronte più caldo è nuovamente quello delle partenze per Novara: al trasferimento, ormai dato per certo, di Jordyn Poulter potrebbe aggiungersi anche quello di Alexa Gray. Mentre c’è la possibilità che Britt Herbots, già a Busto dal 2018 al 2020, compia il percorso inverso.

    Non è finita: anche Camilla Mingardi, secondo il quotidiano, sarebbe pronta a lasciare le Farfalle in direzione Casalmaggiore. Per sostituirla il club di via Maderna avrebbe messo gli occhi su Sylvia Nwakalor, che però è seguita anche da Chieri. Proprio nella Reale Mutua gioca un altro obiettivo di mercato delle biancorosse, la francese Hélena Cazaute, mentre per il palleggio si fa un nome di altissimo spessore: quello di Naz Aydemir, stella del volley turco e del Fenerbahce. LEGGI TUTTO