consigliato per te

  • in

    Bel successo in tre set su Padova nel Trofeo Città di Schio

    Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025
    La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile. Seppur in formazione largamente rimaneggiata (alle assenze annunciate di Lavia, Michieletto e Sbertoli all’ultimo si è aggiunta anche quella di Bristot, influenzato), i Campioni d’Italia sono infatti riusciti ad avere la meglio della Sonepar Padova col massimo scarto nel terzultimo test match precampionato.Il 3-0 finale, conquistato di fronte alla splendida cornice di pubblico del PalaRomare (oltre 2.200 spettatori), è un risultato importante sotto diversi aspetti, perché giunto facendo registrare notevoli progressi anche solo rispetto all’incontro giocato a Rovereto una settimana prima contro Brescia, ovvero mostrando un’impronta di gioco ben strutturata. Il piglio esibito fra attacco (58% di squadra) e muro (10 vincenti, di cui sette solo della coppia centrale Flavio-Torwie) è stato sicuramente la notizia migliore della serata, seguita a ruota dalla prestazione a rete di Faure (25 punti col 65% a rete un ace: mvp) e Ramon (16 col 58%, un servizio vincente e un ace), che hanno fatto quantità e qualità. Nel confortante test match generale (Trento ha sempre avuto in mano le redini del gioco contro una formazione già al completo) è piaciuta anche la regia di Acquarone e la prova sfrontata del baby Giani, capace di realizzare 7 punti personali con due block e un ace nella sua prima da titolare a questi livelli (solitamente gioca in Serie B con la maglia dell’UniTrento Volley).“Era solo una amichevole ma l’abbiamo giocata bene, disputando una bella prestazione – ha spiegato l’allenatore Marcelo Mendez al termine dell’incontro in terra scledense – . Ci sono ovviamente tanti aspetti da correggere e in cui migliorare, ma mi tengo stretto questo test e tutte le indicazioni che abbiamo tratto stasera per riprendere già da domani il lavoro”.L’Itas Trentino maschile rientrerà già nella notta a Trento e giovedì mattina sarà già al lavoro alla BTS Arena per sostenere l’unica seduta prevista per la giornata. Nel pomeriggio Lavia, Michieletto e Sbertoli saranno protagonisti alla presentazione del campionato di SuperLega 2025/26 che si terrà a partire dalle ore 15 all’Auditorium Santa Chiara nell’ambito dell’ottava edizione del Festival dello Sport di Trento.
    Di seguito il tabellino del “3° Trofeo Città di Schio” giocato questa sera al PalaRomare.
    Sonepar Padova-Itas Trentino 0-3(28-30, 23-25, 19-25)SONEPAR PADOVA: Truocchio 7, Todorovic 2, Orioli 9, Polo 3, Masulovic 14, Gardini 13, Diez (L); Zoppellari, Stefani 3, Toscani (L), Held. N.e. Nachev, Bergamasco, McRaven. All. Jacopo CuttiniITAS TRENTINO: Acquarone 1, Giani 7, Flavio 11, Faure 25, Ramon 16, Torwie 9, Laurenzano (L); Bartha, Garcia, Pesaresi (L). N.e. Guiotto, Boschini, Mussari, Sandu. All. Marcelo Mendez.ARBITRI: Jacobacci di Venezia e Cecconato di TrevisoDURATA SET: 32’, 27’, 25’; tot. 1h e 24’.NOTE: 2.200 spettatori circa. Sonepar Padova: 9 muri, 5 ace, 9 errori in battuta, 2 errori azione, 44% in attacco, 46% (25%) in ricezione. Itas Trentino: 10 muri, 5 ace, 14 errori in battuta, 4 errori azione, 58% in attacco, 47% (24%) in ricezione.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso, Bottolo e Gargiulo ricevuti in Quirinale e a Palazzo Chigi

    Giornata solenne tra le più alte cariche dello Stato per i tre giocatori della Cucine Lube Civitanova che pochi giorni fa hanno alzato al cielo la Coppa del Mondo nelle Filippine con la maglia della Nazionale azzurra. Nel pomeriggio di oggi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo sono stati ricevuti con l’Italvolley maschile e femminile dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale.
    Le azzurre e gli azzurri, accompagnati dai rispettivi staff, dal presidente del CONI Luciano Buonfiglio, del segretario Generale Carlo Mornati e dal presidente federale Giuseppe Manfredi, sono stati accolti all’interno del Quirinale. Presente in platea anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
    Strette di mani, frasi solenni, amore e rispetto per lo sport. Il Capo dello Stato ci ha tenuto a congratularsi con i pallavolisti e le pallavoliste artefici di uno storico doppio successo iridato ravvicinatissimo. “Siete stati formidabili – il complimento di Mattarella che ha riecheggiato nel Salone delle Feste -, grazie ancora per le emozioni che avete trasmesso. Siete stati seguiti in maniera appassionata da tutti gli italiani, da tutto il Paese!”.
    A seguire, gli azzurri sono stati accolti anche a Palazzo Chigi per ricevere il saluto del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha sottolineato come i giganti del volley abbiano “difeso e rappresentato nel migliore dei modi i nostri colori portandoli con orgoglio in cima al mondo”.
    Giovanni Gargiulo: “Una giornata intensa, ricca di emozioni indescrivibili, soprattutto quando siamo entrati nel salone del Quirinale. Trovarmi al cospetto del Presidente Mattarella mi ha fatto prendere realmente coscienza della nostra impresa. Per me è stato come trovarmi di fronte a tutto il popolo italiano. Porterò sempre nel cuore questa esperienza!” LEGGI TUTTO

  • in

    I Block Devils bissano il successo con il Suntory di Osaka

    Tokyo, 07 ottobre 2025

    Perugia bissa il successo della prima giornata della World challenge series battendo il Suntory Sunbirds di Osaka, questa volta con un netto 3-0, e chiudendo con due vittorie su due un’esperienza unica nella terra del Sol Levante. Tutto esaurito anche questa sera all’Ariake Arena di Tokyo per il secondo appuntamento tra le due formazioni. Coach Lorenzetti dà seguito all’obiettivo dello staff tecnico bianconero che in questa due giorni si era prefissato di provare in campo e far toccare la palla un po’ a tutti i giocatori. E così questa sera la cabina di regia è stata affidata nuovamente a capitan Simone Giannelli, in diagonale con Cvanciger, coppia di centrali Russo e Crosato, Semeniuk e Dzavoronok schiacciatori e Gaggini libero. La squadra giapponese si è presentata in campo senza il palleggiatore titolare e coach Lecat ha dovuto schierare dal primo minuto il giovane Ryo Shimokawa. I Block Devils vincono i tre set tenendo sempre il risultato sotto controllo, confermando la buona prestazione a muro del match di ieri (8 block vincenti) e ritrovando continuità ed efficacia al servizio (8 ace).
    Il match è stato preceduto, come nella giornata di ieri, da un incontro dei giocatori delle due squadre con i tifosi: bagno di folla per i Block Devils, acclamati dal pubblico giapponese e grande folla di giornalisti, anche questa sera, nella conferenza post-gara, tenuta dai due tecnici.Terminate le due amichevoli, la tounée in Giappone continua per i Block Devils, che domani sono attesi in Ambasciata, dall’Ambasciatore d’Italia in Giappone, Gianluigi Benedetti e continueranno con un programma ricco di appuntamenti collaterali.
    Il matchLa coppia mondiale Giannelli-Russo sfodera da subito l’intesa vincente, Cvanciger trova il punto lungo la parallela, De Armas centra un maniout, Crosato risponde con un primo tempo e Semeniuk sorpassa risolvendo lo scambio lungo del 6-7. Il neo-centrale di casa Sir Safety Perugia piazza l’ace del +2 e i giapponesi si riportano a contatto, poi agganciano con il capitano Takahashi, che prima attacca in parallela poi firma l’ace del 10-10.
    I Block Devils trovano il cambiopalla e ribaltano il fronte nel turno al servizio di Donovan Dzavoronok, che centra anche un ace, poi il muro di Semeniuk su Muserskiy vale il 10-15. La Sir scava il solco con l’ace di capitan Giannelli. I ragazzi di Lecat tentano il recupero con l’attacco di Muserskiy, ma la diagonale di Ishikawa è letale (16-21) e Perugia allunga verso il finale del set (18-23). De Armas accorcia, ma la Sir è al set point: Roberto Russo con un ace chiude subito i conti. 19-25
    Il Suntory spinge con capitan Takahashi in avvio del secondo set, Semeniuk va a segno in parallela, ma i locali allungano con De Armas e Muserskiy. La Sir Safety aggancia e prende il largo con Dzavoronok implacabile al servizio (4-9), e con Semeniuk invalicabile a muro, e proprio la buona correlazione muro-difesa di casa bianconera amplia il margine di vantaggio. Takahashi chiude lo scambio del 10-17 giocando sulle mani di Semeniuk lungo la paralella, Muserskiy mura l’attacco di Dzavoronok e i giapponesi riducono il gap, ma Perugia scappa di nuovo nel turno al servizio dello schiacciatore giapponese (15-20). Crosato firma l’attacco del 17-22, il Suntory torna in partita con il suo capitano, che mura per due volte consecutive l’attacco bianconero, ma sull’attacco di Kryuka arriva il block vincente di Crosato, che vale il set point. Chiude Cvanciger.
    Suntory avanti in avvio del terzo set, ma capitan Giannelli inverte subito la rotta armando Semeniuk che va a segno in pipe. Ace di Plotnytskyi e la Sir è a contatto (6-7), il Suntory prova un nuovo allungo, ma nella metà campo bianconera Russo e il neoentrato Ben Tara tengono in equilibrio il set. Pipe di Crosato e attacco di Plotnytskyi, che trova anche il suo secondo servizio vincente (13-15) e varia i colpi andando a segno anche dalla seconda linea. Anche Federico Crosato centra l’ace e Russo prima blocca a muro l’attacco di Kamei Kotaro, poi colpisce il primo tempo e la Sir vola letteralmente verso il finale di match con il maniout di Crosato e il tocco d’astuzia di Ben Tara (15-23). I ragazzi di Lecat provano a riaprire il gioco con l’ace di Kliuka, ma Semeniuk conquista il match point. L’ultimo servizio dei giapponesi è out e la Sir bissa il successo di ieri sera, questa volta con un netto 3-0.
    [embedded content]
    WORLD CHALLENGE SERIESIL TABELLINOSUNTORY SUNBIRDS – SIR SAFETY PERUGIA 19-25, 21-25, 18-25Parziali: 25 – 20, 21 – 25, 24 -26, 21 – 25.LE CIFRESIR SAFETY PERUGIA: Giannelli 6, Cvanciger 7, Dzavoronok 3, Semeniuk 10, Crosato 7, Russo 8, Gaggini (lib).Plotnytskyi 4, Ishikawa 3, Ben Tara 3. N.E. Argilagos, Solè, Loser, Colaci (lib.).All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    SUNTORY SUNBIRDS: Shimokawa 1, Muserskiy 11, De Armas 4, Takahashi 16,  Kashiwada, Taishi 5, Ogawa (lib). Sato1, Kryuka 2,  Kamei, Oniki 1, Fujinaka. N.E. Kuwada, Takahashi Rui, Kiire (lib), Sekita.All. Olivier Lecat
    SUNTORY: b.s. 12, ace 3, ric. pos. 51%, ric. prf. 27%, att. 39%, 5 muri.PERUGIA:  b.s. 14, ace 8, ric. pos. 48%, ric. prf. 29%, att. 48%, 8 muri.
    [embedded content]
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Non ho visto la giusta reazione nelle difficoltà”.

    Prata di Pordenone, 8 ottobre 2025 – Questo pomeriggio al PalaPrata di Prata di Pordenone, davanti a circa quattrocento spettatori, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata superata per 3-1 (21-25, 25-19, 27-25, 25-19) dall’ambiziosa Tinet Prata di Pordenone, formazione di A2, nel quarto allenamento congiunto stagionale.
    Vinto il primo set i biancorossi piano piano si sono adeguati al gioco degli avversari, nel terzo set avanti anche di sei lunghezze hanno poi perso il parziale ai vantaggi. Ventisei le battute sbagliate dai biancorossi che hanno faticato anche in ricezione. Chiudono in doppia cifra Leon con 14 punti e Gutierrez con 10.
    Adesso la squadra è attesa al torneo di Jesi sabato e domenica prossimi: in semifinale affronterà sabato alle 17.30 Grottazzolina.
    La sfida
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Leon in diagonale, Simon e Seddik al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Loreti è il libero. Assenti giustificati Galassi e Pace con la nazionale azzurra a Roma dal Presidente Mattarella. Coach Di Pietro nell’altra parte del campo ha risposto con Alberini e Gamba in diagonale, schiacciatori Terpin ed Ernastowicz, centrali Katalan e Scopelliti, Benedicenti libero.
    Parziale che viaggia sui binari dell’equilibrio fin dai primi scambi. Il primo tentativo di allungo è di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (11-13) ma Prata impatta a quota 13 per poi mettere la freccia con un ace (15-14). Sul 15 pari nuovo allungo biancorosso (15-17), un doppio vantaggio che Simon mantengono strada facendo, il primo di tre set point lo porta Gutierrez (21-24) che poi chiude alla prima occasione.
    In campo ora c’è Andringa per Gutierrez e Comparoni per Simon, i biancorossi sul 6 pari subiscono l’allungo dei padroni di casa, l’ace di Gamba vale il più sei (15-9). Muro su Leon e sono sette le lunghezze di vantaggio dei friulani che chiudono al secondo set point utile ringraziando per una battuta lunga di Leon.
    Travica, entrato a metà del set precedente, resta in campo. E con lui ritorna Gutierrez per Bergmann. Parte subito forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (7-11) con coach Di Pietro a chiamare time out. Si vedono buoni scambi in campo, l’ace di Leon vale il più sei (11-17), l’ace di Terpin riporta sotto i suoi (17-20) che trovano la parità a quota 21. Nuova parità a quota 23, il set point è biancorosso (23-24) annullato dalla battuta in rete di Seddik, secondo set point con Comparoni (24-25) annullato da Katalan che poi consegna ai suoi il set point con un ace. Si chiude sull’attacco out di Leon.
    Alla formazione friulana riesce tutto o quasi tutto e guida le danze (8-6), il muro secco di Fusaro sull’attacco di Seddik porta a quattro le lunghezze di vantaggio dei suoi (16-12) con Boninfante che stoppa tutto e chiama tempo. Continua la marcia dei padroni di casa (22-18), arriva il primo di cinque match ball (24-19), si chiude con l’attacco out biancorosso.
    Dante Boninfante: “Abbiamo affrontato una squadra che ha giocato molto bene, noi non abbiamo certamente fatto la nostra migliore partita ma volevo vedere in campo chi fino adesso c’è stato meno. La cosa che mi dispiace di più e su cui dovremo lavorare parecchio è non avere visto la giusta reazione nei momenti di difficoltà e questi momenti nel campionato ci saranno sicuramente”.
    Il tabellino
    Tinet Prata di Pordenone – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 1-3
    (21-25, 25-19, 27-25, 25-19)           
    Tinet Prata di Pordenone: Terpin 10, Scopelliti 3, Gamba 16, Ernastowicz 10, Katalan 12, Albertini 1, Benedicenti (L), Pillon, Aiello (L), Meneghel 1, Umek 3, Bruno 1, Fusaro 6. All. Di Pietro.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 1, Gutierrez 10, Seddik 7, Leon 14, Bergmann 7, Simon 3, Loreti (L), Comparoni 7, Andringa 4, Travica. Ne: Bovolenta. All. Boninfante.
    Note: durata set 24’, 25’, 28’ e 24’ per un totale di 101’. Tinet Prata di Pordenone: battute sbagliate 23, ace 9, muri punto 7, errori in attacco 12, ricezione 62% (29% perfette), attacco 47%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 26, ace 3, muri punto 6, errori in attacco 8, ricezione 46% (18% perfette), attacco 44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi e Domenico Pace ricevuti dal Presidente Matterella.

    Piacenza, 8 ottobre 2025 – Gianluca Galassi e Domenico Pace reduci dal trionfo ai Campionati del Mondo 2025 giocati nelle Filippine sono stati ricevuti, insieme alla nazionale azzurra maschile e a quella femminile, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
    Un incontro dal forte significato, che conferma ancora una volta la vicinanza e l’apprezzamento del Capo dello Stato verso la pallavolo e più in generale verso lo sport italiano.
    Le azzurre e gli azzurri, accompagnati dai rispettivi staff, dal presidente del CONI Luciano Buonfiglio, del segretario Generale Carlo Mornati e dal presidente federale Giuseppe Manfredi, sono stati accolti all’interno del Salone delle Feste del Palazzo del Quirinale dal Capo dello Stato. Presente in platea anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi.
    Dopo l’intervento di Simone Anzani c’è stato il momento di consegna dei doni al Capo dello Stato. Anna Danesi insieme a Simone Anzani hanno donato al presidente Mattarella, tra le altre cose, le medaglie vinte ai Mondiali.
    A chiudere l’incontro l’intervento del Presidente Sergio Mattarella: “Bentornati. Vi ringrazio per i doni che conserverò con grandissima cura. Le medaglie sono vostre, le portate con orgoglio, e deve essere una sensazione straordinariamente coinvolgente. Siete stati formidabili, complimenti e grazie ancora per le emozioni che avete trasmesso. Siete stati seguiti in maniera appassionata da tutti gli italiani, da tutto il Paese. Vorrei estendere il saluto a chi non può esser stato presente oggi qui con noi, al capitano Simone Giannelli, che ringrazio per la lettera inviatami, a Myriam Sylla, Ad Alessia Orro, a Roberto Russo e a Yuri Romanò. Sono molto contento per la presenza di Daniele Lavia, che ha partecipato anche lui al Mondiale con cuore e mente. Il percorso di queste due squadre è stato straordinario e pieno di fascino. Ringrazio tutti gli staff per la grande opera di accompagnamento, così come ringrazio i due commissari tecnici Julio Velasco e Ferdinando De Giorgi, per l’impegno e per quello che hanno messo in campo, fuori dal campo per poter far arrivare gli atleti nel miglior modo possibile, e anche soprattutto per l’estrema lucidità avuta durante i vari time out” LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, presentata la maglia dei liberi per la stagione 25/26

    Si è tenuta questa settimana la presentazione delle maglie dei liberi di Modena Volley per la stagione 2025/26. Presenti i liberi gialloblù Luke Perry, Filippo Federici ed Elena Lutti, oltre a tutti gli sponsor presenti sulla nuova divisa: Paolo Lutti, CEO & Founder Servizio Protetto; Adamo Venturelli, Owner and CEO Vis Hydraulics; Giuliano Badiali, Titolare di Badiali Cisterne; Claudio Turchi, Presidente di Gruppo SEM; Marco Montecchi, CEO di Mecof.
    Gli imprenditori appena citati, che rappresentano realtà dello stesso territorio, ovvero l’Appennino modenese da cui provengono e in cui producono, hanno sottolineato l’orgoglio della presenza della propria azienda sulla nuova divisa da gioco dedicata ai liberi di Modena Volley. Nonostante le difficoltà legate al fare impresa in Montagna, hanno mostrato grande energia, oltre ad entusiasmo e massima fiducia nei confronti della società gialloblù.
    “Stiamo lavorando duramente – afferma Perry -, l’obiettivo è creare un gruppo unito e non vediamo l’ora di iniziare la nuova stagione con entusiasmo e grinta. I nuovi sono arrivati con molta energia, dovremo lavorare ogni giorno al massimo per migliorare l’intesa collettiva. La squadra è composta da ragazzi con grandi valori umani, un aspetto fondamentale che serve sia nei momenti positivi che negativi. Mondiali? La vittoria dell’Italia per me non è una sorpresa, sono forti e l’hanno dimostrato in campo”.
    “Tenevamo tanto a vincere il Memorial Andrea Parenti – dichiara Federici -, è stato il miglior modo per iniziare la stagione che vogliamo affrontare con grande entusiasmo. La squadra è composta da ragazzi giovani e talentuosi con una fisicità importante, sono davvero felice del gruppo che si sta creando e ho massima fiducia in vista del futuro. Torneo di Montichiari? Si tratta di appuntamenti importanti per iniziare a giocare partite di livello, fare prove generali e accumulare minutaggio verso i primi impegni ufficiali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube Volley e Alperia, insieme per generare energia vincente

    A.S. Volley Lube ha presentato con orgoglio in mattinata la nuova e importante partnership con Alperia, tra i principali attori dell’energia green in Italia e tra i maggiori produttori di energia idroelettrica a livello nazionale, protagonista anche di un processo di crescita costante nella Regione Marche.
    A fare gli onori di casa i vertici di Lube Volley, la presidente Simona Sileoni e il dg Beppe Cormio, che hanno introdotto Dunia Romoli, responsabile growth & strategy Alperia smart services, per poi dare spazio al centrale vicecampione d’Italia Marko Podrascanin e al responsabile sponsor biancorosso Mirko Giardetti. Seduto in sala anche l’ad Albino Massaccesi.
    Filo conduttore l’approccio “green” che ha creato un legame a doppia mandata tra le realtà coinvolte, a partire dalla filosofia sostenibile e il grande rispetto per l’ambiente che accomuna il Gruppo Lube ad Alperia, fino alla linea verde sposata dalla Lube Volley, che “da anni punta sui giovani e lancia emergenti con il sostegno di veterani”, come ha detto Cormio.
    Tra i grandi saggi del volley con il compito di mettere in campo la propria esperienza al servizio dei più giovani, la Lube vanta un campionissimo come Podrascanin, che è intervenuto rimarcando le tematiche trattate dai relatori e sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile per il futuro delle nuove generazioni.
    Giardetti ha invece svelato tutti i dettagli sulla visibilità e sull’importante accordo stipulato tra Lube Volley e Alperia. La denominazione del nuovo sponsor sarà sempre ben visibile all’Eurosuole Forum, sui gradini del Palas, al centro del campo con l’adesivo sotto la rete e sui led perimetrali, ma anche sui manicotti e le cavigliere in uso ai giganti biancorossi.
    SIMONA SILEONI (Presidente A.S. Volley Lube):
    “Qualità e sostenibilità sono un binomio da sempre imprescindibile per il gruppo LUBE per garantire ai nostri clienti un’esperienza di acquisto sicura e centrata su un autentico prodotto made in Italy.
    L’attenzione del gruppo per la green policy infatti si è tradotta già da tempo in numerose azioni concrete che ci hanno portati ad ottenere varie certificazioni molto rilevanti e a installare, 15 anni fa, un impianto fotovoltaico integrato sul tetto aziendale.
    Potrete quindi immaginare il nostro orgoglio nel poter cominciare ad abbracciare questo tema anche nello sport, attraverso questa nuova partnership con Alperia che rappresenta una delle realtà più importanti per la Green Energy in Italia.
    Pensiamo, come loro, che l’impegno nel sociale, il lavoro di squadra ed il forte legame con il territorio, siano valori imprescindibili del quotidiano. Siamo pronti, quindi, insieme, per cogliere con entusiasmo ogni sfida, dentro e fuori dal campo.
    Dalla collaborazione con Alperia nasceranno nuove opportunità per tutti, anche per i nostri tifosi biancorossi, che vogliamo coinvolgere nel percorso congiunto verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. Sarà un’occasione per tenere sempre più viva l’attenzione verso queste tematiche, puntando il focus sui cambiamenti culturali da compiere per lasciare in eredità ai giovani, un mondo migliore. E noi, come Lube, ne siamo davvero fieri”.
    DUNIA ROMOLI (Responsabile Growth & Strategy Alperia Smart Services)
    “La missione di Alperia è  guidare la transizione energetica, mettendo al centro la sostenibilità, l’innovazione e il territorio. La nostra azienda è nata in Alto Adige, ma lavora ogni giorno per portare energia pulita e soluzioni sostenibili a cittadini, imprese e amministrazioni in tutto il Paese, anche nella Regione Marche. Le attività spaziano dalla produzione di energia rinnovabile, alla gestione delle reti elettriche, dalla fornitura di luce green e gas CO2 compensato, fino a soluzioni innovative per mobilità elettrica e fotovoltaico. Ci distingue l’impegno costante nel generare un impatto positivo nei territori in cui operiamo.
    Abbiamo scelto di diventare partner di Lube Volley perché condividiamo gli stessi valori: energia, gioco di squadra, resilienza e visione sul futuro. Lube Volley non è solo una eccellenza sportiva, è anche un simbolo del legame con il territorio, con le comunità locali e con le nuove generazioni. In questo senso, ci siamo riconosciuti in una realtà che, proprio come noi, costruisce valore partendo dalla collaborazione, dall’impegno quotidiano e dalla fiducia reciproca.
    La pallavolo – come l’energia – si basa sul lavoro di squadra. Ed è anche così che Alperia lavora: insieme alle persone, alle imprese e ai territori, per costruire un futuro più sostenibile. Questa partnership rappresenta anche un dialogo autentico con la comunità, con chi vive, lavora e contribuisce ogni giorno alla vita di questo territorio. Per Alperia, le sponsorizzazioni sono uno strumento concreto di restituzione ai territori in cui operiamo. Il nostro impegno è generare valore in modo ampio, non solo economico, ma anche sociale e culturale. Siamo convinti che lo sport sia un acceleratore naturale del cambiamento, perché educa, ispira e unisce. Ci auguriamo che la Lube Volley e i tifosi intraprendano con noi la strada della transizione energetica”.
    Alperia tra passato, presente e futuro
    Da oltre 120 anni, produce energia rinnovabile principalmente da fonti idroelettriche, con un impegno crescente nello sviluppo di soluzioni basate su idrogeno verde, fotovoltaico ed eolico. Orientata al futuro e alla sostenibilità, Alperia offre servizi energetici 100% green. Le sue attività spaziano dalla produzione di energia rinnovabile alla gestione delle reti elettriche e dei sistemi di teleriscaldamento, dalla fornitura di luce verde e gas CO2 compensato, fino a soluzioni innovative per la mobilità elettrica.
    Grazie a un approccio innovativo e tecnologicamente avanzato, Alperia sostiene la transizione energetica accompagnando imprese e PA nel percorso verso la decarbonizzazione, con soluzioni su misura: dalla progettazione e realizzazione di impianti a fonti rinnovabili agli interventi di efficienza energetica, promuovendo un modello integrato e rispettoso dell’ambiente per costruire un futuro più sostenibile e consapevole. Dal 2020, Alperia compensa le proprie emissioni operative (Scope 1 e 2). Ha fissato obiettivi ambiziosi di riduzione: -46% entro il 2027 e -70% entro il 2031 (rispetto ai livelli del 2021), puntando al traguardo del Net Zero entro il 2040. LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz Milano, parola al dg Lini: «Un gruppo nuovo ma già compatto»

    Sono giorni intensi per l’Allianz Milano, impegnata nel ritiro di Scheggino, piccolo borgo dell’Umbria immerso nella natura, località protetta e ideale per costruire spirito di squadra. Qui i ragazzi del presidente Lucio Fusaro stanno preparando la Jesi Volley Cup, appuntamento del weekend che vedrà i milanesi (sabato alle 20.30 al PalaTriccoli di Jesi) affrontare in semifinale la Lube Civitanova. Per la squadra è la terza partecipazione al torneo marchigiano, banco di prova fondamentale in vista dell’avvio della SuperLega. Il campionato scatterà lunedì 20 ottobre alle 20, con il debutto all’Allianz Cloud contro la Valsa Group Modena: una partita che non è mai come le altre, visto che proprio contro i gialloblù Milano ha vinto lo scorso anno lo spareggio per il quinto posto, conquistando l’accesso alla Challenge Cup.La prevendita per la prima gara della SuperLega contro Modena è già aperta sul circuito Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/ticket/25-26-sl-allianz-milano-vs-valsa-group-modena-20-10/283103) prosegue anche la campagna abbonamenti. I tifosi possono assicurarsi il proprio posto all’Allianz Cloud in anticipo, partecipando fin da subito alla sfida d’esordio della nuova stagione milanese.Fabio Lini, direttore generale e sportivo di Allianz Milano, traccia il bilancio di questa prima fase: «Siamo una squadra in costruzione, con ben nove volti nuovi. La società ha pensato a un ritiro lontano da Milano, a Scheggino, proprio per favorire la compattezza del gruppo. In questi dieci giorni abbiamo già disputato due test match contro Cisterna e ora ci attende la Jesi Volley Cup per verificare i progressi. È chiaro che le problematiche sono le stesse per tutte le squadre: pochissimo tempo a disposizione per arrivare al livello di gioco più alto possibile, ma il nostro coach Roberto Piazza con il suo staff sta lavorando al massimo per accelerare l’inserimento dei giocatori».
    Il roster allestito per la nuova stagione ha innalzato il livello tecnico, in particolare in regia e nel ruolo di opposto: «Abbiamo uno dei palleggiatori e degli opposti più performanti della SuperLega – sottolinea Lini – e non possiamo nasconderci. Sappiamo che dovremo crescere ancora, ma le basi sono solide. Contro Modena ci aspetta subito un confronto di grande fascino: anche loro hanno cambiato molto, a partire dal palleggiatore. L’obiettivo è partire con il piede giusto, perché la squadra è stata costruita con profili internazionali di livello. Si deve sfruttare il momento di entusiasmo anche tra gli appassionati e tra chi si sta avvicinando ora la volle grazie al risultato delle azzurre e degli azzurri al Mondiale».In effetti il pubblico è già in fermento. La prevendita per la prima gara è stata aperta con largo anticipo e l’andamento è positivo. «C’è tanta voglia di vedere la grande pallavolo e la nuova Allianz Milano – dice Lini – e nonostante si giochi di lunedì sera contiamo su una buona presenza. Dispiace soltanto che la scelta di aprire la SuperLega di lunedì penalizzi tanti appassionati, soprattutto i tifosi modenesi che avrebbero voluto essere al Cloud. Una decisione poco lungimirante, che rischia di limitare l’afflusso, ma noi siamo convinti che i nostri sostenitori ci daranno comunque una spinta importante».Milano si prepara dunque a vivere un’altra stagione da protagonista, con la consapevolezza che il lavoro da fare è ancora tanto ma anche con la fiducia di chi ha scelto un ritiro speciale, in un borgo capace di favorire concentrazione, unità e spirito di squadra.Foto Credit: Jesi Volley Cup e Spirito di Squadra LEGGI TUTTO