consigliato per te

  • in

    Il turco Ramazan Efe Mandiraci vestirà il biancorosso fino al 2028.

    Piacenza, 23 giugno 2025 – Ramazan Efe Mandiraci, ventitreenne schiacciatore turco, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni, fino al 2028.
    Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti.
    Nella stagione 2024-2025 Ramazan Efe Mandiraci ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 28 presenze con 89 set giocati, 278 punti realizzati di cui 224 in attacco, 31 ace e 23 block in.
    Per Ramazan Efe Mandiraci la prossima sarà la seconda stagione nel campionato italiano dopo che la sua carriera sportiva si è svolta tutta in Turchia. Ha iniziato a giocare da professionista nella stagione 2019-2020 esordendo in Efeler Ligi e parallelamente, grazie a una doppia licenza, ha partecipato alla Voleybol 1.Ligi vestendo la maglia del TFL Altekma con cui ha ottenuto la promozione in massima serie.
    Nella stagione 2020-2021 è tornato a giocare esclusivamente con la maglia dell’Arkas, dopo quattro stagioni ha deciso di venire a giocare in Italia con la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Classe 2002, 203 centimetri di altezza, Ramazan Efe Mandiraci è stato premiato come migliore schiacciatore nella Cev Cup 2023-2024, migliore servizio, muro e schiacciatore nella Turkish Cup 2020-2021.
    Nel 2018 è stato convocato nella nazionale turca Under 18 e due anni dopo, nel 2020, è entrato a fare parte dell’Under 20 mentre l’esordio nella nazionale seniores è avvenuto nel 2021 e ha subito vinto la medaglia d’oro all’European Golden League. Attualmente è impegnato con la nazionale turca nella VNL in corso di svolgimento.
    LA SCHEDA
    Ramazan Efe Mandiraci
    Nato a Kusadasi (Turchia)
    Il 01.04.2002
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva turca
    Altezza 203 cm
    CARRIERA
    2016-2019 Arkas giovanili
    2019-2020 TFL Altekma (Voleybol 1.Ligi)
    2019-2024 Arkas (Efeler Ligi)
    2024-2025 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2021 oro European Golden League
    2022 Turkish Cup LEGGI TUTTO

  • in

    Il turco Ramazan Efe Mandiraci vestirà il biancorosso fino al 2028.

    Piacenza, 23 giugno 2025 – Ramazan Efe Mandiraci, ventitreenne schiacciatore turco, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni, fino al 2028.
    Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti.
    Nella stagione 2024-2025 Ramazan Efe Mandiraci ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 28 presenze con 89 set giocati, 278 punti realizzati di cui 224 in attacco, 31 ace e 23 block in.
    Per Ramazan Efe Mandiraci la prossima sarà la seconda stagione nel campionato italiano dopo che la sua carriera sportiva si è svolta tutta in Turchia. Ha iniziato a giocare da professionista nella stagione 2019-2020 esordendo in Efeler Ligi e parallelamente, grazie a una doppia licenza, ha partecipato alla Voleybol 1.Ligi vestendo la maglia del TFL Altekma con cui ha ottenuto la promozione in massima serie.
    Nella stagione 2020-2021 è tornato a giocare esclusivamente con la maglia dell’Arkas, dopo quattro stagioni ha deciso di venire a giocare in Italia con la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Classe 2002, 203 centimetri di altezza, Ramazan Efe Mandiraci è stato premiato come migliore schiacciatore nella Cev Cup 2023-2024, migliore servizio, muro e schiacciatore nella Turkish Cup 2020-2021.
    Nel 2018 è stato convocato nella nazionale turca Under 18 e due anni dopo, nel 2020, è entrato a fare parte dell’Under 20 mentre l’esordio nella nazionale seniores è avvenuto nel 2021 e ha subito vinto la medaglia d’oro all’European Golden League. Attualmente è impegnato con la nazionale turca nella VNL in corso di svolgimento.
    LA SCHEDA
    Ramazan Efe Mandiraci
    Nato a Kusadasi (Turchia)
    Il 01.04.2002
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva turca
    Altezza 203 cm
    CARRIERA
    2016-2019 Arkas giovanili
    2019-2020 TFL Altekma (Voleybol 1.Ligi)
    2019-2024 Arkas (Efeler Ligi)
    2024-2025 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2021 oro European Golden League
    2022 Turkish Cup LEGGI TUTTO

  • in

    Il turco Ramazan Efe Mandiraci vestirà il biancorosso fino al 2028.

    Piacenza, 23 giugno 2025 – Ramazan Efe Mandiraci, ventitreenne schiacciatore turco, vestirà la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nelle prossime tre stagioni, fino al 2028.
    Il prolungamento del legame tra giocatore e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stato siglato nei giorni scorsi con soddisfazione da entrambe le parti.
    Nella stagione 2024-2025 Ramazan Efe Mandiraci ha collezionato tra Regular Season, Supercoppa Italiana, Play Off Scudetto e Play Off 3° posto 28 presenze con 89 set giocati, 278 punti realizzati di cui 224 in attacco, 31 ace e 23 block in.
    Per Ramazan Efe Mandiraci la prossima sarà la seconda stagione nel campionato italiano dopo che la sua carriera sportiva si è svolta tutta in Turchia. Ha iniziato a giocare da professionista nella stagione 2019-2020 esordendo in Efeler Ligi e parallelamente, grazie a una doppia licenza, ha partecipato alla Voleybol 1.Ligi vestendo la maglia del TFL Altekma con cui ha ottenuto la promozione in massima serie.
    Nella stagione 2020-2021 è tornato a giocare esclusivamente con la maglia dell’Arkas, dopo quattro stagioni ha deciso di venire a giocare in Italia con la maglia di Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    Classe 2002, 203 centimetri di altezza, Ramazan Efe Mandiraci è stato premiato come migliore schiacciatore nella Cev Cup 2023-2024, migliore servizio, muro e schiacciatore nella Turkish Cup 2020-2021.
    Nel 2018 è stato convocato nella nazionale turca Under 18 e due anni dopo, nel 2020, è entrato a fare parte dell’Under 20 mentre l’esordio nella nazionale seniores è avvenuto nel 2021 e ha subito vinto la medaglia d’oro all’European Golden League. Attualmente è impegnato con la nazionale turca nella VNL in corso di svolgimento.
    LA SCHEDA
    Ramazan Efe Mandiraci
    Nato a Kusadasi (Turchia)
    Il 01.04.2002
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva turca
    Altezza 203 cm
    CARRIERA
    2016-2019 Arkas giovanili
    2019-2020 TFL Altekma (Voleybol 1.Ligi)
    2019-2024 Arkas (Efeler Ligi)
    2024-2025 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    PALMARES
    2021 oro European Golden League
    2022 Turkish Cup LEGGI TUTTO

  • in

    Dott. Ortino confermato nello staff della Prisma Taranto

    Il dott. Mario Ortino confermato nello staff sanitario della Prisma Taranto: esperienza, tecnologia e passione al servizio del club rossoblù
    La Prisma Taranto potrà contare, anche per la stagione 2025/2026, sull’esperienza e sulla grande professionalità del dott. Mario Ortino, titolare dello Studio Radiologico San Tommaso di Talsano (TA), in via Luigi Settembrini 232. Da cinque anni ormai punto di riferimento per il club, il dott. Ortino rappresenta un pilastro fondamentale del team medico della Prisma.
    Lo studio, che collabora stabilmente con medici radiologi e tecnici specializzati, è dotato di apparecchiature diagnostiche all’avanguardia ed è in grado di fornire supporto tempestivo e qualificato in ogni fase della stagione, anche a ridosso delle gare.
    Laureato in Tecniche Radiologiche e specialista in Ecografia, il dott. Ortino ha maturato una vasta esperienza nella diagnostica sportiva, collaborando con numerose realtà, squadre di pallavolo, basket, calcio a 5 maschile e femminile. Le sue competenze spaziano dall’ecografia all’elastosonografia, fino all’utilizzo di dispositivi innovativi come il Seqex, strumento a ionorisonanza ciclotronica utile nel recupero post-infortunio, e tablet ecografici per esami pre-gara o in campo.
    “In questi anni ho avuto il privilegio di lavorare con molte realtà sportive: questo mi ha insegnato cosa significa essere una squadra e vivere il vero spirito del lavoro di gruppo. Uno staff sanitario completo e ben organizzato è un vero valore aggiunto per ogni società: saper recuperare un atleta può equivalere a guadagnare punti in classifica. Il mio legame con la Prisma Taranto è forte e sincero, fondato sul rispetto dei ruoli e delle persone. Con i Presidenti ho costruito un rapporto fatto di educazione e fiducia reciproca, qualità tutt’altro che scontate nel panorama sportivo. Sono felice di mettere ancora una volta la mia attività al servizio di un team che, in questa città, regala emozioni sportive spesso ineguagliabili.”
    La passione del dott. Ortino per lo sport affonda le radici nella sua storia personale e familiare: cresciuto tra sportivi, ha sempre praticato sport a livello agonistico, sviluppando una sensibilità profonda verso la realtà degli atleti.
    “Il mio amore per lo sport è dettato da una tradizione familiare (nonni e genitori sportivi). Ho sempre praticato sport anche a livelli agonistici. Amo il profumo della sana competizione, l’adrenalina del palazzetto, l’urlo dopo un attacco vincente o un muro decisivo, l’abbraccio con gli atleti… sono emozioni che non riesco a togliermi di dosso.”
    Con professionisti come il dott. Ortino, la Prisma Taranto rafforza ulteriormente un settore medico-sanitario di altissimo livello, pronto ad accompagnare e sostenere ogni passo della nuova stagione.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto LEGGI TUTTO

  • in

    Sir: una stella che attrae! Le voci dei protagonisti

    Perugia, 21 giugno 2025

    A Perugia risuona ancora l’eco della Champions Night! Una notte indimenticabile che la città ha vissuto con i protagonisti della Sir Sicoma Monini Perugia, che quest’anno hanno chiuso la stagione con la conquista del più prestigioso dei trofei e l’unico che mancava nella bacheca del club del presidente Gino Sirci: la Champions League!Lo scenario per incorniciare una festa così grande non poteva non essere altrettanto prestigioso: per questo è stata scelta piazza IV Novembre, nel cuore dell’acropoli! «E’ il massimo a cui potevamo aspirare – ha detto il patron bianconero in apertura di serata – questa bellissima Piazza! Tanta storia è passata in questa piazza: è passato Braccio da Montone, dopo 609 anni è toccato a noi fare un grande evento e una grande celebrazione! Come quella dell’entrata di Braccio da Montone, celebriamo la Coppa dei Campioni!»
    Sul palco della Champions Night un’ampia rappresentanza della squadra, a cominciare da colui che ha messo a terra, all’Atlas Arena di Łódź, quell’ultimo pallone che non voleva mai cadere, nella Finale con il Warta Zawiercie: Oleh Plotnytskyi, che ha chiuso lo scambio del 10-15, che ha messo fine al tiebreak e dato inizio alla festa più bella di sempre! «In quel momento io ho pensato di attaccare solo più forte e più alto e più veloce… e basta! E appena ho visto quel pallone cadere è stato incredibile! Io spero che tutti quelli che ci supportano, possano avere quella emozione almeno una volta nella vita. Io l’ho avuta per la prima volta, veramente, perché è stata una cosa incredibile, dopo sei anni qua!».
    Un altro protagonista ormai veterano di casa Sir è il centrale Sebastian Solè, che si appresta a giocare la sua sesta stagione consecutiva in maglia bianconera. Per lui questa annata è cominciata con un in intervento al gomito, già programmato, che lo ha tenuto ai box nella prima parte del campionato. Ma il suo è stato un recupero record, anche grazie al lavoro costante dello staff medico del club. Un recupero che gli ha permesso di scendere in campo da titolare nella Final Four di Champions!  «Vivere queste emozioni, al di là della vittoria, condividere tutto questo penso che sia la prima volta nella mia vita ed è incredibile! Siamo felicissimi».
    Wassim Ben Tara si appresta a vivere da Block Devil la sua terza stagione. Per lui l’arrivo a Perugia è coinciso con il suo esordio assoluto nel campionato italiano: «Penso che dopo due anni mi sento ancora di più perugino. Soprattutto perché mio figlio è nato qui e lui è 100 % perugino! Quindi non vedo l’ora di vedere di nuovi tutti al palazzetto l’anno prossimo».
    Francesco Zoppellari ha salutato nel migliore dei modi il suo pubblico! Il palleggiatore veneto, in procinto di tornare nella sua Padova, ha raccontato sul palco l’esperienza incredibile vissuta a Perugia: una stagione che ha ampiamente superato ogni sua aspettativa, sia a livello di crescita tecnica personale in un top team come la Sir, sia soprattutto a livello umano: «E’ stata una stagione veramente emozionante. Tutte le aspettative sono state ben oltre superate, merito di questo pubblico fantastico e di questi ragazzi che sono spettacolari… sono una famiglia!»
    Altra new entry di questa stagione è stato lo schiacciatore giapponese Yuki Ishikawa. Anche per lui questa è stata la stagione delle grandi occasioni: al decimo anno di Superlega, ha avuto modo di mettere al servizio della squadra le sue doti tecniche e di migliorare ulteriormente, tanto da farsi trovare sempre pronto nei momenti cruciali. Mvp in Supercoppa e titolare in Final Four, Yuki è pronto a puntare sempre più in alto con la Sir: «io sono sempre pronto per giocare! Il mio primo anno a Perugia è stato un’esperienza grandissima, io sono molto contento di festeggiare con voi!»
    Una delle colonne portanti della squadra, il libero Massimo Colaci, ha ribadito che, se avesse dovuto pensare di continuare a giocare un’altra stagione, lo avrebbe fatto, ma solo a Perugia. E così è stato! Quella che inizierà ad ottobre, per lui, sarà la nona stagione di fila: «Avevo detto che avrei voluto concludere la mia carriera qui e sarà così: ho la possibilità di giocare un altro anno, poi si penserà al futuro! Noi abbiamo sempre fame! E’ talmente bello essere lassù sul podio, è talmente bello festeggiare questi trofei che vorremmo provare sempre a rivivere quelle emozioni!»
    In chiusura degli interventi della squadra, coach Angelo Lorenzetti si è rivolto al pubblico: «Siete l’ultimo cambiopalla di questa Coppa: il più bello! In questa Coppa c’è il vostro DNA: l’entusiasmo, la semplicità, l’affetto, quello che ci regalate con gli occhi più che con le parole! Non cambiate mai…vi voglio bene Perugia!!! »E commentando il nuovo acronimo CBFM, coniato dal Presidente Sirci per descrivere questa stagione, il coach ha aggiunto: «Il prossimo anno dobbiamo migliorare, quindi: Cominciamo bene, continuiamo meglio…. Finiamo alla grande!!!»
    Il sodalizio sportivo del Presidente Gino Sirci è uno degli unici a vantare ben due nomi, in campionato e Champions. Questo è il segno tangibile della grande famiglia che è la Sir, una grande realtà capace di attrarre un numero sempre maggiore non solo di tifosi, ma anche di imprenditori che, seguendo l’esempio del Presidente, vogliono associare il nome delle proprie aziende a quello della Sir. Perché mettere il proprio nome su quelle maglie, significa ormai fare il giro d’Italia, d’Europa e del Mondo e conquistare una vetrina internazionale!Significa lanciare un segnale al territorio e a una città, resa “grande” dalle gesta sportive di una squadra sempre più vincente!
    In piazza IV Novembre nel corso della Champions Night di giovedì sera, i massimi esponenti della Sir Susa Vim Perugia “versione campionato” e della Sir Sicoma Monini Perugia, versione “Champions” hanno spiegato al pubblico cosa significa per loro associare il proprio nome a quello della Sir!.A cominciare da Zefferino Monini, che ha sintetizzato questa scelta citando un altro, ormai famosissimo acronimo coniato dal patron bianconero: «Come dice il Presidente Sirci…CSSB! Che soldi spesi bene! Questa è la manifestazione migliore di come fare un buon investimento, ma il vero fulcro di questo risultato, il risultato di una società che funziona così bene e che è vissuta così bene è sicuramente Gino Sirci, che è riuscito, al contrario di quello che l’Umbria è sempre stata, molto divisa, ad unire una serie importante di imprenditori che hanno creduto in questo progetto e che sono andati oltre a quelli che sono i campanilismi della nostra regione. Quindi solo grazie a lui tutto questo è potuto accadere e oggi la Sir è sicuramente la miglior vetrina sportiva dell’Umbria, quindi siamo molto contenti di partecipare a questo progetto, che oramai si è consolidato!»
    Restando in “versione Champions” il patron di Omg Sicoma, Paolo Galletti, da anni a fianco del sodalizio bianconero ha aggiunto e sottolineato l’aspetto anche emotivo che lega gli imprenditori a questo progetto: «Siamo orgogliosi di far parte di questa squadra che è stata fondata dal Presidente Sirci che, con le sue capacità attrattive sta avendo degli ottimi risultati e i trofei che abbiamo qui davanti a noi ne sono la testimonianza».
    Dalla Champions al Campionato, uno dei fondatori di Susa Trasporti, Flavio Cecchetti, ha posto l’accento sulla spinta propulsiva del club bianconero, capace di far crescere un intero movimento pallavolistico: «io credo che il movimento che il Presidente Sirci ha creato è estremamente importante. Come diceva l’Assessore allo Sport del Comune di Perugia, Pierluigi Vossi, i ragazzi, i giovani si interessano a questo sport e questo movimento crescerà! Crescerà perché c’è la Sir come stella che attrae e che dà risultati. I giocatori sono dei grandi professionisti, quindi speriamo che anche il prossimo anno avremo delle belle soddisfazioni, ma come dicono i nostri tifosi, noi siamo sempre a fianco della nostra squadra…sempre!!».
    Da anni a fianco alla squadra Danilo Toppetti, di Pac 2000 Conad ha spiegato come lo sponsorizzare un progetto così ambizioso, vada ben oltre al semplice aspetto pubblicitario: «Al di là dell’aspetto pubblicitario, tutta questa passione della Sir nasce una decina di anni fa. Una passione con la quale abbiamo accompagnato Gino Sirci in questa bella avventura. E’ stata una cavalcata fantastica, che ha prodotto, partendo da momenti in cui noi e i tifosi tifavamo anche se non vincevamo, piano piano, con la testardaggine del Presidente, siamo arrivati a portare una miriade di trofei a Perugia e questa per noi è una grande soddisfazione! Lo spettacolo che state producendo voi ci dà ancora più forza per continuare questa stupenda avventura…. Quindi noi continuiamo, al di là del fattore pubblicitario, qui è la passione per la città, è la voglia di partecipare a qualcosa di importante che dà valore a questa città! La città di Perugia è diventata importante perché la Sir è diventata una regina dello sport! E i tifosi sono l’espressione più viva, e io sono uno di loro e questo è un piacere immenso che noi abbiamo!».
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA VIM PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo raddoppia gli Assistant coach in Superlega

    Cuneo raddoppia gli Assistant coach in SuperlegaAnche lo staff tecnico dev’essere adeguato al lavoro che attenderà Cuneo nella prossima stagione da neopromossa nella serie maggiore; Mauro Rizzo e Fabio Genre al fianco di coach Battocchio.

    Il Cuneo Volley dopo la conferma di coach Matteo Battocchio alla guida della squadra in Superlega, va a strutturare il resto dello staff tecnico per affrontare al meglio e nelle giuste forze la stagione da neopromossa. Il Club ringrazia e augura il meglio per i progetti futuri a Matteo Morando, secondo allenatore della scorsa stagione, il cui lavoro è stato impeccabile e importantissimo al raggiungimento dei risultati ottenuti.
    Due gli Assistant coach al fianco di Battocchio, Mauro Rizzo e Fabio Genre, per una panchina tutta piemontese e che verrà presentata ufficialmente mercoledì 25 giugno alle ore 19.00 nella conferenza stampa organizzata sulla Terrazza Cuvage del ristorante Da Costa presso il Country Club di Cuneo, in partnership con Energia Pulita Nord Ovest.A seguire (19.30 circa) l’aperitivo in terrazza con lo staff tecnico del Cuneo Volley, con prenotazione attiva QUI (10€ con una consumazione inclusa).
    Andiamo a conoscerli meglio attraverso le esperienze e il loro percorso professionale: Mauro Rizzo muove i primi passi nel mondo della pallavolo nella sua Torino, dove dal 2007 è assistente allenatore nella Selezione regionale Piemonte e nel biennio 2021-2023 ne diventa Allenatore. Nel frattempo molti anni all’Artivolley di Collegno, l’esperienza azzurra nel 2020 e 2021 con la Nazionale Under 20  maschile al fianco di Julio Velasco e Angiolino Frigoni che portò all’argento europeo e all’oro mondiale ed infine la storica promozione dalla B all’A3 alla guida di Acqui Terme nel 2023. Un anno e mezzo fa l’arrivo a Cuneo per dare un aiuto tangente al Settore giovanile cuneese e al Direttore tecnico, Mario Barbiero. Ora è chiamato ad essere il braccio destro di coach Battocchio in prima squadra.
    « Con Matteo ci conosciamo dal tempo delle giovanili, quando io allenavo l’Arti e Mestieri Collegno e lui il Parella Torino, poi ognuno ha seguito la propria strada per poi vederle incrociarsi nuovamente in Nazionale con Velasco e successivamente qui a Cuneo. Sicuramente la conoscenza di vecchia data, l’amicizia e la profonda stima sono un ottimo punto di partenza per una proficua collaborazione.» – queste le prime parole da Assistant coach di Mauro Rizzo.
    Come vivi questo nuovo ruolo e cosa ti aspetti dalla prossima stagione?« Sono molto orgoglioso da piemontese di aver la possibilità di far parte dello staff che rappresenterà il Piemonte nella massima serie. A mio avviso un buon assistente allenatore deve essere in grado si supportare il primo allenatore e di sgravarlo di tutti i piccoli problemi quotidiani di campo, sia in gara che in allenamento, deve anche essere il paio di occhi di riserva dell’allenatore per consentire al primo di vedere tutto e da un’angolazione diversa. Le basi di una buona stagione passano dalla creazione di un clima di lavoro sereno, che non significa che tutto sia sempre rose e fiori, ma tutto deve essere vissuto in maniera positiva e propositiva. Partiremo tutti insieme da lì. In generale la Superlega è il campionato più bello del mondo, dove confluiscono i giocatori migliori, quindi mi aspetto un campionato difficile, intenso e ricco di grandi emozioni».
    D’altro canto Fabio Genre è nato e cresciuto a Cuneo, e come tanti giovani cuneesi ha vestito la maglia del settore giovanile biancoblù, sognando di vivere da protagonista le emozioni del palazzetto di Cuneo. Diciamo che il sogno si è realizzato in parte, dapprima in curva come tifoso tesserato Blu Brothers e dal 2016 come scoutman con tanto di promozione in A2 nelle fila del Club femminile cuneese; collaborazione durata 9 stagioni. In questi anni ha conferito il II grado di Allenatore e dal 5 maggio 2025 è ufficialmente lo scoutman della Nazionale Slovena femminile, guidata dal tecnico Alessandro Orefice. Da settembre sarà in palestra al fianco di coach Battocchio quale assistente insieme a Rizzo e anche nello studio delle partite e dell’avversario per preparare al meglio il lavoro settimanale e le gare.
    « Essere voluto da una squadra di Superlega è stato molto gratificante, essere chiamato dalla squadra della mia città non ha eguali. È la realizzazione di un sogno, sono entusiasta, è una grandissima opportunità per me e darò il massimo per ripagare e accrescere tutta la fiducia che mi è stata data.» – queste le prime parole da Assistant coach di Fabio Genre, alias “Boris”.
    Sicuramente un cambio di ruolo e responsabilità, cosa porterai alla squadra?« È un salto di qualità e un aumento della responsabilità rispetto a quanto fatto finora nella mia carriera pallavolistica. Non sarò solo più “l’uomo dei numeri”, ma avrò un ruolo importante per quanto riguarda lo studio degli avversari. Porterò tutta l’esperienza maturata in questi anni per aiutare lo staff a trovare la strategia giusta per raggiungere i nostri obiettivi. Cercherò inoltre di essere di supporto ai ragazzi in palestra per dargli la possibilità di esprimersi al meglio durante tutta la stagione».
    Sui due Assistenti allenatori, si è così espresso Coach Battocchio : « Credo che la Società abbia fatto un passo avanti nella costruzione di uno staff che possa avere delle competenze sempre più precise e possa fare un lavoro accurato, anche perché affacciarci ad un campionato nuovo richiederà tanto, tanto studio e lavoro dietro le quinte. Conosco molto bene Mauro e ho imparato a conoscere Boris; sul lato umano neanche a parlarne, sul lato professionale idem, quindi sono molto contento del loro arrivo».
    Non resta che augurare ai tre tecnici un buon lavoro sin da ora per la preparazione della stagione e prima ancora della preseason con ritrovo il 25 agosto e inizio del lavoro in palestra dal giorno seguente. LEGGI TUTTO

  • in

    Zoppellari torna a vestire il bianconero: “Con Padova legame unico”

    Francesco Zoppellari torna a vestire la maglia patavina in vista del Campionato di SuperLega 2025_26. Per il palleggiatore classe 1997, cresciuto nel vivaio di Pallavolo Padova, si tratterà della sua quinta stagione — non consecutiva — con la formazione bianconera. Nell’ultima annata ha militato nelle fila di Perugia, con cui ha conquistato sia la Supercoppa Italiana che la Champions League. 
    Da sempre legato al club padovano, Zoppellari ha esordito in SuperLega con Padova nella stagione 2016_17. Ha maturato esperienze in Serie A2 con Roma, Civita Castellana, Spoleto e Lagonegro, oltre ad una parentesi internazionale in Belgio con la Lindemans Aalst, prima di fare ritorno a casa nel 2021. Nel suo palmarès figurano anche una Coppa Italia di Serie A2 conquistata nel 2018 e la medaglia d’oro alle Universiadi del 2019. 
    “Padova è innanzitutto casa mia. Tornare significa riabbracciare un ambiente in cui sono cresciuto, con persone con cui ho condiviso tantissimi anni, già a partire dal settore giovanile. – ha esordito Francesco Zoppellari – E poi Padova ha una dimensione unica: la senti, la vivi ogni giorno. C’è un forte senso di appartenenza che caratterizza la società e che credo di incarnare perfettamente”. 
    In riferimento alla prossima stagione ha poi aggiunto: “Quello che mi aspetto è di far divertire i tifosi. Ricordo bene come negli anni passati si era creato un legame molto forte con loro e con la città stessa. Spero davvero di ritrovarli ogni domenica alla Kioene Arena, perché il pubblico di Padova non è mai scontato. Giocare davanti a 3.000 persone in un palazzetto così bello, caldo e affollato è qualcosa che ti carica”.  
    “A livello personale voglio ritagliarmi il mio spazio in campo e dare un contributo concreto nel percorso della squadra. Non vedo l’ora di iniziare e di rivedervi tutti”, ha poi concluso il palleggiatore bianconero. 
    LA CARRIERA
    2025_26 Sonepar Padova
    2024_25 Sir Susa Vim Perugia
    2023_24 Pallavolo Padova
    2022_23 Pallavolo Padova
    2021_22 Kioene Padova
    2020_21 Lindemans Aalst
    2019_20 Geovertical Geosat Lagonegro
    2018_19 Monini Spoleto
    2017_18 Ceramica Scarabeo Gcf Roma
    2016_17 Kioene Padova
    2015_16 Club Italia Roma LEGGI TUTTO

  • in

    Parola di Buffa e Stankovic: “Chi l’ha mai vista una storia così?!”

    Due giganti dello sport come Federico Buffa e Dragan Stankovic aprono la campagna abbonamenti della Yuasa Battery, presentata in Municipio a Grottazzolina, in una sala consiliare gremita
    Grottazzolina – “Chi l’ha mai vista una storia così?!”. E’ questo il claim scelto dalla Yuasa Battery Grottazzolina, per la campagna abbonamenti in vista della sua seconda storica stagione in Superlega. Una storia da film, si è detto spesso durante la stagione appena trascorsa, ed effettivamente qualcosa di magico e comunque di “non ordinario” si è percepito anche in mattinata, quando attorno alle 11:30 la sala consiliare del Municipio di Grottazzolina era già gremita in ogni ordine di posto. Il parterre schierato rappresenta infatti quanto, nel corso delle ultime stagioni, il club pallavolistico più importante del fermano sia cresciuto in termini sportivi, ma anche mediatici. Accanto al Sindaco Alberto Antognozzi erano infatti seduti due autentici giganti dello sport, come Federico Buffa e Dragan Stankovic, unitamente alla dirigenza del club al gran completo.

    La mattinata si apre con un primo momento di grande emozione, ovvero con le parole del più grande storyteller dei nostri giorni, che riceve dalle mani del Presidente Romiti la prima tessera ad honorem della stagione ventura: “per il suo straordinario sostegno allo sport italiano e al territorio del Fermano”, si legge nella card consegnata a sorpresa nelle mani di Buffa, che con la sua inimitabile capacità narrativa ringrazia: “Nella mia vita sono sempre andato a cercarmi storie improbabili, nei collage americani ho visto robe incredibili ma quando entrai al PalaGrotta due anni fa e vidi il coach intento a stampare il giornalino capii che qui c’è qualcosa che va oltre. In quel PalaGrotta ho ritrovato la “bombonera” del Boca Juniors e oggi mi chiedo cosa dovrebbero pensare del lavoro fatto da questo coach tutti quelli che dopo il girone di andata erano convinti che Grottazzolina fosse già retrocessa. Dopo la vittoria esterna a Monza, personalmente, ho preso coscienza che stava per accadere qualcosa di magico.”

    La parola passa al padrone di casa, il Sindaco Alberto Antognozzi: “Quello di vederci qui in sala consiliare in questo momento dell’anno sta ormai diventando un appuntamento tradizionale, è una cosa che mi rende orgoglioso. Due anni fa eravamo qui a presentare la A2 con un nuovo acquisto, Fedrizzi, e si capì chiaramente che l’obiettivo era quello di emergere, di provare ad arrivare ancora più in alto. Da lì in poi abbiamo vissuto tante giornate straordinarie, da Siena, all’esordio interno con Monza, al successo a Monza, al sold out con Perugia, alla salvezza ottenuta. Se non è un sogno questo!” Visibilmente emozionato, accompagnato anche da diversi altri membri della giunta, il primo cittadino prosegue: “Grottazzolina vive di pallavolo da oltre 50 anni, qui si crea un mix perfetto permettendo a chi viene di esprimersi al meglio. Non finiremo mai di ringraziare questa società per il lavoro che fa dal punto di vista sportivo ma anche sociale, inorgogliendo non solo Grottazzolina ma un territorio intero.”
    La scena si sposta sull’altro pezzo da novanta presente al tavolo dei relatori, ovvero quel Dragan Stankovic che del volley è un vero e proprio monumento vivente. A dargli il proprio caloroso benvenuto c’è l’intero direttivo del club, con messaggi toccanti e beneauguranti da parte del Presidente Romiti, del Vice Laconi, del Team Manager Moretti, del main sponsor Sopranzi fino a coach Ortenzi: “E’ un piacere perché avere giocatori che hanno vinto tanto, vissuto tanti allenatori e tanti ambienti, perché ti portano sempre qualcosa in più. Per allenare a questi livelli io credo che sia indispensabile mettersi sempre in discussione e quando arrivano questi giocatori serve prendere il più possibile da loro. Mi è capitato già in questa stagione con Petkovic, sono giocatori che ti costringono a crescere e alzare il livello. Ma questo è anche il nostro credo di sempre, crescere, fare qualcosa di diverso pur non dando mai per scontato quanto fatto prima, non scostandosi mai dal nostro ambiente che è Grottazzolina e non quello dei grandi centri, vivendo le vittorie e le sconfitte nel modo giusto”.

    Arrivato in Italia (alla Lube) come ragazzo di belle speranze, Dragan Stankovic si appresta a vivere la sua diciassettesima stagione consecutiva in Superlega con l’immutata voglia di stupire, e dimostrare di essere ancora tra i migliori al mondo nel suo ruolo: “Non è semplice parlare dopo tutti questi complimenti, ringrazio davvero tutti per un benvenuto che non mi aspettavo così caloroso. Nell’ultima gara a Modena, alla domanda di uno dei giornalisti ho dichiarato subito che sarei venuto a Grottazzolina, forse anche contravvenendo alle regole mediatiche, ma io sono una persona molto diretta, non mi piacciono i “giochetti”, a me piace la trasparenza. Non sapevo molto di Grottazzolina nonostante i dieci anni passati alla Lube, ma da qualche anni ho visto la grande ascesa che ha avuto questo club. Nell’ultimo anno di A2 ho iniziato a seguire Marchisio, con cui ho giocato alla Lube. Mi aveva detto che l’obiettivo era provare a raggiungere la Superlega, che poi in effetti è arrivata. Nella passata stagione, dopo un brutto inizio, la società ha dimostrato di credere nei ragazzi che aveva scelto, e questa cosa mi ha colpito. In tanti avrebbero cambiato tecnico o tanti giocatori, qui si è creduto in ciò che già c’era dando serenità al gruppo, raggiungendo la salvezza addirittura prima dell’ultima gara. Anzi, a dire il vero si sono anche sfiorati i playoff… ma qualcosa bisognava lasciare anche per i prossimi anni no?!”.
    Il sorriso generale non sposta però l’obiettivo che è ben chiaro nella testa di chi la Superlega la conosce come pochi altri al mondo: “Dovremo avere pazienza e consapevolezza che non sarà facile. Giocare a pallavolo in Italia è difficile, ci sono club che continuano ad investire tantissimo e non c’è mai un match semplice, ogni gara va disputata al 100%. Mi auguro di allenarci duramente ogni giorno, crescere durante il campionato e centrare il nostro obiettivo.”
    Una mattinata densa di grandi emozioni, che sposta infine il suo focus sul punto centrale all’ordine del giorno, ovvero la presentazione della campagna abbonamenti. “Chi l’ha mai vista una storia così?!” è il nuovo claim scelto dal club, con un impianto comunicativo di chiara ispirazione cinematografica, frutto del lavoro sinergico svolto dal settore comunicazione del club, e nato da un’idea della grafica e social media manager Dania Spinosi a quattro mani con il dirigente delegato alla comunicazione Valerio Finucci. Un claim che nasce dall’idea di continuare a rappresentare la straordinarietà della presenza di un piccolo borgo come Grottazzolina tra i giganti della Superlega italiana, il campionato più bello del mondo, ma anche l’intento chiaro di mettere in evidenza come sia un territorio intero, ormai, ad aver adottato questa squadra aiutandola a reggere l’urto tra i grandi club. Locandina ispirata ad un classico degli anni ‘90, “Mamma ho perso l’aereo”, un film che è anche simbolo di famiglia, calore, attesa, valori che rispecchiano perfettamente lo spirito di M&G Scuola Pallavolo. La storia di un “piccolo” che si ritrova improvvisamente solo e deve ingegnarsi in tutti i modi possibili per difendersi dai grandi, intenzionati a derubarlo di tutto ciò che di più caro lo circonda. Un parallelo che calza a pennello con la piccola Grottazzolina, catapultata per la sua seconda stagione consecutiva nel massimo livello pallavolistico mondiale. Una storia da film, in cui tutti i tifosi sono chiamati ad essere protagonisti.
    In netta continuità rispetto alla passata stagione i parametri economici e i contenuti della campagna abbonamenti, che lascerà i prezzi invariati per i 685 vecchi abbonati con l’intento di premiare il loro gesto nella stagione passata, quando sottoscrissero la tessera come un vero e proprio “atto di fede” viste le tante incertezze logistiche che caratterizzarono l’estate 2024. Fino al 25 luglio sarà dunque periodo di prelazione, suddivisa in due momenti per permettere la conferma del posto (fino al 10/7) o la conferma dell’abbonamento con cambio di posto (dal 11/7 al 25/7). Non casuale la scelta del weekend di inizio della vendita libera, che partirà proprio in occasione della due giorni finale della Beach Volley Young Academy. Decisamente contenuti anche i prezzi per i nuovi abbonati (vedasi schema a fondo pezzo), con l’interessante novità costituita dall’abbonamento Under 12 (60€ per qualsiasi settore), accompagnata dall’allargamento della forbice per l’ottenimento della tariffa ridotta fino ai 16 anni di età. Simbolico il prezzo per i tesserati minorenni di M&G Scuola Pallavolo, che potranno godere dell’intera stagione di Superlega per soli 30€ andando a colorare di sorrisi e gioia il settore curva, così come confermati sono anche i “pacchetti sconto” per membri dello stesso nucleo familiare, per quello che vuole essere un chiaro intento di incrementare sempre di più il numero dei giovani e delle famiglie al PalaSavelli e di trasformare sempre di più l’evento partita in un momento di festa e di divertimento per tutti.

    PREZZI RISERVATI AI VECCHI ABBONATI CHE CONFERMERANNO L’ABBONAMENTO NEL PERIODO DI PRELAZIONE:

    CURVA: 150€ (ridotto 120€) – “Ska” 100€*

    TRIBUNA LATERALE: 200€ (ridotto 170€)

    TRIBUNA CENTRALE: 200€ (ridotto 170€)

    TRIBUNA GOLD: 350€ (ridotto 300)

    PREZZI NUOVI ABBONAMENTI S.S. 2025/26:

    CURVA: 165€ (ridotto 130€) – “Ska” 100€*

    TRIBUNA LATERALE: 220€ (ridotto 180€)

    TRIBUNA CENTRALE: 220€ (ridotto 180€)

    TRIBUNA GOLD: 385€ (ridotto 310)

    ABBONAMENTI SPECIALI:

    PACCHETTI FAMIGLIA:10% di sconto sul secondo abbonamento20% di sconto dal terzo abbonamento in poi
    Termini e Condizioni:L’abbonamento “Tribuna Gold” include l’accesso all’area hospitalityL’abbonamento “VIP” include il parcheggio riservato e l’accesso all’area hospitalityIl prezzo ridotto si applica alle persone Under 16 e Over 65Per Under 12 si intendono i/le nati/e a partire dal 2013 (incluso)*Prezzo riservato esclusivamente ai tifosi iscritti al gruppo organizzato “Skapigliati Volley Club Since 1990”
    Questi i canali per ricevere informazioni:

    Ulteriori info alla seguente pagina dedicata: link. LEGGI TUTTO