consigliato per te

  • in

    Che musica questa Sir! La Champions infiamma il palco di Umbria Jazz

    Perugia, 19 Luglio 2025

    18 luglio 2025: a due mesi esatti dalla conquista della Champions League, al termine dell’indimenticabile Final Four di Łódź, in Polonia, il trofeo d’Europa continua a splendere e a far parlare di sé! Ieri sera sul palco di Umbria Jazz, due eccellenze del territorio umbro si sono unite infiammando il pubblico.
    Umbria Jazz, uno degli eventi storici e più iconici della regione, che ha superato nel 2023 la cinquantesima edizione confermando la sua forza e attrattività, ha scelto di invitare sul palco di Piazza IV Novembre i Campioni d’Europa della Sir Sicoma Monini Perugia con la Coppa dei Campioni!Il centrale argentino Sebastian Solè e il nuovo team manager dei Block Devils, Davide Candellaro, sono saliti sul palco insieme ai Funk Off, la Marchin’ Band ufficiale di Umbria Jazz dal 2003, guidata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band. Nei loro 27 anni di carriera hanno svolto tournée nei più importanti festival europei oltre che in Australia, Cina, Giappone, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile, ma condividere il palco con la Coppa dei Campioni è stata una “prima volta” anche per loro!«Per noi è stato un onore quindi li abbiamo accolti con tutto il nostro calore e tutta la nostra gioia perché è una festa per la squadra e per la città – ha commentato Dario Cecchini – Noi ci sentiamo parte della città oramai, quindi li abbiamo accolti sul palco! La pallavolo, del resto, è musica! La palla potrebbe disegnare l’altezza delle note, c’è molta armonia nei movimenti: è stato bello stare insieme sul palco e aver goduto un po’ anche noi di questa Coppa dei Campioni che hanno vinto! È veramente la prima volta che ci capita, credo che nessuna Marchin’ band nel mondo abbia mai condiviso il palco con la squadra che ha vinto la Champions…secondo me siamo gli unici!».
    Oltre a Seba Solè e Davide Candellaro la Sir Sicoma Monini Perugia è stata rappresentata dal Direttore Generale del club, Bino Rizzuto, dal responsabile sanitario dei Block Devils, Dott. Giuseppe Sabatino e dal fisioterapista Francesco Zappelli. Il leader dei Funk Off ha chiesto al centrale argentino di casa Sir a cosa pensa un giocatore quando si trova in mano la palla che può essere decisiva, in un momento cruciale di un match e Solè ha risposto: «Non penso a niente, cerco di rimanere concentrato!». E proprio in mano a Sebastian Solè è stato affidato un pallone, che il giocatore ha battuto, con la sua inconfondibile flot, facendolo planare sul pubblico di corso Vannucci!
    Un’altra notte magica, dunque, per il club bianconero, che continua a regalare spettacolo ed emozioni coinvolgendo una platea sempre più ampia e variegata.

    UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Assegnati i numeri di maglia

    Piacenza, 19 luglio 2025 – Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la stagione 2025-2026, che prenderà il via ufficialmente domenica 19 ottobre con il primo turno di Regular Season SuperLega Credem Banca che vedrà i biancorossi impegnati a Verona.
    Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato. Fra i volti nuovi, da segnalare che Paolo Porro ha voluto riutilizzare il numero che aveva vestito nella sua prima esperienza in SuperLega a Modena (il 5, nella stagione 2020-2021). Joris Seddik ha preso l’11, lo stesso numero di maglia indossato nella sua esperienza a Montpellier e anche per il suo connazionale Henri Léon scelta nel segno della tradizione visto che il 6 era il numero di maglia al Saint-Nazaire Volley-Ball Atlantique.
    Nel segno della continuità anche la scelta di Miguel Gutierrez: numero 22 come nelle tre precedenti esperienze italiane con Modena, Taranto e Cisterna. Scelta tutta nuova nel campionato italiano per Dragan Travica: il numero 14 non lo aveva mai indossato in nessuna squadra di club italiana mentre lo ha indossato in alcune sue esperienze all’estero.
    Francesco Comparoni ha optato anche in questa stagione per il numero 10 e anche Domenico Pace ha scelto la continuità: per la quarta stagione consecutiva avrà il numero 8. Infine, Lukas Bergmann ha scelto il numero 20, lo stesso indossato nei club brasiliani e in Nazionale carioca.
    Roster di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Palleggiatori: Paolo Porro, Dragan Travica
    Schiacciatori: Efe Ramazan Mandiraci, Miguel Gutierrez, Lukas Bergmann, Robbert Andringa
    Centrali: Robertlandy Simon, Gianluca Galassi, Joris Seddik, Francesco Comparoni
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Henri Léon
    Liberi: Domenico Pace, Luca Loreti
    I numeri di maglia per la stagione 2025-2026
    5 Paolo Porro
    6 Henri Léon
    8 Domenico Pace
    9 Efe Ramazan Mandiraci
    10 Francesco Comparoni
    11 Joris Seddik
    12 Gianluca Galassi
    13 Robertlandy Simon
    14 Dragan Travica
    15 Robbert Andringa
    20 Lukas Bergmann
    22 Miguel Gutierrez
    23 Alessandro Bovolenta
    27 Luca Loreti LEGGI TUTTO

  • in

    Il brasiliano Lukas Bergmann è biancorosso, Maar va in Turchia.

    Piacenza, 18 luglio 2025 – Lukas Felipe Bergmann, talentuoso martello brasiliano con cittadinanza tedesca, è un giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Contratto triennale per lo schiacciatore brasiliano.
    Colpo last minute di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che, dopo aver salutato di comune accordo Stephen Maar, prossimo al trasferimento in Turchia per vivere una nuova esperienza pallavolistica, trova nello schiacciatore brasiliano l’ultimo tassello per completare il roster a disposizione di coach Boninfante per la prossima stagione.
    Lukas Felipe Bergmann è nato in Germania a Monaco di Baviera da padre tedesco e madre brasiliana, entrambi ex pallavolisti. Classe 2004, si è trasferito nel 2011 con la famiglia in Brasile, è il fratello minore di Julia Bergmann, giocatrice della Nazionale di pallavolo femminile brasiliana.
    La carriera di Lukas Felipe Bergmann inizia nella formazione dell’Avotol di Toledo, dove gioca fino a quando nella stagione 2021-2022 viene ingaggiato dal Sesi di San Paolo e debutta nella Superliga Serie A.
    Con la formazione paulista si aggiudica uno scudetto nella stagione 2023-2024, venendo anche premiato come giocatore rivelazione e miglior schiacciatore del torneo. La scorsa stagione viene premiato come migliore schiacciatore del Campionato Sudamericano per Club.
    Ha fatto parte della Nazionale Brasiliana Under 21 con cui ha conquistato nel 2022 l’oro al Campionato Sudamericano e partecipato nel 2023 al Campionato Mondiale. Il debutto con la Nazionale maggiore avviene nel 2022 in occasione della Coppa Panamericana, torneo nel quale ha vinto la medaglia d’argento dell’edizione 2023 e nello stesso anno ha vinto l’oro ai XIX Giochi Panamericani.
    Con il Brasile ha giocato le Olimpiadi 2024 ed attualmente è impegnato con i verdeoro nella VNL.
    La scheda
    Lukas Felipe Bergmann
    Nato a Monaco di Baviera (Germania)
    Il 25.03.2004
    Ruolo schiacciatore
    Nazionalità sportiva brasiliana
    Altezza 204 cm
    Carriera
    2019-2021 Avotol di Toledo (Giovanili)
    2021-2025 Sedi (Superliga serie A Brasile)
    2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza
    Nazionale
    2022-2023 Brasile Under 21
    2022-2025 Brasile 
    Palmares
    2022 oro al Campionato Sudamericano Under 21
    2023 argento Coppa Panamericana
    2023 oro Giochi Panamericani
    2024 Campionato Brasiliano 
    Premi individuali
    2024 Superliga Serie A: migliore schiacciatore
    2024 Superliga Serie A: giocatore Rivelazione
    2025 Campionato Sudamericano per Club: migliore schiacciatore
    Stephen Maar, schiacciatore canadese, classe 1994, dopo aver giocato nell’ultima stagione con la maglia di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ed avere il contratto anche per la prossima stagione con la Società biancorossa, lascia l’Italia e va a giocare in Turchia.
    La Società della Presidente Elisabetta Curti, a seguito di un’offerta ricevuta dal giocatore, ha deciso di comune accordo con Stephen Maar di interrompere anticipatamente il rapporto contrattuale che li legava anche per la prossima stagione, permettendogli così di intraprendere una nuova esperienza professionale all’estero. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ringrazia Maar per l’impegno e la professionalità dimostrati e gli augura le migliori fortune sportive per il prosieguo della sua carriera.
    Ninni De Nicolo (Direttore Sportivo):
    “Stephen ha ricevuto un’offerta davvero importante dalla Turchia, una di quelle che nella carriera di un atleta non si possono ignorare. Ci siamo parlati con grande sincerità e, valutata la situazione, abbiamo scelto insieme di lasciargli la possibilità di accettarla. Non è stato facile, perché parliamo di un giocatore di assoluto valore, dentro e fuori dal campo.
    Allo stesso tempo, abbiamo colto un’opportunità che ci entusiasma: quella di portare a Piacenza un talento come Lukas Bergmann. È uno dei giovani più promettenti a livello mondiale, lo ha dimostrato con il suo club e lo sta dimostrando ora con la nazionale brasiliana. C’erano diversi club su di lui, anche internazionali, ma abbiamo saputo convincerlo. Lukas ha voluto fortemente anticipare il suo arrivo in Italia: il nostro progetto lo ha conquistato e ha scelto Piacenza con convinzione. È un giocatore che si integra perfettamente con lo spirito della squadra che stiamo costruendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Formule e date della SuperLega Credem Banca

    SuperLega Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi
    All’indomani della chiusura del Volley Mercato vengono pubblicate date e formule della stagione 2025/26 di SuperLega Credem Banca e degli eventi – la Del Monte® Supercoppa SuperLega e la Del Monte® Coppa Italia SuperLega – che animeranno in maniera importante l’81° Campionato.
    Nella stagione 2025/26 una delle novità maggiori è rappresentata dal calendario, quest’anno in forma asimmetrica – girone di andata e di ritorno non combaceranno – mentre è già stata resa nota la sede della prossima Del Monte® Supercoppa SuperLega, con Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia che si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    Per quanto riguarda l’accesso alle coppe europee, la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla CEV Champions League 2026/27. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Lube dopo Ferragosto, staff rodato. Parla Enrico Massaccesi

    Archiviate le trattative di mercato, con un roster blindato ancor prima della tre giorni bolognese allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, la Cucine Lube Civitanova guarda avanti grazie a uno staff tecnico quasi immutato e una equipe sanitaria confermata. In attesa di fissare la data ufficiale del raduno, la certezza è che il gruppo squadra senza nazionali si ritroverà all’Eurosuole Forum poco dopo Ferragosto.
    Come già noto, l’head coach Giampaolo Medei potrà contare sulla new entry Francesco Oleni in veste di secondo allenatore. In prima linea pollice in alto per il preparatore Max Merazzi, alla sua quindicesima stagione da biancorosso. Al gruppo aggiungono valore due assistenti allenatori affiatati come Enrico Massaccesi e Matteo Zamponi, ma anche lo scoutman Alessandro Zarroli, tra gli statistici con più esperienza in SuperLega.
    Lo staff sanitario, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai responsabili Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano, ora presidente nazionale della Società Italiana di Chirurgia Vertebrale.
    Enrico Massaccesi (assistente allenatori): “Abbiamo a disposizione un team affiatato, ma dovremo sempre tener conto della facilità di inserimento o meno dei nuovi innesti. Anche per quanto riguarda lo staff tecnico e quello sanitario c’è il vantaggio di una buona base di partenza, sia dal punto di vista dei rapporti umani sia per il modus operandi. Lavoriamo in una certa maniera, ma siamo pronti ogni anno a riorganizzarci in base al roster disponibile e agli obiettivi prefissati. Auspichiamo di aver immagazzinato una buona fetta di esperienza della passata stagione in termini di attività in palestra. Il calendario di SuperLega ci spiazza un po’ per l’avvio così sfavorevole. Per gran parte della preseason lavoreremo con metà squadra, dato che gli ultimi nazionali si aggregheranno al gruppo quasi all’inizio del campionato. Di conseguenza, non avremo il tempo necessario per curare come vorremmo la struttura di gioco differente rispetto allo scorso anno, ovvero il modulo a tre schiacciatori. In ogni caso abbiamo pure un opposto di ruolo come Kukartsev. C’è la novità del calendario asimmetrico da analizzare, ma adesso a rapire la nostra attenzione è una prima tranche decisamente impegnativa di gare. Al di là dei rivali, c’è e ci sarà sempre lo stimolo di farsi trovare pronti a ogni appuntamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova convocazione in azzurro per Luca Loreti

    Piacenza, 18 luglio 2025 – Nuova convocazione azzurra in Under 21 per Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Dopo aver centrato la settimana scorsa a Cisterna di Latina il pass per i prossimi Campionati Europei Under 22, la nazionale Under 21 di Vincenzo Fanizza da oggi è nuovamente al lavoro a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Il gruppo dei 14 azzurri resterà nel ritiro calabrese fino a venerdì 25 luglio. Nuovo e intenso periodo di lavoro, dunque per gli azzurrini in vista dei Campionati del Mondo di categoria in programma dal 21 al 31 agosto a Jiangmen, in Cina.
    I convocati: Francesco Barretta (Volley Modica); Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova); Pietro Bonisoli, Marco Valbusa (Verona Volley); Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Gabriel Galiano (Prisma Taranto Volley); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Flavio Morazzini (Volley Pineto); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini).
    Lo staff: Mario Di Pietro (Allenatore); Francesco Ronsini (Allenatore); Sandro Gennari (Fisioterapista); Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico); Filippo Forte, Mario Loria (Medico). LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff al completo di Rana Verona per la stagione 2025/2026

    Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi ingressi nell’area sanitaria in vista del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca.
    LO STAFF TECNICO
    Come già annunciato, al fianco dell’allenatore Campione d’Italia in carica ci sarà Matteo De Cecco, volto noto nel mondo del volley veronese, con Alessandro Marchesanconfermato nelle vesti di assistente. Lo staff tecnico accoglie poi altre due nuove figure: Gioele Rosellini, scelto per curare la preparazione atletica della prima squadra, e Francesco Guarnieri, che andrà a ricoprire il ruolo di scoutman. Entrambi sono collaboratori di Coach Soli anche in Nazionale slovena. Il primo è reduce da importanti esperienze in Polonia e a Cisterna, mentre il secondo ha lavorato negli ultimi anni con Vibo Valentia, Ravenna, Siena e Bologna.
    Allenatore: Fabio SoliViceallenatore: Matteo De CeccoAssistente allenatore: Alessandro MarchesanPreparatore atletico: Gioele RoselliniScoutman: Francesco Guarnieri
    L’AREA MEDICA E FISIOTERAPICA
    Il reparto fisioterapico, invece, vede un gradito ritorno, ovvero Fabio Rossin, nelle vesti di fisioterapista. Veronese doc, è già stato parte dello staff di Verona Volley tra il 2021 e il 2023, rientrando così in questa stagione dopo aver maturato anche importanti esperienze con le selezioni azzurre. Con lui lavoreranno ancora Claudio Bignotti e Igor Ventresca. Infine, l’area sanitaria con a capo il dottor Roberto Filippini conferma il dottor Simone Baldini e inserisce una nuova risorsa: il dottor Giovanni Pelosi, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Parma e specializzando in Medicina dello sport e dell’esercizio fisico presso l’Università degli studi di Verona.
    Medico sociale: Roberto FilippiniStaff Medico: Simone Baldini, Giovanni PelosiFisioterapisti: Fabio Rossin, Claudio Bignotti, Igor Ventresca LEGGI TUTTO

  • in

    Svelato il calendario, esordio a Padova per Cuneo in Superlega

    Svelato il calendario asimmetrico della SuperlegaCuneo esordirà nella massima serie sul campo di Padova, mentre il fischio d’inizio in casa sarà contro Cisterna alla seconda giornata.

    Ufficializzati nel pomeriggio di ieri i calendari della stagione 2025/2026, durante il Galà che da tradizione chiude la tre giorni di Volley Mercato a Bologna, organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A.
    La prima novità, un calendario asimmetrico, ovvero andata e ritorno non con lo stesso ordine di giornata, conseguenza soprattutto della stretta calendarizzazione con l’inizio della regular season il 19 ottobre e la conclusione il 25 febbraio.
    Nel suo esordio in Superlega Cuneo affronterà Padova in trasferta, mentre la prima in casa sarà contro Cisterna e sarà la seconda giornata del campionato.
    Cinque i turni infrasettimanali (mercoledì) che per la MA Acqua S.Bernardo Cuneo saranno il 29 ottobre a Monza, poi in casa il 19 novembre contro Trento, il 3 gennaio contro Milano e il 14 gennaio contro Perugia ed infine il 18 gennaio a Verona e il 25 febbraio (ultima di regular season) a Milano.
    Il giorno successivo a Ognissanti (2 novembre) Cuneo ospiterà Piacenza, successivamente la domenica prima dell’Immacolata (7 dicembre) i biancoblù giocheranno in casa contro Verona, mentre a Santo Stefano andrà in scena un derby del passato con la trasferta a Modena venerdì 26 dicembre.
    Sull’asimmetria del calendario e sulla calendarizzazione in generale si è espresso così il Ds Paolo Brugiafreddo: « Secondo me ci può anche stare, la novità è una novità e come tale va provata e sperimentata. L’unica cosa che può succedere, ahimè a noi è successa, è che ci si trovi una serie consecutiva di partite molto difficili; da metà girone d’andata in poi abbiamo Trento, Modena, Civitanova, Milano, Verona e Perugia e poi Civitanova, Modena, Piacenza. Parliamo di 9 partite: vuol dire più di due mesi in cui rischi di faticare a fare punti. Questo è un po’ penalizzante. Se vai in filotto negativo, per la testa da un punto di vista psicologico potrebbe pesare, ma in fondo bisogna giocare contro tutti. Forse sulla carta avrei preferito qualcosa di diverso, però lo accettiamo e andremo a giocare. Dobbiamo essere subito agguerriti, perché nelle prime cinque giornate incontreremo diverse contendenti che hanno il nostro stesso obiettivo, quindi dovremo essere pronti subito».
    LEGAVOLLEY – PRESENTAZIONE DEI CALENDARI 2025/26.
    Il Presidente Gabriele Costamagna, chiamato due volte sul palco durante la serata per la consegna dello stendardo relativo alla Supercoppa A2 vinta nell’ultima stagione e il trofeo della Promozione in Superlega. Al termine del Galà ha così commentato: « L’uscita del calendario segna l’inizio simbolico della nuova stagione, ma il nostro focus deve restare ben saldo su ciò che conta davvero. Il calendario può piacere o meno, ma abbiamo scelto di affidarci a professionisti: saranno loro a preparare al meglio ogni gara, senza farsi distrarre da giudizi preventivi. Il nostro obiettivo è chiaro e concreto: la salvezza, da conquistare con umiltà e lavoro quotidiano».
    Dopodiché si è rivolto al territorio e al supporto nei confronti del Club: « La verità è che ad oggi abbiamo il bisogno di una risposta forte e concreta da parte del territorio. Le pacche sulle spalle fanno piacere, ma devono trasformarsi in impegno vero. Stiamo investendo energie, risorse e competenze per costruire qualcosa che duri nel tempo, ma questa crescita deve essere condivisa. Abbiamo bisogno che chi crede in questo progetto si esponga, ci stia vicino e ci supporti anche nelle scelte più difficili. La stagione è lunga e solo con il sostegno di tutta Cuneo potremo davvero fare la differenza».
    LEGAVOLLEY – PRESENTAZIONE DEI CALENDARI 2025/26.
    Prima di svelare le ultime cinque giornate, chi stava seguendo la diretta gratuita YouTube, ha potuto assistere anche all’assegnazione del premio “Roberto Stracca” al miglior Ufficio Stampa di Serie A2 (stagione 24/25) alla MA Acqua S.Bernardo Cuneo nella persona della Responsabile Comunicazione Stella Testa.
    Il primo “pallone d’oro” era già stato conquistato nella medesima categoria 4 anni fa, in riferimento alla stagione 2020/2021 e consegnato dal Presidente Massimo Righi l’8 dicembre 2021 direttamente al palazzetto di Cuneo prima del fischio d’inizio del match contro Siena, dal momento che il “Volley Mercato” non si era tenuto in presenza per via delle restrizioni.
    Come all’epoca, la sottoscritta ha dichiarato, questa volta direttamente sul palco al momento della premiazione: « Questo riconoscimento è condiviso con tutto lo staff che con tantissima passione svolge la sua parte di supporto al prodotto finale» – sottolineando anche l’importanza dell’apporto dato dal Presidente Costamagna: « un vulcano di idee che stimolano il lavoro e la creatività di tutti».
    Questo riconoscimento va a chiudere una stagione difficile, vissuta al 110% a 360 gradi dal Club e dai suoi protagonisti, davanti e dietro le quinte.
    L’inizio della preparazione è fissato per il 25 agosto, ma l’invito alla Città e a tutti i sostenitori è per martedì 26 agosto al palazzetto dello sport di Cuneo per il primo allenamento. LEGGI TUTTO