consigliato per te

  • in

    Oleh Plotnytskyi: “Bellissimo giocare in un PalaBarton così caldo”

    Domenica di riposo per i Block Devils dopo il successo con Piacenza nell’anticipo della settima di Superlega. L’Mvp di ieri: “Vedere tutta quella gente al palazzetto mi ha aiutato a fare una bella prestazione. Una buona partita la nostra, stiamo lavorando in funzione del nostro prossimo obiettivo che è la Coppa Italia”. Parla anche coach Anastasi

    Domenica di riposo e recupero per la Sir Safety Susa Perugia. Dopo la vittoria di ieri pomeriggio al PalaBarton contro Piacenza, la diciottesima consecutiva in Superlega, lo staff tecnico bianconeri ha concesso ai Block Devils un giorno di relax. Ripresa programmata per domattina in sala pesi per l’avvio della settimana che porterà ad un altro big match, quello di domenica 12 febbraio a Trento.Oggi invece è il giorno buono per assaporare l’ennesima buona prestazione bianconera uscita tra gli applausi scroscianti del PalaBarton. Un PalaBarton davvero “in temperatura” ieri sera, capace di trascinare con il suo entusiasmo i ragazzi in campo.“Prima di tutto voglio dire una cosa: ieri il PalaBarton era bellissimo e questo mi piace tantissimo!”. Esordisce così l’Mvp della partita Oleh Plotnytskyi, uno dei beniamini del pubblico di Pian di Massiano. “Per una questione di rotazioni il coach mi aveva fatto giocare spesso fuori casa, ma non giocavo da un po’ nel nostro palazzetto e quindi sono contento di essere stato del match. Credo sia stata una bella partita e penso che i tifosi si siano divertiti. Piacenza ha fatto una buona gara, noi forse abbiamo giocato un po’ meglio. Io Mvp? Bravi i giornalisti a votare! – sorride Oleh – Sapevo che avrei giocato, vedere tutta quella gente mi ha aiutato a fare una bella prestazione, quando c’è il PalaBarton caldo gioco meglio. La squadra sta bene, stiamo lavorando in funzione del nostro prossimo obiettivo che è la Coppa Italia. Ieri con Piacenza la squadra ha fatto una buona partita, la prossima a Trento sarà un’altra bella gara da giocare ed un grande test per noi”.Soddisfatto anche il tecnico bianconero Andrea Anastasi.“È stata partita vera, eravamo preparati ad una gara complicata e lo è stata. Nel primo set ci hanno mezzo in grave difficoltà soprattutto con la battuta, è stata l’arma a loro vantaggio mentre noi non abbiamo gestito bene la fase di ricezione-attacco. Poi pian piano siamo cresciuto ed abbiamo preso il controllo, abbiamo continuato a giocare duro senza mai calare e forse loro non sono riusciti ieri sera a tenere il passo. Ma con Piacenza la gara importante e dura sarà tra venti giorni, pertanto non sono incline a festeggiare o a pensare tanto. La partita di ieri mi ha dato alcuni spunti interessanti in preparazione della semifinale di Coppa Italia. Come stiamo? La condizione generale è buona, anche ieri, come stiamo facendo durante la stagione, abbiamo gestito una rotazione di giocatori per testare la squadra con varie soluzioni tattiche”.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA

    Articolo precedenteBrizard e compagni in viaggio verso la Francia, martedì 7 febbraio affronteranno il Montpellier nella gara di andata dei Quarti di Finale di Cev Volleyball Cup LEGGI TUTTO

  • in

    Brizard e compagni in viaggio verso la Francia, martedì 7 febbraio affronteranno il Montpellier nella gara di andata dei Quarti di Finale di Cev Volleyball Cup

    Piacenza 05.02.2023 – Bluenergy Daiko Volley Piacenza parte nel pomeriggio di oggi per la Francia dove martedì 7 febbraio (ore 20.00) sarà di scena al Palais Des Sports Jacques Chaban Delmas di Castelnau-Le-Lez per affrontare il Montpellier HSC VB nella gara di andata dei Quarti di Finale di Cev Volleyball Cup. La gara di ritorno è in programma al PalabancaSport mercoledì 15 febbraio (ore 20.30).
    Neppure il tempo di scendere dal pullman di ritorno dalla trasferta di Perugia e la squadra biancorossa è di nuovo in viaggio per affrontare la settima gara stagionale in una competizione europea.
    La Cev Volleyball Cup è per importanza la seconda competizione annuale europea per club, 39 le squadre partecipanti qualificate dai rispettivi campionati secondo la classifica CEV European Cups delle rispettive federazioni nazionali e la manifestazione è giunta agli ottavi di finale. Il torneo è stato lanciato nel 1972 con il nome di Coppa delle Coppe. Nel 2000 è stata trasformata in Top Teams Cup prima di ottenere l’attuale nome CEV Cup nel 2007.
    La società della presidente Elisabetta Curti, alla sua prima partecipazione in una competizione europea, nei sedicesimi di finale ha avuto la meglio su Praga vincendo entrambe le gare (3-0 e 1-3), negli ottavi ha sconfitto sempre in entrambe le gare per 3-1 il Fenerbahce Istanbul e nei Play Off ha liquidato, con due vittorie (3-0 e 3-1), la formazione rumena di Galati
    L’avversario: Montpellier HSC VB
    La formazione francese è Campione di Francia in carica, titolo che ha vinto dopo 47 anni, e ha preso parte in questa stagione alla Cev Champions League. Inserita nel Girone A, ha chiuso la sua avventura nella massima competizione europea per club al terzo posto in classifica con 1 vittoria e 5 sconfitte in sei gare giocate. Come terza classificata partecipa ora alla Cev Volleyball Cup.
    Il Montpellier dopo diciannove giornate occupa l’ottava posizione in classifica nella Ligue A francese, che vede al via 14 squadre, con 28 punti grazie a 9 vittorie e 10 sconfitte. Nell’ultima giornata di campionato Montpellier sabato scorso ha sconfitto in trasferta per 3-1 il Cambrai, ultimo in classifica.
    Guidata dal tecnico Olivier Lecat, sulla panchina francese come viceallenatore siede Fabio Storti, qualche stagione fa a Piacenza come scout man. Il roster francese è di buon livello e annovera, tra gli altri, alcuni giocatori che hanno giocato in Italia oltre al centrale Nicolas Le Goff compagno in nazionale del biancorosso Antoine Brizard. LEGGI TUTTO

  • in

    A Modena un’altra prova di sostanza per la Emma Villas Aubay Siena, ma la Valsa Group vince 3-1

    Anche al PalaPanini, il tempio del volley, la Emma Villas Aubay Siena mostra una prova di sostanza. Ma non basta per centrare punti contro la Valsa Group che questa sera si issa da sola al secondo posto della classifica. Ma Siena c’è: lotta per 39 minuti nel primo set, cedendo solamente per 34-32; perde non bene il secondo ma reagisce alla grande nel terzo set, dimostrando anche in questa circostanza carattere e vincendolo 20-25. Gli emiliani chiudono poi la pratica nel quarto parziale. Tre i senesi in doppia cifra per punti realizzati: Van Garderen (21), Pereyra (15) e Mazzone (11) e con Petric e Ricci con 9 punti ciascuno.
    Primo set Siena inizia la gara al PalaPanini con Finoli e Pereyra sulla diagonale palleggiatore-opposto, l’applauditissimo Petric e Van Garderen in banda, Mazzone e Ricci centrali, Bonami libero. Modena comincia con Bruno-Lagumdzija, Ngapeth-Rinaldi, Stankovic-Sanguinetti, Rossini.
    Il primo punto della partita è di Rinaldi, a cui replica capitan Petric. Stankovic colpisce subito al centro (2-1). Muro di Mazzone per il nuovo pareggio senese, poco dopo Lagumdzija salta altissimo e schiaccia assai bene. È ancora pareggio (4-4) con il primo punto di Federico Pereyra. I locali continuano a trovare punti con l’opposto Lagumdzija e con la banda Rinaldi, arriva anche un punto break con una murata vincente. Al centro Stankovic colpisce, gli risponde Mazzone. Dopo il punto messo giù da Earvin Ngapeth Siena trova la parità con la veloce vincente di Fabio Ricci e con la murata di Van Garderen sullo stesso Ngapeth. L’ace di Pereyra consente a Siena di mettere la testa avanti (11-12).
    Dopo aver preso una murata Earvin Ngapeth si riscatta con un servizio potentissimo che vale un ace. A segno ancora Van Garderen per il cambio palla, ed è ancora parità (13-13). Lo schiacciatore olandese chiude anche una bella pipe per il punto numero 15 di Siena.
    Ottima qualità nel gioco d’attacco per Siena. Prima Petric trova ottimamente le mani del muro di Modena per uno splendido mani-out, poi Finoli serve alla perfezione Mazzone che mette giù il 17-18. Ancora Pereyra a segno per Siena (18-19). Doppio cambio per coach Pelillo: fuori Finoli e Pereyra, dentro Pinelli e Raffaelli. La Emma Villas Aubay prova ad allungare, con un punto di Raffaelli e con il successivo errore in attacco di Rinaldi (19-21). Di Ricci il ventiduesimo punto del team toscano. La murata di Stankovic vale la parità (22-22), poi Lagumdzija sbaglia l’attacco (22-23). Petric conquista il set point per Siena, ma Bruno salva i suoi con una bellissima murata.
    Si va ai vantaggi, Van Garderen colpisce ma gli risponde Ngapeth. Poi Pereyra e Rinaldi (26-26). E ancora Van Garderen e il primo tempo di Sanguinetti. Altro muro per Modena, opera di Lagumdzija.
    Mazzone realizza il suo quarto punto del set, si va avanti (29-29). Pereyra invece tocca già quota 7 punti personali (31-31). Pereyra è autore anche di un muro punto (31-32). Il set si chiude con il punto di Ngapeth e con la murata di Lagumdzija sul 34-32.
    Secondo set Modena riparte forte volando sul 5-1 con Dragan Stankovic e Adis Lagumdzija sugli scudi. Una grande giocata di Bruno dà l’8-4 ai suoi, poi Ngapeth va ancora a segno. Bruno è un fattore importante per i suoi anche al servizio, ace del 12-5. Muro di Mazzone, ma il gioco della Valsa Group è comunque fluido. Lagumdzija, Rinaldi e un tocco di Bruno ampliano il divario (18-8). Altra combinazione Bruno-Rinaldi a segno. Van Garderen mette a segno un bel punto per la formazione ospite (20-10), poi Ricci mura Rinaldi. Ace di Dragan Stankovic (24-11), punto di Van Garderen e poi la veloce di Sanguinetti chiude il set sul 25-12.
    Terzo set Due punti di Maarten Van Garderen e Siena è avanti nel terzo set (3-4). La Emma Villas Aubay si riaccende e alcune giocate di grande classe di capitan Nemanja Petric permettono ai toscani di toccare anche il +3 sul 10-13. Van Garderen raggiunge prima i 13 e poi i 14 punti personali, Siena tocca il +4 (11-15). Lo schiacciatore olandese di Siena si conferma una certezza e da posto 4 mette nuovamente giù il pallone (13-18). Ricci mura (13-19) e poi colpisce in attacco (13-20).
    Modena recupera, Siena sbaglia qualcosa. Nema Petric risolve una situazione complicata (17-21).
    Bellissimo il punto numero 23 per Siena con ricezione di Bonami, perfetta alzata di Finoli e Petric che chiude. Poi è Pereyra a dare il set point ai toscani, capitalizzato da Maarten Van Garderen (20-25).
    Quarto set Magia di Ngapeth (4-3). Pareggia il conto nel set Petric che trova l’incrocio delle righe. Un’altra magia per i padroni di casa arriva con il delicatissimo tocco di Bruno che senza fare invasione appoggia il pallone sul taraflex nella parte di campo senese. Una murata di Ngapeth mette luce tra le due squadre, ma Siena recupera in fretta e con Petric raggiunge di nuovo la parità (6-6).
    Rinaldi è on fire, ma lo sono anche Pereyra e Van Garderen. Un muro di Sanguinetti permette ai locali di volare sul 15-12. Dentro Pinelli e Raffaelli per Finoli e Pereyra. Van Garderen muove ancora il tabellino (15-14). Lagumdzija segna un punto importante per i suoi, ma c’è ancora Van Garderen a trovare una giocata positiva dall’altra parte della rete (20-19). Il punto break di Lagumdzija pesa tanto (22-19).
    Pereyra però riapre tutto (22-21). Pareggia Van Garderen dopo una grande difesa di Bonami (22-22). L’ace di Pereyra consente a Siena di mettere anche la testa avanti (22-23). Ngapeth dà il match point ai suoi, ma Ricci gli sbarra la strada nel punto seguente (24-24). Ancora vantaggi, Rinaldi e un ace di Lagumdzija chiudono il set sul 28-26 e l’incontro sul 3-1 per Modena.
    (Foto credit Modena Volley)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Block Devils di rimonta! Contro Piacenza arriva la trentunesima

    Nell’anticipo della settima di ritorno i bianconeri cedono il primo set contro la formazione di Botti, poi la risalita guidata dall’Mvp Plotnytskyi. L’ucraino, Rychlicki e Semeniuk chiudono in doppia cifra. È festa per i tremila saliti a Pian di Massiano

    Centra la vittoria stagionale numero trentuno, la diciottesima in campionato, la Sir Safety Susa Perugia che supera in rimonta in un caldo PalaBarton la Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’anticipo della settima di ritorno di Superlega.3-1 il risultato finale per gli uomini di Anastasi che proseguono la loro marcia in vetta alla classifica e si prendono l’applauso convinto dei tremila saliti di sabato pomeriggio a Pian di Massiano.Primi due set equilibrati, combattuti e spettacolari quelli andati in scena stasera, il primo vinto dagli ospiti che fanno la differenza con un turno dai nove metri di Simon, il secondo vinto dai Block Devils che se lo aggiudicano con un attacco al 65%. Dal terzo parziale i bianconeri di Anastasi alzano i giri al servizio ed a muro, mentre cala l’attacco piacentino (36% in entrambi i set). Perugia prende margine nelle fasi iniziali e lo porta fino in fondo con l’attacco di Rychlicki che fa scorrere i titoli di coda.Mvp della sfida un ineffabile Oleh Plotnytskyi. Il talentuoso mancino ucraino chiude con 16 punti (best scorer del match) con grandi numeri in ricezione (65% di positiva) ed in attacco (50% di efficacia) e soprattutto infiammando il palazzetto con giocate sempre spettacolari. Doppia cifra nella metà campo bianconera anche per il costante Rychlicki (15 punti con il 64% in attacco) ed un eccellente Semeniuk (13 palloni vincenti con colpi clamorosi in contrattacco). Russo (8 con l’83% in primo tempo) e Solè blindano il centro della rete con Giannelli che macina al solito gioco a favore dei suoi attaccanti. In seconda linea redditizia la staffetta Piccinelli-Colaci.Esultano a fine gara i Sirmaniaci e tutto il folto pubblico presente regalando ai ragazzi la meritatissima standing ovation.Si chiude dunque nel migliore dei modi la settimana bianconera. Da lunedì ne parte una nuova che condurrà al big match di domenica 12 febbraio in casa di Trento.
    IL MATCH
    Plotnytskyi-Semeniuk la coppia di schiacciatori scelta da Anastasi. In seconda linea si alternano Colaci e Piccinelli. Avvio buono dei padroni di casa con proprio grazie a Plotnytskyi e Semeniuk (4-1). Il muro ospite accorcia (4-3). Il maniout di Romanò pareggia a quota 8. Contrattacco vincente di Romanò, smash di Caneschi e Piacenza sorpassa (11-13). Ace di Romanò (11-14). Ancora Romanò in contrattacco (12-16). Il muro di Russo dimezza (14-16). Ace di Plotnytskyi (15-16). Contrattacco di Semeniuk (16-16). Ace di Brizard, Piacenza torna a +2 (17-19). Plotnytskyi pareggia con il pallonetto (19-19), Romanò rimanda avanti i suoi (19-21). Solè a muro pareggia ancora (21-21). Il turno di Simon al servizio porta Piacenza al set point (22-24). Ancora il cubano trova l’ace che porta avanti gli ospiti (22-25).Pallavolo stellare all’inizio del secondo set con Semeniuk a bersaglio in contrattacco (7-6). Romanò capovolge (8-9), Plotnytskyi capovolge a sua volta con due punti in fila (11-9). Fuori la diagonale di Recine (16-13). Doppio ace di Simon, squadre di nuovo in parità (19-19). Fuori l’attacco di Romanò (22-20). Contrattacco di Semeniuk (23-20). Pipe di Plotnytskyi, set point Perugia (24-21). Rychlicki chiude al secondo tentativo (25-22).Scappa subito Perugia nel terzo set con i colpi di Semeniuk e Rychlicki (9-3). Plotnytskyi in contrattacco fa esplodere il PalaBarton (10-3). Muro di Recine (12-7). Contrattacco di Leal, Piacenza torna a -4 (13-9). Perugia riparte con il maniout di Rychlicki (15-9). I padroni di casa tengono il vantaggio (19-13). Magia di Giannelli per Rychlicki (20-13). Piacenza tenta la rimonta finale (23-19). In rete il servizio di Gironi, set point Perugia (24-19). Invasione di Brizard, al terzo tentativo i Block Devils vanno avanti (25-21).Alza il muro (Russo e Giannelli) nel quarto parziale (6-3). Contrattacco di Semeniuk, poi invasione di Leal (9-4). Muro a tre su Romanò (11-5). Maniout di Plotnytskyi poi ace di Semeniuk (14-6). Ace imprendibile di Simon (14-8). Rychlicki in contrattacco (16-8). Plotnytskyi mantiene le distanze poi maniout in contrattacco di Semeniuk (19-10). Piacenza accorcia (20-14). Ace di Semeniuk (23-15). In rete il servizio di Simon, match point Perugia (24-16). Chiude Rychlicki (25-17).
    I COMMENTI
    Simone Giannelli (Sir Safety Susa Perugia): “Si sono affrontate due squadre forti, va detto anche che loro hanno fuori Lucarelli che conosco molto bene e che è un valore importante che possono mettere in campo. È sempre difficile giocare contro Piacenza, sono contento perché noi siamo stati sempre lì sul pezzo ed abbiamo fatto il nostro”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 3-1Parziali: 22-25, 25-22, 25-21, 25-17SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 2, Rychlicki 15, Russo 8, Solè 5, Plotnytskyi 16, Semeniuk 13, Piccinelli (libero), Colaci (libero), Cardenas, Ropret, Flavio. N.e.: Leon, Herrera, Mengozzi. All. Anastasi, vice all Valentini.GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Brizard 4, Romanò 10, Simon 15, Caneschi 3, Leal 12, Recine 9, Scanferla (libero), Gironi 3, Lucarelli, Alonso 1, Basic 1, De Weijer 1. N.e.: Cester, Hoffer (libero). All. Botti, vice all. De Cecco.Arbitri: Armando Simbari – Stefano CarettiLE CIFRE – PERUGIA: 20 b.s., 4 ace, 50% ric. pos., 22% ric. prf., 52% att., 8 muri. PIACENZA: 28 b.s., 7 ace, 39% ric. pos., 16% ric. prf., 42% att., 7 muri.
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY SUSA PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La squadra biancorossa mette paura alla capolista ma alla lunga cede. Massimo Botti: “Peccato per il calo che ad un certo punto della gara ho visto in campo”.

    Perugia 04.02.2023 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza spaventa la capolista ma alla distanza deve alzare bandiera bianca. Vinto il primo set, in partita nel secondo fino al 20 pari dopo un buon recupero, i biancorossi hanno pagato a caro prezzo a quel punto un break di 3-0 degli umbri (23-20) arrivato per due errori, uno in battuta ed uno in attacco. Dopo due ore di gioco Perugia fa suo l’anticipo della settima giornata di ritorno e continua il suo percorso senza macchia. Vinto il secondo parziale per gli umbri è diventato tutto facile anche perché Piacenza da lì in avanti è sempre stata costretta ad inseguire e cercare di ricucire gap importanti.
    Perugia vince e ringrazia anche per i tanti errori dei biancorossi: 36 tra battute sbagliate ed errori in attacco. Troppi soprattutto se dall’altra parte della rete c’è la capolista. Dopo oltre un mese di è rivisto in campo anche Lucarelli utilizzato in battuta e in seconda linea.
    LA PARTITA – In avvio di gara coach Botti manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Caneschi e Simon al centro, Recine e Leal alla banda, Scanferla è il libero. Perugia risponde con Giannelli e Rychlicki in diagonale, Solè e Russo al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero. Lucarelli è in panchina, in casa Perugia Leon è in panca.
    Parte bene Perugia che si porta avanti 4-1, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non si scompone più di tanto e tiene nel mirino i padroni di casa. Fioccano gli errori in battuta da una parte e dall’altra, il mani fuori di Romanò vale la parità a quota 8, due consecutive bombe di Leon valgono prima il pareggio a quota 11 e quindi il sorpasso. Allunga Piacenza, l’ace di Romanò porta a tre le lunghezze di vantaggio (11-14) che poco dopo diventano quattro (12-16) con l’attacco vincente dell’opposto mancino. Perugia reagisce, l’ace di Plotnytskyi abbatte Scanferla (16-16) e quindi la parità arriva subito dopo con il diagonale di Semeniuk. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ancora avanti con il muro di Caneschi (16-17), è lotta in campo, sul 19 pari allungo biancorosso: 19-21 con Simon e Romanò protagonisti. Lucarelli ritrova il campo per la battuta e la sbaglia, Perugia impatta a quota 21 con un muro secco su Simon, il primo tempo di Caneschi porta il primo di due set point ai suoi (22-24), chiude Simon con un ace.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza cerca subito l’allungo con Recine e Leal (2-4), Perugia impatta a quota 5, si gioca punto a punto fino a quota 9 quando i padroni di casa si portano avanti di due lunghezze (11-9) con Botti a chiamare time out. L’errore in attacco di Recine porta a tre le lunghezze dei padroni di casa (16-13), primo tempo di Simon, il successivo ace dello stesso Simon porta a meno uno i suoi (19-18) con Anastasi a chiamare tempo. E al rientro in campo il gigante cubano segna un altro ace, parità a quota 19, e nuovamente a quota 20, Perugia ringrazia per due errori, uno in battuta e l’altro in attacco, dei biancorossi e poi chiude dopo una fortunosa difesa l’azione successiva (23-20). I set point per gli umbri sono tre (24-21), Perugia chiude alla seconda occasione.
    In campo c’è Alonso per Caneschi, Perugia ringrazia per qualche errore di troppo dei biancorossi sia in attacco che in battuta e si trova avanti 7-3. Fatica ora Piacenza che vede scappare via gli avversari (10-3) con Botti che manda in campo Gironi per Romanò. Piacenza è troppo fallosa dalla linea dei nove metri per impensierire Perugia, qualche punto lo rosicchia (13-9) con Leal a giocare con le mani del muro avversario ma puntuale arriva l’errore in battuta e i padroni di casa allungano nuovamente (23-16). Piacenza non demorde, il muro di Brizard vale il meno quattro (23-19), la battuta sbagliata di Gironi consegna cinque set point agli avversari (24-19), biancorossi bravi ad annullarne due, si va al cambio campo sull’invasione a rete di Piacenza.
    Rientra Romanò, due block in su Romanò e Recine nel giro di pochi scambi portano Perugia a condurre 6-3, Leal mette palla a terra ma il secondo arbitro fischia l’invasione ed è 9-4. Piacenza ora fatica a trovare le contromisure agli avversari, l’ace di Semeniuk dice 14-6 con Botti a chiamare il secondo time out a disposizione per poi inserire Basic per Leal. Perugia vola (20-12), i biancorossi cercano di non affondare, Botti cambia la diagonale, dentro de Weijer e Gironi per Brizard e Romanò, un paio di punti vengono rosicchiati ma poi arriva l’ennesimo errore in battuta ed è 21-14. C’è gloria per de Weijer che mura per il 21-15, si va veloci verso i titoli di coda, chiude Rychlicki.
    Massimo Botti (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Abbiamo affrontato una squadra che in questo momento è la più forte in circolazione e ha un ritmo di gioco davvero importante e gioca il punto a punto con estrema disinvoltura. Si, la grande occasione l’abbiamo avuta sul finire del secondo set nonostante nella parte centrale siamo un po’ calati. Se una cosa non mi è piaciuta è stato proprio il calo della squadra ad un certo punto della partita”.
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA – GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA 3-1
    (22-25, 25-22, 25-21, 25-17)        
    SIR SAFETY SUSA PERUGIA: Giannelli 2, Semeniuk 13, Solé 5, Rychlicki 15, Plotnyskyi 16, Russo 8, Colaci (L), Cardenas, Piccinelli (L), Ropret, Flavio. Ne: Herrera, Leon, Mengozzi. All. Anastasi.
    GAS SALES BLUENERGY VOLLEY PIACENZA: Brizard 4, Recine 9, Simon 15, Romanò 10, Leal 12, Caneschi 3, Scanferla (L), Gironi 3, Lucarelli, Alonso 1, Basic 1, de Weijer 1. Ne: Hoffer (L), Cester. All. Botti.
    Arbitri: Simbari di Milano, Carretti di Roma.
    Note: durata set 30’, 32’, 30’ e 28’ per un totale di 120’. Spettatori 3004. MVP: Oleh Plotnyskyi. Sir Safety Susa Perugia: battute sbagliate 20, ace 4, muri punto 8, errori in attacco 3, ricezione 50% (22% perfetta), attacco 52%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 7, muri punto 7, errori in attacco 8, ricezione 39% (16% perfetta), attacco 42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Leon premiato come Credem Banca MVP di gennaio

    SuperLega Credem BancaWilfredo Leon premiato come Credem Banca MVP di gennaio
    Pochi istanti prima della gara Sir Safety Susa Perugia – Gas Sales Bluenergy Piacenza, valida per la 7a giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca, lo schiacciatore e Capitano della Sir Safety Susa Perugia Wilfredo Leon ha ricevuto il premio “Credem Banca MVP di gennaio”, ottenuto grazie alle tre prestazioni da migliore in campo su quattro partite disputate nel mese. A consegnare il premio al numero 9 della Sir davanti al pubblico del PalaBarton e ai telespettatori di Rai Sport e Volleyball World, è stato Paolo Galletti, CEO di OMG Sicoma.

    Articolo precedenteDomenica alle 18 la Top Volley a Civitanova contro la Lube LEGGI TUTTO

  • in

    Akira Sawada con la Top Volley Cisterna per il progetto Jtb Italy

    CISTERNA – Il centrale nipponico Akira Sawada è sbarcato a Cisterna la scorsa settimana e domenica ha assisto all’incontro giocato al Palasport tra la Top Volley e la Valsa Group Modena. Alto 199 centimetri per un peso di 93 chilogrammi, il centrale giapponese parte da un’altezza di 260 centimetri per arrivare a difendere a 3 metri e 25 e attaccare a quasi 3 metri e mezzo. Sawada arriva a Cisterna con il progetto universitario di integrazione e crescita sportiva per studenti universitari del Giappone. Il giovane centrale è stato selezionato tra 4 studenti universitari per il progetto della Jtb Italy per frequentare uno stage in Italia dal 29 gennaio al 15 marzo per un’esperienza utile alla formazione di giovani studenti che vivranno a pieno il campionato di Superlega Credem Banca. Sawada entra a far parte del team pontino, non verrà tesserato, ma parteciperà agli allenamenti settimanali, seguendo la squadra in trasferta per un’integrazione totale come previsto dal progetto sportivo a cui ha aderito la Top Volley Cisterna.
    Akira Sawada (Top Volley Cisterna): “Voglio mettere alla prova le mie capacità. Vivere la pallavolo di livello mondiale con tutto me stesso e collegarla alla mia crescita grazie all’opportunità di allenarmi con i campioni della Top Volley. In Italia si gioca il miglior campionato del mondo è la destinazione dei miei sogni. Tutti gli atleti del campionato di Superlega sono giocatori che prenderò come riferimento per la mia crescita sportiva. Dato che sono a Cisterna, prenderò come esempio Zingel, Rossi e Mattei i giocatori che giocano centrali, il mio stresso ruolo. Domenica ho assistito all’incontro giocato al Palasport, un livello tecnico-tattico, che va molto al di sopra delle aspettative.  Ho potuto vedere un gioco che non avrei mai potuto provare di persona in Giappone. Se ne avrò la possibilità, mi piacerebbe giocare in Italia e magari affermarmi come il mio connazionale Yuki Ishikawa. Le sedute di allenamento presentano molte differenze.  In Giappone c’è molta pratica di base e il tempo per esercitarsi è lungo”.

    Articolo precedenteA Palmi a caccia di punti LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, domenica in casa con la Top. Zaytsev: “Ridiamo il sorriso ai tifosi!”

    I campioni d’Italia hanno fame di punti e vogliono spezzare la serie negativa in campionato! Nel 7° turno di ritorno della Regular Season in SuperLega Credem Banca, domani, domenica 5 febbraio (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), Cucine Lube Civitanova e Top Volley Cisterna se la vedranno sul campo tricolore dell’Eurosuole Forum per la volata a caccia di un piazzamento nei Play Off. I padroni di casa vogliono riscattare la prova timorosa dell’andata.
    Dopo l’impresa al tie break nella 4ª giornata di ritorno con Trento, Cisterna ha accusato due passaggi a vuoto scivolando sia al PalaEstra di Siena in quattro set contro i padroni di casa sia il weekend successivo tra le mura amiche con lo stesso risultato contro Modena. Attualmente gli uomini di Fabio Soli hanno 23 punti come Milano, ma al momento sarebbero fuori dai Play Off Scudetto per una posizione avendo collezionato una vittoria in meno rispetto al collettivo lombardo.
    In SuperLega la formazione di Chicco Blengini viene dalla sconfitta al tie break incassata a Verona. I biancorossi sono caduti sul più bello, dopo aver recuperato due parziali di svantaggio contro gli scaligeri. Così è arrivato il quarto stop consecutivo in Regular Season. Attualmente i cucinieri hanno 27 punti all’attivo a braccetto con la Gas Sales Bluenergy Piacenza e distano cinque lunghezze dall’accoppiata composta da Trento e Modena, seconda e terza alle spalle di Perugia.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Susa Perugia 51, Itas Trentino 32, Valsa Group Modena 32, Cucine Lube Civitanova 27, Gas Sales Bluenergy Piacenza 27, WithU Verona 24, Vero Volley Monza 24, Allianz Milano 23, Top Volley Cisterna 23, Pallavolo Padova 15, Emma Villas Aubay Siena 14, Gioiella Prisma Taranto 14.
    L’ultima formazione di Cisterna
    Sconfitta per 3-1 a Cisterna di Latina nel 6° turno di ritorno, la formazione di Fabio Soli è scesa in campo con l’ex biancorosso Baranowicz per la bocca da fuoco Dirlic, Bayram e Sedlacek laterali, Rossi e Zingel centrali, Catania libero. Nel corso del match c’è stato spazio per l’ex Lube Kaliberda, Mattei e Gutierrez.
    Parla Ivan Zaytsev (Cucine Lube Civitanova):
    “Ci aspetta una gara complicata contro una squadra che gioca una buona pallavolo, sa preparare i match e vanta atleti di qualità. Dovremo fare molta attenzione. Non ci nascondiamo, stiamo attraversando un periodo difficile, abbiamo incontrato delle problematiche e siamo una squadra ferita. Dobbiamo raccogliere tutte le energie per reagire in casa e restituire il sorriso ai nostri tifosi”..
    Parla Andrea Rossi (Top Volley Cisterna):
    “Facciamo visita a una squadra che quest’anno non sta passando il suo periodo migliore. Sicuramente ci aspetterà una battaglia sportiva. Anche noi dobbiamo riscattare le ultime due partite e avere un approccio diverso. Conosciamo il valore della squadra e le sue individualità importanti, noi ce la metteremo tutta per portare a casa qualche punto. La classifica si sta accorciando e, in vista dei Play Off, sarà importante immagazzinare punti preziosi”.
    Gli arbitri del match
    Roberto Boris (PV) e Massimo Florian (TV)
    Incrocio numero 59
    Le squadre si sono incontrate 58 volte: nel bilancio globale la Cucine Lube è avanti con 48 vittorie a 10.
    Ex: Luciano De Cecco a Cisterna nel 2008/09, Daniele Sottile a Cisterna dal 2010/11 al  2020/21, Ivan Zaytsev a Cisterna nel 2007/08, coach Chicco Blengini a Cisterna nel 2014/15; Michele Baranowicz alla Lube nel biennio 2013/14-2014/15; Denys Viktorovic Kaliberda alla Lube nel 2016/17.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Michele Baranowicz – 4 muri vincenti ai 200 (Top Volley Cisterna).
    In carriera: Mattia Bottolo – 2 ace ai 100, (Cucine Lube Civitanova); Andrea Rossi – 2 muri vincenti ai 500 (Top Volley Cisterna).
    Come seguire la gara
    Live tv streaming su volleyballworld.tv con la telecronaca di Gianluca Pascucci
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Sintesi televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 98 digitale terrestre), con replica martedì alle 14 e mercoledì alle 19. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO