consigliato per te

  • in

    Modena Volley, nasce un unico settore giovanile con ragazze e ragazzi

    La B2 femminile giocherà al PalaPanini il sabato sera
    Come già comunicato nelle scorse settimane, è ufficialmente nata la squadra femminile di Modena Volley, che parteciperà nella stagione 2025/26 al campionato nazionale di Serie B2.
    Un progetto fortemente voluto dalla società, che segna l’inizio di un nuovo percorso all’interno del club e rappresenta un importante ampliamento dell’attività sportiva a tinte gialloblù. La prima squadra femminile sarà affiancata da una struttura tecnica ampia e articolata costituita da oltre 120 tra bambine e ragazze che, già a partire da questa stagione, entreranno a far parte del settore giovanile di Modena Volley, con squadre: Under 10, Under 11, Under 12, n.2 Under 14, Under 16, Under 18.
    Il settore femminile entra a tutti gli effetti all’interno del settore giovanile di Modena Volley, in un’unica realtà condivisa che unisce ragazze e ragazzi sotto gli stessi colori, gli stessi valori e un’identità tecnica comune.
    Con la conferma di tutte le formazioni maschili – dalle Under 10-11 fino alle Under 19 impegnate nei campionati regionali e nazionali – il settore giovanile di Modena Volley conterà complessivamente oltre 250 tra ragazze e ragazzi, rafforzandosi come uno dei poli giovanili più strutturati e numerosi del panorama pallavolistico italiano. Un segnale importante e in controtendenza rispetto alle tante realtà che stanno dismettendo o appaltando i propri vivai, dopo la scomparsa del vincolo sportivo che garantiva determinati introiti.
    Subito dopo le gare casalinghe della Serie B maschile, la formazione femminile di B2 disputerà le proprie partite il sabato sera al Palapanini, condividendo così spazi, energia e pubblico in un’atmosfera unica che renderà il tempio del volley modenese ancora più vivo.
    L’intero settore giovanile sarà guidato da una struttura tecnica chiara e ben definita: Fabio Donadio rimane il responsabile del settore giovanile maschile, con la gestione diretta dei gruppi Serie B/U19 e Serie C/U17, coadiuvato sempre da Manuel Armaroli, che seguirà direttamente i gruppi del maschile dall’U15 alla 10  e diviene responsabile di tutto il settore femminile affiancato da Emiliano Ferrari come Direttore Tecnico. Per quanto riguarda la prima squadra femminile, l’allenatore sarà Ivan Tamburello, tecnico esperto e apprezzato nel panorama pallavolistico nazionale, mentre come già annunciato nelle scorse settimane, Carmelo Borruto ricoprirà il ruolo di direttore sportivo della squadra.
    Christian Storci, Patron di Modena Volley, commenta così l’avvio del progetto femminile: “Questo piano, dedicato al volley femminile, è nato diversi mesi fa ed è ora giunto a compimento. Si tratta di un progetto strategico, solido e costruito su basi concrete, che rafforza l’identità della nostra società e amplia la visione sportiva che abbiamo per il futuro. Il Palapanini sarà sempre più un luogo vivo, dove la squadra maschile e la B2 femminile condivideranno spazi e momenti di lavoro, creando sinergie importanti. A fianco delle partite e degli allenamenti, stiamo costruendo un calendario ricco di eventi sportivi, maschili e femminili, che renderà il Palapanini un punto di riferimento anche per tutta la città. Ora stiamo definendo le modalità operative, ma l’obiettivo è chiaro: rendere Modena Volley sempre più protagonista, a 360 gradi”.
    Con questo importante investimento, Modena Volley conferma la propria ambizione di essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per la pallavolo, sia maschile che femminile, promuovendo lo sport come strumento di crescita, formazione e identità. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, grande successo per l’esibizione alla Nitro Beach Cup

    RAPAGNANO – Una serata di grande divertimento ma in cui le note tecniche non sono affatto mancate. Era molto attesa l’esibizione degli atleti della Yuasa Battery Grottazzolina all’interno della Nitro Beach Cup, il torneo misto di beach volley 2vs2 organizzato al Nitro Sport Place di Piane di Rapagnano proprio in collaborazione con la M&G Scuola Pallavolo. E proprio nel cuore della serata di martedì 22 luglio c’è stata l’esibizione di quattro super atleti della Superlega, tre dei quali della Yuasa Battery ovvero Manuele Marchiani, Michele Fedrizzi e capitan Riccardo Vecchi. A completare il poker di campionissimi è stato Osmany Juantorena, un vero e proprio totem del volley e della nazionale che ha subito accettato di buon grado l’idea di essere protagonista di questo mini torneo di esibizione. Che l’attesa fosse altissima si è notato dalla cornice di pubblico presente, composta di tantissimi appassionati che seguono le avventure della Yuasa Battery Grottazzolina da vicino e che amano visceralmente la pallavolo.
    Da sinistra: Fedrizzi, Juantorena, Ortenzi, Paoloni (Nitro Sport Place), Marchiani, Vecchi
    Sul campo il torneo si è svolto in un clima molto bello e disteso ma, come sempre avviene in questi casi tra campioni, nessuno ci stava a perdere. La formula era quella classica del King of The Beach: i quattro protagonisti hanno disputato tre match (set unico a quota 15 punti), cambiando partner in ogni gara. Tanti spunti interessanti, punti spettacolari che alla fine hanno visto “prevalere” Osmany Juantorena che si è aggiudicato tutti e tre i tiratissimi incontri disputati, esaltando il folto pubblico presente. Immancabile anche il “lancio delle magliette” per la gioia degli spettatori, mentre prima dell’inizio dell’esibizione la Yuasa Battery con coach Massimiliano Ortenzi ha regalato un pallone autografato al padrone di casa Carlo Paoloni della Nitro Sport Place, proprio per ringraziarlo della vicinanza e della proficua collaborazione con il mondo della M&G Scuola Pallavolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley protagonista in Vnl, le parole di Sanguinetti

    Un tris importante di giocatori di Modena Volley sta recitando un ruolo da protagonista con la maglia dell’Italia nella Vnl 2025, competizione ora pronta ad entrare nel vivo con la disputa delle Finals da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto.
    Nel gruppo di Ferdinando De Giorgi spiccano Simone Anzani e Luca Porro: il primo è stato assoluto protagonista con la maglia della nazionale azzurra, è reduce da una grande partita contro la Slovenia in cui ha messo a segno 10 punti (con 6 muri) e ha dato il proprio contributo nelle Pool in Canada e Slovenia (da segnalare anche gli 11 punti con la Bulgaria nella gara d’esordio in Vnl). Porro, schiacciatore pronto a vivere la prima stagione all’ombra della Ghirlandina e sempre presente nella lista dei convocati di De Giorgi, è stato top scorer (13 punti) nel match vinto nettamente a Lubiana contro i Paesi Bassi, senza dimenticare i 17 punti realizzati contro la Germania, i 18 con la Francia e i 21 con l’Argentina.
    Queste le parole di Giovanni Sanguinetti, che con l’Italia ha disputato le prime due tappe di VNL, in Canada e Usa: “Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, ho preso parte alle prime due tappe di VNL e adesso inizia la grande avventura delle Finals, dove ci giocheremo il trofeo. L’estate in azzurro mi servirà anche per presentarmi carico a Modena, la mia squadra, da sempre. Indosserò i colori gialloblù con grande orgoglio anche la prossima stagione, penso che la società abbia allestito un roster importante. Modena è sempre Modena e noi daremo tutto per questa maglia”.
    Tutti e tre gli azzurri sono stati dunque convocati per le Finals di Vnl in programma in Cina la prossima settimana: mercoledì 30 luglio, alle ore 9, l’Italia affronterà Cuba nei quarti di finale.
    Protagonisti in Vnl anche Arthur Bento con il Brasile (decisivo con la Turchia, ed mvp/top scorer con 20 punti nella sfida con la Germania), che è stato convocato per le Finals, e Amir Tizi-Oualou con la Francia: il nuovo palleggiatore canarino ha sfoggiato la sua qualità affiancata a determinazione e affidabilità nelle tappe che ha giocato, da grande protagonista. Ha trovato spazio con la nazionale Argentina anche Matias Giraudo, che ha garantito un alto livello di gioco all’Albiceleste in tutte le occasioni in cui coach Mendez lo ha chiamato in causa.
    Infine, meritano una menzione importante sia il centrale Pardo Mati, che negli scorsi giorni ha centrato la qualificazione agli Europei Under 22 in programma la prossima estate in Portogallo, che Nicolò Garello, di proprietà di Modena, ceduto in prestito in A2 a Macerata e convocato in azzurro per i Mondiali Under 19 che si giocheranno a partire da domani, giovedì 24 luglio, in Uzbekistan. LEGGI TUTTO

  • in

    Inizio della preparazione al PalabancaSport il 25 agosto

    Piacenza, 23 luglio 2025 – Il campionato numero 81 bussa alla porta. Chiuso il Volley Mercato, che di fatto ha dato il via alla stagione 2025-2026, varato il calendario e gli eventi targati Lega Pallavolo, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza dal 25 agosto tornerà al lavoro al PalabancaSport per preparare la nuova stagione.
    Il gruppo a disposizione di coach Dante Boninfante inizialmente non sarà al completo visti gli impegni che alcuni giocatori hanno con le rispettive.
    La Regular Season 2025-2026 Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la inizierà al PalabancaSport il 19 ottobre 2025 a Verona e la chiuderà il 25 febbraio 2026 a Padova. Una delle novità maggiori nella prossima stagione è rappresentata dal calendario quest’anno in forma asimmetrica: girone di andata e di ritorno non combaceranno.
    Altra novità riguarda l’accesso alle coppe europee: la prima classificata al termine della Regular Season accederà di diritto alla Cev Champions League 2026-2027. Non si disputerà il Play Off 3° Posto. Le altre due formazioni che accederanno alla Champions League saranno le finaliste dei Play Off Scudetto. Anche il pass per la Cev Volleyball Cup sarà assegnato d’ufficio, ad una delle semifinaliste escluse dalla lotta scudetto. In Challange Cup andrà la vincente dei Play Off 5° Posto a cui partecipano 7 squadre: 4 uscenti dai Quarti di Finale Play Off Scudetto e 3 dalla Regular Season (9a, 10a, 11a).
    La Regular Season si svilupperà in cinque mesi, fra il 19 ottobre 2025 e il 25 febbraio 2026 (data dell’ultima giornata). Cinque i turni infrasettimanali: mercoledì 29 ottobre, mercoledì 19 novembre, mercoledì 3 dicembre, venerdì 26 dicembre e mercoledì 14 gennaio 2026. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ne giocherà tre in casa e due lontano da Piacenza, il 26 dicembre sarà di scena a Civitanova Marche.
    Accederanno ai Play Off Scudetto le prime otto classificate al termine della Regular Season, che si affronteranno nei quarti di finale (al meglio delle cinque partite); semifinali e finali si giocheranno sempre al meglio delle cinque partite, con gara 1, gara 3 e gara 5 da giocare in casa della miglior classificata.
    Queste le date dei Play Off Scudetto:
    Quarti di Finale: 1, 8, 15, 18 e 22 marzo 2026
    Semifinali: 29 marzo, 5, 8, 12 e 19 aprile 2026
    Finale: 26 e 30 aprile, 3, 6 e 10 maggio 2026
    Per la Del Monte® Supercoppa SuperLega Itas Trentino, Cucine Lube Civitanova, Rana Verona e Sir Safety Perugia si sfideranno in una Final Four prevista per l’8 e 9 novembre a Gedda, in Arabia Saudita.
    L’edizione della Coppa Italia coinvolgerà le prime otto classificate del girone d’andata. I quarti di finale, definiti secondo i piazzamenti in graduatoria ottenuti dopo l’undicesimo turno di Regular Season, si giocheranno in gara unica in casa della miglior classificata martedì 30 dicembre 2025. La Final Four in programma il 7 e 8 febbraio 2026 assegnerà la 48ª Del Monte® Coppa Italia.
    Il debutto in Cev Volleyball Cup, seconda manifestazione europea per club, avverrà ai Sedicesimi di Finale tra il 9 e 11 dicembre 2025 con la gara di andata: avversaria la vincente della sfida tra la formazione ceca dello Jihostroj Ceske Budejovice e la perdente del primo turno della Cev Champions League tra i macedoni del VC Strumica e i rumeni della Dinamo Bucarest. Gara di ritorno tra il 6 e 8 gennaio 2026. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL: Balaso, Bottolo e Gargiulo alle Finals. Nei Quarti Italia – Cuba

    Con le convocazioni ufficiali del CT Ferdinando De Giorgi ora c’è anche la certezza della partecipazione di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo alle Finals della VNL 2025, in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina. I tre giocatori della Lube daranno il massimo con la maglia della Nazionale azzurra dopo aver chiuso le tre tappe della manifestazione internazionale al secondo posto con 10 vittorie e 28 punti.  Nei Quarti di Finale l’Italia se la vedrà quindi in gara unica mercoledì 30 luglio, alle 9 italiane, contro Cuba, settima a fine corsa con un percorso caratterizzato da 6 vittorie e 20 punti.
    I 14 azzurri che saranno protagonisti della spedizione si raduneranno a Roma domani, giovedì 24 luglio, per partecipare al collegiale in programma al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ in vista della partenza per l’Asia.
    La vincente tra Italia e Cuba incontrerà in Semifinale una tra Francia e Slovenia. Dall’altra parte del tabellone, i Quarti vedranno i padroni di casa della Cina opposti al Brasile e il Giappone atteso dal faccia a faccia con la Polonia.
    Calendario Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di Finale
    Italia – Cuba, ore 9
    Brasile – Cina, ore 13
    Giovedì 31 luglio – Quarti di Finale
    Francia – Slovenia, ore 9
    Giappone – Polonia, ore 13
    Sabato 2 agosto – Semifinali
    Semifinale 1, ore 9
    Semifinale 2, ore 13
    Domenica 3 agosto – Finali
    Finale 3°/4° Posto, ore 9
    Finale 1°/2° Posto, ore 13 LEGGI TUTTO

  • in

    I convocati dell’Italia per le Finals di VNL 2025

    Volleyball Nations League 2025I 14 convocati dell’Italia per le Finals a Ningbo. Mercoledì 30 luglio i Quarti di Finale contro Cuba 
    Messa in archivio la Week 3 di Volleyball Nations League, la Nazionale Italiana si prepara per le Finals di VNL 2025 in programma dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina. L’Italia, che si è qualificata come seconda nella classifica generale, sfiderà mercoledì 30 luglio, alle ore 9.00, Cuba, nella gara che darà il via all’atto conclusivo della manifestazione. I Quarti di Finale vedranno quindi la selezione allenata da Ferdinando De Giorgi affrontare la nazionale sudamericana.

    Sono stati resi noti i nomi dei 14 atleti che prenderanno parte alle Finals di VNL e che da domani, giovedì 24 luglio, si troveranno al Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma per un collegiale, prima della partenza per la Cina.

    La vincente di Italia – Cuba affronterà in Semifinale una tra Francia e Slovenia, mentre dall’altra parte del tabellone i Quarti di Finale vedranno impegnate i padroni di casa della Cina contro il Brasile e il Giappone, pronto a sfidare la Polonia.

    Di seguito la lista dei 14 convocati per le Finals di Volleyball Nations League, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Vim Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena).Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Daniele Lavia (Itas Trentino), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena).Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    VNL 2025 Tabellone Finals, Ningbo (Cina)
    Mercoledì 30 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Italia – CubaOre 13.00: Brasile – Cina
    Giovedì 31 luglio – Quarti di FinaleOre 9.00: Francia – SloveniaOre 13.00: Giappone – Polonia
    Sabato 2 agosto – SemifinaliOre 9.00: Semifinale 1Ore 13.00: Semifinale 2
    Domenica 3 agosto – FinaliOre 9.00: Finale 3°/4° PostoOre 13.00: Finale 1°/2° Posto

    La Volleyball Nations League maschile 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri in VNL saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace con la Nazionale alle Finals della VNL

    Piacenza, 23 luglio 2025 – Il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, saranno protagonisti con la Nazionale Azzurra alle Finals della Volleyball Nations League in programma a Ningbo, in Cina, dal 30 luglio al 3 agosto.
    Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha convocato per l’atto finale della VNL 14 giocatori e tra questi i due biancorossi.
    Archiviata la fase intercontinentale della Volleyball Nations League, con un secondo posto nella classifica generale, l’Italia si prepara alle Finals della competizione si ritroverà da domani, giovedì 24 luglio, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma per un collegiale, prima della partenza verso la Cina, programmata per sabato 26 luglio.
    La lista dei 14 azzurri per le Finals di Ningbo
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Giovanni Sanguinetti
    Schiacciatori: Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Luca Porro
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff azzurro 
    Ferdinando De Giorgi (commissario Tecnico); Massimo Caponeri (Vice Allenatore); Marco Meoni (Assistente Allenatore); Nicola Giolito (Preparatore Atletico); Invan Contrario (Scout Man); Francesco Lanzani (Medico); Fabio Rossin (Fisioterapista); Giacomo Giretto (Team Manager).
    Tabellone Finals di Ningbo (Cina) 30 luglio -3 agosto
    Quarti di finale
    Mercoledì 30 luglio
    QF2: ore 9 Italia-Cuba
    QF1: ore 13 Brasile-Cina
    Giovedì 31 luglio
    QF3: ore 9 Francia-Slovenia
    QF4: ore 13 Giappone-Polonia
    Sabato 2 agosto
    ore 9 Semifinale 1 (Vincente QF1 – Vincente QF4)
    ore 13 semifinale 2 (Vincente QF2 – Vincente QF3)
    Domenica 3 agosto
    ore 9 finale 3°/4° posto
    ore 13 finale 1°/2° posto
    orari di gioco italiani
    La VNL maschile 2025 in TV 
    Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN e disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.com. LEGGI TUTTO

  • in

    36 i giocatori in attività con almeno una stagione nel vivaio di MV

    Sono attualmente 36 i giocatori in attività che hanno disputato almeno una stagione all’interno del settore giovanile di Modena Volley e che nella stagione 2025/26 sono stati inseriti nei roster di SuperLega, A2, A3 o all’estero (Rinaldi in Giappone): un dato significativo, che equivale al 5,5% del numero totale degli atleti della prossima annata sportiva.
    Tra i giocatori in prestito, ma di proprietà di Modena Volley, spicca il classe 2006 Leonardo Barbanti, nel vivaio gialloblù dall’Under 13 fino alla Serie B-Under 19 e adesso atteso dalla prima esperienza fuori città, a Milano, in un campionato importante come la SuperLega.
    Da segnalare anche Malavasi e Gollini, all’interno del settore giovanile di Modena Volley fin da “piccoli” e attesi da una nuova esperienza in A2 per crescere e migliorare ancora: il primo, classe 2005, ha esordito in prima squadra a 17 anni nel 2022 e giocherà a Sorrento dopo l’ottima stagione vissuta a Cuneo con promozione in A1 e vittoria della Supercoppa di A2, mentre il secondo, classe 2000, ha debuttato nel 2020/21 durante i playoff per accedere alla Challenge Cup e vestirà la maglia di Taranto insieme ad altri due giocatori del vivaio canarino, Elia Bossi e Matteo Lusetti.
    In A3 merita spazio la storia riguardante Onwuelo, militante a Sabaudia. Arrivato a Modena nel 2013 e cresciuto al PalaPanini, ha esordito in prima squadra nella straordinaria stagione 2015/16 in cui la formazione di Angelo Lorenzetti ha vinto Scudetto, Supercoppa e Coppa Italia.
    In A1, 8 gli atleti presenti: oltre a Leonardo Barbanti (Milano), ci sono Lorenzo Sala (ora a Cuneo neopromosso in SuperLega, ha esordito a Modena in prima squadra all’età di 18 anni) Riccardo Copelli (Cuneo), Tim Held (Padova), Nicola Salsi (Cisterna), Andrea Truocchio (Padova), Giovanni Sanguinetti e Luca Tauletta. Gli ultimi due saranno i centrali di Modena Volley per la stagione 2025/26, mentre Barbanti e Salsi, di proprietà del club gialloblù, sono stati ceduti in prestito rispettivamente a Milano e Cisterna.
    In A2 sono ben 14 i giocatori coinvolti: Leonardo Schianchi, Ernesto Rascato e Andrea Castagneri a Pineto; Giacomo Brondolo e Giulio Pinali a Porto Viro, Nicolò Garello a Macerata, Gabriele Tognoni a Lagonegro, Andrea Malavasi a Sorrento, Riccardo Pinelli a Catania, Duccio Bini a Siena; Matteo Lusetti, Riccardo Gollini e Elia Bossi a Taranto; Simone Scopelliti a Pordenone.
    In A3, infine, è stata raggiunta quota 13: Riccardo Scaltriti, Nicholas Sighinolfi e Mattia Catellani a Reggio Emilia; Ivan Zanettin e Ranieri Truocchio a Cagliari; Pietro Melato a Campobasso; Luca Catellani, Riccardo Grue e Alessandro Storchi a Mirandola; Alberto Marra a Gioia del Colle; Giuseppe Bellanova ad Aqui Terme, Samuel Onwuelo a Sabaudia e Roberto Pinali a Mantova.
    Tra A2 e A3, sono ben 14 gli atleti di proprietà di Modena Volley e ceduti in prestito dalla società gialloblù: in A2 ecco Schianchi, Brondolo, Giulio Pinali, Garello, Malavasi, Lusetti, Gollini e Bossi; in A3, invece, ci sono Scaltriti, Luca Catellani, Grue, Marra, Onwuelo e Roberto Pinali. LEGGI TUTTO