consigliato per te

  • in

    Leandro Mosca, a Milano senza paura: “Dimostrerò le mie potenzialità”

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    Di Redazione
    Leandro Mosca è un giocatore che non ha paura delle altezze. Non solo perché a soli 20 anni è già alto 209 cm, ma perché, pur con la sua giovane età, ha le idee molte chiare sul suo futuro, ma anche su un presente da vivere con i colori dell’Allianz Powervolley Milano. Alla sua prima esperienza in Superlega, dopo le ultime ottime stagioni in Serie A2 prima con il Club Italia e poi con Calci, ora per Leandro si aprono le porte della massima serie.
    “Arrivare nella massima serie penso che sia il sogno di ogni ragazzo, come quello di vestire la maglia azzurra della nazionale maggiore– racconta Mosca sulle pagine de Il Resto del Carlino ed. Ancona –. Qui a Milano c’è un bellissimo ambiente. Abbiamo i numeri per arrivare in alto“. In alto, come i centimetri di Mosca, pronto a giocarsi tutte le sue chances in questa avventura all’ombra della Madonnina: “Posso sicuramente imparare sia dai compagni di reparto come Piano e Kozamernik ma anche da un allenatore di esperienza come Piazza. Sono felicissimo di far parte del progetto. Non mi preoccupa non avere la certezza del posto da titolare. Questa squadra mi potrà far crescere e maturare. C’è tutto quello che mi serve per poter dimostrare le mie potenzialità“.
    Qualità che sono sbocciate insieme al suo talento, inizialmente proiettato verso il calcio (“Giocavo in attacco, era più un hobby, poi ho conosciuto la pallavolo a 15 anni“) e subito notate dagli addetti ai lavori. “Milano è stata la prima società a interessarsi sul mio conto quando si è infortunato Piano” conclude il nuovo numero 12 meneghino. Una trattativa partita da lontano e che ora ha portato il talento ed i centimetri di Mosca alla corte di coach Piazza.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino si allena sotto gli occhi degli 80 ragazzi del Big Camp

    Di Redazione
    I due campi da Beach Volley allestiti per il BIG Camp 2020 in località Vason, sul Monte Bondone di Trento, hanno ospitato nel pomeriggio odierno la sessione di allenamento all’aperto dell’Itas Trentino. Per l’occasione infatti lo staff tecnico aveva previsto del lavoro con palla e, al tempo stesso, la visita agli ottanta ragazzi che stanno partecipando durante questa settimana al terzo turno del camp estivo gialloblù.
    La seduta sulla sabbia svolta fra le 15 e le 16.30 ha unito le due cose, consentendo a tutti gli iscritti al BIG Camp di vedere da vicino i loro beniamini in azione, sempre mantenendo il distanziamento sociale e tutte le forme di prevenzione previste dagli attuali protocolli per l’emergenza Covid-19.
    Durante i novanta minuti di allenamento c’è stato spazio soprattutto per esercitazioni sulla tecnica individuale e per lavoro a gruppi di quattro atleti. Al termine spazio per autografi e foto ricordo, con la promessa di tornare in Bondone ancora, prima della conclusione del BIG Camp (prevista per l’8 agosto).
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lavori in corso a Cisterna, con l’aiuto della colonnina Towergel

    Foto Paola Libralato/Top Volley Cisterna

    Di Redazione
    La Top Volley Cisterna prosegue la sua preparazione in vista della ripresa della Superlega. La squadra lavora agli ordini di coach Lorenzo Tubertini con il suo staff composto dal secondo allenatore Roberto Cocconi, del terzo Elio Tommasino e del preparatore atletico Andrea Pozzi. Intanto domani alle 12:00 si chiuderà ufficialmente il volley mercato, mentre per quanto riguarda i calendari in Lega Pallavolo Serie A si lavora per individuare una data di rilascio del programma della prossima Superlega Credem Banca, anche se sono molti gli ostacoli legati alla coda della pandemia di coronavirus.
    Gli atleti della Top Volley Cisterna, compreso lo staff e tutti coloro che sono ammessi ad accedere al palazzetto dello sport di viale delle Province, all’ingresso della struttura trovano la colonnina Towergel, un punto di controllo che prevede la presenza di uno schermo dotato di un termometro digitale che verifica la temperatura corporea ed è anche dotato di un erogatore elettronico di liquido igienizzante.
    “Il palazzetto di Cisterna è dotato di punti di controllo e di igienizzazione, all’ingresso principale è stata posizionata la colonnina Towergel con il rilevatore di temperatura e nelle altre zone sono presenti quelle per la distribuzione del gel igienizzante, si tratta di una collaborazione importante tra Top Volley Cisterna e Towergel che permette a tutti di poter lavorare nella struttura in sicurezza, rispettando le regole” spiegano Christian e Alessio Frangiosa di Towergel.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Meschiari all’Allianz Milano: “La Superlega è un sogno che si avvera”

    Di Redazione
    La spensieratezza dei giovani e le sane ambizioni da grande: è questo in sintesi il profilo di Matteo Meschiari, schiacciatore classe 2002 alla sua prima esperienza in Superlega. Vestirà la maglia numero 10 dell’Allianz Powervolley Milano, quella stessa maglia che due stagioni fa fu affidata a Fabrizio Gironi, classe 2000, ora in prestito a Taranto. Una tradizione ed una sfida da “millenials” nel ruolo, che Meschiari vuole vincere grazie al suo talento e al lavoro quotidiano in palestra.
    “Se penso ai miei inizi, devo dire che giocavo come portiere nel Sassuolo Calcio – ricorda Meschiari, nato a Modena nel 2002, su fuoridalcomune.it –. Poi due miei amici, compagni di scuola, che giocavano nella Scuola di Pallavolo Anderlini, mi hanno spinto a provare con il volley e ho accettato. Da lì in poi mi sono dedicato a questo sport, che mi appassiona tantissimo“.
    Ricordi che sembrano lontani ma che, per la giovane età del nuovo schiacciatore di Milano, in realtà sono molto più vicini, con la svolta che arriva nel 2018 quando viene notato dagli scout della Powervolley: per lui si tratta della prima avventura lontano da casa. “A Milano ho vissuto un’esperienza bella che, grazie anche all’appoggio dei miei genitori Paolo e Alida, ha mostrato tanti e differenti lati positivi. Ho trovato, sin da subito, un clima di affiatamento con i compagni di squadra, lo staff tecnico e la dirigenza. Persone competenti e disponibili a farmi crescere e maturare“.
    Un percorso sportivo affiancato anche dal percorso scolastico: per Meschiari il 2020 sarà infatti l’anno della maturità. “Al Marconi di Gorgonzola sono stato ben accolto sia dai docenti che dai compagni di classe – prosegue – tutti mi sono stati vicini e mi hanno aiutato molto in questo percorso professionale e di vita. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al professor Mauro Bertola, appassionato sportivo, che, sin dal primo giorno, mi ha sostenuto e incoraggiato a non mollare mai“.
    Ora però c’è la sfida della Superlega, con la chiamata in prima squadra dell’Allianz Powervolley. “Amo il mio ruolo di schiacciatore che unisce potenza, precisione e varietà di colpi – conclude Meschiari –. Sono contentissimo, euforico e un po’ incredulo di poter vivere quello che io ho sempre creduto un sogno: allenarmi e giocare con i grandi campioni. La pallavolo è il mio hobby preferito e una passione che mi accompagnerà per tutta la vita. Guardo al domani con la consapevolezza di avere la possibilità di vivere una grande emozione e di continuare a crescere, sperimentare e migliorare. Il mio arrivo qui è un punto di partenza verso nuovi orizzonti e nuove sfide con la certezza di dare sempre il meglio. Per me stesso e per la mia squadra“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo Vibo Valentia, ecco i numeri di maglia per la prossima stagione

    Foto Volley Tonno Callipo Calabria

    Di Redazione
    Con la rosa 2020-2021 oramai al completo, per la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia è tempo di presentare i numeri di maglia. Vecchi e nuovi giocatori giallorossi hanno, infatti, già deciso i numeri che porteranno stampati sulle divise affidate allo sponsor tecnico Zeus Sport. Una scelta dietro alla quale spesso si celano aneddoti, legami, ricordi, idoli e scaramanzie. Per questo motivo sarebbe riduttivo pensare che questo simbolo assolve esclusivamente la funzione di riconoscimento in campo: ogni giocatore è legato al suo numero che è parte integrante dell’identità dell’atleta. In alcuni casi, come la storia sportiva insegna, contribuisce a creare il personaggio e a imprimere le proprie orme nella memoria di appassionati e tifosi.
    Sembra andare proprio in questa direzione la scelta del francese Barthélémy Chinenyeze che con il numero 1 esprime tutta la sua determinazione e punta ad essere sempre il primo della classe, senza mai accontentarsi. Come eredità dei tempi del college il palleggiatore americano Dante Chakravorti conferma il suo numero 2 mentre il libero calabrese Simone Sardanelli (non mantenendo quello che lo ha accompagnato nella passata stagione) opta per il numero 3 per un duplice ordine di motivi: in primis perché corrisponde alla sua data di nascita e poi perché è stata la maglia indossata con la Callipo dal pari ruolo e corregionale Davide Marra, a cui lo lega un bel rapporto di amicizia.
    I numeri 4 e 5 rispondono rispettivamente al nome di Giovanni Gargiulo e Aboubacar ‘Abouba’ Dramé Neto che non hanno voluto così spezzare il legame con il passato: il centrale campano debutterà in Superlega portandosi dietro il suo numero quasi come fosse un amuleto, mentre l’opposto brasiliano si tiene stretta la maglia con cui lo scorso anno ha esordito con la Tonno Callipo facendosi apprezzare. Anche il croato Petar Dirlic si porta in Italia qualcosa che gli appartiene come portafortuna: il numero 6 usato indossato negli ultimi quattro anni. Simbolo dell’infinito per indicare un amore che non tramonterà mai invece per il capitano Davide Saitta: il palleggiatore siciliano porterà stampato sulle spalle il numero 8.
    L’ammirazione per il calciatore francese Karim Benzema ha spinto lo schiacciatore Thibault Rossard ad accaparrarsi il numero 9. Questione di fortuna invece nel caso del libero salentino Marco Rizzo che da numero 11 ha avuto nella sua carriera molte soddisfazioni tra cui la vittoria di due campionati: allora perché mai cambiare? Stesso discorso per lo schiacciatore americano Torey Defalco, che già ai tempi dell’immatricolazione con la Tonno Callipo aveva importato il suo numero 13 dagli States, e per il centrale Enrico Cester che dal suo ricco bagaglio del passato tira fuori il numero 12. Alla maglia 23 che sarà indossata dallo schiacciatore brasiliano Alexander Cardoso ‘Birigui’ è invece legata una leggenda del mondo sportivo: Michael Jordan, sei volte campione NBA e acclamato come il più grande giocatore di basket al mondo.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gas Sales Bluenergy e Lupi Biancorossi insieme per la Caritas di Piacenza-Bobbio

    Di Redazione
    Un bellissimo gesto di solidarietà a favore di Piacenza a dimostrazione del forte legame che unisce città e sport: è quello messo in campo dalla Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e dal gruppo dei Lupi Biancorossi che hanno devoluto in beneficenza un assegno alla Caritas Diocesana di Piacenza-Bobbio.
    I Lupi Biancorossi, in accordo con la Gas Sales Bluenergy Volley, infatti, hanno deciso di non richiedere il rimborso voucher messo a disposizione dalla Società biancorossa per le partite non disputate nella passata stagione a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. La cifra è stata così donata in beneficenza alla Caritas cittadina a sostegno delle attività e delle iniziative messe in campo per le persone più fragili.
    La consegna dell’assegno è avvenuta al PalaBanca di Piacenza nel pomeriggio di mercoledì 22 luglio: presenti Hristo Zlatanov, Direttore Generale Gas Sales Bluenergy Volley, Debora Modicamore e Massimo Caperdoni, rappresentanti dei Lupi Biancorossi, e Mario Idda, Direttore Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio.
    Hristo Zlatanov ha spiegato l’iniziativa voluta fortemente dalla società: “Nei mesi passati Piacenza ha vissuto momenti difficili e tante persone si sono trovate in difficoltà. Insieme ai nostri tifosi abbiamo pensato di mettere in campo un’iniziativa che aiutasse chi si trova in una situazione di fragilità. L’unione fa la forza e il nostro motto di fare squadra per Piacenza è più che mai attuale: vogliamo aiutare il nostro territorio e c’è bisogno di tutti”.
    Un ringraziamento alla Gas Sales Bluenergy Volley e ai Lupi Biancorossi è arrivato da Mario Idda: “È un’iniziativa di solidarietà che vede protagonisti sia i campioni del volley sia i suoi tifosi: insieme hanno dimostrato di essere campioni nella vita esprimendo vicinanza, solidarietà e sostegno alle persone che in questo momento non sono così fortunate. Inoltre il fatto che venga dal mondo dello sport da ancora più valore: è un’esperienza per tutti perché significa ricordarsi anche di quella parte di  comunità che in questo momento soffre”.
    Soddisfatti i Lupi Biancorossi, come spiega Debora Modicamore: “Appena avuta la notizia che il campionato non sarebbe ripreso e che la Società metteva a disposizione la possibilità di richiedere i voucher per il rimborso abbiamo pensato di organizzare qualcosa tutti insieme per poter aiutare chi si trovava in difficoltà. L’idea è stata accolta con entusiasmo dai nostri soci e l’adesione è stata alta. Caritas conosce bene le realtà del territorio, è a contatto con la popolazione e sa chi ha più bisogno”.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La precisazione della Sir Safety Perugia sui debiti verso il Comune

    Foto di: Mari.Ka Torcivia per VolleyFoto.it

    Di Redazione
    La Sir Safety Conad Perugia interviene sulla vicenda della rateizzazione dei debiti con il Comune, relativi alla gestione del PalaBarton, portati alla luce ieri da un articolo del quotidiano La Nazione. Questa la precisazione della società umbra:
    “1. La Sir Safety Conad Perugia in tutti questi anni di utilizzo del PalaBarton è sempre stata adempiente e puntuale nel pagamento del canone d’affitto per quanto riguarda gli spazi utilizzati al palazzetto.
    2. Dai pagamenti mensili dovuti al Comune di Perugia sono sempre, e di comune accordo, rimaste fuori le royalties in merito al 5% sul ricavato della vendita dei biglietti e degli abbonamenti per le partite. Questo per l’esigenza reciproca di chiarire alcuni punti in merito ed anche in considerazione di varie migliorie apportate dalla società al palazzetto a proprie spese (sala pesi, seggiolini, tende delle vetrate, arredamento sala hospitality).
    3. La trattativa con il Comune di Perugia si è chiusa alcuni giorni fa con reciproco spirito collaborativo e in un clima di grande cordialità e si è addivenuti ad una rateizzazione della somma concordata che la Sir Safety Conad Perugia onorerà, come da suo modus operandi, sempre con la massima puntualità alle scadenze concordate.
    4. Quello che lascia assolutamente interdetti e sconcertati è il tenore dell’articolo in questione, e soprattutto del titolo volto a gettare discredito verso una società invece assolutamente solvibile e addirittura virtuosa. Articolo che mette in evidenza una conoscenza pressochè nulla di quella che è la realtà e la solidità della società bianconera.
    La Sir Safety Conad Perugia, certa di aver chiarito fermamente la questione, si augura di vedere in futuro maggiore accuratezza e correttezza nell’informazione“.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le 48 squadre della Serie A maschile 2020-2021

    Di Redazione
    La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato l’elenco delle 48 squadre che nella prossima stagione parteciperanno ai campionati di Superlega, Serie A2 e Serie A3. Non ci sono variazioni rispetto alla precedente lista: tutti i club aventi diritto sono risultati in possesso dei requisiti richiesti dal regolamento. Per ufficializzare l’ammissione ai prossimi campionati manca dunque soltanto la ratifica del Consiglio Federale.
    Ecco la lista delle squadre iscritte, con le denominazioni ufficiali che verranno utilizzate nella prossima stagione.
    SuperLega Credem Banca 2020-21: Cucine Lube Civitanova, Top Volley Cisterna, Allianz Milano, Leo Shoes Modena, Vero Volley Monza, Pallavolo Padova, Sir Safety Conad Perugia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, Consar Ravenna, Itas Trentino, NBV Verona, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia.
    Serie A2 Credem Banca 2020-21: Agnelli Tipiesse Bergamo, Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia, Pool Libertas Cantù, BCC Castellana Grotte, BAM Acqua S. Bernardo Cuneo, Rinascita Lagonegro, VBC Mondovì, Sieco Service Ortona, Conad Reggio Emilia, Kemas Lamipel Santa Croce, Emma Villas Aubay Siena, Prisma Taranto.
    Serie A3 Credem Banca 2020-21: Saturnia Aci Castello, Normanna Aversa Academy, Mosca Bruno Bolzano, Gamma Chimica Brugherio, Virtus Fano, Salento Best Volley Galatina, Videx Grottazzolina, Aurispa Libellula Lecce, Med Store Macerata, Avimecc Modica, Sol Lucernari Montecchio Maggiore, HRK Motta di Livenza, GIS Ottaviano, Pallavolo Franco Tigano Palmi, Pineto Volley, Tinet Prata di Pordenone, Sa.Ma. Portomaggiore, Biscottificio Marini Delta Po Porto Viro, Roma Volley Club, Gestioni&Soluzioni Sabaudia, Volley Team San Donà di Piave, ViViBanca Torino, UniTrento, Maury’s Com Cavi Tuscania.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO