consigliato per te

  • in

    Sabbi: “Dobbiamo darci una mossa, di tempo ce n’è poco”

    La delusione non si nasconde in casa pontina e dopo le dichiarazioni del numero uno Falivene, rincara la dose anche Giulio Sabbi intervenuto domenica ad After Hours a e riportato oggi da Il Messaggero
    L’articolo Sabbi: “Dobbiamo darci una mossa, di tempo ce n’è poco” proviene da Volley News. LEGGI TUTTO

  • in

    La Consar Ravenna domani in campo per il match di recupero con Verona

    Di Redazione
    Dopo i due set ad alto livello di Piacenza e dopo aver costretto i campioni del mondo della Lube a stare due ore in campo e a compiere una rimonta da 0-2 per uscire vittoriosi, ora la Consar Ravenna, nel match di recupero dell’ottava giornata di SuperLega, in programma domani al Pala De Andrè alle 18 (diretta su Eleven Sports, teleradiocronaca su Oa Sport e Sport2u, e aggiornamenti sulla pagina facebook del club), contro la Nbv Verona cerca di salire un altro gradino della sua crescita nella sua terza partita dal rientro agonistico dopo il mese di stop per Covid. E il gradino, possibilmente, deve coincidere con il ritorno alla vittoria, che manca da quasi due mesi ma sfiorata in più occasioni.
    “Sì lo step successivo è proprio questo – conferma coach Bonitta – perché vedo una squadra che sta ritrovando la piena efficienza fisica e che anche nelle due partite dal rientro non ha perso le sue prerogative. Questa partita con Verona ha un significato particolare: è uno scontro che conta molto per la classifica e affrontiamo una formazione che è distante solo tre punti da noi, anche se ha giocatori di esperienza e un atleta fenomenale come Kaziyski. Sarà una gara difficile ma nelle due partite dal ritorno in campo abbiamo dimostrato di esserci come tenuta, come qualità di mezzi, come spirito di squadra. Sappiamo che servirà un’altra prestazione di livello ma sono anche sicuro che i ragazzi sapranno mettere in campo la loro migliore pallavolo”.
    La partita di domani sarà la seconda tappa di un autentico tour de force che Mengozzi e compagni dovranno gestire fino a fine anno, con altre cinque partite da giocare fino al 27 dicembre e l’ipotesi di una sesta se dovesse trovare collocazione nel calendario il recupero con Trento entro l’anno. “La squadra e tutti noi dello staff ci stiamo trovando di fronte ad una situazione del tutto inedita – osserva Bonitta – perché dopo aver gestito tutte le problematiche di un lungo riposo forzato, ora dobbiamo affrontare un periodo di partite a ritmo serrato. Sarà molto importante per la squadra trovare un giusto equilibrio tra il lavoro in palestra e i tempi di riposo e recupero”.
    Tra i motivi di interesse legati a questo incontro, c’è il ritrovo di ex in campo: ben quattro. Su sponda scaligera c’è l’alzatore Spirito, in maglia ravennate nel 2016/17 mentre su sponda Consar gli ex Verona sono Stefano Mengozzi (due annate nel 2016/17 e 2017/18), Aleks Grozdanov (una stagione e mezza tra 2017 e 2018) e Ludovico Giuliani (a Verona nel 2018/19).
    La coppia arbitrale Dirigeranno Rocco Brancati di Città di Castello e Umberto Zanussi di Treviso. L’arbitro umbro è alla sesta direzione stagionale, la terza per una partita della Consar dopo il match di Coppa Italia con Piacenza e la gara di Civitanova ma in generale ha diretto la Consar in cinque delle 12 gare di Superlega, tra cui quella del suo esordio a Veroli con il Sora.
    Grazie Rvs Nei giorni scorsi, i tifosi organizzati del Porto Robur Costa 2030, ovvero i Ravenna Volley Supporters, hanno deciso di sottoscrivere l’abbonamento 2020/2021, pur coscienti di non poterne mai godere, consentendo così alla società di avere un introito economico in più. Un gesto bello e concreto che conferma la passione, l’attaccamento, la vicinanza e il sostegno che caratterizzano questi tifosi, che la società ha ringraziato con una lettera scritta dalla presidentessa Giovanetti, dando poi modo ad alcuni di loro di partecipare alla partita di sabato scorso contro la Lube svolgendo funzioni di servizio a bordo campo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, la rabbia di Falivene: “Mai vergognato così tanto”

    Foto: www.ilmessaggero.it

    Di Redazione
    Una situazione sempre più complicata per la Top Volley Cisterna, fanalino di coda della Superlega con 5 punti frutto di una solo vittoria e undici sconfitte. Una stagione che di sicuro non rispecchia le aspettative di questa estate con i pontini che, nonostante il cambio di allenatore, non riescono a trovare continuità e carattere per affrontare questo strano campionato. Evidentemente deluso e arrabbiato il Presidente della formazione laziale Gianrio Falivene.
    «In sedici anni di presidenza non mi sono mai vergognato tanto» ha tuonato il numero uno di Cisterna, Gianrio Falivene ai microfoni del quotidiano Il Messaggero Latina, amareggiato dall’esito della trasferta in terra veneta. «Abbiamo avuto problemi è vero, ma il tempo degli alibi è finito e mi aspettavo una reazione che non c’è stata. Ho visto invece una squadra senza carattere che mi ha profondamente deluso».
    Sulle possibili prospettive di riscatto della sua squadra Falivene allarga le braccia: «Ho visto l’allenatore piuttosto arrabbiato – continua il presidente – ma anche lui ha ben poche alternative se non quelle di continuare a lavorare. Siamo giunti al limite del livello di sopravvivenza e vorrei vedere in campo uomini con U maiuscola». LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Cuttini: “Dobbiamo giocare senza guardare troppo al roster avversario”

    Foto Ufficio Stampa Kioene Padova

    Di Redazione
    La Kioene Padova pensa già alla sfida con Perugia. Alle ore 19.00 di lunedì 14 dicembre i bianconeri affronteranno la Sir Safety Conad Perugia in occasione del posticipo della 3° giornata di ritorno (diretta su Eleven Sports). Un match particolare, perché la Kioene è reduce dall’importante vittoria con la Top Volley Cisterna e perché troverà di nuovo alla Kioene Arena (questa volta da avversario), l’ex capitano Dragan Travica. La  sfida con la Top Volley ha confermato il buon momento di forma dei patavini, ma soprattutto ha evidenziato maggiore incisività nei momenti chiave della partita.
    «In occasione dell’ultimo time out del match con Cisterna – racconta coach Jacopo Cuttini – ho detto ai ragazzi di “divertirsi” anche nelle situazioni di fine set. Ci stiamo allenando in questo, ossia nel gestire al meglio i momenti importanti della partita».
    Con le statistiche nettamente a favore degli umbri relative ai precedenti fra queste due squadre (15 vittorie nella storia contro le 3 di Padova), si sa che bisognerà disputare una prova maiuscola per poterli impensierire. «Il livello tecnico di Perugia è elevatissimo ed è difficile giocare contro squadre di questo valore – spiega Cuttini – però i ragazzi sono coscienti che dovremo affrontare ogni partita senza guardare troppo al roster avversario. E’ nostro dovere provarci sempre per riuscire a portare a casa qualcosa, anche con le squadre più forti».
    WI-FIPAV: MERCOLEDI’ CON MASSIMO RIGHI E IL PRESIDENTE BIANCONERO BETTIO. Appuntamento speciale per “Wi-Fipav”, la trasmissione condotta da Massimo Salmaso. Nella settima puntata, in onda mercoledì 9 dicembre alle ore 20.00 (in diretta streaming sui canali Facebook di Pallavolo Padova e Fipav Padova e sul canale You Tube di Fipav Padova) si parlerà del futuro della SuperLega con il presidente della Lega Pallavolo Serie A, Massimo Righi, con il presidente della Kioene Padova, Giancarlo Bettio e con il giornalista de “Il Mattino di Padova”, Diego Zilio.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Vibo: 400 punti per Defalco. Tre vittorie piene con 9 squadre su 12

    Di Redazione
    Per la quinta settimana consecutiva la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia veleggia in terza posizione, seppur per qualche giornata in coabitazione con Milano. Da domenica sera la squadra giallorossa è ritornata solitaria sul gradino più basso del podio, alle spalle del duo ‘inavvicinabile’ Perugia-Civitanova. Tuttavia finora soltanto tre squadre hanno battuto la splendida rivelazione giallorossa tanto cara al presidente Pippo Callipo.
    Si tratta proprio della capolista Perugia (enplein tra andata e ritorno), di Modena e Piacenza nel girone di andata. Contro tutte le altre nove formazioni la Callipo ha fatto bottino pieno. In particolare quella di ieri a Modena è stata anche la prima vittoria per 3-0; altre cinque col risultato di 3-1 (contro Civitanova, Trento, Padova, Milano e Monza) e due al tiebreak (con Ravenna e Verona). Anche ieri nel tempio del ‘PalaPanini’ si è vista la mano dell’abile nocchiero Valerio Baldovin sotto forma di quella tranquillità espressa dal gruppo anche nei pochissimi momenti di appannamento, dovuti più alla prevedibile reazione di Modena che a veri scompensi ‘mentali’ della squadra giallorossa. Insomma un torneo in cui Saitta e compagni dopo aver richiamato l’attenzione di tutti, anche dei più scettici, stanno continuando a farsi puntare i riflettori addosso dando lustro alla storica maglia della Callipo.
    A livello individuale restano in posizioni di prestigio, nelle rispettive classifiche, sia Chinenyeze che Rossard. A tenere botta anche i bombardieri Abouba e Defalco, quest’ultimo ‘mister-ace’ in forza dei suoi 18 servizi vincenti.
    Nella classifica dei centrali è secondo Barthelemy Chinenyeze, a Modena autore di 9 punti con cui sale a 133 punti (di cui 6 ace) totali in 47 set giocati, alle spalle del primatista Szwarc di Cisterna in vetta con 133 punti (in 47 set). Per il centrale francese secondo posto anche nei muri vincenti: ben 28, due soltanto in meno del capolista Anzani di Civitanova. Si fa rispettare anche l’altro centrale della Callipo, Enrico Cester arrivato con i 7 punti di ieri a quota 78 totali.
    Il miglior realizzatore della Tonno Callipo è invece Thibault Rossard, i cui 214 punti (di cui ben 17 ace) gli valgono il quarto posto in classifica generale degli schiacciatori. Prima di lui Lagumdzija (233), Leon (227) e Stern (217). Per il forte schiacciatore francese ieri, anche la quarta indicazione quale mvp del match, a riprova di come si sia completamente ed autorevolmente ambientato nel più bel campionato del mondo. Lo score per lui parla chiaro: a Modena 15 punti di cui 3 ace, facendo soffrire la ricezione modenese guidata dal migliore libero del mondo (secondo gli addetti ai lavori), tra l’altro connazionale, Grebennikov. Di Rossard continua ad impressionare quella grande capacità di alternare potenza ad astuzia, prova ne siano proprio gli ace realizzati ieri, talvolta con battuta float, imprevedibile e letale. Quindi anche 8 muri e 184 attacchi totali finora oltre alla miglior percentuale (26,1%) in ricezione positiva (per cui occupa il primo posto).
    Perde qualche posizione il brasiliano Abouba, dodicesimo in classifica, 10 punti a Modena ed arrivato a quota 166 (di cui 6 ace) in 46 set, anche 10 muri e 150 attacchi vincenti totali. Ventunesima posizione invece per l’americano TJ Defalco, 133 totali di cui ben 18 ace (ben tre a Modena), uno in più di Rossard e dunque primatista al servizio per la Tonno Callipo. Per lui anche 8 muri e 107 attacchi vincenti totali finora. Con i 12 punti realizzati a Modena, Defalco sfonda quota 400 in carriera, per la precisione ora ha raggiunto 406 punti.
    Nella classifica dei palleggiatori il capitano della Tonno Callipo, Davide Saitta difende il terzo posto alle spalle degli statunitensi Christenson (37 punti con 12 ace), ieri dirimpettaio al PalaPanini, e Shoji (30 punti con 11 ace) di Padova. Per l’alzatore siciliano della Callipo 22 punti (con 2 ace) e 11 muri totali finora, tre in meno del collega di Modena ed a pari merito con Shoji.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sartoretti: “Non c’è nient’altro da fare se non alzare la testa e ripartire”

    Di Redazione
    Questo pomeriggio il Dg Andrea Sartoretti ha fatto il punto sulla situazione in casa gialloblù dopo la pesante sconfitta subita ieri al PalaPanini con Vibo Valentia.
    Queste le parole del Direttore: “Ieri dopo la sconfitta con Vibo ci siamo ritrovati tutti quanti in spogliatoio con lo staff tecnico, con il Presidente Catia Pedrini e la vice presidente Giulia Gabana. Era giusto confrontarsi e prendere coscienza del momento che stiamo vivendo, è inutile nascondersi e non abbiamo nessuna intenzione di farlo, stiamo attraversando un periodo di difficoltà, come si dice in gergo siamo “in una buca”, e questa è una consapevolezza che ho visto da parte di tutti quanti. Non c’è nient’altro da fare se non alzare la testa e ripartire, come abbiamo sempre fatto, e lavoreremo per farlo ancora. Non sappiamo se ci riusciremo immediatamente, ma confidiamo nelle persone, nello staff tecnico, nei giocatori, pensiamo siano in grado con il lavoro di rialzare la testa il prima possibile. Cosa è emerso nello spogliatoio? Proprio questo, che siamo in difficoltà e la squadra non sta girando. Dobbiamo difendere quello che è il nostro lavoro e ognuno deve trovare la determinazione giusta per proseguire al meglio proprio lavoro sono convinto che usciremo presto da questa situazione”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO