consigliato per te

  • in

    La Tonno Callipo sfida Padova. Baldovin: “Non dobbiamo dare nulla per scontato”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo prosegue con intensità il lavoro di preparazione in vista della partita di Superlega (15° turno di regular season) in programma domenica 20 dicembre al PalaMaiata di Vibo Valentia contro Kioene Padova.
    Alle ore 17 avrà inizio l’ultimo impegno casalingo dell’anno solare 2020 per i giallorossi che poi, nell’ultima settimana del mese saranno di scena a Verona (28 dicembre ore 18).  Il confronto con la formazione patavina sarà il secondo consecutivo in casa dopo quello di mercoledì scorso in cui la Tonno Callipo si è imposta con un netto 3-0 sulla Top Volley Cisterna.
    Positivo per il Club vibonese il bilancio del girone d’andata (7 vittorie su 10 gare disputate considerato che resta da recuperare il match non giocato domenica 13 dicembre contro l’Allianz Milano) ed ora la formazione di coach Baldovin si trova a dover dosare bene le energie a disposizione per affrontare gli imminenti impegni da cui sarà fondamentale trarre il massimo per non perdere il prestigioso terzo posto in classifica.
    Adesso è il momento di mettere nel mirino Padova: anche questa sfida, come in precedenza quella con i laziali, si presenta sulla carta abbordabile per la Callipo che però non vuole farsi trarre in inganno: “Non dobbiamo dare nulla per scontato neanche quando abbiamo a che fare con un avversario che in classifica è sotto di noi. Occorrerà mantenere alta la concentrazione fin dall’inizio per evitare sorprese. Dopo un avvio di stagione a fari spenti Padova è stata abile a vincere diversi scontri diretti ad eccezione di quello di ieri con Ravenna” ha spiegato il tecnico Valerio Baldovin presentando la gara di domenica che sarà trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports.
    Sulla rivale di giornata ha aggiunto: “Padova è una squadra mediamente giovane che esprime un buon livello di gioco potendo disporre di una serie di battitori importanti che riescono a risolvere le situazioni mettendo a segno diversi ace. Altro punto di forza dei patavini è l’esperienza della diagonale palleggiatore-opposto e quella dello schiacciatore polacco Wlodarczyk. La nostra risposta deve basarsi sulla ricezione e sulla continuità del gioco. Abbiamo avuto pochi giorni a disposizione per preparare il match in quanto il calendario ci ha presentato diversi impegni ravvicinati ma d’altronde è stato così anche per i nostri avversari. Faremo di tutto per farci trovare pronti“.
    La squadra guidata da Jacopo Cuttini, terz’ultima nella graduatoria generale e reduce dal tonfo interno nel recupero contro la Consar – impostasi per 3-1 ed ora ad una lunghezza (10) dai patavini (11)- arriverà a Vibo sicuramente determinata a vendere cara la pelle per non tornare a casa a mani vuote. Tuttavia il divario tra Callipo e Padova, di ben 14 punti, racconta anche una differenza di valori tra le due formazioni solamente la dimostrazione sul campo potrà sancire ufficialmente.
    Il confronto con i veneti nel girone d’andata aveva riportato coach Baldovin per la prima volta nei panni di ex, in quella che è stata casa sua per ben nove anni oltre al successo di Vibo impostasi sul taraflex della Kioene Arena per 3-1.
    L’AVVERSARIO
    Tre vittorie e undici sconfitte per Padova. Le affermazioni piene per la squadra di Cuttini sono arrivate a Cisterna (0-3) nella 2a giornata, a Verona (1-3) nell’11a giornata e contro Cisterna nella 13a. I restanti due punti per arrivare a quota 11 sono frutto del match perso al tie break sempre in casa contro Monza nella 5/a giornata e contro Milano nella 9a. Recupero amaro della decima giornata di andata in casa contro Ravenna che si è imposta per 3-1.
    PRECEDENTI IN SUPERLEGA
    Sono 19 i precedenti tra le due squadre, con 14 vittorie per la Callipo e 5 per Padova. Al di là della vittoria dell’andata con Vibo impostasi a Padova per 3-1; nella scorsa stagione 2019-2020, invece ci fu una vittoria per parte sul proprio campo. All’andata ha vinto Padova 3-0; al ritorno si impose Vibo 3-1 in quella che fu la seconda ed ultima gara al PalaMaiata dopo l’inaugurazione dell’impianto rimesso a nuovo dalla società del presidente Pippo Callipo.
    Anche un precedente in Coppa Italia: nel 2016-2017 agli ottavi della competizione tricolore vinse la Tonno Callipo di Kantor contro il Padova di Baldovin per 3-1 al PalaValentia.
    EX
    Marco Vitelli (Kioene Padova) alla Tonno Callipo nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020. Coach Valerio Baldovin (Tonno Callipo) a Padova negli ultimi 9 anni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Baranowicz: “La vittoria con Verona vale doppio. Vincere aiuta a vincere”

    Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    Una vittoria importantissima quella in terra scaligera per la Gas Sales Bluenergy che permette a Piacenza di stabilizzarsi al quarto posto con 24 punti, a quattro distanze da Milano (con due partite giocate in meno).
    Dopo le dichiarazioni di capitan Clevenot, anche il regista biancorosso Michele Baranowicz, intervistato da la Libertà  vuole commentare i tre punti: “Secondo me è stata un’ottima partita, con un livello di gioco molto alto. Soprattutto nei primi due set le sbavature da parte nostra sono state pochissime per non dire nessuna. Sono tre punti fondamentali, ogni gara è fondamentale per crescere e migliorare. Quando sono arrivato a Piacenza siamo partiti dal basso, quello con Verona era uno scontro diretto, la classifica racchiude parecchie squadre in pochi punti e vincere certe partite vale doppio. Quella con Verona valeva doppio”.
    Sui prossimi impegni l’alzatore classe ’89 si esprime così: “Domenica abbiamo Trento, poi Civitanova e Modena, senza dimentica Vibo Valentia. Sulla carta sono più complicate di altre ma ritroviamo alcuni giocatori, eccetto Grozer. Noi dobbiamo pensare ad una gara alla volta e guardare solo nel nostro campo, sia con Cisterna che con Verona abbiamo dato segnali di grande crescita, quindi dobbiamo continuare su questa strada”
    Questa gruppo sta diventando una vera squadra? “Vincere aiuta, è sempre stato così e così sarà sempre. Sono convinto che abbiamo ancora molti margini di miglioramento. Cisterna e Verona ci hanno fatto fare un ulteriore passo, adesso ci attendono vere e proprie prove del nove. Una cosa è certa, in palestra stiamo lavorando bene” LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, come cambia il calendario dei cucinieri. Ecco i prossimi impegni

    Foto Ufficio Stampa Cucine Lube Civitanova

    Di Redazione
    Ridisegnato il calendario di fine 2020 e inizio 2021 per i biancorossi, che nel fine settimana del 19 e 20 dicembre non sosterranno match ufficiali. La mappa dei prossimi impegni di Regular Season della Cucine Lube Civitanova.
    Lube – Monza della 4ª di ritorno è stata rinviata al 21 gennaio 2021, ore 18 all’Eurosuole Forum, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia.
    Perugia – Lube della 10ª di andata sarà recuperata mercoledì 23 dicembre 2020, ore 18 al Pala Barton, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia.
    Lube – Piacenza della 5ª di ritorno è stata anticipata di un’ora. Pertanto la gara si giocherà domenica 27 dicembre, ore 17 all’Eurosuole Forum, con diretta Eleven Sports e Radio Arancia.
    Padova – Lube della 6ª di ritorno è stata anticipata di un giorno, a sabato 2 gennaio 2021, ore 18 alla Kioene Arena, con diretta RAI Sport e Radio Arancia.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lisinac: “Le sconfitte sono state un’ottima scuola”

    Di Redazione
    Momento decisivamente positivo quello dell’Itas Trentino che, dopo un inizio un pò discontinuo (complici anche infortuni e assenze per covid), sembra aver trovato la quadra con il primo posto nel girone di andata in Champions e la bella vittoria in tre set contro i campioni del mondo in carica della Lube.
    Dopo le dichiarazioni di Podrascanin, è il compagno di reparto Skrecko Lisinac a parlare del 3-0 di lunedì, intervistato dal Corriere del Trentino: “Ci serviva molto sul piano mentale per alimentare la positività nel gruppo ma non basta una partita per pensare di essere i più forti. Dobbiamo analizzare gli errori commessi anche nella vittoria per continuare a migliorare. Abbiamo superato il virus, stiamo ritrovando un buon ritmo e vediamo davanti a noi un percorso di crescita”.
    Sul percorso dei dolomitici il centrale serbo fa questa disamina: “Abbiamo sempre avuto la sensazione che la strada fosse più tortuosa rispetto agli anni precedenti ma anche la consapevolezza che il nostro livello di gioco sarebbe cresciuto. Non nego che ci fossero tristezza e rabbia, come è normale quando le cose non vanno come desideri, ma eravamo fiduciosi di poter arrivare a una svolta”.
    Qual è il momento in cui qualcosa è cambiato? “Le sconfitte sono state un’ottima scuola. Dopo quella con Vibo Valentia siamo usciti dal campo rinforzati nel carattere e la successiva rimonta su Novosibirsk ci ha regalato la certezza di potercela fare. Da quel momento è cambiato il mood“ LEGGI TUTTO