consigliato per te

  • in

    Vero Volley, Eccheli: “Contro Ravenna sarà un’altra occasione di risalire la china”

    Di Redazione
    Altra sfida tutta da vivere per la Vero Volley Monza di Massimo Eccheli che, dopo la bella vittoria centrata contro Cisterna domenica pomeriggio, incontra la Consar Ravenna. Dopodomani, giovedì 7 gennaio, alle ore 19.00 (diretta Eleven Sports – LVC), la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley se la vedrà con i romagnoli per il recupero della nona giornata di andata della regular season della SuperLega Credem Banca 2020-2021.
    Centrata la sesta vittoria consecutiva, utile ad impreziosire i nove successi stagionali conquistati finora, di cui cinque casalinghi, Monza vuole continuare a correre consapevole che il match con i romagnoli, essendo l’ultimo del girone di andata, delineerà inoltre la griglia dei quarti di finale della Coppa Italia. La squadra monzese, attesa poi domenica dall’ostica trasferta di Trento, dovrà fare a meno ancora una volta del suo bomber Lagumdzija, partito alla volta delle qualificazioni agli Europei con la nazionale turca, sostituito però in maniera super da Vlad Davyskiba, MVP dell’ultima uscita.
    Dall’altra parte della rete monzese ci sarà una Ravenna giovane ma di qualità. La formazione guidata da Bonitta, nonostante il bilancio di tre vittorie e dodici sconfitte, ha saputo strappare punti a squadre come Civitanova, Milano e Ravenna, perdendo in tutte e tre le occasioni solo al quinto set.
    ROSTER COMPLETO – VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori ORDUNA, CALLIGARO, GIANICentrali BERETTA, HOLT, GALASSI, ROSSISchiacciatori DZAVORONOK, DAVYSKIBA, FALGARI, LAGUMDZIJA, RAMIREZ-PITA, LANZA, MAGLIANOLiberi FEDERICI, BRUNETTIAllenatore ECCHELI
    ROSTER COMPLETO – CONSAR RAVENNAPalleggiatori REDWITZ, BATAKCentrali MENGOZZI, ARASOMWAN, GROZDANOVSchiacciatori LOEPPKY, PIRAZZOLI, STEFANI, RECINE, ZONCA, PINALI, KOPPERSLiberi GIULIANI, KOVACICAllenatore BONITTA
    PRECEDENTI16, di cui 14 in SuperLega e 2 in Serie A2 (8 successi Monza, 8 successi Ravenna)L’ULTIMA GARA GIOCATA CONTRO: Consar Ravenna – Vero Volley Monza 3-1 (5a giornata di ritorno SuperLega Credem Banca 2019-2020) – 1 febbraio 2020 – Pala De Andrè di Ravenna.
    GLI EX DELLA GARAPER MONZASantiago Orduna a Ravenna Robur nel 2017/2018PER RAVENNAMartins Arasomwan a Monza Vero Volley nel 2017/2018, 2018/2019.
    A CACCIA DI RECORDIn carriera Coppa Italia: Maxwell Philip Holt – 16 punti ai 100 (Vero Volley Monza); Thomas Beretta – 7 punti ai 100 (Vero Volley Monza).In carriera Play Off: Stefano Mengozzi – 3 punti ai 100 (Consar Ravenna); Paolo Zonca – 35 punti ai 200 (Consar Ravenna); Maxwell Philip Holt – 8 punti ai 300 (Vero Volley Monza).In carriera Regular Season: Filippo Lanza – 20 attacchi vincenti ai 2000 (Vero Volley Monza).In carriera tutte le competizioni: Eric Loeppky – 1 punti ai 200 (Consar Ravenna); Martins Arasomwan – 11 punti ai 200 (Consar Ravenna); Adis Lagumdzija – 12 punti ai 300 (Vero Volley Monza); Donovan Dzavoronok – 22 punti ai 1600 (Vero Volley Monza); Aleks Grozdanov – 3 muri vincenti ai 100 (Consar Ravenna); Rafael Redwitz – 40 punti ai 100 (Consar Ravenna); Maxwell Philip Holt – 40 punti ai 2000 (Vero Volley Monza); Paolo Zonca – 5 muri vincenti ai 200 (Consar Ravenna); Stefano Mengozzi – 6 punti ai 2600 (Consar Ravenna)
    Massimo Eccheli (allenatore Vero Volley Monza): “Anche contro Ravenna dovremo essere molto bravi a far rendere al massimo il nuovo assetto senza Lagumdzija. Ci vorrà un’altra partita importante dal punto di vista della determinazione e della voglia. Loro sono una squadra giovane, con grandi valori, guidata da un ottimo allenatore. Non sarà una passeggiata per noi e speriamo non lo sia anche per loro. L’atteggiamento, nonostante lo stop, non è stato leso come la forma fisica e gli aspetti tecnici. I ragazzi stanno però risalendo con grinta e generosità la china per riprendere la brillantezza vista prima della pausa”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Atanasijevic potrebbe tornare in campo già domenica

    Di Redazione
    Sospiro di sollievo per la Sir Safety Conad Perugia: non sembra essere grave l’infortunio al polpaccio che domenica ha escluso il capitano Aleksandar Atanasijevic dal big match con Trento. Secondo quanto riportato dal Corriere dell’Umbria, l’ecografia e la successiva risonanza hanno rilevato soltanto una lesione millimetrica, anche se l’esame ecografico verrà ripetuto giovedì 7 gennaio: se tutto andrà bene, l’opposto potrà essere in campo già il 10 gennaio contro la Consar Ravenna (almeno per uno spezzone di partita).
    Nell’ambiente perugino c’era una certa preoccupazione per le condizioni di Atanasijevic: più del problema muscolare, si temeva un riacutizzarsi dell’infortunio al ginocchio che ha costretto Bata all’operazione e a una lunga assenza all’inizio della stagione. Al momento, però, appaiono scongiurati guai più seri e l’obiettivo è il pieno recupero del capitano in vista delle Final Eight di Coppa Italia che si terranno dal 27 al 31 gennaio.
    (fonte: Corriere dell’Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    La soddisfazione di Diego Mosna: “Questa Itas Trentino può ancora migliorare”

    Di Redazione
    Gongola Diego Mosna, e ne ha ben donde: dopo l’inizio di stagione travagliato, ora il presidente dell’Itas Trentino si sta godendo la versione più bella della sua squadra, protagonista di 10 vittorie consecutive tra cui quelle sulle big Civitanova e Perugia. Ma per il numero uno di via Trener, intervistato dal quotidiano Trentino, non è ancora finita: “Questa è la squadra che avevamo progettato e gioca come volevamo giocasse, pur avendo ancora margini di miglioramento. Nelle ultime uscite hanno giocato meglio, ma questo non significa che siano al massimo. Penso che possano ancora migliorare“.
    “Ci è voluto un po’ di tempo – sottolinea Mosna – ma considerando che il sestetto era quasi nuovo e poi si doveva attraversare una pandemia che ha colpito quasi tutti i giocatori, a conti fatti è stato fatto anche troppo e in tempi più che brevi. Quando hanno potuto allenarsi per un periodo superiore ai 2-3 giorni si è assistito a un salto di qualità. Giocando con questa frequenza e intensità ci sono buone speranze di riuscire a migliorare il gioco“. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Giannelli: “Piano piano stiamo andando a prenderci quello che vogliamo”

    Di Redazione
    Da capitano quale è, Simone Giannelli ha saputo trascinare la sua Itas Trentino verso l’impresa sul campo del PalaBarton: una vittoria per 3-1 contro la capolista, che segna la voglia di rivalsa del Club di via Trener al suo decimo successo consecutivo.
    Di ritorno dalla trasferta, Giannelli ha partecipato, insieme a Thomas Beretta e Marco Volpato, ad After Hours – la Superlega di notte, la trasmissione condotta da Andrea Zorzi e Andrea Brogioni.
    “Non è mai facile vincere queste partite. E’ stata una partita non bellissima dal punto di vista tecnico, ma sono veramente contento perchè Perugia è una bella squadra e noi siamo stati bravi a non mollare e ad andare a chiudere la partita”.
    Lorenzetti ha detto che il motivo per cui avete fatto fatica a trovare ritmo è perchè una squadra giovane ci mette un po’ di tempo a trovarlo. Sei d’accordo?
    “Partiamo dal presupposto che fare fatica in questa Superlega ci può stare. Se vuoi una squadra di alto livello hai bisogno di tempo e questa Superlega non ti aiuta. Creare un gruppo non è istantaneo, poi noi abbiamo avuto un bel po’ di sfortuna tra Covid e infortuni, è stato un inizio difficile. Proprio per questo sono contento: non abbiamo mollato e piano piano andiamo a prenderci quello che vogliamo portare a casa”.
    Volpato ti ha definito estroso e combattivo, Beretta intelligente e coraggioso. Ti riconosci in questi aggettivi?
    “Per l’intelligente, grazie (ride). Sono contento, cerco sempre di stare lì e combattere perchè penso che ogni momento della partita, anche se si è sotto di tanto, si può rimontare e vincere . Si impara sempre dai campioni che ci hanno preceduto”.
    Michajlov, l’opposto della nazionale russa, ha detto che non vede l’Italia neanche tra le prime cinque a Tokyo.
    “Lo vedremo”.
    Sono passati quattro anni da Rio, quell’argento è una vittoria o una mezza sconfitta?
    “Me lo hanno chiesto spesso. Arrivare a fare un Olimpiade è già un gran traguardo per uno sportivo, a Rio abbiamo fatto un bel percorso ed è stato tutto magico. Quella finale è andata cosi, il Brasile ha giocato meglio di noi. Nello sport si vince e si perde. E’ stata sicuramente una bella batosta, una medaglia che tutti volevano portare a casa. Ma già l’essere riuscito a fare una finale olimpica e ottenere un argento mi fa molto contento. Una volta che sei lì, ovvio, vuoi sempre di più.” LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino, con Milano punti importanti in chiave Coppa Italia

    Di Redazione
    La terza vittoria consecutiva in campionato per 3-1, ottenuta domenica sera a Perugia, ha al tempo stesso inaugurato nel miglior modo possibile il 2021 e chiuso il ciclo di tre trasferte in fila durante le festività natalizie di Trentino Volley. Dopo i impegni esterni in Emilia ed Umbria, l’Itas Trentino tornerà a giocare fra le mura amiche della BLM Group Arena già nel pomeriggio dell’Epifania per l’ultimo match che ancora le manca per completare il girone d’andata; quello con l’Allianz Milano, valevole come recupero del decimo turno di regular season.
    La sfida, che prenderà il via alle ore 17 e verrà trasmessa in diretta su Eleven Sports e Radio Dolomiti, metterà in palio non solo tre punti importanti per la classifica ma anche la possibilità di giocare in casa il quarto di finale di Coppa Italia in programma il 27 gennaio prossimo. Il diritto toccherà infatti alle quattro delle otto squadre qualificate che avranno la classifica migliore al termine del girone d’andata.
    Tre di queste sono già sicure di ospitare il match da dentro o fuori che assegna un posto nella Final Four dell’Unipol Arena di Bologna (30-31 gennaio): Civitanova, Perugia (entrambe a quota 28 punti al termine dell’andata) e Modena (17); dietro, inseguono Milano e Trento (16, con una partita ancora da giocare), Monza (13, una gara ancora da giocare), Ravenna (9, una partita in meno) e Padova (8). In virtù di questa graduatoria gli accoppiamenti già definiti sono solo due: Civitanova-Padova e Perugia-Ravenna, mentre per i restanti bisognerà attendere i risultati di mercoledì e giovedì (giornata in cui è in programma Monza-Ravenna) e i conseguenti piazzamenti che ne deriveranno. Vincendo la sua undicesima partita consecutiva, l’Itas Trentino salirebbe al terzo posto ed affronterebbe in casa l’accoppiamento con la sesta; in caso di sconfitta con l’Allianz, invece dovrebbe accontentarsi o della quinta o della sesta piazza, ritrovandosi a giocare in trasferta contro Modena o la stessa Milano.
    L’appuntamento di mercoledì è quindi particolarmente importante ed anche per questo motivo i gialloblù sono tornati ad allenarsi già nel pomeriggio di oggi, a meno di ventiquattrore dalla vittoria sul campo della Sir Safety Conad, per preparare al meglio l’incontro.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza verso la sfida con Civitanova. Scanferla: “Finalmente torniamo in campo”

    Di Redazione
    Dopo due settimane di stop è di nuovo tempo di SuperLega Credem Banca per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che martedì 5 gennaio sarà impegnata in trasferta alle ore 18 nel recupero della quinta giornata di ritorno contro Cucine Lube Civitanova (Diretta Eleven Sports).
    Riparte così la corsa per i ragazzi di coach Lorenzo Bernardi in campionato: i biancorossi saranno chiamati a un vero e proprio tour de force con tre match in una settimana. Il nuovo anno si inaugura in trasferta all’Eurosuole Forum contro Juantorena e compagni, una delle formazioni più in forma del campionato, per poi tornare tra le mura amiche per le sfide con Vibo Valentia (sabato 9 gennaio) e Modena (martedì 12 gennaio). Nonostante due partite ancora da recuperare Piacenza occupa la quinta piazza in classifica a quota 24 punti.
    Tra le fila piacentine Leonardo Scanferla non vede l’ora di scendere di nuovo sul taraflex dopo i rinvii delle scorse settimane che hanno coinvolto i biancorossi. L’ultima partita ufficiale della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è datata 20 dicembre contro l’Itas Trentino, match che Scanferla ricorda bene:
    “Finalmente torniamo in campo e non vediamo l’ora. Nell’ultima partita disputata a dicembre abbiamo affrontato Trento, una squadra che ci aveva messo molto in difficoltà. In queste settimane ci siamo concentrati su quegli aspetti che non avevano funzionato al meglio”. 
    Prossimo avversario, come detto, è Cucine Lube Civitanova, guidata in panchina da coach Ferdinando De Giorgi. All’andata al PalaBanca di Piacenza, i biancorossi avevano disputato una buona prova, mettendo in difficoltà i marchigiani. A questo proposito Scanferla sottolinea:
    “Martedì affronteremo Civitanova e sarà un’altra sfida difficile un po’ come tutte quelle di questa SuperLega. Il nostro è il campionato più bello ma anche il più difficile. Dovremo sicuramente approcciare la gara in modo diverso rispetto a quanto capitato con Trento. All’andata al PalaBanca abbiamo mostrato una buonissima pallavolo contro una grande squadra come è la Lube. C’è tanta voglia di rifarsi”.
    A presentare il match di domani contro la Lube, anche il centrale Davide Candellaro.

    In casa Cucine Lube Civitanova il morale è alto: Juantorena e compagni, infatti, sono reduci da una bella vittoria in casa di Padova che gli ha permesso di iniziare il nuovo anno nel migliore dei modi. Con il successo in Veneto i cucinieri si mantengono in scia alla capolista Perugia, accorciando le distanze a 7 punti. L’obiettivo dei marchigiani è continuare la rincorsa e rosicchiare ancora punti preziosi.
    STATISTICHE
    PRECEDENTI: 3 (3 successi Civitanova)   EX: Davide Candellaro a Civitanova nel biennio 2016-2017, Michele Baranowicz a Civitanova nel biennio 2013/14-2014/15      
    A CACCIA DI RECORD:
    In Regular Season: Simone Anzani – 5 muri vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova), Osmany Juantorena – 11 attacchi vincenti ai 2500, Robertlandy Simon – 1 gara giocata alle 100, – 5 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova), Oleg Antonov – 5 muri vincenti ai 100, Trevor Clevenot – 1 ace ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    In carriera: Yoandy Leal – 5 ace ai 100, – 5 muri vincenti ai 100, Kamil Rychlicki – 14 punti ai 900 (Cucine Lube Civitanova), Oleg Antonov – 1 gara giocata alle 300, Davide Candellaro – 19 punti ai 2000 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, coach Piazza: “Ci sarà da lavorare parecchio sulla fase di cambio palla”

    Foto Ufficio Stampa Allianz Milano

    Di Redazione
    L’immagine alla fine della partita con Verona racchiude il sentimento dell’Allianz Powervolley Milano. Al termine della sconfitta con gli scaligeri il tecnico dei meneghini Roberto Piazza ha ringraziato singolarmente ogni giocatore che, stremato, ha messo in campo impegno, sacrificio e cuore. Dopo un mese senza gare ufficiali disputate e senza mai potersi allenare con la squadra al completo, Milano ha cercato di inaugurare nel migliore di modi il proprio 2021 ma è stata costretta ad arrendersi alla stanchezza e ad una Verona più in forma.
    Non è bastata l’ennesima invenzione di uno stratega d’alta scuola come coach Piazza che ha proposto una nuova rivoluzione tattica, giocando sì in partenza con Ishikawa in diagonale con Sbertoli, ma rimodulando la rotazione con il centrale vicino al palleggiatore e nascondendo di fatto il finto opposto, ruolo ricoperto poi da Urnaut. «Siamo partiti molto bene con una formazione diversa dal solito – commenta il tecnico – che secondo me è più equilibrata, però ci sono stati dei chiaroscuri. Siamo partiti benissimo nel secondo set, ci siamo fatti prendere e poi siamo di nuovo scappati via e lì le partite si fanno sentire. Forse manca l’abitudine di stare in campo e giocare una palla dietro l’altra. Non abbiamo mai fatto allenamento 6 vs 6, non è un mistero ma non vuole essere una scusante. Di certo alcune situazioni dobbiamo gestirle meglio, ci sarà da lavorare parecchio sulla fase di cambio palla e sul contrattacco. Quello che ho detto ai giocatori è di avere sempre la “testa buona” perché da qua alla fine di gennaio sarà lunga e piano piano recupereremo tutti. La nostra fortuna è un po’ questa: tutta la squadra tornerà ad essere attiva sul campo e questa è una cosa importante».
    Parola chiave è lavoro dunque, anche se il tempo per applicarsi in palestra non è tanto visto che ogni tre giorni per Milano ci sarà una partita. «Per descrivere un po’ quello che ci aspetta questo mese rubo le parole ad Angelo Lorenzetti – prosegue Piazza –: dovremo piano piano allenarci in partita, non ci sono altre strade. Pian piano aumenteremo il ritmo di lavoro finché tutta la squadra sarà sul campo di gioco». Mercoledì però si torna in campo: trasferta in Trentino sul campo dell’ex Nimir per il recupero della decima giornata del girone di andata. «Partite come quella che disputeremo mercoledì contro Trento sono gare che ci devono dare fiducia per quello che abbiamo fatto finora, mentre le cose che sappiamo fare le dobbiamo fare sempre meglio e ci devono dare la sensazione di poter arrivare ad un livello più alto. Adesso testa bassa e si riprende a lavorare, ma guardando sempre in alto». 
    Sguardo verso l’alto, ma sguardo positivo per un 2021 in cui Piazza si augura «che i miei giocatori prendano sempre più fiducia. Li vedo lavorare molto bene in palestra e mi auguro di arrivare alla fine del campionato con il sorriso». Un campionato che in corso d’opera ha rimescolato le carte, annullando le retrocessioni e rivoluzionando i playoff. «Non voglio dare colpe e puntare il dito contro nessuno – conclude Piazza –, però è un campionato che è stato gestito male fin dall’inizio, con pesi troppi diversi. Questo non mi piace, però devo rispettare quella che è la volontà degli altri e vado avanti con i miei giocatori. Carte rimescolate? Bene, ma voglio aggiungere che alla fine noi avremo tutti gli effettivi in campo e lì vedremo cosa accadrà». 

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova torna in campo. Alle porte il recupero contro Piacenza

    Di Redazione
    Reduce dal successo con il massimo scarto ottenuto sabato in terra padovana nell’anticipo del 6° turno di ritorno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova resta concentrata sul suo percorso e si appresta ad affrontare la Gas Sales Bluenergy Piacenza di Lorenzo Bernardi , match inizialmente fissato in calendario per domenica 27 dicembre e poi rinviato per il sospetto di un potenziale inizio cluster nel team ospite.
    Domani, martedì 5 gennaio, il collettivo di coach Fefè De Giorgi scenderà in campo per il recupero della 5ª giornata di ritorno contro la formazione emiliana (ore 18 all’Eurosuole Forum con diretta Eleven Sports e Radio Arancia). Sarà la gara n. 100 di Simon in Regular Season, e la n. 300 del rivale Antonov in carriera. L’obiettivo dei biancorossi è riavvicinarsi alla vetta, meno lontana dopo lo scivolone dei Block Devils  in casa contro Trento. 
    I cucinieri sono secondi a 36 punti, con 7 lunghezze da recuperare e due gare giocate in meno rispetto alla Sir, mentre la Gas Sales ha disputato lo stesso numero di match di Juantorena e compagni raccogliendo 5 vittorie in meno e incamerando 24 punti globali per la quinta piazza provvisoria. Nel girone di ritorno Piacenza ha giocato 4 gare su 6 vincendo da 3 punti i due match interni e perdendo in modo netto le trasferte a Perugia e a Trento. Nel girone di andata la Lube espugnò il PalaBanca in quattro set, con qualche brivido nel parziale decisivo, e tornò nelle Marche con il bottino pieno. 
    La rivale di giornata: al timone di Piacenza c’è Lorenzo Bernardi, che ha sostituito in corsa Gardini e può contare su Botti come vice. Accanto ai liberi confermati Scanferla e Fanuli, allo schiacciatore Botto e al centrale Tondo sono arrivati tanti giocatori di spessore. Ai blocchi di partenza con Hierrezuelo (poi fermato da un problema cardiaco) e Izzo al palleggio, la Gas Sales ha integrato il reparto con Baranowicz. Clevenot, Russell e Antonov hanno rinforzato la batteria degli schiacciatori, al centro sono arrivati l’ex Lube Candellaro e Polo. Gli opposti sono Grozer e Finger, ingaggiato dopo la parentesi di Shaw. New entry a torneo in corso il centrale iraniano Mousavi.
    Parla Ferdinando De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Vogliamo mantenere la concentrazione e la concretezza che sabato ci hanno permesso di espugnare in tre set la Kioene Arena. Sarà una gara dura contro Piacenza, una rivale di alto valore tecnico. In questa fase è essenziale non lasciare per strada punti. Ci aspettano tante partite ravvicinate e sarà importante far girare spesso i giocatori. Tutti nel roster sono importanti!”.
    Parla Leonardo Scanferla (libero Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Non vediamo l’ora di tornare in campo. Nell’ultima partita disputata a dicembre abbiamo affrontato Trento, una squadra che ci ha messo in grossa difficoltà. In queste settimane ci siamo concentrati sugli aspetti che non avevano funzionato bene. A Civitanova sarà un’altra sfida difficile, un po’ come tutte quelle di questa SuperLega. Il nostro è il campionato più bello ma anche il più difficile. Dovremo approcciare la gara in modo diverso rispetto a quanto capitato con Trento. All’andata al PalaBanca abbiamo mostrato una buonissima pallavolo contro una grande squadra come è la Lube. C’è tanta voglia di rifarsi”.
    Gli arbitri della gara : il match sarà diretto da Luca Saltalippi (PG) e Marco Turtù (AP)
    Sfida numero 4: le due squadre si affronteranno per la quarta volta dalla rifondazione della società piacentina, avvenuta nel 2018. Tutte e tre le sfide precedenti sono state vinte dai cucinieri, che hanno concesso solamente un set agli avversari. Nel palazzetto dello sport civitanovese le due squadre si sono affrontate in un’occasione, il 20 ottobre 2019, con la vittoria netta della Lube per 3-0. Il punteggio più alto è maturato nella gara di andata della stagione in corso al PalaBanca: ben 199 punti in una sfida vinta in 4 set da Civitanova, con i parziali di 29-31 (set più tirato tra le due squadre), 21-25, 25-20 e 23-25. Il set più agevole in favore della Lube è stato il terzo della sfida del 1° turno di ritorno della stagione 2019/20, con il 13-25 della gara vinta 3-0 a Piacenza.
    Gli ex del match: Michele Baranowicz alla Lube nel biennio 2013/14-2014/15, Davide Candellaro alla Lube nel biennio 2016/17-2017/18.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Simone Anzani – 5 muri vincenti ai 500 (Cucine Lube Civitanova), Osmany Juantorena – 11 attacchi vincenti ai 2500, Robertlandy Simon – 1 gara giocata alle 100, – 5 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova), Oleg Antonov – 5 muri vincenti ai 100, Trevor Clevenot – 1 ace ai 100 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    In carriera: Yoandy Leal – 5 ace ai 100, – 5 muri vincenti ai 100, Kamil Rychlicki – 14 punti ai 900 (Cucine Lube Civitanova), Oleg Antonov – 1 gara giocata alle 300, Davide Candellaro – 19 punti ai 2000 (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Come seguire Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza
    Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci e Andrea Bari
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Replica tv mercoledì alle 21 e giovedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO