consigliato per te

  • in

    Piacenza, ora testa ai Playoff. Clevenot: “Probabilmente dovremo giocare gli ottavi”

    Gas Sales Piacenza Volley

    Di Redazione
    La Gas Sales Bluenergy Piacenza chiude con una vittoria la Regular Season di Superlega ma con qualche rammarico e sassolino nella scarpa. Quinto posto provvisorio con 37 punti in attesa del recupero della Vero Volley Monza, attualmente sesta a quota 36, in programma mercoledì 10 febbraio contro la NBV Verona. In caso di vittoria con qualsiasi risultato dei brianzoli, la formazione di Lorenzo Bernardi scivolerebbe in sesta posizione, il che significherebbe giocare gli ottavi di finale dei Playoff Scudetto contro Padova (11esima). A fare il punto della situazione, il capitano degli emiliani Trevor Clevenot ai microfoni del quotidiano Libertà.
    Trevor, è arrivato una vittoria contro Milano, purtroppo però solamente due punti vi costringono a sparare in un passo falso di Monza, non potete essere contenti? «Diciamo che questa sera abbiamo vinto però non ci soddisfa assolutamente il risultato finale, noi volevamo ottenere i tre punti a tutti i costi per mettere pressione su Monza e anche su Vibo Valentia, invece alla fine non è andata come volevamo alla vigilia di questa importante partita. Vedremo adesso come andranno le cose e aspettiamo di vedere che cosa farà Monza nel suo recupero».
    Come hai detto, adesso bisogna attendere risultato di Monza contro Ravenna, difficile aspettarsi un miracolo, vi dovete preparare a un probabile primo turno dei playoff? «Ora staremo a vedere che cosa faranno loro, però non volevamo assolutamente arrivare a questo punto, a dipendere cioè da quello che farà Monza, non dovevamo contare su questo risultato però purtroppo sarà così. Se dovremo fare un ottavo di finale lo faremo, se invece sarà un quarto di finale tanto meglio, ma secondo il mio punto di vista ci dovremo già preparare a un ottavo di finale». LEGGI TUTTO

  • in

    Modena, Tommaso Rinaldi colpito da mononucleosi

    Di Redazione
    Dopo gli accertamenti medici eseguiti a seguito della faringotonsillite febbrile dei giorni scorsi è stata diagnosticata all’atleta Tommaso Rinaldi la mononucleosi.
    I tempi di recupero del giocatore saranno determinati nei prossimi giorni.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo Valentia, Rossard: “Vogliamo giocare al massimo da qui in avanti”

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia si gode la matematica certezza di chiudere la stagione regolare almeno al quinto posto e qualificarsi direttamente ai quarti di finale dei Play Off Scudetto. I giallorossi, dopo la vittoria per 3-2 contro Civitanova nell’ultimo turno di campionato devono, però, attendere il recupero del match tra Monza e Verona. I brianzoli, infatti, a -1 da Saitta e compagni ha la possibilità (mercoledì 10) con una vittoria, di scalzare Vibo dal quarto posto.
    Tra i protagonisti di questa grande stagione dei giallorossi c’è sicuramente il francese Thibault Rossard, intervistato la quotidiano la Gazzetta del Sud.
    Quanto è importante per voi arrivare tra le prime cinque dopo questa stagione così entusiasmante? «Abbiamo fatto una grandissima prima parte di stagione, poi abbiamo perso un po’ di brillantezza perdendo l’opportunità di fare punti importanti nelle partite precedenti. Ora ci siamo e vogliamo giocare al massimo da qui in avanti».
    Ti aspettavi al primo anno in Italia di stare in vetta alla classifica dei bomber accanto a dei campioni come Leon, Nimir e Kaziyski? «No, non lo pensavo. Ho già giocato in Polonia in un campionato molto forte, ma ad inizio stagione non ho pensato a questo. Ho fatto dei buoni numeri, sono felice, ma sinceramente non penso troppo a questo aspetto».
    Giocando così puoi puntare ad un ruolo da titolare nella tua Nazionale a Tokyo? «La Nazionale è un mondo a parte. Ora non ci penso, anche se ogni volta che mi alleno nella mia testa penso alle Olimpiadi. Ora abbiamo da concludere qualcosa di bello qui a Vibo».
    Mercato: i tifosi fremono, temono di non vederti la prossima stagione a Vibo. «Non so davvero ancora, stiamo valutando. Sono molto contento qui a Vibo, ma non c’è niente di sicuro. Ora voglio pensare soltanto alla squadra, ai playoff, e cercare di rimanere concentrato, non pensando al mercato». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino chiude al terzo posto. Mercoledì si definirà la griglia Playoff

    Di Redazione
    Dopo i quattro anticipi di sabato, la ventiduesima ed ultima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21 si è completata nella serata di ieri con le due rimanenti partite che ancora mancavano. I successi casalinghi al tie break di Padova e Piacenza, rispettivamente su Verona e Milano, non hanno però messo il sigillo sulla classifica del campionato italiano. Per definire con esattezza la graduatoria servirà infatti attendere la serata di mercoledì 10 febbraio, quando si giocheranno gli ultimi due recuperi che ancora mancano; Ravenna-Milano e Monza-Verona – partite che erano state rinviate in precedenza causa Covid-19.
    L’unico match che assegna punti particolarmente importanti è quello che si giocherà in Brianza, visto che in caso di vittoria al massimo in quatto set dei padroni di casa il quarto posto finale sarà proprio ad appannaggio del Vero Volley (attualmente a quota 36), che scavalcherebbe così in un sol colpo Vibo Valentia e Piacenza (entrambe appaiate a 37). La questione interessa da vicino anche l’Itas Trentino in ottica Play Off Scudetto; in virtù del suo terzo posto finale, la squadra di Lorenzetti entrerà in gioco solo nei quarti di finale (che si articoleranno su tre partite e si giocheranno dal 10 marzo) ed affronterà la vincente dell’ottavo di finale fra sesta ed undicesima classificata. L’abbinamento ha quindi solo una protagonista già sicura (Padova, undicesima) e deve definire la contendente, che a questo punto sarà Piacenza o Monza.
    Gli abbinamenti degli ottavi di finale dei Play Off Scudetto 2021:(8^) Milano vs Verona (9^)(6^) Piacenza o Monza vs Padova (11^)(7^) Modena vs Ravenna (10^)
    Gli abbinamenti dei quarti di finale Play Off Scudetto 2021:Perugia vs vincente ottavo Milano-VeronaVibo Valentia vs Piacenza o Monza (fattore campo invertibile, a seconda della classifica)Civitanova-vincente ottavo Modena-RavennaTrento-vincente ottavo Piacenza o Monza-Padova
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Patry: “Potevamo fare qualcosa in più. Ora testa a Ravenna”

    Foto Facebook Allianz Milano

    Di Redazione
    Ricade nella sconfitta l’Allianz Powervolley che, nel match valido per la 22a giornata di Superlega, si arrende al tie break nel confronto con la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Dopo più di due ore di gioco al PalaBanca, i padroni di casa si impongono con il punteggio finale di 3-2 (25-22, 18-25, 25-15, 18-25, 15-11). Per Milano arriva una nuova battuta d’arresto (l’undicesima in campionato), dopo le tre vittorie consecutive con Modena, Padova e Trento, in una gara che non gratifica l’impegno messo in campo dalla prestazione di Sbertoli e compagni, e che decreta per la compagine meneghina automaticamente l’ottavo posto in graduatoria.
    Si conferma così bestia nera il match esterno nel girone di ritorno per Milano. Solo un successo per la compagine meneghina (alla prima giornata con Cisterna) dopo il giro di boa del campionato. Complice il periodo di adattamento post Covid nel mese di gennaio, lontano dall’Allianz Cloud non sono arrivate gioie per Piano e compagni, che anche contro Piacenza devono alzare bandiera bianca al termine del lungo confronto. Dopo l’ottima prova messa in mostra contro Trento, arriva un passo indietro per l’Allianz Powervolley che, contro Piacenza, non riesce ad imporre pienamente il proprio gioco, trovando negli avversari una squadra che ha saputo lottare su ogni pallone e spingere maggiormente a servizio. Partita a due facce per Milano: male nel primo e soprattutto nel terzo set, molto bene nei parziali vinti con l’ennesima grande prova a muro (13 muri punto). A pesare la pressione dai 9 metri esercitata da Piacenza, soprattutto con Grozer, Mousavi e Baranowicz. Non è bastata la buona prova in attacco di Patry (16 punti con 54%) e i 15 di Ishikawa. Tie break così amaro per Milano, che ha cercato di sfruttare le armi a sua disposizione, rammaricandosi per qualche errore decisivo nel quinto set. Un solo punto dunque per Powervolley, non utile tuttavia per giocarsi il settimo posto nel recupero con Ravenna.
    Le parole a fine gara di Jean Patry dopo la sconfitta al tie break: “Alla fine abbiamo fatto una bella partita, un 3-2 contro Piacenza non è male ma ovviamente siamo dispiaciuti perchè potevamo fare meglio e potevamo vincere. Se guardiamo la partita potevamo sicuramente fare qualcosa in più, abbiamo iniziato male con qualche difficoltà, loro al contrario hanno approcciato bene il match. Siamo dispiaciuti perchè siamo venuti a Piacenza per vincere, è vero prendiamo un punto ma per noi non è abbastanza. Adesso l’obiettivo è vincere contro Ravenna e portare a casa punti per iniziare poi al meglio i Play off. Finire bene questo campionato per noi è importante e vogliamo portare a casa tre punti“.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova, Tusch dopo la vittoria: “Per me è un sogno che si realizza”

    Di Redazione
    Nonostante l’intensa prova e i due punti guadagnati nell’ultima di Regular Season nel derby contro la NBV Verona, la Kioene Padova chiude in 11ª posizione e attende di conoscere l’avversario del Turno Preliminare dei Playoff con inizio il 21 febbraio. 
    Bella soddisfazione per il nuovo palleggiatore Alexander Tusch che commenta così la vittoria: “Un esordio così, vincere al quinto set in un derby è incredibile, per me è un sogno che si realizza e sono molto ma molto felice. Quando giocavo in A2 il livello ovviamente non era così alto, qui bisogna pensare a ogni punto. Per me è un’opportunità per farmi conoscere e sono molto grato alla società e alla squadra che mi ha aiutato in questo inizio. Sono tutti bravi ragazzi, qualcuno già lo conoscevo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Cester e Diamantini si sfidano a muro, Lavia trascinatore

    Di Paolo Cozzi
    Ultimo turno di Superlega maschile, in attesa dei due recuperi di mercoledi prossimo, con in palio gli ultimi punti fondamentali nella corsa al miglior piazzamento in vista dei play off. Da Vibo a Piacenza, passando per Monza e Modena, erano tante le squadre che speravano di poter migliorare sulla linea del traguardo il loro posizionamento. Tonno Callipo e Vero Volley approfittano del “liberi tutti” di Civitanova e Perugia e sono brave a cogliere l’occasione per fare punti preziosi nella lotta per il quarto e quinto posto.
    A questo proposito si è tanto parlato di fair play e di etica in vista dell’ultimo turno, e molti hanno gridato allo scandalo per il fatto che Perugia e Civitanova si siano presentate con le riserve con il risultato di “falsare” la corsa al quarto posto. Onestamente non ci trovo niente di scorretto: è giusto che le squadre guardino al proprio interesse, soprattutto due top team come Lube e Sir che nel week end scorso hanno giocato due partita ad alta intensità emotiva e fisica in meno di 24 ore e devono affrontare fra 3 giorni un altro tour de force per la qualificazione in Champions League. Gli atleti non sono robot, hanno bisogno di tempo per recuperare preziose energie fisiche e mentali.
    Sinceramente mi sembra normale che sia De Giorgi sia Heynen abbiano dato un po’ di scarico ai titolari, in primo luogo per tutelare giocatori stanchi anche da possibili infortuni, e secondo perché è giusto che anche i ragazzi della panchina, dopo un anno ad aspettare l’occasione, abbiano il loro momento per mettersi in mostra. Poi possiamo sindacare sul fatto che magari non abbiano sfruttato appieno l’occasione, ma ripeto: questa situazione mi è capitata sempre in ognuna delle 12 stagioni che ho disputato in serie A, e fa parte del gioco, l’importante è che chi scende in campo dia il 100%. Semmai, appunto, bisogna fare i complimenti a Monza e Vibo che hanno saputo restare concentrati e cogliere l’occasione, cosa non sempre scontata.
    Detto questo, vediamo chi si è messo in luce in questa ultima giornata di Superlega.
    In Vibo-Civitanova spicca la prova a muro di Cester (voto 8) che, come all’andata, contro gli ex compagni trova la chiave di lettura giusta per fermare gli attaccanti marchigiani. In recupero Rossard (voto 7), ancora molto falloso per i suoi standard ma di sicuro elemento chiave per la formazione calabra. In casa Lube bene l’impatto sulla gara di Diamantini (voto 8), ma mi resta il dubbio che avrebbe fatto meglio a giocare un anno in una piccola piuttosto che marcire in panca. Sprecano l’occasione invece Hadrava (voto 6) e Yant (voto 5,5), che in attacco non riescono a trovare continuità.
    In Perugia-Monza c’era molta attesa per la prova di Atanasijevic (voto 6), che è ancora lontano dalla sua condizione fisica migliore, sbaglia tanto, ma ha il giusto atteggiamento in campo. Chi non sfrutta la partita sono Ter Horst (voto 5) che affonda in una marea di errori gratuiti e Ricci (voto 6) che ancora una volta non ottiene il massimo dalle chance a sua disposizione. In casa monzese Lanza (voto 5) patisce il ritorno sul taraflex perugino, ma trova guizzi a muro. Bene la coppia Lagumdzija (voto 8)-Dzavoronok (voto 8), che si prende sulle spalle il peso dei palloni chiave e apre uno squarcio per proiettarsi al quarto posto.
    Modena ci mette due set per carburare contro il fanalino di coda Cisterna, ma poi pur senza brillare si scioglie e trova i tre punti. Benissimo Lavia (voto 8), sempre più trascinatore, male invece Petric (voto 5), che soffre sia in ricezione che attacco. Male anche Mazzone (voto 5) che dovrà tornare sui livelli di un mese fa se vuol provare a spingere Modena oltre i quarti di finale. Per Cisterna solita prova di qualità per la coppia di centrali, ma dopo alcune gare positive è Sabbi (voto 4,5) a sparire dal campo insieme a Tillie (voto 4).
    Vittoria non scontata per Trento che, dopo la débacle in Coppa Italia e quella con Milano, fatica ma torna al successo con Ravenna. Se Nimir (voto 6) sembra ancora convalescente più dal punto di vista mentale che fisico, Kooy (voto 8) si ripresenta con un’ottima prova sia in attacco sia in ricezione, e il suo è un rientro importante per poter dare alternative di livello a Lorenzetti. Ottimo anche Lisinac (voto 8,5), tornato determinante al centro della rete sia in attacco che a muro. Ravenna ha l’atteggiamento giusto, ma il 40% in attacco è davvero pochino per sperare nel colpaccio. Si salva Loeppky (voto 7), ma questa volta a mancare è l’apporto di Recine (voto 5) che pur regalando poco mette a terra solo 3 palloni in attacco.
    Piacenza vince la maratona con Milano ma riduce al minimo le sue speranze di agganciare il quinto posto. Grozer (voto 6,5) sente aria di sfida e arma il braccio pesante, Clevenot (voto 7) in attacco è discontinuo ma garantisce solidità e precisione in ricezione. Per Milano, relegata all’ottavo posto in classifica, percentuali offensive basse, con la coppia Ishikawa–Urnaut (voto 6) apparsa in difficoltà in attacco e ricezione. Meglio Patry (voto 7), alla miglior partita dopo il Covid e l’infortunio.
    Sfida senza pretese di classifica, infine, fra Padova e Verona, con i padroni di casa che si aggrappano al duo Stern (voto 7,5)-Bottolo (voto 8) per vincere il derby veneto. In casa scaligera è Jensen (voto 7) a ricoprire il ruolo di top scorer, ma il gioco di Spirito (voto 5) fatica a decollare, così come la prova di Caneschi (voto 5) che chiude con il misero bottino di 5 punti in 5 set. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza spreca tutto e lascia via libera a Vibo Valentia e Monza

    Di Redazione
    Ultima giornata di regular season per la Superlega maschile con i classici risultati da “fine stagione”, anche se alla fine mancano ancora due partite: una di queste sarà decisiva, dato che contro Verona (mercoledì 10 febbraio alle 20.30) la Vero Volley Monza avrà un’occasione d’oro per centrare la quarta posizione e quindi un posto nei quarti di finale nei play off, oltre che in Europa. La quinta (male che vada) sarà invece appannaggio della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, grazie alla vittoria al tie break su Civitanova.
    Non pochi hanno storto il naso per le formazioni infarcite di riserve schierate sia dai marchigiani contro Vibo, sia da Perugia contro Monza, anche se poi a stemperare le polemiche è arrivato l’harakiri della Gas Sales Bluenergy Piacenza, a cui il 3-2 con Milano non basterà, in caso di successo dei brianzoli nel recupero, nemmeno per il quinto posto (Vibo è in vantaggio per quoziente set). Certo la formula non è delle migliori per evitare questo genere di “sorprese”, ma siamo davvero sicuri che i titolari avrebbero fatto meglio, in partite per loro prive di significato?
    Di certo non ha dubbi sulla risposta la NBV Verona, che nel derby con la Kioene Padova i titolari li ha mandati in campo ma è stata punita, perdendo la gara e anche Aguenier per infortunio. Mentre le altre due gare sono servite davvero soltanto a rinfrancare l’Itas Trentino e caricare la Leo Shoes Modena in vista dei play off, fornendo comunque buone indicazioni a Ravenna e Cisterna.
    RISULTATITonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Cucine Lube Civitanova 3-2 (22-25, 21-25, 25-22, 25-21, 15-10)Itas Trentino-Consar Ravenna 3-1 (25-19, 23-25, 25-23, 25-19)Sir Safety Conad Perugia-Vero Volley Monza 0-3 (12-25, 18-25, 20-25)Leo Shoes Modena-Top Volley Cisterna 3-1 (26-24, 19-25, 25-13, 25-18)Kioene Padova-NBV Verona 3-2 (23-25, 25-23, 25-22, 13-25, 15-10)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano 3-2 (25-22, 18-25, 25-15, 18-25, 15-11)
    CLASSIFICASir Safety Conad Perugia 54; Cucine Lube Civitanova 51; Itas Trentino 47; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 37; Gas Sales Bluenergy Piacenza 37; Vero Volley Monza* 36; Leo Shoes Modena 34; Allianz Milano* 30; NBV Verona* 23; Consar Ravenna* 19; Kioene Padova 15; Top Volley Cisterna 7.*Una partita in meno
    RECUPERIMercoledì 10/2, ore 20.30Consar Ravenna-Allianz Milano; Vero Volley Monza-NBV Verona.
    I VERDETTISir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Itas Trentino e Tonno Callipo Vibo Valentia (più una tra Piacenza e Monza) qualificate ai quarti di finale (10-21 marzo)Leo Shoes Modena, Allianz Milano, NBV Verona, Consar Ravenna e Kioene Padova (più una tra Piacenza e Monza) qualificate al turno preliminare (21 febbraio-6 marzo)Top Volley Cisterna ai Play Off per il 5° posto LEGGI TUTTO