consigliato per te

  • in

    Piacenza sorride, Bernardi applaude: “E’ la squadra che vorrei vedere sempre”

    Di Redazione La rinnovata Gas Sales Bluenergy Piacenza deve soffrire prima di centrare la vittoria d’esordio stagionale. L’avversaria è un’agguerrita Consar RCM Ravenna, che riesce a rimontare nel terzo set e costringe Piacenza ai vantaggi per chiudere la partita. Nonostante qualche sbavatura, il tecnico Bernardi è soddisfatto della prova corale della sua Piacenza, come riporta il quotidiano Libertà nell’edizione odierna. Parliamo della partita: due set perfetti, o quasi, e poi? “Siamo calati di intensità e abbiamo pagato dazio. Questo servirà un po’ a tutti di lezione, non si può mollare neppure un centimetro contro nessuno altrimenti poi rischi grosso. E noi abbiamo rischiato anche nel quarto set, che avevamo in mano. Bravi i ragazzi a chiuderlo anche nelle difficoltà, lì siamo stati più attenti a giocare nelle difficoltà rispetto al terzo set”. Squadra promossa in questo debutto stagionale? “Direi di si visto che alla fine è arrivata la vittoria e di cose belle se ne sono viste. Dobbiamo certamente affinare qualcosa ma ho visto molte cose positive soprattutto in difesa. Bisogna sapere anche soffrire in determinati momenti e noi nel terzo set non ci siamo riusciti e Ravenna è cresciuta. Nel quarto set siamo stati bravi nelle difficoltà quando già si pensava di averlo chiuso. Ma, ripeto, l’aspetto più bello di questa partita è il forte volere messo in difesa su ogni pallone almeno nei primi due set. Si, quella vista nei primi due set è la squadra che mi piacerebbe vedere per tutto il resto della stagione per quanto messo in campo in fatto di intensità di gioco e in difesa” Brizard dà già l’impressione di avere in mano la squadra. “E’ un giocatore che sa il fatto suo. A livello individuale si stanno facendo grandi cose, ci vuole ora un maggiore gioco d’insieme, bisogna affinare qualche situazione ma è anche giusto che sia così. Siamo solo alla prima partita, sarebbe strano vedere già la migliore squadra in azione. Stiamo facendo un percorso di crescita, ci vuole pazienzama per essere una squadra di fatto tutta nuova le cose stanno andando bene. In campo oggi c’era solo un giocatore della scorsa stagione, il libero Scanferla, il resto era tutto nuovo”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’impresa di Monza dà la prima scossa. Lube e Perugia già sul pezzo

    Di Redazione In Superlega nulla è scontato, fin dalla prima giornata. A dimostrarlo – se ce ne fosse stato bisogno – ci pensa Monza, che naviga velocissima grazie al… 4G (Grozer, Galassi, Grozdanov e il libero Gaggini), mentre la corazzata Modena sembra connessa con il vecchio 56k. È, per la verità, l’unica sorpresa di un turno che per il resto ricalca i pronostici della vigilia: Civitanova si impone con autorità contro Padova e Perugia non ha problemi per superare Cisterna, dimostrando che l’amalgama di squadra, soprattutto a inizio stagione, ha un valore non indifferente. Più sudata la vittoria di Piacenza contro una Ravenna encomiabile, mentre il derby del Sud lo vince Vibo Valentia malgrado la bella reazione di Taranto nel finale. RISULTATIKioene Padova-Cucine Lube Civitanova 0-3 (21-25, 20-25, 19-25)Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar RCM Ravenna 3-1 (25-17, 25-17, 19-25, 27-25)Sir Safety Conad Perugia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-22, 25-18, 25-23)Vero Volley Monza-Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (24-26, 25-23, 28-26, 25-20)Gioiella Prisma Taranto-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25)Itas Trentino-Verona Volley mar 12/10 ore 20.30 CLASSIFICACucine Lube Civitanova 3, Sir Safety Conad Perugia 3, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3, Gas Sales Bluenergy Piacenza 3, Vero Volley Monza 3, Allianz Milano 0, Itas Trentino* 0, Verona Volley* 0, Leo Shoes PerkinElmer Modena 0, Consar RCM Ravenna 0, Gioiella Prisma Taranto 0, Top Volley Cisterna 0, Kioene Padova 0.*Una partita in meno PROSSIMO TURNODomenica 17/10 ore 18.00Cucine Lube Civitanova-Gas Sales Bluenergy Piacenza ore 15.30; Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Itas Trentino ore 20.30; Allianz Milano-Vero Volley Monza; Verona Volley-Sir Safety Conad Perugia; Consar RCM Ravenna-Gioiella Prisma Taranto sab 16/10 ore 18.00; Top Volley Cisterna-Kioene Padova sab 16/10 ore 20.30.Riposa: Leo Shoes PerkinElmer Modena LEGGI TUTTO

  • in

    Nishida regala a Vibo Valentia il derby del Sud contro Taranto

    Di Redazione La decide Yuji Nishida con un micidiale turno di servizio (3 ace di fila) nel momento più caldo del quarto set: niente male per l’esordio in Italia del giovane giapponese, uno dei protagonisti della vittoria della Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia nel “derby del Sud” sul campo della neopromossa Gioiella Prisma Taranto. Determinante il suo exploit perché la partita, inizialmente agevole, si era poi complicata non poco per i calabresi, complici anche i cambi operati da Di Pinto: lascia il segno in particolare il campione del mondo Under 21 Tommaso Stefani, autore di 19 punti. Nelle file di Vibo, intanto, decisamente positivo anche il debutto di un altro giocatore molto atteso come Douglas Souza, top scorer a quota 20. La cronaca:La Gioiella Prisma Taranto Volley parte con la diagonale Falaschi-Sabbi, al centro Alletti e Di Martino, in banda ci sono Joao De Barros e Randazzo, il libero è Pochini. La Tonno Callipo Vibo Valentia risponde con la diagonale Saitta-Nishida, al centro  Flavio-Candellaro, in banda ci sono Borges-Douglas; il libero è Rizzo.  Partono bene i rossoblù, prima Randazzo e poi Joao Rafael (3-2). Joao porta i tarantini sul 5-4 mentre dall’altra parte Douglas Souza mette palla a terra ed è parità (5-5). Dai nove metri Mauricio Borges mette palla a terra e sorpassa 6-7. Un attacco di Nishida e ace di Douglas Souza (9-12). Sul 13-17 entra Palonsky per Di Martino. Giulio Sabbi accorcia (14-18). Randazzo manda palla fuori (15-20). Attacco vincente di Joao e i padroni di casa cercano di accorciare le distanze e si portano sul 17-20. Di Martino attacca dal centro (18-22). Un attacco vincente di Joao sul 19-23. Douglas Souza chiude il set in favore della squadra ospite (19-25).  Nel secondo set Joao mette palla a terra ed è subito punto. Randazzo porta in parità (3-3). Sabbi mette palla a terra (4-6). Alletti batte forte sulle mani del muro (5-7). Attacco vincente di Alletti (6-9), dall’altra parte Flavio porta il punteggio sul 6-10. Sul 6-11 doppio cambio, entrano Stefani per Sabbi e Palonsky per Joao. Randazzo sorpassa le mani del muro ospite (10-13). Attacco vincente di Stefani e Taranto accorcia le distanze (12-15). Dall’altra parte Mauricio porta i suoi sul 12-16. Attacco vincente di Stefani (14-19). Palonsky batte forte sulle mani del muro avversario (15-19). Per Taranto entra Laurenzano per Pochini, ma ncora Vibo allunga sul 15-22. Muro vincente di Vibo che allunga sul 16-24 e la squadra ospite chiude il secondo set 17-25.  Il terzo set parte bene per gli ospiti (0-2). Attacco vincente per Vibo, che si porta sull’1-3. Randazzo cerca di accorciare le distanze (3-4) e Palonsky porta in parità i rossoblù (5-5). Sulla battuta di Candellaro viene chiesto un check per palla out (6-6). Attacco vincente di Stefani ed è ancora parità (10-10). Vantaggio per la squadra di casa sul 15-14, dall’altra parte ci pensa Douglas a riportare la parità (15-15). Coach di Pinto fa entrare Gironi per Di Martino sul 17-17. Sul 18-20 rientra Joao Rafael per Randazzo, il set continua punto a punto (20-20). Out il servizio di Candellaro che riporta gli ionici in parità (21-21). Un attacco vincente di Stefani e un muro di Di Martino ed è vantaggio per la Gioiella (23-22). Stefani chiude il set 25-22. Il quarto set si apre in favore della squadra ospite (0-3). Buon attacco di Joao Rafael e gli ionici si avvicinano (3-4). Attacco out di Stefani che permette l’allungo a Vibo (4-9). Prova ad accorciare Alletti sul (6-10), ma arriva il punto di Douglas Souza e Vibo allunga (8-12). Due attacchi vincenti di Palonsky prima e Stefani poi permettono ai rossoblu di accorciare le distanze (11-14). Out il servizio della squadra ospite (14-16). Buon attacco di Joao Rafael e la formazione di casa accorcia (15-17). Coach Di Pinto rimette in campo DI Martino per Gironi sul 16-18. Gran punto di Stefani e gli ionici si portano a meno 1 (17-18). Allunga Vibo con un attacco di Douglas Souza 19-21. Coach Di Pinto chiede un check per una possibile invasione di seconda linea della squadra avversaria, ma il punto è di Vibo (20-22). Tre ace consecutivi di Nishida chiudono il set e la partita (20-25). Valerio Baldovin: “Siamo molto contenti del risultato. Nulla era facile per la prima di campionato tra l’altro in trasferta, era una partita delicata da giocare. Siamo partiti bene nel primo set, anche grazie al servizio e al muro. Primi due set abbiamo giocato bene in maniera costante. Poi loro sono cresciuti soprattutto in difesa e noi abbiamo perso un po’ di pazienza nelle situazioni di contrattacco, dove siamo stati poco cinici ed efficienti. Nel quarto set invece, siamo riusciti a riprendere il filo del discorso e siamo stati molto precisi, sbagliando poco. Nel finale il turno in battuta di Nishida ha fatto la differenza“. Gioiella Prisma Taranto-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 1-3 (19-25, 17-25, 25-22, 20-25)Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 0, De Barros Ferreira 11, Di Martino 5, Sabbi 3, Randazzo 8, Alletti 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Palonsky 7, Stefani 19, Gironi 0. N.E. Pellegrino, Freimanis. All. Di Pinto. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 1, Borges Almeida Silva 14, Resende Gualberto 7, Nishida 16, Correia De Souza 20, Candellaro 3, Rizzo (L), Basic 2, Gargiulo 1. N.E. Bisi, Partenio, Nicotra. All. Baldovin. Arbitri: Frapiccini, Luciani. Note: Durata set: 26′, 25′, 28′, 31′; tot: 110′. Taranto: ace 0, bs 21, muri 4; ricezione 55% pos,  24% prf; errori 10, attacco 47%. Vibo: ace 9, bs 19, muri 8, ricezione 64% pos, 31% prf; errori 4, attacco 47%. Durata set: 25′; 25′; 30′; 31′. Totale: 111 minuti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir parte col piede giusto, Cisterna si arrende in tre set

    Di Redazione Vittoria all’esordio per la Sir Safety Conad Perugia, che supera in tre set al PalaBarton, di fronte finalmente al pubblico (seppure in percentuale ridotta), una coriacea Top Volley Cisterna. Successo convincente per gli uomini di Grbic che, nonostante alcune fisiologiche pause e qualche incomprensione figlia dei pochi allenamenti svolti tutti insieme, si dimostra in grado di fare la differenza grazie alla classe dei suoi campioni e, sotto il profilo strettamente tecnico, con i fondamentali del muro (9 i vincenti contri i 4 di Cisterna) e del servizio (5 ace contro nessuno della squadra ospite). Palma di Mvp per l’americano Matt Anderson che gioca un match a tutto campo chiudendo con 10 palloni vincenti, il 63% in ricezione, il 47% in attacco e 2 muri vincenti. Doppia cifra per Leon (12 punti) e per Rychlicki (11 colpi a segno con 2 muri), 9 i punti del solito Solé, 8 con 4 muri di un ottimo Mengozzi, chiamato in causa per un Ricci non al meglio. Prima in bianconero molto positiva per Giannelli, che ha gestito bene la fase offensiva di Perugia mettendo a referto anche 3 punti. Degno di menzione anche l’ingresso al servizio sul 21-20 di Plotnytskyi che, con due ace consecutivi imprendibili, ha segnato il parziale e indirizzato un po’ tutto il match. Cisterna riesce comunque a restare a lungo in partita nonostante le percentuali deficitarie in ricezione e la battuta poco efficace: note positive il rendimento di Szwarc, 17 punti da opposto, e il buon ingresso dalla panchina di Raffaelli. La cronaca:Avvio equilibrato, con Leon e Szwarc a menare le danze in attacco (5-4). Giannelli è il più veloce sotto rete (6-4). Maar pareggia i conti (7-7). Perugia riparte con lo smash di Leon (10-8). Out l’attacco di Anderson e si torna in parità (14-14). Maniout di Rychlicki, Perugia riparte (18-16). Szwarc da solo tiene l’attacco di Cisterna (18-18). Entra Plotnytskyi al servizio e piazza il doppio ace del 23-20. Giannelli di seconda intenzione e set point Perugia (24-21). Sigillo di Anderson (25-22). Anderson apre alla grande il secondo set (4-2). Mette anche il muro e poi il contrattacco lo schiacciatore americano (7-3). Maar non ci sta e accorcia (7-5). Ace di Solè (9-5). I Block Devils mantengono le distanze (13-9). Invasione di Szwarc, Perugia a +5 (15-10). Incomprensione nella metà campo bianconera (15-12). Contrattacco di Maar, Cisterna torna in pista (17-15). Il muro di Mengozzi riporta i bianconeri a +4, poi ace di gran classe di Giannelli (20-15). Altro muro di Mengozzi (21-15). Ancora un muro bianconero, stavolta con Rychlicki (23-17). Il contrattacco di Leon porta i suoi al set point (24-17). Chiude Rychlicki (25-18). Leon esplode subito l’attacco del 4-2. Rinaldi impatta a quota 5. Out Szwarc, poi parallela a segno di Anderson (9-6). Muro vincente di Mengozzi (11-7). Primo tempo e poi muro e poi primo tempo di Solè (16-9). Doppio cambio per Grbic, dentro Travica e Horst. Subito a segno l’olandese (18-12). Break Cisterna con Maar (18-14). Ennesimo muro di Mengozzi (19-14). Ancora Maar (19-16). Leon tiene avanti Perugia (22-18). Raffaelli porta i suoi a -2 (22-20). Szwarc trova il maniout e le due squadre tornano a contatto (23-22). Out al servizio Szwarc, match point Perugia (24-22). L’errore di Raffaelli manda i titoli di coda (25-23). Sebastian Solé: “Esordiamo con una vittoria importantissima in casa. Abbiamo potuto rivedere il nostro pubblico, è stato bellissimo e volevamo dare loro e darci questa soddisfazione. È stato importante far vedere che noi ci siamo“. Domenico Cavaccini: “Siamo venuti a Perugia per cercare qualcosa di positivo e di aspetti positivi ce ne sono stati tanti. Sapevamo che loro ci avrebbero messo pressione con la battuta, ma noi ci siamo stati, con un ottimo lavoro a muro. Abbiamo avuto le nostre occasioni specialmente nel primo set ed usciamo dal campo non soddisfatti ma consapevoli di aver espresso un buon volume di gioco“. Fabio Soli: “Siamo stati in campo e questo mi conforta, la partita di oggi ci deve dare la consapevolezza che il talento c’è e non è solo individuale. La squadra non si è mai disunita, ha continuato a lavorare punto a punto, come ci eravamo detti all’inizio della partita, e questo mi fa ben sperare per il futuro. Ai ragazzi ho chiesto di prendere questa parte positiva, di un risultato senza dubbio negativo, per crescere e fare le cose sempre meglio per un periodo sempre più lungo, per toglierci le soddisfazioni che un gruppo di qualità come la Cisterna di quest’anno merita“. Sir Safety Conad Perugia-Top Volley Cisterna 3-0 (25-22, 25-18, 25-23)Sir Safety Conad Perugia: Giannelli 3, Rychlicki 11, Mengozzi 8, Solè 9, Leon 12, Anderson 10, Colaci (libero), Travica, Plotnytskyi 2, Ter Horst 1, Ricci. N.e.: Piccinelli, Dardzans, Russo (libero). All. Grbic, vice all Piacentini.Top Volley Cisterna: Baranowicz 1, Szwarc 17, Zingel 6, Bossi 4, Rinaldi 3, Maar 11, Cavaccini (libero), Raffaelli 5, Krick. N.e.: Giani, Picchio (libero). All. Soli, vice all. Cocconi.Arbitri: Stefano Caretti – Stefano CesareNote: Perugia: 12 b.s., 5 ace, 55% ric. pos., 22% ric. prf., 51% att., 9 muri. Cisterna: 14 b.s., 0 ace, 33% ric. pos., 11% ric. prf., 46% att., 4 muri. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    È super Vero Volley Monza: Modena cade alla prima!

    Di Eugenio Peralta La prima giornata del campionato di Superlega regala subito un’entusiasmante sorpresa: contro ogni pronostico la Vero Volley Monza piega la corazzata Leo Shoes Modena senza concederle neppure un punto. Un pomeriggio di emozioni straordinarie quello vissuto dai 1400 dell’Arena di Monza, perché la partita si trasforma subito in una battaglia testa a testa: finiscono ai vantaggi il primo e il terzo set, e anche il secondo si chiude in volata. La squadra di casa fa ciò che deve fare, cioè tirare a mille senza pensieri in battuta e in attacco (lo dimostrano anche i 33 errori), ma poi nei momenti chiave ci mette qualcosa in più in termini di lucidità e nervi saldi, meritando ampiamente la vittoria. Sono tanti i (super) eroi dell’impresa: facile citare Georg Grozer, che chiude con 21 punti all’attivo e fa la differenza dai nove metri (4 ace e tante battute decisive). Al suo fianco però ci sono però protagonisti inattesi come il libero Marco Gaggini, che all’esordio in Superlega sfodera una prestazione strepitosa in difesa e in ricezione, e Aleks Grozdanov, che parte dalla panchina, ma in due set e poco più mette insieme 12 punti con un incredibile 100% in attacco. Davyskiba dissipa tutti i dubbi sulla sua continuità con numeri da stropicciarsi gli occhi, Dzavoronok ci mette la solita grinta, Galassi continua nel suo momento di grazia: insomma, una serata indimenticabile per i monzesi. Discorso ovviamente diverso per la Leo Shoes PerkinElmer, che pure era partita bene, sfoderando il braccio pesante di Nimir Abdel-Aziz (alla fine 16 punti, ma anche 4 errori e 3 murate subite). Qualche difficoltà in ricezione era prevedibile, non lo era invece che tutti e tre gli attaccanti di riferimento restassero sotto al 50%, costringendo Bruno ad affidare ai centrali Stankovic e Mazzone le uscite più efficaci, e tantomeno che al servizio i gialloblu chiudessero con un bilancio di soli 2 ace (e 16 errori) contro i 9 degli avversari. Per Andrea Giani ci sarà da lavorare, anche perché la pressione, come sempre a Modena, non mancherà. I SESTETTI – Monza deve ancora rinunciare a Federici (il libero titolare è Gaggini) ma recupera Grozer, in diagonale con Orduna; Beretta e Galassi al centro, Dzavoronok e Davyskiba gli schiacciatori. Sestetto stellare per Modena con Bruno in palleggio, Nimir opposto, Stankovic e Mazzone centrali, Ngapeth e Leal schiacciatori e Rossini libero; i gialloblu devono rinunciare a Salsi (problema muscolare) e sono quindi privi di un secondo palleggiatore. 1° SET – Nimir si rivela subito un problema per il muro di Monza, che però ribatte colpo su colpo con Dzavoronok e spinge all’errore lo stesso opposto (3-3). Si fa sentire in attacco anche Davyskiba (5-5) ma il primo break della partita lo mette a segno Modena sfruttando un attacco in rete di Dzavoronok e il secondo muro di Stankovic su Grozer (7-10). L’opposto tedesco si sblocca dopo il time out chiesto da Eccheli, ma Ngapeth e Nimir fanno volare la Leo Shoes sull’8-13. Dal meno 6 Monza riesce ad accorciare le distanze sul turno di battuta di Dzavoronok: due ace del ceco per il 13-15 e Giani ferma il gioco. Al rientro in campo arriva anche il muro di Galassi su Leal per il meno 1; la rimonta però non si completa e Bruno ferma a muro Davyskiba per il nuovo allungo (15-18). La Vero Volley non demorde, torna sotto con lo stesso Davyskiba (17-18) e poi ribalta il risultato con attacco e muro di Grozer (20-19). Si lotta punto a punto (21-22); il set point se lo procura Abdel-Aziz, che sbaglia però la battuta successiva (24-24). Altra chance procurata da Leal e sul muro di Mazzone i monzesi si ostacolano tra loro, concedendo il 24-26. 2° SET – Grozer si fa subito sentire in battuta con l’ace del 2-1 e Galassi tiene avanti Monza (4-3). Leal e Mazzone procurano il primo break agli ospiti (5-7) ma, dopo il time out, Davyskiba rimette le cose a posto con un altro servizio vincente (7-7). Altro tentativo di fuga modenese con Nimir (8-10) e altro immediato pareggio. Si continua punto a punto, senza che nessuna delle due squadre riesca a staccarsi (14-13, 15-16). Dentro Van Garderen per Leal, ma un gran muro di Dzavoronok consegna a Monza il primo break a favore della partita (19-17) e Giani ferma il gioco. Al rientro altro muro vincente di Grozdanov ed errore di Nimir per il massimo vantaggio di casa (21-17). Nel momento più difficile per Modena ci pensa Stankovic ad accorciare con attacco e muro (21-20) e stavolta il time out è di Eccheli; due bombe di Ngapeth e Nimir completano la rimonta sul 22-22. Altro finale in volata: sul 23-23 sale in cattedra Grozer, che con due ace consecutivi decide il set a favore di Monza e pareggia i conti. 3° SET – C’è Grozdanov nel sestetto titolare di Monza, che sulle ali dell’entusiasmo parte bene con Galassi (3-2) e trova anche il break con un ace di Dzavoronok (5-3). Allunga Davyskiba con il mani out del 7-4, ma sono proprio due errori consecutivi del bielorusso a rimettere in scia Modena, che pareggia sul 9-9 con un ace di Bruno. I padroni di casa non si perdono d’animo, rispondono colpo su colpo agli avversari (11-11) e tornano in vantaggio grazie a un errore di Leal (14-12); il cubano però, dopo il time out chiesto da Giani, rimedia con due punti consecutivi per il 14-14. Continua l’entusiasmante testa a testa del set precedente (16-15, 18-17) con Modena che prova a mettere la testa avanti sul 19-20, ma viene respinta da un ace di Dzavoronok aiutato dal nastro (21-20). Ancora una volta si arriva in parità sul 22-22, ma in questo caso sono due muri consecutivi di Davyskiba a procurare altrettanti set point alla Vero Volley; Leal però annulla il primo e, nonostante il time out di Eccheli, Bruno a muro cancella anche il secondo. Ai vantaggi Modena ha due occasioni per chiudere (24-25, 25-26), ma Davyskiba e Grozer le annullano: sul 26-26 sono due errori di Leal e Nimir a decidere il set. 4° SET – L’inerzia della gara ora è tutta dalla parte di Monza, che piazza subito il break con Grozer e Galassi (4-2). Grozdanov è una furia: tre attacchi vincenti per l’8-5. Modena va in confusione e, malgrado il time out chiamato da Giani, subisce fino all’11-5, ancora con un muro del bulgaro. Stankovic prova a limitare i danni (11-7) e Leal ferma Grozer a muro per il 14-11, ma Mazzone combina un disastro riportando i monzesi a più 5 (16-11). Grozdanov e Grozer fanno volare i padroni di casa sul 18-12, ma Leal, Ngapeth e Mazzone tengono viva Modena siglando tre punti consecutivi (18-15). Ci pensa ancora Grozdanov a interrompere la striscia degli ospiti (19-15) e poi Grozer mette ancora la sua firma con l’ennesimo ace (22-17). Le ultime speranze della Leo Shoes PerkinElmer sono nell’attacco di Stankovic (23-19), ma Dzavoronok si procura 5 match point: Leal annulla il primo, poi ci pensa Nimir a sbagliare la battuta del 25-20. Vero Volley Monza-Leo Shoes PerkinElmer Modena 3-1 (24-26, 25-23, 28-26, 25-20)Vero Volley Monza: Grozdanov 12, Karyagin, Calligaro, Dzavoronok 15, Orduna 1, Comparoni ne, Federici (L) ne, Galliani ne, Grozer 21, Galassi 11, Beretta 2, Mitrasinovic, Davyskiba 14, Gaggini (L). All. Eccheli.Leo Shoes PerkinElmer Modena: Bruno 3, Van Garderen, Gollini ne, Sanguinetti ne, Stankovic 12, Ngapeth S. ne, Ngapeth E. 10, Sala ne, Abdel-Aziz 16, Leal 13, Mazzone 8, Rossini (L). All. Giani.Arbitri: Puecher e Cerra.Note: Spettatori 1400. Monza: battute vincenti 9, battute sbagliate 22, attacco 51%, ricezione 56%-34%, muri 10, errori 33. Modena: battute vincenti 2, battute sbagliate 16, attacco 50%, ricezione 51%-25%, muri 10, errori 26. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza deve sudare per battere una combattiva Ravenna

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Si chiude come da pronostico con la vittoria della Gas Sales Bluenergy Piacenza il derby emiliano-romagnolo con la Consar RCM Ravenna, ma la partita riserva qualche difficoltà in più del previsto ai biancorossi. Dopo due set dominati dai padroni di casa, infatti, la squadra di Giombini (in panchina al posto di Zanini, che per regolamento sarà tesserato il 15 ottobre) rientra prepotentemente in partita vincendo il terzo set e nel quarto mette in scena una spettacolare rimonta dal 16-10 al 23-23, arrendendosi solo dopo aver annullato due match point. Adis Lagumdzija è il top scorer dell’incontro con 21 punti, ma tra i padroni di casa brillano anche Rossard con 15 punti e Holt con 10. Nelle file di Ravenna importante l’impatto di Ljaftov, partito dalla panchina e autore di 10 punti. Gas Sales Bluenergy Piacenza-Consar RCM Ravenna 3-1 (25-17, 25-17, 19-25, 27-25) Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 5, Rossard 15, Cester 5, Lagumdzija 21, Recine 12, Holt 10, Catania (L), Scanferla (L), Antonov 0, Stern 0. N.E. Tondo, Caneschi, Pujol, Russell. All. Bernardi. Consar RCM Ravenna: Biernat 0, Ulrich 6, Fusaro 5, Klapwijk 15, Vukasinovic 11, Erati 6, Pirazzoli (L), Peslac 0, Goi (L), Dimitrov 2, Orioli 0, Ljaftov 10. N.E. Candeli. All. Giombini.Arbitri: Braico, Giardini. Note: Durata set: 23′, 26′, 26′, 35′; tot: 110′. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube parte con il botto, Blengini: “Non è stato così facile come sembrava”

    Di Redazione Una partenza travolgente per la Cucine Lube Civitanova che, nell’anticipo della prima giornata di Superlega Credem Banca, supera la Kioene Padova per tre set a zero. Nonostante l’assenza di tre giocatori di riferimento, quali Zaytsev, Yant e Jeroncic, la Lube di coach Blengini non ha avuto difficoltà a conquistare il palazzetto veneto di Padova. E’ proprio coach blengini a commentare la bella vittoria dei suoi ragazzi: “Il bilancio è buono anche perché queste non sono partite facili come forse potrebbero sembrare. Per noi è importante lavorare sulla mentalità. Paradossalmente è più semplice giocare concentrati con le rivali dirette, ma la differenza spesso la fa l’approccio delle altre gare con squadre pimpanti come Padova, con giocatori di qualità che hanno già fatto esperienza. Bisogna trovare in fretta i giusti meccanismi anche a inizio torneo: Lucarelli si è inserito bene dal punto di vista tecnico e della testa, da grande giocatore che è. Gabi è il giocatore che, come abbiamo detto in altre occasioni, deve saper cogliere queste occasioni. Per lui non deve essere un peso ma un’opportunità poter giocare e misurarsi in Superlega e credo proprio che lo vedremo crescere in fretta“. Anche Ricardo Lucarelli, fresco di esordio in maglia Lube, è soddisfatto della trasferta dei Cucinieri: “Sono molto contento della vittoria e di aver iniziato questa stagione con la Lube. Il mio debutto lo scorso anno fu proprio qui a Padova. Avevamo giocato alcune amichevoli, ma da oggi sono cominciate le partite che contano. Ora dobbiamo riposare un po’ per poi concentrarci sulla sfida di domenica prossima. All’inizio del match ho avuto problemi con la battuta, soprattutto quando guardavo il soffitto, perché non osservavo bene la palla e battevo con il gomito basso. Poi sono riuscito a migliorare, specialmente nel terzo set che è andato bene. La cosa più importante è che sono qui a lottare con la Lube”. Daniele Sottile: “Volevamo iniziare in modo deciso la stagione come ci ha chiesto il coach e così è stato. Soprattutto all’inizio del torneo occorre costruire la giusta mentalità, dato che andiamo a giocare in campi complicati. C’è bisogno di lottare sempre e oggi l’abbiamo fatto dall’inizio alla fine. Siamo soddisfatti. Dopo tanti anni di carriera, per me è un onore indossare questa maglia e condividere lo spogliatoio con grandi campioni. Cercherò di dare una mano in allenamento in qualsiasi circostanza, se ce ne sarà bisogno, ma soprattutto credo occorra creare la giusta attitudine e siamo sulla buona strada. Piacenza è un team attrezzato per far bene, ma saremo pronti”. Oggi la Cucine Lube Civitanova si gode gli altri incontri di giornata, per poi tornare in palestra e preparare la seconda sfida: in programma tra le mura amiche contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano già in palla, 3-0 nel test congiunto contro l’Itas. Le parole di Pizza e Lorenzetti

    Di Redazione All’Allianz Cloud l’allenamento congiunto con l’Itas Trentino termina 3-0 per Milano con due set supplementari, vinti uno da Trento (14-25) e l’altro vinto da Milano (25-23). Primo allenamento a ranghi completi per coach Roberto Piazza, che vede esordire sul campo anche il giovane talento al palleggio Paolo Porro. Bilancio positivo per la compagine ambrosiana che si porta a casa il test con l’Itas Trentino per 3-0 (4-1) con i seguenti parziali: 25-22, 25-16, 25-19 (14-25, 25-23). Queste le parole di Piazza (coach di Milano) a fine allenamento: “È stato un buon allenamento, avevamo bisogno di allenarci insieme. È stato anche il primo allenamento con Paolo Porro e abbiamo giocato con tutti gli effettivi. Abbiamo incontrato una formazione come quella di Trento, anche loro un pelino indietro perché hanno avuto Michieletto sempre via, un giocatore che per loro sarà molto importante. Oggi ho visto tante cose buone e tanti spunti su cui lavorare, soprattutto nelle fasi di transizione e quando siamo in grado con la battuta di guadagnarci delle distanze sulla rete dagli avversari. Possiamo essere soddisfatti di un buon allenamento, nulla più di questo”. “Avevamo iniziato il test match in maniera promettente, prima di trovare delle difficoltà in fase di cambiopalla che hanno un po’ incastrato il nostro gioco – ha spiegato Angelo Lorenzetti, coach dell’Itas –. Pur avendo creato diverse situazioni interessanti in fase di break point, non siamo riusciti a riprendere gli avversari e poi ci siamo persi nel secondo set. Nel terzo parziale invece ci siamo ritrovati, pur non trovando quel ritmo adatto a vincere la frazione. Era il nostro primo test al completo della stagione, sapevamo che di cose da sistemare ce ne sono tante, ma è altrettanto vero che il campionato inizia per noi fra due giorni e dovremo trovare subito delle contromosse per ottenere il risultato. Ci serve maggiore determinazione, specialmente in attacco, e la capacità di leggere e capire le circostanze, soprattutto nella fase di cambiopalla per non concedere troppo all’avversario”.La Powervolley resterà a guardare (turno di riposo) in questa prima giornata di SuperLega, mentre l’Itas esordirà martedì 12 ottobre, ore 20.30, contro Verona. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO