consigliato per te

  • in

    Padova-Civitanova sarà il primo anticipo tv su RaiSport

    Di Redazione Sarà la sfida tra la Kioene Padova e i campioni d’Italia della Cucine Lube Civitanova a inaugurare il campionato di Superlega 2021-2022. L’incontro della Kioene Arena andrà infatti in scena sabato 9 ottobre alle 18 e sarà il primo anticipo televisivo trasmesso da RaiSport. Sempre RAI Sport manderà in onda in diretta anche la presentazione del campionato, in programma giovedì 7 ottobre alle 11.15, con la conduzione di Maurizio Colantoni. L’inaugurazione della stagione vedrà protagonisti i club e alcuni dei recenti protagonisti della medaglia d’oro azzurra agli Europei. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: su Volleyball World TV tutte le gare di Superlega

    Di Redazione È arrivato l’annuncio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, dopo le anticipazioni delle scorse settimane: sarà Volleyball World TV, la piattaforma di streaming creata da Volleyball World (detentore dei diritti televisivi nazionali), a trasmettere le gare della Superlega maschile 2021-2022. Saranno disponibili in streaming tutte le partite, comprese quelle mandate in onda in tv da RaiSport. La programmazione delle gare sarà resa nota nei prossimi giorni attraverso il sito della Lega e il portale di Volleyball World TV. Il costo dell’abbonamento mensile è di 7,99 dollari (circa 6,80 euro) mentre quello annuale è in vendita al prezzo di 74,99 dollari (circa 64 euro). Si attende un analogo annuncio anche per quello che riguarda le gare della Serie A1 femminile. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna verso il test con Taranto. Baranowicz: “Si vedono i primi frutti”

    Di Redazione Si prospetta piena di impegni la settimana che la Top Volley Cisterna si prepara ad affrontare: dopo il test match positivo con Sabaudia, di mercoledì scorso, finito 4-1 per i padroni di casa, sabato si torna in campo contro Taranto. Un allenamento congiunto tra due team di Superlega. Si gioca a Pontecagnano, in provincia di Salerno. A sfidarsi la Top Volley targata Fabio Soli e la neo promossa Prisma Taranto degli ex Giulio Sabbi e Luigi Randazzo. Coach Soli avrà a disposizione quasi tutti i giocatori della rosa, compreso il centrale Krick, il quale si è unito al gruppo questa settimana, dopo la partecipazione agli europei con la Germania; assente giustificato lo schiacciatore Tommaso Rinaldi, capitano del sestetto azzurro di Angiolino Frigoni, impegnato nel mondiale Under 21. “Sabato per noi è importante confrontarci con una squadra di Superlega – spiega Michele Baranowicz palleggiatore della Top Volley Cisterna – un’ottima opportunità per misurarci ad alto livello. In queste settimane abbiamo svolto un lavoro tosto e si incominciano a vedere i primi frutti. Dobbiamo giocare tanto, da poco ci ha raggiunti Krick e aspettiamo Tommy che è impegnato con la nazionale under 21”. Nell’incontro di sabato si alza l’asticella della qualità degli avversari per la Top Volley. A Pontecagnano si incominceranno a intravedere i risultati del carico di lavoro svolto nelle 5 settimane di preparazione al prossimo campionato di Superlega. Valutazioni che permetteranno di misurare la condizione atletica del roster pontino, in vista della prima giornata di campionato, in calendario il prossimo 10 ottobre al Pala Barton, quando alle 18, Szwarc e compagni, affronteranno la Sir Safety Conad Perugia. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna: “Avevamo chiesto Romanò prima dell’Europeo, ma Milano…”

    Di Redazione Dalle colonne del Resto del Carlino si apprende un succoso retroscena di mercato: prima dell’Europeo, quindi in tempi non sospetti, Ravenna aveva punto dritto su Yuri Romanò “ma Milano ci rispose negativamente”. È davvero incredibile come lo sport, ma questo fa parte della sua bellezza, riesca a cambiare bruscamente la carriera di un giocatore. In questo caso in positivo. Perché, è giusto ricordarlo, in azzurro all’Europeo Romanò e stato chiamato, e poi lanciato, da De Giorgi senza neanche aver disputato una partita in Superlega. Un po’ come accaduto nell’Italia del calcio quando il ct Mancini convocò un giovanissimo Zaniolo senza dare importanza alle sue (all’epoca) ancora zero presenze in Serie A. A Milano Romanò era arrivato dalla A2 inizialmente per ricoprire il ruolo di riserva del francese Patry, ma dopo l’exploit nel torneo continentale ora sono in tanti a chiedersi quale e quanto spazio sia giusto dare a questo giovane talento mancino, patrimonio del volley azzurro. “Il ragazzo merita di giocare titolare” è un po’ il pensiero comune di tifosi e addetti ai lavori, e allora Ravenna, già palestra per tanti altri giocatori da nazionale (Ricci, Lavia, Cortesia, Lecine e Pinali, n.d.r.) avrebbe potuto, o forse potrebbe ancora essere, la piazza ideale per la crescita e l’affermazione del talento di Romanò. Trattativa ancora aperta, dunque, oppure no? L’unica cosa certa è che il mercato ha le sue regole, e in questo caso un cambio di maglia ora non potrebbe avvenire se non dopo la quarta giornata di campionato. (fonte: Il Resto del Carlino-Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, ottimo test quello disputato contro la pari categoria Prisma Taranto

    Di Redazione Nel pomeriggio di ieri, per la Cucine Lube Civitanova si è tenuto il primo banco di prova stagionale con una formazione di pari categoria, la neopromossa Gioiella Prisma Taranto Volley di Vincenzo Di Pinto. Così come il test della passata settimana con la Videx, il secondo allenamento congiunto ha fornito indicazioni utili confermando la crescita progressiva. La prova generale di SuperLega si è confermata interessante per testare i meccanismi di gioco nella quinta settimana di lavoro. Le due squadre hanno disputato quattro parziali. I cucinieri si sono imposti in modo autoritario nei primi tre set e hanno ceduto ai vantaggi il quarto con i sestetti rimaneggiati. Biancorossi superiori in tutti i fondamentali, devastanti al servizio (11-4). Juantorena top scorer (17 punti), bene Gabi Garcia (15) e Lucarelli (13). Il confronto Blengini sceglie De Cecco in diagonale con l’opposto Gabi Garcia, Simon e Diamantini al centro, Juantorena e Lucarelli di banda con Marchisio libero. In panchina anche dei giovani. Assenti per i cucinieri Jeroncic e Zaytsev, indisponibili, Yant, impegnato con la nazionale cubana U21, ma anche Anzani e Balaso, a riposo dopo la vittoria degli Europei. Per Taranto in campo Falaschi-Sabbi, Di Martino-Alletti, Joao Rafael-Randazzo, Pochini libero. Nel primo set, dopo una fiammata tarantina, Lucarelli sale in cattedra al servizio (6-5). Un’infrazione ospite genera il doppio vantaggio (10-8), mentre l’ace dell’ex Falaschi vale il pari (10-10). Lo strappo arriva con Juantorena dai 9 metri e gli ace in successione (14-10). Dopo l’ingresso di Kovar per Gabi, Simon si esalta a muro. Il nuovo entrato e il capitano giocano d’esperienza (20-13). Di Pinto inserisce Pellegrino e Palonsky prima del terzo ace di Lucarelli (21-13). Di Juantorena (7 punti col 71%) i colpi decisivi (25-15). La Lube passa con 5 ace, il 50% in attacco e il 67% (42%) in ricezione. Starting six immutati nel secondo set. Il sestetto pugliese appare più disinvolto e trova il +2 dopo il lungolinea dell’ex cuciniero Randazzo (7-9). Il muro Lube prende le misure con il block del pari targato Juantorena (11-11). Il diagonale di Lucarelli e i due muri di Diamantini fanno il vuoto (17-14). Al servizio si mette in mostra Gabi con l’ace del 20-16. In campo per la Lube si vede Sottile. Il dominio biancorosso in battuta è certificato dal punto diretto di Lucarelli (22-17). Decisivi (25-19) gli errori di Falaschi e Joao. La Lube cresce in attacco (58%) e a muro (4). Nel terzo set stessa disposizione per la Lube. Gironi al posto di Randazzo e Freimanis al posto di Di Martino per gli ospiti. Dopo un estenuante punto a punto l’ace di Gabi rompe lo stallo per il +2 interno (12-10). Parziale in discesa per gli uomini di Blengini, che allargano la forbice complici gli errori avversari come quello di Palonsky (21-17), entrato in corsa. Anche Blengini fa girare la squadra inserendo Kovar e Sottile. Taranto non molla e si riprende con il turno in battuta di Gironi (21-20), ma nei momenti decisivi la Lube mette il turbo. La combinazione tra Sottile e Juantorena chiude il set sul 25-21. Bene in attacco i marchigiani (52%), presenti anche in ricezione con l’80% (33%). Set aggiuntivo concordato dai tecnici: nella Lube dentro dall’inizio Ambrose al centro, Sottile al palleggio e Kovar in banda. Ospiti con Gironi e Palonsky laterali dall’inizio e Laurenzano libero. Prisma determinata (7-9). I cucinieri si affidano al servizio, di Gabi (11-11). Il pallino del gioco è nelle mani pugliesi (12-15), ma Civitanova tiene botta e con 4 punti di fila chiusi dal muro di Juantorena trova il sorpasso (16-15). In volata Kovar annienta il muro, mentre l’ex Sabbi non trova il campo (23-20). Taranto si rifà sotto (23-22). Il parziale sembra chiuso (24-23), ma Gironi pesca il jolly (24-24). Taranto sorride al secondo set point per l’attacco out biancorosso (25-27). La Cucine Lube tornerà in campo all’Eurosuole Forum giovedì 30 settembre e venerdì 1 ottobre per i due allenamenti congiunti con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Osmany Juantorena: “Si sono viste delle belle cose. Vogliamo creare una mentalità vincente e questi allenamenti sono ideali per compattare il gruppo. Bisogna migliorare il nostro volley, ma con gli innesti dei giocatori attualmente fuori si alzerà il livello. Il servizio è un punto di forza e lo sfrutteremo sempre, ma ciò che conta è affinare tutte le fasi di gioco. Non siamo ancora al massimo, ma la prossima settimana saremo più sciolti per il doppio test con Vibo Valentia”. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 15, Kovar 6, Sottile, Marchisio (L), Juantorena 17, Sabatini 2, Lucarelli 13, Diamantini 7, Simon 9, De Cecco, Ambrose 2, Penna ne. All. Blengini GIOIELLA PRISMA TARANTO: Freimanis 6, Pellegrino, Alletti 7, Falaschi 4, Randazzo 4, Joao Rafael 6, Carbone ne, Gironi 13, Sabbi 14, Palonsky 5, Laurenzano (L), Pochini (L), Di Martino 2. All. V. Di Pinto Parziali: 25-15, 25-19, 25-21, 25-27 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Verona, l’Hebar Pazardzhik capitola 4-0 nel test match. Bonami: “Siamo a regime”

    Di Redazione Un successo netto per la Verona di Stoytchev nel secondo appuntamento del preseason. Oggi pomeriggio infatti, in un AGSM Forum a porte chiuse, gli scaligeri hanno festeggiato un bel 4-0 nel corso dell’allenamento congiunto con i campioni bulgari dell’Hebar Pazardzhik. Il test è stato anche l’occasione per il vice campione d’Europa Rok Mozic, sbarcato proprio oggi sulle rive dell’Adige, di allenarsi per la prima volta con i nuovi compagni di squadra. E non è servito molto al giovanissimo talento sloveno per dimostrare il suo valore: top scorer di serata con 27 punti, 60% d’efficienza in attacco e 8 muri. Serata molto positiva anche per Fede Bonami, una sicurezza in difesa, e per l’opposto Qafarena, protagonista di una buona prova. Stoytchev ha schierato dall’inizio Asparuhov, Cortesia, Mozic, Spirito, Aguenier, Jensen e libero Bonami, ma nel corso dell’allenamento hanno trovato spazio anche Donati, Zanotti, Qafarena e Lecat. Dopo un breve riscaldamento, le due squadre hanno disputato 4 set regolari al 25 con i seguenti parziali 25-17, 25-16, 25-12, 25-13. Prossimo appuntamento fissato per sabato 25 settembre, alla Kioene Arena, per un nuovo test con i cugini veneti della Pallavolo Padova. DICHIARAZIONI Federico Bonami: “Sono davvero contento che la squadra sia quasi a regime, anche con l’arrivo proprio oggi di Rok Mozic. Manca solo Magalini e poi siamo al completo. È importante che il gruppo si alleni con tutti i titolari in campo per trovare ritmo in vista del campionato. Oggi abbiamo giocato contro un avversario tosto, ed era importante vincere, qualsiasi fosse il livello. Dall’altra parte della rete c’erano anche giocatori d’esperienza come Massari e Yosifov, ma siamo riusciti comunque ad avere la meglio. Dobbiamo continuare a lavorare, ma le potenzialità ci sono e si vedono. Ora pensiamo ai prossimi test, al torneo di Tours a cui parteciperemo e poi testa puntata alla prima di campionato”. Dario Simoni: “Oggi ho visto una squadra con un atteggiamento molto buono, i ragazzi sono stati aggressivi durante tutta la partita, indipendentemente dalla prestazione dell’avversario. Molto positiva la prova di Bonami, soprattutto in fase difensiva. Anche Asparuh si è confermato rispetto alla buona prestazione di Monza perché ha mantenuto un’altissima efficienza in attacco. Poi abbiamo visto per la prima volta in campo Mozic, e devo dire che mi ha sorpreso sotto tanti aspetti, tecnici e fisici, nonostante sia appena arrivato in squadra: è davvero un talento. Direi che siamo sulla buona strada”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Padova e Itas Trentino si dividono la posta

    Di Redazione Termina in parità il primo allenamento congiunto della stagione per Kioene Padova e Itas Trentino: alla Kioene Arena la squadra di casa è passata in svantaggio perdendo i primi due set, per poi recuperare e chiudere sul 2-2. Cuttini ha potuto contare anche sugli ultimi arrivati Bottolo, Zimmermann, Loeppky, Weber e Petrov, mentre a Lorenzetti mancavano ancora tutti i nazionali (anche Zenger, aggregatosi al gruppo, ha svolto solo lavoro differenziato). Nei primi due set meglio l’Itas, trascinata da Kazisky, poi è salita in cattedra la Kioene. Best scorer in casa patavina è stato l’opposto tedesco Weber, autore di 13 punti col 63% in attacco (1 ace). A ruota Loeppky (11 punti col 36% in attacco e 2 muri vincenti in 3 set disputati) e Bottolo (11 punti col 69% in attacco, 1 muro vincente e un ace in due set disputati). Soddisfacente la prova in attacco dei centrali, tutti con percentuali sopra il 60%. Tra le fila trentine numeri eccellenti per Matej Kaziyski che, in soli due set, ha messo a terra 14 palloni (65% in attacco); bene anche Cavuto (top scorer gialloblù con 15 punti, il 58% e un ace) e Albergati (12 con due muri), ben orchestrati in regia da Sperotto. Dopo i primi due set Lorenzetti ha poi dato spazio ai giovani Parolari, Bonizzato, Depalma e Simoni oltre ai due centrali Coser e Dell’Osso, oggi titolari. “Abbiamo fatto un solo allenamento insieme – ha detto a fine gara Jacopo Cuttini – e ovviamente  non potevamo aspettarci nulla di particolare. Avevo dato alla squadra alcuni obiettivi e su questo tutti hanno lavorato al meglio, anche se non dappertutto abbiamo centrato la sufficienza. Ma era la prima vera situazione di gioco, normale che sia così. Abbiamo molto da lavorare e la serie di allenamenti congiunti ravvicinati che ci aspettano saranno fondamentali“. Nel pomeriggio di sabato 25 settembre sarà ancora la Kioene Arena ad ospitare un secondo allenamento congiunto dei patavini, questa volta con Verona Volley.Kioene Padova-Itas Trentino 2-2 (22-25, 23-25, 25-18, 25-19)Kioene Padova: Loeppky 11, Vitelli 7, Volpato 6, Zimmermann, Weber 13, Petrov 6, Bassanello (L); Zoppellari, Guzzo 1, Bottolo 11, Canella 3. Non entrati: Cengia, Iervolino. Allenatore: Jacopo Cuttini.Itas Trentino: Kaziyski 14, Cavuto 14, Albergati 12, Sperotto 1, Coser 2, Dell’Osso 3, De Angelis (L); Simoni 2, Depalma 1, Parolari 5, Bonizzato 3. Non entrati: Zenger (L). Allenatore: Angelo Lorenzetti.Note: Durata set: 22’, 23’, 21’, 22’ . Tot. 1h 28’. Servizio: Padova errori 23, ace 5; Trento errori 19, ace 3. Muro: Padova 7, Trento 4. Ricezione: Padova 37% (22% prf), Trento 49% (19% prf). Attacco: Padova 54%, Trento 49%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza presenta il reparto centrali: “Competizione sana e costruttiva”

    Di Redazione Nuova tornata di presentazioni per la Gas Sales Bluenergy Piacenza, che questa mattina al PalaBanca ha svelato in blocco il reparto centrali: Enrico Cester, Maxwell Holt e Edoardo Caneschi. Con loro anche il nuovo preparatore atletico, Davide Grigoletto. A dare il benvenuto ai quattro la presidente Elisabetta Curti e il CEO del Gold Sponsor BLURCM, Isidoro Guardalà. È stato Caneschi ad affrontare il tema “spinoso” della lotta per un posto da titolare: “Tra noi centrali c’è molta competizione ma è una componente sana e costruttiva. Credo di avere moltissimo da imparare dai compagni più esperti e questo mi aiuterà ad ampliare il mio bagaglio di conoscenze. La stagione alle porte sarà sicuramente una bella sfida da affrontare. Le fondamenta di questo nuovo gruppo sono state poste, non ci resta che continuare a costruire“. “Sono arrivato con molto entusiasmo a Piacenza – ha detto Cester, lo scorso anno a Vibo Valentia – una società seria con grandi ambizioni e voglia di potersi qualificare per le competizioni europee. La squadra è composta da molti giocatori nuovi, abbiamo sicuramente bisogno di lavorare quotidianamente e amalgamarci al meglio. La speranza è quella di vedere presto il pubblico al palazzetto per sostenerci“. È invece un volto noto quello di Holt: “Torno in città con molto entusiasmo, ritrovando volti noti come il direttore generale Hristo Zlatanov e il team manager Alessandro Fei, ora in vesti dirigenziali. Ho maturato 20 anni di esperienze differenti che mi hanno aiutato a crescere e migliorare. Spero di spingere il gruppo in modo professionale e di essere d’ispirazione per i più giovani della squadra“. In ultimo l’intervento di Davide Grigoletto: “Negli anni ho avuto la fortuna di poter lavorare per grandi società con alle spalle importanti famiglie e Piacenza non è da meno. Sono molto felice di aver sposato questo progetto e di portare la mia esperienza. La condizione fisica del gruppo squadra è differente: con alcuni lavoro già da cinque settimane, mentre altri si stanno aggregando dopo gli impegni con le nazionali. Le risposte fino a questo momento sono positive. Anche da Aaron Russell, che ha affrontato una situazione chirurgica delicata, stiamo ricevendo dei buoni segnali“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO