consigliato per te

  • in

    La Lube prepara il test con la Prisma. Blengini: “Lavoriamo per crescere”

    Di Redazione Dopo il primo faccia a faccia con la Videx Grottazzolina, è alle porte il secondo allenamento congiunto per la Cucine Lube Civitanova: domani, giovedì 23 settembre alle ore 17, i Campioni d’Italia e del Mondo scenderanno in campo all’Eurosuole Forum per un test a porte chiuse contro la Prisma Taranto, neopromossa in SuperLega Credem Banca. Nella Prisma militano tre ex biancorossi: il palleggiatore Marco Falaschi, che nella passata stagione ha vinto in maglia Lube Scudetto e Coppa Italia, lo schiacciatore Luigi Randazzo, cresciuto nel vivaio della Lube e in forza alla prima squadra dal 2010/11 al 2012/13 e per un breve periodo nel 2016. L’opposto Giulio Sabbi ha schiacciato per i cucinieri nel 2014/15, mentre nell’anno successivo si trasferì in Cina a stagione in corso. Oltre all’indisponibile Ivan Zaytsev, coach Gianlorenzo Blengini non potrà contare sullo schiacciatore Marlon Yant, che ha raggiunto la nazionale cubana Under 21 per prendere parte al Girone dei Mondiali di categoria. Assenti, inoltre, i nazionali azzurri Simone Anzani e Fabio Balaso, che dopo la vittoria dei Campionati Europei lavorano a mezzo servizio per ricaricare le batterie in attesa di tornare a pieni giri. In casa Lube c’è fibrillazione anche per i sorteggi della Cev Champions League 2022, in programma a Lubiana venerdì 24 settembre, che a partire dalle 18 definiranno i cinque gironi della Main Phase. Le considerazioni di coach Gianlorenzo Blengini prima del test: “La nostra squadra non è ancora a pieno regime – dice – non solo per le assenze. Iniziamo a lavorare sul sistema di gioco. Questi sono passaggi funzionali a costruire gli equilibri, l’intelaiatura del nostro volley e l’affiatamento tra i reparti. Lavoriamo in progressione per crescere. Dopo la sfida con una squadra di A3, incontriamo una neopromossa con un roster competitivo, poi sfideremo due volte Vibo e ci confronteremo con una rivale diretta come Perugia. Anzani e Balaso si allenano solo in sala pesi, mentre dalla prossima settimana si uniranno regolarmente al resto del gruppo”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Itas Trentino in campo giovedì a Padova, a ranghi ancora ridotti

    Di Redazione Dopo trentun giorni di preparazione, per l’Itas Trentino arriva il momento del primo test stagionale. Ad inaugurare, seppur in maniera non ufficiale, la stagione gialloblù sarà infatti un allenamento congiunto in casa della Kioene Padova, che si terrà nel pomeriggio di giovedì 24 settembre alla Kioene Arena. La sessione si svolgerà nel pieno rispetto dei protocolli redatti dalla Fipav; per questo motivo l’accesso all’interno della struttura sarà consentito solo ai giocatori e al limitato staff delle due squadre. La formazione gialloblù si presenterà a Padova ancora priva degli otto giocatori che hanno partecipato agli Europei. In campo quindi si potranno vedere solo il palleggiatore Sperotto, l’opposto Albergati, gli schiacciatori Kaziyski e Cavuto, il libero De Angelis ed una nutrita schiera di giocatori del settore giovanile, come i centrali Coser, Dell’Osso e Simoni, i laterali Parolari e Bonizzato e l’alzatore Depalma. Dall’altra parte della rete Padova invece potrà utilizzare un roster più vicino a quello che realmente disputerà la SuperLega, dovendo fare a meno solo degli azzurri Bottolo, Crosato, Gottardo e Schiro (quest’ultimi tre impegnati con l’Under 21), ma con i tedeschi Weber e Zimmermann già a disposizione dopo aver concluso gli Europei ai quarti proprio contro l’Italia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco la nuova Consar R.C.M. Ravenna: “Ci aspettiamo lotta e spirito di sacrificio”

    Di Redazione Senso di appartenenza, perseveranza, continuità, etica del lavoro, passione: sono queste le parole chiave della stagione 2021-22 della Consar R.C.M. Ravenna, emerse dalla conferenza stampa di presentazione della prima squadra che si appresta a disputare il campionato di SupeLega, l’undicesimo consecutivo. Una presentazione avvenuta questa mattina, nella sede del Consar, alla presenza del suo presidente Veniero Rosetti, dell’amministratore delegato di R.C.M. Costruzioni, Elio Rainone, del sindaco di Ravenna Michele de Pascale, della presidentessa del Porto Robur Costa 2030 Daniela Giovanetti, del direttore generale del Consorzio per il volley Giorgio Bottaro e di tutta la squadra e staff tecnico al completo. “Non ero un amante della pallavolo – ricorda Rosetti – ma quando siamo entrati in questo sport dando il nostro sostegno, ho scoperto che la pallavolo mi piace, perché ho visto un ambiente sano, ragazzi seri, che esprimono il meglio di loro stessi. Un’azienda che mette il suo marchio in un club ha bisogno che tutti coloro che fanno parte di quel club rappresentino al meglio il club stesso e quel marchio. Noi ci aspettiamo questo da voi” conclude rivolgendosi ai giocatori. “Abbiamo raccolto la sfida dell’hub portuale, un progetto molto impegnativo – ha aggiunto Elio Rainone – e stiamo aprendo una nostra sede qui in città; ci fa piacere sostenere la squadra di pallavolo per contribuire a mantenere alta la tradizione e la storia sportiva di questa città. E poi confidiamo di portare fortuna: dopo che abbiamo raggiunto l’accordo di sponsorizzazione, ufficializzando il nostro ingresso nel volley, l’Italia ha vinto due Europei. Speriamo dunque di portare bene anche a Ravenna“. L’etica del lavoro è stata richiamata sia dalla presidentessa Daniela Giovanetti, quando ha sottolineato che “ci aspettiamo di vedere impegno e voglia di emergere in ogni partita, poi si può vincere o perdere ma non dovrà mai venire meno lo spirito di sacrificio e la lotta, con le quali sono convinta che anche quest’anno ci toglieremo delle soddisfazioni“, sia da Giorgio Bottaro: “Ravenna è una città che vive di pallavolo e per la pallavolo, è un ambiente sano, composto di belle persone, dove c’è un’alta etica del lavoro e che, da diversi anni, come ha dimostrato anche la recente finale europea, è diventata un luogo di passaggio da dove poi si spicca un salto importante. Ravenna deve continuare ad avere questo ruolo e ad essere onorata di disputare la SuperLega“. Il senso di rappresentanza e l’orgoglio di vestire la maglia di Ravenna sono i valori messi in luce dal capitano Riccardo Goi: “Da parte di tutti noi giocatori c’è grande voglia di lavorare in palestra e grande disponibilità a mettere in campo e in allenamento tutto quello che possiamo dare per ottenere i migliori risultati possibili e per cercare di rappresentare al meglio Ravenna e questo campionato, che si preannuncia ancora più difficile del solito“.E poi la perseveranza e la continuità chieste da coach Emanuele Zanini: “Solo da pochi giorni, con il rientro di tutti dalle rispettive nazionali, stiamo lavorando al completo tutti insieme, per cercare di raggiungere nel minor tempo possibile un livello di gioco competitivo. Stiamo intensificando gli allenamenti su diversi aspetti tattici e tecnici e diamo tutti il massimo per arrivare pronti all’esordio in campionato. Il nostro livello lo scopriremo strada facendo: ci sono tanti giocatori che fanno la SuperLega per la prima volta e tanti stranieri che sono per la prima volta in Italia e quindi devono adattarsi in fretta“.Il sindaco de Pascale, nel suo saluto, ha esternato a nome della città “la riconoscenza vera per come il volley continui ad essere parte determinante dell’identità sportiva della città” e il ringraziamento a due realtà come Consar e R.C.M. Costruzioni “che hanno assunto un importante e prezioso impegno a supporto della pallavolo a Ravenna. Essere qui oggi non era per nulla scontato: il grande sforzo corale della città ha permesso di garantire un cammino a questa squadra e so che la città farà di tutto per essere il settimo uomo in campo“. E a proposito di entusiasmo: anche la tifoseria lo sta certificando, con una bella corsa ad abbonarsi. Il dato di questa mattina, dopo due giorni e mezzo di apertura della campagna abbonamenti, segna 230 tessere sottoscritte. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tonno Callipo, Alberto Castelli è il nuovo preparatore atletico

    Nuovo ingresso nello staff tecnico della Tonno Callipo Volley: Alberto Castelli è ufficialmente il nuovo preparatore atletico dei giallorossi. Il neo-preparatore, 33 anni, prende il posto di Pasquale Piraino a cui la Società vibonese ieri pomeriggio ha rivolto un saluto sui social, ringraziandolo per la professionalità dimostrata nel corso degli anni e augurandogli le migliori fortune lavorative. Castelli, originario di Taranto, nella scorsa stagione ha ricoperto lo stesso ruolo alla Prisma Volley. Laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, ha vissuto la prima esperienza lavorativa che gli ha permesso l’ingresso nel mondo della pallavolo in Polonia, dove ha operato nelle fila dello Jastrzebski Wegiel per le stagioni 2014-2015 e 2016-2017, occupandosi del settore giovanile del club. Dopo la parentesi estera, Castelli torna in Italia a Spoleto in serie A2, dove mette a frutto un’ulteriore esperienza formativa. In Umbria infatti, affina il personale percorso di crescita che gli permette di fare il grande salto in Superlega alla Sir Safety Conad Perugia (2019-2020). Si completa così lo staff tecnico guidato da coach Valerio Baldovin. Castelli ricoprirà un ruolo importante, insieme al consulente Alessandro Guazzaloca e allo staff medico, per prendersi cura dello stato di salute degli atleti. Continuano intanto gli appuntamenti con le amichevoli: venerdì 24 alle ore 15.30, è previsto il quinto test stagionale. Dopo Aci Castello, Modica,  Lagonegro e Castellana, la Tonno Callipo ospiterà (sempre a porte chiuse) l’Omi-Fer Palmi di coach Polimeni. La squadra reggina militante in Serie A3 presenta nove volti nuovi, tra i quali l’alzatore Paris, due anni fa a Piacenza in A1 ed i martelli Prespov bulgaro e Soncini argentino, e tre riconfermati (Amato, Remo e Laganà). Un altro utile banco di prova, per valutare lo stato di forma della Callipo che da venerdì scorso ha tutto l’organico al completo. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Oleh Plotnytskyi in gruppo (e carico) per la trasferta in Polonia

    Di Redazione Giovedì 23 settembre i Block Devils di Perugia si imbarcheranno per Poznan per il 16° Memorial Arkadiusz Gołaś, con il tecnico serbo Nikola Grbic che si aspetta dal torneo in terra polacca risposte sul livello raggiunto dalla squadra quando mancano poco più di due settimane al via della stagione. Tra quelli che sembrano più in forma al Palabarton durante gli allenamenti c’è senza dubbio Oleh Plotnytskyi. Il giovane talento ucraino, rientrato la scorsa settimana dopo la fine del cammino europeo con la propria nazionale, si sta confermando giocatore molto importante in seno all’organico bianconero e già in una condizione psico-fisica più che soddisfacente. Anche se proprio Oleh spiega che ancora è lontano dal suo top.“Sono un po’ stanco adesso, ma è normale in questo periodo. Dopo aver svolto i campionati europei ho avuto una settimana libera, poi sono tornato subito a Perugia ed ho iniziato gli allenamenti con la squadra. Entro un paio di settimane conto di essere in forma” racconta Plotnytskyi, che ha già avuto modo di conoscere i nuovi arrivati in gruppo, almeno quelli già presenti, e soprattutto di conoscere il nuovo coach bianconero. “In questi giorni, da quando sono qui, abbiamo fatto un bel lavoro ed ottimi allenamenti in palestra. Mi piace molto e mi sto trovando bene con il metodo di lavoro di Nikola (Grbic, ndr)”.La squadra, come detto, è ora attesa in Polonia. “Sì, andiamo a fare un torneo che sarà secondo me molto utile. Giocheremo partite contro avversari di livello, saranno dei test probanti per vedere a che punto siamo e poi è sempre importante cercare di vincere per acquisire una buona mentalità”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Rescisso “consensualmente” il contratto tra Prata Volley e Matteo Meschiari

    Di Redazione Il C.S. Prata Volley, tramite una nota stampa ufficiale, rende nota la rescissione consensualmente in data odierna del contratto con Matteo Meschiari, senza però chiarire i motivi alla base della decisione. Il club augura “le migliori fortune ad un giocatore che nel suo mese di permanenza a Prata si è fatto apprezzare per la sua educazione e professionalità”. La società, precisa la nota, sarà ora impegnata a valutare dei profili italiani o comunitari per riequilibrare gli assetti tecnici. Meschiari, schiacciatore ricevitore classe 2002, era approdato in Friuli lo scorso giugno dopo l’esperienza a Milano, dove era cresciuto prima nelle giovanili per poi approdare in prima squadra ed esordire in Superlega nella passata stagione. Foto Allianz Milano (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Michieletto sempre più gialloblù: firmato un triennale fino al 2024

    Di Redazione I tifosi di Trentino Volley possono già festeggiare un grande risultato, ancora prima dell’inizio ufficiale della stagione 2021/22. Alessandro Michieletto, l’astro nascente della pallavolo italiana, fresco vincitore del titolo europeo a Katowice con la maglia dell’Italia, ha firmato il contratto che lo legherà al Club di via Trener per almeno altre tre stagioni, sino a giugno 2024. Il suo presente, ma soprattutto il suo futuro, sarà quindi ancora tutto a tinte gialloblù, colori che porta addosso sin da quando era poco più di un bambino. “La sua affermazione durante l’ultima stagione ha stupito tanti, ma non noi che lo conoscevamo bene sin dai tempi della Boy League Under 14 – ha spiegato il Presidente di Trentino Volley Diego Mosna –. Alessandro è sicuramente il maggior talento, fisico e tecnico, che la pallavolo italiana abbia espresso negli ultimi anni; siamo fieri che la sua carriera possa continuare nel Club in cui è cresciuto. La firma del contratto triennale è la migliore assicurazione sul futuro di Trentino Volley: i tifosi gialloblù potranno continuare a vedere pallavolo di altissimo livello e sognare in grande”.“Sono cresciuto e voglio continuare a farlo con addosso la maglia di Trentino Volley – sono le parole di Alessandro Michieletto dopo la firma del contratto – . Questo per me è molto più di un club: è l’ambiente dove ho iniziato ad amare la pallavolo, dove ho iniziato a sognare di giocare ad alti livelli, per poi effettivamente riuscirci. Sono grato per tutto quello che la Società, il Presidente, i dirigenti e gli allenatori hanno fatto e stanno facendo per me. Proseguire qui la carriera è sempre stato il mio sogno; voglio tenere sulle spalle a lungo quel numero cinque e soprattutto voglio offrire il mio contributo per ottenere quanto prima una grande vittoria in gialloblù”. Foto Trentino Volley La scheda di Alessandro MichielettoNato a Desenzano del Garda (Brescia), il 5 dicembre 2001209 cm, ruolo schiacciatore2017/18 Trentino Volley C e giov.2018/19 Trentino Volley B e giov.2019/20 Itas Trentino SuperLega e UniTrento Volley A3 e giov.2020/21 Itas Trentino SuperLega 2021/24 Itas Trentino SuperLegaIn NazionaleMedaglia d’Oro Europeo 2021Medaglia d’Oro Mondiale Under 19 2019Medaglia d’Oro EYOF Under 19 2019Medaglia d’Argento Europeo Under 20 2020Con Trentino VolleyEsordio in prima squadra il 13/02/2019 (Trento-Amriswil 3-0)55 presenze (2 nel 2018/19, 18 nel 2019/20, 35 nel 2020/21272 punti (1 nel 2018/19, 20 nel 2019/20, 251 nel 2020/21) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Top Volley, oggi pomeriggio il Palasport di Cisterna ospita Sabaudia per un test match

    Di Redazione Dopo l’amichevole di venerdì contro l’Under 21, gli atleti della Top Volley tornano in campo, mercoledì 22 settembre, per l’allenamento congiunto con Sabaudia, squadra militante in serie A3. Coach Fabio Soli continua la marcia di avvicinamento alla prima giornata del campionato di Superlega, che si giocherà domenica 10 ottobre, quando alle 18, al Pala Barton, il team pontino sarà ospite della Sir Safety Conad Perugia. L’appuntamento di oggi è fissato per le 17 al Palasport di Cisterna in via delle provincie. Un test a porte chiuse, nel quale verranno provati schemi tattici e moduli di attacco e difesa. Un altro passo fondamentale che permetterà allo staff tecnico di comprendere la qualità del carico di lavoro svolto negli allenamenti di queste settimane di preparazione alla nuova stagione. Nell’ultima amichevole contro l’Italia under 21, il sestetto schierato da Soli, a più riprese, ha mostrato un’ottima sintonia di squadra, soprattutto nel secondo e quarto set. Pochi errori in ricezione e ripartenze fulminee, un dominio, che ha esaltato la qualità di gioco dei laziali. Da questa settimana si unirà al gruppo anche il centrale Tobias Krick, al secondo anno con la Top Volley Cisterna. Il gigante tedesco di 2 metri ed 11 centimetri, arriva dopo l’impegnato con la sua nazionale, eliminata dall’Italia nei quarti degli europei vinti dagli azzurri nella finale con la Slovenia a Katowice. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO