consigliato per te

  • in

    Massimo Eccheli: “Siamo ancora al 30% di quello che possiamo fare”

    Di Redazione L’esordio vincente in casa contro Modena ha sorpreso anche i più accaniti tifosi della Vero Volley Monza. Non fa eccezione il tecnico Massimo Eccheli, che in un’intervista a Il Cittadino confessa: “Se alla vigilia mi avessero detto che avrei fatto un punto, ci avrei scommesso. Siamo al 30% di quello che possiamo fare, come lavoro e sviluppo della nostra squadra, per via del fatto che la nostra preparazione è stata condizionata dalle assenze“. Eccheli definisce così la sua squadra: “Un team giovane, che ha bisogno di trovare fiducia e feeling in campo tra il palleggiatore e i compagni. Serviranno sempre cuore e coraggio, fattori con i quali domenica abbiamo in parte compensato alcuni errori, e che saranno fondamentali specialmente nelle prime partite di stagione regolare, a volte più della tattica“. Sugli obiettivi stagionali non ci sono dubbi: “La società l’ha detto chiaramente – spiega l’allenatore – dobbiamo lottare per il quarto o quinto posto in regular season. Civitanova, Perugia e Modena sono attrezzate per lo scudetto; Piacenza e Trento sono un gradino sotto; Milano, Vibo Valentia e noi potremo concorrere al ruolo di outsider“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Stefani ospite della nuova puntata di Volley Club

    Di Redazione Va in onda eccezionalmente di giovedì la nuova puntata di Volley Club, il magazine settimanale in diretta streaming sul portale MondoRossoBlù, e anche l’ospite principale è d’eccezione: il programma di Giovanni Saracino, in onda questa sera (14 ottobre) alle 19.30, accoglierà infatti Tommaso Stefani, opposto della Gioiella Prisma Taranto e fresco campione del mondo Under 21. Nella prima giornata di Superlega, nonostante la sconfitta con Vibo, Stefani ha fatto subito il “botto”, piazzandosi al primo posto per numero di attacchi nell’intero campionato (18) pur essendo partito dalla panchina. Insieme al giovane giocatore tarantino si alterneranno ai microfoni anche il direttore sportivo della squadra rossoblu, Mirko Corsano, e l’allenatore Maurizio Castellano, per tanti anni giocatore della stessa Taranto, di Castellana Grotte e di numerose altre formazioni di Serie A. La trasmissione potrà essere seguita in diretta anche sulla pagina Facebook di MondoRossoBlù. LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Podrascanin: “Era importante iniziare con un successo”

    Di Redazione Buona la prima per l’Itas Trentino. C’è soddisfazione in casa gialloblu dopo una partita, come quella con Verona Volley, che poteva presentare delle insidie. E, in effetti, i rischi non sono mancati: “A viverla in campo – commenta Marko Podrascanin, intervistato da L’Adige – è stata una gara più difficile di quanto non dica il 3-0 finale. Era importante cominciare con un successo e abbiamo lavorato per ottenerlo: non dobbiamo perdere punti con le squadre che sulla carta sono più deboli“. Già, sulla carta… Ma qual è il vero obiettivo dell’Itas? Podrascanin non si nasconde: “C’è da fare il passo di essere capaci di rovesciare un pronostico che in teoria ci vede sfavoriti rispetto a team costruiti per vincere, come la Sir, la Lube o Modena. Quello che dobbiamo riuscire a fare quest’anno è essere la sorpresa della stagione“. I presupposti comunque ci sono: “Fisicamente mi sento a posto – conclude il centrale serbo – anche se, certo, abbiamo ancora da trovare il feeling e il ritmo di gara con Riccardo Sbertoli, il nuovo palleggiatore. In questo senso si deve essere ancora più soddisfatti della vittoria“. LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Piano pronto all’esordio: “Puntiamo a vivere un anno da protagonisti”

    Di Redazione Si avvicina il debutto in campionato per l’Allianz Milano che, tra le mura amiche dell’Allianz Cloud, domenica 17 ottobre alle 18 ospiterà la Vero Volley Monza per il primo derby stagionale. In preparazione all’esordio, giovedì 14 ottobre alle 17.15 la formazione di coach Piazza ospiterà all’Allianz Cloud la Leo Shoes PerkinElmer Modena per un allenamento congiunto. La partita, che si disputerà a porte chiuse, verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube di Powervolley Milano. Con la nuova stagione alle porte, è il capitano Matteo Piano a farsi portavoce della sua squadra: “Quest’anno ho delle sensazioni ricche, sto conoscendo i miei nuovi compagni di squadra e ritrovando quelli con cui ho già giocato, e sto rivivendo il ritorno in palestra dopo un’estate molto intensa dal punto di vista emozionale. Penso sarà una lunga stagione, abbiamo bisogno di stare insieme e di conoscerci, credo avremo anche noi un percorso in cui saremo protagonisti e fautori del nostro destino“. “Forse perché ho raggiunto un’età nuova – continua Piano – penso di avere qualcosa di diverso, qualcosa di più rispetto al passato. Mi guardo sempre più spesso intorno ed è un onore essere in questa squadra da così tanti anni, per cui sì, credo di dover affrontare e vivere un nuovo ruolo che cambia continuamente, ogni anno, ma mi piace. Amo ascoltare e dare spazio agli altri, cercando di capirli e conoscerli: credo sia molto importante in quanto ognuno porta qualcosa di suo, importante per la squadra sia in campo che fuori“. Obiettivi personali e sogni? “Quello che ho condiviso oggi con i miei compagni, ovvero di fare un percorso segmentato, lo porto su di me sia dal punto di vista fisico che tecnico. Mi piacerebbe crescere insieme al gruppo, in più come capitano, ruolo sempre speciale; ogni anno in questa veste si deve trovare una chiave per capire cosa si può dare. Penso di aver iniziato a guardare le cose in un nuovo modo, questo è il mio obiettivo umano e personale: trovare una chiave per guidare e aiutare i miei compagni. Quello fisico e tecnico, come detto prima, è un obiettivo segmentato ma sicuramente c’è il desiderio di vivere un anno da protagonista, sia personalmente che come squadra: vogliamo vivere una stagione da protagonisti, insieme“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon: “Domenica vogliamo vincere per i nostri tifosi”

    Di Redazione La Cucine Lube Civitanova punta a bissare l’ottimo esordio in trasferta nella regular season con una prestazione di alto livello al debutto tra le mura amiche. Domenica 17 ottobre alle 15.30 i cucinieri ospiteranno la Gas Sales Bluenergy Piacenza dell’ex centrale biancorosso Enrico Cester per la seconda giornata di andata di SuperLega Credem Banca. I rivali, allenati da Lorenzo Bernardi, viaggiano sull’onda dell’entusiasmo per la vittoria da tre punti conquistata domenica nel derby con Ravenna. In un’altra società piacentina del passato, la Copra Elior, i campioni d’Italia Robertlandy Simon e Luciano De Cecco hanno condiviso un’esperienza pallavolistica nel biennio tra il 2012-13 e il 2013-14. È il centrale cubano a parlarne: “Ho bellissimi ricordi. Piacenza è stata la mia prima casa in Italia. All’epoca in Emilia Romagna mi hanno dato la possibilità di giocare nel campionato più bello del mondo facendomi sentire in famiglia. Nel prossimo match ce la vedremo con un’altra realtà piacentina, una squadra tosta che ci darà del filo da torcere“. “Il torneo si è aperto con una bella prova a Padova – continua Simon –, abbiamo lavorato di squadra come sempre e questo ha fatto la differenza. L’obiettivo è continuare così per realizzare grandi prestazioni con il contributo di tutti. Lo spirito di gruppo è sempre con noi, stiamo favorendo l’inserimento dei giovani e dei nuovi arrivati. Domenica sarà una bella partita, vogliamo vincere e garantire un grande spettacolo ai tifosi. Sono felice all’idea di rivedere qui al palazzetto i nostri sostenitori dopo tanto tempo. Spero che la situazione si stabilizzi per averli sempre al nostro fianco“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della prima giornata: Piacenza al top in attacco e ricezione

    Di Redazione Dopo il posticipo di ieri tra Trento e Verona, la Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato le statistiche del primo turno di Superlega maschile. Spicca l’ottima prestazione della Gas Sales Bluenergy Piacenza, al top delle classifiche in attacco, in ricezione e a muro. Ecco tutti i record di giornata e i numeri di squadra e individuali. LA GARA PIÙ LUNGA: 02.03Vero Volley Monza – Leo Shoes PerkinElmer Modena (3-1)LA GARA PIÙ BREVE: 01.17Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova (0-3) IL SET PIÙ LUNGO: 00.363° set (25-23) Sir Safety Conad Perugia – Top Volley CisternaIL SET PIÙ BREVE: 00.231° Set (25-17) Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar RCM Ravenna I TOP DI SQUADRA ATTACCO: 55,8%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRICEZIONE: 40.9%Gas Sales Bluenergy Piacenza MURI VINCENTI: 11Gas Sales Bluenergy PiacenzaItas TrentinoPUNTI: 76Vero Volley MonzaBATTUTE VINCENTI: 9Vero Volley Monza I TOP INDIVIDUALI PUNTI: 21Adis Lagumdzija (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Georg Jr Grozer (Vero Volley Monza)ATTACCHI PUNTO: 18Tommaso Stefani (Gioiella Prisma Taranto)SERVIZI VINCENTI: 4Aleksandar Ljaftov (Consar RCM Ravenna)Donovan Dzavoronok (Vero Volley Monza)Georg Jr Grozer (Vero Volley Monza)Marco Vitelli (Kioene Padova)Matey Kaziyski (Itas Trentino) MURI VINCENTI: 5Adis Lagumdzija (Gas Sales Bluenergy Piacenza) I MIGLIORIMatthew Anderson (Sir Safety Conad Perugia – Top Volley Cisterna)Georg Jr Grozer (Vero Volley Monza – Leo Shoes PerkinElmer Modena)Antoine Brizard (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar RCM Ravenna)Luciano De Cecco (Kioene Padova – Cucine Lube Civitanova)Douglas Correia De Souza (Gioiella Prisma Taranto – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia)Matey Kaziyski (Itas Trentino – Verona Volley) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia lavora sulla fase break in vista della trasferta a Verona

    Di Redazione È tornata al PalaBarton ieri mattina la Sir Safety Conad Perugia. Dopo il successo contro Cisterna nella prima giornata di Superlega, i Block Devils hanno ripresa la preparazione per il secondo impegno stagionale, il primo lontano da Pian di Massiano, in programma domenica 17 ottobre (con diretta TV su RaiSport +HD a partire dalle 18) all’AGSM Forum contro i padroni di casa di Verona Volley. La squadra di Stoytchev ha destato una positiva impressione nel posticipo contro Trento, pur uscendone sconfitta per 0-3. La prima giornata di Superlega ha visto solo vittorie da tre punti e ha evidenziato la buona partenza dei bianconeri di Nikola Grbic. Lo certificano i numeri, chiaramente provvisori, in particolare in alcuni fondamentali: ad esempio a muro, dove Perugia ha chiuso con la seconda miglior percentuale di punti per set (3, come Civitanova), dietro solo a Trento (3,67). O nell’efficienza offensiva, anche in questo caso la seconda migliore a pari merito con Vibo (0,46) e dietro solo a quella di Piacenza (0,47). A livello di singoli, va segnalata la prova a muro di Mengozzi che, con i suoi 4 muri vincenti, è primo tra i centrali insieme a Stankovic e secondo solo all’opposto di Piacenza Lagumdzija (5). Tutto naturalmente messo nel cassetto da capitan Leon e compagni il cui focus è ora tutto sulla sfida in terra veneta di domenica. Programma intenso quello stilato da Grbic e dal suo staff (oggi seduta tecnica pomeridiana) e lavoro incentrato, come spiegato anche dallo stesso tecnico serbo dopo la partita con Cisterna, sullo sviluppo della fase break con particolare attenzione al contrattacco e sul lavoro in battuta (che contro la formazione pontina è stato fondamentale per il successo finale). Il mantra in casa Sir è chiaro: step by step pensando al lavoro quotidiano per crescere e migliorare. Lo spiega bene l’opposto lussemburghese Kamil Rychlicki: “Mettiamo da parte la vittoria con Cisterna e sfruttiamo questa settimana piena per migliorare. Il nostro focus adesso è questo: spingere forte in palestra e, domenica dopo domenica, crescere e capire dove dover lavorare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I marchi di Superlega valgono più di 10 milioni di euro

    Di Redazione Ormai sempre più spesso anche nel mondo della pallavolo, come da tempo accade in altri sport, si ragiona sul concetto di “brand“, investendo strategicamente sul valore del proprio marchio. Ma è possibile quantificare questo valore in termini economici? Da oggi sì, almeno per quanto riguarda la Superlega maschile, grazie a uno studio realizzato da StageUp Srl, realtà di riferimento nel mercato delle ricerche e dell’advisoring nello sport, e dalla finanziaria Fi.Bo Spa. Secondo la ricerca, di cui oggi la Lega Pallavolo Serie A ha pubblicato un estratto, i marchi delle 13 società che hanno partecipato al campionato 2020-2021 valgono complessivamente 10,26 milioni di euro sul mercato italiano, con una media di 784mila euro per club. Un valore pari al 19% del fatturato complessivo di Superlega riferito alla stagione 2019-2020, l’ultima con il pubblico (54 milioni di euro). Il valore dei brand delle singole società non è stato reso noto, ma la ricerca ha individuato una “classifica” diversa da quella del campionato: il brand value non è infatti legato solo ai risultati agonistici, ma anche alla tradizione e, sempre di più, alle strategie e ai piani di marketing messi in atto dalle singole società. Il modello utilizzato per lo studio si basa, in particolare, su numerosità ed engagement del bacino di tifosi, la principale fonte su cui è possibile per le società costruire un sistema di ricavi, sia diretti (abbonamenti, biglietti, merchandising, membership card…), sia indiretti, in termini di visibilità e comunicazione per sponsor e partner. “I nostri presidenti della SuperLega Credem Banca – dice Massimo Righi, presidente di Lega – sanno dare un valore alla sponsorizzazione sul mercato. Ma questa ricerca pone in luce ben altro: i valori aggiuntivi legati all’ingresso di uno sponsor nel nostro sistema. È un binario doppio, molto interessante. Racconta ad una azienda quanto un investimento venga potenziato dalla nostra pallavolo e al club insegna una connotazione diversa di valorizzazione, legata alla forza che una società di volley di vertice costruisce attorno al proprio marchio“. Giovanni Palazzi, amministratore delegato di StageUp, commenta così la ricerca: “Simon Sinek, uno dei più importanti consulenti di marketing al mondo, è solito dire che ‘la gente non compra quello che fai, ma perché lo fai’. Questo è tanto più vero nello sport, dove l’attività agonistica dei club è solo parte dell’importante contributo emotivo, sociale ed economico che le società sportive danno ai loro stakeholder e ai territori che li ospitano. Parte di questo valore trasversale è racchiuso nel ‘valore del marchio’, l’esplicitazione del potenziale di attrazione del club a cui va affiancata una efficace strategia di gestione e commercializzazione. In questa prospettiva, la consapevolezza dell’importanza economico/patrimoniale del marchio è cruciale ottenere il massimo dalle sponsorizzazioni, dai diritti media, dal licensing e, last but not least, nel rapporto con i tifosi, i simpatizzanti e le istituzioni sportive“. “Lo studio – conclude Massimo Masotti, amministratore delegato di Fi.Bo – fa emergere un valore patrimoniale importante che deve rappresentare un driver centrale per lo sviluppo futuro della pallavolo di vertice ma che, purtroppo, sino ad oggi, è stato poco valorizzato nei bilanci e che nasconde ulteriori potenzialità che possono emergere solamente da una perizia valutativa specifica che, oltre ai casi comparabili, valorizza le strategie di sviluppo di ogni singola associata“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO