consigliato per te

  • in

    Damiano Catania aspetta Trento: “Dobbiamo trovare un buon ritmo nel muro-difesa”

    Di Redazione

    Si prevedono fuochi d’artificio al Palasport di via delle Province: domenica 15 gennaio alle 20.30 la Top Volley Cisterna ospiterà l’Itas Trentino nel posticipo. Le due squadre sono separate da 5 punti in classifica (quarta Trento, sesti i pontini) ed entrambe sono in cerca di riscatto dopo una sconfitta: Baranowicz e compagni torneranno proprio in questa occasione a calcare il parterre di casa dopo due partite giocate in trasferta. La gara sarà trasmessa in diretta su Volleyball TV.

    “Sicuramente contro Trento sarà una gara molto complicata – ammette Damiano Catania – loro vengono da una sconfitta in casa contro Piacenza, noi vogliamo rifarci della sconfitta a Padova, quando abbiamo giocato molto bene nei primi due set, poi siamo calati. Giochiamo in casa e proveremo a sfruttare il fattore campo. Loro sono una corazzata, hanno un ottimo sistema muro-difesa; anche il nostro funziona bene, ma loro hanno anche molti attaccanti che possono far male soprattutto su palla alta. Dobbiamo trovare un buon ritmo proprio nel muro-difesa e cercare di staccarli in ricezione, per provare poi a metterli in difficoltà con il nostro contrattacco. Queste saranno le chiavi di lettura della partita“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Coppa Italia: la finalissima in diretta su Rai 2

    Di Redazione

    Grande novità in vista per la Final Four Del Monte Coppa Italia di SuperLega: la finalissima dell’evento, in programma domenica 26 febbraio 2023, sarà trasmessa in diretta su Rai 2 alle ore 16.00, segnando il grande ritorno della pallavolo di alto livello sui canali generalisti.

    “Il fatto che la Finale della Del Monte Coppa Italia potrà godere del prestigioso palcoscenico di Rai 2 rende l’idea dello straordinario interesse che continua a destare il nostro movimento – ha dichiarato il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi – sarà una due giorni imperdibile: lo spettacolo e l’imprevedibilità che ci attendono l’abbiamo potuta pregustare già nei Quarti di Finale, andati in scena poche settimane fa, e la diretta dell’ultimo atto su Rai 2 sarà una vera e propria ciliegina sulla torta. Un doveroso e sentito ringraziamento va al Direttore di Rai Sport, Alessandra De Stefano, che ma mostrato grande collaborazione e disponibilità nell’acconsentire il cambio di rete”.

    Sono confermate le dirette su Rai Sport delle Semifinali di sabato 25 febbraio. Di seguito il programma dettagliato della Final Four.

    Del Monte Coppa Italia SuperLega – Final FourPalazzo dello Sport Roma (RM)

    Sabato 25 febbraio 2023, ore 15.30Sir Safety Susa Perugia – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv

    Sabato 25 febbraio 2023, ore 18.00Itas Trentino – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e Volleyballworld.tv

    Domenica 26 febbraio 2023, ore 16.00Finale Del Monte Coppa Italia SuperLegaDiretta Rai 2Diretta Volleyballworld.tv

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri della terza di ritorno: Leon fa ancora la differenza

    Di Redazione

    La Lega Pallavolo Serie A ha diffuso come di consueto le statistiche sulla terza giornata di ritorno di Superlega maschile. Spicca ancora una volta la prestazione di Wilfredo Leon, il migliore al servizio con 6 ace sui 12 di Perugia, mentre il top scorer di giornata è Arthur Szwarc della Vero Volley Monza (23 punti). A livello di squadra l’ottima impressione destata dalla Valsa Group Modena è testimoniata dai numeri: la squadra emiliana ha avuto le migliori percentuali sia in attacco, sia in ricezione.

    Ecco tutti i dati della giornata:

    La Gara più Lunga: 02.27Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto (3-1)

    La Gara più Breve: 01.16Emma Villas Aubay Siena – Allianz Milano (0-3)

    Il Set più Lungo: 00.444° Set (30-28) Vero Volley Monza – Gioiella Prisma Taranto

    Il Set più Breve: 00.221° Set (17-25) Pallavolo Padova – Top Volley Cisterna1° Set (25-16) Valsa Group Modena – Cucine Lube Civitanova

    I TOP DI SQUADRA

    Attacco: 57.5%Valsa Group Modena

    Ricezione: 33.3%Valsa Group Modena

    Muri Vincenti: 14Top Volley Cisterna

    Punti: 82Vero Volley Monza

    Battute Vincenti: 12Sir Safety Susa Perugia

    I TOP INDIVIDUALI

    Punti: 25Arthur Szwarc (Vero Volley Monza)

    Attacchi Punto: 23Arthur Szwarc (Vero Volley Monza)

    Servizi Vincenti: 6Wilfredo Leon Venero (Sir Safety Susa Perugia)

    Muri Vincenti: 6Marko Podrascanin (Itas Trentino)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lawrence: “Grande partita”. Piazza: “Vittoria che ci serviva a tutti i costi”

    Di Redazione

    Il successo nella terza giornata del girone di ritorno del campionato di Superlega ha consegnato all’Allianz Powervolley Milano tre punti preziosi in ottica classifica (20 punti in settima posizione), ma la vittoria contro Siena ha lasciato in dote ai ragazzi di coach Piazza un’importante consapevolezza: la squadra c’è.

    Se al principio di questo girone di ritorno si era percepita qualche flessione, dopo la vittoria contro Civitanova nei quarti di Coppa Italia, serviva ripetersi anche in campionato e così ha fatto l’Allianz Powervolley. Al PalaEstra, infatti, la squadra di coach Piazza non ha lasciato spazio ai senesi: chiusa la pratica in 1 ora e un quarto, i meneghini portano a casa l’intera posta in palio. Alla fine sarà 3-0 per i milanesi, che hanno fatto proprio il confronto, guidati in campo dalla regia di Paolo Porro e da un gioco sempre più corale in cui non esiste solo il singolo ma l’alchimia di squadra.

    Ed è proprio questa coralità ad essere capace di far risaltare la prestazione di chi scende in campo, con Ishikawa e Mergarejo sugli scudi. Una gara dove lo spazio lo ha trovato anche il giovanissimo Klistan Lawrence, il neo 20enne (compiuti il 7 gennaio), che Piazza ha inserito in campo durante il terzo set al posto di Jean Patry lasciando spazio dunque anche alle secondo linee.

    È proprio l’opposto oltreoceano, a dire la sua su questo prezioso successo: “Abbiamo giocato una grande partita come squadra stasera, avevamo tanta energia e tutti hanno fatto la loro parte. – dichiara Klistan Lawrence – Quando sono entrato in campo ero un po’ nervoso, è stata la prima volta che ho giocato così a lungo da quando sono qui. Sì, ero nervoso ma siamo riusciti a fare quello che dovevamo. È stata la prima vittoria in questo girone di ritorno e questa sfida era davvero importante per il campionato, ci sentiamo veramente bene e siamo felici soprattutto dopo questa vittoria“. 

    Dello stesso avviso anche l’allenatore, Roberto Piazza. Il tecnico dell’Allianz Powervolley può ritenersi soddisfatto della prestazione dei suoi ragazzi. “Ci aspettavamo una gara complicata e lo è stata – analizza coach Piazza – soprattutto sui primissimi palloni del match. Poi la squadra ha preso dimestichezza con il muro, la difesa, il contrattacco e le transizioni; ancora qualche sbavatura in alcune situazioni semplici che secondo me possiamo registrare bene. Ripeto, ci aspettavamo una partita complicata, siamo riusciti a incanalarla sui binari a noi consoni, quindi muro, difesa e contrattacco. Molto bene il secondo set che, a mio parere, è stata la chiave della partita, l’abbiamo portato a casa perentoriamente 22-25 ed è stato importante, poi dopo largo anche alle secondo linee. È una vittoria che ci serviva a tutti i costi, servivano tre punti per la classifica, che è corta lo sappiamo, serviva bissare il successo ottenuto a Civitanova contro i campioni d’Italia, per far vedere che ci siamo ancora. Abbiamo da lavorare, quindi testa bassa e pronti per la prossima partita“.

    A partire già da domenica 15 gennaio quando, all’Allianz Cloud di Milano, si tornerà in campo per la quarta giornata di ritorno di Superlega nel big match contro Modena.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Siena, lo sfogo di Bisogno: “Atteggiamento inaccettabile, ora si cambia registro”

    Di Redazione

    L’ennesima sconfitta in questo campionato, maturata in soli tre set contro Milano, fa esplodere l’ira del presidente della Emma Villas Aubay Siena. Nel dopo partita al PalaEstra, come riportato dal Corriere di Siena, il massimo dirigente Gianmarco Bisogno si è lasciato andare a un duro sfogo: “Negli ultimi giorni ho parlato più volte con la squadra, ma questa è ormai una situazione ai limiti della sostenibilità sia psicologica che pratica. Siena merita sicuramente di più, è il momento che giocatori e staff facciano il punto e diano una risposta, perché fino a questo momento l’atteggiamento è da squadra che ha già accettato la retrocessione, e questo è inammissibile e inaccettabile“.

    Bisogno promette il pugno di ferro: “Da domani (oggi, n.d.r.) cambierà registro nei confronti di un atteggiamento che non è degno. Non ci sono più scuse per nessuno. Si deve fare il possibile e dimostrarlo sul campo, non a parole“. E sui possibili interventi sul mercato aggiunge: “Stiamo facendo le valutazioni del caso, se ci sono giocatori che possono essere utili li prenderemo. Potremmo anche prendere campioni, c’è stato chi ha scritto di Juantorena, ma se l’atteggiamento del gruppo è questo la situazione non cambia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena con troppa facilità, Piacenza da grande e Monza incandescente. Che giornata in SuperLega

    Di Redazione

    La prima giornata dell’anno solare è valsa come terza del girone di ritorno in SuperLega Credem Banca maschile.

    Il match clou di giornata è stato sicuramente l’anticipo del sabato tra Valsa Group Modena e Cucine Lube Civitanova, che, almeno sulla carta, avrebbe dovuto regalare una partita dall’alto tasso tecnico, ma così è stato solamente per pochi e brevi tratti. Modena a avuto la meglio in maniera fin troppo facile dei cucinieri, sbalordendo tutti per la semplicità dei 3 punti ottenuti. Nella gara più calda domenicale, invece, è la Gas Sales Bluenergy Piacenza a rovinare il nuovo anno all’Itas Trentino. Due, poi, sono i successi agili: quello della Sir Safety Susa Perugia in casa della WithU Verona e quello esterno dell’Allianz Milano, corsara in quel di Siena contro la Emma Villas Aubay. Non affatto facili, invece, i 3 punti ottenuti dalla Vero Volley Monza tra le mura casalinghe, arrivati solamente dopo quasi 2 ore e mezza di una gara di fuoco contro la Gioiella Prisma Taranto nel posticipo serale.

    RISULTATI:

    Valsa Group Modena-Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-16, 25-21, 25-19) giocata sabato 7/1Emma Villas Aubay Siena-Allianz Milano 0-3 (15-25, 22-25, 15-25)Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 1-3 (22-25, 25-19, 19-25, 21-25)WithU Verona-Sir Safety Susa Perugia 0-3 (17-25, 17-25, 16-25)Pallavolo Padova-Top Volley Cisterna 3-2 (17-25, 19-25, 25-21, 25-20, 15-12)Vero Volley Monza-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)

    CLASSIFICA Sir Safety Susa Perugia 42, Valsa Group Modena 29, Cucine Lube Civitanova 26, Itas Trentino 25, Gas Sales Bluenergy Piacenza 25, Top Volley Cisterna 21, Allianz Milano 20, WithU Verona 19, Vero Volley Monza 18, Pallavolo Padova 11, Gioiella Prisma Taranto 10, Emma Villas Aubay Siena 6.

    PROSSIMO TURNODomenica 15/01 ore 18.00Top Volley Cisterna-Itas Trentino ore 20.30Allianz Milano-Valsa Group ModenaCucine Lube Civitanova-Vero Volley Monza ore 15.30 Gioiella Prisma Taranto-WithU Verona sab 14/01 ore 18.00Sir Safety Susa Perugia-Pallavolo PadovaGas Sales Bluenergy Piacenza-Emma Villas Aubay Siena ore 20.30 LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza conquista un match infuocato contro la Gioiella Prisma Taranto

    Di Redazione

    Vittoria pesantissima per la Vero Volley Monza che, nella terza giornata di ritorno della SuperLega Credem Banca 22/23, batte 3-1 la Gioiella Prisma Taranto sul campo di casa dell’Arena di Monza e si regala il primo sorriso del 2023.

    Il confronto tra i due sestetti lo decidono i dettagli (13 muri a 12 e 7 ace a 6 per i per i brianzoli) con Monza incapace di trovare la giusta continuità al servizio in alcuni frangenti di gara e Taranto bravissima sia in ricezione che nel cambio palla.

    I pugliesi partono forte nel primo set ma subiscono il rientro della squadra di Eccheli, in grado di sprintare nel momento chiave del set d’apertura con uno straordinario Davyskiba. Vinto il primo parziale Monza si spegne e lascia il passo agli ospiti: con Falaschi ad imbeccare bene gli ispirati Stefani e Antonov, la Gioiella Prisma impone il suo ritmo e trova il guizzo vincente che riapre la gara. Nel terzo e nel quarto, invece, sono le accelerazioni dei singoli, con Szwarc, Maar e Davyskiba da favola per la Vero Volley e Stefani ed il greco Andreopoulos, entrato a gara in corso per un Loeppky non al meglio, ad accendere il match.

    Alla fine a spuntarla è la squadra lombarda, che si porta a casa la seconda vittoria consecutiva dopo quella del derby e guarda al futuro con maggiore fiducia e serenità.

    La cronacaPRIMO SET: Eccheli sceglie Zimmermann-Szwarc, Galassi e Di Martino centrali, Maar e Davyskiba in banda, Federici libero. Di Pinto risponde con Falaschi in regia, Stefani opposto, Larizza e Alletti centrali, Loeppky e Antonov schiacciatori e Rizzo libero. Punto a punto fino al 4-4, poi break tarantino, 8-5, con due muri (uno su Davyskiba) e un errore di Szwarc a costringere Eccheli a chiamare time-out. Taranto spinge bene in battuta, ma Monza è brava a reagire prontamente con i lampi di Davyskiba (attacco vincente e muro su Stefani), 9-8. Sul turno in battuta di Zimmermann i monzesi passano avanti, 10-9, ma gli ospiti agganciano con Loeppky e sorpassano con Stefani e l’errore di Maar (14-12). Due assoli di Szwarc coincidono con la parità Vero Volley (15-15), brava a mettere nuovamente la freccia con il muro di Davyskiba su Stefani (16-15) e Di Pinto chiama time-out. Bel break dei monzesi con Davyskiba e l’invasione di Antonovic (17-15) ma rientro dei pugliesi, bravi ad approfittare di un errore di Monza e del mani e fuori di Stefani per tornare in vantaggio, 18-17. Dopo il time-out di Eccheli si apre una fase di punto a punto fino al 22-22, con Davyskiba e Szwarc a schiacciare per la Vero Volley e Stefani a rispondere per la Gioiella Prisma. Uno scatenato Szwarc guida i suoi alla conquista del primo gioco, 25-23.

    SECONDO SET: Nessuna novità in campo rispetto ad inizio gara e break Vero Volley con Maar e Zimmermann (3-1). Monzesi più pimpanti in fase offensiva, con Maar e Davyskiba ad andare a bersaglio con costanza, 5-2, ma Taranto sempre pronta a pungere con Loeppky (6-4). Dopo la diagonale vincente di Davyskiba, 8-5, arriva un filotto di tre punti della Gioiella Prisma guidato da Alletti (primo tempo ed ace) che vale la parità 8-8. Monza si riprende subito la scena con Szwarc, 10-8, ma il muro di Larizza su Galassi coincide con la parità (10-10) e apre una nuova fase equilibrata (14-14). Taranto sfrutta bene il cambio palla e piazza il break con l’ace di Antonov, costringendo Eccheli alla pausa sul 16-14 pugliese. Szwarc, Davyskiba e Maar accompagnano la Vero Volley al pari (18-18) e Di Pinto chiama time-out. Dentro Andreopoulos per Loeppky: il greco va a segno, accendendo Taranto (muro di Antonov su Szwarc), 21-19. Di Martino fa centro dopo l’errore di Galassi dai nove metri, Szwarc piazza un gran diagonale e Monza pareggia i conti (22-22), ma Stefani non sbaglia sull’azione successiva: 23-22 ospite e pausa Eccheli. Alla ripresa del gioco Andreopoulos e Stefani chiudono il set per Taranto, 25-22.

    TERZO SET: La conferma di Andreopoulos per Loeppky è l’unica novità rispetto ad inizio match. Break Vero Volley Monza con Szwarc, l’errore di Andreopoulos e l’invasione aerea di Alletti: 4-1. Tentativo di rientro dei pugliesi con Andreopoulos interrotto dall’invenzione di Szwarc (6-3), ma Taranto arriva al pari complice l’errore di Davyskiba ed il muro di Larizza su Maar (6-6). I monzesi si guadagnano un bel break con Davyskiba, 10-8, ma lo disperdono in un attimo, grazie anche al buon turno in battuta di Antonov che agevola i muri dei suoi (10-10). Si viaggia punto a punto fino al 15-15, con i due sestetti molto prolifici nella fase cambio palla grazie anche ad una ottima ricezione, poi break monzese con l’errore di Stefani ed il mani e fuori di Davyskiba, 17-15. Maar consolida il break (18-16), ma Taranto non molla: prima accorcia con Andreopolulos, 19-18 e poi pareggia con Falaschi (19-19). Punto a punto fino al 20-20, poi break Gioiella Prisma con Stefani (22-20) ed Eccheli chiama time-out. Muro di Di Martino su Stefani dopo la giocata vincente di Maar: 22-22 e time-out Taranto. Tensione altissima fino al 25-25, con Maar che annulla un set point agli ospiti e poi va a murare Stefani: 26-25 Monza. L’ace di Davyskiba regala il set, 27-25, a Monza.

    QUARTO SET: Stessi dodici di inizio terzo parziale e punto a punto iniziale (4-4). Break Gioiella Prisma con il muro di Falaschi su Davyskiba (6-4) ma rientro dei padroni di casa con Davyskiba sul turno dai nove metri di Di Martino (6-6). Stefani e Antonov (due ace) firmano il più tre dei pugliesi, 9-6 ed Eccheli chiama time-out. Prosegue il momento sì degli ospiti, prima con il muro di Alletti su Davyskiba (10-6) e poi con il diagonale di Stefani (12-7). Il servizio di Alletti mette in difficoltà la Vero Volley, che riesce ad interrompere il filotto dei pugliesi con Szwarc e Davyskiba (ace), 13-9. Monza sbaglia tanto, Taranto ringrazia e scappa sul 16-10, ma il mani e fuori di Maar ed il muro di Di Martino su Antonov riaccendono i lombardi (16-12) e Di Pinto chiama time-out. Muro di Di Martino su Stefani, sempre sul turno dai nove metri di Szwarc (16-13), ma Antonov continua a fare male alla difesa di Monza, 18-14. Davyskiba tiene in corsa la Vero Volley (19-16), con Andreopoulos che però non sbaglia successivamente (22-18). Davyskiba e l’invasione di Larizza coincidono con il meno due dei padroni di casa (22-20), in grado di arrivare acciuffare la parità con due ace consecutivi di Szwarc (22-22). Antonov e l’errore di Maar valgono il set point Taranto, 24-22, ma Szwarc e Maar (ace) pareggiano ancora i conti, 24-24. Maar risponde ad Antonov (25-25), poi ace di Di Martino ma mani e fuori di Antonov per la nuova parità (26-26). Diagonale vincente di Davyskiba ma mani e fuori di Stefani per il 27-27. Larizza annulla la palla match ai monzesi, 28-28, ma due lampi di Maar regalano set, 30-28, e gara 3-1 alla Vero Volley Monza.

    Arthur Szwarc (Vero Volley Monza): “Oggi è stata una grande serata. Abbiamo iniziato male, ma poi siamo tornati forte nel match prendendoci tre punti d’oro. Non abbiamo murato tanto ma abbiamo difeso e attaccato alla grande. Merito dell’ottimo lavoro svolto nelle ultime due settimane. Cosa mi è piaciuto di più? Abbiamo parlato tanto in campo e lo abbiamo fatto insieme. Ora ci aspetta la sfida contro Civitanova che dovremo affrontare con la stessa determinazione di stasera. Dobbiamo spingere ogni giorno, al massimo: questo è troppo importante per noi“. 

    Vero Volley Monza-Gioiella Prisma Taranto 3-1 (25-23, 22-25, 27-25, 30-28)Vero Volley Monza: Zimmermann 1, Davyskiba 23, Di Martino 7, Szwarc 25, Maar 22, Galassi 4, Federici (L), Beretta. N.E. Pirazzoli, Magliano, Visic, Marttila, Frascio, Rossi. All. Eccheli.Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 8, Larizza 6, Stefani 22, Antonov 18, Alletti 11, Ekstrand, Rizzo (L), Cottarelli, Andreopoulos 8. N.E. Pierri, Gargiulo. All. Di Pinto.Arbitri: Florian Massimo, Braico MarcoNote: Spettatori: 784. Durata set: 33′, 31′, 39′, 44′. Tot. 2h27′. MVP: Arthur Szwarc (Vero Volley Monza). Vero Volley Monza: battute vincenti 7, battute sbagliate 21, muri 13, errori 27, attacco 48%. Gioiella Prisma Taranto: battute vincenti 6, battute sbagliate 14, muri 12, errori 22, attacco 46%

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    E’ un inizio amaro per la Top Volley Cisterna, sconfitta al tie-break con Padova

    Di Redazione

    La Top Volley Cisterna esca sconfitta dal delicato primo incontro dell’anno contro la Pallavolo Padova per 3-2.

    La cronaca

    Cisterna prende subito il largo nell’inizio del primo set con Baranowicz che smista palle veloci per tutti i suoi compagni, 4-8. Padova prova a riportarsi sotto con Petkovic e arriva a meno due dagli avversari, 7-9. Kaliberda si riprende il più tre murando Petkovic, 13-16. Azione lunghissima chiusa da Dirlic, vero mattatore del primo set, 15-19. Finale di set sale in cattedra Sedlaceck che mette a segno tre punti preziosi con diagonali imprendibili per i patavini, otto palle set per i bianco blu, 16-24. Asparuhov spara forte a rete, primo set per la Top Volley, 17-25.

    Secondo set giocato punto a punto con Catania chiamato a fare gli straordinari in difesa, 7-8. Equilibrio costante con Cisterna sempre un punto avanti e i padroni di casa costretti a rincorrere, poi Baranowicz, fa il capitano, il leader tecnico cambia marcia e mette a terra un ace, 14-16. Bravissimo Kaliberda in difesa che fa un miracolo su Guzzo, poi Dirlic chiude la porta in faccia a Petkovic, murando il collega di reparto, più quattro per i pontini, 17-21. Impatto devastante di Gutierrez che mette a segno tre ace, 17-23. Sei set point per Cisterna, Rossi anticipa l’alzata di Baranowicz e mette palla a terra, 17-24, il centrale della Top Volley replica la cambio palla e chiude il secondo set a favore di Cisterna, 19-25.

    Nel terzo set Padova trova il primo vantaggio di partita portandosi avanti 4-3 grazie a Petkovic. Takahashi sale altissimo e colpisce in pieno Sedlacek dopo la difesa di Saitta sull’attacco di Dirlic, 8-6. Cisterna torna a fare punto e lo fa con Zingel che mura con precisione Crosato, 11-9, poi Gutierrez mette palla a terra e i laziali sono a meno uno, 11-10, Cuttini chiama time out. L’attacco di Petkovic è murato da Rossi, pareggio Cisterna che poi riesce a riportarsi avanti ancora con Rossi, 12-13. Nuovo pareggio, questa volta l’aggancio arriva per Padova con il punto di Petkovic. I padroni di casa tornano avanti con Asparuhov che chiude punto in attacco, 23-20. Padova si aggiudica il terzo set e riapre la partita, 25-21.

    Padova inizia con lo spirito giusto il quarto set, come aveva terminato il precedente portandosi avanti più quattro, 7-3. Soli cambia le carte in tavola e sostituisce Dirlic con Gutierrez, Sedlacek trova il punto a muro fermando l’attacco di Petkovic 10-9. Saitta distribuisce palle con cui gli attaccanti bianco neri riescono a sfondare il muro avversario, 17-13. Padova mantiene i soliti cinque punti di vantaggio, Cisterna disordinata non riesce a recuperare, 20-15. Cinque set point per i padroni di casa, Cisterna sbaglia la battuta e si va al tie break, 25-20.

    Avvio di tie-break con grande lavoro a muro per Padova e indecisioni in attacco per Cisterna, 6-3. Asparuhov mette a terra la palla per il cambio campo, conduce Padova, 8-6. Cisterna prova a riaprire il set grazie al punto di Bayram che trova il meno uno concludendo l’azione con il punto trovato in diagonale stretta da posto due, 9-9. I padroni di casa tornano avanti con l’ace di Gardini, 13-10. Padova vince 3-2 aggiudicandosi il set decisivo per 15-12.

    Fabio Soli (coach Top Volley Cisterna): “Padova è rimasta dentro la partita e ha saputo metterci in difficoltà soprattutto in battuta, abbiamo perso la nostra fluidità. Lo avevamo previsto, ma non siamo riusciti a rilanciare il ritmo dopo i primi due set. Da adesso in poi dobbiamo capire cosa vogliamo avere da questo campionato, oggi era un passaggio decisivo per entrare nei play-off“.

    IL TABELLINO

    Pallavolo Padova-Top Volley Cisterna 3-2 (17-25, 19-25, 25-21, 25-20, 15-12)Pallavolo Padova: Gardini 2, Canella, Cengia ne, Zoppellari, Saitta 2, Guzzo 1, Volpato 3, Petkovic 19, Zenger (L), Takahashi 18, Desmet 7, Lelli (L), Crosato 6, Asparuhov 19. All. Cuttini.Top Volley Cisterna: Zingel 6, Martinez ne, Catania (L), Kaliberda 11, Sedlacek 11, Zanni ne, Mattei 1, Dirlic 15, Rossi 13, Baranowicz 2, Bayram 5, Gutierrez 9. All. Soli.Arbitri: Curto, CappelloNote: Pallavolo Padova: ace 7, err.batt. 20, ric.prf. 17%, att. 50%, muri 11. Top Volley Cisterna: ace 7, err.batt. 17, ric.prf. 27%, att. 46%, muri 14. Mvp: Asparuhov

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO