consigliato per te

  • in

    Casadei: “Contro Monza senza Ngapeth? C’è Rousseaux, sono contento di vederlo all’opera”

    Di Redazione

    La settimana che porta alla sfida contro la Vero Volley Monza è iniziata con una notizia non certo positiva per la Valsa Group Modena: quella dell’assenza di Earvin Ngapeth, sospeso dal Tribunale Federale per 7 giorni per gli sviluppi del caso Travica. Anche di questo ha parlato il direttore sportivo Alberto Casadei in sede di presentazione della partita e dei prossimi impegni della Valsa Group in Europa.”

    “Quella di domenica con Monza è una partita molto importante – spiega Casadei – non avremo Ngapeth a disposizione, ma ci sarà in campo Rousseaux e sono contento di poterlo vedere all’opera. In questi giorni senza partite ufficiali ho seguito gli allenamenti e ho vito un bellissimo clima, abbiamo approfittato della pausa per svolgere un lavoro finalizzato ad essere pronti a questo rush finale di stagione. Sono molto contento e fiducioso per il prossimo futuro“.

    La Coppa Italia ha dato il via alle voci di mercato, che vedono al centro anche Modena: “Come sempre dopo la final four di Coppa Italia escono i rumours, noi siamo al lavoro per il futuro a 360 gradi. Siamo concentrati sul finale di stagione, veniamo da un percorso fatto di tanti sacrifici e ci teniamo a dare ancora più valore a tutto questo con le azioni sul campo, poi quando l’ultima palla cadrà sarà il momento di parlare del futuro“. Un accenno inevitabile anche a Ngapeth: “Con Earvin stiamo parlando molto in questo periodo e c’è totale armonia, questa per me è la cosa più importante“.

    E sugli impegni europei di Bruno e compagni il direttore sportivo modenese conclude: “La gara con Belchatow? Loro non stanno vivendo una stagione semplice, ma l’esperienza dell’anno scorso in CEV ci ha insegnato tanto: quest’anno non sottovalutiamo nulla e ci teniamo a fare bene. Per la prima volta giocheremo l’andata in casa e la gara di ritorno fuori, questo ci impone di tenere l’attenzione ancora più alta“.

    (Fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Re sul divorzio da Lorenzetti: “Non c’erano più le condizioni per proseguire”

    Di Redazione

    È un divorzio inaspettatamente al veleno quello tra Angelo Lorenzetti e Itas Trentino. Dopo aver annunciato che non avrebbe proseguito la sua avventura in via Trener, infatti, l’allenatore ha lamentato il fatto che la notizia gli sarebbe arrivata troppo tardi, impedendogli di accettare offerte importanti. La risposta del presidente Bruno Da Re arriva oggi in un’intervista concessa a L’Adige: “Tempo fa abbiamo parlato e Angelo mi ha detto che aveva un’offerta dalla nazionale francese. Io gli ho risposto che c’erano buone possibilità di continuare il nostro rapporto. Poi però le cose sono cambiate, e con il Cda abbiamo dovuto prendere atto che non c’erano più le condizioni per proseguire serenamente. Qualcosa si è incrinato e abbiamo deciso di cercare nuove strade“.

    La decisione di separarsi dopo 7 anni di collaborazione non è arrivata “a cuor leggero“, sottolinea Da Re, ma era inevitabile: “Abbiamo ritenuto che, anche sulla base delle sue dichiarazioni pubbliche, Angelo non fosse più soddisfatto. Così anche noi abbiamo soppesato ogni alternativa e abbiamo deciso di cercare una nuova guida tecnica, e glielo abbiamo comunicato subito. Ma deve essere chiaro che non abbiamo mandato via nessuno: il contratto scade a fine stagione, abbiamo semplicemente deciso di non rinnovare“.

    Il presidente dell’Itas nega però che quanto accaduto possa aver avuto qualche influenza sul rendimento della squadra, specialmente nella finale di Coppa Italia: “I ragazzi non sono stati turbati da questa situazione, che peraltro conoscono da tempo. Di certo erano stanchi dopo la battaglia di sabato, ma questo non giustifica un atteggiamento che non mi è parso adeguato all’importanza dell’appuntamento. Questi sono campioni e possono, anzi devono, fare meglio“. LEGGI TUTTO

  • in

    Mattei verso Piacenza: “Faremo di tutto per dare battaglia ad una corazzata di campioni”

    Di Redazione

    Decima giornata di ritorno del campionato di Superlega Credem Banca. La Top Volley Cisterna sabato pomeriggio alle 18 affronta la Gas Sales Bluenergy Piacenza al Palasport di Cisterna. La partita sarà trasmessa in diretta su VolleyBallWorld.it.

    Il team pontino torna tra le mura amiche dopo lo stop di Perugia, in un match dove gli atleti di coach Fabio Soli hanno espresso una grande quantità di gioco senza riuscire però a contrastare i campioni umbri. Un’occasione per riscattarsi, contro Piacenza, una delle grandi big del campionato italiano vincitrice dell’ultima Coppa Italia giocata al palasport di Roma la scorsa settimana. Bisogna risollevare il morale e conquistare punti preziosi per muovere la classifica, sarà importante farlo davanti al proprio pubblico. 

    Andrea Mattei (Top Volley Cisterna): “Intanto complimenti a Piacenza per il successo in Coppa Italia, come abbiamo visto nelle fasi finali appena giocate, arriveranno a Cisterna belli carichi. Troveremo una squadra completamente differente da quella incontrata nel girone di andata. Dalla parte nostra il fattore campo, sarà determinante il supporto dei nostri tifosi, noi faremo di tutto per dare battaglia ad una corazzata di campioni, metteremo in campo le nostre armi migliori e cercheremo di rimanere concentrati per sfruttare le opportunità che ci verranno concesse dagli avversari. La classifica non ci sorride, ad inizio anno ci davano per spacciati, ora siamo dispiaciuti e rammaricati perché ci saremmo meritati i Play off, oggi sono un traguardo molto difficile da raggiungere, però ci crederemo fino alla fine”.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Sottile: “I risultati ci hanno dato ragione, ora serve continuità”

    Di Redazione

    Il palleggiatore Daniele Sottile suona la carica a pochi giorni dalla sfida interna tra la Cucine Lube Civitanova e l’Allianz Milano, squadra in cui l’atleta siciliano ha militato per un breve lasso di tempo nella stagione 2015-16. Il match è in programma sabato 4 marzo alle 18 all’Eurosuole Forum ed è valido per la decima giornata di ritorno: per i campioni d’Italia in palio tre punti chiave per blindare definitivamente il quarto posto.

    “Come avevo preannunciato quando le cose non andavano benissimo – dice Sottile – la possibilità di allenarci bene, senza gare infrasettimanali, ci ha dato una mano a essere più incisivi, ma è sempre così se nel gruppo ci sono molti giovani e si ha il tempo per curare gli aspetti tecnici. Quando, oltre al talento, ci sono educazione, umiltà, voglia di lavorare e mettersi a disposizione, si vedono i frutti e questo non vale solamente per la pallavolo“.

    “Ora sono arrivate le vittorie in campionato con Cisterna, Piacenza e Siena – ricorda il palleggiatore – i risultati alla fine ci hanno dato ragione, ma dobbiamo dare continuità. Alle porte ci sono i Play Off, e prima ancora dobbiamo farci trovare pronti nelle ultime due gare per chiudere la prima fase con il miglior piazzamento possibile, e dobbiamo farci valere nella doppia sfida dei Quarti di Champions contro l’Halkbank Ankara. Siamo stati bravi a sfruttare l’attività in palestra adeguandoci al calendario“.

    Sottile non può esimersi da un riferimento a quanto accaduto nel weekend a Roma: “Premesso che è sempre e solo il campo a parlare e che per me Piacenza è una squadra di primissima fascia, con giocatori preparati agli scontri da dentro o fuori, ciò che ha fatto la Gas Sales in Coppa Italia è un segnale importante. Nelle varie fasi della stagione ci sono opportunità importanti da cogliere. Mi basta pensare allo scorso anno, quando siamo riemersi da una situazione complicata e abbiamo battuto i favoriti per lo Scudetto. Bisogna crederci e lavorare, noi siamo fiduciosi nei nostri mezzi. Ora, però, dobbiamo pensare una gara alla volta, a partire dalla sfida con Milano in casa: i tre punti ci darebbero la certezza di avere il fattore campo favorevole nella serie dei quarti“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Curti: “La Coppa ci ha dato convinzione, ora nulla è precluso”

    Di Redazione

    Le emozioni più grandi arrivano con qualche ora di ritardo, quando Elisabetta Curti realizza davvero l’impresa compiuta dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza, capace di fermare l’imbattibile Perugia e di aggiudicarsi il suo primo trofeo nella magica due giorni di Del Monte Coppa Italia a Roma. “Nessuna società nella storia della Superlega ha mai vinto così velocemente – rivendica la presidente, intervistata da Libertà – e poi è un successo che vale doppio, sia per come si era messa la stagione sia per tutte le varie difficoltà a cui abbiamo dovuto far fronte. Credo che i risultati ci stiano dando ragione, confermando la bontà dell’indirizzo intrapreso“.

    Non era così facile immaginarlo solo poche settimane fa, tra contrasti interni, cambi di allenatore e risultati deludenti: “Serviva pazienza, l’ho ripetuto spesso in questi mesi. I giocatori dovevano imparare a conoscersi e ad amalgamarsi. Ora si è creato uno spogliatoio fantastico, compatto e con tanta voglia di vincere. Giovedì, quando i ragazzi sono partiti in direzione Roma, ho scorto qualcosa nei loro occhi: la certezza che avrebbero vinto. Questo mi ha dato molta sicurezza, mi aspettavo una grande Final Four e così è stato“.

    La conquista del trofeo può essere la vera svolta nella stagione di Piacenza, e Curti ne è convinta: “Questa è la vera Gas Sales, finalmente è sbocciata. Questa Coppa ci ha dato grande convinzione. Abbiamo ancora due obiettivi aperti, campionato e Coppa CEV. Se manterremo anche la recente determinazione, nulla ci sarà precluso“. LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Travica: il Tribunale Federale sospende per 7 giorni Earvin Ngapeth

    Di Redazione

    A distanza di quasi un anno dai fatti, arriva la sentenza del Tribunale Federale nei confronti di Earvin Ngapeth per le accuse pubblicate su Instagram contro Dragan Travica (dopo la furibonda lite verificatasi con Yoandy Leal durante la semifinale scudetto). Ed è una sentenza che non fa certo piacere alla Valsa Group Modena: lo schiacciatore è stato infatti sospeso dall’attività per 7 giorni (a partire da lunedì 27) e dunque dovrà saltare la prossima partita di campionato, in programma domenica 5 marzo al PalaPanini contro la Vero Volley Monza.

    La società puntualizza che la sanzione scadrà il giorno successivo e dunque il giocatore potrà essere regolarmente impiegato nella semifinale di andata di CEV Cup, in programma mercoledì 8 marzo contro lo Skra Belchatow. La nota prosegue annunciando che “nel rispetto del provvedimento la società e il giocatore, patrocinato dall’avvocato Benazzi Piani del Foro di Modena, comunicano che non rilasceranno ulteriori dichiarazioni in merito alla vicenda“.

    Secondo il Tribunale Federale i commenti pubblicati sui social network da Ngapeth (e poi rimossi) sono “oggettivamente ingiuriosi” nei confronti di Travica, che in seguito ha anche querelato il francese e lo stesso Leal per le accuse di razzismo. La Procura Federale aveva chiesto inizialmente una sospensione di 3 mesi, riducendo la richiesta a un mese al termine della fase istruttoria (nella quale sono stati ascoltati anche Leal e il dg Andrea Sartoretti).

    La sentenza rileva che “accusare di essere uomini ‘piccoli’, ‘razzisti’ e ‘traditori’ all’interno di una collettività dove in maniera commendevole si contrasta a tutto campo l’odioso fenomeno del razzismo e dove la lealtà viene considerata, a ben vedere, un primario valore non solo di carattere sportivo, configura un comportamento antiregolamentare“. Ngapeth si era difeso imputando il suo comportamento a “una presa d’atto circa l’esistenza del razzismo nello sport in generale e nella pallavolo in particolare“, avendo lui stesso “aver dovuto fare i conti a sfondo razziale“.

    Secondo il Tribunale, però, questa giustificazione è poco credibile perché contraddetta dall’immediata rimozione dei post: non si è trattato, quindi di una “battaglia contro il razzismo – che si sarebbe combattuta nel giro di un solo giorno“, ma di “offese – benché rimosse (quasi nell’immediatezza) rivolte a un altro tesserato“. Tuttavia, proprio la cancellazione dei post, nonché le parole di Ngapeth che ha ammesso di aver compiuto “un gesto istintivo” e di non aver voluto offendere Travica, hanno portato il giudice a ridurre la sanzione a una sola settimana.

    Vale la pena ricordare, infine, che il procedimento intentato nei confronti di Travica per le presunte offese razziste si era concluso con l’archiviazione da parte della Procura Federale.

    (fonte: Comunicato stampa, Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Al Presidente della Repubblica le maglie numero 1 di Piacenza e Trento

    Di Redazione

    La collezione pallavolistica del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è arricchita di due nuovi cimeli nel weekend: tra i tanti omaggi ricevuti dal Capo dello Stato nel giorno della finale di Del Monte Coppa Italia al Palazzo dello Sport di Roma, infatti, ci sono anche le maglie ufficiali delle due squadre che si sono contese il trofeo, Gas Sales Bluenergy Piacenza e Itas Trentino. Le due divise, entrambe personalizzate con il cognome Mattarella e il numero 1, sono state consegnate al Presidente nel pre-partita dai massimi dirigenti dei club, Elisabetta Curti e Bruno Da Re.

    Foto Quirinale

    (fonte: You Energy Volley, Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Italia: in 20mila in tribuna a Roma con il Presidente Mattarella

    Di Redazione

    La presenza d’eccezione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i migliori giocatori del mondo, un’atmosfera da brividi e un sold out che ha confermato Roma al centro di tutte le mappe pallavolistiche. La finale della Del Monte Coppa Italia di Superlega, vinta dalla Gas Sales Bluenergy Piacenza al Palazzo dello Sport di Roma, è stata un successo senza precedenti. Nei due giorni della final four hanno assistito al match oltre 20 mila persone, per un incasso totale – da record – di 351.774,85 euro.

    La macchina organizzativa di FIPAV Lazio e FIPAV Roma è partita da lontano, promuovendo la manifestazione sul territorio nei vari eventi dei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. In questo percorso di avvicinamento, durante il quale le società del Lazio e i loro tesserati hanno svolto ruoli da assoluti protagonisti, i Comitati presieduti da Andrea Burlandi e Claudio Martinelli hanno potuto contare su partner e stakeholder fondamentali per la riuscita della kermesse. Roma Capitale ha sostenuto l’evento per il tramite dell’assessore allo sport, ai grandi eventi, al turismo e alla moda, Alessandro Onorato, che con la fascia tricolore domenica ha premiato gli arbitri della final four dopo aver ospitato nei giorni scorsi in Campidoglio (presso l’aula Giulio Cesare) la conferenza stampa di presentazione dell’evento.

    Foto Fipav Lazio

    Immancabile il supporto della Regione Lazio, che ha accompagnato il viaggio del “Diario di Volley” – un documentario nel quale pallavolo, turismo e cultura sono andati di pari passo – alla scoperta dei borghi più caratteristici del territorio in 4 diverse puntate pubblicate su YouTube, oltre a permettere a 800 possessori della Lazio Youth Card di assistere gratuitamente alle partite. Nel corso dell’evento sono state attivate varie sinergie con Sport e Salute, la società dello Stato per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita, mentre Arsial, l’Agenzia regionale per lo Sviluppo dell’agricoltura, ha personalizzato la sala ospitality del Palazzo dello Sport con le eccellenze alimentari delle province.

    La presenza del Capo dello Stato è stata per certi versi la ciliegina sulla torta. A dir poco emozionante l’accoglienza riservata dal pubblico di Roma al Presidente Mattarella: i tifosi del volley lo hanno omaggiato con una standing ovation e con lo striscione “Benvenuto Presidente”, mostrato insieme a una grande bandiera tricolore nel momento dell’Inno di Mameli suonato dalla Banda della Polizia Municipale di Roma Capitale. 

    Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Fipav Lazio Andrea Burlandi: “È stata una manifestazione da sogno, che ha dimostrato ancora una volta la grande passione del nostro movimento. Avere con noi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per la terza volta dopo la sua partecipazione al Mondiale del 2018 e alla finale di Coppa Italia di Serie A1 femminile della passata stagione, rappresenta un onore che inorgoglisce tutta la nostra famiglia pallavolistica. Abbiamo visto tifosi, tesserati e appassionati venire da ogni angolo del Lazio e voglio sottolineare ancora una volta il sostegno costante da parte delle istituzioni, in particolare Roma Capitale e Regione Lazio“.

    “Da parte dei Comitati un sincero ringraziamento all’organizzazione, allo staff, ai volontari e a tutte le persone che hanno reso possibile la riuscita della Final Four di Coppa Italia – ha aggiunto il presidente della Fipav Roma Claudio Martinelli – possiamo dire, senza il timore di essere più smentiti, che la nostra città è sempre di più la capitale della grande pallavolo, nazionale e internazionale. Alle persone che sabato e domenica hanno riempito gli spalti del Palazzo dello Sport dico un enorme “grazie!” e invito già da ora a rivivere questo meraviglioso entusiasmo il 14 e il 16 settembre per le finali dell’Europeo“.

    Nei giorni della Del Monte Coppa Italia si è giocata anche la prestigiosa Coppa Italia dei Territori, vinta dal CQT Roma. Nella finalissima contro Milano a spuntarla è stato il Comitato Territoriale guidato dal presidente Claudio Martinelli, che davanti al pubblico del Pala Fonte ha strappato il titolo agli avversari imponendosi al tie break. Un successo importante per gli Under 15 romani guidati in campo da Giulia Del Monte, dal suo vice Valentini e dal terzo allenatore Bernucci (scout Murolo), che hanno prima dominato il girone all’italiana del sabato – vincendo tutte e tre le partite in programma e lasciando solo un punticino per strada – riuscendo poi a concludere in bellezza il torneo, nonostante la sofferenza nell’atto conclusivo contro il Comitato Territoriale lombardo.

    Nella finalina per il terzo posto si è imposto il CQT Firenze, che ha superato 2-0 il CQT Bologna. Una grande festa di sport, sia per i giovani atleti, ma anche per le famiglie arrivate nella capitale dal resto d’Italia. Grande soddisfazione da parte di Massimiliano Giordani, direttore tecnico del CQT Roma: “Siamo davvero felici, il trofeo era molto sentito e lo scorso anno non si è riuscito a organizzarlo a causa del Covid. C’erano un po’ di ricordi negativi legati alla pandemia e siamo riusciti a lavarli via con questa prestazione. Abbiamo avuto modo di visionare tanti ragazzi, quindici per la precisione, e abbiamo constatato ancora una volta come il territorio sia in fermento a livello pallavolistico. A prescindere dall’entità dell’avversario giocare gare di questo livello è sicuramente un criterio di crescita ed è un bel segnale per il futuro dei ragazzi“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO