consigliato per te

  • in

    Play-Off Scudetto, Milano-Civitanova 1-3. Medei: “Ci confermiamo tra le quattro prime squadre in Italia”

    La Cucine Lube Civitanova firma una prova d’autore in terra meneghina e passa il turno dei Play-Off SuperLega Credem Banca. Per la squadra di Giampaolo Medei, il successo 1-3 (17-25, 25-17, 20-25, 22-25) contro l’Allianz Milano sul taraflex dell’Allianz Cloud vale l’approdo alle Semifinali Scudetto per la ventesima volta nella storia. In arrivo una serie al meglio dei cinque incontri con la Sir Susa Vim Perugia. I biancorossi blindano anche il pass per le Coppe Europee nell’annata 2025/26; il piazzamento finale nella lotta per il tricolore stabilirà se per Fabio Balaso e compagni sarà Champions League o CEV Cup.

    Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova): “Siamo stati bravi a resistere dopo essere stati rimontati nel secondo set. La squadra in quel frangente ha dimostrato grande carattere e lucidità, riuscendo a rimettersi in carreggiata e portare a casa una qualificazione alla Semifinale che per noi è importante. Adesso ci aspettano alcuni giorni di meritato riposo, e poi testa al prossimo impegno”.

    Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova): “Siamo contentissimi di aver conquistato questa Semifinale Play Off, e dobbiamo esserlo ancor più per il fatto che due partite importantissime sulle quattro di questa serie le abbiamo vinte fuori casa, quindi cancellando in maniera definitiva quello che nella prima parte della stagione per noi era stato un vero e proprio tabù. Tra dieci giorni ci aspetta la grande Perugia, dovremo farci trovare pronti”.

    Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova): “Siamo molto felici, sapevamo che Milano sarebbe stato un avversario molto ostico e noi siamo stati bravissimi a crederci fortemente anche dopo aver perso la prima partita della serie, in casa. Adesso ci attende una sfida molto difficile e blasonata con Perugia, un confronto storico visto che negli ultimi anni ha assegnato molti trofei in campo nazionale. Prima di metterci al lavoro per prepararla al meglio delle nostre possibilità ci godremo però qualche giorno di riposo”.

    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Ci tengo a dire innanzitutto che sono molto soddisfatto del lavoro fatto finora: come avvenuto in Regular Season, ci confermiamo tra le quattro prime squadre in Italia e ciò sta pure a significare che anche l’anno prossimo la Lube parteciperà a una coppa europea, un obiettivo molto importante per il Club. Detto questo, il lavoro non è certamente finito. La squadra in questa serie ha dimostrato grande carattere, un fattore che ci servirà anche nei prossimi impegni. In Semifinale il livello si alzerà ulteriormente e vogliamo giocarci tutte le nostre chance per andare in Finale”.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Cisterna-Trento 1-3. Soli: “Ci aspettavamo la battaglia che effettivamente è stata”

    Il sesto successo stagionale (su sette incontri complessivamente disputati) su Cisterna Volley apre le porte alla diciassettesima Semifinale Play-Off Scudetto (su ventidue partecipazioni complessive) per l’Itas Trentino maschile. Superando per 3-1 a domicilio, come era già accaduto lo scorso 29 settembre nel primo turno di regular season, la compagine pontina, i gialloblù hanno infatti chiuso il conto nella serie dei Quarti di Finale in gara-4, guadagnandosi la possibilità nei prossimi dieci giorni di poter lavorare in palestra senza dover giocare ulteriori partite prima dell’inizio della Semifinale contro Piacenza (6 aprile, anche questa al meglio delle cinque con tre sfide da giocare in casa).

    Fabio Soli (coach Itas Trentino): “Ci aspettavamo la battaglia che effettivamente è stata, anche se i parziali dei primi tre set raccontano di una contesa molto sbilanciata prima in favore di Cisterna e poi per noi. E’ comunque stata una partita intensissima dal punto di vista emotivo, molto simile a quella che abbiamo giocato domenica a Trento in gara-3. Forse non siamo riusciti pienamente a goderci il fatto che stavamo giocando i Play-Off Scudetto e stavamo provando a conquistarci qualcosa di importante come è effettivamente l’accesso alla semifinale. Nei dieci giorni a disposizione prima di iniziare la serie con Piacenza dovremo essere bravi a costruire la nuovamente la nostra miglior attitudine, perché ci aspetta una sfida importante, da giocare con talento e responsabilità per mettere nel mirino il risultato che vogliamo”.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Milano-Civitanova 1-3. Piazza: “Ero convinto che gara-4 potesse prendere binari diversi”

    La Cucine Lube Civitanova non spreca il suo matchpoint e chiude in quattro set i conti in gara-4, contro Allianz Milano. Non basta un secondo parziale sontuoso giocato dai padroni di casa sospinti dai quasi tremila dell’Allianz Cloud. C’è più Lube di Allianz in tutti gli altri parziali. Civitanova parte a tuono e nel terzo e quarto set è quasi sempre in controllo.

    Appassionante la sfida tra i due palleggiatori Porro e Boninfante, con quest’ultimo MVP del match, ma pure il regista di Allianz con i suoi 5 ace firma una prestazione monster. Sono 11 le battute punto di Allianz rispetto alle 3 della Lube. Sono però 13 i muri dei cucinieri contro i 3 degli “assicuratori”. Ancora per i numeri, Otsuka, nota positiva dei Play Off milanesi mette 16 punti, Lagumdzija 18, miglior bomber del match.

    Roberto Piazza (Allianz Milano): “Il risultato è diverso da quello desiderato, non da quello sperato. Perché io non spero, siamo dei professionisti e siamo chiamati a desiderare qualcosa di diverso. Qualcosa che si poteva fare, anche nell’allenamento di questa mattina ero convinto che potesse prendere binari diversi. Siamo entrati un po’ timorosi e abbiamo preso un paio di scoppole, le abbiamo ridate nel secondo set, ma loro sono stati più continui nel complesso. Adesso abbiamo un po’ di tempo per leccarci le ferite e fare sedimentare gli animi per rituffarci poi nei Play-Off a cinque. I tredici muri subiti? Sono un numero che dobbiamo accettare, alcuni sicuramente li avremmo potuti evitare, ma loro hanno fatto una partita importante a muro e in difesa. Anche noi siamo abituati a fare giochi e rigiochi e qualcosa l’abbiamo persa per strada”.

    Ferre Reggers (opposto Allianz Milano): “Sicuramente potevamo giocare qualche palla un po’ meglio. La Lube credo che abbia fatto qualcosa di straordinario. Anche noi in parte lo abbiamo fatto. Peccato perché dopo il primo set in cui loro sono partiti molto aggressivi e ci hanno un po’ sorpresi, si è alzato il nostro livello per il secondo set. Ne è nata una bella partita. Si vince o si perde per due palle in più, noi siamo stati vicini, ma in semifinale arriva la Lube”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Civitanova piega Milano in gara-4 e approda in Semifinale contro Perugia

    La Cucine Lube Civitanova firma una prova d’autore in terra meneghina e passa il turno dei Play-Off SuperLega Credem Banca. Per la squadra di Giampaolo Medei, il successo 1-3 (17-25, 25-17, 20-25, 22-25) contro l’Allianz Milano sul taraflex dell’Allianz Cloud vale l’approdo alle Semifinali Scudetto per la ventesima volta nella storia.

    In arrivo una serie al meglio dei cinque incontri con la Sir Susa Vim Perugia. I biancorossi blindano anche il pass per le Coppe Europee nell’annata 2025/26; il piazzamento finale nella lotta per il tricolore stabilirà se per Fabio Balaso e compagni sarà Champions League o CEV Cup.

    Prova di maturità di Boninfante, che dà sicurezza ai compagni, detta i ritmi e si guadagna il premio di MVP distribuendo palloni per il top scorer Lagumdzija (18), Bottolo (15) e Nikolov (14). Gran parte dei meriti va al muro-difesa biancorosso (13 a 3 i vincenti). Milano replica con un servizio aggressivo (11 ace, ben 5 di Porro) e chiude con Otsuka (16), Reggers (15) e Schnitzer (10) in doppia cifra.

    La Cucine Lube Civitanova tornerà in campo per Gara 1 delle Semifinali Play-Off SuperLega Credem Banca nel fine settimana del 5 e 6 aprile al PalaBarton Energy contro i Block Devils, che hanno superato in tre match la Valsa Group Modena.

    1° set – Nel primo set mani calde per Lagumdzija (6 punti con 2 ace) e Bottolo (5). Lube aggressiva al servizio con Nikolov. Il team è dominante nel muro-difesa e feroce in attacco (1-5). Il pressing cuciniero stoppa i tentativi di rientro di MIlano di casa e con un block arriva il +6 (5-11). Civitanova non rallenta e allunga con un cambio palla costante (7-15). Piazza inserisce l’ex biancorosso Larizza e, sul 10-17, anche Barotto per alcuni scambi. Inarrestabili come in Gara 2, Balaso e compagni tirano su tutto (13-22). L’ace di Lagumdzija vale il +10 (14-24). Dopo tre set point annullati dall’Allianz, chiude il Potke (17-25).

    2° set – Al rientro la presenza di Kaziyski per Louati nell’Allianz che mischia le carte in tavola. In avvio la facilità di palleggio di Boninfante tiene avanti la Lube fino al 10-13, ma Milano aumenta la pressione dai nove metri (5 ace nel set) e gira l’inerzia di prepotenza, con un parziale di 6-0 caratterizzato da 2 ace di Porro, dagli attacchi di Reggers e da una svista cuciniera (16-13). Medei inserisce Orduna e Dirlic, poi Loeppky per Nikolov. La battuta di Schnitzer e il muro di Kaziyski caricano ulteriormente l’Allianz (20-15). Caneschi e Reggers allungano (23-16). Kaziyski chiude mette la ciliegina dai nove metri (25-17).

    3° set – Il terzo set, con Kaziyski confermato, si apre sul filo dell’equilibrio, ma il muro di Podrascanin e il lungolinea out di Otsuka gelano l’Allianz Cloud (8-11). Gli uomini di Piazza cercano di forzare il servizio come nel parziale precedente, ma Civitanova (64% di positività) regge a muro e sforna una bella combinazione tra Boninfante e Gargiulo (15-17). Il palleggiatore di Civitanova si mette in proprio per il +3 (16-19), il suo centrale si esalta a muro (16-20). Tenuta a galla da Catania, Milano dimezza il divario (18-20). I muri di Bottolo fanno la differenza (19-24). Chiude il primo tempo imprendibile di Chinenyeze (20-25).

    4° set – Nel quarto set c’è di nuovo spazio per Louati. A spezzare l’equilibrio nel quarto set è l’ace di Porro (9-7), l’undicesimo del match per l’Allianz. Lagumdzija con un mani out e Bottolo dai nove metri rimettono la situazione in equilibrio (13-13), mentre il gioco di sponda di Nikolov e il successivo errore di Reggers valgono il sorpasso con break (14-16). Il set prosegue in grande equilibrio, ma Civitanova difende il vantaggio. Sul 18-19 il palazzetto si gasa per l’ingresso di Piano ed esulta per il pari di Otsuka dopo una difesa di Porro (21-21). Il lungolinea di Nikolov e il muro di Chinenyeze tingono di biancorosso la volata (21-23). Il servizio errato di Porro e l’attacco a rete di Louati mandano la Lube in Semifinale (22-25).

    Allianz Milano 1Cucine Lube Civitanova 3 (17-25, 25-17, 20-25, 22-25)

    Allianz Milano: Porro 5, Louati 8, Schnitzer 10, Reggers 15, Kaziyski 5, Caneschi 3, Staforini (L) ne, Larizza, Catania (L), Barotto, Gardini, Otsuka 16, Zonta, Piano. All. Piazza.Cucine Lube Civitanova: Boninfante 4, Bottolo 15, Chinenyeze 9, Lagumdzija 18, Nikolov 14, Podrascanin 3, Bisotto (L) ne, Balaso (L), Poriya 1, Gargiulo 3, Loeppky, Orduna, Dirlic, Tenorio ne. All. Medei.Arbitri: Curto (TS) e Cappello (SR).Note – Durata: 29’, 24’, 27’, 32’. Totale: 1h 52’. Milano: battute sbagliate 18, ace 11, muri 3, attacco 44%, ricezione 31% (11% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 3, muri 13, attacco 54%, ricezione 39% (19% perfette). Spettatori: 2933. MVP: Boninfante.

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, Trento chiude con Cisterna. In Semifinale troverà Piacenza

    Il quarto confronto nei Play-Off tra Cisterna Volley e Itas Trentino premia i trentini che chiudono la serie e conquistano l’accesso in Semifinale. In Gara-4 una brillante Trento si è imposta 1-3 (25-17, 20-25, 14-25  25-27), guidata dai colpi di uno straordinario Alessandro Michieletto, autore di 16 punti e premiato MVP del match.

    A Cisterna non bastano i colpi di Theo Faure, miglior marcatore della partita con 20 punti. Il percorso di Cisterna proseguirà ai play-off quinto posto, dove in palio c’è la qualificazione alla Challenge Cup.

    L’Itas Trentino confermato lo schieramento visto in campo domenica sera per la terza sfida della serie fa: Sbertoli in regia, Rychlicki opposto, Lavia e Michieletto schiacciatori, Kozamernik e Flavio centrali, Laurenzano libero. Cisterna Volley risponde con Baranowicz al palleggio, Faure opposto, Ramon e Bayram laterali, Mazzone e Nedeljkovic al centro e Pace libero.

    1° set – L’impatto migliore sul match lo hanno i locali, che scappano subito via con Faure e Ramon (1-3 e 5-9), costringendo Soli ad interrompere il gioco. Alla ripresa Trento prova a riportarsi sotto (10-13 e poi 12-14) approfittando di qualche errore avversario. L’ace di Michieletto illude i gialloblù (14-16), che poi vengono spinti lontano da Bayram e dai servizi di Ramon (anche due battute vincenti per il 15-22). Il tecnico trentino getta nella mischia Magalini al posto di Lavia; il martello veneto mette a terra un paio di palloni a rete ma non riesce ad invertire la tendenza: i locali ancora col servizio di Nedeljkovic chiudono il conto già sul 17-25.

    2° set – Dopo il cambio di campo Lavia ritrova posto fra i titolari e l’Itas Trentino parte decisamente meglio, lavorando bene a muro e contrattacco e sfruttando l’errore a rete di Ramon per l’iniziale 7-3. Cisterna fatica a reggere il ritmo, soffre la buona lettura del gioco avversario dei gialloblù e sbaglia ancora con Faure che offre il +5 esterno (6-11). Dopo il time out di Falasca è sempre Trento a fare la voce grossa con Rychlicki (14-7); lo strappo è ampio e i pontini non faticano a reggere il ritmo (18-9) anche perché l’opposto di origine lussemburghese si fa sentire anche a muro. Il turno al servizio del solito Ramon riesce a riportare però in partita i padroni di casa che risalgono sino al 19-16. I gialloblù non si disuniscono e riescono a ripartire nel momento più difficile (23-19) con lo stesso Lavia. L’1-1 nel computo del parziale arriva sul 25-20 con un errore a rete di Faure, comunque protagonista di un buon parziale.

    3° set – Gli ospiti cominciano bene anche il terzo parziale (6-4 e 11-5), spinti in avanti da Rychlicki (attacco e tre battute vincenti); l’opposto trentino è scatenato e guida i suoi all’ulteriore allungo, sempre firmato dai suoi spunti (14-7). Cisterna non replica più, concedendo il fianco al dominio trentino (21-11 e 25-14) con anche Kozamernik in bella evidenza.

    4° set – La leadership di Trento continua anche nel quarto set (subito 6-1) con un muro molto efficace; Falasca getta nella mischia Tarumi per Ramon e spende un time out. Alla ripresa un po’ alla volta Cisterna torna in partita, sfruttando il buon impatto dello stesso giapponese, ma soprattutto la grande vena realizzativa di Faure (14-14). Lavia affonda di nuovo il colpo (17-15), ma i pontini col muro e con lo stesso Faure trovano il primo vantaggio del parziale (17-18). Si procede punto a punto sino alla fine, con Trento che deve attendere la seconda palla match per vincere: errore di Tarumi a rete per il 27-25, dopo che gli stessi gialloblù avevano annullato un set ball agli avversari.

    Cisterna Volley 1Itas Trentino 3(25-17, 20-25, 14-25)

    Cisterna Volley: Mazzone 7, Baranowicz 2, Bayram 11, Nedeljokvic 8, Faure 20, Ramon 12, Pace (L); Tarumi 5. N.e. Fanizza, Finauri, Tosti, Diamantini, Czerwinski, Rivas. All. Guillermo Falasca.Itas Trentino: Lavia 13, Kozamernik 7, Sbertoli 2, Michieletto 16, Flavio 7, Rychlicki 16, Laurenzano (L); Magalini 2, Gabi Garcia, Bartha. N.e. Pesaresi, Pellacani, Acquarone. All. Fabio Soli.Arbitri: Zanussi di Treviso e Caretti di Guidonia (Roma).Note – Durata set: 26’, 30’, 23’, 34’; tot 1h e 53’. Spettatori 2.613. Cisterna Volley: 7 muri, 6 ace, 15 errori in battuta, 15 errori azione, 51% in attacco, 35% (18%) in ricezione. Itas Trentino: 7 muri, 6 ace, 14 errori in battuta, 4 errori azione, 55% in attacco, 39% (20%) in ricezione. Mvp Michieletto.

    (fonte: Itas Trentino / Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Marko Sedlacek non è più un giocatore di Padova: terminerà la stagione in Indonesia

    La società bianconera Sonepar Padova e l’atleta Marko Sedlacek hanno reso noto di aver concordato la risoluzione anticipata del contratto in essere. Il club bianconero nel comunicato stampa ha ringraziato Marko per l’impegno, la professionalità e la dedizione dimostrati fino a questo punto della stagione e gli augura il meglio per il prosieguo della sua carriera professionale. 

    Lo schiacciature croato è stato annunciato nella mattina di mercoledì 26 marzo dalla squadra indonesiana Palembang Bank Sumsel Babel.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Danny Demyanenko, tutto fatto con i polacchi dell’Asseco Resovia

    Danny Demyanenko, 31 anni il prossimo 13 luglio, è stata una delle grandi rivelazioni di questa stagione e uno dei grandi protagonisti del sorprendente campionato della neopromossa Grottazzolina che, dopo la salvezza e l’exploit al recente torneo di Dubai, è pronta ora dire la sua anche nel Play-Off quinto posto che vale un posto in Challenge il prossimo anno. Miglior centrale della Superlega secondo le statistiche, nonché terzo per muri vincenti (49), ha chiuso la stagione regolare con 213 punti andando a referto in tutte e ventidue le giornate, per metà delle quali in doppia cifra. Purtroppo per coach Ortenzi, ma anche per il nostro campionato, la prossima destinazione del canadese sarà la Polonia.

    Demyanenko, infatti, vestirà il prossimo anno la maglia dell’Asseco Resovia. La notizia della trattativa era trapelata già lo scorso gennaio, ripresa da vari media polacchi, ma ora l’accordo, a quanto ci risulta, sarebbe ormai cosa fatta. A Resovia Demyanenko troverà anche Yacine Louati, che dopo appena un anno all’Allianz Milano farà dunque ritorno al club polacco da dove era partito proprio la scorsa estate.

    “Torno nel posto da cui sono venuto, all’Asseco Resovia. Lì ho conosciuto una struttura più avanzata e ho assaporato il campionato. Secondo me, il futuro del volley è in Polonia. Il campionato italiano è molto attraente, ha una grande storia e un livello di gioco altissimo, soprattutto perché tutti i migliori giocatori della nazionale giocano lì. Tuttavia, anche la Polonia è molto forte, sia per i suoi nazionali, sia per il campionato, con club molto ben strutturati e un pubblico estremamente vivace, più che in Italia. Anche se la vita non è affascinante come in Italia, per la pallavolo è fantastico” aveva raccontato Louati qualche tempo fa in una intervista rilasciata alla Federazione Francese. La penserà allo stesso modo anche Demyanenko?

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia guarda alla Semifinale, Lorenzetti: “Dobbiamo lavorare con il concetto che ogni palla conta”

    Grazie alla vittoria casalinga di domenica su Modena i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia hanno conquistato l’accesso alle semifinali scudetto che prenderanno il via domenica 6 aprile. Una vittoria che è arrivata al termine di un match equilibrato, almeno a livello di numeri, un match combattuto e contraddistinto da scambi lunghissimi e difese spettacolari, segno della grande voglia, da entrambe le parti, di combattere su ogni pallone e provare a rigiocarlo. 

    Domenica la Sir Susa Vim Perugia si trovava al cospetto di Modena per la sesta volta in questa stagione, tra match di andata e ritorno di regular season, quarto di Coppa Italia e Quarti Play Off e in questo senso i ragazzi hanno dimostrato anche una grande tenuta caratteriale, come specificato da coach Angelo Lorenzetti: 

    “Era la sesta partita che facevamo con Modena e per esperienza, al di là del livello, tra due squadre è difficile vincere sei partite consecutive. C’è stato un momento nel terzo set in cui li abbiamo agevolati, poi in attacco e in posto quattro ci sono stati superiori: era una partita molto delicata”. 

    Ora si sono aperte due settimane in cui gli umbri possono ricaricare le pile e concentrarsi sul proprio lavoro, senza avere l’incombenza della gara. E’ la prima volta dopo tanti incontri ravvicinati e tutto lo staff tecnico e sanitario è pronto a lavorare per la squadra e con la squadra per far fruttare al massimo queste due settimane. “Dobbiamo renderle utili – aggiunge il tecnico bianconero – siamo sempre noi protagonisti. Gara 1 è un po’ lontana e dobbiamo lavorare con il concetto che ogni palla conta, anche in allenamento”. 

    I giocatori sono ben consapevoli dell’importanza di questo periodo e del valore del “tempo” che si sono guadagnati combattendo sul campo. Ne ha parlato al termine di gara 3 Kamil Semeniuk, rientrato domenica dal primo minuto, dopo il fastidio muscolare che aveva accusato in gara 2 al PalaPanini. Lo schiacciatore polacco di casa bianconera ha saltato, a scopo precauzionale, il quarto di ritorno di Champions giovedì sera con Monza. E questa scelta si è rivelata efficace, per il suo pieno recupero.

    Semeniuk ha confermato di sentirsi bene e ha espresso la sua soddisfazione per il risultato ottenuto domenica, un risultato assolutamente non scontato contro una squadra che era arrivata al PalaBarton Energy con l’obiettivo di prolungare la serie, e una vittoria che dà ancora più valore a ciò che si sono conquistati i Block Devils vincendo quella partita: non solo l’accesso alle semifinali ma anche, appunto, il tempo. Un bene prezioso, da sfruttare al meglio. 

    “Siamo molto contenti perché abbiamo vinto contro una squadra molto forte in 3 partite e secondo me questa è una grande cosa. Adesso abbiamo tempo per riposare un po’, ma soprattutto per allenarci, guardare i nostri punti di debolezza e soprattutto per migliorare il nostro gioco in vista della semifinale. Grazie alla vittoria dei quarti in tre partite ci siamo guadagnati tempo per tutto, per recuperare le energie e fare allenamenti anche senza esagerare subito perché questo periodo è lungo e dobbiamo stare attenti a spendere il nostro fisico. Abbiamo due settimane per preparare bene la prima partita di semifinale”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO