consigliato per te

  • in

    Beppe Cormio: “La Lube ha generato entusiasmo! Manterremo l’ossatura”

    Dopo i complimenti del patron Fabio Giulianelli, è la volta delle riflessioni di Beppe Cormio, direttore generale della Lube Volley e artefice della squadra giovane e grintosa che ha fatto innamorare mezza Italia della pallavolo. Ospite ai microfoni di Radio Arancia e intervistato da Alessandro Ranieri, conduttore della rubrica 7×4, il dirigente biancorosso non si è limitato a commentare con enfasi la stagione molto positiva del Club, ma ha anche confermato le idee chiare della Lube sulle prossime mosse, parlando di un mercato già delineato, all’insegna di pochi aggiustamenti nel roster della stagione ventura e della volontà di tenersi stretti i giovani talenti.
    Beppe Cormio (dg Lube Volley): “Tutto è andato ben oltre le più rosee speranze. A gioire di più a fine campionato è chi vince un bronzo nell’ultimo match rispetto a chi perde la finalissima per l’oro, proprio come alle Olimpiadi, ma quello che ha fatto la nostra squadra è straordinario e siamo felici. Abbiamo vissuto un sogno alimentato da un cammino coinvolgente, con il terzo posto in Regular Season e le rimonte nei Play Off a base di vittorie esterne con Milano e Perugia. Non dobbiamo dimenticare la conquista della Coppa Italia e la Finale di Challenge Cup, ma anche la qualificazione alla prossima Champions League, importante per una questione di prestigio e per le casse del Club. Non posso che essere d’accordo con le parole di Fabio Giulianelli, perché quando si assembla un team c’è una programmazione e se la squadra brucia le tappe è davvero entusiasmante. Poi ci sono altri dati che non figurano in un palmares, ma che contribuiscono al bilancio positivo di chi investe soldi e crede nel progetto, come il ritrovato amore degli spettatori marchigiani, la continuità dei tifosi e i sold out. Siamo riusciti a toccare i cuori dei supporter con le nostre frecce, abbiamo avuto un seguito costante e straordinario anche in trasferta. Addirittura la mole di ringraziamenti ricevuti sul mio profilo Instagram farebbe pensare alla vittoria di uno Scudetto. In realtà siamo arrivati secondi, ma è la nostra crescita ad aver conquistato la gente. La società si è messa al lavoro da tempo in vista della prossima stagione, ci saranno pochi aggiustamenti, in alcuni casi voluti, in altri trovati, visto che esistono mercati molto più ricchi di quello italiano, come per esempio il turco, il giapponese, il russo e in parte il polacco, dove il maggior giro di introiti favorisce offerte doppie o triple rispetto a quelle dei Club italiani. Per gli atleti è dura rinunciare al canto delle sirene. Il nostro, però, resta il torneo più avvincente e più bello del mondo, così come nel nostro Paese si vive meglio. Perderemo alcuni giocatori, ma abbiamo già l’accordo con innesti di valore. Manterremo l’ossatura della squadra e cercheremo di blindare i nostri giovani talenti!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stagione 2024/25, tutti i numeri dell’Itas Trentino Campione d’Italia

    Trento, 10 maggio 2025
    Tutti i numeri più interessanti della squadra maschile di Trentino Volley nella stagione 2024/25, la venticinquesima assoluta di attività della Società gialloblù.
    STAGIONE 2024/25STATISTICHE COMPLESSIVEPartite giocate: 52 (22 in regular season SuperLega, 11 nei Play Off Scudetto, 5 nel Mondiale per Club, 10 in CEV Cup, 2 in Coppa Italia, 2 in Supercoppa Italiana)Vittorie: 42 (20 in regular season SuperLega, 9 nei Play Off Scudetto, 3 nel Mondiale per Club, 8 in CEV Cup, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Sconfitte: 10 (2 in regular season SuperLega, 2 nei Play Off Scudetto, 2 nel Mondiale per Club, 2 in CEV Cup, 1 in Coppa Italia, 1 in Supercoppa Italiana)Vittorie per 3-0: 18Vittorie per 3-1: 17Vittorie per 3-2: 7Sconfitte per 3-2: 4Sconfitte per 3-1: 5Sconfitte per 3-0: 1Punti in classifica totalizzati: 64 (57 in regular season SuperLega + 7 nella fase a gironi del Mondiale per Club; i Play Off, la fase finale di Coppa Italia e Supercoppa Italiana, la CEV Cup e la fase finale del Mondiale per Club non assegnano punti in graduatoria)Minuti totali giocati: 5.554 ovvero 92h e 34’ (media 106’ a partita ovvero 1h e 46’)Set vinti: 133Set persi: 61Quoziente set: 2,18Punti realizzati nelle partite: 4.707 (media 90,5 a partita)Punti subiti nelle partite: 4.215 (media 81,0 a partita)Quoziente punti: 1,11Muri realizzati: 479 (media 9,2 a partita)Ace realizzati: 282 (media 5,4 a partita)Giocatori sempre presenti: Gabriele Laurenzano e Riccardo Sbertoli(52 presenze su 52 partite)Miglior realizzatore: Alessandro Michieletto (869 punti)Miglior muratore: Flavio Gualberto Resende (107 muri punto)Giocatore a segno il maggior numero di volte con la battuta: Alessandro Michieletto (93 ace)Giocatore col maggior numero di nomination mvp: Alessandro Michieletto (13 su 51 partite)Avversario affrontato più volte: Cucine Lube Civitanova (8 incontri in 52 partite complessive)
    I TOP DI DURATALa gara più lunga: Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio 2025 (160 minuti)La gara più corta: Itas Trentino-Mint Vero Volley Monza 3-0 del 24 novembre 2024 e Trentino Itas-Shahdab Yazd 3-0 del 10 dicembre 2024 (71 minuti)Il set più lungo: 5° set (22-24) di Sir Susa Vim Perugia-Itas Trentino 2-3 del 12 gennaio (40’ minuti)Il set più breve (tie break inclusi): 5° set (15-12) di Sada Cruzeiro-Itas Trentino 3-2 del 12 dicembre 2024 (17’ minuti)Il set più breve (tie break esclusi): 1° set (25-12) di Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2024 e 3° set (25-16) di Trentino Itas-Ciudad Voley dell’11 dicembre 2024 (21’ minuti)
    I TOP DI SQUADRAPunti realizzati in una partita: Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025 (114 punti)Muri realizzati in una partita: Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025 (17 muri)Ace realizzati in una partita: Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre 2024, Itas Trentino-Cisterna Volley del 30 dicembre 2024, Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025 e Cucine Lube Civitanova-Itas Trentino 2-3 del 7 maggio 2026 (10 ace)
    I TOP INDIVIDUALIPunti realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 27 punti in Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025 e in Trentino Itas-Ziraat Bank Ankara 3-2 del 12 marzo 2025Muri realizzati in una partita: Bela Bartha, 9 muri in Itas Trentino-Yuasa Battery Grottazzolina 3-2 del 19 gennaio 2025Ace realizzati in una partita: Alessandro Michieletto, 5 ace in Itas Trentino-Allianz Milano 3-0 del 26 dicembre 2024, e Riccardo Sbertoli, 5 ace in Itas Trentino-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 del 6 aprile 2025
    PRESENZE E PUNTI DEI GIOCATORIAlessandro Acquarone: 32 presenze, 9 puntiBela Bartha: 38 presenze, 174 puntiAlessandro Bristot: 12 presenze, 22 puntiDavide Boschini: 1 presenza, 1 puntoMarco Fedrici, 1 presenza, 1 puntoGabi Garcia: 50 presenze, 299 puntiJan Kozamernik: 34 presenze, 178 puntiGabriele Laurenzano: 52 presenze, 0 puntiDaniele Lavia: 49 presenze, 580 puntiGiulio Magalini: 17 presenze, 79 puntiAlessandro Michieletto: 51 presenze, 869 puntiMarco Pellacani: 17 presenze, 60 puntiNicola Pesaresi: 8 presenze, 0 puntiFlavio Gualberto Resende: 51 presenze, 443 puntiKamil Rychlicki: 48 presenze, 517 puntiRiccardo Sbertoli: 52 presenze, 103 punti
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Bovolenta da lunedì a Cavalese con la Nazionale.

    Piacenza 10.05.2025 – Alessandro Bovolenta, opposto di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, da lunedì 12 maggio sarà al lavoro con la Nazionale Azzurra a Cavalese in provincia di Trento.
    L’opposto biancorosso è stato convocato dal CT Ferdinando De Giorgi insieme ad altri sedici giocatori al primo collegiale che inizierà lunedì 12 maggio e terminerà domenica 18 maggio dopo l’allenamento mattutino.
    A Gianluca Galassi e Yuri Romanò, inseriti entrambi nell’elenco dei 30 azzurrabili per la VNL, concessa qualche settimana in più di riposo.
    Inizia ufficialmente con il raduno a Cavalese la stagione della nazionale maschile. Dopo la presentazione della stagione delle nazionali azzurre, avvenuta lo scorso 6 maggio a Milano, la parola passa al campo con il primo raduno della stagione. In questo periodo, la nazionale tricolore, campione del mondo in carica, lavorerà in Val di Fiemme per preparare al meglio il primo appuntamento stagionale: la Volleyball Nations League 2025.
    Prima di volare in Canada per il primo week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri saranno impegnati in tre amichevoli: domenica 25 maggio alle ore 16 a Monaco di Baviera dove affronteranno la Germania, venerdì 30 maggio alle ore 16 a Cavalese con l’Iran ed infine sabato 31 maggio a Padova alle ore 18.30 nel BPER Test Match sempre con l’Iran.
    Questo l’elenco degli atleti convocati per il primo collegiale stagionale: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza), Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna Volley); Fabrizio Gironi, Tim Held (Gioiella Prisma Taranto); Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova); Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka).
    Lo staff sarà composto da Ferdinando De Giorgi (1° allenatore), Massimo Caponeri (2° allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Giacomo Giretto (Team Manager), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini (Fisioterapista), Ivan Contrario (Scoutman). LEGGI TUTTO

  • in

    La Società Biancorossa premiata al Festival del Cinema di Cefalù.

    Piacenza 09.05.2025 – “Per il suo straordinario impegno nel coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale, dimostrando come un’organizzazione sportiva possa giocare un ruolo fondamentale nella promozione della sostenibilità e nella tutela del nostro pianeta”. Con questa motivazione il Festival del Cinema di Cefalù ha riconosciuto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza come esempio di eccellenza e responsabilità, assegnandole il Premio Mediterraneo Ambiente, quale simbolo di un impegno continuo per la tutela del nostro ambiente e per il miglioramento della comunità.
    Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in un’intervista proiettata durante le giornate del Festival ha spiegato come la Società Biancorossa è arrivata al Report di Sostenibilità presentato nelle scorse settimane e i passi fatti e che verranno fatti per continuare a promuovere attivamente la sostenibilità.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è stata la prima squadra di pallavolo italiana certificata CO₂ Free da Bureau Veritas, tra le principali iniziative adottate dalla società per ridurre le proprie emissioni, spiccano l’uso di energie rinnovabili, la compensazione delle emissioni di CO₂ attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, l’impiego di auto elettriche per i trasporti e l’introduzione di biglietti digitali e materiali riciclabili.
    Un aspetto altrettanto significativo è l’impegno della società verso la comunità, oltre alla promozione di uno stile di vita sostenibile, la società è attivamente coinvolta in progetti educativi che mirano a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità e del benessere.
    Nel sito di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza da qualche giorno c’è una sezione rinnovata e dedicata esclusivamente all’argomento legato al Report di Sostenibilità. Con immagini e grafici si traccia il bilancio di quanto fatto dalla Società dal 2018, anno della sua nascita, ad oggi. E si parla anche di futuro: dopo l’installazione al PalabancaSport della Plastic Machine il prossimo passo sarà l’installazione di soluzioni per il riciclo di mozziconi di sigaretta. RE-CIG® è l’azienda leader nella raccolta e trasformazione di mozziconi di sigaretta, con autorizzazione italiana ed europea. Attraverso una soluzione specifica trasforma le “cicche” in una materiale plastico (acetato di cellulosa) utilizzabile per produrre nuovi oggetti.
    Le parole dell’Amministratore Delegato Isabella Cocciolo: “È bello sapere che ciò che raccontiamo riesce a superare i confini del nostro territorio piacentino. Sono rimasta piacevolmente colpita quando sono stata contattata da Sapienza, giornalista di Cefalù, che ci segue da tempo e ha trovato nel nostro report di sostenibilità un tema di interesse e un esempio concreto. Questo ci dà ancora più forza per proseguire: non ci fermiamo qui. La sostenibilità per noi non è un traguardo, ma una strategia d’azione che guida il nostro lavoro nello sport e per la comunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi, Bovolenta e Romanò convocati in azzurro.

    Piacenza 06.05.2025 – Il centrale Gianluca Galassi e gli opposti Alessandro Bovolenta e Yuri Romanò sono stati inseriti dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi nella lista dei 30 atleti della nazionale italiana maschile utilizzabili per la Volleyball Nations League 2025.
    Gli azzurri esordiranno nella Volleyball Nations League in Canada, a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina.
    Nella seconda tappa gli azzurri saranno impegnati negli Stati Uniti, a Chicago (25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti.
    Nella terza settimana di gioco, in programma in Slovenia, a Lubiana (16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda.
    La Final Eight si disputerà in Cina, a Ningbo dal 30 luglio al 3 agosto.
    Questi gli atleti convocati
    Palleggiatori: Mattia Boninfante, Simone Giannelli, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Tim Held, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Recine, Francesco Sani.
    Centrali: Simone Anzani, Edoardo Caneschi, Francesco Comparoni, Federico Crosato, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti.
    Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Giulio Pinali, Yuri Romanò, Kamil Rychilicki.
    Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace.
    Il calendario degli azzurri (orari di gioco italiani)
    Week 1 (Pool 1 – Quebec, Canada)
    11 giugno: Italia-Bulgaria ore 17,00
    12 giugno: Italia-Germania ore 22.30
    14 giugno: Italia-Francia ore 02.00
    15 giugno: Italia-Argentina ore 17.00
    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti)
    25 giugno: Italia-Polonia ore 19.30
    27 giugno: Italia-Cina ore 23.00
    28 giugno: Italia-Brasile ore 23.00
    30 giugno: Italia-Stati Uniti ore 02.30
    Week 3 (Pool 8 – Lubiana, Slovenia)
    16 luglio: Italia-Serbia ore 16.30
    17 luglio: Italia-Ucraina ore 16.30
    19 luglio: Italia-Slovenia ore 20.30
    20 luglio: Italia-Olanda ore 16.30 LEGGI TUTTO

  • in

    Hristo Zlatanov ospite della trentaduesima puntata di After Hours.

    Piacenza 05.05.2025 – Hristo Zlatanov, Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Piacenza, è stato ospite della trentaduesima puntata di After Hours – La SuperLega di notte, il talk trasmesso in diretta ogni domenica sera sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie, con Andrea Zorzi, Andrea Brogioni e i protagonisti della Serie A Credem Banca.
    Tanti i tempi toccati durante la trasmissione che ha visto protagonisti, tra gli altri, l’ex pallavolista Simone Buti, Alessandro Michieletto dell’Itas Trentino, Wassim Ben Tara della Sir Susa Vim Perugia, Giovanni Gargiulo di Cucine Lube Civitanova, Alberto Giuliani della Valsa Group Modena e Lorenzo Cortesia di Rana Verona.
    I sei infortunati – Il conto con la sfortuna ce l’abbiamo aperto da qualche anno. Ma fa parte del gioco. Ne abbiamo beneficiato un po’ con Verona, ora abbiamo pagato dazio. In tutti gli sport si dipende sempre dalle condizioni fisiche. Anche quest’anno abbiamo imparato qualcosa in più, sicuramente è stato utile alla squadra, ai ragazzi che rimarranno e al club che ha fatto un passo in avanti anche quest’anno. Siamo una società giovane, è il settimo anno che siamo qua: va bene così, avanti tutta.
    I ringraziamenti – Le lacrime sono sintomo del fatto che il gruppo c’era, si stava bene, ci sono mancati fortuna e cinismo nei momenti importanti. Le lacrime sono anche di coloro che ci tenevano a far bene, erano consapevoli di poterlo fare – e si vede che il gruppo era molto buono – e non ci sono riusciti: erano lacrime di dispiacere, lacrime che valuto positivamente sia per loro che ci tenevano, sia per noi che abbiamo fatto un buon lavoro come società. I ringraziamenti vanno ai ragazzi e soprattutto a Travica, bravo a dare la scossa alla squadra per far venir fuori l’identità che avevano dentro e che non riusciva ad emergere. L’ambiente è bello, il dispiacere è tanto, ma lo sport è fatto di episodi, di momenti, di difficoltà, di gioie, noi dobbiamo essere bravi a carpirli e portarli con noi. Faranno parte sempre del nostro bagaglio di esperienza che ci fa crescere tutti. Quelle lacrime che avete visto sono positive, sono belle.
    Il rapporto con il figlio Manuel – Mi relaziono bene, spero. Ho avuto la fortuna di passare da quel periodo lì, ne ho vissute parecchie, ho fatto la cernita delle cose positive e negative. Mi relaziono come un amico, oltre che come un genitore, ma da quel punto di vista lì ci pensa già la madre. Andar via a 16 anni adesso non è come lasciare casa vent’anni fa, sono mondi completamente diversi, ci sono delle insidie ma le cose stanno andando bene. È un bravo ragazzo, va bene a scuola, si sa organizzare, non posso chiedere di più.
    Wishlist – Per il club, vogliamo far sempre meglio. Speriamo che il progetto triennale porti frutti prima possibile. Dal 2018 abbiamo fatto importanti passi in avanti, credo siamo stati quelli che hanno vinto più velocemente la Coppa Italia da quando sono arrivati in SuperLega, nonostante il Covid. Di risultati ne sono arrivati, l’obiettivo col nuovo progetto è consolidarci e incrementare un pochino il livello. LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Scudetto, Trento supera Civitanova 3-0 nel terzo round

    Play Off SuperLega Credem BancaGara 3 Finale: Trento si rialza tra le mura amiche e supera Civitanova 3-0 portandosi di nuovo in vantaggio nella serie. Mercoledì nelle Marche il quarto round
    Risultato Gara 3 Finale Play Off SuperLega Credem Banca: Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18)
    Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-22, 25-18, 25-18) – Itas Trentino: Sbertoli 2, Michieletto 12, Resende Gualberto 3, Rychlicki 16, Lavia 12, Kozamernik 5, Garcia Fernandez 1, Laurenzano (L), Bartha 2, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pesaresi, Pellacani, Magalini. All. Soli. Cucine Lube Civitanova: Boninfante 2, Bottolo 6, Chinenyeze 5, Lagumdzija 11, Nikolov 7, Gargiulo 3, Loeppky 4, Orduna 0, Bisotto 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 2. N.E. Tenorio, Podrascanin. All. Medei. ARBITRI: Zanussi, Pozzato. NOTE – durata set: 32′, 26′, 29′; tot: 87′.
    È Itas Trentino a tornare avanti nella serie delle Finali Scudetto: davanti ai 4.000 spettatori della ilT Quotidiano Arena – ancora una volta sold-out – la squadra di Fabio Soli si impone per 3-0 contro la Cucine Lube Civitanova di Giampaolo Medei, portandosi sul 2-1 in attesa di Gara 4, in programma mercoledì 7 maggio alle 20.30 all’Eurosuole Forum. Nel corso del primo set, Trento allunga sin da subito mantenendo una distanza di sicurezza nei confronti di Civitanova e aggiudicandosi il primo set con il punteggio di 25-22. Tra i protagonisti, tra le fila dei dolomitici, Michieletto e Rychlicki, autori rispettivamente di 8 e 7 punti; Civitanova si affida al 64% in attacco di Lagumdzija, che trova 7 sigilli, mentre Bottolo, vittima di problemi gastrointestinali alla vigilia del match, viene rilevato da Loeppky a gara in corso. Il copione non cambia nel secondo parziale, con i padroni di casa che nel finale allungano riuscendo a trovare il 2-0 nel conto dei set grazie al 25-18 finale. Nelle veci di top scorer del set Lavia, che trova 8 punti. L’incipit del terzo set è più equilibrato rispetto ai precedenti, con Trento che riesce in ogni caso a prendere il largo, chiudendo il parziale e, di fatto, anche l’incontro: il 25-18 fa esultare l’arena dolomitica, con Trento che si porta così avanti nella serie in attesa di Gara 4. MVP dell’incontro Kamil Rychlicki, autore di 16 punti. In doppia cifra, per l’Itas, anche Michieletto e Lavia (entrambi hanno chiuso a 12 punti); Civitanova trova in Lagumdzija l’unico atleta capace di andare oltre i 10 punti.
    MVP: Kamil Rychlicki (Itas Trentino)SPETTATORI: 4.000
    Fabio Soli (allenatore Itas Trentino): “Questo pomeriggio la squadra è stata molto determinata e paziente nel riuscire a produrre la nostra pallavolo, buona ma non perfetta. Anche oggi sono emerse sbavature e imprecisioni che però siamo riusciti ad accettare con serenità, elemento che dobbiamo custodire e portare anche a Civitanova per il prossimo incontro se vorremo interrompere il fattore campo che sta imperversando in questa serie. Tutte le tre gare sono state contraddistinte da diverse sbavature da parte di entrambe le formazioni, ma sono sempre state vinte da chi è riuscito ad affrontare con serenità e pazienza i problemi incontrati. L’Itas Trentino da questo punto di visto oggi è stata molto efficiente, come lo era stata in Gara 1; abbiamo bisogno di mantenere lo stesso spirito anche nelle Marche mercoledì prossimo. Sappiamo che sarà una partita diversa da quella di oggi, ci sarà da soffrire in tutti i fondamentali perché la Cucine Lube ha una qualità di gioco davvero notevole e sa esprimere momenti di altissima pallavolo. Abbiamo però il sogno di portare a casa lo Scudetto e daremo fondo a tutte le nostre energie”.Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Trento ha disputato un’ottima partita, mentre oggi la Lube è decisamente mancata, inutile nascondersi. Non capitava da tanto, questa prestazione ci lascia grande rammarico perché non capita tutti i giorni di giocare una partita così importante. Adesso dovremo metterci alle spalle questa sfida, rimboccarci le maniche e rialzarci subito per portare la Finale alla quinta. Sarà fondamentale ritrovare lo spirito che non abbiamo avuto in questa Gara 3”.
    La situazione dopo Gara 3Trento è avanti 2-1 nella serie con Civitanova
    Play Off, link al tabellone https://www.legavolley.it/risultati/?IdCampionato=961
    Prossimo turnoGara 4 di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 7 maggio 2025, ore 20.30Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Quarti di Finale: 9, 16, 23, 26 e 30 marzo 2025Semifinali: 6, 13, 16, 19-21 e 24 aprile 2025Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025
    FINALE 3° POSTO – LA FORMULA
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025/2026. La perdente è qualificata alla CEV Cup 2025/2026.
    Le date:29 aprile 2025, 3 e 10 maggio 2025
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULA
    Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Girone:6, 12, 19, 23 e 26 aprile 2025Date Semifinali:3 maggio 2025Finale:10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 è di Perugia, biancorossi in Cev Cup la prossima stagione.

    Piacenza 03.05.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza incerottata butta il cuore oltre all’ostacolo ma deve arrendersi alla Sir Susa Vim Perugia al tie break. Dopo non avere concretizzato sei match ball e capitolato alla prima occasione utile di Perugia. Gli umbri si aggiudicano Gara 2 della Finale 3° – 4° posto e la prossima stagione giocheranno la Champions League, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista nella seconda competizione europea, la Cev Cup.
    Non sono bastati ai biancorossi 21 punti di Maar e 19 di Romanò oltre agli 11 di Simon uscito per infortunio nel tie break sul 14 pari. Perugia ha fatto meglio a muro con 17 block in.
    La partita – In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Simon e Bovolenta al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Gianluca Galassi è inizialmente in panchina con una fascia alla schiena. Perugia risponde con Giannelli e Ben Tara in diagonale, Loser e Solé al centro, Semeniuk e Plotnytskyi alla banda, Colaci è il libero.
    Punto di Maar, turno di battuta importante per Bovolenta ed è 4-0 con Lorenzetti a chiamare subito tempo. Alla ripresa del gioco primo punto di Perugia sulla battuta lunga di Bovolenta, un errore in battuta e un attacco out biancorosso regalano il meno due agli umbri (11-9) e quando Semeniuk segna il meno uno (11-10) è coach Travica a chiamare tempo. Il muro sull’attacco di Romanò vale per gli umbri la parità a quota 12, un paio di scambi dopo dentro Galassi, nuovo muro su Romanò e sono due le lunghezze di vantaggio degli ospiti (14-16) che diventano tre con il muro su Galassi (15-18) con Travica che utilizza il secondo time out. Al rientro in campo primo tempo di Galassi, muro dello stesso centrale che concede il bis nell’azione successiva per il 18 pari, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di nuovo avanti sull’attacco out perugino (19-18). Il muro di Simon vale due lunghezze di vantaggio (21-19), l’attacco di Maar porta quattro set point ai suoi (24-20), Piacenza chiude alla seconda occasione.
    Andringa entrato nel corso del primo set per Mandiraci con qualche problema fisico resta in campo, c’è anche Galassi al posto di Bovolenta. Si gioca punto a punto, Perugia mette in campo Ishikawa per Plotnytskyi, a quota 14 squadre ancora a braccetto, allungo degli umbri (14-16) con Travica a chiamare time out. Un gap di due lunghezze che i biancorossi faticano a colmare, il muro di Galassi vale il meno uno (21-22), la pipe di Ishikawa riporta avanti di due gli umbri (21-23), punto di Ben Tara (100% in attacco) e sono tre i set point (21-24), si va al cambio campo sull’attacco out di Maar.
    Due grandi difese di Scanferla infiammano il PalabancaSport, il mani out di Romanò dice 8-7, a quota 12 è parità, il muro di Galassi vale il doppio vantaggio per Piacenza (14-12), nuova parità a quota 14, l’ace di Bovolenta appena entrato in campo per Galassi riporta avanti i suoi di due (16-14) con Lorenzetti a chiamare tempo. Il primo tempo di Simon vale tre lunghezze di vantaggio (18-15), l’ace di Brizard quattro lunghezze (19-15), Perugia dimezza lo svantaggio (20-18) e Travica chiama tempo. Romanò (23-20), Maar trova l’angolo in fondo al campo e sono tre i set point (24-21), chiude con un ace Bovolenta.
    Bovolenta è in campo per Galassi, l’avvio del parziale è targato Perugia (0-3, 1-5), Piacenza si porta ad una lunghezza (5-6), l’ace di Giannelli vale il più tre per i suoi (5-8), gli umbri fano la voce grossa a muro ed allungano ancora (8-13). Dentro Salsi per Brizard, poco dopo spazio a Gueye per Bovolenta, ace di Andringa (16-23), si va verso il tie break che arriva con Ben Tara.
    Si gioca punto a punto, ace Brizard (3-2), sale in cattedra Ishikawa con tre punti consecutivi (3-6), al cambio campo è Perugia avanti (5-8) sulla battuta lunga di Simon, la parità arriva a quota 9 con Gueye da poco entrato, time out di Lorenzetti. E alla ripresa del gioco, dopo tanti muri biancorossi recuperati dalla difesa umbra, chiude Perugia per il 9-10. Parità a quota 12 con Maar, vantaggio biancorosso (13-12) per un fallo dalla seconda linea in casa umbra, time out Lorenzetti. Alla ripresa del gioco ace di Maar e sono due i match ball (14-12), il primo è annullato con la battuta in rete di Maar, il secondo con l’attacco out di Romanò. Sul 14 pari infortunio a Simon alla caviglia destra, dentro Gueye. Piacenza si crea altri quattro match ball ma non chiude, il muro sull’attacco di Maar consegna il primo match ball agli umbri che subito chiudono con l’ace di Semeniuk.
    Leonardo Scanferla: “Ci è mancato davvero poco per allungare la serie, con tanti infortuni e contro Perugia uscire per due punti al tie break bisogna solo dire bravi a tutti i miei compagni. Non abbiamo concretizzato sei match ball e non è cosa da poco, forse abbiamo avuto troppo fretta di chiudere la partita, dopo sei anni trascorsi a Piacenza volevo chiudere bene, qui sono stato benissimo e comunque l’Europa l’abbiamo guadagnata”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Sir Susa Vim Perugia 2-3
    (25-21, 21-25, 25-21, 17-25, 18-20)                       
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Mandiraci, Bovolenta 4, Brizard 4, Maar 21, Simon 11, Romanò 19, Scanferla (L), Galassi 7, Andringa 8, Gueye 2, Salsi, Ricci. Ne: Kovacevic, Loreti (L). All. Travica.
    Sir Susa Vim Perugia: Plotnytskyi 5, Loser 8, Ben Tara 16, Semeniuk 16, Solé 10, Giannelli 8, Colaci (L), Herrera, Ishikawa 18, Zoppellari, Cianciotta. Ne: Piccinelli (L), Candellaro, Usowicz. All. Lorenzetti.
    Arbitri: Puecher di Padova, Giardini di Verona.
    Note: durata set 32’, 31’, 31’, 27’ e 34’ per un totale di 154’. Spettatori 2631 per un incasso di 29.800 euro. MVP: Yuki Ishikawa. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 25, ace 8, muri punto 9, errori in attacco 5, ricezione 36% (16% perfetta), attacco 50%. Sir Susa Vim Perugia: battute sbagliate 17, ace 7, muri punto 17, errori in attacco 11, ricezione 40% (21% perfetta), attacco 50%. LEGGI TUTTO