consigliato per te

  • in

    Vega Occhiali Rosaltiora, sabato ultima partita con Canavese

    Di Redazione E dunque la stagione certamente più strana, più estemporanea della storia del volley regionale, arriva presumibilmente alla conclusione. Sabato alle 20.30, tra le mura amiche del PalaManzini Vega Occhiali Rosaltiora gioca l’ultima gara della fase ad orologio, l’ultima dell’annata, una annata iniziata nel mese di Febbraio tra mille incertezze e mille problematiche dovute al virus ma che, va detto, al di là del risultato sportivo ha visto un club compatto e determinato a cercare di risolvere le situazioni complicate che si erano presentate per poter iniziare l’attività. Le somme si tireranno al termine della gara, una gara che vede nell’ìmpianto del Liceo Cavalieri. le ragazze di Volley Canavese Ivrea. La compagine eporediese ha terminato al terzo posto nel primo gironcino con 14 punti (5 successi e 5 sconfitte) e nella fase ad orologio ad ora ha 3 vittorie e 2 sconfitte. Vale la pena prendere la partite con le dovute ‘molle’ per terminare nel migliore dei modi una stagione comunque importante. “Siamo arrivati all’ultima giornata – dice coach Andrea Cova – e la giocheremo in casa, al PalaManzini, arriva una squadra che però è molto insidiosa, e che in particolare ha una buona schiacciatrice oltre che ad un ottimo pacchetto di centrali, ecco perché non mi aspetto una gara semplice, detto questo noi vogliamo chiudere bene tra le mura amiche al di là della nostra classifica ed è per questo che ci siamo allenati ottimamente per chiudere nel modo migliore possibile un campionato ed una stagione che, lo dico subito, per noi sono stati davvero molto buoni”.    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Polisportiva Salerno Guiscards perde al tie break in casa di Oplonti

    Di Redazione Nel recupero della prima giornata della Poule Promozione, la Salerno Guiscards esce dal campo dell’Oplonti con tanti rimpianti e un punto comunque importante. Arriva la seconda sconfitta stagionale, quindi, per le foxes che, in vantaggio due set a zero, hanno avuto l’opportunità di ipotecare la qualificazione alla finale play of ed invece hanno subito la rimonta delle padrone di casa che non hanno mai mollato. Le quasi tre ore di partita si aprono nel segno delle blu-oro. Con Sorrentino e Izzo a segno, la squadra di coach Tescione va subito avanti 1-5. L’Oplonti prova a recuperare ma la Salerno Guiscards controlla bene. Troncone mette a terra il 6-10 poi però un piccolo passaggio a vuoto consente all’Oplonti di rientrare e di ritrovare la parità a quota 16 prima e poi a quota 17. La Salerno Guiscards accelera nuovamente con ben cinque punti di fila. L’Oplonti torna sul 21-23 ma due punti di Izzo consentono alle foxes di chiudere il set 25-15. Proprio Izzo apre con un gran punto il secondo set che, dopo una iniziale fase di equilibrio, vede le salernitane allungare ancora con i punti dell’opposto e con il muro di Sorrentino che vale l’11-15. Gioca bene la squadra cara al presidente Pino D’Andrea che punto dopo punto mette in difficoltà le avversarie, anche grazie ad una strepitosa Lanari in difesa. Due punti di Troncone e due di Rossin seguiti da un punto di Sabato valgono il 16-20. L’Oplonti prova l’ultima rimonta, torna anche a meno 2, sul 19-21 ma l’allungo finale è delle foxes che chiudono 22-25. Nel terzo set le foxes pagano un avvio troppo rilassato che consente all’Oplonti di andare subito avanti 8-4. La Salerno Guiscards non riesce a reagire e le padrone di casa scappano via sul 19-10. Coach Tescione allora inserisce De Matteo e Morea per Izzo e Marra. La mossa funziona: capitan Troncone suona la carica e le foxes tornano a meno 3 sul 22-19. L’Oplonti non si distrae e va chiudere 25-20. Nel quarto set la Salerno Guiscards parte bene e va avanti 3-6. L’Oplonti però non lascia scappare via le blu-oro che per tre volte vanno avanti di tre ma vengono raggiunte e superate dalle padrone di casa sul 13-12. Sabato con tre punti di fila tiene incollato il punteggio sulla parità poi Sorrentino, top scorer del match, mette a terra il pallone del 19-20. Sembra il momento giusto per accelerare ma è invece è l’Oplonti a trovare il guizzo per andare a chiudere 25-21 portando la sfida al tie break, il terzo a Boscoreale in tre anni tra le due formazioni. L’Oplonti parte subito forte a va avanti 7-3. Prima Troncone e poi due muri straordinari di Sorrentino rilanciano la Salerno Guiscards che torna sul 7-6 ma che al cambio di campo è sotto di due a causa di una disattenzione. Ancora un muro di Sorrentino vale il nuovo -1, 8-7. Poi l’Oplonti allunga ancora e vola 12-7. Sembra finita ma Izzo prima e poi Rossin riportano la Salerno Guiscards sul 12-11. Nuovo allungo locale per il 14-12.  Con Marra le foxes annullano due match-point, Sorrentino a muro annulla il terzo ma al quarto è l’Oplonti a far festa sul 17-15.  «Dopo i primi due set, abbiamo commesso troppi errori – ha dichiarato coach Francesco Tescione a fine gara – alcuni davvero clamorosi con palloni caduti a terra senza neppure giocarli. Il punto non mi soddisfa, sono scontento perché sarebbe stato importante vincere ma evidentemente non siamo ancora capaci di chiudere le partite quando serve e come vorrei». In classifica la Salerno Guiscards resta al secondo posto a quota dieci punti, con quattro lunghezze di vantaggio proprio sull’Oplonti con tre gare ancora da disputare. La prima è in programma sabato prossimo alle ore 18 con capitan Troncone e compagne che faranno visita alla Volleyball Primavera, che proprio ieri sul campo della Far Napoli ha conquistato il primo punto di questa Poule Promozione.  VESUVIO OPLONTI- SALERNO GUISCARDS 3-2 (21-25, 22-25, 25-20, 25-21, 17-15) VESUVIO OPLONTI: Cariello, Celotti, Esposito B., Esposito F., Esposito T., Ferrieri, Lamberti M., Rendina, Lamberti S. (L), De Santis (L2). All. Carotenuto SALERNO GUISCARDS: De Matteo 1, Izzo 14, Marra 2, Morea, Rossin 8, Sabato 9, Sorrentino 17, Troncone 12, Verdoliva, Lanari (L), Gigantino (L2). All. Tescione ARBITRI: Aprile e Fiengo di Napoli    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Faenza, finisce 3-0 per l’Olimpia Ravenna la semifinale provinciale Under 13

    Di Redazione Troppo forte la compagine ravennate per le giovani atlete di coach Bea Ricci Iamino. Bisogna comunque attribuire un meritato riconoscimento alle piccole portacolori della Pallavolo Faenza, che dopo lo sbandamento ad inizio partita hanno provato in ogni modo a vender cara la pelle alla corazzata giallorossa. Finisce 3-0 per l’Olimpia Ravenna la semifinale provinciale del campionato Under 13, ma è un risultato che obiettivamente rispetta i valori degli schieramenti in campo ed ampiamente pronosticato. Parte subito forte Ravenna e in pochi attimi è davanti 12-4 poi 18-8 per chiudere 25-10 un parziale che ha visto le giovani di coach Bea faticare un po’ su tutti i fondamentali, davanti alle atlete più fisicate dell’Olimpia. Nel secondo set le faentine si riprendono e per lunghi tratti se la giocano alla pari, fino al 15-19, poi Ravenna riallunga e sigilla la partita 25-17. Il terzo set è ininfluente sul risultato finale, tuttavia si vedono begli scambi e punti molto combattuti, grazie anche all’allentamento della tensione in campo. L’andamento ricalca il precedente, equilibrio fino circa metà, poi dal 6-6 l’Olimpia fa valere la sua forza e vola via: 25-16 lo score conclusivo. C’è infine da sottolineare che alle già elevate difficoltà che la partita proponeva, si sono aggiunti ben due infortuni capitati alle pallavoliste faentine durante le fasi di gioco, per rimarcare che hanno provato a dare tutto. “Si è concluso un campionato senz’altro positivo per la squadra al di là del risultato della semifinale dove purtroppo non è stato dimostrato il vero valore del gruppo – spiega coach Bea – sono veramente orgogliosa del lavoro svolto in palestra dalle ragazze durante tutto l’anno”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley 2.0, strepitosa rimonta della Farck che vola in finale Under 17

    Di Redazione La Farck conquista la finale del campionato Under 17 con una clamorosa rimonta: sotto 0-2 nei set contro Vizzolo conquista il tie break che domina nella seconda parte. Le cremasche affronteranno sabato Ostiano per contendersi il titolo territoriale. In avvio l’emozione limita le padrone di casa che si trovano sotto 5-0 e coach Bergamaschi ferma la gara per cambiare l’inerzia. La scossa funziona e la Farck pareggia a quota 11. Ma Vizzolo torna avanti sfruttando qualche difficoltà in attacco. Dal 16-19 il Volley 2.0 riapre il set sul 21-20 ma il finale è tutto per le milanesi che chiudono 21-25. La tensione per il primo set gioca un brutto scherzo alle cremasche che partono in svantaggio 2-9 e continuano a perdere terreno dalle avversarie fino all’8-18. Il set si chiude poi 13-25. Nel momento più difficile la Farck si ritrova e dopo un avvio di terzo set equilibrato la squadra diventa più precisa in ricezione e pungente in attacco, dal 10-10 si passa al 17-12. La squadra di casa trova sicurezza e tiene il vantaggio fino al 25-20. Sulle ali dell’entusiasmo la Farck domina il quarto set: dal 7-7 si porta sul 12-8 per poi allunga sul 20-10. Il set si chiude poi sul 25-16 che porta la gara al tie break. Anche in questo caso parte meglio Vizzolo che va sul 2-5. Sul 4-6 va a segno Crema e va in battuta Premoli che ci resta fino al 15-6 che chiude la grande rimonta della Farck con un parziale di 11-0. L’appuntamento è per sabato alle 15.30 nella palestra Donati di Crema per la gara decisiva che verrà trasmessa da Sportigriorosso. FARCK-VIZZOLO 3-2 (21-25, 13-25, 25-20, 25-16, 15-6)Farck Volley 2.0 Crema: Acciarito, Avizzano, Bigoni, Boffelli, Cremonesi (L), Gruda, Montanaro, Pacchioni, Pala, Premoli, Sacco, Vailati (L). All. Bergamaschi. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    OSGB Campagnola, Ferrari: “Orgogliosa della squadra”. Guidetti: “Gruppo unito”

    Di Redazione Sia per Sofia Ferrari (libero), sia per Sabrina Guidetti (centrale) è stato un finale di stagione inaspettato, emozionante e soddisfacente, dalla panchina si sono ritrovate ad essere pronte a scendere in campo e soprattutto a fare bene o del loro meglio, dato che la chiamata in causa nei loro confronti è avvenuta nei periodi e momenti più topici della stagione, che si è conclusa nel migliore dei modi possibile. Le due giovani giocatrici ha hanno affrontato il campionato di B2 Femminile con la maglia dell’OSGB Volley Campagnola Emilia si raccontano. Sofia che fine di stagione è stata questa? Tu sei stata chiamata in causa nella partita forse più importante del campionato, in quel di Faenza (RA). La tua collega di ruolo Solieri si è infortunata e tu hai dovuto sostituirla, in un momento molto caldo e delicato della partita, che per fortuna poi si è chiusa al golden set per 13-15 a vostro favore. In mezzo alle millemila emozioni, cosa hai pensato in quel momento? “Non ho avuto il tempo di pensare a niente che non fosse entrare in campo e cercare di dare il massimo, perché era un momento complicato in una partita importantissima e il fatto che fosse tutto così inaspettato mi ha aiutata ad entrare con meno tensione, perché dovevo soltanto concentrarmi sulla partita e nient’altro. Quando sono entrata in campo ho subito sentito la vicinanza delle altre che hanno cercato di aiutarmi ad entrare in partita anche mentalmente e questo ha portato ad un bellissimo risultato. Le emozioni ovviamente erano tantissime ma ho solo pensato di voler aiutare la squadra a portare a casa la partita, poi alla fine di tutto quando ho realizzato davvero quello che era successo mi sono sentita orgogliosa di noi e contenta, ma dispiaciuta per la “Chicchi” perché conosco l’impegno che ci ha sempre messo e infortunarsi in una partita così è veramente un duro colpo”. Non solo Faenza… in gara 1 contro CVR eri il solo libero della squadra, ergo hai dovuto giocare una finale per il pass in B1. Questo per te è stato sinonimo di responsabilità? Pensi che le tue compagne di squadra ti abbiano aiutato anche mentalmente ad affrontare i Play Off? “È stato sicuramente sinonimo di responsabilità perché ci giocavamo una partita molto importante contro una squadra forte, in un finale di stagione complicato e in cui eravamo tutte molto stanche, ma è stata anche un ‘opportunità per dimostrare quello che ho imparato in questi anni. È innegabile che abbia avuto molta ansia quella settimana, soprattutto per il peso della partita e per la poca abitudine di stare in campo dall’inizio alla fine, ma sono emozioni che poi a posteriori, vedendo il risultato, si ricordano volentieri. Le mie compagne mi hanno aiutata tanto ad affrontare questa situazione sia dal punto di vista tecnico, dandomi consigli in campo, in allenamento e in partita, che mentale, sia quelle con più esperienza sia le più inesperte come me, e credo sia proprio questo il bello dello sport di squadra, che nei momenti di difficoltà comunque non si è mai da soli. Sono molto contenta di quello che abbiamo fatto, perché, soprattutto in un anno strano e difficile come questo, raggiungere un risultato così importante ha davvero dimostrato dove può arrivare un gruppo unito e di persone che ci credono fino in fondo“. Sabrina quando si dice che “Non tutti i mali vengono per nuocere”… in una stagione che è sembrata una vera e propria Telenovela, tra i campionati rinviati a gennaio, Covid ed infortuni. Proprio tu, in piena convalescenza dallo stiramento agli addominali, hai dovuto sostituire la tua compagna Greta Frignani, a causa del brutto infortunio al ginocchio, da farle finire la stagione prematuramente. Hai iniziato a giocare nel derby più sentito della stagione (Arbor), fino ad arrivare alla finale playoff di 3 giorni fa, nel finale di stagione dove sono state tutte vittorie. Ergo, nonostante le difficoltà, è andato tutto per il verso giusto. Non trovi? Racconta le tue impressioni… “Ho esordito in B2 nel derby più sentito della stagione insieme a giocatrici professioniste, all’inizio continuavo a chiedermi se fossi stata all’altezza della squadra ma grazie all’aiuto delle mie compagne sono riuscita a sentirmi a mio agio in campo e a giocare serena. È stata un’annata molto difficile, piena di imprevisti, infortuni e sfortune varie ma alla fine con tanto impegno e spirito di squadra siamo riuscite a portarci a casa la B1!”. Tu seri arrivata a percorso già avviato in questo team di B2, categoria nuova per te. Pensi di essere stata accolta bene dalle tue compagne di squadra? “Sono stata chiamata ad ottobre per aiutare la squadra, ferma da diversi mesi, ma fin da subito le ragazze mi hanno accolto a braccia aperte! Siamo diventate un bellissimo gruppo, nonostante la differenza di età, ci siamo sempre trovate bene e questo ci ha sicuramente aiutato a raggiungere il nostro obiettivo. Purtroppo a causa del Covid abbiamo avuto pochi momenti da passare insieme fuori dal campo ma a breve ci rifaremo per festeggiare”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Seap Dalli Cardillo Aragona, sarà il Volley Vicenza l’avversario della finale per l’A2

    Di Redazione Sarà l’Anthea Vicenza l’avversario della Seap Dalli Cardillo Aragona nella finale per la promozione in Serie A2. Ieri sera, al termine della partita di recupero della semifinale di ritorno, l’Albese ha nuovamente battuto 3-1 il Cremona ed ha centrato la qualificazione alla terza e ultima fase dei playoff, decretando di fatto la classifica avulsa per gli abbinamenti delle finali. La Seap Dalli Cardillo Aragona si è classificata al quarto posto grazie alle due vittorie in semifinale contro il Catania, con 6 set vinti ed uno perso, totalizzando 173 punti contro i 142 subiti per un quoziente punti di 1,218. In virtù di questa ottima posizione, la formazione di coach Massimo Dagioni sfiderà il Vicenza, squadra nona classificata nella classifica avulsa che in semifinale ha vinto in casa contro il Volley Verona, al termine di un entusiasmante “golden set”, dopo aver ribaltato la sconfitta di gara 1 in trasferta. La partita di andata si giocherà al “Palagoldoni” di Vicenza sabato 19 giugno alle ore 20:30, il ritorno al palasport Pippo Nicosia di Agrigento sabato 26 giungo alle ore 18. Le date delle gare di finale hanno subito lo slittamento di una settimana a causa del posticipo infrasettimanale della partita Albese – Cremona, rinvio del match chiesto da quest’ultima formazione perché alcuni propri tesserati sono stati contagiati dal covid. A stabilirlo è stata la Fipav per venire incontro, si legge in una nota, “alle non poche difficoltà logistiche per le squadre qualificate alle fasi finali, visto il poco tempo disponibile, in considerazione, anche, della situazione pandemica in atto”. Ecco il tabellone completo della terza fase, gli accoppiamenti delle finali:Vivigas Arena Volley-Psa Olympia GenovaTenaglia Altino-Nardi Volta MantovanaAnthea Vicenza-Seap Dalli Cardillo AragonaLilliput Settimo Torinese-Battistelli Termoforgia CastelbellinoAcciaitubi Picco Lecco-Tecnoteam AlbeseIgor Trecate-Ares Flv Cerignola La classifica avulsa1) Psa Olympia Genova 2-0 (6-0), (150-94 – 1,59 q.p.)2) Ares Flv Cerignola 2-0 (6-0) (150-123 – 1,219 q.p.)3) Battistelli Termoforgia Castelbellino 2-0 (6-1) (170-136 – 1,25 q.p.)4) Seap Dalli Cardillo Aragona 2-0 (6-1) (173-142 – 1,218 q.p.)5) Tenaglia Altino 2-0 (6-1) (172-151 -1,13 q.p.)6) Tecnoteam Albese 2-0 (6-2) (191-162, 1,15 q.p.)7) Acciaitubi Picco Lecco 1-1 (5-3, 1,66 q.s.) (170-149 – 1,14 q.p.)8) Nardi Volta Mantovana 1-1 (5-3, 1,66 q.s.) (173-171 – 1,011 q.p.)9) Anthea Vicenza 1-1 (4-3, q.s. 1,33) (167-157 – 1,063 q.p.)10 Lilliput Settimo Torinese 1-1 (4-4, 1 q.s.) (182-186 – 0,978 q.p.)11) Igor Trecate 1-1 (4-4, 1 q.s.) (186-182 – 1,021 q.p.)12) Vivigas Arena Volley 1-1 (3-4, 0,75 q.s.) (157-167 – 0,94 q.p.) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Montale, esordio con sconfitta per l’Under 19

    Di Redazione Penultimo aggiornamento stagionale con gli aggiornamenti dai campionati giovanili che riguardano l’Emil Banca Credito Cooperativo Montale. Archiviato il campionato di Serie C, domenica è scesa in campo l’Under-19 regionale per la penultima partita della stagione. L’Under 19 allenata da Zagni e Aguero non riesce a imporsi sull’Olimpia Teodora Volley nel match d’esordio del girone “D”, quello valido per l’accesso alla Final Four. Le romagnole si sono imposte a Montale Rangone col punteggio di 3-0 (28-26; 25-16; 25-12), dopo un primo set molto combattuto e gli altri due decisamente più netti. La nota positiva di questa giornata è stata senz’altro l’aver rivisto il pubblico sugli spalti della nostra palestra. Grazie alle nuove disposizioni, infatti, l’impianto è stato riaperto per il 25% della sua capienza. Ci auguriamo che ciò sia di buon auspicio per la stagione 2021/2022. PROSSIMO IMPEGNO – Ultima sfida della stagione per l’Under-19 regionale, che domenica 20 giugno (ore 19:00) farà visita alla Wimore Sinergy Volley Calerno presso la palestra “Matilde Di Canossa – Ex Levi” di Reggio Emilia. Per quanto riguarda, invece, l’ultimo appuntamento con il riepilogo dei risultati giovanili, sarà martedì 22 giugno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Finali Nazionali CRAI, la pallavolo giovanile pronta per l’atto finale

    Di Redazione
    Dopo lo stop forzato di un anno a causa della pandemia di Covid-19 ritornano le Finali Nazionali Giovanili Crai 2021 che come da tradizione rappresentano uno dei due eventi più importanti dell’attività giovanile organizzata e promossa dalla FIPAV.
    Le Finali Nazionali Giovanili Crai 2021 si svolgeranno con una nuova formula, studiata dalla Fipav per garantire le migliori condizioni di sicurezza a tutte le componenti che prenderanno parte a questi campionati.
    Alla fase finale parteciperanno dodici squadre per ogni categoria in gara: U15 F e M, U17 F e M, U19 F e M. Saranno qualificate di diritto alla finale nazionale, le formazioni appartenenti alle regioni posizionate nei primi quattro posti del ranking stilato in base al numero di squadre partecipanti al rispettivo campionato di categoria. A queste si aggiungeranno i restanti otto team decretati dalle finali interregionali.
    Le dodici squadre qualificate alla finale nazionale verranno quindi divise in quattro pool da tre e dopo la fase a gironi, le prime classificate si affronteranno nelle semifinali incrociate e successivamente nelle finali che assegneranno le medaglie. Le seconde e le terze concorreranno rispettivamente per i posti dal quinto all’ottavo e dal nono al dodicesimo.
    Le sedi e le date delle Finali interregionali e Nazionali Giovanili Crai 2021*
    Fase interregionale under 19 femminile: 10-11 luglioFinale nazionale under 19 femminile: 23-25 luglio, Campania (Agropoli)Fase interregionale under 17 femminile: 3-4 luglioFinale nazionale under 17 femminile: 16-18 luglio, Emilia-Romagna (Salsomaggiore Terme)          Fase interregionale under 15 femminile: 10-11 luglioFinale nazionale under 15 femminile: 23-25 luglio, Sicilia (Palermo)     
    Qui il documento completo
    Fase interregionale under 19 maschile: 26-27 giugnoFinale nazionale under 19 maschile: 9-11 luglio, Marche (Fano) Fase interregionale under 17 maschile:  12-13 giugnoFinale nazionale under 17 maschile: 25-27 giugno, Puglia (Castellana Grotte) Fase interregionale under 15 maschile: 26-27 giugnoFinale nazionale under 15 maschile:  6-8 luglio, Liguria (Alassio-Albenga)       
    Qui il documento completo 
    *per l’assegnazione di ciascuna sede delle Finali Nazionali, è stata data priorità di scelta ai Comitati Regionali già assegnatari nella stagione 2019-2020.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO