consigliato per te

  • in

    Imoco Volley, definito lo staff tecnico e medico

    Di Redazione E’ stato definito in questi giorni lo staff tecnico che affiancherà per la prossima stagione coach Daniele Santarelli, così come lo staff medico e societario, con molte conferme e alcune novità. Vice Allenatore: Valerio Lionetti; Assistente Allenatore: Tommaso Barbato (ex scoutman); Sparring: Andrea Zotta (nuovo); Scoutman: Marco Greco (nuovo); Preparatore: Marco Da Lozzo; Medico Sociale: Claudio Dalla Torre; Medico: Lorenzo Segre; Medico: Vito Lamberti; Responsabile Fisioterapista: Nicolò Valerio (nuovo); Fisioterapista: Luca Bisetto (nuovo); Team Manager: Pierpaolo Zanasi; Addetto Materiali/Campo: Gianfranco Tonon; Addetto Arbitri: Maurizio Pasqual. Staff società: Segreteria/Ticketing: Martina Michielin, Leonardo De Vido; Comunicazione e Marketing: Simone Fregonese; Commerciale e Social: Isabella Minato; Attività Giovanile e Scouting: Silvia Giovanardi. PRECAMPIONATO, LE DATE Ecco le date del precampionato delle Pantere già fissate:16 agosto raduno a San Vendemiano con Joanna Wolosz, Robin De Kruijf, Lara Caravello, Giulia Gennari, Loveth Omoruyi, Giorgia Frosini;4 settembre evento “Scoop!” a Cortina d’Ampezzo;11 settembre amichevole con  Montecchio (A2) a San Donà;17 o 18 settembre amichevole a Bologna con squadra serie A1;25/26 settembre Trofeo McDonald’s a Imola con Monza, Scandicci, Firenze;2 ottobre Supercoppa Italiana vs Igor Novara. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Desi Volley parteciperà al campionato di Serie B1. Fabio Tisci nuovo coach

    Di Redazione Ultimati tutti gli adempimenti burocratici per l’acquisizione del diritto di partecipare alla terza serie nazionale della pallavolo femminile, la Desi Volley annuncia il nuovo staff tecnico che sarà formato da Fabio Tisci primo allenatore, Enzo Celi secondo allenatore e Carmelo Pirrotina assistente. La decisione viene presa di comune accordo con il mister di sempre, Enzo Celi, che per anni è stato la guida tecnica della squadra, guidata con passione, abnegazione e tantissimi sacrifici personali. A lui vanno gli infiniti ringraziamenti della società ma con lui non può e non sarà reciso il cordone ombelicale che ci lega da sempre. Sarà infatti la spalla di mister Fabio Tisci. La decisione di porre come capo tecnico un nome nuovo e soprattutto giovane è una decisione presa dopo una lunga analisi societaria. Sono stati valutati più volti, alcuni noti altri meno noti. Giovani e meno giovani. La decisione definitiva di puntare sul volto nuovo è scaturita dopo la finale playoff in quel di Crema. Fabio Tisci, pur giovanissimo, vanta un curriculum di tutto rispetto. Partito dalla Puglia ancora ragazzino, ha avuto modo di formarsi in realtà pallavolistiche di tutto rispetto. Tanta gavetta alle sue spalle con esperienze da vice e assistente allenatore nonché da scoutman in tutti i campionati nazionali. Dalla B alla serie A1 e con esperienze anche in settori giovanili importanti come Sassuolo e Orago. Fabio ha un ruolo primario in questo nostro progetto. Insieme stiamo costruendo un roster composto da ragazze con tanta esperienza in B1 e in A e ragazze giovanissime ma di assoluto valore. Un mix che dia la possibilità di intraprendere un cammino di crescita sia societario che tecnico. Perciò un grazie infinito a Enzo Celi e un benvenuto al nuovo coach Fabio Tisci. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pinerolo, annunciato lo staff tecnico per la prossima stagione

    Di Redazione Dopo la conferma dell’Head Coach Michele Marchiaro, la Società di Pinerolo ha il piacere di annunciare che faranno parte dello staff della Serie A2 anche i suoi più stretti collaboratori di questa stagione. Lo staff tecnico di Pinerolo sarà così composto: Alberto Naddeo: 2° AllenatoreMarco Sesia: Preparatore FisicoMichele Marchiaro: 1° AllenatoreAlessandro Reale: Team ManagerGiorgio Colombo: Assistente AllenatoreNei prossimi giorni sarà ufficializzato anche il nome del nuovo scoutman. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra new entry stellare nello staff Club76: arriva Maurizio Radice

    Di Redazione La stagione agonistica biancoblu, grazie ai recenti risultati eccellenti, si prolunga fino a luglio, ma la dirigenza del Club76 non tarda a programmare il futuro. A integrare uno staff tecnico già di altissima qualità arriva da Us Torri Maurizio Radice, trentino classe 1984. La stagione 2021/22 prende quindi forma grazie all’innesto di un nuovo pregiatissimo pezzo che si aggiunge al ricco ed equilibrato puzzle di figure tecniche biancoblu. Maurizio Radice, infatti, porta con sé un bagaglio di conoscenze tecniche e organizzative a dir poco completo. A testimoniarlo è un curriculum ricchissimo, che vede il giovane tecnico esordire nel suo percorso all’Argentario Calisio Volley prima di iniziare la sua scalata e passare all’ATA Trento Volley, dove raccoglie i primi due titoli. Dal 2009 al 2014 svolge il ruolo di direttore tecnico di Volley Milano (Consorzio Vero Volley) ottenendo piazzamenti importanti a livello nazionale maschile e tre promozioni consecutive al femminile.Dopo un’altra parentesi all’ATA, nel 2016 passa all’Us Torri, dove nel 2017 diventa direttore tecnico. Conquista cinque titoli provinciali, un prestigiosissimo titolo regionale U13 e un piazzamento d’onore U14 che si è prolungato con un settimo posto nazionale. Dal 2018 è anche head coach della prima squadra. Maurizio approda al Club76 dove ricoprirà un importante ruolo tecnico, ma lo vedremo protagonista anche nell’organizzazione dei campi estivi del Club76 e nel ruolo di Master del Torneo Nazionale Le Incredibili, manifestazione che ha vinto sul campo con l’U14 Us Torri e che tornerà a riempire le palestre astigiane dopo lo stop causato dalla pandemia. A lui va un grande in bocca al lupo da parte di tutta la dirigenza biancoblu. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Teodora, Andy Delgado confermato responsabile del settore giovanile

    Di Redazione Nuova conferma nello staff tecnico della Conad Olimpia Teodora: sarà ancora Andy Delgado, infatti, il responsabile del settore giovanile della società ravennate. Arrivato lo scorso anno a Ravenna dopo otto stagioni sulla panchina della Libertas Volley Forlì, Delgado è confermato anche come allenatore delle squadre di Serie B2 e Under 18, vero e proprio cantiere formativo per le giovani ragazze del settore giovanile, che in futuro si affacceranno in prima squadra come successo a Chiara Poggi e Greta Monaco nelle ultime stagioni. “Mi fa grandissimo piacere essere stato confermato – commenta Delgado –, ma soprattutto rimanere a lavorare al fianco di Simone Bendandi e Mauro Fresa, con cui si è creata una grande sintonia in questa ultima stagione. La progettualità è fondamentale e il fatto di mantenere la stessa struttura tecnica ci favorirà molto nel crescere ancora la qualità del nostro lavoro. Sono onorato di lavorare un altro anno con il Presidente Paolo Delorenzi, che si è dimostrata una persona correttissima e sempre sensibile alle nostre problematiche”. Il Coach traccia poi un bilancio dell’ultima stagione conclusa: “Per me è stato un anno molto positivo perché ho avuto la fortuna di allenare un gruppo nel quale si è creato un grande ambiente, che ci ha permesso di lavorare duro ma con il sorriso. In Under 19 non ci siamo qualificati alla final four solo per quoziente punti, mentre in B2 abbiamo ottenuto risultati sopra le aspettative, nonostante un po’ di sfortuna alla fine quando non abbiamo potuto giocare le partite decisive di semifinale playoff a pieno organico. L’obiettivo principale, che era la crescita delle ragazze, è stato pienamente raggiunto”. Per quanto riguarda invece la prossima stagione, Delgado non ha dubbi: “Si prospetta molto stimolante, perché il nucleo della squadra rimarrà lo stesso e verrà arricchito da qualche innesto, con giovani di buon potenziale e alcune fuori quota che hanno dimostrato di meritare di rimanere in questo gruppo. Ci saranno grandi motivazioni, nella speranza che la situazione sanitaria ci permetta di lavorare con più serenità e di poter disputare un campionato più completo di quello dell’anno scorso. L’obiettivo principale sarà sempre quello di completare la crescita delle ragazze e arrivare a fare un salto di qualità, anche perchè alcune di loro hanno il potenziale per approdare anche in Serie A come già fatto da altre giovani nel settore giovanile in questi anni”. “Il settore giovanile sta alla base della nostra società e di un qualsiasi movimento sportivo – sottolinea il Presidente Paolo Delorenzi –. Si tratta non solo della formazione di giocatrici che un giorno potrebbero far parte della prima squadra, ma soprattutto di un radicamento sul territorio e anche del ruolo sociale che ha l’attività sportiva nella crescita di ragazzi e ragazze. In questo senso abbiamo bisogno di persone preparate e con esperienza, che siano degli educatori. Per questo non potevamo non confermare una allenatore come Andy, che ha allenato a tutti i livelli nel mondo ed è soprattutto una persona di grande umiltà, che si mette a disposizione delle più giovani con un bell’atteggiamento: i risultati ottenuti, prima di tutto a livello di unità del gruppo, quest’anno, ne sono la prova. Di lui apprezzo molto anche il rigore, che nello sport è fondamentale, e la rigidità che riesce a mantenere continuando comunque a porsi in maniera positiva. Mi fa particolarmente piacere che siamo riusciti a confermare anche Andy dopo Simone Bendandi e Mauro Fresa, perché all’interno dello staff tecnico, che si è arricchito con l’arrivo di Henriëtte Weersing, si è creata l’anno scorso una bella sinergia, che ha tra l’altro portato anche all’esordio di due giovanissime classe 2005 in prima squadra”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parella Torino, svelato lo staff della Serie B1 Femminile

    Di Redazione
    Il Volley Parella Torino comunica, al fianco del confermato capo allenatore della prima squadra femminile, Mauro Barisciani, la composizione dello staff per la stagione 2021/2022:
    2° Allenatore: Rocco DichioScout man: Leonadro CalòPreparatore Atletico: Andrea LemmaTeam Manager: Fulvio BonessaDirigente Accompagnatore: Giuseppe SavioAssistente di campo: Fabrizio Latorre
    Confermati dunque i volti storici del Parella “in rosa” Leonardo Calò, alla sesta stagione come scout biancorossoblu, “Pino” Savio, inossidabile e insostituibile dirigente della B1, insieme ad Andrea Lemma, tornato nel club la scorsa stagione dopo averne già fatto parte in precedenza.
    Si tratta di un ritorno anche per Rocco Dichio, che ha giocato in Serie D e Serie C con Blengini in panchina e poi tornato da allenatore dell’Under 18 maschile e Prima Divisione due anni fa. L’anno scorso ha allenato invece il settore femminile del Kolbe. Stesso percorso per Fulvio Bonessa, già vice di Barisciani e Battocchio al Parella, prima di spostarsi al Cus Torino. Dal sodalizio universitario torinese arriva anche Fabrizio Latorre, che negli ultimi quattro anni ha aiutato lo staff della prima squadra nella gestione logistica dentro e fuori dal campo.
    “Abbiamo mantenuto l’ossatura della scorsa stagione inserendo alcune figure in grado di dare un maggiore supporto a tutte le attività della prima squadra – dice il direttore sportivo Davide Belluz – A Mauro, Leo, Andrea e Pino si sono aggiunte due vecchie conoscenze del Parella: Rocco Dichio, nel ruolo di secondo allenatore e Fulvio Bonessa nel ruolo di Team Manager e una new entry in assoluto, Fabrizio Latorre che sarà l’aiuto di campo. Uno staff di prim’ordine che, nella sua continuità, sarà al servizio della B1, ma saprà farsi apprezzare per la professionalità e disponibilità da tutto il mondo Parella“.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Romano Giannini e Enrico Massaccesi al fianco di coach Blengini

    Di Redazione A.S. Volley Lube comunica un innesto d’esperienza nello staff tecnico in vista della stagione 2021/22. Al fianco del tecnico Gianlorenzo Blengini entrerà nel team il secondo allenatore Romano Giannini, marchigiano doc, classe 1970 nato a Recanati, ma cresciuto a Potenza Picena, da oltre 20 anni in panchina come head coach in Serie A e B, reduce dalle stagioni al timone di Loreto e alla guida della Rappresentativa Marche. Enrico Massaccesi, invece, rimarrà un punto di forza dello staff nei panni di assistente allenatori. Forte dell’operato nelle categorie nazionali e nel volley giovanile, Giannini gode da anni della stima dell’ambiente biancorosso. Al termine del cammino iniziato nel ‘96 nel settore femminile di Grottazzolina, nel 2002 il tecnico debutta in A2 maschile come secondo allenatore della Videx, conquistando la salvezza e ottenendo l’incarico di head coach a dicembre dell’annata successiva. Nel 2004/05 Giannini affronta la B1 alla guida del Castelfidardo prima di tornare per un biennio a Grottazzolina. Sempre pronto per nuove avventure, il potentino assaggia la B2 a Terni, a Biella sfiora i Play Off di B1 e ad Ancona prende in mano la cantera. Nel 2010, a Bastia Umbra, manca per un soffio la promozione dalla B1 all’A2 e accetta il ruolo di responsabile tecnico delle giovanili di San Giustino. Da selezionatore della Rappresentativa Umbra, invece, nel 2011 porta i suoi ragazzi alla Finalissima del Torneo delle Regioni contro il Veneto di Argenta e Milan. Il ritorno in A2 avviene a Isernia nel 2011/12. Poi il richiamo degli emergenti lo porta a svezzare il vivaio della Sir Safety. Il 2013/14 è l’anno del matrimonio con Chiusi, squadra che in due stagioni porta dalla B2 alla A2 dopo aver vinto le coppe di B2 e B1. Il terzo anno in Toscana è di breve durata per Giannini, che poi fa capolino nel volley femminile come tecnico di Gabicce Mare-Gradara in B2. Nel 2017/18 arriva il connubio duraturo in B maschile con Loreto, squadra con cui sfiora il salto di categoria nella seconda delle quattro stagioni da direttore d’orchestra.  Le prime parole di Romano Giannini dopo l’accordo: “Sono un tecnico ancora giovane, ma con tanta esperienza alle spalle – dichiara -. Dopo 20 anni di carriera per me è una sensazione indescrivibile entrare nel Club più forte d’Italia e tra i più quotati del mondo. Sono tanto lusingato quanto emozionato. Ho 50 anni e lavorare in una squadra di vertice è una grande opportunità che voglio sfruttare nel migliore dei modi perché mi sento pronto. Ringrazio la dirigenza e coach Gianlorenzo Blengini per la fiducia. Voglio rispettare le aspettative con tanta energia e il giusto piglio. Ci attende una stagione contro rivali agguerritissimi. Il ventilato ritorno dei tifosi ci aiuterà!”. SCHEDA ROMANO GIANNINIData di nascita: 27 agosto 1970Luogo di nascita: Recanati (MC)Altri incarichi: allenatore Rappresentativa delle Marche, trascorsi da allenatore Rappresentativa dell’Umbria Palmares:2014 Coppa Italia di B22015 Coppa Italia di B1 e Promozione in A2 CARRIERA2021/2022 SuperLega Cucine Lube Civitanova2017/2021 B Loreto (AN)2016/2017 B2 Femminile Gabicce Mare-Gradara (PU)2015/2016 A2 Siena (SI) fino al 26/11/20152014/2015 B1 Chiusi (SI)2013/2014 B2 Chiusi (SI)2012/2013 Giovanili Perugia (PG)2011/2012 A2 Isernia (IS) fino al 13/3/20122010/2011 B1 Bastià Umbra (PG)2009/2010 Giovanili Ancona (AN)2008/2009 B1 Biella (BI)2007/2008 B2 Terni (TR)2005/2007 B1 Grottazzolina (FM)2004/2005 B1 Castelfidardo (AN)2003/2004 A2 Grottazzolina (FM) dal 14/12/20032003/2004 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) fino al 13/12/20032002/2003 2° Allenatore A2 Grottazzolina (FM) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO