consigliato per te

  • in

    Lo staff al completo di Rana Verona per la stagione 2025/2026

    Dopo la chiusura del roster, Verona Volley ha anche completato la composizione dello staff tecnico e medico che affiancherà gli atleti nel corso della stagione 2025/2026. Tante le novità all’interno del comparto capitanato da Coach Fabio Soli e alcuni nuovi ingressi nell’area sanitaria in vista del prossimo campionato di SuperLega Credem Banca.
    LO STAFF TECNICO
    Come già annunciato, al fianco dell’allenatore Campione d’Italia in carica ci sarà Matteo De Cecco, volto noto nel mondo del volley veronese, con Alessandro Marchesanconfermato nelle vesti di assistente. Lo staff tecnico accoglie poi altre due nuove figure: Gioele Rosellini, scelto per curare la preparazione atletica della prima squadra, e Francesco Guarnieri, che andrà a ricoprire il ruolo di scoutman. Entrambi sono collaboratori di Coach Soli anche in Nazionale slovena. Il primo è reduce da importanti esperienze in Polonia e a Cisterna, mentre il secondo ha lavorato negli ultimi anni con Vibo Valentia, Ravenna, Siena e Bologna.
    Allenatore: Fabio SoliViceallenatore: Matteo De CeccoAssistente allenatore: Alessandro MarchesanPreparatore atletico: Gioele RoselliniScoutman: Francesco Guarnieri
    L’AREA MEDICA E FISIOTERAPICA
    Il reparto fisioterapico, invece, vede un gradito ritorno, ovvero Fabio Rossin, nelle vesti di fisioterapista. Veronese doc, è già stato parte dello staff di Verona Volley tra il 2021 e il 2023, rientrando così in questa stagione dopo aver maturato anche importanti esperienze con le selezioni azzurre. Con lui lavoreranno ancora Claudio Bignotti e Igor Ventresca. Infine, l’area sanitaria con a capo il dottor Roberto Filippini conferma il dottor Simone Baldini e inserisce una nuova risorsa: il dottor Giovanni Pelosi, laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli studi di Parma e specializzando in Medicina dello sport e dell’esercizio fisico presso l’Università degli studi di Verona.
    Medico sociale: Roberto FilippiniStaff Medico: Simone Baldini, Giovanni PelosiFisioterapisti: Fabio Rossin, Claudio Bignotti, Igor Ventresca LEGGI TUTTO

  • in

    Sesta stagione a Padova per coach Cuttini, confermato in blocco tutto lo staff tecnico

    Prosegue all’insegna della continuità il percorso di Sonepar Padova in vista della stagione di SuperLega 2025/26. Il club bianconero ha ufficializzato lo staff tecnico e medico che accompagnerà la prima squadra nel prossimo campionato, confermando in blocco i protagonisti dello scorso anno e aggiungendo un nuovo innesto nel reparto dei fisioterapisti.  

    A guidare la formazione bianconera sarà Jacopo Cuttini, che si appresta a vivere la sua sesta stagione consecutiva da primo allenatore di Sonepar Padova. Al suo fianco, per il secondo anno di fila, ci sarà Alberto Salmaso nel ruolo di secondo allenatore. Confermati anche Luca Beccaro (assistente allenatore), Tommaso Rizzi (scoutman) e Alessio Carraro (preparatore atletico). 

    Lo staff medico vedrà ancora in campo Paola Pavan (medico sociale), Davide Tietto (specialista ortopedico), Alberto Rigon (medico), Davide Giulian e Daniele Salvagnini (fisioterapisti). La novità per la stagione 2025/26 è rappresentata dall’ingresso del fisioterapista Alberto Gallocchio. 

    foto Sonepar Padova

    “Un legame fortissimo, enorme, inaspettato”, così coach Jacopo Cuttini ha descritto il rapporto che lo lega alla città di Padova e al club bianconero. “Quando ho iniziato questo percorso da primo allenatore non immaginavo minimamente che avrebbe avuto uno sviluppo così profondo e duraturo. Questo per me è motivo di grande orgoglio”.  

    Parlando del gruppo che affronterà il prossimo campionato, Cuttini ha evidenziato: “A livello di organico, circa metà del gruppo della scorsa stagione proseguirà il proprio percorso qui a Padova, con diversi giocatori che quest’anno saranno chiamati ad assumersi maggiori responsabilità. La nostra filosofia è anche questa: dare continuità a chi ha dimostrato di meritare fiducia. Penso, ad esempio, a Orioli e Truocchio, che il prossimo anno avranno responsabilità importanti, responsabilità che si sono conquistati con il lavoro e le prestazioni”. 

    “Avremo continuità nel reparto dei liberi: Diez e Toscani, due ragazzi in cui ho piena fiducia e che stimo molto, continueranno a essere punti fermi nella gestione della ricezione e della difesa. Gli opposti, poi, ci garantiranno solidità: mi aspetto un’ulteriore crescita da parte di Masulovic e Stefani. Sono felice anche del ritorno di due giocatori che conoscono bene l’ambiente: Gardini e Zoppellari. Hanno fatto esperienze altrove, ma tornano a casa con un bagaglio importante. Dal punto di vista tecnico e umano rappresentano due innesti molto significativi”.  

    “Sarà una stagione intensa e dovremo essere bravi a trovare subito i giusti equilibri. Questa responsabilità, per me, è una spinta enorme. Una spinta che trasmetto allo staff e che insieme vogliamo trasmettere alla squadra. Posso garantire l’impegno assoluto fin dal primo giorno di preparazione per rendere orgogliosa la società, i tifosi e la città”, ha concluso il tecnico patavino.  

    Entusiasmo e senso di appartenenza anche nelle parole di Alberto Salmaso, pronto a iniziare la sua seconda stagione nella veste di secondo allenatore: “La conferma non è mai scontata, bisogna sempre guadagnarsela. Lo vivo come un segnale importante da parte della società, e sono pronto a ripartire con grande entusiasmo. Il mio ruolo, oltre agli aspetti tecnici, ha anche una componente valoriale: cerco di trasmettere ai ragazzi il senso di appartenenza a Padova, cosa significa indossare questa maglia, vivere questo ambiente. Per me è fondamentale creare un clima in cui si lavori duramente, certo, ma anche in cui ci si senta bene, accolti. Un ambiente fertile, insomma, che favorisca la crescita individuale e collettiva”. 

    Nel rivolgersi alla città, ai tifosi e a tutti coloro che vivono da vicino il progetto di Pallavolo Padova, Salmaso ha ribadito: “Il messaggio è chiaro: più siamo vicini alla squadra, più i giocatori — soprattutto i nuovi — si sentiranno accolti. Ringrazio già da ora chi ci è sempre stato vicino. La loro presenza è importante. Spero davvero di vederli presto e spesso al palazzetto”.

    “È fondamentale trasmettere alla squadra la dimensione Padova. Questo può fare la differenza, sia durante la settimana in allenamento sia la domenica in partita. Qui c’è una città, un club, un intero settore giovanile che ci guarda sempre: che sia martedì o domenica, gli occhi sono sempre puntati su di noi. Quest’anno, ad esempio, ci sarà Bergamasco, della nostra accademia, a rappresentare questa continuità. Ma ci sono anche atleti come Polo, che non sono cresciuti a Padova ma hanno sviluppato un forte senso di appartenenza. Questo fa la differenza. Cercherò di dare il mio contributo affinché si crei anche la prossima stagione questo spirito, lo spirito di club che è ‘più di una squadra’”, ha poi concluso Alberto Salmaso. 

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, il preparatore atletico Andrea Bianchetti è il volto nuovo dello staff di Falasca

    Il Cisterna Volley scalda i motori in vista della prossima stagione di Superlega Credem Banca, che vedrà la squadra accogliere per la prima in casa l’Itas Trentino il 29 settembre. Coach Falasca, al secondo anno a Cisterna, potrà contare su un gruppo di lavoro collaudato, che vedrà oltre a un tris di conferme, l’inserimento nello staff tecnico del preparatore atletico Andrea Bianchetti.

    Il braccio destro di Falasca resterà Roberto Cocconi, secondo allenatore già nella scorsa stagione con il Cisterna Volley e con un passato alla Top Volley in Superlega e a Modena in B: ”Sono molto felice di continuare il mio percorso con il Cisterna Volley, con un gruppo ormai collaudato vogliamo continuare il lavoro iniziato un anno fa con Falasca, con la voglia da parte di tutti noi di impegnarci per provare a fare anche qualcosa in più”.

    Come terzo allenatore ci sarà sempre Elio Tommasino, anche lui dal 2019 impegnato in Superlega prima con la Top Volley e poi con il Cisterna Volley: ”Sono contento di continuare un percorso iniziato ormai cinque anni fa, grazie alla società che ha rinnovato la fiducia in me. Il nostro obiettivo sarà quello di continuare il lavoro iniziato la scorsa stagione, molti giocatori sono stati confermati e potremo proseguire il percorso insieme a loro, provando a fare meglio”.

    Infine lo scoutman della squadra sarà Maurizio Cibba, una pluriennale esperienza nel ruolo nella massima serie italiana: ”Questa sarà la mia undicesima stagione in Superlega, tra la Top Volley e il Cisterna Volley. Sono molto contento della fiducia che è stata riposta nel mio lavoro, cercherò di dare il massimo per poter ottenere ancora più risultati rispetto agli altri anni. Sono felice di poter collaborare con Falasca e il resto dello staff, dove oltre al coach che conosco dallo scorso anno, si è creato un gruppo ben affiatato”. 

    Il nuovo arrivato nello staff vanta una pluriennale esperienza nel settore, con un’ultima stagione vissuta alla Dinamo București, squadra lo scorso anno impegnata nella massima serie della Romania e in Challenge Cup. Prima dell’esperienza all’estero, per il classe ‘91 un triennio con la Fenice Pallavolo Roma, storica realtà sportiva del Lazio: ”L’approdo in Superlega sicuramente ti pone davanti grandi sfide e grandi stimoli, essendo un campionato molto competitivo e prestigioso. Farne parte, con la squadra della mia regione, è qualcosa di speciale. Per quanto riguarda la parte atletica, l’obiettivo sarà quello di far sì che tutta la squadra sia performante in qualsiasi momento. Ogni giocatore dovrà essere pronto ad esprimersi al massimo in ogni situazione”.

    Allo stesso tempo, il Cisterna Volley ringrazia il preparatore atletico Gioele Rosellini, che con dedizione e professionalità, ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi del club, mostrando attaccamento verso i nostri colori, mettendo avanti a tutto l’interesse per la crescita della squadra.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Raduno Lube l’8 agosto. Staff blindato, c’è la ‘new entry’ Zamponi

    Dopo il ritorno da head coach di Giampaolo Medei sulla panchina della Cucine Lube Civitanova e i rinnovi del secondo allenatore Romano Giannini e del preparatore atletico Max Merazzi, il Club annuncia che il raduno è fissato per giovedì 8 agosto all’Eurosuole Forum. Una ‘new entry’ e tutte conferme tra gli stretti collaboratori in palestra e in infermeria.
    Lo staff tecnico, che si avvale anche quest’anno dell’assistente allenatori Enrico Massaccesi e dello scout-man Alessandro Zarroli, è rinforzato dall’innesto dell’assistente allenatori Matteo Zamponi, già tecnico dell’Academy Volley Lube con risultati brillanti (recentemente vicecampione d’Italia con i suoi ragazzi alla Boy League di Fano) e fresco dell’argento iridato a Okinawa come Ct della Nazionale Italiana Sordi, selezione con cui ha conquistato anche il bronzo di categoria ai Mondiali di Chianciano (medaglia che mancava da oltre 20 anni), il bronzo alle Olimpiadi in Brasile e, la scorsa estate, il bronzo all’Europeo in Turchia. Protagonista da atleta in Serie A, Zamponi è cresciuto nelle giovanili biancorosse per poi farsi conoscere nella massima serie con la maglia della Lube nella seconda metà degli anni ’90 e proseguire la carriera con numerose formazioni a cavallo tra B1 e A2.
    Matteo Zamponi (assistente allenatori):
    “Per me è motivo di grande orgoglio. Mi sono sempre sentito un uomo Lube fin da quando ho iniziato a giocare facendo la trafila nelle giovanili per poi approdare in prima squadra. Sempre in biancorosso ho avuto il piacere di allenare dei giovani talenti nell’Academy e ora inizio quest’avventura con uno staff di primissima fascia e un head coach come Giampaolo Medei che per me è tra i migliori in circolazione. ‘Giampa’ mi ha anche allenato, ora cercherò di aiutare la Lube e di crescere tecnicamente mettendomi al servizio del Club”.
    Lo staff medico, confermato in tutti i suoi elementi, sarà ancora composto dai responsabili sanitari Mariano Avio e Danilo Compagnucci, dai fisioterapisti Marco Frontaloni e Tommaso Pagnanelli, insieme al nutrizionista Alessandro Marinelli. Da esterni figurano anche illustri professionisti che accompagnano il lavoro dello staff come, per esempio, Massimo Balsano per le patologie vertebrali. LEGGI TUTTO

  • in

    Tra conferme e novità, ecco lo staff che affiancherà Lavarini alla Vero Volley Milano

    La nuova stagione della Vero Volley Milano è ai nastri di partenza: sorteggiati i gironi di CEV Champions League (Milano se la vedrà con il VakifBank Istanbul, il Calcit Kamnik e una tra FC Porto e CV Gran Canaria) e in attesa di conoscere il calendario di Serie A1 femminile 2024/2025, ecco ufficializzato lo staff a disposizione di coach Lavarini.

    Ad assistere il tecnico piemontese in panchina ecco la conferma di Luca Bucaioni (2° Allenatore) e la new entry Andrea Mafrici (Assistente Allenatore); a bordo campo il nuovo scoutman Kacper Duda, polacco e statistico della nazionale allenata proprio da Lavarini. Il compartimento medico sarà affidato a Laura Ferrari e Marco Penza, con Edoardo Chimenti fisioterapista e Davide Spinelli suo assistente, Selene Moschella sarà invece l’osteopata. Pietro Muneratti passa dalla prima squadra maschile a quella femminile e si occuperà della preparazione atletica delle ragazze. La Dott.ssa Barbara Rossi, Psicologa dello Sport, continuerà a seguire entrambe le squadre, così come la nuova nutrizionista Valentina Segreto.

    Laura Ferro, infine, assume il ruolo di coordinatore team manager, mentre il team manager sarà Mariana Carrati. A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico, c’è il direttore sportivo della realtà monzese, Claudio Bonati, supportato dall’assistente Cesare Capetti.

    STAFF VERO VOLLEY MILANO 2024/20251° ALLENATOREStefano Lavarini2° ALLENATORELuca BucaioniASSISTENTE ALLENATOREAndrea MafriciSCOUTMANKacper DudaMEDICOLaura FerrariMEDICOMarco PenzaFISIOTERAPISTAEdoardo ChimentiASSISTENTE FISIOTERAPIADavide SpinelliOSTEOPATASelene MoschellaPREPARATORE ATLETICOPietro MunerattiPSICOLOGABarbara RossiNUTRIZIONISTAValentina SegretoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERMariana CarratiASSISTENTE DIREZIONE SPORTIVACesare CapettiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza, diverse new entry nello staff di Eccheli a partire dal vice Andriani

    La MINT Vero Volley Monza si prepara ad una stagione storica, tra SuperLega Credem Banca, CEV Champions League, Coppa Italia e Supercoppa italiana. Dopo la definizione del roster che rappresenterà i colori di Monza in Italia ed Europa, ecco i nomi dello Staff tecnico e medico della formazione maschile ammiraglia della Vero Volley nella stagione 2024-25.

    Il club monzese si prepara alla nuova annata tra conferme e volti nuovi. Accanto al 1° allenatore Massimo Eccheli, ci saranno due new entry: il 2° allenatore sarà Antonello Andriani, proveniente dalla Gioiella Prisma Taranto, mentre l’assistente allenatore sarà Riccardo Lugli, in arrivo dal Neuchatel Volleyball.

    Nuova sarà anche la figura dello scoutman, con l’esperto statistician Danilo Contrario che passa dalla squadra femminile a quella maschile.

    Confermata in toto la squadra medica, con la Dott.ssa Laura Ferrari che affiancherà il Dott. Carlo Pozzi. Conferma anche per il fisioterapista Federico Aoli, affiancato dall’osteopata Selena Moschella, mentre nel ruolo di preparatore atletico c’è il gradito ritorno di Silvio Colnago, proveniente dalla prima squadra femminile. Resta al suo posto, grazie all’ottimo lavoro svolto nell’ultima stagione, la psicologa dello sport, Dott.ssa Barbara Rossi, mentre come nutrizionista ci sarà la Dott.ssa Valentina Segreto.

    Confermata la squadra dei team manager: Laura Ferro resta al suo posto, assumendo il ruolo di coordinatore team manager, potendo contare ancora sul supporto del TM Roberta Fusi. A dirigere i lavori di tutto lo staff tecnico e medico, c’è il direttore sportivo della realtà monzese, Claudio Bonati, supportato dall’assistente Cesare Capetti.

    STAFF VERO VOLLEY MONZA 2024/20251° ALLENATOREMassimo Eccheli2° ALLENATOREAntonello AndrianiASSISTENTE ALLENATORERiccardo LugliSCOUTMANDanilo ContrarioMEDICOCarlo PozziMEDICOLaura FerrariFISIOTERAPISTAFederico AoliOSTEOPATASelena MoschellaPREPARATORE ATLETICOSilvio ColnagoPSICOLOGABarbara RossiNUTRIZIONISTAValentina SegretoCOORDINATORE TEAM MANAGERLaura FerroTEAM MANAGERRoberta FusiASSISTENTE DIREZIONE SPORTIVACesare CapettiDIRETTORE SPORTIVOClaudio Bonati

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Novità a Piacenza: Rotari vice di Anastasi, Mariano scoutman

    Novità sulla panchina (e non solo) di Gas Sales Bluenergy Piacenza: ci saranno due volti nuovi nello staff tecnico della squadra biancorossa, Roberto Rotari sarà il vice di Andrea Anastasi mentre Antonio Mariano sarà lo Scout Man.

    Roberto Rotari e Antonio Mariano lavoreranno per tutta la stagione al fianco dei confermati Andrea Anastasi (1° allenatore), Matteo Bologna (assistente allenatori), Davide Grigoletto (Preparatore Atletico) e Riccardo Anfosso (fisioterapista).

    A dirigere lo staff, composto anche dal Team Manager Alessandro Fei, dal medico Carlo Segalini e dall’osteopata Giovanni Berzioli, ci sarà il Direttore Sportivo Ninni De Nicolo.

    Roberto Rotari, classe 1983, nato a Treviso ma veronese di adozione, ha mosso i primi passi pallavolistici proprio a Treviso come assistente allenatore della Sisley Volley Treviso 2012. Dopo alcune esperienze sia da allenatore che assistente allenatore in Italia, tra cui Verona Volley, Veneto U19, Centrale Latte Brescia, Pallavolo Motta, Sivolley Trebaseleghe, negli ultimi 5 anni ha lavorato in Polonia. Sempre come assistente allenatore prima al Trefl Gdansk e quindi, nelle ultime due stagioni, all’Aluron CMC Warta Zawiercie, squadra che ha giocato la finale Play Off e vinto la Coppa di Polonia. Ha fatto parte, per due estati, anche dello staff tecnico della Nazionale Tedesca.

    Roberto Rotari: “Dopo cinque anni all’estero sentivo la necessità di tornare a lavorare in Italia e la chiamata di Piacenza, arrivata all’improvviso, mi ha fatto chiudere qualsiasi altra trattativa che avevo in essere. Non ho avuto dubbi ad accettare la proposta arrivata dai dirigenti biancorossi. Gas Sales Bluenergy Piacenza è un grande club, ambizioso, lavorerò a fianco di Anastasi, uno degli allenatori più blasonati ed esperti del volley, sono lusingato. Fin dalle prime riunioni anche con il resto dello staff c’è stata una facile intesa, non vedo l’ora di iniziare la stagione”.

    Antonio Mariano, classe 1993, nato a Palmi, ha alle spalle importanti esperienze in Italia e in Europa. Dopo aver iniziato come assistente allenatore e scout man in serie B in Calabria, è approdato al Volley Soverato in A2 femminile, il salto in Superlega arriva nella stagione 2020-2021 a Vibo Valentia dove è rimasto per due anni. Nell’estate 2022 entra a fare parte della Nazionale Slovena e così pure anche l’estate successiva prendendo parte alla Silver League, all’Europeo e alla qualificazione olimpica. Nelle ultime due stagioni ha lavorato a Monza: vittoria dei Play Off Challenge il primo anno, tre finali giocate (Scudetto, Coppa Italia e Challange Cup) il secondo.

    Antonio Mariano: “Sono davvero entusiasta per questa nuova avventura, quando ho ricevuto la telefonata di Ninni De Nicolo non ho impiegato molto ad accettare di venire a Piacenza. Sapere che una società come Piacenza abbia pensato a me come addetto alle statistiche mi ha riempito d’orgoglio, la voglia di iniziare la stagione è tanta, sapere di collaborare con un team di prima fascia mi riempie di stimoli. Poter lavorare con Anastasi per me è un onore, mi auguro che sia una stagione ricca di soddisfazioni per tutti noi. Non vedo l’ora di iniziare, di incontrare i miei nuovi compagni di viaggio, di incontrare i tifosi”.

    STAFF GAS SALES BLUENERGY PIACENZA 2024-2025

    1° ALLENATOREAndrea Anastasi2° ALLENATORERoberto RotariASSISTENTE ALLENATORIMatteo BolognaSCOUTMANAntonio MarianoMEDICOCarlo SegaliniFISIOTERAPISTARiccardo AnfossoPREPARATORE ATLETICODavide GrigolettoOSTEOPATAGiovanni BerzioliTEAM MANAGERAlessandro FeiDIRETTORE SPORTIVONinni De Nicolo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo ufficializza lo staff tecnico: ecco tutti gli uomini di coach Parisi

    Marcello Cervellin, secondo allenatore. Luca Rossini, preparatore atletico e assistente tecnico. Gianni Bonacina, collaboratore tecnico. Elia Laise, match analyst. Alessandro Bianciardi, scoutman. Ludovico Carminati, team manager. Ecco la squadra di Carlo Parisi.

    Il nuovo Staff Tecnico di Bergamo sarà composto dal viceallenatore Marcello Cervellin, in arrivo da Firenze, mentre da Roma sbarcherà il preparatore Luca Rossini. Da Casalmaggiore l’ultimo volto nuovo: l’uomo dei numeri, Alessandro Bianciardi.

    Tre le conferme: Gianni Bonacina, Elia Laise e Ludovico Carminati. Che andranno a mettere la loro esperienza al servizio di Carlo Parisi per andare a disegnare, insieme ai nuovi arrivati, uno Staff Tecnico di valore, esperto, ma con una gran voglia di rimettersi in gioco.

    Sulla panchina rossoblù, Parisi ritroverà dunque al suo fianco Marcello Cervellin: “L’ho conosciuto due anni fa sulla panchina de Il Bisonte e in queste stagioni con lui mi sono reso conto che è una delle più belle persone che ho incontrato nel mondo della pallavolo. Non è affatto difficile andare d’accordo con lui. Quando mi ha chiesto di seguirlo, mi è sembrato naturale accettare. Lascio Firenze, che è stata un pezzo importante della mia vita, ma sono pronto per un nuovo amore e per un progetto stimolante come quello che andiamo a iniziare insieme a Bergamo. Avremo un gruppo composto da ragazze estremamente interessanti, un mix tra esperienza ed esuberanza con la presenza di giovani molto talentuose. Non sarà difficile adattarsi al nuovo ambiente, perché questa società trasuda storia della pallavolo e saremo circondati da dirigenti esperti”.

    Luca Rossini avrà invece il duplice ruolo di preparatore atletico e assistente tecnico: “Ho iniziato da giocatore e finita la mia carriera sul campo mi sono spostato in panchina – racconta – Mi sono messo a studiare e sono rimasto nel mondo della pallavolo da tecnico. Il fatto di avere un passato da giocatore mi aiuta a capire quando è il momento di spingere di più e quando meno, non solo dal punto di vista dei carichi di lavoro ma anche da quello mentale. A Bergamo credo ci sia la possibilità di creare, nel tempo, qualcosa di importante: questo è un progetto pluriennale che ci permette di partire da zero plasmando e creando il nostro percorso. E’ stimolante”.

    Lo scoutman sarà Alessandro Bianciardi: “E’ un’opportunità importante per me – ammette – Conosco parte dello staff che troverò qui e collaborare con loro sarà un onore. Sarò a disposizione di Parisi per preparare lo studio delle gare e per fornire allo staff le statistiche live durante i match. Sono ingegnere elettronico e con i numeri, le statistiche e i computer mi sono sempre trovato a mio agio, adattando le mie capacità al mondo del volley”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO