consigliato per te

  • in

    Modena chiude le porte a… Modena: l’A2 femminile resta fuori dal PalaPanini!

    A poco più di dieci giorni dalla scadenza dei termini per le richieste di ammissione al prossimo campionato di Serie A2 femminile, la società Volley Modena Asd apprende con rammarico da Modena Volley Punto Zero Ssdrl, che ha in carico la gestione del Palasport G. Panini, l’impossibilità di poter usufruire dello storico impianto cittadino per la disputa delle proprie gare interne di campionato poiché interamente occupato dalla prima squadra militante in Superlega maschile, dalla formazione Under 19 ed anche dalla Under 17 oltre a quello che è il calendario degli eventi extra pallavolistici.

    Da Volley Modena, quella di A2 femminile, quindi, fanno sapere a mezzo di un comunicato stampa…

    “Consci del poco tempo disponibile, a seguito di una promozione diventata realtà solamente nella serata dello scorso 7 giugno (ironia della sorte un successo festeggiato, tra l’altro, proprio con uno striscione con scritto: “Dopo 20 anni torniamo al PalaPanini”, Ndr), ci siamo subito attivati per valutare le possibilità di prendere parte al campionato di Serie A2, che oltre a costi decisamente più importanti rispetto alla Serie B1 necessita anche di una struttura societaria importante e, soprattutto, di un impianto casalingo ben diverso dalla palestra Guarini che è stata la nostra casa in questi anni. In tal senso sono stati avviati immediatamente i dovuti colloqui con l’Amministrazione Comunale, che cogliamo l’occasione per ringraziare pubblicamente poiché tuttora impegnata e determinata a trovare una soluzione positiva al problema“.

    Prima di sottolineare il proprio stupore, e disappunto, nei confronti dell’altra Modena, quella di SuperLega maschile…

    “Lo stesso, purtroppo, non possiamo dire per Modena Volley che, viceversa, dopo una settimana di attesa ci ha comunicato nel pomeriggio di oggi l’impossibilità di accogliere la nostra squadra in quella che è nata come la casa del volley d’eccellenza cittadino. A stupire sono le motivazioni emerse dall’incontro con il direttore generale Andrea Sartoretti ed il direttore operativo Elisa Bergonzini. In origine, infatti, dai primi dialoghi informali tra le parti il nodo cruciale sembrava essere la richiesta economica della stessa società concessionaria del Palasport G. Panini, come spiegato anche dal socio di maggioranza Christian Storci in un’intervista ad un quotidiano locale pubblicata nella giornata di sabato 14 giugno. “Nessuna preclusione, ma servono determinate condizioni” oppure “chi chiede di giocare al PalaPanini deve darci garanzie economiche” sono solo due dei passaggi di un ragionamento in cui Storci non cita mai problematiche relative agli spazi“.

    Per, poi, concludere che…

    “Ci teniamo poi a sottolineare che negli incontri con l’Amministrazione Comunale ci è stato fornito il tariffario del PalaPanini, con gli importi massimi che possono essere richiesti per allenamenti e partite. Per quanto riguarda la richiesta di garanzie e di un progetto pluriennale che emergono nell’intervista, inoltre, facciamo notare che la Lega Pallavolo Serie A Femminile, all’atto della richiesta di ammissione ai propri campionati, da diversi anni opera in questo senso con l’obiettivo di avere tra le proprie consorziate solo realtà solide, solvibili e con l’obiettivo di realizzare progetti ambiziosi nelle rispettive realtà cittadine. Ad ogni modo le motivazioni addotte oggi, che di certo non sono emerse nel corso degli ultimi giorni, ci hanno arrecato un danno importante visto che entro il 4 luglio alle ore 12, data limite per l’invio della richiesta di ammissione, sarà necessario specificare anche il campo di gioco e produrre la relativa documentazione per quanto concerne omologa, agibilità e tutta quella che è la parte burocratica. Nei prossimi giorni incontreremo quindi nuovamente l’Amministrazione Comunale per definire quale sarà la casa della pallavolo femminile modenese di nuovo in Serie A…“.

    Come andrà a finire? Anche questa situazione nel volley di Modena evidenzia le problematiche di gestione dello sport in Italia e della sua impiantistica… anche quando si tratta di società della stessa città, che non possono, però, stare sotto lo stesso tetto! LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Stankovic e Federico Buffa aprono la campagna abbonamenti di Grottazzolina

    “Chi l’ha mai vista una storia così?!”. E’ questo il claim scelto dalla Yuasa Battery Grottazzolina, per la campagna abbonamenti in vista della sua seconda storica stagione in Superlega. Una storia da film, si è detto spesso durante la stagione appena trascorsa, ed effettivamente qualcosa di magico e comunque di “non ordinario” si è percepito anche in mattinata, quando attorno alle 11:30 la sala consiliare del Municipio di Grottazzolina era già gremita in ogni ordine di posto.

    Il parterre schierato rappresenta infatti quanto, nel corso delle ultime stagioni, il club pallavolistico più importante del fermano sia cresciuto in termini sportivi, ma anche mediatici. Accanto al Sindaco Alberto Antognozzi erano infatti seduti due autentici giganti dello sport, come Federico Buffa e Dragan Stankovic, unitamente alla dirigenza del club al gran completo. 

    La mattinata si apre con un primo momento di grande emozione, ovvero con le parole del più grande storyteller dei nostri giorni, che riceve dalle mani del Presidente Romiti la prima tessera ad honorem della stagione ventura: “per il suo straordinario sostegno allo sport italiano e al territorio del Fermano”, si legge nella card consegnata a sorpresa nelle mani di Buffa, che con la sua inimitabile capacità narrativa ringrazia.

    “Nella mia vita sono sempre andato a cercarmi storie improbabili, nei collage americani ho visto robe incredibili ma quando entrai al PalaGrotta due anni fa e vidi il coach intento a stampare il giornalino capii che qui c’è qualcosa che va oltre. In quel PalaGrotta ho ritrovato la “bombonera” del Boca Juniors e oggi mi chiedo cosa dovrebbero pensare del lavoro fatto da questo coach tutti quelli che dopo il girone di andata erano convinti che Grottazzolina fosse già retrocessa. Dopo la vittoria esterna a Monza, personalmente, ho preso coscienza che stava per accadere qualcosa di magico”.

    La scena si sposta sull’altro pezzo da novanta presente al tavolo dei relatori, ovvero quel Dragan Stankovic che del volley è un vero e proprio monumento vivente. A dargli il proprio caloroso benvenuto c’è l’intero direttivo del club, con messaggi toccanti e beneauguranti da parte del Presidente Romiti, del Vice Laconi, del Team Manager Moretti, del main sponsor Sopranzi fino a coach Ortenzi.

    “E’ un piacere perché avere giocatori che hanno vinto tanto, vissuto tanti allenatori e tanti ambienti, perché ti portano sempre qualcosa in più. Per allenare a questi livelli io credo che sia indispensabile mettersi sempre in discussione e quando arrivano questi giocatori serve prendere il più possibile da loro. Mi è capitato già in questa stagione con Petkovic, sono giocatori che ti costringono a crescere e alzare il livello. Ma questo è anche il nostro credo di sempre, crescere, fare qualcosa di diverso pur non dando mai per scontato quanto fatto prima, non scostandosi mai dal nostro ambiente che è Grottazzolina e non quello dei grandi centri, vivendo le vittorie e le sconfitte nel modo giusto”.

    Arrivato in Italia (alla Lube) come ragazzo di belle speranze, Dragan Stankovic si appresta a vivere la sua diciassettesima stagione consecutiva in Superlega con l’immutata voglia di stupire, e dimostrare di essere ancora tra i migliori al mondo nel suo ruolo: “Non è semplice parlare dopo tutti questi complimenti, ringrazio davvero tutti per un benvenuto che non mi aspettavo così caloroso. Nell’ultima gara a Modena, alla domanda di uno dei giornalisti ho dichiarato subito che sarei venuto a Grottazzolina, forse anche contravvenendo alle regole mediatiche, ma io sono una persona molto diretta, non mi piacciono i ‘giochetti’, a me piace la trasparenza”.

    “Non sapevo molto di Grottazzolina nonostante i dieci anni passati alla Lube, ma da qualche anni ho visto la grande ascesa che ha avuto questo club. Nell’ultimo anno di A2 ho iniziato a seguire Marchisio, con cui ho giocato alla Lube. Mi aveva detto che l’obiettivo era provare a raggiungere la Superlega, che poi in effetti è arrivata. Nella passata stagione, dopo un brutto inizio, la società ha dimostrato di credere nei ragazzi che aveva scelto, e questa cosa mi ha colpito. In tanti avrebbero cambiato tecnico o tanti giocatori, qui si è creduto in ciò che già c’era dando serenità al gruppo, raggiungendo la salvezza addirittura prima dell’ultima gara. Anzi, a dire il vero si sono anche sfiorati i playoff… ma qualcosa bisognava lasciare anche per i prossimi anni no?!”. 

    Il sorriso generale non sposta però l’obiettivo che è ben chiaro nella testa di chi la Superlega la conosce come pochi altri al mondo: “Dovremo avere pazienza e consapevolezza che non sarà facile. Giocare a pallavolo in Italia è difficile, ci sono club che continuano ad investire tantissimo e non c’è mai un match semplice, ogni gara va disputata al 100%. Mi auguro di allenarci duramente ogni giorno, crescere durante il campionato e centrare il nostro obiettivo”. 

    Una mattinata densa di grandi emozioni, che sposta infine il suo focus sul punto centrale all’ordine del giorno, ovvero la presentazione della campagna abbonamenti. “Chi l’ha mai vista una storia così?!” è il nuovo claim scelto dal club, con un impianto comunicativo di chiara ispirazione cinematografica, frutto del lavoro sinergico svolto dal settore comunicazione del club, e nato da un’idea della grafica e social media manager Dania Spinosi a quattro mani con il dirigente delegato alla comunicazione Valerio Finucci.

    Un claim che nasce dall’idea di continuare a rappresentare la straordinarietà della presenza di un piccolo borgo come Grottazzolina tra i giganti della Superlega italiana, il campionato più bello del mondo, ma anche l’intento chiaro di mettere in evidenza come sia un territorio intero, ormai, ad aver adottato questa squadra aiutandola a reggere l’urto tra i grandi club. Locandina ispirata ad un classico degli anni ‘90, “Mamma ho perso l’aereo”, un film che è anche simbolo di famiglia, calore, attesa, valori che rispecchiano perfettamente lo spirito di M&G Scuola Pallavolo.

    La storia di un “piccolo” che si ritrova improvvisamente solo e deve ingegnarsi in tutti i modi possibili per difendersi dai grandi, intenzionati a derubarlo di tutto ciò che di più caro lo circonda. Un parallelo che calza a pennello con la piccola Grottazzolina, catapultata per la sua seconda stagione consecutiva nel massimo livello pallavolistico mondiale. Una storia da film, in cui tutti i tifosi sono chiamati ad essere protagonisti.

    In netta continuità rispetto alla passata stagione i parametri economici e i contenuti della campagna abbonamenti, che lascerà i prezzi invariati per i 685 vecchi abbonati con l’intento di premiare il loro gesto nella stagione passata, quando sottoscrissero la tessera come un vero e proprio “atto di fede” viste le tante incertezze logistiche che caratterizzarono l’estate 2024. Fino al 25 luglio sarà dunque periodo di prelazione, suddivisa in due momenti per permettere la conferma del posto (fino al 10/7) o la conferma dell’abbonamento con cambio di posto (dal 11/7 al 25/7). Non casuale la scelta del weekend di inizio della vendita libera, che partirà proprio in occasione della due giorni finale della Beach Volley Young Academy.

    Decisamente contenuti anche i prezzi per i nuovi abbonati (vedasi schema a fondo pezzo), con l’interessante novità costituita dall’abbonamento Under 12 (60€ per qualsiasi settore), accompagnata dall’allargamento della forbice per l’ottenimento della tariffa ridotta fino ai 16 anni di età. Simbolico il prezzo per i tesserati minorenni di Grottazzolina, che potranno godere dell’intera stagione di Superlega per soli 30€ andando a colorare il settore curva, così come confermati sono anche i “pacchetti sconto” per membri dello stesso nucleo familiare, per quello che vuole essere un chiaro intento di incrementare sempre di più il numero dei giovani e delle famiglie al palas e di trasformare sempre di più l’evento partita in un momento di festa e di divertimento per tutti. 

    PREZZI RISERVATI AI VECCHI ABBONATI CHE CONFERMERANNO L’ABBONAMENTO NEL PERIODO DI PRELAZIONE:

    CURVA: 150€ (ridotto 120€) – “Ska” 100€*

    TRIBUNA LATERALE: 200€ (ridotto 170€)

    TRIBUNA CENTRALE: 200€ (ridotto 170€)

    TRIBUNA GOLD: 350€ (ridotto 300)

    PREZZI NUOVI ABBONAMENTI S.S. 2025/26:

    CURVA: 165€ (ridotto 130€) – “Ska” 100€*

    TRIBUNA LATERALE: 220€ (ridotto 180€)

    TRIBUNA CENTRALE: 220€ (ridotto 180€)

    TRIBUNA GOLD: 385€ (ridotto 310)

    ABBONAMENTI SPECIALI:

    TRIBUNA VIP: 800€

    TESSERATI M&G SCUOLA PALLAVOLO UNDER 18: 30€ (solo settore Curva)

    UNDER 12: 60€ (qualsiasi settore)

    PACCHETTI FAMIGLIA:10% di sconto sul secondo abbonamento20% di sconto dal terzo abbonamento in poi

    Termini e Condizioni:L’abbonamento “Tribuna Gold” include l’accesso all’area hospitalityL’abbonamento “VIP” include il parcheggio riservato e l’accesso all’area hospitalityIl prezzo ridotto si applica alle persone Under 16 e Over 65Per Under 12 si intendono i/le nati/e a partire dal 2013 (incluso)*Prezzo riservato esclusivamente ai tifosi iscritti al gruppo organizzato “Skapigliati Volley Club Since 1990”

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    La UYBA si chiamerà Eurotek Laica e presenta la campagna abbonamenti “B300”

    Si è svolto presso la E-Work Arena, l’evento “In campo con la UYBA”, edizione speciale dei periodici appuntamenti organizzati dalla società biancorossa per incontrare i suoi sponsor (e in questo caso anche la stampa), con l’obiettivo di rafforzare il legame tra squadra e i suoi partner sostenitori. Una giornata all’insegna della condivisione, con una conferenza stampa carica di novità e un momento ludico a seguire che ha coinvolto tutti i presenti.

    La notizia più attesa è arrivata proprio dal presidente Giuseppe Pirola, che ha ufficializzato la nuova denominazione della squadra per la stagione 2025/2026: Eurotek Laica UYBA. Una scelta che celebra il rinnovato impegno di due partner di primo piano, Eurotek e Laica, che daranno il nome al team.

    Pirola ha lasciato la parola a Roberto Simonini (Eurotek) e Andrea Saini (Laica), che hanno espresso entusiasmo e orgoglio per questa partnership: “Crediamo nel progetto UYBA, nei suoi valori e nella sua capacità di fare squadra anche fuori dal campo. Siamo pronti a vivere questa avventura con grande energia” hanno dichiarato all’unisono.

    Durante la conferenza, che ha visto anche la presenza delle atlete Pelloni, Obossa, Parlangeli, Diouf, Gennari, Battista, Torcolacci e Piva, ha preso la parola anche l’allenatore Enrico Barbolini, che ha espresso grande soddisfazione per il lavoro fatto finora e per le prospettive della squadra.

    “Sono molto felice del roster che è stato costruito per la prossima stagione. Abbiamo un gruppo nuovo, composto da giovani talentuose e giocatrici di grande esperienza. È un mix ideale per lavorare bene e crescere come squadra. Abbiamo scelto atlete brave tecnicamente ma soprattutto che abbiano voglia di dimostrare qualcosa, sotto tutti i punti di vista. Anche in questa fase off season ho apprezzato l’impegno e la serietà con cui le ragazze si stanno preparando. Le basi sono ottime per una stagione interessante”.

    Altro punto centrale dell’incontro è stato il riassetto del settore giovanile, a conferma della volontà della società di investire nel futuro del volley. Alla guida del nuovo progetto ci sarà Antonio Foti, imprenditore e figura molto nota nell’ambito della formazione sportiva, fondatore degli Experience Summer Camp, che da anni rappresentano un punto di riferimento per la crescita di giovani atleti. Sarà lui il nuovo direttore generale della cantera bustocca.

    La direzione tecnica è stata affidata a un nome che non ha bisogno di presentazioni: Luciano Pedullà, allenatore esperto che non ha bisogno di tante presentazioni. Classe 1957, nato a Novara, Pedullà è stato allenatore di alcune delle migliori squadre della Serie A1 (Novara, Pesaro, Chieri) e ha guidato sia la Nazionale italiana Under 19 e 20 che quella romena. Tecnico esperto, didatta apprezzato, è conosciuto per la sua capacità di lavorare con le giovani atlete e sviluppare sistemi di gioco moderni ed efficaci.

    Spazio anche alla comunicazione con il presidente Giuseppe Pirola e il responsabile Giorgio Ferrario, che hanno anticipato alcuni dettagli sulla campagna abbonamenti 2025/2026, in partenza nel mese di luglio. Il titolo scelto è “B300”, un richiamo diretto al codice identificativo di Busto Arsizio, che diventa simbolo identitario per tutta la community UYBA.

    “B300 non è solo un codice. È un modo per dire ‘ci sono’, per sentirsi parte di qualcosa di più grande, una squadra che rappresenta la città e l’intero territorio con fierezza e passione” ha spiegato Giorgio Ferrario.

    Tra le novità, svelate dal presidente Pirola, per la prima volta la e-work arena sarà a settore unico e interamente numerata, per garantire maggiore comfort e sicurezza al pubblico. Il prezzo dei singoli biglietti sarà di 15 euro per tutti, ma per gli abbonati sono previste agevolazioni che saranno comunicate nel mese di luglio.

    Dopo i ringraziamenti agli sponsor e dopo le parole di Valentina Diouf e Alessia Gennari, entrambe emozionate per questo romantico ritorno a casa, l’atmosfera si è fatta più informale con il nuovissimo torneo di beach volley tra squadre composte dagli sponsor (insieme alle giocatrici biancorosse) che si è svolto nell’area esterna dell’arena. Tra schiacciate, risate e spirito di squadra, l’evento ha confermato ancora una volta la capacità della UYBA di unire sport, relazioni e territorio in un progetto solido e condiviso.

    Un futuro ambizioso attende l’Eurotek Laica UYBA, con basi sempre più forti e una comunità sempre più coinvolta. L’obiettivo è chiaro: costruire insieme, con orgoglio e passione, il domani del volley a Busto Arsizio.

    (fonte: Eurotek Laica UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo Palasport di Bergamo inizia a vedere la luce: assegnato il bando dei lavori

    La pallavolo a Bergamo avrà presto – e finalmente – la sua nuova casa. Nelle ultime ore è stata infatti formalizzata l’assegnazione dei lavori per la realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport nell’area di via Pizzo della Presolana, dove un tempo sorgeva il Palacreberg. Ad aggiudicarsi il bando, a cui hanno presentato offerta oltre 50 società, è stata la GVG Spa di Roma.

    I lavori dovrebbero iniziare a luglio 2025 e durare circa 15 mesi, con ultimazione prevista per settembre 2026. La nuova struttura ospiterà eventi sportivi e culturali per un massimo di 2.500 spettatori (che con una variante al progetto arriveranno a 3mila). Si potranno disputare competizioni di pallavolo femminile fino alla serie A1 e di pallacanestro maschile fino alla serie B. L’edificio avrà una forma quasi quadrata, alto circa 17 metri. Sul tetto ci sarà una terrazza, da usare per l’uscita post-partita o in caso di emergenza. Previsti 290 parcheggi.

    “In attesa della realizzazione del nuovo Palazzetto dello Sport, la cui costruzione rappresenta un ulteriore comune impegno nella rigenerazione urbana e sportiva della città, confermiamo la disponibilità ad ospitare nella ChorusLife Arena alcune partite del Volley Bergamo 1991 anche nella prossima stagione” ha affermato Francesco Percassi, amministratore delegato di Chorus Life Spa.

    (fonte: Il Sole 24Ore) LEGGI TUTTO

  • in

    “Lights. Action. Power.”: al via la campagna abbonamenti di Allianz Milano

    Allianz Milano dà appuntamento a tutti i suoi tifosi all’Allianz Cloud per una nuova stagione di grande pallavolo e apre ufficialmente la campagna abbonamenti per la stagione 2025/2026. Dopo un campionato raccontata come un viaggio, il tema scelto per il prossimo anno è quello dello spettacolo: “Lights. Action. Power.” è il claim che accompagnerà la squadra di coach Roberto Piazza in SuperLega Credem Banca, evocando l’energia e l’intensità di ogni partita, come in un grande show da vivere dal vivo.

    Luci accese, riflettori puntati e massima concentrazione: ogni match sarà una scena da protagonista. Allianz Milano si prepara a una stagione ambiziosa e lo fa puntando sui suoi volti simbolo. A promuovere la nuova campagna sono infatti quattro dei top player che rappresentano al meglio lo spirito della squadra, tre conferme e una novità: lo schiacciatore giapponese Otsuka, il libero Catania, l’opposto belga Reggers e il palleggiatore brasiliano Cachopa.

    Le fasi della campagna abbonamenti sono articolate su tre momenti distinti. Si parte con la prelazione per gli abbonati della scorsa stagione – aperta oggi, lunedì 16 giugno dalle 12 – che avranno tempo fino al 14 luglio per confermare il proprio posto all’Allianz Cloud, con prezzi a partire da 100 euro e fino a un massimo di 480 euro. Dal 1° luglio si apre anche la fase “Intero Summer”, attiva fino al 4 agosto, con tariffe comprese tra 110 e 500 euro. Chi non riuscirà ad approfittare di questa finestra potrà contare sulla fase “Intero Back to Cloud”, in vigore dal 5 agosto fino all’inizio del campionato, con prezzi che andranno da 120 a 520 euro.

    Tutti gli abbonamenti comprendono l’accesso alle gare casalinghe della Regular Season di SuperLega, ai Play Off Scudetto o ai Play Off per il 5° posto. I biglietti sono disponibili sul circuito Vivaticket. A questo link al momento è attiva la prelazione per i “vecchi” abbonati (ABBONAMENTO 2025/26 – PRELAZIONE)La campagna abbonamenti è partita sui social con la canzone del film “Space Jam”.

    La stagione 2025/2026 si annuncia come uno spettacolo imperdibile. Allianz Milano è pronta a salire sul palco, con il suo pubblico come protagonista in curva e in tribuna.

    Foto Powervolley Milano

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    “Un Cuore che batte per te”: al via la campagna abbonamenti di Verona Volley

    Il cuore di Verona Volley torna a battere più forte che mai per i suoi tifosi. Con entusiasmo e soddisfazione scatta “Un Cuore che batte per te”, la Campagna Abbonamenti 2025/2026, con l’invito a tutti i tifosi a vivere momento della prossima stagione da protagonisti, fianco a fianco alla squadra. C’è un cuore che non smette mai di battere. È il cuore di una città intera, che vive la pallavolo con orgoglio, passione e senso di appartenenza. È il cuore del tifo scaligero, che riempie la nostra casa di energia, colori ed emozioni. È il cuore di Verona Volley, pronto a ripartire per scrivere un altro capitolo della sua storia, insieme alla sua gente.

    “Il nostro pubblico è da sempre il cuore pulsante di Verona Volley – ha dichiarato Stefano Fanini, Presidente di Verona Volley – È grazie al calore, alla fedeltà e alla passione dei nostri tifosi se il Palazzetto è diventato un vero e proprio fortino. Con questa campagna abbonamenti vogliamo non solo rinnovare questo legame, ma anche premiarlo. Abbiamo previsto scontistiche importanti per chi ci ha sostenuto la scorsa stagione, perché crediamo che la continuità e la fiducia meritino un riconoscimento concreto. Il nostro è un progetto che guarda con determinazione al futuro, ma che non dimentica mai chi ieri ed oggi ci ha permesso di arrivare fin qui”.

    Queste le parole di Damiano Beltotto, direttore marketing e comunicazione del Club: “Ringrazio la proprietà che ci ha dato la libertà di ideare una campagna abbonamenti davvero molto conveniente e davvero molto vicina ai nostri tifosi. Abbiamo deciso di premiare tutti i nostri abbonati con una doppia opzione di vantaggi economici (il prezzo bloccato e la possibilità di aggiungere lo sconto punti della membership), ma anche tutti coloro che vorranno abbonarsi per la prima volta che potranno godere di un prezzo a tariffa bloccata fino al 31 di agosto”. 

    “Credo sia davvero un segno di riconoscenza verso chi ha scelto di esserci, ma anche un modo per rafforzare il senso di appartenenza alla nostra realtà. Vogliamo uno spazio sempre più vivo, dove ogni posto occupato al Pala AGSM AIM faccia la differenza. Per la prossima stagione vogliamo un Palazzetto sempre al limite della capienza”. 

    La Campagna Abbonamenti 2025/2026 prevede tre tipologie di pacchetti:– Full Trust: abbonamento valevole per tutte le gare casalinghe di Verona Volley, compresi eventuali Play Off e Quarti di Coppa Italia, ad eccezione delle competizioni di competenza della Lega Volley (Supercoppa Italiana, Final Four Coppa Italia);– Standard: abbonamento valevole per tutte le gare casalinghe di Verona Volley giocate in Regular Season;– Family*: abbonamento dedicato alle famiglie, ovvero a persone appartenenti al medesimo nucleo familiare fino ad un massimo di 2 adulti e 3 figli (max U26). L’abbonamento Family può essere acquistato con la formula Full Trust o Standard. 

    *L’abbonamento Family si può sottoscrivere solamente presso la sede di Verona Volley negli orari indicati, presentando un documento d’identità che attesti l’appartenenza al medesimo nucleo familiare. Per questa tipologia non sono applicabili le scontistiche punti legate ad eventuali abbonamenti sottoscritti nella stagione 2024/25. Per ogni membro del nucleo è obbligatoria la Noi Verona Card – Adige. 

    PROMOZIONI Dal 16 giugno al 31 agosto l’abbonamento sarà messo a disposizione dei tifosi al prezzo Membership. I possessori della NOI VERONA Card che avevano sottoscritto un abbonamento nella Stagione 2024/25 potranno utilizzare i loro punti qualificanti per ottenere un ulteriore sconto (dal 5% a massimo il 20%) sul prezzo dell’abbonamento. Per consultare i punti da riscattare puoi accedere all’Area Fan nella sezione Noi Verona del sito www.veronavolley.it. 

    I punti scadranno il giorno 31 agosto, e dopo quella data non potranno essere utilizzati per ottenere gli sconti ulteriori sull’acquisto degli abbonamenti. Dal 1° settembre fino al termine della Campagna Abbonamento i prezzi faranno riferimento alla tabella a prezzo pieno 2025/2026 senza possibilità di ottenere ulteriori promozioni. 

    Le fasi della campagna abbonamenti sono quattro:FASE 1Dal 16 giugno al 29 giugno. Prelazione Abbonati 24/25 con conferma posto

    FASE 2*Dal 30 giugno al 13 luglio. Prelazione Abbonati 24/25 con Cambio Posto

    FASE 3*Dal 14 luglio al 31 agosto. Vendita Libera a prezzo bloccato.

    FASE 4Dal 1° settembre sino alla prima partita casalinga di campionato. Vendita libera a prezzo pieno

    *nel caso in cui si volesse cambiare settore, verrà applicata la scontistica calcolata sulla base della tabella punti raccolti con l’abbonamento 2024/25

    Nota Bene: nelle prime tre fasi della campagna il sistema di TicketOne riconosce in automatico la scontistica prevista sulla base dei punti raccolti con l’abbonamento della scorsa stagione. Nella fase di prelazione, per sbloccare la procedura è necessario inserire il codice della Card 2024/2025 e, successivamente, quello della nuova Card 2025/2026.

    Per la sottoscrizione dell’abbonamento 2025/2026 sarà obbligatorio l’acquisto della NOIVERONA Card – Adige, di validità biennale, sul sito di TicketOne con la possibilità di ottenere punti qualificanti da utilizzare per la stagione successiva.

    (fonte: Verona Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Arena di Padova, il punto sui lavori di riqualificazione dell’impianto

    Proseguono secondo i tempi previsti i lavori di riqualificazione della Kioene Arena, la casa di Sonepar Padova. L’intervento, avviato lo scorso ottobre, rappresenta un passaggio cruciale nel processo di rilancio dell’intera struttura, destinata a diventare un punto di riferimento per lo sport a livello cittadino, regionale e nazionale, in perfetta sinergia con il Comune di Padova e il Consorzio Stabile Pedron, responsabile dell’esecuzione dei lavori.

    Il progetto, dal valore complessivo di 3,2 milioni di euro finanziati tramite fondi PNRR, prevede un ampio piano di riqualificazione, con interventi su più fronti: l’ammodernamento energetico dell’intero impianto, il completo rifacimento degli spogliatoi e dei magazzini, e soprattutto la costruzione di una nuova palestra adiacente al campo principale.

    La Kioene Arena, inaugurata nel 1980, è da sempre un luogo simbolo per lo sport e la cultura cittadina. Con una capienza di circa 4.000 spettatori per gli eventi sportivi (e fino a 6.000 per concerti e spettacoli), ha ospitato negli anni manifestazioni di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, scherma e karate, oltre a concerti e concorsi pubblici di grande affluenza. Con i nuovi interventi, la struttura punta ad ampliare ulteriormente la propria versatilità, accogliendo nuove discipline sportive e migliorando l’esperienza per atleti e spettatori.

    “Solo qualche giorno fa abbiamo potuto applaudire la nazionale di Fefè De Giorgi alla Kioene Arena nel Memorial Pasinato – ha commentato l’assessore Diego Bonavina – Questo impianto è in grado di ospitare grandi appuntamenti e gli interventi in corso lo renderanno ancora più moderno e accogliente per eventi di ampia portata. Da assessore allo Sport però voglio sottolineare l’importanza della realizzazione della nuova palestra, che permetterà di rendere più razionale l’organizzazione degli allenamenti che ogni giorno coinvolgono tantissimi ragazzi e ragazze. Un nuovo impianto che avrà delle ricadute positive sul quartiere e su tutta la città anche per l’attività di base, con uno sguardo al traino sportivo che la Pallavolo Padova, ormai da decenni, rappresenta nel panorama agonistico nazionale e internazionale”.

    “I lavori alla Kioene Arena rappresentano un investimento strategico non solo per la nostra società, ma per l’intera Città di Padova – ha aggiunto il Direttore Generale di Pallavolo Padova Stefano Santuz – Fin dall’inizio abbiamo creduto nella necessità di restituire al territorio un impianto ancor più moderno, efficiente e accessibile, capace di accogliere sportivi, famiglie e appassionati in un contesto all’altezza dei più alti standard. Siamo soddisfatti dell’andamento dei lavori, che stanno rispettando la tabella di marcia. Un ringraziamento particolare va all’assessore  allo Sport Diego Bonavina e all’Amministrazione comunale, così come al Consorzio Stabile Pedron, per la visione e la sinergia con cui si sta portando avanti questo intervento. La collaborazione con le istituzioni è stata ed è tuttora determinante per costruire insieme un modello sportivo e infrastrutturale al servizio dell’intera comunità”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belluno diventa Pall-Ex Italia e scende in campo per la tutela dell’ambiente

    Perfettamente riuscita la serata organizzata dal Belluno Volley all’Hotel Astor di Belluno e arricchita dalla presenza di più di 60 imprenditori per condividere, stringere legami e, soprattutto, fare squadra: anche al di fuori del campo. Un cambio di prospettiva, come l’ha definito Sergio Milani, Responsabile Marketing e Comunicazione della società che ha condotto la presentazione dell’evento: dall’essere semplici sponsor che contribuiscono economicamente, a diventare invece veri e propri Partner che condividono un progetto e una visione, creando network tra di loro.

    Insomma, una grande famiglia pallavolistica, secondo le parole del presidente Sandro Da Rold.

    Tra strette di mano e nuovi slanci per il futuro, l’incontro ha riservato un annuncio di rilievo: l’arrivo di Pall-Ex Italia come main sponsor, al fianco di Da Rold Cassol. L’azienda, punto di riferimento nel settore della logistica e dei trasporti espressi su pallet in Italia e in Europa, ha deciso di intensificare il proprio legame con il club: “È sempre un piacere essere fra le Dolomiti, in compagnia di persone che stimo – ha affermato il direttore generale, Andrea Alberti –. Da buon toscano, preferisco i rapporti umani ai contratti“.

    Pall-Ex Italia è pronta a scendere idealmente sotto rete: “Ci ha affascinato l’idea del presidente Da Rold, la sua volontà di far crescere una realtà sportiva così strutturata. Crediamo nei valori dello sport, perché rispecchiano quelli del mondo del lavoro: il gioco di squadra, la collaborazione, la fiducia. Per questo, la sponsorizzazione non è un punto d’arrivo, bensì di transito. Anche perché Belluno e il Veneto sono strategici per noi“.

    L’impegno dei “rinoceronti”, però, non si esaurisce tra le mura di un palazzetto. Dal prossimo campionato, infatti, sulle maglie da gioco comparirà un richiamo all’ambiente e alla sua tutela. Un gesto simbolico, ma dal valore concreto: “L’inizio del 2025 – ha evidenziato il dottor Filiberto Dal Molin, fra gli ospiti della serata – ha registrato una concentrazione di anidride carbonica in atmosfera pari a 425 parti per milione. Un dato mai raggiunto negli ultimi 11.000 anni, durante i quali il valore massimo era di 280. È fondamentale esserne consapevoli. E comunicarlo anche attraverso la pallavolo“.

    Tra le novità annunciate, spicca pure la nuova sede societaria, in via Vittorio Veneto: un punto di riferimento operativo e simbolico per una realtà che continua a crescere. E non ha intenzione di rallentare. Tantomeno dopo aver sfiorato la promozione in A2: «Brucia ancora – ha sorriso il presidente Da Rold – ma fa parte dello sport. In ogni caso, non ci arrendiamo. Continueremo a lavorare con ancora più professionalità e organizzazione. Anche grazie all’aiuto dei nostri partner, cui va un sincero e profondo ringraziamento“. LEGGI TUTTO