consigliato per te

  • in

    “Il tempo dello Sport”: il 23 maggio ci sarà il secondo appuntamento alla Bicocca di Milano

    Il Consorzio Vero Volley con il suo Presidente, Alessandra Marzari, organizza per venerdì 23 maggio presso l’Università di Milano Bicocca (in Piazza dell’Ateneo Nuovo 1 a Milano), il secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Il tempo dello sport”, dal tema “In salute e in malattia – Dinamismi dello sport e dinamiche della relazione”.

    La partecipazione è gratuita: per registrarsi è necessario scrivere a iltempodellosport@gmail.com entro venerdì 16 maggio.

    Il convegno inizierà alle 9.45 presso l’Aula Martini (U6-4) al piano -1 (l’apertura dell’accreditamento, con il Welcome Coffee, è prevista alle 9.15).

    IL PROGRAMMA E GLI INTERVENTI

    Introduzione al convegno a cura di Patrizia Steca (Professoressa ordinaria di Psicologia Generale, Università di Milano – Bicocca)

    Saluti istituzionali da parte dell’Università di Lucia Visconti Parisio (Delegata dalla Rettrice per lo Sport Universitario, Università di Milano – Bicocca)

    Saluti istituzionali da parte della Regione di Federica Picchi (Sottosegretaria con delega Sport e Giovani, Regione Lombardia)

    Promozione del benessere e alta formazione nello sport. Le iniziative di Unimib. A cura di Angelo Maravita e Mattia Martini (Direttore Dipartimento di Psicologia e Professore associato Dipartimento Scienze Economico – Aziendali e Diritto per l’Economia, Università di Milano – Bicocca) 

    “Il tempo per fare/iniziare a fare esercizio” a cura di Daniela Lucini (Professoressa ordinaria di Scienze dell’Esercizio fisico e dello sport. Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università di Milano)

    “Su alcuni aspetti del tempo nella crescita in infanzia e adolescenza” a cura di Vincenzo Montrasio (Specialista in Neuropsichiatria Infanzia e adolescenza)

    “Il tempo delle emozioni: della felicità e del lutto” a cura di Sara Bordo (Psicologa dello Sport e Ceo di Perform-UP S.R.L.)

    “Il tempo di una carriera: esordi, apoteosi, ritiro. C’è una vita dopo l’agonismo?” (Dino Ruta, Professore di Leadership in Sports and Events Business, SDA Bocconi School of Management, intervista Matteo Tagliariol, oro nella spada a Pechino)

    La chiusura dei lavori è prevista per le ore 12:15. LEGGI TUTTO

  • in

    Union Volley Pinerolo passa il testimone al nuovo e ambizioso progetto Monviso Volley

    E’ stato presentato al Pala Bus Company, in conferenza stampa, il nuovo e ambizioso progetto Monviso Volley che prende il testimone da Union Volley Pinerolo.

    Un nuovo simbolo, il Monviso che rappresenta un emblema autentico per questa nuova sfida con nuove energie e una visione che punta a migliorare e a crescere non solo nello sport ma anche attraverso l’unione di una comunità di sostenitori e di imprese locali, grandi e piccole, sempre più ampia.

    Il Monviso ha accompagnato in silenzio ogni allenamento vegliando da lontano con la pazienza delle montagne. Da un anno era rappresentato sulle divise della squadra di serie A, oggi diventa la vetta verso cui tendere. Una nuova identità che porta con sé una nuova sfida e che invita altre realtà ad unirsi e condividere insieme una storia ancora da raccontare. Si abbattono confini e i territori si abbracciano per creare un legale di occasioni e di opportunità.

    Durante la conferenza stampa il direttore generale Giovanni Fattori e il direttore sportivo Francesco Cicchiello hanno ripercorsi le tappe che in questi anni hanno portato la società nel più bello e competitivo campionato del mondo senza tralasciare i progetti importanti, a partire dal settore giovanile e passando per Special Olympics. Con orgoglio  si parla di inclusione, di obiettivi e di ciò che di grande è già stato fatto ma non bisogna fermarsi bensì proseguire nell’ambizioso percorso di crescita.

    Il progetto presentato alla stampa e agli sponsor dal direttore, alla presenza dei sindaci di Villafranca Piemonte Agostino Bottano e di Pinerolo Luca Salvai accompagnati dai rispettivi assessori allo Sport Flavio Vaschetto e Bruna De Stefanis ha visto anche il passaggio del testimone, per fine mandato, tra il presidente uscente Claudio Prina, che resta a far parte del direttivo della Società e il nuovo presidente Enrico Galleano che assumerà ufficialmente la carica a partire dal 29 aprile. Un passaggio di testimone importante che segna si, un nuovo inizio ma che raccoglie un’eredità e una storia che siamo sicuri proseguirà con entusiasmo e grandi obiettivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 7 luglio sarà la “Giornata Mondiale della Pallavolo”!

    In seguito all’approvazione del Consiglio di Amministrazione della FIVB, il 7 luglio è stata ufficialmente istituita la “Giornata Mondiale della Pallavolo“: la data commemora la prima dimostrazione pubblica di pallavolo da parte di William Morgan nel 1895 e servirà ogni anno come celebrazione globale della disciplina.

    Il board della FIVB ha approvato anche altre novità, oltre a una modifica del fallo di “doppia” e per l’utilizzo del Challenge…

    In linea con la Visione Strategica FIVB 2032, in cui la svolta del beach volley è una delle 15 priorità, il Consiglio ha approvato la proposta di lanciare un test nel 2025 per consentire agli allenatori di beach volley di essere presenti direttamente sul campo di gioco durante le partite. Il progetto pilota coprirà 15 eventi dal 23 luglio al 5 ottobre 2025, tra cui quattro eventi Elite, tre Challenge e otto Futures. In caso di esito positivo, la fase due del test prevede l’estensione dell’iniziativa a tutti i restanti eventi del 2025 e del 2026, compresi i Campionati mondiali di beach volley FIVB di Adelaide del 2025.

    Inoltre, continueranno gli sforzi per promuovere le allenatrici donne e aumentare la loro visibilità come ruolo all’interno dello sport: il Consiglio ha approvato la proposta che tutte le squadre nazionali femminili alla VNL 2026 abbiano almeno un’allenatrice donna registrata nell’elenco della delegazione.

    Infine, la FIVB appoggia il lancio della campagna Global Volleyball Movement, un’importante iniziativa digitale progettata per espandere la portata della disciplina e migliorarne l’impegno e la diffusione in tutto il mondo. La campagna mira a rafforzare la rilevanza della pallavolo nella società e a promuovere un cambiamento positivo attraverso lo sport.

    (fonte FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano ‘allaccia il grembiule’: presentato il libro “Le ricette delle campionesse”

    Quaranta ricette semplici, veloci, gustose e sane per promuovere l’importanza della corretta alimentazione e dell’attività fisica. È l’iniziativa “Le ricette delle campionesse”, progetto editoriale presentato ieri presso la splendida location di Ca’ del Poggio di Alberto Stocco.

    Realizzato da Latteria Soligo in collaborazione con Prosecco Doc Imoco Volley, il ricettario nasce per incoraggiare il consumo di prodotti di qualità e la passione per lo sport come stile di vita.

    “Come Prosecco Doc Imoco Volley non vogliamo promuovere solamente lo sport e i suoi valori sociali ma dobbiamo promuovere anche un territorio importante e che ci sostiene dandoci la possibilità di fare pallavolo – ha spiegato Piero Garbellotto, presidente Prosecco DOC Imoco Volley – In questo caso, Latteria Soligo ci dà anche la possibilità di trasmettere alle famiglie e ai ragazzi il valore del mangiare sano. Io credo che una buona dieta bilanciata con un po’ di tutto faccia bene a qualsiasi persona e a qualsiasi atleta. Lo vedo nelle nostre atlete che sono sicuramente buongustaie e non disdegnano qualche buon aperitivo. Credo che i latticini siano alla base di una dieta equilibrata, di una dieta anche per gli sportivi.  Quest’anno abbiamo giocato quasi 60 partite in sei mesi, quindi c’è veramente uno stress importante; ma dirò di più, quando siamo andati a giocare al Mondiale in Cina, che abbiamo vinto, ci siamo portati il formaggio di Latteria Soligo, perché mangiare i prodotti del nostro territorio ci dà garanzia di genuinità e salubrità”.

    La raccolta di ricette, suddivise tra antipasti, primi, secondi, piatti unici e dolci, propone specialità venete e piatti della tradizione mediterranea in cui sono protagonisti i prodotti Soligo e, in qualità di testimonial, delle atlete della Prosecco Doc Imoco Volley, che hanno dimostrato di aver apprezzato l’esperienza.

    “È stato molto divertente realizzare questo ricettario – ha commentato la svedese Isabelle Haak – un bel progetto che ci ha dato la possibilità di conoscere ancora meglio i prodotti di Latteria Soligo”.

    “Sì, è stata un’esperienza veramente piacevole – le ha fatto eco la star brasiliana “Gabi” Gabriela Braga Guimaraes – soprattutto perché ho potuto scoprire tutta la gamma dei delattosati, di cui apprezzo moltissimo la qualità”.

    (fonte: Agenfood) LEGGI TUTTO

  • in

    Basta “doppie” e cambia il Challenge: dalla VNL una rivoluzione nelle regole

    La Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) ha approvato questa settimana importanti decisioni per la pallavolo e il beach volley, tra cui nuove regole, determinazioni per le commissioni tecniche e altro ancora.

    Per ridurre l’interruzione del gioco, le squadre non potranno più chiedere un challenge nel mezzo di un rally. Potranno chiederlo solo alla fine del punto per rivedere le decisioni degli arbitri, compresi i servizi.

    Nel gioco indoor e nel beach, il “doppio tocco” avrà una nuova regola che verrà testata: sarà consentito durante l’alzata, purché la palla si trovi sullo stesso lato del campo. I falli saranno chiamati solo per due tocchi chiari e consecutivi. Per le palle giocate dall’altra parte del campo, così come per le difese e i colpi di testa, rimane l’interpretazione attuale.

    I test per la nuova determinazione del “doppio tocco” saranno effettuati durante la Nations League 2025 (VNL) e analizzati prima di essere applicati ad altri eventi. Sulla spiaggia, saranno testate prima all’Elite 16 di Gstaad, all’Elite 16 di Montreal, al Challenge in Brasile e al Challenge di Baden.

    (fonte: olympics.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Chorus e Volley Bergamo: nasce una collaborazione oltre la pratica sportiva

    Quando due eccellenze del volley si incontrano: Chorus Volley Bergamo Academy e Volley Bergamo 1991 uniscono le forze, dando vita a una collaborazione strategica che va oltre la pratica sportiva.

    Nasce così un nuovo polo di riferimento per la pallavolo giovanile nella provincia orobica, con l’ambizione di trasformare talento e passione in un vero e proprio percorso di crescita a 360 gradi.

    Una sinergia che coinvolgerà le atlete dall’Under 12 all’Under 18, anche attraverso programmi di preparazione atletica su misura capaci di far emergere potenzialità individuali all’interno di un contesto collettivo di eccellenza.

    L’obiettivo? Elevare il livello del settore giovanile bergamasco, creando un vivaio solido e competitivo, in grado di proiettare le atlete verso i massimi livelli del volley nazionale, fino alla Serie A1.

    Ma il cuore del progetto batte anche fuori dal campo: questo sodalizio si propone come spazio educativo e formativo in cui allenatori, genitori e sostenitori diventano parte attiva nel percorso di crescita delle giovani atlete, affiancandole non solo nello sviluppo sportivo, ma anche umano, culturale ed etico.

    Impegno, determinazione, visione, intelligenza e cuore: sono questi i valori fondanti su cui si costruisce il nuovo corso della pallavolo giovanile bergamasca. Con questo nuovo capitolo, Chorus Volley Bergamo Academy e Volley Bergamo 1991 si candidano a diventare un punto di riferimento territoriale per il reclutamento, la formazione e la promozione del talento femminile, con un obiettivo chiaro: contribuire al miglioramento qualitativo del settore giovanile bergamasco e rendere sempre più concreto il sogno di veder crescere, tra le mura di casa, le protagoniste della pallavolo di domani.

    Resterà invariato e targato Volley Bergamo 1991 il progetto della Scuola Pallavolo, una ventennale esperienza dedicata a ragazze e ragazzi dagli 8 ai 12 anni sul territorio cittadino e seguita dal professor Enzo Bolla e dal suo Staff. Così come lo Special Team CUS Volley Bergamo, che proseguirà il percorso iniziato da Mariella Stabilino e Valentina Nava.

    Gianpaolo Sana, Presidente Chorus Volley Bergamo: “Siamo orgogliosi di aver intrapreso questa partnership di valore con Volley Bergamo 1991, un’unione che nasce con l’ambizione di generare valore, ispirazione e nuove opportunità per il territorio. Un progetto che auspichiamo possa segnare un punto di svolta nel panorama sportivo, sia a livello bergamasco che nazionale. Siamo convinti che questa collaborazione offrirà l’opportunità di scoprire, valorizzare e dare visibilità a nuovi talenti, esaltando il potenziale di ogni giovane atleta“.

    Francesca Piccinini, General Manager Chorus Volley Bergamo: “Questa sinergia è molto più di una semplice collaborazione: è un’opportunità concreta per lasciare il segno, per costruire qualcosa che vada oltre lo sport e che parli di valori, di crescita, di passione. Per me è un grande orgoglio poter essere accanto a queste giovani atlete nel loro percorso. Spero di rappresentare un punto di riferimento non solo per ciò che ho fatto in campo, ma per come ho vissuto il mio percorso: con dedizione, disciplina, rispetto e cuore. Valori che lo sport mi ha trasmesso e che, oggi più che mai, credo debbano essere la bussola per le nuove generazioni. Il mio desiderio è ispirarle a credere nei propri sogni, a non mollare mai, a lavorare ogni giorno per diventare la versione migliore di sé stesse, nello sport come nella vita“.

    Paolo Bolis, CFO di Volley Bergamo 1991: “Siamo felici di iniziare questa prestigiosa collaborazione con Chorus Volley Bergamo e di unire forze e comuni intenti. Si tratta di un progetto che ci permette di racchiudere la pallavolo giovanile di Bergamo e provincia in un’unica identità. In questo modo, le nostre e le loro professionalità saranno un valore aggiunto per la crescita di nuovi talenti ma, soprattutto, per la diffusione del nostro sport sul territorio“.

    Matteo Bertini, Direttore Sportivo di Volley Bergamo 1991: “Questa giornata segna la nascita di un progetto importante che consentirà di crescere sempre più talenti per il futuro. Crediamo molto in questo connubio che unisce staff di valore e che accrescerà il tasso tecnico delle giovani pallavoliste. Questa è anche l’occasione per allargare il bacino delle società con cui collaboriamo: in questo modo, ci sarà la possibilità di creare maggiori opportunità per le ragazze di arrivare al massimo livello possibile con la maglia di Bergamo“.

    (fonte Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    IMD S.p.A. sarà Gold Sponsor di Bergamo per la stagione 2025-2026

    IMD S.p.A. è nuovo Partner del Volley Bergamo 1991: l’azienda bergamasca che da oltre quarant’anni produce tecnologie a servizio della scienza, sarà Gold Sponsor per la stagione 2025-2026.

    I.M.D. International Medical Devices S.p.A. è la holding del gruppo IMD, costituito da tre diverse aziende con sede sul territorio bergamasco, ovvero Technix S.p.A., I.M.D. Generators S.r.l. ed Intermedical S.r.l. IMD, sbarcata nel luglio del 2023 su Euronext Growth Milan, il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita, opera nel settore medtech ed è attiva nello sviluppo e nella produzione di sistemi di diagnostica per x-ray ed applicazioni cliniche chiave nel settore della radiologia.

    Stefano Rovetta, Direttore Generale Volley Bergamo 1991: “Siamo felici di proiettarci verso la prossima stagione al fianco di un nuovo e prestigioso Partner. Il gruppo IMD, con la sua esperienza imprenditoriale, ha scelto di mettersi in gioco con noi e di sostenerci e questo ci rende orgogliosi, perché abbiamo visto nella famiglia Aliberti una importante conoscenza dell’ambiente sportivo e un’autentica passione che saranno preziose per noi”.

    Anche il Presidente di IMD S.p.A., il Dott. Aniello Aliberti, si dichiara entusiasta per questa nuova collaborazione: “L’impegno per il territorio, lo sport e il sociale è qualcosa che portiamo avanti da sempre, ed è per questo che siamo particolarmente felici di poter supportare, durante la prossima stagione, una realtà d’eccellenza come il Volley Bergamo 1991”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium confermato come Premium Partner e prodotto ufficiale delle Nazionali Azzurre fino al 2028

    AeQuilibrium, il brand di casa AIA che porta sulle tavole degli italiani gusto ed equilibrio, scende in campo con FIPAV – Federazione Italiana Pallavolo, rinnovando la collaborazione in qualità di Premium Partner e prodotto ufficiale delle Nazionali Azzurre per il quadriennio 2025-2028. Un impegno che unisce due rappresentanti dell’italianità nel mondo e rafforza il legame del brand con uno degli sport più seguiti e praticati del Paese, che ad oggi conta oltre 356.000 tesserati.

    Le squadre nazionali seniores della FIPAV nel corso della loro gloriosa storia hanno conquistato, tra le altre: una medaglia d’oro olimpica (2024), cinque Campionati Mondiali (1990, 1994, 1998, 2002, 2022) e dieci Campionati Europei (1989, 1993, 1995, 1999, 2003, 2005, 2007, 2009, 2021). La collaborazione sostiene l’eccellenza delle squadre azzurre, simbolo di passione, dedizione e spirito di squadra, tanto a livello nazionale quanto internazionale. Valori che il brand sostiene e in cui si riconosce, confermando il suo impegno al fianco degli atleti di tutte le età che praticano questo sport.

    “Siamo felici di essere accanto alla FIPAV e di confermare il ruolo di AeQuilibrium come Premium Partner e prodotto ufficiale delle Nazionali Azzurre. Un impegno che vuole supportare non solo le competizioni professionistiche nazionali, ma anche le manifestazioni rivolte ai giovani atleti che rappresentano il futuro di questo sport. – ha commentato Fulvio Faletra, Responsabile Marketing Salumeria Avicola e Uova AIA – “La pallavolo è una delle discipline che meglio trasmette lo spirito, la cultura e i valori positivi dello sport in cui crediamo fortemente e che AeQuilibrium rispecchia in pieno.”

    Nell’ambito della collaborazione, AeQuilibrium sosterrà attività speciali sul territorio e diverse iniziative rivolte alle nuove generazioni di atleti. In particolare, fino al 2028 AIA AeQuilibrium continuerà a sostenere, come title sponsor, anche due eventi chiave per i giovani pallavolisti: “AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni” e “AeQuilibrium Cup – Trofei dei Territori”. Inoltre, per il periodo 2025-2028, AIA AeQuilibrium supporterà in qualità di partner, le BigMat Finali Nazionali Giovanili, avvincente sfida che ogni anno coinvolge 168 squadre provenienti da tutto il Paese.

    “Non possiamo che essere felici della prosecuzione di questo rapporto; una partnership che nel primo quadriennio è stata ricca di reciproche soddisfazioni. – ha dichiarato il presidente federale Giuseppe Manfredi – La Federazione Italiana Pallavolo è da sempre attenta all’attività di alto livello, ma è altrettanto attenta alla promozione della disciplina sul territorio e all’attività giovanile. Proprio questi concetti e questa visione sono stati sposati in pieno da un partner così importante come AIA AeQuilibrium e tutto ciò non può far altro che renderci molto soddisfatti perché la comunione d’intenti è un qualcosa di molto importante per noi”. 

    AeQuilibrium, il brand di casa AIA, nasce nel 2005 per rispondere alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti al proprio benessere, con una gamma di prodotti che spazia dagli affettati avicoli di Pollo e Tacchino alle uova e agli ovoprodotti. Benessere, qualità e impegno sono da sempre le parole d’ordine di AeQuilibrium che si pone non solo al fianco dei giovani atleti per guidarli nel loro viaggio sportivo, ma anche al fianco di chi affronta le sfide della quotidianità con positività.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO