consigliato per te

  • in

    MC Restauri conferma l’impegno come title sponsor di Perugia anche per la prossima stagione

    Le Black Angels di Perugia, nella giornata di giovedì 20 marzo, hanno fatto visita presso la sede di Via Briganti del ‘title sponsor’ MC Restauri. Presenti, oltre all’intera squadra, il Presidente Antonio Bartoccini; il primo allenatore Andrea Giovi e il suo vice Guido Marangi; il team manager Cristian Borgioni; la responsabile marketing Alice Merli; il fisioterapista Luca De Matteo e l’assistente Mattia Iachettini. Francesco Covarelli, la sua famiglia e il suo staff hanno fatto gli onori di casa accogliendo le Black Angels con un aperitivo e un brindisi. Covarelli ne ha poi approfittato per annunciare la vicinanza al club anche nella stagione di Serie A1 2025-2026:

    “Mi complimento con le ragazze per la stagione che stanno disputando – ha detto il numero uno di MC Restauri –. Sono partito con un po’ timidezza in questa avventura, poi però, nel tempo, ho capito lo spirito di questo gruppo e sono felice di far parte del direttivo. Abbiamo spesso confronti col Presidente Bartoccini e con i Vicepresidenti Iacone e Gargaglia e il prossimo anno speriamo di fare una stagione ancora migliore. Il progetto ci piace e la nostra azienda sarà ancora vicino al club”. 

    Gli fa eco il Presidente Antonio Bartoccini:

    “Ringrazio Francesco Covarelli per il sostegno. Avere vicino un’azienda così importante è fondamentale per il nostro progetto che è molto ambizioso. In generale il contributo degli sponsor è molto importante e vogliamo allargare la nostra famiglia”.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Vallefoglia-Milano si giocherà alla Vitrifrigo Arena, impianto da oltre 10mila posti

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia gioca domenica 16 marzo alle 16.30 alla Vitrifrigo Arena Gara 2 dei Play-off Scudetto del Campionato di A1 Tigotà contro la Numia Vero Volley Milano. I biglietti (da 10 a 25 euro, posti non numerati) sono in vendita su liveticket.it, in tutti i punti vendita Liveticket e da ProdiSport (viale Piceno, 14 – Fano). Info: info@megaboxvolley.it

    Così il presidente della Megabox Ivano Angeli: “Siamo molto felici dell’entusiasmo che il pubblico sta dimostrando per la partita di domenica. Abbiamo scelto di giocarla alla Vitrifrigo Arena perché volevamo dare a tutti la possibilità di tifare le nostre tigri in questa sfida contro una delle squadre più forti d’Europa, ricca di campionesse, quattro delle quali erano nel sestetto della nazionale che ha vinto le Olimpiadi. Ringrazio di cuore il Comune di Pesaro, Aspes e la VL Pesaro per la collaborazione e l’aiuto: vogliamo che questo sia un evento speciale per tutto il movimento pallavolistico regionale e per lo sport femminile in genere, e aspettiamo ancora tanti altri tifosi domenica. Sarà una giornata indimenticabile”.

    Queste le parole di Luca Pieri, presidente di Aspes Spa, società pubblica che gestisce la Vitrifrigo Arena: “Siamo molto contenti di accogliere la partita della Megabox nel nostro impianto e, compatibilmente con la programmazione molto fitta di eventi che abbiamo al nostro interno, la cosa potrebbe anche ripetersi in futuro. Per noi è un vanto ospitare questa partita, e siamo convinti che possa essere un momento di valorizzazione per la squadra, potendo richiamare un pubblico maggiore non solo da Pesaro”.

    (fonte: Megabox Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Macron continuerà ad essere sponsor tecnico del Volley Bergamo 1991 fino al 2028

    L’emozione dei play-off scudetto è tangibile in casa del Volley Bergamo 1991. A pochi giorni dal ritorno in casa contro Conegliano, il club lombardo, tra i più titolati della pallavolo femminile, ha annunciato insieme a Macron il prolungamento della partnership tecnica per altre tre stagioni, fino al 2028. Nata nel 1991, la squadra bergamasca può vantare un patrimonio di successi che ne fa senza dubbio una squadra di élite della pallavolo nazionale e internazionale: 8 Scudetti, 7 Champions League, 6 Coppa Italia, 1 CEV Cup e 6 Supercoppa Italiana.  

    Volley Bergamo e Macron hanno iniziato l’attuale percorso insieme nel 2020, ma si erano incontrate anche in precedenza: il club orobico ha infatti conquistato una Coppa Italia, nel 2016, indossando kit realizzati dal brand emiliano. Un incontro che successivamente si è concretizzato in un rapporto pluriennale, durante il quale Macron ha realizzato sia l’abbigliamento tecnico della squadra che il merchandising dedicato all’appassionata fanbase rossoblù. 

    “Siamo felici di proseguire con Volley Bergamo una partnership cresciuta e consolidatasi anno dopo anno. – ha dichiarato Gianluca Pavanello, CEO di Macron – Una società che, in questi anni ha avviato un nuovo progetto con grande entusiasmo. Il Volley Bergamo ha una grande storia e una forte identità, sempre protagonista nel massimo campionato di volley femminile e siamo felici di continuare a mettere a disposizione di giocatrici, staff tecnico e tifosi la qualità e tecnicità dei nostri capi abbinate alla ricercatezza stilistica e al design personalizzato. Un mix che esalta i livelli di performance insieme al senso di appartenenza alla storia, simboli e colori del club”.

    “Macron è per noi più che un Partner – dichiara Chiara Paola Rusconi, Presidente di Volley Bergamo 1991 – Si tratta di un compagno di viaggio prezioso, capace di capire le nostre esigenze e dare valore alla nostra immagine. Riconosciamo in Macron la stessa passione che mettiamo in campo noi stessi in ogni match, per questo consideriamo un privilegio continuare a far parte di questa famiglia. Che sentiamo addosso come una seconda pelle. È speciale anche annunciare il rinnovo della nostra partnership alla vigilia di un evento speciale come il nostro ritorno a giocare a Bergamo, nell’incredibile scenario della ChorusLife Arena, dove vestiremo, ancora una volta, i nostri colori griffati Macron”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ammazza che coppa! Il trofeo della LOVB firmato Tiffany è clamoroso

    Sarà anche una prima volta, un primo campionato definito da molti ancora sperimentale, eppure la LOVB americana fa cercato sin da subito di fare le cose in grande, al netto di qualche difetto di gioventù strutturale ed organizzativo che comunque fa specie trattandosi degli Stati Uniti e del modo di fare sport a cui ci hanno sempre abituati. Ad ogni modo clamoroso sarà il trofeo messo in palio alle finali di Louisville, in Kentucky, il prossimo 13 aprile. Una coppa, forse la più bella mai concepita per una manifestazione di volley, realizzata “a mano” niente meno che da Tiffany&Co elaborando alcune idee e disegni proposti dalle squadre giovanili alla base del progetto di questa Lega.

    Il trofeo sta già girando in tour tra le sedi delle squadre partecipanti: il 7 marzo ha fatto tappa ad Atlanta, il 13 sarà esposto a Madison, poi sarà la volta di Omaha (21 marzo), Houston (27), Austin (28) e infine Salt Lake City il 4 aprile.

    Quello realizzato per la LOVB si aggiunge così a una lunga lista di trofei realizzati da Tiffany&Co. Si va dai più iconici degli sport di squadra americani di NBA, NFL ed MLB a quelli degli US Open di Tennis passando per diversi tra i più celebri tornei del PGA TOUR di Golf e molti altri sport, compreso il calcio. Avete presente ad esempio lo straordinario e originalissimo trofeo che verrà messo in palio al prossimo (faraonico) Mondiale per Club? Ebbene, anche quello (foto qui in basso) è stato progettato e realizzato dalla nota Maison. QUI tutti i trofei firmati Tiffany.

    foto: Tiffany&Co

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Spettatori in aumento in Superlega (+11.34%), a Perugia oltre 4mila di media. Il report

    È cresciuto in maniera significativa il numero di appassionati di volley che hanno voluto godersi lo spettacolo della SuperLega Credem Banca dal vivo: a poche ore dall’inizio della fase Play Off, con la disputa di Gara 1 dei Quarti di Finale, la fotografia della Regular Season terminata lo scorso weekend racconta di un incremento di ben 40.080 spettatori: dai 353.325 spettatori totali della stagione 2023/24 ai 393.405 della stagione regolare 2024/25. Un aumento dell’11.34% che ha portato ad una media di quasi 3.000 spettatori a partita di media (2.980), il valore più alto, almeno degli ultimi 30 anni, da quando vengono raccolti i dati esatti di pubblico.

    Registrato poi un incremento del 5% dell’incasso, a testimonianza della salute del movimento, sempre in crescita: considerando tutti e 132 i match giocati in stagione regolare, i club di SuperLega hanno guadagnato dalla biglietteria un totale di €3.352.516,39. 

    Cifre che raccontano bene dello stato di sempre maggiore interesse intorno al mondo della SuperLega Credem Banca, con i club primi beneficiari di un sempre più elevato coinvolgimento da parte dei fan. La prima squadra nella speciale classifica del pubblico totale più presente è Sir Susa Vim Perugia, con 47.244 spettatori negli 11 match di Regular Season al Pala Barton Energy, seguita dai 42.010 di Rana Verona, dai 39.102 di Itas Trentino e dai 38.440 di Valsa Group Modena.

    Di seguito la tabella con il pubblico totale e la media spettatori dei 12 club di SuperLega Credem Banca relativo alla Regular Season 2024/25.

    (fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1, presentato il nuovo trofeo per le future Campionesse d’Italia

    A pochi giorni dall’inizio dei Playoff Scudetto e dopo aver presentato le nuove medaglie e i trofei della Supercoppa e della Coppa Italia, fa il suo ingresso ufficiale nel mondo della Lega Volley Femminile il nuovo trofeo che verrà consegnato alla squadra Campione d’Italia. Parte del processo di creazione che ha rivoluzionato le coppe LVF grazie ai preziosi contributi di Bartoccini Premiazioni e la Facoltà di Ingegneria, Laurea in Design, dell’Università degli Studi di Perugia, il trofeo dello Scudetto è stato concepito dagli studenti Ibtissam Alaoui, Romeo Damiano Scotto Di Cesare e Filippo Agostinelli e realizzato da Federico Fondacci.

    L’idea della coppa ruota intorno al parallelismo tra il simbolismo dei fiori e l’etica dello sport. La modellazione della morfologia del trofeo si lascia condurre dalle forme naturali e sinuose della calla, uno dei fiori più apprezzati per la sua bellezza quasi perfetta, discreta ed elegante. Nel linguaggio dei fiori moderno, la calla è associata sempre a significati positivi quali purezza e virtù ma è anche simbolo di libertà e di cambiamento, due principi cardine del nostro movimento. I colori ben visibili sulla parte frontale sono il fucsia, identificativo del campionato, e il tricolore, che farà da cornice al nome della squadra vincitrice, inciso direttamente prima della consegna su una targhetta in argento 925.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A1: ufficiale la programmazione televisiva dei Quarti di Finale dei Playoff Scudetto

    Poco più di una settimana all’inizio dei Playoff Scudetto, il momento più atteso della stagione. Come di consueto, saranno le prime otto al termine della Regular Season a prendere parte ai Quarti di Finale, che si giocheranno al meglio delle tre gare con primo ed eventuale terzo confronto in casa della miglior classificata (8-9 marzo Gara 1, 16 marzo Gara 2, 19 marzo eventuale Gara 3). Solo l’Igor Gorgonzola Novara e la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 sono certe di affrontarsi nella prima fase della post season, mentre gli accoppiamenti delle altre sei squadre saranno stabiliti nel corso dell’ultima giornata, in programma domani, sabato 1 marzo. 

    Di seguito la programmazione televisiva, che verrà aggiornata dopo la fine di Gara 2 con gli eventuali spareggi. 

    Gara 1 dei Quarti di Finale

    Sabato 8 marzo ore 18.00 – Rai Play e VBTVNovara – ChieriDomenica 9 marzo ore 16.00 – DAZN e VBTVConegliano – 8^ classificata (nota dopo i match del 1 marzo)Domenica 9 marzo ore 17 – DAZN e VBTVMilano – 6^ o 7^ classificata (nota dopo i match del 1 marzo)Domenica 9 marzo ore 19.00 – Rai Sport e VBTV Scandicci – 6^ o 7^ classificata (nota dopo i match del 1 marzo)

    Gara 2 dei Quarti di Finale

    Domenica 16 marzo ore 15.30 – Rai Sport e VBTVBusto Arsizio – 3^ classificata (nota dopo i match del 1 marzo)Domenica 16 marzo ore 16 – VBTV  Vallefoglia – 1^ o 2^ classificata (nota dopo i match del 1 marzo)  Domenica 16 marzo ore 17 – DAZN e VBTVBergamo – 1^ o 2^ classificata (nota dopo i match del 1 marzo)Domenica 16 marzo ore 18 – DAZN e VBTV  Chieri – Novara

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Siglata la partnership tecnica tra Fipav e Freddy per il quadriennio olimpico

    La Federazione Italiana Pallavolo è lieta di annunciare la firma di un importante accordo di sponsorizzazione tecnica con Freddy, azienda italiana leader nel settore dell’abbigliamento sportivo. Questa nuova partnership, che avrà durata quadriennale, è riservata a due settori strategici federali: Beach Volley e Ufficiali di Gara.

    Il nuovo accordo accompagnerà Freddy e la FIPAV nel prossimo quadriennio olimpico, fino ai Giochi di Los Angeles 2028. In base all’intesa raggiunta, Freddy sarà dunque sponsor tecnico ufficiale delle Squadre Nazionali di beach volley e delle tappe Gold del Campionato Italiano Assoluto 2025, oltre a diventare fornitore ufficiale delle divise degli Ufficiali di Gara in tutte le competizioni organizzate dalla FIPAV.

    Freddy sosterrà dunque i beachers azzurri nel nuovo percorso che li vedrà impegnati nella qualificazione alla prossima rassegna a cinque cerchi. La presenza della nota azienda d’abbigliamento sportivo caratterizzerà anche le tappe del Campionato Italiano Assoluto, rassegna nazionale FIPAV che vedrà impegnati sulla sabbia di tutta Italia i migliori interpreti della disciplina.

    Il marchio Freddy, inoltre, affiancherà anche il Settore Ufficiali di Gara, uno dei fiori all’occhiello dell’attività federale, come testimoniato dalla presenza di fischietti azzurri nei più importanti eventi sportivi nazionali e internazionali di volley e beach volley. 

    Fondata nel 1976 da Carlo Freddi, Freddy è un’azienda italiana specializzata nella produzione di abbigliamento e calzature per lo sport e il tempo libero. Da sempre sinonimo di innovazione e qualità, il brand si distingue per la capacità di coniugare design, comfort e performance, offrendo prodotti che rispondono alle esigenze degli atleti di ogni livello. Nel corso degli anni, Freddy ha consolidato la propria presenza nel mondo dello sport attraverso collaborazioni con federazioni, atleti e discipline di alto livello, affermandosi come punto di riferimento nel settore. 

    La soddisfazione del Presidente FIPAV Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici e orgogliosi di accogliere Freddy nella nostra grande famiglia. Si tratta di un marchio italiano di grande prestigio e qualità e che rappresenta perfettamente innovazione e “Made in Italy”. Sono contento che questa nuovo accordo comprenda due settori per noi fondamentali, come il Beach Volley e quello degli Ufficiali di Gara. Non è un segreto che i risultati maturati negli ultimi anni ci abbiano garantito maggiore interesse da parte di nuove realtà, Freddy ne è la prova. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla chiusura di quest’importante accordo di sponsorizzazione. Sono sicuro che insieme riusciremo a ottenere nuovi e significativi risultati”.

    Carlo Freddi, fondatore e Presidente di Freddy, ha sottolineato l’importanza di questo accordo e il suo valore per il mondo dello sport: “Siamo entusiasti di intraprendere questa collaborazione con FIPAV, che ci permette di supportare una disciplina dinamica e spettacolare come il Beach Volley e un settore cruciale come quello degli Ufficiali di Gara. Da sempre, in Freddy crediamo nello sport come veicolo di valori e innovazione, ed è per questo che lavoriamo costantemente per offrire soluzioni tecniche all’avanguardia, capaci di garantire comfort e prestazioni elevate. Questa partnership rappresenta un nuovo capitolo del nostro impegno per lo sport italiano, e siamo certi che insieme riusciremo a creare qualcosa di speciale, accompagnando atleti e professionisti in un percorso di crescita e successo”.

    Con questo accordo, FIPAV e Freddy si impegnano dunque a sostenere e valorizzare sempre di più il movimento pallavolistico italiano, puntando su qualità, innovazione e attenzione alle esigenze di due componenti fondamentali del mondo federale.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO