consigliato per te

  • in

    Domenica doppio show al Cloud: prima Milano-Monviso di A1, poi Milano-Monza di Superlega

    Milano si accende per il primo derby della stagione e una domenica davvero speciale per gli appassionati di volley. Domenica 2 novembre alle 19.30 l’Allianz Cloud diventa la casa della pallavolo e si alza il sipario su Allianz Milano–Vero Volley Monza, in una giornata in un certo senso inedita per lo sport che vede l’Italia bicampione del mondo. Nello stesso impianto, l’ex Palalido infatti si vivrà alle 15.00 la sfida di serie A1 femminile tra Numia Vero Volley Milano e Wash4green Monviso Volley un doppio show che ha visto collaborare attivamente le due società lombarde per l’organizzazione e per consentire special price in biglietteria a chi vorrà assistere a entrambe le partite (secondo ticket ridotto nella stessa zona del palasport).

    (Fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sponsor e società sportive: una storia millenaria

    Già nel 590 a.C., gli atleti che si sfidavano ai giochi olimpici, ricevevano ricompense dallo stato e godevano di privilegi che li innalzavano a simbolo della loro nazione. Certo non esistevano loghi o accordi commerciali, ma era radicato un principio che tutt’oggi alimenta il mondo dello sport: premiare chi rappresenta un territorio, un sogno collettivo, o un ideale.

    Dai patrizi romani che sostenevano i gladiatori, ai nobili rinascimentali che organizzavano tornei a cavallo, per arrivare alle industrie che negli ultimi anni hanno trovato nello sport un veicolo ideale per raccontare i propri valori.

    Le sponsorizzazioni hanno conquistato tanto le competizioni internazionali, quanto i piccoli tornei locali, dove bar, officine, aziende familiari investono nel club del quartiere, nella squadra di pallavolo , nella società ciclistica del paese, magari abbinando i colori sociali e il proprio marchio su divise e zaini personalizzati. Investimenti contenuti, ma di enorme valore sociale.

    Lo sport come linguaggio universale capace di unire milioni di persone

    E’ nel secolo scorso, con la diffusione della TV, che la comunicazione di massa trasformò ogni campo sportivo in una possibile vetrina. Le imprese capirono che associare la passione dello sport al proprio brand era un modo efficace per essere riconoscibili.

    Così, apparvero i primi loghi sulle maglie dei giocatori, o sulle auto di Formula Uno. Gli atleti erano il veicolo per promuovere i marchi e le loro imprese sportive rendevano quel sodalizio leggendario: McLaren e Marlboro, Adidas e Pelè, Pirelli e Inter.

    L’associazione andava oltre la sponsorizzazione, era una partecipazione emotiva. Infatti le persone associavano una vittoria al brand che sosteneva una squadra oltre che agli atleti.

    Il valore simbolico di un logo

    L’azienda che lega il proprio marchio a una squadra sugella una scelta che va oltre l’operazione di marketing: decide di condividere emozioni, successi, cadute e rinascite.

    Ogni accostamento racconta un legame che trascende il business e si fonde con i valori reciproci di azienda e team sportivo. E’ un legame affettivo e collettivo, così l’officina del paese che decide di associare il proprio logo con la squadra di calcio del paese non lo fa per apparire, ma per sentirsi parte della comunità ed elevarsi a presenza, sostegno, famiglia.

    I piccoli sponsor, l’anima dello sport locale

    Dietro ogni campo di periferia, ogni palestra comunale, ogni torneo estivo, c’è una rete di aziende locali che tengono vive le associazioni sportive.Non parliamo di grandi multinazionali, ma di panifici, meccanici, bar, negozi di paese che investono tempo e risorse per sostenere la squadra del quartiere. Non cercano ritorni economici, ma riconoscenza e appartenenza. Lo fanno perché conoscono i ragazzi, perché magari tra quei giocatori c’è un figlio, un nipote, un amico.Ogni maglia, ogni zaino personalizzato con un logo racconta una microstoria di comunità.

    Senza questi piccoli sponsor, lo sport di base non esisterebbe. Sono loro a garantire divise, attrezzature, trasferte, a dare la possibilità a migliaia di giovani di inseguire un sogno.

    Dal campo al digitale: una nuova visibilità

    Oggi la sponsorizzazione non si limita più alla stampa di un logo: vive online, si racconta, si condivide.Con i social network, anche una piccola squadra può dare enorme visibilità a chi la sostiene. Basta una foto, un reel, una storia con il marchio ben in vista per raggiungere centinaia o migliaia di persone.Molte società sportive locali hanno iniziato a offrire visibilità digitale ai propri sponsor: menzioni sui profili ufficiali, interviste con il logo sullo sfondo, post dedicati agli eventi. Così, la sponsorizzazione diventa narrazione.Un tempo era necessario investire cifre enormi per essere visibili; oggi bastano autenticità e partecipazione. Chi sostiene lo sport con coerenza non compra solo spazio pubblicitario: entra in un racconto fatto di volti, emozioni e risultati.

    Una storia che continua

    Dai giochi di Olimpia alle maglie delle squadre di oggi, la sponsorizzazione sportiva ha sempre raccontato una stessa verità: nessuno vince da solo.Essere sponsor non è un fatto di soldi, ma di partecipazione. È un modo per dire: “io ci credo, voglio far parte di questa avventura”.Che si tratti di una multinazionale o di un piccolo artigiano, ciò che conta è il legame umano che nasce. Quel nome sul petto di un atleta non è pubblicità, ma parte del gioco. È presenza, fiducia, responsabilità.E finché ci saranno ragazzi che scendono in campo e persone disposte a sostenerli, il filo iniziato più di duemila anni fa continuerà a intrecciarsi, tra sudore, passione e riconoscenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza: nuova postazione merchandising e progetto benefico per la sfida contro Milano

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è lieta di comunicare l’apertura della nuova postazione del Merchandising nel foyer 2 del PalabancaSport in occasione della partita casalinga con Allianz Milano che si giocherà domenica 26 ottobre alle ore 18.00.L’allestimento della nuova postazione è stato curato da Themalibero, nuovo sponsor di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Il merchandising biancorosso resterà aperto nel foyer 2 del PalabancaSport in occasione di ogni partita casalinga di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e già da domenica prossima sarà possibile per tutti i tifosi e appassionati di pallavolo acquistare i nuovi prodotti della società biancorossa. Sempre attivo lo shop sul sito della società: www.gassalespiacenza.it. In entrambi i casi sarà possibile utilizzare i buoni sconto consegnati al ritiro dell’abbonamento.In occasione della partita con Allianz Milano, inoltre, iniziativa benefica pro Casa Hospice di Piacenza, Hospice di Borgonovo, Croce Rossa e Croce Bianca: gli atleti biancorossi in fase di schieramento indosseranno delle t-shirt create per l’occasione da Giovanni Freghieri per Valter Bulla e le lanceranno al pubblico. Le magliette si potranno poi acquistare presso la postazione del Merchandising di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e il ricavato sarà devoluto agli Hospice di Piacenza e Borgonovo oltre che alla Croce Rossa e Croce Bianca.Le magliette, disponibili in diverse taglie e colore bianco, sono realizzate con design esclusivi ideati da Giovanni Freghieri e riportano oltre che un’immagine anche una frase in dialetto piacentino.(Fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Questa Novara piace come non mai: record di abbonamenti per il club

    Dopo il risultato eccezionale ottenuto un anno fa, che ha visto il club stabilire un record assoluto di abbonati, la campagna 2025–2026 ha visto Igor Volley alzare ulteriormente l’asticella ritoccando ulteriormente il primato.Lo scorso anno erano state in tutto 1517 le tessere emesse, quest’anno 1688 con un incremento superiore all’11% su base annua. Da segnalare l’incremento importante a botteghino, superiore al 30%. Risultati che testimoniano, una volta di più, la crescita del movimento e il radicamento sempre più importante di Igor Volley sul territorio e non solo.(Fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Pensieri di fusione a Cuneo tra maschile e femminile? Il comunicato congiunto

    Negli ultimi giorni, a seguito della presentazione ufficiale della squadra del Cuneo Volley e della lettera aperta letta pubblicamente dal Presidente Gabriele Costamagna, si è acceso un confronto importante sul ruolo dello sport nella città di Cuneo. Da questo dialogo è nata una riflessione condivisa tra Cuneo Granda Volley e Cuneo Volley, che oggi aprono ufficialmente alla possibilità di collaborare per costruire un futuro più solido e coordinato per lo sport di alto livello nel territorio.

    Si tratta di una svolta significativa, perché per anni il mondo politico e istituzionale ha chiesto alle realtà sportive cittadine di trovare punti di contatto e sinergie.

    Oggi questo passo è stato compiuto, con la volontà comune di avviare un percorso di confronto aperto e costruttivo con le istituzioni e con il territorio.

    Le due società annunciano la volontà di proporre l’apertura di un tavolo istituzionale che coinvolga Comune di Cuneo, Fondazioni, enti territoriali e rappresentanti del mondo economico, con l’obiettivo di confrontarsi apertamente sulla sostenibilità e sul futuro dello sport di vertice a Cuneo.

    L’intento è quello di costruire un progetto di sviluppo sportivo con respiro almeno quinquennale, capace di garantire stabilità, pianificazione e continuità, evitando logiche emergenziali e consentendo alle società di programmare con serietà il proprio futuro.

    Lo sport di alto livello rappresenta una risorsa fondamentale per il territorio: genera valore economico, sociale, formativo e culturale. Ma per restare competitivo ha bisogno di una visione condivisa, di sostegno strutturale e di collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

    “Abbiamo deciso di aprire un dialogo vero, superando le divisioni e mettendo al centro ciò che ci unisce: la passione per lo sport, l’impegno verso i giovani e l’amore per questa città. È un segnale concreto, non simbolico. Ora vogliamo capire insieme se esistono le condizioni per proseguire questo percorso e dare continuità allo sport di alto livello a Cuneo.” – affermano il Presidente Gabriele Costamagna e i Co-Presidenti Emilio Manini e Patrizio Bianco.

    (fonte: Comunicati congiunti) LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Volleyball Management’: percorso di formazione con Lega Volley Femminile, AIP e Accademia dello Sport

    L’Associazione Italiana Pallavolisti (AIP) è lieta di annunciare una nuova e significativa partnership con Accademia dello Sport, finalizzata al lancio della terza edizione del corso “Volleyball Management”, che ha il patrocinio ufficiale anche della Lega Volley Femminile.

    Il corso (tutte le informazioni utili si possono trovare QUI) è un innovativo percorso di formazione dedicato a chi desidera approfondire le competenze gestionali, organizzative e manageriali nel mondo della pallavolo e dello sport in generale.

    Grazie all’accordo con Accademia dello Sport, i soci AIP potranno usufruire di condizioni agevolate e una scontistica dedicata per l’iscrizione al corso, che si distingue per un programma ricco di contenuti pratici e casi reali, sviluppato da esperti del settore sportivo e manageriale.

    LE DICHIARAZIONI

    “Siamo orgogliosi di poter offrire ai nostri associati un percorso di formazione che valorizza le competenze acquisite in campo e le traduce in opportunità professionali concrete. La collaborazione con Accademia dello sport rappresenta un passo importante nella crescita culturale e professionale dei nostri membri”, ha dichiarato Federico Centomo, Segretario Generale AIP. LEGGI TUTTO

  • in

    Stefano Condina, dg di Offanengo, entra nel Cda della Lega Pallavolo Serie A femminile

    Un prestigioso incarico al servizio del movimento di vertice della pallavolo nazionale femminile, un motivo di orgoglio non solo a livello personale ma anche per la società dove lavora da 10 anni. Stefano Condina, direttore generale del Volley Offanengo, è fresco di ingresso nel Consiglio della Lega Pallavolo Serie A femminile, dove è stato votato come consigliere per la serie A2 femminile.“Penso che non si smetta mai di crescere come dirigente – le parole di Condina – e che ogni nuova esperienza possa migliorarti nel lavoro quotidiano che svolgi con il club. Inoltre, la presenza e la stima che nutro per Enzo Barbaro, nuovo amministratore delegato di Lega, è un fattore che ha inciso sulla mia decisione. Essendo alla mia prima esperienza come membro del Cda, devo capire il mio ruolo, quindi cercherò di imparare e mettermi a disposizione cercando di dare il mio contributo”.Un bel riconoscimento dopo 30 anni di dirigenza nel mondo della pallavolo. “Due cose non sono cambiate nel corso degli anni: la passione per questo mondo e la consapevolezza che gli errori sono parte del percorso che ogni dirigente compie. L’esperienza è sostanziamente questo: capire e ricordare dove si è sbagliato e cercare soluzioni o strade diverse per non incorrere ancora negli stessi sbagli”.Infine, le “sfide” principali che attendono la Lega Pallavolo Serie A femminile. “Riconfermarsi sicuramente a livello organizzativo e dirigere al meglio la nuova sfida nel gestire direttamente, con l’entrata del fondo NJF, i diritti di Lega e del movimento, oggi il più importante al mondo per risultati sportivi e per visibilità”.

    (Fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    Enzo Barbaro (LVF): “Lavoreremo per rafforzare la nostra identità, valorizzare società e atlete”

    Venerdì 10 ottobre, nel corso dell’Assemblea Ordinaria del Consorzio delle società di serie A che si è tenuta a Milano, è stata ufficializzata la nomina di Enzo Barbaro ad Amministratore Delegato della Lega Volley Femminile.

    Già Direttore Generale del Consorzio dal settembre 2022, Barbaro ha svolto gran parte della sua carriera sportiva nel volley lombardo, prima di approdare nel 2004 a Treviso, squadra con la quale, nel ruolo di regista, ha conquistato per due anni consecutivi il campionato italiano.

    Raggiunto l’obiettivo della laurea in Giurisprudenza e conclusa la carriera da atleta, ha intrapreso un solido percorso professionale nel mondo dirigenziale sportivo, sempre all’interno della società di Busto Arsizio. La sua crescita lo ha portato a ricoprire la carica di Direttore Generale del club bustocco, contribuendo in maniera determinante al raggiungimento di importanti successi sportivi, sia a livello nazionale che europeo.

    Lo stesso ruolo ha poi rivestito all’interno della Lega Volley Femminile negli ultimi tre anni, periodo in cui il Consorzio ha conosciuto una crescita senza precedenti in termini di visibilità, successi e sviluppo digitale.

    Il commento di Enzo Barbaro sul nuovo incarico: “È per me un onore e una grande responsabilità ricevere questo incarico, e voglio prima di tutto ringraziare il Presidente Fabris, il Consiglio di Amministrazione e tutti i club per la fiducia. La nostra Lega è un’eccellenza riconosciuta nel panorama sportivo nazionale e internazionale. Viviamo un momento di grande popolarità: il nostro sport cresce, entusiasma, unisce e, particolare non da poco, vince. Voglio che questa crescita continui e si traduca in un modello sempre più moderno, sostenibile e inclusivo. Lavoreremo per rafforzare la nostra identità, valorizzare le società e le atlete, ampliare la visibilità, il pubblico e le opportunità per tutti coloro che fanno parte della grande famiglia del volley femminile. Sono convinto che, insieme, potremo scrivere una nuova e importante pagina della nostra storia, con lo stesso entusiasmo, la stessa passione e la stessa ambizione che da sempre contraddistinguono la Lega Volley Femminile”.Le parole del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Ieri, l’Assemblea delle società della Serie A femminile, su mia proposta, ha nominato Enzo Barbaro nuovo Amministratore Delegato della Lega Volley Femminile. La sua esperienza, maturata a livello di club, la sua visione strategica e la profonda conoscenza delle nuove sfide che attendono la Serie A Femminile, salita da anni sul tetto del mondo del volley, sono le ragioni che motivano la nostra decisione. Con Enzo Barbaro, nei suoi tre anni da Direttore Generale, la Lega ha proseguito il percorso di crescita e consolidamento intrapreso negli ultimi anni, rafforzando ulteriormente la propria struttura organizzativa e manageriale. Lo sviluppo delle attività di Spike Media, la società da noi fortemente voluta e recentemente costituita con il Fondo NJF, per gestire in maniera innovativa i diritti della Lega, rappresenta il prossimo, ambizioso traguardo che il neo AD di LVF dovrà affrontare come Lega, per alzare e migliorare ancora non solo i record sportivi, ma anche la visibilità e l’espansione a livello internazionale raggiunta negli ultimi anni. Veniamo da successi non casuali, tutte le Coppe Europee, titoli Mondiali anche per Club, oro olimpico, di cui ha beneficiato anche la nostra nazionale, grazie agli investimenti e ai progetti realizzati dalle nostre Società, che sostengono l’intero movimento. A Enzo rivolgo il mio più sincero augurio di buon lavoro, certo che saprà interpretare al meglio i valori e le ambizioni della Lega Volley Femminile, al servizio dei club, delle atlete e di tutto il movimento”. LEGGI TUTTO