consigliato per te

  • in

    Lube, martedì i sorteggi europei e il via al Volley Mercato bolognese

    Mercato estivo dei giocatori in chiusura per le 12 squadre che affronteranno la SuperLega Credem Banca 2025/26. Si aprirà domani, martedì 15 luglio, la tre giorni bolognese per il termine delle trattative e per la presentazione dei calendari della Serie A allo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio, alle porte di Bologna. Team già definito in anticipo per la Cucine Lube Civitanova anche quest’anno. Tre innesti mirati e un ulteriore passo avanti nella campagna di ringiovanimento attuata dal dg Beppe Cormio (in arrivo con l’ad Albino Massaccesi, il team manager Matteo Carancini, la segretaria generale Sonia Emiliozzi e lo staff comunicazione). La società cuciniera, che domani, al termine dei sorteggi in Lussemburgo, scoprirà inoltre le avversarie della Fase a Gironi di CEV Champions League 2026, in Emilia si concentrerà invece sui workshop di aggiornamento, gli incontri istituzionali e sull’imminente uscita dei calendari.
    Mercoledì 16 luglio, alle 17, scadrà il termine peri il tesseramento degli atleti della SuperLega.
    ROSTER CUCINE LUBE 2025/26
    Fabio Balaso (libero), Francesco Bisotto (libero), Mattia Boninfante (palleggiatore), Mattia Bottolo (schiacciatore), Wout D’heer (centrale nuovo da Gioiella Prisma Taranto), Noa Duflos-Rossi (schiacciatore nuovo da Spacer’s Toulouse), Giovanni Gargiulo (centrale), Poriya Hossein Khanzadeh (schiacciatore), Pablo Kukartsev (opposto nuovo dal Tourcoing Lille Metropole), Eric Loeppky (schiacciatore), Alex Nikolov (schiacciatore), Santiago Orduna (palleggiatore),  Marko Podrascanin (centrale), Davi Tenorio (centrale)
    Head coach: Giampaolo Medei
    Secondo allenatore: Francesco Oleni (nuovo)
    Un’anteprima della nuova annata agonistica arriverà grazie all’uscita dei calendari dei Campionati di Serie A Credem Banca. Il lancio è fissato per giovedì 17 luglio, dalle 14.30, con il primo evento ufficiale della Lega Pallavolo Serie A.
    In evidenza solo le giornate di gara. Saranno poi le successive integrazioni della Lega Volley nei prossimi mesi a rendere noti anticipi o posticipi e gli orari legati alle esigenze di distribuzione tv e streaming. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, martedì i sorteggi. Cormio: “Possibili rischi per la Lube”

    Il richiamo del grande volley internazionale bussa alla porta della Cucine Lube Civitanova. Oltre all’imminente chiusura del volley mercato e ai calendari di SuperLega Credem Banca nella tre giorni di Bologna, martedì 15 luglio, alle ore 12, l’European Broadcasting Centre di Lussemburgo ospiterà il primo passo verso la Champions League 2026 con il sorteggio dei primi turni preliminari e dei cinque Gironi della Main Phase, effettuato dalla Confederazione Europea di Pallavolo. Ai 18 team qualificati direttamente nei gironi, tra cui la Lube, si aggiungeranno successivamente due sodalizi al termine dei preliminari.
    Il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciannovesima volta, la quattordicesima negli ultimi quindici anni dopo la parentesi in Challenge Cup della scorsa stagione con approdo in Finale.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube): “Un sorteggio potenzialmente rischioso, più duro del solito per la scelta di concedere le wild card. A spostare l’ago della bilancia nei gironi sarà l’estrazione delle squadre già note nella quarta fascia, formazioni di esperienza e valore che potrebbero fare danni nei raggruppamenti condizionando le classifiche finali!”.
    Le cinque Pool da quattro squadre ciascuna saranno definite inserendo i Club suddivisi in quattro fasce. Ogni singolo gruppo comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce ottenuto con il ranking CEV in base ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 della kermesse continentale più prestigiosa. La Cucine Lube Civitanova, inserita tra le cinque prime teste di serie insieme a Trento, non potrà affrontare Perugia, che è in seconda fascia, perché in questa fase non sono ammessi derby tra realtà dello stesso Paese. Consentiti solo quando una delle squadre è iscritta con wild card.
    Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).
    Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).
    Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).
    Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Ai preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Da definire la sede della Final Four (16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge, debutto con Osijek o Karlovarsko per la Lube. Parla Cormio

    Martedì scorso, mentre i dirigenti di A.S. Volley Lube erano impegnati a Bentivoglio (Bologna) per la tre giorni del Volley Mercato di Serie A, la CEV ha sorteggiato i tabelloni delle Coppe Europee 2024/25. I biancorossi non hanno ancora un’avversaria definita, ma è già possibile studiare il potenziale abbinamento.
    La Cucine Lube Civitanova, che affronterà per la seconda volta nella sua storia la Volleyball Challenge Cup (alzata al cielo nel 2011), grazie alla vittoria dei Play Off 5° Posto 2023/24 di SuperLega Credem Banca, entrerà in ballo direttamente nei Sedicesimi di finale (possibili date 12, 13 o 14 novembre e 19, 20 o 21 novembre) sfidando la vincente del confronto tra MOK Mursa Osijek, team croato, e VK Karlovarsko, squadra ceca e vecchia conoscenza in CEV Champions League. In caso di passaggio del turno, agli Ottavi (possibili date 3, 4 o 5 dicembre e 17, 18 o 19 dicembre), i cucinieri potrebbero trovare un’avversaria serba, ucraina o estone. Questo perché il Karađorđe Topola (CRO) attende nei Sedicesimi la vincente tra VC Zhytychi-Polissya Zhytomyr (UKR) e il Tartu Bigbank (EST); chi la spunterà avanzerà agli Ottavi nella parte del tabellone che comprende anche la Lube.
    Una Challenge nella bacheca biancorossa, conquistata a Smirne il 13 marzo del 2011 dopo il tie break vincente in Turchia nella gara di ritorno contro l’Arkas Izmir, rivale già sconfitta pochi giorni prima nelle Marche. In quell’edizione la Lube aveva eliminato anche i serbi della Stella Rossa Belgrado nel Second Round, i greci del GC Lamia nei Sedicesimi, gli israeliani del Maccabi Tel-Aviv negli Ottavi, i russi della Gazprom-Ugra Surgut nei Quarti e i greci dell’E.A. Patron Lux in Semifinale.
    Curiosità
    Il precedente con Karlovarsko, potenziale avversaria, risale alla Champions League 2019. Vittorie biancorosse per 3-0 sia in Cechia che in Italia nella Pool B.
    Beppe Cormio (dg A.S. Volley Lube):
    “Per noi sarà un’esperienza importante giocare la Challenge Cup, soprattutto perché abbiamo molti giovani nel roster e ritengo che questa competizione sia utile per consentire a chi non ha mai giocato le kermesse europee di affacciarsi nel panorama continentale. Nelle fasi iniziali il livello degli avversari non sarà quello a cui eravamo abituati in Champions League. Dando un’occhiata al sorteggio, però, non ci è andata benissimo perché nei Sedicesimi potremmo già trovarci di fronte il Karlovarsko, avversario di tutto rispetto già affrontato anni fa nella Coppa più ambita. Superando quel turno avremmo a che fare con squadre abituate alla Challenge, ma da parte mia sarebbe poco furbo guardare troppo avanti. Attendiamo di conoscere con certezza la nostra contendente e concentriamoci sui Sedicesimi. Ragioneremo turno per turno con l’obiettivo di divertirci, di far divertire i nostri supporter e di garantire esperienza ai ragazzi onorando la kermesse e cercando di arrivare più avanti possibile. Lo scopo della Lube, come sempre, è vincere; non dobbiamo dimenticarlo, né quando ci sembra impossibile, né quando agli altri il nostro cammino appare più agevole”. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, Lube nella Pool E con Maaseik, Praga e un team da definire

    Alle 12 di oggi è andato in scena il primo atto ufficiale della CEV Champions League 2024 con i sorteggi dei turni preliminari e dei gironi della Main Phase con delle modifiche last minute alle fasce per ranking. Nell’anno del 50° anniversario della CEV, le urne dell’European Broadcasting Centre in Lussemburgo hanno tratteggiato il cammino della Cucine Lube Civitanova, al via nella Fase a Gironi da testa di serie (il nome si saprà al termine del 2nd Round).
    I cucinieri sono finiti nel Gruppo E con il sestetto belga del Greenyard Maaseik, la formazione ceca del VK Lvi Praga e la migliore 2nd del 2nd Round preliminare.
    Il dg Beppe Cormio commenta così i verdetti:
    “Il sorteggio, come sempre, ci riserva delle incognite perché conosciamo poco il Maaseik rispetto alle altre squadre belghe, non abbiamo mai giocato contro Praga e non sappiamo chi ci raggiungerà dai Preliminari. Una formazione come la nostra non si può lamentare visto che, soprattutto in terza fascia, figuravano potenziali avversarie molto scomode. Il rischio era altissimo perché sulla carta Ziraat, Halkbank e Tours sono formazioni più esperte e insidiose rispetto a Praga. La certezza dell’approdo ai Quarti si ha solo con il primo posto, ma guardando la composizione dei gironi possiamo esprimere un cauto ottimismo”.
    I precedenti con le avversarie del girone
    Sono quattro i precedenti in CEV Champions League con il Maaseik. La Lube ha incrociato il Club fiammingo nel girone eliminatorio dell’edizione 2009/10 con sconfitta al tie break in trasferta e vittoria netta per 3-0 in casa al ritorno. Andando a ritroso spunta la doppia sfida dei Quarti 2001/02. I biancorossi firmarono un’autentica impresa: sconfitti 3-2 nella gara di andata tra le mura amiche, Corsano e compagni staccarono il biglietto per la Final Four di Opole vincendo in Belgio con il massimo scarto. Il bilancio con il team belga è di 2-2.
    Faccia a faccia inedito con Praga, mentre in passato i biancorossi hanno sfidato altre formazioni della Repubblica Ceca.
    La rivale di quarta fascia uscirà dai preliminari.
    Pool della Fase a Gironi 
    Pool A: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Knack Roeselare (Belgio), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Vincitrice Pool VI del 2nd Round.
    Pool B: Trentino Itas (Italia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Tours VB (Francia), ACH Volley Ljubjana (Slovenia).
    Pool C: Berlin Recycling Volleys (Germania), Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia), Halkbank Ankara (Turchia), Sport Lisboa e Benfica (Portogallo).
    Pool D: Jastrzebski Wegiel (Polonia), SVG Luneburg (Germania), Jihostroj Ceske Budejovice (Repubblica Ceca), Vincitrice prima Pool V 2nd Round.
    Pool E: Cucine Lube Civitanova (Italia), Greenyard Maaseik (Belgio), VK Lvi Praga (Repubblica Ceca), Migliore 2nd del 2nd Round.
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    21, 22 o 23 novembre 2023: Cucine Lube Civitanova – Migliore seconda del 2nd Round Preliminare
    28, 29 o 30 novembre 2023: VK Lvi Praga (Repubblica Ceca) – Cucine Lube Civitanova:
    12, 13 o 14 dicembre 2023: Greenyard Maaseik (Belgio) – Cucine Lube Civitanova
    19, 20 o 21 dicembre 2023: Cucine Lube Civitanova – VK Lvi Praga (Repubblica Ceca)
    9, 10 o 11 gennaio 2024: Migliore seconda del 2nd Round Preliminare – Cucine Lube Civitanova
    17 gennaio 2024: Cucine Lube Civitanova – Greenyard Maaseik (Belgio)
    Ecco le squadre che affronteranno i turni eliminatori partendo dal 1st Round:
    Pool 1 eliminatoria
    Neftohimik Burgas (Bulgaria)
    Budva Budva (Montenegro)
    Fino Kaposvar (Ungheria)
    Strumica Strumica (Macedonia)
    Pool 2 eliminatoria
    Partizan Belgrado (Serbia)
    Olympiakos Piraeus (Grecia)
    OK Radnik Bjieljina (Bosnia ed Erzegovina)
    Pool 3 eliminatoria
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Hypo Tirol Innsbruck (Austria)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    SC Prometey Dnipro (Ucraina)
    Pool 4 eliminatoria
    Mladost Zagreb (Croazia)
    C.S. Arcada Galati (Romania)
    Guaguas Las Palmas (Spagna) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, mercoledì la Lube conoscerà le rivali della Fase a Gironi

    Urne continentali all’orizzonte. Il primo atto ufficiale della 2024 CEV Champions League è fissato per mercoledì 19 luglio. All’European Broadcasting Centre in Lussemburgo, a partire dalle ore 12, la Confederazione Europea di Pallavolo effettuerà il sorteggio dei primi turni preliminari della massima competizione europea e dei cinque raggruppamenti della Main Phase che vedranno la Cucine Lube Civitanova come testa di serie, cioè nella prima fascia.
    Il Club biancorosso prenderà parte alla massima kermesse europea per la diciottesima volta, la tredicesima consecutiva.
    L’esordio per i vice campioni d’Italia nel torneo continentale più prestigioso è previsto anche quest’anno nella Fase a Gironi che comprenderà altre due formazioni italiane, Itas Trentino (in prima fascia) e Gas Sales Bluenergy Piacenza (in seconda fascia). Da regolamento le squadre dello stesso paese non si potranno incrociare prima degli scontri a eliminazione diretta. Nel giorno del sorteggio la formazione di Chicco Blengini sarà abbinata a una Pool e conoscerà le sue avversarie di seconda e terza fascia, mentre l’ultima rivale della Lube uscirà dalla quarta fascia e potrebbe essere reduce, come nella passata stagione, dai turni preliminari che termineranno a novembre. Al momento sono 18 i nomi noti dei team partecipanti ai cinque gruppi da quattro squadre, mentre le ultime due formazioni usciranno dai già citati scontri preliminari. I cucinieri debutteranno sicuramente in casa contro un team di quarta fascia. La CEV indica che i gironi si apriranno tra martedì 21 e giovedì 23 novembre 2023.
    Le quattro fasce sono suddivise per ranking europeo. Nella prima figurano cinque teste di serie, tra cui Civitanova. Il sorteggio darà vita a gruppi comprendenti una squadra per ogni fascia.
    Ecco i quattro blocchi:
    Prima fascia:
    Cucine Lube Civitanova (Italia)
    Itas Trentino (Italia)
    Jastrzebski Wegiel (Polonia)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)
    Berlin Recycling Volleys (Germania)
    Seconda fascia:
    Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia)
    Asseco Resovia Rzeszow (Polonia)
    VfB Friedrichshafen (Germania)
    SVG Luneburg (Germania)
    Knack Roeselare (Belgio)
    Terza fascia:
    Greenyard Maaseik (Belgio)
    Ziraat Bank Ankara (Turchia)
    Halkbank Ankara (Turchia)
    VK Lvo Praha (Repubblica Ceca)
    Jihostroj Ceske Budejovice (Repubblica Ceca)
    Quarta fascia:
    Tours VB (Francia)
    ACH Volley Ljubljana (Slovenia)
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Squadre ammesse ai Preliminari:
    Hypo Tirol Innsbruck (Austria), Ok Radnik Bijeljina (Bosnia ed Erzegovina), Neftohimik Burgas (Bulgaria), Mladost Zagreb (Croazia), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), Fino Kaposvar (Ungheria), Ok Strumica (Macedonia), Budva Budva (Montenegro), Dynamo Apeldoorn (Olanda), C.S. Arcada Galati (Romania), Partizan Belgrado (Serbia), Guagas Las Palmas (Spagna) e Sc Prometey Dnipro (Ucraina).
    Il sorteggio del 19 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV. LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, Lube nella Pool C con Knack, Tours e vincente 3rd Round

    Nel tardo pomeriggio di oggi la magia della CEV Champions League è tornata a catturare tutti gli appassionati di volley grazie alle urne europee di Bruxelles. Il sorteggio ha fissato il cammino della Cucine Lube Civitanova nella fase a gironi della massima rassegna continentale per Club.
    I Campioni d’Italia inizieranno la propria avventura nell’edizione 2023 a novembre nel Gruppo C con Knack Roeselare (BEL), Tours VB (FRA), e una delle vincitrici del terzo turno preliminare.
    Il dg Beppe Cormio commenta così l’esito delle urne: “Si tratta di un sorteggio equilibrato. Per me non ammettere scontri diretti tra squadre della stessa nazione nelle Pool è una modifica sensata, soprattutto con il nuovo regolamento. Ai Quarti passano solo le prime dei gironi, mentre le seconde e la migliore terza si scontreranno in un turno intermedio. Abbiamo evitato derby rischiosi. Il girone di ferro di questa edizione sarà quello dello Zaksa e Trento, le finaliste delle ultime due edizioni. Noi ci misureremo con trasferte già affrontate negli ultimi anni in Belgio e in Francia. Resta l’incognita dell’ultima squadra che si qualificherà, ma i team da battere sono il sestetto belga e il transalpino”.
    I precedenti con le avversarie del girone
    Precedenti con il Roeselare: si ripete la sfida tra Cucine Lube e Knack, ormai un classico incrocio in Europa visto che i precedenti sono già 11. Potevano essere 12, ma è stata cancellata la gara di ritorno dei Quarti di Finale di Champions nel 2020 per rinuncia del Club belga (scelta legata all’epidemia di Coronavirus) dopo la netta vittoria della Lube all’andata. Le due squadre si sono incrociate anche nella fase a girone (match di andata e ritorno) delle edizioni 2018, 2016, 2009 e 2007, oltre che nelle altre due sfide dei Quarti, sempre dell’edizione 2007. Il bilancio degli scontri diretti globali in Champions è di 6 vittorie a 5 per la Lube (4-1 per la Lube in casa, 2-4 in trasferta).
    Precedenti con il Tours VB: dopo i due successi nella Pool B 2021 (all’andata nella Bolla francese, al ritorno nella Bolla di Perugia), si tratta del terzo incrocio assoluto nel trofeo continentale tra i cucinieri e il Club transalpino. A Tours i campioni d’Italia piegarono in tre set gli avversari mettendo la freccia negli scambi decisivi dei set, mentre al PalaBarton di Perugia si imposero per 3-1.
    La Lube conoscerà il nome dell’ultima avversaria al termine del terzo turno preliminare della CEV Champions League.
    Ecco le squadre che affronteranno i turni eliminatori:
    Squadre ammesse ai Preliminari:
    Sk Zadruga Aich/Dob (Austria)
    Mladost Brcko (Bosnia ed Erzegovina)
    Hebar Pazardhik (Bulgaria)
    Mladost Zagreb (Croazia)
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Strumica (Macedonia)
    Budva (Montenegro)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    CS Arcada Galati (Romania)
    Lindaren Volley Amriswil (Svizzera).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube osserverà questo calendario. Le date dei primi cinque turni possono variare tra le seguenti opzioni.
    8, 9 10 novembre 2022: Cucine Lube Civitanova – Vincente Preliminari
    15, 16 o 17 novembre 2022: Tours VB (FRA) – Cucine Lube Civitanova:
    29, 30 novembre o 1 dicembre 2022: Knack Roeselare (BEL) – Cucine Lube Civitanova
    13, 14 o 15 dicembre 2022: Cucine Lube Civitanova – Tours VB (FRA)
    10, 11 o 12 gennaio 2023: Vincente Preliminari – Cucine Lube Civitanova
    25 gennaio 2023: Cucine Lube Civitanova – Knack Roeselare (BEL) –
    Pool della fase a gironi (4th Round)
    Pool A: Jastrzebski Wegiel (POL), VfB Friedricshafen (GER), Montpellier Volley UC (FRA), Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB).
    Pool B: Berlin Recycling Volleys (GER), Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), Halkbank Ankara (TUR), vincitrice CLV 3° Round (CLVM 19/20).
    Pool C: Cucine Lube Civitanova (ITA), Knack Roeselare (BEL), Tours VB (FRA), vincitrice CLV 3° Round (CLVM 17/18).
    Pool D: Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL), Trentino Itas (ITA), Descopan VT Menen (BEL), CEZ Karlovarsko (CZE).
    Pool E: Sir Sicoma Colussi Perugia (ITA), SWD Powervolleys Duren (GER), Ziraat Bank Ankara (TUR), ACH Volley Lubiana (SLO). LEGGI TUTTO

  • in

    Champions: Lube in prima fascia, il 16 settembre i sorteggi

    Dopo aver chiuso il roster in vista della prossima stagione agonistica con l’ingaggio dello schiacciatore bulgaro Alex Nikolov e in vista di conoscere i calendari della nuova SuperLega Credem Banca, che verranno ufficializzati il 21 luglio a Bologna, la Cucine Lube Civitanova ha ricevuto aggiornamenti sulla Champions League 2023.
    Il via per i campioni d’Italia nel torneo continentale di maggior prestigio è previsto anche quest’anno nella Fase a Gironi che comprenderà altre due formazioni italiane, Perugia e Trento. La CEV, che a fine giugno ha sorteggiato gli abbinamenti dei tre turni preliminari, nelle ultime ore ha fornito le prime indicazioni sul sorteggio delle Pool in programma il 16 settembre (sede da definire). Al momento sono 18 i nomi noti dei team partecipanti ai cinque gironi da quattro squadre, mentre le ultime due formazioni usciranno dagli scontri diretti preliminari con in lizza complessivamente 11 rivali.
    La CEV ha stilato quattro fasce divise secondo il ranking CEV riferito ai risultati delle ultime edizioni del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie, tra cui Civitanova. Il sorteggio darà vita a gruppi comprendenti una squadra per ogni fascia con la possibilità di incontrare società della stessa nazione. Nella sua Pool Civitanova non troverà Perugia, in quanto i Block Devils rientrano tra le teste serie come i biancorossi, ma potrebbe sfidare Trento, che è in seconda fascia.
    Ecco le quattro fasce:
    Teste di serie:
    Cucine Lube Civitanova (Italia)
    Sir Sicoma Colussi Perugia (Italia)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia)
    Jastrzebski Wegiel (Polonia)
    Berlin Recycling Volleys (Germania)
    Seconda fascia:
    Trentino Itas (Italia)
    Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia)
    VfB Friedrichshafen (Germania)
    Swd Powervolleys Duren (Germania)
    Knack Roeselare (Belgio)
    Terza fascia:
    Decospan VT Menen (Belgio)
    Ziraat Bank Ankara (Turchia)
    Halkbank Ankara (Turchia)
    Montpellier Volley Uc (Francia)
    Tours VB (Francia)
    Quarta fascia:
    Ach Volley Ljubljana (Slovenia)
    Cez Karlovarsko (Repubblica Ceca)
    Vojvodina Ns Seme Novi Sad (Serbia)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Formazione da definire (reduce dai turni preliminari)
    Squadre ammesse ai Preliminari:
    Sk Zadruga Aich/Dob (Austria)
    Mladost Brcko (Bosnia ed Erzegovina)
    Hebar Pazardhik (Bulgaria)
    Mladost Zagreb (Croazia)
    Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)
    Strumica (Macedonia)
    Budva (Montenegro)
    Dynamo Apeldoorn (Olanda)
    Sport Lisboa e Benfica (Portogallo)
    CS Arcada Galati (Romania)
    Lindaren Volley Amriswil (Svizzera).
    In base alle indicazioni della CEV, la Lube giocherà in casa il primo leg (8,9 o 10 novembre 2022) contro un team di quarta fascia, il quarto leg (13, 14 o 15 dicembre 2022 contro un’avversaria della terza fascia, e, infine, il sesto e ultimo leg (25 gennaio 2023) contro una squadra di seconda fascia. Le trasferte sono previste in occasione del secondo leg (15, 16 o 17 novembre 2022) contro un Club di terza fascia, del terzo leg (29, 30 novembre o 1 dicembre 2022) contro un collettivo di seconda fascia e del quinto leg (10, 11 o 12 gennaio 2023) contro una squadra di quarta fascia
    Un turno in più con l’introduzione degli Ottavi
    Ai Play Off vanno le prime due classificate di ogni girone e la migliore terza. Le cinque seconde classificate e la migliore terza se la vedranno nel doppio turno degli Ottavi (8 e 15 febbraio). Le tre vincitrici del nuovo turno raggiungeranno ai Quarti le prime classificate delle Pool. LEGGI TUTTO

  • in

    Il dg Cormio commenta il tabellone di CEV Champions League

    Il dg biancorosso Beppe Cormio dice la sua sul sorteggio dei Quarti di Finale della CEV Champions League e sulla parte inferiore del tabellone di tipo tennistico che interessa la Cucine Lube Civitanova. I campioni d’Italia giocheranno con i polacchi dello Jastrzebski Wegiel (POL) nel primo turno a eliminazione diretta con gara di andata in casa, mentre in caso di accesso alla Semifinale gli uomini di Chicco Blengini incontrerebbero la vincente della sfida tra i polacchi dello Zaksa e i russi della Dinamo Mosca.
    Ancora un Club polacco sulla strada della Cucine Lube.
    Cormio: “La Polonia in questi ultimi anni ha fatto capire di avere un altissimo livello, non solo nel giro della Nazionale, ma anche per quanto riguarda le squadre di Club. Sarebbe utopistico avere un sorteggio agevole ai Quarti della massima kermesse continentale, faremo i conti con rivali ostici. Il percorso dello Jastrzebski nella prima fase ha sorpreso solo chi non conosce bene il nostro sport e ignora giocatori di talento come il loro capitano e palleggiatore Toniutti che ho avuto il piacere di portare per la prima volta in Italia”.
    Una formazione insidiosa?
    “Si tratta di un’ottima squadra, uno scoglio importante! Sarà decisivo iniziare bene perché il primo match lo giocheremo all’Eurosuole Forum per poi andare in Polonia nella gara di ritorno. La Lube non ha ancora affrontato questo Club, mentre io lo incrociai in Semifinale di Champions a Bolzano quando ero dg a Trento e lo ricordo molto forte anche al Mondiale per Club con Lorenzo Bernardi in panchina”.
    La Lube si troverà di fronte l’ex opposto biancorosso Jan Hadrava.
    “Jan è voluto andare lì per giocarsi le sue chance partendo come cambio di Boyer, che ora è infortunato. In questo periodo Hadrava sta giocando, ma non sappiamo ancora quale opposto avremo contro. Del nostro ex ho bei ricordi, in particolare un ingresso risolutivo durante l’ultima Finale di Coppa Italia”.
    In caso di accesso alle Semifinali la Lube incontrerebbe la vincente di un altro scontro duro, quello tra Zaksa e Dinamo Mosca.
    “Non voglio correre troppo, bisogna arrivarci! Per me è complicato pensare ora a un ulteriore step. Sono due squadre molto ben attrezzate, anche se i polacchi stanno giocando meglio dei russi in questo momento. Il livello complessivo dei due team si equivale secondo me, ma ora pensiamo ai prossimi rivali”.
    Scongiurato il derby italiano! Le rivali straniere sono più intriganti?
    “Aver schivato un derby italiano è una buona notizia, non solo per la forza delle squadre di SuperLega. Quando si gioca in Europa ad amplificare il fascino è proprio l’opportunità di confrontarsi con squadre straniere. Avere a che fare con un derby in Champions League non è bello e poi se ci fosse capitata la Sir nei Quarti ci avremmo giocato 3 volte in 10 giorni perché in calendario a marzo c’è la partita di Regular Season. Ovviamente va detto che i Block Devils sono sempre un ostacolo arduo ed evitarli in queste sfide non è male. Mi auguro che questo discorso valga anche per loro nei nostri confronti”. LEGGI TUTTO