consigliato per te

  • in

    Anche Padova pesca dalla sua cantera: tra gli schiacciatori anche il 2005 Francesco Bergamasco

    Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della prima squadra bianconera per la stagione di SuperLega 2025/26. Schiacciatore di 193 cm, Bergamasco rappresenta un esempio concreto dell’impegno di Pallavolo Padova nella valorizzazione del proprio settore giovanile. Il suo approdo in SuperLega è il risultato di un percorso costruito con costanza e dedizione all’interno del vivaio bianconero.

    Francesco si trova attualmente impegnato a Cisterna di Latina, convocato con la Nazionale Italiana Under 21 per lo stage e il Torneo di qualificazione agli Europei 2026.

    Queste le sue prime parole da atleta di Sonepar Padova: “È un’emozione fortissima e un grande onore poter vivere questa nuova avventura nel roster di Sonepar Padova. Mi auguro che sarà un’esperienza stimolante e arricchente, che mi permetterà di crescere e migliorare come atleta. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e di affrontare questa nuova sfida con il massimo impegno, cogliendo ogni occasione per dare il meglio di me”. 

    “Fino ad oggi il mio percorso con Pallavolo Padova è stato fatto di tanto impegno e di molti sacrifici, sia da parte mia che da parte della società, che mi ha sempre sostenuto e messo nelle condizioni ideali per crescere – ha poi aggiunto Francesco -. L’Accademia Kioene Pallavolo Padova mi accompagna ormai da diversi anni e mi ha permesso di coltivare la mia più grande passione, regalandomi tante soddisfazioni, sia a livello giovanile che in Serie B. Oggi sono orgoglioso di compiere questo salto e sono determinato a continuare a lavorare con costanza per dimostrare, a me stesso e alla società, quanto valgo”.

    “Mi aspetto un anno impegnativo e molto stimolante. So che non sarà facile, ma darò tutto per farmi trovare pronto e mettermi in gioco in ogni momento. Conto di crescere ancora, grazie al lavoro con il mio nuovo gruppo di squadra, cercando di imparare il più possibile dall’allenatore e dai compagni”, ha concluso Bergamasco.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Un hawaiano al centro della rete: Padova ufficializza l’ingaggio di Diaeris McRaven

    Diaeris McRaven, statunitense, classe 2002, centrale di 195 centimetri, entrerà a far parte del roster di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2025/26. L’atleta hawaiano si appresta a vivere la sua prima esperienza in Europa con la maglia bianconera.  

    Nato a Honolulu il 13 maggio 2002, McRaven arriva in Italia dopo aver militato per tre stagioni nella California State University, Long Beach Men’s Volleyball, formazione con cui ha vinto il campionato NCAA 2024/25, la massima serie universitaria di pallavolo maschile degli Stati Uniti. Con la maglia della propria Nazionale ha invece conquistato la medaglia d’oro alla NORCECA Pan American Cup Final Six 2024. 

    “Ho iniziato a giocare a pallavolo quando avevo 14 anni, più tardi rispetto alla maggior parte dei miei compagni di squadra. Se penso al mio percorso finora, il momento più significativo è stato, senza dubbio, vincere il Campionato Nazionale NCAA l’anno scorso. Essendo anche il mio ultimo anno di college, è stato ancora più speciale”, ha esordito McRaven. 

    Per il giovane centrale si tratterà della prima esperienza in Europa e nel massimo campionato italiano. “Sono molto entusiasta per la mia prima stagione in SuperLega e molto grato a Padova per questa opportunità. So che giocherò contro alcuni dei migliori giocatori al mondo, quindi capisco che questa stagione richiederà molto da me, ma sono davvero entusiasta della sfida che mi attenderà”.  

    McRaven arriva a Padova con obiettivi chiari: “Il mio obiettivo personale sarà dimostrare il mio valore a livello internazionale. So che il livello del gioco è più alto rispetto a quello a cui sono abituato, quindi dimostrare non solo a me stesso, ma anche al mondo, di essere in grado di competere a quel livello sarà il mio obiettivo principale. So che dovrò prendermi cura della mia mente e del mio corpo, dentro e fuori dal campo, per assicurarmi di rendere al massimo delle mie capacità”.  

    Dalle isole Hawaii alla SuperLega italiana, McRaven si prepara a compiere un salto importante nella sua carriera: “Sono molto felice di venire a giocare in Italia e pronto a dare tutto me stesso!”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Alessandro Toscani confermato a Padova: “Felice di rimanere”

    Alessandro Toscani confermato nel roster di Sonepar Padova che affronterà la stagione di SuperLega 2025/26. Il libero classe 1998, originario di Ortona, vestirà la maglia bianconera per la seconda stagione consecutiva, pronto a vivere il suo terzo anno complessivo nella massima serie nazionale. 

    Arrivato nella città all’ombra del Santo nell’estate 2024, Toscani ha mosso i primi passi della sua carriera con la squadra della sua città natale, la Sieco Service Ortona, per poi maturare esperienze in Serie A2 con GoldenPlast Potenza Picena, BCC Castellana Grotte e Agnelli Tipiesse Bergamo, prima dell’esordio in SuperLega con Perugia.  

    Sul rapporto con la città e l’ambiente padovano, il libero abruzzese ha esordito: “A livello di squadra è stato un anno molto positivo: abbiamo creato un gruppo fantastico, con persone che già conoscevo e altre con cui ho stretto nuove amicizie, trovandomi davvero bene. Padova è una città splendida, grande ma non caotica, e dove mi sono ambientato fin dal primo giorno. Anche con il club mi sono trovato bene, a partire dallo staff fino a tutte le persone che gravitano attorno alla società. È stata un’annata molto positiva dal punto di vista umano e sportivo e sono davvero contento di essere qui”.  

    Guardando alla nuova stagione nel massimo campionato italiano, Toscani ha commentato: “Sono molto motivato e felice di ripartire, anche perché ritroverò persone che già conosco e con cui mi sono allenato bene. Sarà il mio terzo anno in SuperLega, quindi sono carico per affrontarlo al meglio. A livello personale voglio continuare a crescere, sia tecnicamente che mentalmente. A Padova si lavora tanto e bene, quindi sono fiducioso di poter migliorare ancora”. 

    “Come gruppo speriamo di ricreare fin da subito la stessa alchimia dell’anno scorso, perché durante la stagione ci saranno inevitabilmente momenti difficili, e dovremo affrontarli con lo stesso spirito che ci ha permesso di superare le sfide nella passata stagione”, ha poi aggiunto Alessandro. 

    Spazio anche ad un pensiero per i tifosi bianconeri: “Nel corso della scorsa stagione ci hanno sempre dato una spinta in più, soprattutto nelle ultime partite e nei play off 5° posto. Giocare in casa, con il loro sostegno, ci permette di dare qualcosa in più. Non vedo l’ora di ritrovarli”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Il libero Benjamin Diez resta a Padova: “Abbiamo dimostrato di poter competere con chiunque”

    Classe 1998, nato a Nizza, Benjamin Diez vestirà la maglia bianconera anche nel prossimo Campionato di Superlega 2025-26. Per il libero francese si tratterà della seconda stagione consecutiva a Padova, dopo l’arrivo la scorsa estate.  

    Cresciuto nel Centre National de Volley-Ball, Diez ha militato in club di primo piano come AS Cannes, Montpellier UC, Chênois Genève VB — con cui ha vinto il campionato svizzero nel 2020-21 — Paris Volley e Tours Volley-Ball, conquistando campionato e Coppa di Francia nella stagione 2022-23. Prima di approdare a Padova aveva difeso i colori della formazione polacca PGE GiEK Skra Bełchatów. 

    Benjamin ha vestito la maglia della propria Nazionale in numerose competizioni internazionali, conquistando la medaglia di bronzo nella Volleyball Nations League 2021 e due medaglie d’oro nelle edizioni 2022 e 2024. Attualmente si trova impegnato con la Nazionale francese nella VNL 2025.  

    In merito al suo percorso con la maglia della Francia, Diez ai microfoni della società ha dichiarato: “È già da più di un mese che sono con la Nazionale, ed è davvero bello e stimolante potersi allenare e giocare ogni giorno al massimo livello. Al momento l’obiettivo è centrare la qualificazione alla Final Eight della VNL, che si deciderà nelle ultime quattro partite in programma in Polonia”.

    Pensando invece alla prossima stagione in bianconero, il libero francese ha poi aggiunto: “Quello che mi aspetto è di riuscire a creare fin da subito, come squadra, un gruppo solido e affiatato insieme ai nuovi giocatori, integrandoli al meglio nel nostro sistema di gioco. Sono convinto che così facendo potremo esprimere una pallavolo di qualità ogni fine settimana, facendo divertire il nostro pubblico”. 

    Un bilancio anche sulla stagione appena trascorsa: “Penso che la scorsa stagione abbiamo fatto un buon lavoro complessivo. In diverse partite abbiamo avuto occasioni importanti per conquistare punti, alcune siamo riusciti a concretizzarle, altre meno, ma abbiamo dimostrato di poter competere con chiunque”. 

    Infine, un messaggio speciale per la piazza padovana: “Voglio dire ai tifosi di continuare a venire alla Kioene Arena a sostenerci, perché di sicuro avremo bisogno di loro, della loro energia per lottare con forza per tutta la stagione”. 

    LA CARRIERA

    2024_26 Sonepar Padova2023_24 PGE GiEK Skra Bełchatów2022_23 Tours Volley-ball2020_22 Paris Volley2020_21 Chênois Genève VB2018_20 Montpellier UC2016_18 AS Cannes2014_16 Centre National de Volley-ball

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Ora è anche ufficiale, Davide Gardini torna a schiacciare per Padova

    Davide Gardini, schiacciatore classe 1999, sarà nuovamente in campo con la maglia di Sonepar Padova nella prossima stagione di SuperLega 2025_26. Dopo un anno trascorso nel capoluogo meneghino, Gardini torna a vestire i colori del club patavino, dove aveva già militato nelle stagioni 2022_23 e 2023_24.  

    Gardini è un volto conosciuto nella città all’ombra del Santo. Dopo l’esperienza negli Stati Uniti con la maglia della Brigham Young University tra il 2017 e il 2022, ha esordito nel massimo campionato italiano proprio con Padova, dove ha disputato due stagioni prima di approdare a Milano nell’ultimo Campionato di SuperLega. 

    “Sono contentissimo di tornare – ha esordito Davide –. La prima emozione è proprio la felicità, la sensazione di tornare in un luogo dove sono stato più che bene. L’ambiente di Padova mi ha dato tante soddisfazioni e molte possibilità, quindi sono davvero contento”.  

    Guardando alla stagione che lo attende, Gardini ha le idee chiare: “Mi aspetto una stagione che, sotto certi punti di vista, sarà davvero intensa. Il Campionato di SuperLega è sempre molto impegnativo, ma lo affronterò con maggiore serenità rispetto al mio primo arrivo a Padova, perché conosco già l’ambiente. Sicuramente ci saranno delle sorprese, ma ci sarà anche tanto da divertirsi e da prendersi soddisfazioni. Allo stesso modo, ci saranno momenti più complicati che dovremo affrontare tutti insieme.”

    “Sarà un gruppo giovane – ha proseguito lo schiacciatore bianconero -. Spero che riusciremo fin da subito a creare un bell’ambiente in cui lavorare bene e crescere tutti insieme. I ragazzi più giovani porteranno energia e motivazione, mentre quelli più esperti potranno dare un po’ di stabilità ed esperienza. Credo che questo mix potrà farci lavorare davvero nel migliore dei modi”. 

    Un passaggio speciale è dedicato ai tifosi padovani, che Davide non vede l’ora di ritrovare: “Sono molto contento di rincontrarli. La tifoseria di Padova è calda, appassionata, c’è sempre tanta gente al palazzetto. Non vedo l’ora di ricominciare e di rivederli sugli spalti. Anche se mancano ancora diversi mesi all’inizio del campionato, ho già voglia di entrare alla Kioene Arena e vedere tutto pieno. Giocare davanti ai nostri tifosi è sempre un’emozione, e quando arrivano le vittorie in casa è ancora più bello”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Veljko Masulovic e Padova ancora insieme: “Mi aspetto di fare ancora meglio”

    Conferma bianconera per Veljko Masulovic. Dopo l’esordio assoluto in Italia e nel massimo campionato nazionale, l’atleta serbo classe 2002 proseguirà la sua avventura con la maglia di Sonepar Padova anche nella prossima stagione di SuperLega. 

    Prima di approdare a Padova, Veljko Masulovic aveva difeso i colori della Stella Rossa di Belgrado per due stagioni, dal 2019 al 2021. Successivamente ha giocato nella OK Nis, club della sua città natale, nella stagione 2021-22, prima di trasferirsi alla Spartak Subotica, dove è rimasto fino al 2024.  

    Attualmente impegnato con la nazionale serba nella Volleyball Nations League, Masulovic guarda con entusiasmo alla nuova annata in bianconero: “Onestamente, mi aspetto di fare ancora meglio rispetto alla scorsa stagione, sia a livello personale che di squadra. Voglio dare un contributo ancora maggiore al gruppo e disputare partite di livello sempre più alto. Credo che il lavoro svolto lo scorso anno ci abbia messo nelle condizioni di crescere ulteriormente: dobbiamo solo continuare su questa strada, con impegno e determinazione”. 

    “Personalmente, sento di avere ancora molto da dare e da dimostrare”, ha aggiunto Masulovic. A livello di squadra “dobbiamo portare avanti ciò che abbiamo costruito, lavorando ogni giorno in palazzetto con intensità e convinzione”. 

    Guardando anche al percorso con la maglia della Serbia, Veljko Masulovic ha affermato: “Per quanto riguarda la nazionale, ci sono grandi aspettative: la squadra è cambiata molto ed è diventata più giovane. Voglio sfruttare al massimo questa opportunità, aiutare la squadra e tornare a Padova nelle migliori condizioni possibili”.  

    Infine, un messaggio per i tifosi bianconeri: “Vorrei salutarli tutti e ringraziarli per essere venuti così numerosi durante tutta la stagione a sostenerci, rappresentando per noi un giocatore in più. Li invito a continuare così anche il prossimo anno, tutti insieme al palazzetto”. 

    LA CARRIERA

    2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sonepar Padova 2022_24 Spartak Subotica2021_22 OK Nis2019_21 Crvena Zvezda Belgrade

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Zoppellari torna a Padova: “Qui c’è una dimensione unica, la vivi ogni giorno”

    Francesco Zoppellari torna a vestire la maglia patavina in vista del Campionato di SuperLega 2025-26. Per il palleggiatore classe 1997, cresciuto nel vivaio di Pallavolo Padova, si tratterà della sua quinta stagione — non consecutiva — con la formazione bianconera. Nell’ultima annata ha militato nelle fila di Perugia, con cui ha conquistato sia la Supercoppa Italiana che la Champions League. 

    Da sempre legato al club padovano, Zoppellari ha esordito in SuperLega con Padova nella stagione 2016-17. Ha maturato esperienze in Serie A2 con Roma, Civita Castellana, Spoleto e Lagonegro, oltre ad una parentesi internazionale in Belgio con la Lindemans Aalst, prima di fare ritorno a casa nel 2021. Nel suo palmarès figurano anche una Coppa Italia di Serie A2 conquistata nel 2018 e la medaglia d’oro alle Universiadi del 2019. 

    “Padova è innanzitutto casa mia. Tornare significa riabbracciare un ambiente in cui sono cresciuto, con persone con cui ho condiviso tantissimi anni, già a partire dal settore giovanile. – ha esordito Francesco Zoppellari – E poi Padova ha una dimensione unica: la senti, la vivi ogni giorno. C’è un forte senso di appartenenza che caratterizza la società e che credo di incarnare perfettamente”. 

    In riferimento alla prossima stagione ha poi aggiunto: “Quello che mi aspetto è di far divertire i tifosi. Ricordo bene come negli anni passati si era creato un legame molto forte con loro e con la città stessa. Spero davvero di ritrovarli ogni domenica alla Kioene Arena, perché il pubblico di Padova non è mai scontato. Giocare davanti a 3.000 persone in un palazzetto così bello, caldo e affollato è qualcosa che ti carica”.  

    “A livello personale voglio ritagliarmi il mio spazio in campo e dare un contributo concreto nel percorso della squadra. Non vedo l’ora di iniziare e di rivedervi tutti”, ha poi concluso il palleggiatore bianconero. 

    LA CARRIERA

    2025_26 Sonepar Padova2024_25 Sir Susa Vim Perugia2023_24 Pallavolo Padova2022_23 Pallavolo Padova2021_22 Kioene Padova2020_21 Lindemans Aalst2019_20 Geovertical Geosat Lagonegro2018_19 Monini Spoleto2017_18 Ceramica Scarabeo Gcf Roma2016_17 Kioene Padova2015_16 Club Italia Roma

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    “Più di una squadra”: si alza il sipario sulla stagione della Sonepar Padova

    Sarà “più di una squadra” il filo conduttore della stagione 2025-26 di Sonepar Padova nel massimo campionato italiano. Non un semplice slogan, ma un’affermazione identitaria che racconta ciò che Pallavolo Padova rappresenta dentro e fuori dal campo. Un progetto che mette insieme la passione per lo sport, la crescita dei giovani atleti, l’impegno sul territorio e il sostegno di una città intera.

    Il claim “più di una squadra” accompagnerà ogni tappa della nuova annata sportiva, a partire dalla campagna abbonamenti 2025_26, che prenderà ufficialmente il via lunedì 23 giugno. Abbonarsi non significa soltanto sostenere la prima squadra dagli spalti della Kioene Arena, ma entrare a far parte di un ecosistema fatto di persone, valori e relazioni.

    Al centro c’è Sonepar Padova, la prima squadra che rappresenta i colori bianconeri nella massima serie nazionale. Ma la forza del club risiede anche nell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, cuore pulsante del settore giovanile, dove centinaia di ragazzi e ragazze crescono ogni anno sotto la guida di tecnici qualificati. Un vivaio che forma atleti, ma soprattutto persone.

    Un ruolo fondamentale è svolto dalla rete di sponsor bianconeri, oltre 110 aziende, capitanate dal main partner Sonepar Italia, che credono nel progetto sportivo e sociale di Pallavolo Padova e lo sostengono attivamente. Si tratta di una forma di partnership solida e duratura, che consente alla società di investire nel futuro e di promuovere iniziative di valore sul territorio. 

    Un altro elemento essenziale è rappresentato dalla community dei tifosi. Dai supporter storici ai nuovi appassionati, ogni spettatore è un tassello fondamentale di un mosaico che rende unica l’esperienza Pallavolo Padova. La loro presenza, il loro calore e il loro entusiasmo costituiscono una componente essenziale del percorso della squadra.

    Lo sguardo verso il contesto sociale dove si trova inserito il club è un altro pilastro della filosofia patavina. La società è coinvolta in numerose attività che interessano scuole, associazioni e realtà locali. Invitando queste comunità a vivere l’esperienza delle partite dal vivo e affiancandole con attività per i giovani e incontri formativi, Pallavolo Padova intende usare lo sport come strumento di inclusione e coesione. 

    In questo quadro si inserisce anche la gestione diretta della Kioene Arena da parte del club bianconero, un presidio sportivo che rappresenta non solo la casa della prima squadra, ma anche un punto di riferimento per lo sport cittadino, regionale e nazionale. Un’arena che ha ospitato negli anni, oltre alle partite di SuperLega, manifestazioni sportive di livello interazione, così come concerti e concorsi pubblici di grande affluenza. 

    Altrettanto centrale è il rapporto con la Città di Padova, da sempre uno degli elementi cardine dell’identità del club. La storia di Pallavolo Padova è strettamente intrecciata con quella del suo territorio: ogni progetto, ogni iniziativa, ogni successo sportivo nasce e si sviluppa in un contesto fortemente legato alla città e ai suoi abitanti. Il dialogo costante con le istituzioni locali, le collaborazioni con le scuole e la presenza attiva nei principali eventi cittadini testimoniano un impegno autentico verso la costruzione di una comunità coesa.  

    Ogni partita disputata alla Kioene Arena rappresenta molto più di un appuntamento sportivo: è un’occasione per ritrovarsi e rafforzare il senso di appartenenza. È in questo spirito che il club vuole continuare a crescere insieme alla sua città. 

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO