consigliato per te

  • in

    La Zero5 saluta Ramona Ricchiuti e dà il benvenuto alla regista Sofia Alberti

    Di Redazione Siamo alla settima giornata del campionato nazionale di volley femminile serie B1 ed alla Zero5 Castellana Grotte tocca una complicata trasferta sabato 27, alle 17:30 contro la calabrese DESI Volley di Palmi, mentre si registra un avvicendamento in cabina di regia: Sofia Alberti sostituisce Ramona Ricchiuti. A darne notizia la presidente Anna Tanese: “C’è stata la risoluzione consensuale con l’atleta Ramona Ricchiuti alla quale auguriamo un grande in bocca al lupo per la sua carriera professionale e sportiva”. Sofia Alberti, diciottenne di Busto Arsizio, cominciò da schiacciatrice, ma dopo uno stage con la grande Manù Benelli, decise quale sarebbe stato il suo definitivo ruolo. Ha giocato per due stagioni a Busnago in B2 per poi passare in B1 a Porto San Giorgio (AP) da dove proviene. Queste le prime parole della giovane, ma spigliata e disinvolta palleggiatrice, dopo due giorni in squadra: “Ci stiamo conoscendo, ma mi ha colpito la disponibilità, l’accoglienza ed il calore delle mie compagne e della gente. Al nord non è così”. Ma torniamo alla presentazione della prossima gara contro la squadra calabrese al suo primo anno in B1 per acquisizione di titolo. E’ composta da un buon mix di giocatrici di categoria ed atlete giovani, ma con esperienze anche di categorie superiori, ed ha un ruolino di marcia positivo con 9 punti conquistati in 5 gare. Deve recuperare la gara a Terrasini, ha vinto in casa con Cerignola e Santa Teresa e fuori a Catania. Ha poi perso nettamente ad Arzano ed a Melendugno, dove ha vinto il primo set. Nella squadra guidata da Fabio Tisci troviamo un volto ben noto alla tifoseria Grotte Volley, la diciottenne palleggiatrice Noemi Moschettini. In squadra anche la centrale Melissa Andeng (compagna di Noemi nel Cuneo di A1, categoria nella quale hanno entrambe esordito), le laterali Diana Giometti (attuale top scorer di squadra con ben 95 punti personali, ovvero una media di 19 punti a partita) ed Alessia Isgrò, la prolifica opposta mancina Natascia Mancuso, oltre alle centrali Simona La Rosa e Valentina Mearini; i liberi Sara Ciancio e Sofia Giudice, la seconda palleggiatrice Elena Cicoria e l’attaccante pugliese Marica Fanelli. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Energia 4.0–De Mitri, risolto il contratto con la palleggiatrice Sofia Alberti

    Di Redazione È di inizio settimana la notizia della risoluzione contrattuale tra l’ Energia 4.0 – De Mitri e la palleggiatrice Sofia Alberti che, quindi, non vestirà più la casacca rossoblù della formazione rossoblù allenata da Daniele Mario Capriotti. Classe 2003, lombarda di Busto Arsizio, nelle due stagioni precedenti a questa in corso, aveva militato nelle fila della Dolcos Busnago, in serie B2, come palleggiatrice, dopo iniziato la sua carriera pallavolistica come schiacciatrice, vincendo più volte il titolo di Mvp e di miglior attaccante in vari tornei della Lombardia. Dopo di che fu convinta a entrare in cabina regia, ruolo a lei più congeniale per la gestione del gioco. Dopo cinque giornate di campionato, però, il cammino tra la società marchigiana e la Alberti (che era anche il capitano della formazione Under 19) si è diviso e adesso in casa rossoblù è scattata la caccia alla sostituta, che dovrà risolversi in pochissimo tempo, visto che sabato prossimo la Energia 4.0 – De Mitri sarà impegnata in trasferta a Pomezia e al momento annovera nel ruolo di palleggiatore la giovanissima Veronica Maracchione, che peraltro ha già fatto alcune presenze in questo campionato.   “È stata una scelta dolorosa  – ha dichiarato il presidente Sandro Benigni – e sicuramente non ha il significato di avere trovato in Sofia il classico “capro espiatorio”. Lei è un talento e raggiungerà grandi traguardi, ma purtroppo in una dinamica di squadra sono tanti i fattori ed i meccanismi di cui bisogna tenere conto. Probabilmente con Sofia non è scattata una “chimica” adeguata e innanzitutto noi come società ci prendiamo le giuste responsabilità nei confronti di Sofia come atleta e prima ancora come persona. Il nostro augurio che lei possa trovare un’adeguata soluzione e raggiungere i suoi sogni più grandi non è solo un fatto formale“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile: Sofia Alberti da Busnago al Volley Angels Project

    Di Redazione Il cambio della guardia nella cabina di regia della prima squadra di Volley Angels Project inizia a dare i primi frutti. A vestire la casacca rossoblù è stata chiamata Sofia Alberti, classe 2003, lombarda di Busto Arsizio che nelle ultime due stagioni ha militato nelle fila della Dolcos Busnago, nel girone C2 del campionato di serie B2. Alberti, papà italiano e madre thailandese, ha iniziato la sua carriera pallavolistica come schiacciatrice, vincendo più volte il titolo di Mvp e di miglior attaccante in vari tornei della Lombardia. “Poi – spiega la giovane bustocca – in un camp con Manu Benelli e in un altro a Loano mi fecero i complimenti per il mio palleggio e mi invitarono a provare. Da quel momento, dopo un primo periodo di imbarazzo, ho iniziato ad amare il ruolo di alzatrice e non l’ho più mollato. Mi ha affascinato la sensazione di gestire il gioco: anche se spesso non viene fatto risaltare, una buona palleggiatrice costituisce un grande valore aggiunto“. Sofia Alberti è alla sua prima esperienza sportiva lontano dalla Lombardia. “Essendo al mio ultimo anno da atleta Under – spiega – mi sono affidata a un procuratore che mi ha parlato di questa opportunità e sono curiosa di iniziare“. Come intende il ruolo di palleggiatrice la Alberti è presto detto.: “A me piace molto la pallavolo maschile – dice – e mi ispirano molto le giocate di Bruno o di De Cecco che riescono a fare delle cose pazzesche, mai scontate e poco leggibili dal muro avversario“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO