consigliato per te

  • in

    Mark Lebedew sostituisce Giuliani alla guida della Slovenia

    Di Redazione L’eredità da raccogliere è di quelle pesantissime: due argenti nelle ultime due edizioni dei Campionati Europei (3 nelle ultime 4) e l’ottavo posto nel ranking FIVB, risultati straordinari per una piccola nazione come la Slovenia. Ad accettare l’impegnativa sfida sarà l’australiano Mark Lebedew, scelto dalla Federazione come nuovo CT della nazionale maschile in sostituzione di Alberto Giuliani. 55 anni, Lebedew è attualmente al timone del VfB Friedrichshafen, dopo una carriera ricca di successi soprattutto in Germania (tre scudetti nel Berlin Recycling Volleys); a livello di nazionali ha guidato l’Australia dal 2017 al 2020. “Avevamo bisogno di aria nuova nello staff tecnico – ha spiegato Metod Ropret, il presidente federale – e come sempre negli ultimi anni abbiamo deciso di rivolgerci a un esperto dall’estero. Le proposte non sono mancate, ce n’erano davvero tante. Alla fine la scelta è caduta su Lebedew, un tecnico eccezionale con cui siamo sicuri che continueremo lungo la strada che abbiamo percorso negli ultimi anni“. Soddisfatto il nuovo CT, che ha firmato un contratto biennale: “La Slovenia è una di quelle squadre con cui ogni allenatore vorrebbe lavorare. Sono molto motivato per il lavoro e le competizioni che ci aspettano, spero di ottenere risultati ancora migliori rispetto al passato. È difficile fare previsioni per la VNL, ma certamente sarà una buona occasione per far crescere ulteriormente i giovani. La nostra priorità sono i Mondiali, sono convinto che potremo migliorare sensibilmente il risultato ottenuto nell’ultima edizione“. Lebedew parla poi della sua filosofia di gioco: “Il mio approccio si basa su una pallavolo aggressiva e offensiva. Mi piace il gioco veloce e l’idea di attaccare costantemente l’avversario, mettendogli pressione a muro e con una buona difesa. Nel mio modo di lavorare do molta importanza ai miei giocatori, e questo sarà particolarmente evidente per la Slovenia: Urnaut, Vincic, Pajenk e altri sono giocatori con grande esperienza, di cui vorrei approfittare per fare un passo in più“. (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Marco Bonitta è il nuovo CT della Slovenia femminile

    Di Redazione A sei anni dalla fine dell’avventura con le azzurre, Marco Bonitta torna a sedersi sulla panchina di una nazionale femminile: dalla prossima stagione sarà alla guida della Slovenia. Lo ha annunciato oggi la Federazione locale, con la quale ha firmato un contratto biennale, fino alla chiusura del ciclo olimpico. Oltre ad aver guidato in due occasioni l’Italia, vincendo lo storico titolo mondiale del 2002, Bonitta è stato anche allenatore della Polonia dal 2007 al 2008. Ricco il suo palmares anche a livello di club, con due scudetti, altrettante Champions League, una Coppa Italia e tre Supercoppe italiane conquistate alla guida della Foppapedretti Bergamo. Negli ultimi anni si è dedicato al settore maschile, allenando la Consar Ravenna (di cui è stato anche direttore tecnico) e, nella prima parte di questa stagione, la squadra polacca dell’Indykpol AZS Olsztyn. “Per me lavorare con la nazionale slovena è una grande motivazione – ha detto il tecnico italiano – e questo è uno dei due motivi per cui ho deciso di accettare l’offerta. Il secondo è che, quando il presidente Ropret mi ha offerto l’opportunità di collaborazione, ho subito avvertito un atteggiamento positivo. Nelle sue parole ho percepito passione, ma anche una chiara ambizione di portare la nazionale femminile slovena il più vicino possibile al successo ottenuto da quella maschile. Sono anche molto orgoglioso del fatto che la Federazione slovena si sia ricordata di me e mi abbia invitato a intraprendere un percorso comune. Può essere lungo, può essere breve, ma ho capito subito che volevo far parte di questo progetto“. La sfida di Bonitta, che inizierà a lavorare con la nazionale in aprile, è duplice: vincere la European Silver League, ottenendo la “promozione” in Golden League, e riportare la Slovenia ai Campionati Europei per l’edizione 2023, dopo che nel 2021 l’appuntamento era stato mancato. “La pallavolo – ricorda l’ex CT azzurro – è cambiata molto negli anni, da quando sono diventato allenatore. Non solo la pallavolo, ma tutto ciò che la circonda. Ma qualcosa di estremamente importante è rimasto uguale: fiducia reciproca e sincerità. Quando si decide insieme di fare qualcosa, lo si fa tutti insieme: questo è sempre il primo passo nella mia filosofia di coaching. Il team deve avere fiducia in se stesso e sapere che io mi fido e credo in loro. La nazionale slovena è una combinazione di giocatrici esperte, che hanno già sperimentato l’alto livello, e di giovani promettenti. Credo che sia un buon mix e non vedo l’ora di lavorare con loro. Sono convinto che lavoreremo bene e ci divertiremo tutti“. (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    La Slovenia fa l’impresa al tie break e vola agli Europei Under 17

    Di Redazione Mentre l’Italia si aggiudicava trionfalmente il torneo WEVZA a Herentals centrando la qualificazione alla fase finale dei Campionati Europei Under 17 femminili, anche un’altra nazionale si è assicurata la partecipazione alla kermesse continentale che si svolgerà a Olomouc e Prostejov (Repubblica Ceca) dal 22 al 31 luglio. Si tratta della Slovenia, vittoriosa nel torneo MEVZA di Zara dopo una finale thrilling contro le padrone di casa della Croazia: la sfida decisiva è terminata per 3-2 (21-25, 25-12, 26-24, 17-25, 15-10), con la capitana slovena Masa Pucelj premiata come miglior giocatrice. Terzo posto nel torneo per l’Ungheria davanti alla Slovacchia. Oltre a Italia e Slovenia, sono già qualificate alla fase finale anche Finlandia e Russia; il quinto e ultimo torneo di qualificazione si svolgerà a Balikesir (Turchia) a partire da mercoledì 12 gennaio e vedrà in campo Turchia, Serbia, Romania, Bulgaria, Grecia e Albania. Le formazioni classificate dal secondo al quinto posto nei vari tornei avranno un’altra possibilità per qualificarsi nella seconda fase, prevista dal 21 al 24 aprile. (fonte: Cev.eu, OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 18 maschili: Slovenia e Belgio alla fase finale

    Di Redazione Altre due nazionali hanno staccato il biglietto per la fase finale dei Campionati Europei Under 18 maschili, che si svolgeranno dal 9 al 17 luglio in Georgia. A Marsicovetere, com’è noto, l’Italia non è riuscita a centrare l’obiettivo, classificandosi al quarto posto: ha passato il turno invece il Belgio che, dopo aver eliminato gli azzurrini in semifinale, si è ripetuto anche in finale contro la Francia imponendosi per 3-1 (28-26, 25-16, 23-25, 25-23). A Maribor si è invece disputato il torneo MEVZA, che ha visto trionfare i padroni di casa della Slovenia: decisivo il successo per 3-1 (25-22, 25-20, 22-25, 25-13) in finale sull’Austria, che nella prima fase era riuscita a battere gli sloveni al tie break. Luka Marovt è stato premiato come MVP del torneo; riconoscimenti individuali anche per i connazionali Neic Najdic (miglior palleggiatore) e Jurij Oman (miglior centrale), mentre il miglior schiacciatore è stato l’austriaco Lukas Glatz e il miglior libero Ilay Shalev-Setzemsky di Israele, che ha chiuso con un ottimo quarto posto. In precedenza si erano già qualificate alla fase finale Polonia e Finlandia; da mercoledì 12 gennaio a Sofia si disputerà invece il torneo BVA, che vedrà di fronte Bulgaria, Serbia, Turchia, Romania, Grecia e Montenegro. Le nazionali classificatesi dal secondo al quinto posto dei vari tornei, tra cui l’Italia, avranno un’ulteriore chance nel corso della seconda fase in programma dal 21 al 24 aprile. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Bernardi verso la panchina della Slovenia, la Polonia tocca a Grbic?

    Di Redazione

    Continua senza sosta il “valzer” di allenatori sulle panchine delle principali nazionali europee. La Polonia annuncerà il nuovo CT della nazionale maschile il prossimo 12 gennaio, ma secondo Sport.pl l’unico candidato valido è rimasto Nikola Grbic, notoriamente il preferito dal presidente federale Sebastian Swiderski. Il concorrente più autorevole, l’argentino Marcelo Mendez, si è infatti auto-eliminato dalla competizione accettando di guidare l’Asseco Resovia: la Federazione, infatti, non ammette il doppio incarico con squadre polacche.

    Nella rosa dei 4 allenatori selezionati (mai resa nota ufficialmente) sembrano esserci anche Plamen Konstantinov, a cui però vengono attribuite ben poche possibilità, e Lorenzo Bernardi. Quest’ultimo però, sempre secondo la testata polacca, avrebbe preso un’altra strada: l’attuale allenatore di Piacenza potrebbe infatti diventare il successore del connazionale Alberto Giuliani sulla panchina della Slovenia.

    (fonte: Sport.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Calcit Kamnik strappa la Coppa di Slovenia al Nova KBM Branik

    Di Redazione Il Calcit Kamnik si è aggiudicato per la quarta volta nella sua storia la Coppa di Slovenia femminile, battendo in finale le detentrici del Nova KBM Branik Maribor, che avevano vinto l’ultima edizione nel 2020 (nel 2021 il torneo non si è disputato). Il Calcit ha vinto la sfida decisiva per 3-1 (25-21, 17-25, 25-22, 25-20), mettendo in mostra il talento della schiacciatrice bosniaca Andelka Radiskovic, autrice di 22 punti, oltre che di due volti noti al volley italiano come quelli di Eva Mori e Olivera Kostic. Questa sera si disputerà la finale della Coppa maschile tra l’OK Merkur Maribor, che in semifinale ha sconfitto per 3-0 il Calcit, e l’ACH Volley Ljubljana, vittorioso per 3-1 sul Salonit Anhovo. Nel corso della fase finale la Federazione ha premiato i migliori giocatori del 2021: a livello femminile il riconoscimento è andato proprio a Eva Mori, per il secondo anno di fila, mentre Klemen Cebulj ha vinto il premio maschile per il terzo anno consecutivo. Premiati anche Tjasa Kotnik e Rok Bracko come migliori giocatori di Beach Volley, e Gregor Rozman e Iztok Kselo come migliori allenatori. (fonte: Odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia abbonata all’argento: “Abbiamo dato l’anima, ma non è bastato”

    Di Redazione Tre finali europee e tre medaglie d’argento: c’è ovviamente grande delusione nel gruppo della Slovenia dopo la sconfitta con l’Italia in finale, ma anche la consapevolezza di aver raggiunto un risultato straordinario portando un paese di soli 2 milioni di abitanti a un passo dall’oro continentale. “Se qualcuno mi avesse detto che avrei giocato 3 finali in 6 anni – ammette Alen Pajenk – avrei firmato subito, anche sapendo che le avrei perse. Dobbiamo ammettere che l’Italia ha davvero lottato alla grande, proprio come noi. Entrambe le squadre hanno lasciato tutto sul campo“. “È stata una partita ricca di alti e bassi – commenta Jan Kozamernik – con tante oscillazioni nel gioco. Noi abbiamo mantenuto un buon livello di battuta e ricezione, ma l’Italia è stata più fortunata in alcuni punti importanti. Hanno giocato bene, possiamo solo congratularci con loro, ma anche noi abbiamo dato l’anima e il cuore in campo. Purtroppo non è bastato. Ci riproveremo, torneremo in finale e vinceremo l’oro che meritiamo“. Anche Klemen Cebulj prova a rilanciare: “Siamo secondi in Europa, non è certo un brutto risultato, ma tutti volevamo l’oro. Faremo un altro sforzo per migliorarci nei prossimi Europei“. Mentre Alberto Giuliani fa i complimenti agli azzurri: “Hanno giocato davvero bene. Lo abbiamo fatto anche noi, anche se avevamo speso tante energie nella partita contro la Polonia, ma non voglio cercare alibi. Sono contento di aver vinto di nuovo la medaglia d’argento e penso che tutti i tifosi possano essere orgogliosi della loro squadra“. Oggi alle 17 nella capitale Ljubljana, nella centralissima piazza del Congresso, si terrà un ricevimento in onore della nazionale di ritorno dalla Polonia. (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italvolley di Anzani e Balaso si gioca l’oro continentale con la Slovenia

    Dopo l’esaltante trionfo delle azzurre nell’Europeo femminile, l’Italia vuole l’en plein continentale con un exploit della selezione maschile. Alle 20.30 di oggi l’Italvolley del centrale Simone Anzani e del libero Fabio Balaso scenderà in campo contro la sorprendente Slovenia (diretta televisiva alle 20.30 su Rai 3 e, in streaming, su Dazn e RaiPlay) per giocarsi l’oro. Una medaglia che agli Europei manca da lontano 2005. In campo la Nazionale del Belpaese potrà contare, quindi, sulla mentalità vincente di due atleti che nelle ultime stagioni hanno fatto incetta di successi con la maglia biancorossa. In panchina ci sarà invece il faccia a faccia tra due italiani che hanno vinto molto sulla panchina della Lube, il Ct azzurro Ferdinando De Giorgi e il selezionatore della Slovenia Alberto Giuliani.
    In Semifinale gli sloveni hanno ribaltato un incontro complicatissimo. La Polonia si era aggiudicata il primo set sul velluto, ma la Slovenia ha riequilibrato la gara al fotofinish e si è portata avanti con un terzo parziale esemplare. Il capolavoro è arrivato nel set del 3 a 1 vinto 37-35 ai vantaggi.
    Chirurgico il successo dell’Italia sulla Serbia. Gli azzurri hanno vinto in volata i primi due set per 29 a 27 e 25 a 22, ma non sono riusciti ad addomesticare i rivali nel terzo parziale (23-25). Quando si temeva il ritorno dei serbi, i giganti italiani sono saliti in cattedra (25 a 18) e hanno chiuso 3-1 un grande match.
    CAMPIONATI EUROPEI
    Finale per il bronzo
    Domenica 19 settembre alle 17.30
    KATOWICE (POL)
    Polonia – Serbia
    Finale per l’oro
    Domenica 19 settembre alle 20.30
    KATOWICE (POL)
    Slovenia – Italia (diretta tv su Rai 3 e, in streaming, su Dazn e RaiPlay). LEGGI TUTTO