consigliato per te

  • in

    L’Italia pesca la Slovenia di Doncic agli Europei di basket: dove vedere in tv e streaming gli ottavi

    RIGA (Lettonia) – L’Italbasket ha chiuso il proprio raggruppamento con quattro vittorie e una sconfitta all’esordio contro la Grecia. La formazione ellenica ha vinto il girone e affronterà negli ottavi Israele, mentre gli Azzurri nella fase a eliminazione diretta in programma a Riga – in Lettonia – sfideranno la Slovenia. Quindi, ricapitolando: la Grecia ha battuto la Spagna, eliminandola. L’Italia, da seconda, pesca negli ottavi la terza del girone D: la Slovenia. Di Luka Doncic, che oggi ha segnato 37 punti con 11 rimbalzi e 9 assist, e sta viaggiando a 32.4 + 8 + 8.4 di media in questi Europei. Una leggenda, il campione dei Lakers: per l’Italia si annuncia una sfida durissima. LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Orefice siederà sulla panchina della nazionale slovena femminile fino al 2026

    Alessandro Orefice prosegue il suo percorso alla guida della Slovenia femminile. Il contratto biennale che legava il tecnico italiano alla federazione balcanica è stato prolungato per un altro anno, dunque il coach, nativo di Bologna, siederà sulla panchina slovena almeno fino al termine del 2026.

    Orefice e le sue ragazze saranno impegnate in estate con la Golden European League e poi cercheranno di assicurarsi la quarta presenza ai Campionati Europei in programma il 2026 attraverso il torneo di qualificazione. L’appuntamento più atteso è, però, il debutto ai Campionati del Mondo, in cui la Slovenia è inserita nella Pool D con Stati Uniti, Repubblica Ceca e Argentina.

    (fonte: odbojka.si) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia, che rimonta! Eliminata l’Argentina

    La Slovenia accede alla semifinale di VNL maschile: battuta nella gara dei quarti l’Argentina, Urnaut e compagni torneranno in campo domani alle 17 per provare ad aggiudicarsi un posto nella finale per la medaglia d’oro, contro il Giappone.

    Dopo due set vinti con largo vantaggio (19-25 e 17-25) sembra cosa fatta per l’Argentina che anche nel quarto set riesce a ricucire lo strappo e a trascinare ai vantaggi gli avversari. La Slovenia però non molla e dopo una lotta serratissima riesce a chiudere 29-27: si deciderà tutto al tie break.

    Tie break che parte nel segno della Slovenia, avanti 5-1. L’Argentina accorcia le distanze (7-4) ma è la Slovenia a festeggiare (15-7) dopo il colpo decisivo di Cebulj.

    Inarrestabile Stern, che mette a segno ben 30 punti; in doppia cifra anche Cebulj (15), Urnaut (12) e Pajenk (10). Agli argentini non sono bastati i colpi di Lima (26) e Palonsky (18) che vincono però il confronto a muro (13, contro gli 8 degli sloveni) e servizio (6-4).

    Slovenia-Argentina 3-2 (19-25, 25-17, 17-25, 29-27, 15-7)Slovenia: T. Stern 30, Pajenk 10, Planinsic, Kozamernik 6, Toman, Bracko, Stalekar 2, Kovacic, Z. Stern, Ropret 1, Urnaut 12, Cebulj 15, Mozic, Mujanovic. All: CretuArgentina: Lima B. 26, Conte 11, De Cecco 2, Zerba 9, Sanchez Pages, Martinez Franchi, Gallego, Loser B. 9, Danani, Palacios, Kukartsev 1, Vicentin 1, Ramos, Palonsky 18. All: MendezArbitri: Simonovic Vladimir (SUI), Grass Angela (BRA)

    di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo De Cecco, con la sua Slovenia, porta un po’ di Belluno alle Olimpiadi

    Ormai è arcinoto: la guida tecnica dei rinoceronti, in questo periodo, riveste il ruolo di vice allenatore della Nazionale slovena. Ed è impegnato nella Volleyball Nations League, che quest’anno funge anche da trampolino per i Giochi. 

    De Cecco e la Slovenia hanno conquistato ufficialmente il pass olimpico, alla luce dell’ultimo successo in una competizione interpretata in maniera magistrale: 3-0 contro l’Argentina. E c’è un ulteriore aspetto a rendere ancor più magico l’approdo nella capitale francese: la vittoria decisiva è maturata proprio in terra slovena, all’Arena Stožice di Lubiana. “Da brividi – racconta proprio De Cecco -. Stožice è incredibile“. 

    La fiamme di Olimpia arde per la prima volta nella carriera del coach. E nella storia pallavolistica di un Paese popolato da poco più di 2 milioni di abitanti: “L’Olimpiade è il sogno di ogni sportivo, il livello più alto possibile. Non c’è nulla di paragonabile”. De Cecco ha contribuito in prima persona a raggiungere questo traguardo, se è vero che ormai da tempo affianca il commissario tecnico Gheorghe Cretu. Ma la guida del Belluno Volley guarda già oltre: “Ora l’impresa sarà quella di “dimenticare” in poche ore ciò che abbiamo fatto e affrontare le ultime tre gare con la stessa determinazione. Siamo qualificati alla Final 8 di VNL e vogliamo dire la nostra”. In più, gli sloveni sono ora quarti nel ranking mondiale. 

    De Cecco, quindi, arricchisce ulteriormente il proprio bagaglio in termini di esperienze internazionali: un bagaglio che è pronto a mettere a disposizione del club guidato da Sandro Da Rold. In questo senso, l’approdo alle Olimpiadi non testimonia solo le indiscutibili capacità dell’allenatore originario di Majano, ma rappresenta una fonte di ispirazione per gli atleti e i tecnici che gravitano nell’ambiente della Spes Arena: “Siamo entusiasti del successo di Matteo con la Nazionale slovena e non vediamo l’ora di beneficiare delle sue competenze, della sua leadership e della sua preparazione – hanno commentato i vertici del Belluno Volley -. Questa impresa rafforza il nostro impegno a puntare sempre più in alto e a crescere come squadra e società”. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia: Calcit Kamnik campione per la quinta volta consecutiva

    Ancora uno scudetto in Slovenia per il Calcit Kamnik femminile, che per il quinto anno consecutivo si aggiudica il titolo nazionale, dopo aver conquistato l’oro anche nella MEVZA League. Le eterne rivali del Nova KBM Branik Maribor (che quest’anno hanno strappato al Calcit la Coppa di Slovenia) si arrendono in Gara 4 di una serie intensissima, con quattro tie break in altrettante partite: l’ultimo premia in rimonta le ospiti, capaci di dominare i due set conclusivi (17-25, 25-21, 28-26, 12-25, 9-15).

    Masa Pucelj, giovane stella classe 2006 della nazionale allenata fino allo scorso anno da Bonitta, vince il premio di MVP della finale; per lei 19 punti in Gara 4, contro i 20 della compagna di squadra Andjelka Radiskovic. Nel Branik 27 punti dell’ex Novara Iza Mlakar, tornata a giocare nel 2022 dopo due anni di stop. La medaglia di bronzo in campionato, invece, va al Gen-I Volley, che chiude alla “bella” la serie con il SIP Sempeter.

    (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia: l’ACH Volley Ljubljana si aggiudica la seconda “stella”

    Ennesimo trionfo per l’ACH Volley Ljubljana in Slovenia: la squadra della capitale vince il campionato per la terza volta consecutiva, aggiudicandosi il ventesimo titolo della sua storia. Il successo arriva dopo tre gare di finale contro il Calcit Kamnik, battuto per 3-0, 3-1 e infine per 3-2 (30-28, 24-26, 25-20, 22-25, 15-12) nella tiratissima Gara 3 alla Stozice Arena; migliori realizzatori Jan Pokersnik con 30 punti, Alen Sket con 23 e Luka Marovt con 21, mentre per gli ospiti il cubano Lazaro Brunet ne sigla 31. Il trofeo in qualche modo “salva” la stagione dell’ACH, che quest’anno si era lasciato sfuggire sia la Coppa di Slovenia sia la MEVZA League, entrambe vinte proprio dal Calcit.

    Il terzo posto se lo aggiudica invece l’OK Maribor, che nella “bella” decisiva supera il Panvita Pomgrad per 3-1, dopo aver vinto in tre set Gara 1 e perso sempre per 3-1 Gara 2.

    (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia: Cretu conferma la vecchia guardia per la VNL

    Sarà una VNL di importanza cruciale per la Slovenia, che tenterà di guadagnarsi attraverso le tre tappe della Nations League (l’ultima proprio a Ljubljana) la qualificazione per le Olimpiadi di Parigi. Per centrare questo fondamentale obiettivo il confermatissimo CT Gheorghe Cretu punta in blocco sulla vecchia guardia: presenti tutti i protagonisti del terzo posto agli Europei 2023 e del quarto ai Mondiali 2022, e tra questi ultimi torna anche Toncek Stern, che aveva saltato l’intera stagione passata per un infortunio.

    Ecco l’elenco dei convocati:Palleggiatori: Dejan Vincic, Gregor Ropret, Uros Planinsic.Opposti: Toncek Stern, Nik Mujanovic.Centrali: Jan Kozamernik, Alen Pajenk, Saso Stalekar, Janz Janez Krzic.Schiacciatori: Tine Urnaut, Klemen Cebulj, Rok Mozic, Ziga Stern, Rok Bracko, Matej Kok.Liberi: Jani Kovacic, Urban Toman.

    (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Orefice prende il posto di Bonitta alla guida della Slovenia

    Staffetta tra allenatori italiani alla guida della Slovenia: a prendere il posto di Marco Bonitta sulla panchina della nazionale femminile sarà il connazionale Alessandro Orefice, attuale tecnico del Levallois Paris. Orefice, 39 anni, viene da un’altra esperienza internazionale di successo al timone dell’Estonia, che ha guidato alla storica medaglia d’oro in Silver League (risultato grazie al quale la nazionale baltica è stata premiata come squadra dell’anno in patria). Con la Federazione slovena ha firmato un contratto biennale: gli obiettivi sono la Golden League e la qualificazione agli Europei 2026.

    “Volevamo un allenatore che dimostrasse voglia, ambizione e passione per il suo lavoro – spiega Gregor Humerca, segretario generale della Federazione – e Orefice è colui che ci ha convinto maggiormente. Affronterà una grande sfida nel guidare la nostra nazionale e sono felice che veda nelle nostre ragazze un grande potenziale. Gli obiettivi saranno fissati all’interno di limiti realistici e sono sicuro che li raggiungeremo: non posso che augurare ogni successo ad Alessandro e alle ragazze“.

    “Ho deciso di guidare la Slovenia – commenta l’allenatore bolognese ex Pays d’Aix Venelles, passato anche dallo staff di Conegliano – perché volevo una collaborazione con una Federazione seria e di successo, che ha definito chiaramente i suoi obiettivi e ha una mentalità che si sposa molto bene con la mia. Penso che la Slovenia abbia molte buone giocatrici, dalle più esperte alle giovani che, secondo me, hanno un grande potenziale per diventare top player. La terza ragione, molto importante, è lo spirito basato sul duro lavoro che è tipico di questa parte di Europa e che mi piace molto“.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO