consigliato per te

  • in

    Le Paralimpiadi azzurre si aprono con uno storico successo

    Di Redazione All’esordio assoluto ai Giochi Paralimpici la nazionale femminile di Sitting Volley ha ottenuto il suo primo successo: 3-0 ai danni del Giappone. Le ragazze di Amauri Ribeiro hanno dunque iniziato nel migliore dei modi la loro avventura a Tokyo 2020, ottenendo una vittoria e tre punti molto preziosi per superare la fase a gironi. Sugli spalti hanno assistito all’incontro il sottosegretario allo Sport Valentina Vezzali, il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il capo missione del Cip Juri Stara. Come era logico in avvio di gara Bellandi e compagne hanno pagato un po’ l’emozione e nel primo set si sono ritrovate sotto (20-23), prima di piazzare un parziale di 5-0 che ha ribaltato la situazione. Una volta entrate in partita, le azzurre hanno preso saldamente il comando del gioco e nei set successivi non c’è stata storia. La nazionale italiana di sitting tornerà in campo domenica 29 agosto per affrontare il Canada (ore 7 italiane). Nel match di oggi come formazione iniziale il ct Amauri Ribeiro ha schierato; Battaglia, Ceccatelli, Bellandi, Bosio, Pedrelli, Cirelli e il libero Biasi.Nel primo set l’Italia ha faticato a prendere ritmo e le Giapponesi sono rimaste a contatto (16-16). Nel finale le padrone di casa hanno guadagnato un buon vantaggio (20-23), ma le azzurre sono rimaste in partita e con una bella rimonta si sono aggiudicate il parziale (25-23). La frazione vinta ha dato sicurezza alle ragazze di Amauri Ribeiro, nel secondo set un lungo turno in battuta di Bellandi ha lanciato la fuga italiana (10-2). Le vice campionesse europee non hanno mai abbassato il ritmo e il punteggio conclusivo è stato un perentorio (25-11). Il copione si è ripetuto nel terzo set, dominato fin dall’inizio da Bosio e compagne (13-3). L’Italia non ha più incontrato problemi e il Giappone si è dovuto arrendere (25-10). Amauri Ribeiro: “All’inizio della gara c’è stato un po’ di nervosismo, ma era normale, per tutte le ragazze si tratta della prima Paralimpiade. Dal secondo set in poi la squadra ha giocato con più serenità ed è andata come ci aspettavamo. Molto importante è stata la rimonta nel primo set, eravamo sotto, ma siamo riusciti a rimontare e questo ha influito sull’andamento generale dell’incontro. Abbiamo esordito con una bella vittoria e adesso ci concentriamo sul Canada, una squadra capace di giocare bene, l’abbiamo affrontato nel 2019. Rispetto al Giappone sono di un livello superiore, ho detto alle ragazze che in questo torneo per ogni partita sarà fondamentale entrare in campo, avendo chiaro in mente quelle che c’è da fare. Ogni volta che si partecipa a un’Olimpiade o a una Paralimpiade si prova un’emozione grandissima, non importa esserci già stati: quando entri in campo viene fuori tutto“. Roberta Pedrelli: “Per noi era molto importante iniziare in questa maniera, essendo la prima partita dovevamo rompere il ghiaccio. Ci abbiamo messo un po’, direi un set, però alla fine ce l’abbiamo fatta. Abbiamo commesso troppi errori, però direi che alla prima Paralimpiade ci può stare.L’emozione per me è stata grandissima, in campo mi sentivo molto pesante e come ho già detto c’è servito un set intero per ingranare e tirare fuori la grinta. Nelle prossime gare dovremo crescere in battuta, senza commettere gli errori che ci sono stati in avvio di match. Bisognerà essere più toste e non aver paura“. Raffaella Battaglia: “Nel primo set la tensione si è sentita, però, poi è andata e siamo riuscite a ottenere questa bella vittoria 3-0 che ci rende molto contente. Nel finale del primo set siamo state brave a tenere alta la concentrazione, rimontando da una situazione davvero complicata. L’emozione iniziale è stata forte e ne abbiamo risentito, dopo la squadra è cresciuta. Speriamo contro il Canada di entrare in campo un po’ più tranquille e rilassate, conosciamo le nostre avversarie, sarà importante mostrare fin dall’inizio il nostro gioco“. Giappone-Italia 0-3 (23-25, 11-25, 10-25)Giappone: Kikuchi 2, Sumitomo 1, Takei 7, Ogata 8, Osada, Nishie 1, Akakura (L). Fujii 2, Tanaka 1. N.e: Mano.Italia: Battaglia 2, Ceccatelli 3, Bellandi 12, Bosio 15, Pedrelli 5, Cirelli 13, Biasi (L). Barigelli 6, Desini 2, Aringhieri 1. N.e: Fossato e Vitale. All. RibeiroArbitri: Murulo (Est) e Fischer (Ger).Note: Durata Set: 31’, 20’, 22’. Giappone: 7 a, 5 bs, 3 m, 16 et. Italia: 11 a, 11 bs, 13 m, 21 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per l’esordio dell’Italia alle Paralimpiadi 2020

    Di Redazione Mancano meno di 12 ore allo storico esordio della nazionale femminile di Sitting Volley ai Giochi Paralimpici. Alle 3 di notte italiane le ragazze di Amauri Ribeiro apriranno alla Makuhari Messe Hall A il torneo di Sitting di Tokyo 2020, affrontando il Giappone. L’altro incontro della pool A vedrà sfidarsi Brasile e Canada (ore 11.30 italiane). Le formazioni della Pool B, invece, scenderanno in campo sabato 28 agosto. Questo il programma della prima giornata: Stati Uniti-Ruanda e Cina-Russia (RPC). Al termine della fase a gironi le prime due classificate di ogni raggruppamento si qualificheranno per le semifinali 1°-4° posto, mentre le terze e le quarte giocheranno le partite per le posizioni dalla quinta all’ottava. La finale per il bronzo si disputerà sabato 4 agosto, mentre quella per la medaglia d’oro domenica 5, giorno di chiusura delle Paralimpiadi. Per le azzurre di Amauri Ribeiro, unica nazionale italiana presente a Tokyo negli sport di squadra, è vicino quindi il momento di coronare un sogno che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile. “Manca veramente poco – racconta Silvia Biasi – siamo molto cariche, da diversi giorni ci siamo allenando a Tokyo e domani vogliamo far vedere in campo i frutti di tutto il lavoro svolto in palestra. L’attesa è stata davvero lunga e ancora non ci sembra vero che sia arrivato il momento di giocare“. “Sembra passata una vita – continua Biasi – da quando a marzo del 2020 sono stati posticipati i Giochi, adesso però finalmente si gioca. Nel gruppo avverto tensione ed emozione, direi 50 e 50. La tensione c’è perché ci teniamo moltissimo a fare bene, l’emozione è rappresentata dal fatto di partecipare alla nostra prima Paralimpiade: si respira un’atmosfera magica. Nel giro di questi anni abbiamo compiuto una grande scalata, probabilmente nemmeno noi ce l’aspettavamo. Ci siamo così trovate sulle spalle un bel carico di responsabilità, siamo consapevoli però dei traguardi raggiunti e soprattutto dei miglioramenti compiuti: adesso siamo in ballo e vogliamo ballare”. “Domani mi aspetto una bella sfida – conclude la giocatrice azzurra – il Giappone è una formazione che si muove bene in campo ed è abituata a giocare molti palloni ‘sporchi’. Dovremo avere pazienza e non calare come concentrazione, se faremo questo sono convinta che si vedrà una bella Italia“. La Rai trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo tredici ore al giorno di racconto in diretta tra Rai2 e Raisport+HD, con la possibilità, in caso di contemporaneità di eventi, di spostarsi anche sul canale 58 del digitale terrestre RaiSport SD. Da mercoledì 25, data d’inizio delle competizioni, Rai2 manderà in onda le gare dall’1.50 alle 10.10 italiane, mentre Raisport+HD dalle 10.10 fino al termine della giornata di Tokyo (verso le ore 15.30). IL TORNEO DI SITTING VOLLEY FEMMINILEPool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.Pool B: Stati Uniti, Cina, Russia (RPC Russian Paralympic Committee), Ruanda. IL CALENDARIO27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 3); Brasile-Canada (ore 11.30).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda (ore 7); Cina-RPC (ore 13.30).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 3); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 3); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30).3 settembre: Semifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto.4 settembre: Finale medaglia di Bronzo5 settembre: Finale medaglia d’Oro*orari italiani (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi di Tokyo: le azzurre alla cerimonia d’apertura

    Di Redazione Si sono aperte ufficialmente oggi le Paralimpiadi di Tokyo 2020, che si concluderanno domenica 5 settembre. Allo Stadio Olimpico giapponese le rappresentative provenienti da tutti i paesi del mondo hanno sfilato e poi assistito a una suggestiva cerimonia d’apertura. Presenti al gran completo le azzurre del Sitting Volley, che faranno il loro esordio assoluto alle Paralimpiadi venerdì 27 agosto (ore 3 italiane) contro le padroni di casa del Giappone. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi: sabato le azzurre entreranno nel villaggio di Tokyo

    Di Redazione Prosegue a Sendai il lavoro della nazionale femminile di Sitting Volley, che sta ultimando il periodo di preparazione in vista dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Domani, sabato 21 agosto, nel pomeriggio giapponese le ragazze di Amauri Ribeiro si trasferiranno da Sendai a Tokyo, per fare l’ingresso nel villaggio che ospiterà atleti e atlete durante la manifestazione a cinque cerchi (25 agosto-5 settembre). L’esordio di Vitale e compagne è fissato per venerdì 27 agosto, quando alle ore 3 italiane scenderanno in campo alla Makuhari Messe Hall per affrontare le padrone di casa del Giappone. La Rai trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo tredici ore al giorno di racconto in diretta tra Rai2 e RaiSport +HD, con la possibilità, in caso di contemporaneità di eventi, di spostarsi anche sul canale 58 del digitale terrestre RaiSport SD. Da mercoledì 25, data d’inizio delle competizioni, Rai2 manderà in onda le gare dall’1.50 alle 10.10 italiane, mentre RaiSport +HD dalle 10.10 fino al termine della giornata di Tokyo (verso le ore 15.30). A distanza di oltre due anni (luglio 2019) dallo splendido argento europeo, valso la qualificazione a Tokyo 2020, la nazionale di sitting femminile potrà quindi coronare il suo sogno di prendere parte per la prima volta nella storia ai Giochi Paralimpici. Una grande emozione, testimoniata dalle parole del capitano Alessandra Vitale: “La preparazione in Giappone procede bene, siamo partite molto cariche e in questo periodo a Sendai stiamo avendo la possibilità di allenarci molto. Ogni giorno svolgiamo due sedute e a causa del protocollo Covid-19 l’unica uscita consentita è quella per andare al palazzetto“. “C’è tanta attesa – spiega Vitale – per l’entrata nel villaggio di Tokyo 2020, personalmente sono molto tesa ed emozionata, perché mai io e le mie compagne avremmo pensato di vivere un’emozione simile. Stiamo vivendo dei momenti di felicità, alternati ad altri di tensione e responsabilità. Vogliamo ottenere un buon risultato, soprattutto per ripagare tutte le persone che credono in noi. Sono convinta che possiamo farcela, siamo un gruppo testardo e determinato, come dimostra il nostro cammino“. “La nostra squadra – continua il capitano azzurro – è composta da persone che non si arrendono mai: così come abbiamo affrontato i problemi nella vita, tutte hanno alle spalle delle storie difficili, così ci comportiamo in campo. Abbiamo trasformato le difficoltà incontrate in occasioni di crescita. Su ogni palla diamo il massimo, magari possiamo essere inferiori tecnicamente, però non vogliamo regalare punti a nessuno“. “Il lato caratteriale – è la conclusione di Vitale – è sicuramente stato fondamentale nel nostro percorso di crescita. Un grosso aiuto ci è arrivato poi da Amauri Ribeiro, poter contare su un allenatore che ha alle spalle esperienze così importanti vuol dire tanto. Allo stesso modo abbiamo un grande staff che ci supporta e questo contribuisce in maniera significativa a tenere unito il gruppo, siamo affiatate in campo e allo stesso modo lo lo siamo fuori. La squadra non è composta da solo 12 atlete, ma da tutte le 18 persone della delegazione“. Le 12 azzurre: Alessandra Vitale capitano (Nola Città dei Gigli), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista). IL TORNEO DI SITTING VOLLEY FEMMINILEPool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.Pool B: Stati Uniti, Cina, RPC (Russia), Ruanda. IL CALENDARIO (orari di gioco italiani)27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 03.00); Brasile-Canada (ore 11.30).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda (ore 7); Cina-RPC (ore 13.30).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 03.00); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 03.00); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30). 3 settembreSemifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto. 4 settembreFinale terzo posto 5 settembreFinale primo posto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre del Sitting Volley verso Tokyo 2020 per il Torneo paralampico

    Di Redazione Le azzurre del Sitting Volley, vice campionesse europee in carica e qualificate per la prima volta ai Giochi Paralimpici, partono oggi alla volta del Giappone per prendere parte a Tokyo 2020.La nazionale di  Amauri Ribeiro nel tardo pomeriggio s’imbarcherà dall’aeroporto di Roma Fiumicino sul volo diretto a Tokyo e domani si sposterà a Sendai: città dove Vitale e compagne lavoreranno fino al 21 agosto, data d’ingresso nel villaggio paralimpico della capitale giapponese.L’Italia, inserita nell pool A, esordirà nel torneo paralimpico di sitting volley venerdì 27 agosto (ore 3 italiane) contro il Giappone. Di seguito le atlete e lo staff che compongono la delegazione azzurra per Tokyo 2020. Le 12 azzurre: Alessandra Vitale capitano (Nola Città dei Gigli), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista). TORNEO DI SITTING VOLLEY FEMMINILEPool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.Pool B: Stati Uniti, Cina, Russia (RPC Russian Paralympic Committee), Ruanda. IL CALENDARIO (orari di gioco italiani)27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 03.00); Brasile-Canada (ore 11.30).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda (ore 7); Cina-RPC (ore 13.30).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 03.00); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 03.00); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30). 3 settembreSemifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto. 4 settembreFinale medaglia di Bronzo 5 settembreFinale medaglia d’Oro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, i 12 convocati per la Riga Cup 2021

    Di Redazione La nazionale maschile di sitting volley si ritroverà giovedì 2 settembre al Centro Pavesi di Milano, per un raduno che precederà la partenza per la “Riga Cup 2021”, torneo organizzato dalla federazione lettone e dalla ParaVolley Europe in programma dal 3 al 5 settembre a Riga (Lettonia). Questo l’elenco degli atleti convocati dal CT azzurro Emanuele Fracascia: Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Davide Dalpane (Scuola di  Pallavolo Ravenna ASD); Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Claudiu Daniel Farcas, Angelo Gelati (Giocoparma ASD); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Sergio Ignoto (ASD Nola Città dei Gigli); Paolo Mangiacapra (UP Volley SSD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra), Davide Nadai (Volley Codognè). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: gironi e calendario del torneo paralimpico a Tokyo

    Di Redazione Sono stati ufficializzati i gironi e il calendario del torneo paralimpico di Sitting Volley di Tokyo 2020 (25 agosto – 5 settembre), al quale parteciperanno per la prima volta nella storia le azzurre di Amauri Ribeiro.L’Italia è stata inserita nella pool A insieme alle padrone di casa del Giappone, al Canada e al Brasile. La pool B è invece composta da Stati Uniti, Cina, Russia (RPC) e Ruanda.Le azzurre esordiranno nel torneo paralimpico venerdì 27 agosto (ore 3 italiane) contro il Giappone, poi scenderanno in campo domenica 29 contro il Canada (ore 7 italiane) e chiuderanno il girone mercoledì 1° settembre contro il Brasile (ore 3 italiane). Tutte le gare del Sitting Volley si disputeranno alla Makuhari Messe Hall, impianto che ai recenti Giochi Olimpici di Tokyo 2020 ha ospitato i tornei di Lotta e Taekwondo.Al termine della prima fase le due migliori classificate di ciascun girone si sfideranno nelle semifinali incrociate per le medaglie (3 settembre), mentre le terze e le quarte si contenderanno i posti dal 5° all’8°.La finale femminile per la medaglia di Bronzo è in programma sabato 4 settembre, quella per la medaglia d’Oro domenica 5 settembre: giornata conclusiva delle Paralimpiadi.La nazionale femminile di Sitting Volley partirà per il Giappone venerdì 13 agosto e lavorerà a Sendai fino al 21, quando si sposterà nel villaggio Paralimpico di Tokyo 2020. TORNEO DI SITTING VOLLEY FEMMINILEPool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.Pool B: Stati Uniti, Cina, Russia (RPC Russian Paralympic Committee), Ruanda. IL CALENDARIO27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 03.00); Brasile-Canada (ore 11.30).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda (ore 7); Cina-RPC (ore 13.30).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 03.00); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 03.00); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30). 3 settembreSemifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto. 4 settembreFinale medaglia di Bronzo 5 settembreFinale medaglia d’Oro (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi: le azzurre del Sitting Volley in Giappone dal 13 agosto

    Di Redazione La nazionale femminile di Sitting Volley, vicecampione d’Europa e qualificata per la prima volta ai Giochi Paralimpici di Tokyo, in programma dal 24 agosto al 5 settembre, si ritroverà giovedì 12 agosto presso il CPO Giulio Onesti di Roma: la partenza per il Giappone è prevista per il 13 agosto. Le azzurre di Amauri Ribeiro si allenerà nella città di Sendai fino al 21 agosto, giorno in cui è fissato il trasferimento nel villaggio paralimpico di Tokyo. Le 12 convocate: Alessandra Vitale (Nola Città dei Gigli, capitano), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO