consigliato per te

  • in

    Coppa Italia maschile di Sitting Volley: Nola si conferma Campione

    Nola c’è, vince e convince. È calato ufficialmente il sipario sulla 5ª edizione della Coppa Italia maschile di sitting volley; a trionfare e a confermarsi campione è stata ancora una volta la corazzata campana de I Santi Ortopedie Nola. Quest’oggi al Palasport LionelloLeoni di Collecchio (PR) la formazione allenata da Guido Pasciari ha infatti inanellato due netti successi contro la CEDACRI GiocoparmaVCCesena e la Scuola di Pallavolo Fermana, dimostrando ancora una volta la propria forza, chiudendo la manifestazione sul più alto gradino del podio e ottenendo così la quinta Coppa Italia in altrettante edizioni disputate (2019, 2021, 2022, 2023, 2024).

    Il triangolare ha preso il via questa mattina con la prima sfida che ha visto protagoniste in campo la CEDACRI GiocoparmaVCCesena e la Scuola di Pallavolo Fermana; a vincere il primo match è stata la compagine marchigiana brava ad imporsi 3-2 (24-26, 25-23, 25-21, 17-25, 15-7) sui rivali. A seguire sono scesi sul terreno di gioco I Santi Ortopedie Nola e nuovamente la formazione emiliano-romagnola; Nola è riuscita ad aggiudicarsi il match 3-0 (25-16, 25-17, 25-14) raggiungendo così Fermo in finale ed estromettendo di fatto dalla lotta per il titolo gli stessi padroni di casa.

    Finale di Coppa Italia che ha visto protagoniste sul terreno di gioco Fermo e Nola; la lotta fra le due compagini è dunque continuata anche quest’oggi in Coppa Italia dopo le battaglie nelle finali del Campionato Italiano Assoluto e in Supercoppa Italiana. Anche oggi a trionfare è stata Nola; Sergio Ignoto e compagni hanno infatti superato 3-0 (25-23, 25-15, 25-16) conquistando così un nuovo e importante trofeo.

    1° MATCH

    CEDACRI GiocoparmaVCCesena 2Scuola di Pallavolo Fermana 3 (26-24, 23-25, 21-25, 25-17, 7-15)

    Inizio di partita contraddistinto da un sostanziale equilibrio con le due formazioni sempre a contatto per lunga parte del parziale (5-5, 7-7, 14-14). I padroni di casa della CEDACRI GiocoparmaVCCesena hanno tentato la fuga portandosi sul 18-16, ma un turno in battuta dell’azzurro Alessandro Issi ha riportato Fermo in parità a quota 19. Sul finale i marchigiani si sono portatati avanti, conquistando punti e ottenendo due set point (22-24), prontamente annullati dai rivali, bravi a ribaltare le sorti del set e a chiudere la prima frazione di gioco sul 26-24.

    Parma/Cesena-Fermo 1-0. Pronta reazione della Scuola di Pallavolo Fermana; sono stati i marchigiani ad imporre il proprio ritmo a inizio secondo set. Capitan Ripani e compagni sono subito scappati via portandosi sul 3-7; Fermo ha provato ad amministrare il vantaggio ma piano piano la CEDACRI GiocoparmaVCCesena si è rifatta sotto (9-12), prima di fermare il risultato sul 14-14 e sul 17-17. Scuola di Pallavolo Fermana che però ha messo la freccia, riuscendo a guadagnare campo fino sul 19-24; un insidioso turno in battuta dell’azzurro Mattia Cordioli ha riportato Parma in scia ma Fermo, forte del finale di primo set, è riuscita a chiudere il parziale sul 23-25, ristabilendo dunque la parità: Parma/Cesena-Fermo 1-1.

    Inizio di terza frazione di gioco simile a quello del set precerdente; è stata Fermo ad imporre il proprio gioco e a portarsi avanti sul 2-6. Bravi gli atleti di coach Lorenzo Giacobbi a non abbassare il ritmo e il punteggio si è spostato sul 8-12 e sul 10-14. A metà parziale la CEDACRI GiocoparmaVCCesena ha cercato di risalire la china, riuscendo verso il finale a limare le distanze fino a trovare la parità sul 20-20. Fermo ha trovato il break obbligando Parma/Cesena a chiamare il time-out; al rientro in campo Ripani e Crocetti hanno murato un attacco dei padroni di casa riuscendo a chiudere il set sul 21-25.

    Parma/Cesena-Fermo 1-2. Quarta frazione di gioco molto combattuta; sono stati gli emiliano-romagnoli a scappare via (10-7, 16-12); un ace di Mattia Canali ha portato Parma/Cesena sul 19-13 e per i marchigiani è calato il buio. Sul finale forte del vantaggio acquisito Parma è riuscita a chiudere il set sul 25-17, allungando dunque il match al tie-break. A inizio quinto set capitan Ripani ha risposto a capitan Gelati per il 2-2 complessivo; qualche sbavatura dei padroni di casa e Fermo ne ha approfittato portandosi sopra sul 4-8. Sul 6-12 a favore la Scuola di Pallavolo Fermana non ha concesso nulla ai padroni di casa riuscendo a chiudere il tie-break sul 7-15. Parma/Cesena-Fermo 2-3.

    INTERVISTA | Angelo Gelati (CEDACRI GiocoparmaVCCesena) QUI

    2° MATCH

    I Santi Ortopedie Nola 3CEDACRI GiocoparmaVCCesena 0 (25-16, 25-17, 25-14)

    Il secondo match di giornata ha visto la partenza sprint dei campioni in carica de I Santi Ortopedie Nola ai danni di una CEDACRI GiocoparmaVCCesena leggermente in difficoltà; dopo una momentanea fase di stallo (7-7) i nolani sono balzati al comando del gioco passando dal 14-9 al 17-10. Sotto i colpi dell’ungherese Robert Kertesz, Nola non ha abbassato il ritmo (21-14) riuscendo a chiudere la prima frazione di gioco a +9 sui rivali sul 25-16.

    Nola-Parma/Cesena 1-0. A inizio secondo set gli uomini di Guido Pasciari non hanno allentato il ritmo e dopo un momentaneo 6-6 la premiata Pasciari-Ignoto ha regalato a Nola il punto del 12-7. I campani non hanno voluto far rientrare in partita la CEDACRI GiocoparmaVCCesena; Nola ha continuato a macinare gioco (16-13, 21-15) e sul finale un muro di Davide Nadai ha fissato il risultato sul 25-17.

    Nola-Parma/Cesena 2-0. Dominio nolano nella terza frazione di gioco; la compagine campana ha spinto fin da subito sull’acceleratore (5-1); i padroni di casa hanno subito il ritmo avversario e a metà parziale il risultato si è fissato sul 15-8 Nola. Con il passare del tempo la situazione non è cambiata; sul finale i campioni d’Italia in carica hanno allungato ancora (23-14) fino alla chiusura del set arrivata sul 25-14. Nola-Parma/Cesena 3-0

    INTERVISTA | Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana) QUI

    3° MATCH

    Scuola di Pallavolo Fermana 0I Santi Ortopedie Nola 3 (23-25, 15-25, 16-25)

    La finalissima di giornata ha preso il via con I Santi Ortopedie Nola che hanno provato subito a scappare via grazie agli attacchi vincenti di Robert Kertesz; la Scuola di Pallavolo Fermana ha tentato di rimanere aggrappata al set ma con il passare del tempo i campani hanno guadagnato sempre più campo e il risultato si è fermato sul 8-13. Con carattere, voglia e resilienza Fermo è però rientrata prepotentemente in partita riuscendo a fermare il risultato in parità a quota 13.

    Dopo un momento di appannamento Nola ha ripreso il pallino del gioco in mano, gli attacchi di Quinto, Ignoto e Kertesz, ben serviti da Vittorio Pasciari, hanno riscavato un solco fra le due compagini passate dal 13-16 al 16-20. Come successo in precedenza Fermo è ritornata a contatto (22-23, 22-24); Alessandro Issi è riuscito ad annullare il primo set point di Nola, ma al secondo tentativo Robert Kertesz ha trovato il mani out avversario e il punteggio si è fermato sul 23-25. Fermo-Nola 0-1.

    Un sostanziale equilibrio ha accompagnato l’inizio della seconda frazione di gioco con le due formazioni che sono passate dal 3-3, 5-5 al 7-7; ferme in parità a quota 8 è stata Nola a tentare nuovamente la fuga; il solito Kertesz ha indirizzato la partita dalla propria parte e la compagine di coach Guido Pasciari è riuscita a portarsi a +9 sul 10-19. I nolani hanno poi amministrato il vantaggio nella miglior maniera possibile e forti anche del vantaggio acquisito sono riusciti a chiudere la seconda frazione di gioco sul 15-25. Fermo-Nola 0-2.

    Dominio Nola nel terzo set; la compagine campana con decisione a messo fin da subito le cose in chiaro trovando l’allungo dal 2-5 al 4-12 e la Scuola di Pallavolo Fermana ha accusato il colpo. Nola non si è fermata; Pasciari, Ignoto e Kertesz non si sono risparmiati (6-14, 13-21), gli attacchi nolani hanno fatto la differenza e nel finale il classe 2007 di Nola Guido Pasciari è riuscito a trovare due mani out che hanno di fatto chiuso il match sul 16-25. Fermo-Nola 0-3. I Santi Ortopedie Nola si conferma Campione.  

    INTERVISTE | Guido Pasciari e Alfredo Diana (I Santi Ortopedie Nola) QUI

    Al termine dell’ultimo match di Coppa Italia è andata in scena la consueta cerimonia di premiazione; presenti, tra gli altri, il Consigliere Federale Silvia Strigazzi, il Presidente del CT FIPAV Parma Cesare Gandolfi e la Sindaca di Collecchio (PR) Maristella Galli. Ad assistere al triangolare anche i due commissari tecnici delle nazionali azzurre Marcello Marchesi e Pasquale D’Aniello.

    I RISULTATICEDACRI GiocoparmaVCCesena-Scuola di Pallavolo Fermana 2-3 (26-24, 23-25, 21-25, 25-17, 7-15)(1° arbitro Giuseppina Stellato, 2° arbitro Simone Racchi)

    I Santi Ortopedie Nola-CEDACRI GiocoparmaVCCesena 3-0 (25-16, 25-17, 25-14)(1° arbitro Francesco Esposito, 2° arbitro Giuseppina Stellato)

    Scuola di Pallavolo Fermana-I Santi Ortopedie Nola 0-3 (23-25, 15-25, 16-25)(1° Simone Racchi, 2° arbitro Francesco Esposito)

    LA GALLERY QUI.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match sono stati trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (la playlist dedica all’evento è disponibile QUI).

    I VINCITORI DELLA COPPA ITALIA 2025I SANTI ORTOPEDIE NOLAFrancesco Meo, Vittorio Pasciari, Robert Kertesz, Sergio Ignoto, Alfredo Diana, Guido Pasciari, Victor Palazzolo, Giuseppe Mautone, Francesco Maria Cerulo, Giancarlo Quinto, Davide Nadai, Salvatore Striano, Paolo Mangiacapra, Pasquale Spacagno. All. Guido Pasciari. 

    L’ALBO D’ORO (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nola, Fermo e Parma/Cesena si contendono la Coppa Italia maschile di Sitting Volley

    CEDACRI GiocoparmaVCCesena, Scuola di Pallavolo Fermana e I Santi Ortopedie Nola scaldano i motori in vista della 5ª edizione della Coppa Italia maschile di sitting volley. La manifestazione, in programma domenica 26 gennaio presso il Palasport Lionello di Collecchio (PR), metterà in palio l’ultimo trofeo del 2024.

    A scendere in campo, come noto, saranno le prime tre formazioni classificate nell’ultima edizione del Campionato Italiano Assoluto: Nola campionessa d’Italia in carica e detentrice di tutte le precedenti edizioni della Coppa Italia, Fermo e Parma/Cesena, giunte invece rispettivamente al secondo e al terzo posto nell’ultima rassegna nazionale.

    Una domenica all’insegna di sport e inclusione quella in programma in Emilia-Romagna. Il triangolare prenderà ufficialmente il via alle 9.30 dove protagoniste in campo saranno la CEDACRI GiocoparmaVCCesena e la Scuola di Pallavolo Fermana; a seguire sarà il turno invece de I Santi Ortopedie Nola, impegnati contro i padroni di casa, mentre nell’ultimo match di giornata i campioni in carica affronteranno la formazione marchigiana. Al termine di tutti gli incontri si svolgerà la consueta cerimonia di premiazione. 

    IL CALENDARIODOMENICA 26 GENNAIO 2025Ore 9.30: CEDACRI GiocoparmaVCCesena-Scuola di Pallavolo Fermana(1° arbitro Giuseppina Stellato, 2° arbitro Simone Racchi)

    A seguire: I Santi Ortopedie Nola-CEDACRI GiocoparmaVCCesena(1° arbitro Francesco Esposito, 2° arbitro Giuseppina Stellato)

    A seguire: Scuola di Pallavolo Fermana-I Santi Ortopedie Nola(1° Simone Racchi, 2° arbitro Francesco Esposito)

    LA FORMULAIl torneo si svolgerà con la formula del round robin e al termine di tutte le gare verrà stilata la classifica generale.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    I ROSTERCEDACRI GIOCOPARMAVCCESENAAngelo Gelati, Giovanni Monteverdi, Giuseppe Lamontagna, Giuseppe Siddiolo, Gabriele Camisa, Stefano Belfiore, Mattia Canali, Simone Burzacchi, Simone Montanari, Mattia Cordioli, Mady Kante, William Brasina, Massimo Zileri, Claudiu Daniel Farcas. All. Vincenzo Gagliardi.

    SCUOLA DI PALLAVOLO FERMANARiccardo Scendoni, Enrico Rossi, Federico Ripani, Sergio Venanzoni, Alessandro Issi, Luca Vallasciani, Riccardo Rossi, Cristiano Crocetti, Alessandro Postacchini, Michele Del Rosso, Giacomo Cappelletti, Erik Polimanti, Jacopo Manamini Pozzi, Maurizio Ciotola. All. Lorenzo Giacobbi.

    I SANTI ORTOPEDIE NOLAFrancesco Meo, Vittorio Pasciari, Sergio Ignoto, Michele Emanuele Di Ielsi, Alfredo Diana, Guido Pasciari, Victor Palazzolo, Giuseppe Mautone, Gabriel Busillo, Francesco Cerulo, Giancarlo Quinto, Salvatore Striano, Paolo Mangiacapra, Pasquale Spacagno. All. Guido Pasciari. 

    L’ALBO D’ORO (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via il primo collegiale a Milano per le nazionali azzurre di Sitting Volley

    Si alza ufficialmente il sipario sulla Stagione 2025 delle nazionali azzurre di sitting volley. Venerdì 31 gennaio i due gruppi si ritroveranno infatti al Centro Pavesi di Milano per portare avanti il primo collegiale stagionale; week end di lavoro che terminerà domenica 2 febbraio.

    La nazionale femminile, come noto, sarà guidata da Pasquale D’Aniello, mentre il gruppo maschile da Marcello Marchesi; per i due neo Commissari Tecnici si tratta del primo impegno in assoluto sulle rispettive panchine azzurre dopo l’ufficialità della loro carica data a margine del Consiglio Federale svoltosi a Milano il 12 dicembre 2024 (la notizia QUI).

    LE CONVOCAZIONINAZIONALE FEMMINILEGiulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (Astrolabio 2000); Silvia Biasi (Volley Codogne’); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli).

    LO STAFFPasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secono Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    NAZIONALE MASCHILESimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana); Francesco Cornacchione, Michele Emanuele Di Ielsi, Paolo Mangiacapra (Nola Città dei Gigli); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco).

    LO STAFFMarcello Marchesi (Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo De Robertis (Team Manager). 

    Si alza ufficialmente il sipario sulla Stagione 2025 delle nazionali azzurre di sitting volley. Venerdì 31 gennaio i due gruppi si ritroveranno infatti al Centro Pavesi di Milano per portare avanti il primo collegiale stagionale; week end di lavoro che terminerà domenica 2 febbraio.

    La nazionale femminile, come noto, sarà guidata da Pasquale D’Aniello, mentre il gruppo maschile da Marcello Marchesi; per i due neo Commissari Tecnici si tratta del primo impegno in assoluto sulle rispettive panchine azzurre dopo l’ufficialità della loro carica data a margine del Consiglio Federale svoltosi a Milano il 12 dicembre 2024 (la notizia QUI).

    LE CONVOCAZIONINAZIONALE FEMMINILEGiulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (Astrolabio 2000); Silvia Biasi (Volley Codogne’); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli, Asia Sarzi Amadè (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli).

    LO STAFFPasquale D’Aniello (Allenatore); Massimo Beretta (Secono Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Flavia Guidotti (Preparatore Atletico); Serena Pavani (Team Manager).

    NAZIONALE MASCHILESimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Cristiano Crocetti, Alessandro Issi, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana); Francesco Cornacchione, Michele Emanuele Di Ielsi, Paolo Mangiacapra (Nola Città dei Gigli); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Sport 2018); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco).

    LO STAFFMarcello Marchesi (Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo De Robertis (Team Manager). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica 26 gennaio a Collecchio la Coppa Italia maschile di sitting volley

    La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato la data e la location della Coppa Italia Maschile di sitting volley. La manifestazione, giunta alla quinta edizione, è in programma domenica 26 gennaio presso il Palasport Lionello Leoni di Collecchio (PR) e vedrà la partecipazione delle prime tre formazioni classificate nel Campionato Italiano 2024: I Santi Ortopedia Nola, club campione d’Italia in carica, Scuola di Pallavolo Fermana e CEDACRI GiocoparmaVCCesena.

    La Coppa Italia Femminile, come precedentemente comunicato, è invece in programma venerdì 21 e sabato 22 febbraio alla Casa del Volley di Rimini. L’evento, come noto, si svolgerà nell’ambito della 47esima Assemblea Nazionale FIPAV; protagoniste in campo la Cedacri Giocoparma VC Cesena, la Dream Volley Pisa, I Santi Ortopedia Nola e la SportAcademy 360. 

    COPPA ITALIA MASCHILE | IL CALENDARIODOMENICA 26 GENNAIO 2025Ore 9.30: CEDACRI GiocoparmaVCCesena-Scuola di Pallavolo FermanaOre 11: I Santi Ortopedia Nola-CEDACRI GiocoparmaVCCesenaOre 15.30: Scuola di Pallavolo Fermana-I Santi Ortopedia Nola

    LA FORMULAIl torneo si svolgerà con la formula del round robin e al termine di tutte le gare verrà stilata la classifica generale.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley: il 21 e 22 febbraio a Rimini la Coppa Italia Femminile

    Il 21 e 22 febbraio 2025 la città di Rimini si trasforma nel cuore pulsante del sitting volley tricolore, ospitando la quinta edizione della Coppa Italia Femminile presso la Casa del Volley. La manifestazione vedrà protagoniste in campo le migliori squadre del panorama italiano di questa disciplina, pronte a sfidarsi in una due giorni di sport e inclusione. Un appuntamento che si svolgerà nell’ambito della 47esima Assemblea Nazionale Fipav, in programma il 22 e 23 febbraio proprio nella città romagnola, per celebrare ancora una volta i valori dello sport e ribadire l’accessibilità per tutti alla pratica della pallavolo.In campo ci saranno le attuali detentrici del trofeo, Cedacri Giocoparma VC Cesena, la Dream Volley Pisa(vincitrice della Coppa Italia 2019 e 2021), I Santi Ortopedia Nola e la SportAcademy 360. Venerdì 21 febbraio la Casa del Volley ospiterà le due semifinali del torneo femminile. Sabato mattina, invece, si disputeranno le finali che assegneranno la Coppa Italia.FORMULALe quattro squadre si affronteranno nella prima giornata in due semifinali incrociate basate sulla classifica finale del Campionato Italiano 2024. Nella seconda giornata le squadre vincenti si affronteranno nella finale valevole per il titolo.IL CALENDARIOCOPPA ITALIA FEMMINILE21 febbraioore 16, Semifinale 1: Cedacri Giocoparma VC Cesena- SportAcademy 360ore 18, Semifinale 2: Dream Volley Pisa – I Santi Ortopedia Nola22 febbraioore 10.30, Finale 1/2° postoL’ALBO D’ORO QUI(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, il PalaFenera di Chieri ospita la nona edizione della DiaSorin Cup

    Il sitting volley torna protagonista al PalaFenera. Nel weekend in cui la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 riposa in serie A1 va in scena l’ormai tradizionale appuntamento della DiaSorin Cup, torneo giunto alla nona edizione che per il quarto anno è anche l’All Star Game della pallavolo paralimpica.Il più grande evento del sitting volley italiano ripropone la formula delle ultime tre edizioni.I partecipanti, esclusivamente atleti paralimpici, formeranno sei squadre che si sfideranno fino all’assegnazione del trofeo. Le squadre verranno composte in modo equilibrato grazie al supporto dell’azzurro Federico Blanc (fondamentale anche quest’anno il suo contributo nell’organizzazione dell’evento) e del commissario tecnico della nazionale femminile Amauri Ribeiro.La DiaSorin Cup si aprirà ufficialmente alle ore 14 di sabato 14 dicembre con l’emozionante cerimonia di composizione delle squadre e consegna delle maglie. Verso le 14,30 inizieranno le partite. Le squadre saranno suddivise in due gironi di qualificazione da tre. Al termine della prima fase si giocherà un quarto di finale fra le seconde e le terze dei gironi. La conclusione di questa prima giornata è prevista per le 19.Domenica 15 dicembre a partire dalle ore 9 si giocheranno le due semifinali, a seguire le finali 5°/6° e 3°/4° e per ultima la finalissima. Il torneo terminerà per l’ora di pranzo.Prevista la partecipazione di una sessantina di atleti da tutta Italia, Fra questi ci saranno ovviamente quelli delle squadre maschile e femminile della DiaSorin Fenera Chieri ’76, compresi i nuovi giocatori che si sono aggiunti nell’ultimo anno: Giorgio Opesso, Stefano Busato e, grazie alla collaborazione con Casa Ugi, Giulia Nicotera, Michela Guarnieri e Claudia Zatta.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa di Sitting Volley: sfuma il sogno della Pallavolo Fermana; Nola si riconferma campione

    Si conclude la terza edizione della Supercoppa Italiana Maschile di sitting volley e la squadra vincitrice non cambia; terzo successo in altrettante edizioni per Ortopedia I Santi Nola. Nuova entusiasmante impresa dunque per Sergio Ignoto e compagni, che, dopo quasi due ore di gioco sono riusciti ad imporsi 3-1 (24-26, 25-19, 25-23, 25-17) sulla Scuola di Pallavolo Fermana, riuscendo di fatto ad impreziosire la propria bacheca di trofei con un altro prezioso vessillo. 

    1° SET – Primo set ricco di emozioni che dopo una prima parità iniziale (2-2) vede, nella sua parte centrale, Nola amministrare il proprio vantaggio. I ragazzi guidati da coach Guido Pasciari allungano prima sul 10-6 e in un secondo momento sul 21-16, ma la formazione marchigiana non molla e si porta sul 23-23 costringendo i campani a ricorrere al time-out. Nola sigla il punto del +1 (24-23) e guadagna il primo set point che viene però subito annullato da Ripani e compagni (24-24). La Scuola di Pallavolo Fermana quindi ci crede e chiude il primo parziale ai vantaggi con il punteggio di 24-26. 

    2° SET – Secondo set che come il precedente vede un equilibrio iniziale (3-3, 5-5, 7-7). È Nola a siglare poi il primo allungo portandosi a +4 sul 12-8, e costringendo gli avversari a spendere il primo time-out. In questa seconda frazione però la formazione marchigiana non riesce a colmare il vantaggio sui campani ed è costretta a ricorrere nuovamente al tempo di sospensione sul 22-16. Al rientro sul terreno di gioco Sergio Ignoto e compagni non si fanno trovare impreparati, amministrano il considerevole gap sui rivali, chiudendo 25-19 e portando sul 1-1 il conto totale dei parziali.

    3° SET – La terza frazione si gioca, nella sua parte iniziale, come la seconda, punto a punto (3-3, 7-7, 9-9). Il primo vantaggio considerevole si ha sul 12-9 in favore dei campani; situazione che porta coach Lorenzo Giacobbi a richiamare i suoi in panchina per il primo time-out. Nola Città dei Gigli non si scompone e riesce ad arrivare allo scarto massimo di +5 sul 17-12.

    I marchigiani però non demordono e riportano il match in parità a quota 19. Un nuovo allungo della squadra guidata da Guido Pasciari costringe la Scuola di Pallavolo Fermana ad esaurire i tempi di sospensione disponibili sul 22-19. Ripani e compagni, però, mostrando un ottimo livello di sitting volley, fanno spendere entrambi i time-out agli avversari ma ciò non è sufficiente per vincere il parziale che premia ancora Nola che chiude sul 25-23. Ortopedia I Santi Nola-Scuola di Pallavolo Fermana 2-1.

    4° SET – Nel quarto set i campani premono subito sull’acceleratore portandosi sul +5 (8-3) e costringendo inevitabilmente la compagine marchigiana a chiamare il primo time-out. Nola è molto solida e amministra il vantaggio conquistato nella prima parte di parziale arrivando a +8 (14-6). Secondo ed ultimo time-out chiamato da coach Lorenzo Giacobbi. Il finale non riserva grandi sorprese con la squadra partenopea che vede raggiungere il suo obiettivo di alzare al cielo per la terza volta consecutiva la Supercoppa con il risultato finale di 25-17.

    Lorenzo Giacobbi (coach Scuola di Pallavolo Fermana): “È stata una gara a tratti molto equilibrata, soprattutto ad inizio di ogni set con le squadre che si sono sempre studiate in campo rendendo il match davvero molto avvincente e piacevole. Faccio i complimenti a Nola per la vittoria, è sempre molto stimolante giocare contro di loro. Ma soprattutto voglio ringraziare i miei ragazzi per il lavoro e l’impegno messo in palestra in questi mesi senza il quale non avremmo potuto confermarci ai vertici nazionali. Sappiamo che possiamo ancora migliorarci, la strada è lunga ma sicuramente è segnata: sta a noi continuare a percorrerla insieme verso importanti obiettivi”.

    Ortopedia I Santi Nola 3Scuola di Pallavolo Fermana 1(24-26, 25-19, 25-23, 25-17)

    L’Albo d’oro QUI. La Gallery è disponibile QUI.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa di Sitting volley, i roster maschili e femminili delle squadre impegnata ad Assisi

    Dream Volley Pisa – CEDACRI GiocoparmaVCCesena nel femminile e Nola Città dei Gigli – Scuola di Pallavolo Fermana: la conquista della Supercoppa Italiana 2024 di sitting volley sarà determinata da queste due bellissime sfide.

    La Supercoppa Italiana, giunta alla sua terza edizione, si svolgerà il prossimo 16 novembre presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo Assisi 3 di Petrignano d’Assisi (PG).La manifestazione si aprirà alle ore 17 con la sfida tra le campionesse d’Italia della CEDACRI GiocoparmaVCCesena, che affronteranno le eterne rivali del Dream Volley Pisa.A seguire è in programma la gara tra Nola Città dei Gigli, club che a giugno scorso ha conquistato il quinto titolo nazionale, e Scuola di Pallavolo Fermana, formazione giunta al secondo posto nella Coppa Italia, alle spalle proprio della compagine campana.

    CALENDARIO– Supercoppa Femminile (ore 17): CEDACRI GiocoparmaVCCesena–Dream Volley Pisa – Supercoppa Maschile, (a seguire): Nola Città dei Gigli–Scuola di Pallavolo Fermana

    DIRETTA STREAMINGI due match saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    LA FORMULALa Squadra vincente del Campionato Italiano 2024 giocherà contro la squadra vincente della Coppa Italia 2023. Nel caso in cui la medesima squadra detenga entrambi i titoli per la stagione di riferimento, questa giocherà contro la perdente della finale di Coppa Italia.

    I ROSTER

    Dream Volley Pisa: Giulia Aringhieri, Raffaella Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Olga Matroianni, Patrizia Iacoponi, Siliva Giuseppina Macchiarulo, Federica Manca, Michela Masini, Carla Ninu, Mariangela Pascucci, Anna Maria Kinsky Dal Borgo, Elisa Spediacci. All. Eva Ceccatelli

    CEDACRI GiocoparmaVCCesena: Marta Alleluia, Ramona Broglia, Anna Ceccon, Eleonora Colla, Diletta Del Prete, Elena Izzo, Cinzia Marzolini, Silvia Montuori, Ivelisse Guillen, Roberta Pedrelli, Giulia Farnedi, Francesca Bosio, Asia Sarzi Amadè, Sara Calonaci. All. Fabio Marmiroli

    Nola Città dei Gigli: Francesco Meo, Vittorio Pasciari, Sergio Ignoto, Michele Emanuele Di Ielsi, Alfredo Diana, Guido Pasciari, Victor Palazzolo, Giuseppe Mautone, Gabriel Busillo, Francesco Cerulo, Giancarlo Quinto, Salvatore Striano, Paolo Mangiacapra, Pasquale Spacagno. All. Guido Pasciari.

    Scuola di Pallavolo Fermana: Riccardo Scendoni, Ettore Baldoncini, Enrico Rossi, Federico Ripani, Sergio Venanzoni, Alessandro Issi, Luca Vallasciani, Riccardo Rossi, Cristiano Crocetti, Alessandro Postacchini, Michele del Rosso, Giacomo Cappelletti, Jacopo Manamini Pozzi, Maurizio Ciotola. All. Lorenzo Giacobbi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO