consigliato per te

  • in

    I Block Devils di Perugia riaccendono il motore: è iniziata la preparazione

    Pronti per una nuova stagione da vivere da protagonisti? Dopo il raduno di ieri, è ripresa ufficialmente oggi, mercoledì 13 agosto, la preparazione dei Block Devils di Perugia in vista degli impegni di quest’anno, in cui scenderanno in campo in tutte le competizioni, con l’obiettivo di essere, anche questa volta, “cacciatori di finali”.

    Il programma studiato dallo staff tecnico bianconero è ripartito subito con doppie sessioni di allenamento: questa mattina i ragazzi sono stati impegnati in sala pesi sotto la guida del preparatore atletico Sebastian Carotti, mentre nel pomeriggio allenamento con la palla sul taraflex del PalaBarton Energy.

    Sono 8 i Block Devils presenti in questa prima fase in cui, come ogni anno, mancano all’appello i giocatori impegnati con le rispettive nazionali: il capitano, Simone Giannelli insieme a Roberto Russo, è stato convocato a Cervia, in Emilia Romagna, per un ritiro con la nazionale azzurra in preparazione al Campionato Mondiale in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine. Al lavoro per il Mondiale anche i tre alfieri della Sir Perugia impegnati con le proprie nazionali: Kamil Semeniuk, con la Polonia, Agustin Loser con l’Argentina e Yuki Ishikawa con il Giappone. Assente giustificato anche il neo-opposto di casa Sir Safety Perugia, Gabrijel Cvanciger, che proprio oggi, mercoledì 13 agosto, gioca l’ultima partita della qualificazione per l’Europeo con la nazionale della Croazia e arriverà a Pian di Massiano nel fine settimana, dove si unirà al gruppo squadra per cominciare gli allenamenti lunedì prossimo.

    Tutti presenti gli altri giocatori: a cominciare dall’opposto Wassim Ben Tara, che si appresta a vivere con la Sir la sua terza stagione assoluta nel campionato italiano, in cui ha esordito proprio arrivando a Perugia. In cabina di regia un volto nuovo del gruppo: il vice di Giannelli Bryan Argilagos, palleggiatore italo-cubano, ma di passaporto italiano, che arriva da Treviso e con i suoi 18 anni è il più giovane del gruppo bianconero.

    Nel reparto dei centrali presente fin da oggi Sebastian Solè, che quest’anno gioca a Perugia la sua sesta stagione consecutiva, affiancato dalla new entry Federico Crosato, centrale 23enne reduce da quattro stagioni di Superlega giocate tutte a Padova.

    Nel comparto degli schiacciatori al lavoro da subito Donovan Dzavoronok, reduce da due stagioni consecutive a Verona, che ritrova il suo compagno e amico Oleh Plotnytskyi, con il quale ha condiviso due stagioni a Monza. Lo schiacciatore ucraino di casa bianconera è alla sua settima stagione consecutiva nel club del presidente Gino Sirci.

    Presente all’appello Massimo Colaci, che ha rinnovato per un altro anno con Perugia superando ogni record personale: nona stagione consecutiva e 15 trofei vinti, che coincidono con tutti i trofei conquistati dalla società negli ultimi otto anni di Superlega. Al PalaBaron Energy ha cominciato la preparazione fin da oggi anche il suo nuovo compagno di reparto, Marco Gaggini, classe 2002, cresciuto nelle file della Vero Volley Monza e con all’attivo anche una stagione a Verona.

    Una new entry anche nello staff tecnico bianconero: è operativo già da ieri al PalaBarton Energy il nuovo scoutman Michael Angeletti, proveniente dalla Virtus Volley Fano.

    Si è ripartiti, dunque, con ampio margine prima dell’inizio del campionato, che quest’anno prenderà il via il 19 ottobre, perchè questa sarà una stagione ricchissima di impegni: i Block Devils saranno infatti in prima linea in tutte le competizioni, a cominciare da quelle nazionali, dove sono in gara per tutti e tre i trofei, Supercoppa italiana, Coppa Italia e Scudetto. I ragazzi del presidente Gino Sirci torneranno poi quest’anno a giocarsi anche il Mondiale per club, ha cui hanno preso parte due volte (nel 2022 e 2023, vincendole entrambe) e saranno nuovamente impegnati in Champions League, chiamati a difendere il titolo di Campioni d’Europa conquistato al termine di questa stagione, nell’indimenticabile Final Four di Łódź.

    Prima dell’inizio delle competizioni ufficiali, inoltre, il gruppo bianconero guidato da Angelo Lorenzetti e Massimiliano Giaccardi ha in programma un tour internazionale che lo porterà a volare in Giappone dove il 7 e l’8 ottobre è fissato un doppio match amichevole con la squadra del Suntory Sunbirs di Osaka. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Perugia piace anche in Uzbekistan, Sirci: “Davvero una cosa incredibile”

    La Sir si conferma come la società con la tifoseria più numerosa, appassionata, variegata e soprattutto sparsa non solo per l’Italia, ma per tutto il mondo! La notizia arriva da oltre 4 mila chilometri di distanza, addirittura dall’Uzbekistan, dove in questo momento, a Tashkent, si stanno disputando i campionati mondiali Under 19 di pallavolo: tra i tifosi accorsi a seguire gli azzurrini, accompagnati dal Consigliere Nazionale Fipav e già Presidente della Fipav regionale dell’Umbria, Giuseppe Lomurno, sono stati notati dei supporter con la maglia della Sir Safety Perugia, segno tangibile di quanto il club del presidente Gino Sirci sia ormai conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo! 

    “E’ assolutamente interessante – ha commentato il patron bianconero – che a seguire la nazionale italiana under 19 ci siano dei ragazzi che indossano la nostra maglia, questo ci fa capire che i tifosi della nostra squadra di Perugia sono anche lì… è davvero una cosa incredibile, una bellissima cosa, che la Perugia dei grandi successi, la “nostra” Perugia, ha addirittura tifosi in quelle zone. Sono lì a seguire la nazionale e si fanno vedere con la maglia nostra! E’ come dire che il pubblico anche lì ci considera “nazionali”, gli ambasciatori del volley“.

    La Sir dei record continua dunque a macinare successi, a crescere a dilagare nella notorietà facendosi conoscere ed allargando i suoi confini.

    I dati record sono confermati anche dai report ufficializzati dalla Lega pallavolo serie A che, all’indomani del volley mercato, ha reso note le statistiche definitive dell’80° Campionato di Pallavolo di Serie A Credem Banca. La Sir spicca in tutte le classifiche a cominciare da quella, che era già nota, relativa al maggior numero di pubblico in regular season: Perugia si è attestata la prima società in assoluto nel Campionato con 47.244 spettatori. 

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Roberto Russo tra l’azzurro e Perugia: “Il recupero procede bene, i progressi si vedono”

    Impegno azzurro per Roberto Russo, che è stato convocato dalla Federazione Italiana Pallavolo, su indicazione del Direttore Tecnico e 1° Allenatore Ferdinando De Giorgi, per uno stage con la Nazionale Seniores Maschile presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma.

    Lo staff sarà composto, oltre a Fefè de Giorgi, dal secondo Allenatore Massimo Caponeri, dall’assistente Allenatore Marco Meoni, dal Preparatore Atletico Nicola Giolito, dallo scoutman Ivan Contrario e dal Team Manager Giacomo Giretto. Al seguito dei convocati, lo staff medico rappresentato da Francesco Lanzani e dal fisioterapista Fabio Rossin. 

    Per il centrale di casa Sir Perugia, che quest’anno giocherà la sua settima stagione consecutiva con il club del presidente Gino Sirci, prosegue dunque il recupero medico ed atletico, programmato per lui dallo staff bianconero in accordo e condivisione attiva con lo staff sanitario della nazionale azzurra. Il lavoro prosegue al meglio, come ha sottolineato lui stesso: “Il recupero procede bene e i progressi si vedono giorno dopo giorno. Dal 24 al 26 Luglio sarò in un collegiale con la nazionale dove proseguirò il lavoro fisico e di riatletizzazione”.

    L’obiettivo è quello di farlo tornare in campo dopo un recupero pieno e solido. Roberto Russo ha confessato di non vedere l’ora di tornare in campo: “Mi manca l’emozione del campo e poter giocare le partite con i miei compagni ed è per questo che non vedo l’ora di ricominciare!”.

    Il centrale bianconero, dopo l’ufficializzazione dei calendari, commenta anche la stagione che si prospetta per i Block Devils, mai come quest’anno impegnati su tutti i fronti: “La calendarizzazione asimettrica è la prova dell’intensità e del numero elevato di partite che dovremo affrontare durante la stagione: dovremo essere bravi a farci trovare pronti nei momenti topici dell’anno, lavorando con qualità e intensità, cercando di arrivare fino in fondo nella varie competizioni che affronteremo”.

    (fonte: Sir Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia insieme ai Funk Off accende l’Umbria Jazz Festival con la Champions League

    18 luglio 2025: a due mesi esatti dalla conquista della Champions League, al termine dell’indimenticabile Final Four di Łódź, in Polonia, il trofeo d’Europa continua a splendere e a far parlare di sé. Sul palco dell’Umbria Jazz, due eccellenze del territorio umbro si sono unite infiammando il pubblico con la Sir Sicoma Monini Perugia.

    Infatti, Umbria Jazz, uno degli eventi storici e più iconici della regione, che ha superato nel 2023 la cinquantesima edizione confermando la sua forza e attrattività, ha scelto di invitare sul palco di Piazza IV Novembre proprio i Block Devils campioni d’Europa con la loro Coppa dei Campioni.

    Foto Michele Benda

    Il centrale argentino Sebastian Solè e il nuovo team manager dei Block Devils, Davide Candellaro, sono saliti sul palco insieme ai Funk Off, la Marchin’ Band ufficiale di Umbria Jazz dal 2003, guidata da Dario Cecchini, fondatore e leader della band. Nei loro 27 anni di carriera hanno svolto tournée nei più importanti festival europei oltre che in Australia, Cina, Giappone, Stati Uniti, Sudafrica, Brasile, ma condividere il palco con la Coppa dei Campioni è stata una “prima volta” anche per loro!

    «Per noi è stato un onore, quindi, li abbiamo accolti con tutto il nostro calore e tutta la nostra gioia perché è una festa per la squadra e per la città – ha commentato Dario Cecchini –. Noi ci sentiamo parte della città, oramai. La pallavolo, del resto, è musica! La palla potrebbe disegnare l’altezza delle note, c’è molta armonia nei movimenti: è stato bello stare insieme sul palco e aver goduto un po’ anche noi di questa Coppa dei Campioni che hanno vinto. È veramente la prima volta che ci capita, credo che nessuna Marchin’ band nel mondo abbia mai condiviso il palco con la squadra che ha vinto la Champions…secondo me siamo gli unici!».

    Oltre a Seba Solè e Davide Candellaro la Sir Sicoma Monini Perugia è stata rappresentata dal Direttore Generale del club, Bino Rizzuto, dal responsabile sanitario dei Block Devils, Giuseppe Sabatino e dal fisioterapista Francesco Zappelli.

    Il leader dei Funk Off ha chiesto al centrale argentino di casa Sir a cosa pensa un giocatore quando si trova in mano la palla che può essere decisiva, in un momento cruciale di un match e Solè ha risposto: «Non penso a niente, cerco di rimanere concentrato!». E proprio in mano a Sebastian Solè è stato affidato un pallone, che il giocatore ha battuto, con la sua inconfondibile flot, facendolo planare sul pubblico di corso Vannucci.

    Foto Michele Benda LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions, Vujevic e Lorenzetti sul girone di Perugia: “Mai dare nulla per scontato”

    Sorteggiati i gironi della prossima Champions League maschile. I Campioni d’Europa della Sir Sicoma Monini Perugia giocheranno nella Pool C, con Berlino, Praga e la vincente del terzo round. L’esordio dei Block Devils sarà in casa, mercoledì 10 dicembre 2025, con Praga: il cammino dei Campioni d’Europa, chiamati a difendere il titolo conquistato lo scorso 18 Maggio all’Atlas Arena, inizierà da qui. 

    “Sicuramente a prima vista può essere un gruppo più facile perché non ci sono squadre polacche, e non ci sono squadre turche e quindi da questo punto di vista ci scontriamo con una pallavolo un po’ diversa rispetto ad altri gironi”. A commentare a caldo l’esito dei sorteggi è il Direttore sportivo del club bianconero, Goran Vujevic, che mette subito in guardia dalle insidie del girone. Testa di serie della Pool, Berlin Recycling Volley, che i Block Devils incontreranno nell’ultima giornata di ritorno della fase a gironi, il 18 febbraio: “Sicuramente una squadra come Berlino, che è la testa di serie e da tanti anni partecipa alla Champions e che riesce sempre ad arrivare almeno ai quarti di finale è la squadra su cui fare particolarmente attenzione. È una squadra che conosciamo, è una società che investe molto, che vuole fare sempre un salto di qualità ogni anno, hanno sicuramente sempre un pubblico molto numeroso e molto cloroso alle loro partite, e quindi un avversario ostico”.

    “Poi c’è Praga che quest’anno ha vinto lo scudetto nel campionato della Repubblica Ceca, che è un campionato che è cresciuto molto negli ultimi anni; noi l’anno scorso abbiamo affrontato il České Budějovice che è sempre una squadra ceca, sicuramente è un avversario di tutto rispetto e non sarà facile. Per l’ultima squadra dobbiamo aspettare perché arriva dalla qualificazione. Sarà una tra Lubiana, che è riuscita ad allestire una squadra con quasi tutti i nazionali della Slovenia, e l’Olympiakos della Grecia, squadra che anch’essa l’anno scorso ha fatto i quarti di finale, quindi una squadra da rispettare. Questo è il nostro girone che sembra appunto a prima vista un po’ più facile, rispetto agli altri. Il nostro obiettivo, anche se ancora è presto per parlare, sarà quello di qualificarci per i Quarti, poi aspettare e vedere contro chi si gioca perché dall’altra parte le avversarie saranno tutte di grandissima qualità quest’anno. Non ci sono squadre deboli, tutti si sono rafforzati e quindi il cammino sarà più difficile rispetto all’anno scorso”.

    Anche coach Angelo Lorenzetti analizza il girone sottolineando il livello delle squadre che quest’anno si è, per tutte, innalzato qualitativamente: “Il sorteggio ci ha inserito in una Pool che, innanzitutto non è completa e questo limita la possibilità di una valutazione veramente fondati. La seconda considerazione da fare è quella che a prima vista, può sembrare abbordabile, ma sappiamo bene che la Champions League di quest’anno ha alzato ulteriormente l’asticella del livello generale. Proprio per questo ogni set, ogni punto del girone iniziale avrà un peso specifico importante in vista della classifica avulsa che definirà le fasi successive”.

    “Sappiamo che nulla è scontato a questi livelli e lavorerò da subito per essere pronti a vivere ogni partita con l’intensità e l’ambizione che richiede una competizione così prestigiosa. E in fondo, è questo il bello di questa nuova formula della Champions: ti costringe a essere pronto da subito”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Sorteggi Champions maschile: ecco gli avversari di Trento, Civitanova e Perugia

    L’attesa è finita, gli incontri sono decisi e la nuova stagione della CEV Champions League Maschile è ufficialmente pronta a entrare nel vivo. In un’estrazione a sorte che ha abbinato le grandi squadre, l’élite della pallavolo europea ha scoperto chi affronterà sulla strada verso il trofeo più importante del volley europeo.

    L’estrazione a sorte avvenuta in Lussemburgo il 15 luglio ha offerto gironi entusiasmanti. I campioni in carica della Sir Sicoma Monini Perugia, affronteranno il Berlin Recycling Volleys, il VK Lvi Praga e una squadra proveniente dal terzo turno, ancora da stabilire.

    Gli ex campioni del Trentino Itas saranno i protagonisti del Girone A, insieme ai vincitori in carica della Coppa CEV Ziraat Bank Ankara, Tours VB e una squadra che arriverà dal terzo turno; mentre nel Girone E, i vincitori della Coppa Italia della Cucine Lube Civitanova dovranno affrontare la squadra polacca del Projekt Warszawa, il team belga del Volley Haasrode Leuven e i francesi del Montpellier HSC VB.

    CEV Champions League Volley Men – 4° roundPool A: Trentino Itas (ITA), Ziraat Bank Ankara (TUR), Tours VB (FRA), Winner Matches 3rd round 25/26

    Pool B: Bogdanka LUK Lublin (POL), Galatasaray Istanbul (TUR), Knack Roeselare (BEL), Halkbank Ankara (TUR)

    Pool C: Berlin Recycling Volleys (GER), Sir Sicoma Monini Perugia (ITA), VK Lvi Praha (CZE), Winner Matches 3rd round 27/28

    Pool D: Aluron CMC Warta Zawiercie (POL), SVG Lüneburg (GER), Sporting CP Lisboa (POR), Asseco Resovia Rzeszów (POL)

    Pool E: Cucine Lube Civitanova (ITA), PGE Projekt Warszawa (POL), Volley Haasrode Leuven (BEL), Montpellier HSC VB (FRA)

    I vincitori di ogni gruppo avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le squadre al secondo posto insieme alla terza miglior classificata qualificheranno per i play-off.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti (Perugia): “Abbiamo l’obiettivo di andare a caccia di tutte e cinque le finali”

    A quasi due mesi dalla conquista della Champions League che la Sir Sicoma Monini Perugia ha alzato al cielo al termine della Final Four di Łódź, in Polonia, lo scorso 18 Maggio, si riaccendono già i riflettori sulla massima competizione per club a livello europeo: martedì prossimo, 15 luglio, sarà infatti il giorno dei “Drawing of Lots”, cioè dei sorteggi dell’edizione 2026 di CEV Champions League.

    Si svolgeranno a partire dalle ore 12 presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo, sede in cui la Confederazione Europea di Pallavolo effettuerà il sorteggio dei cinque gironi della “Main Phase” dell’edizione 2025.

    Nell’urna saranno inserite venti formazioni: diciotto ammesse direttamente alla fase a gironi e due qualificate dai turni preliminari, che prenderanno il via già il 21 ottobre. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce: ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 del torneo.

    Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie: Trento, Civitanova, Lublin, Zawiercie e Berlino. Nel sorteggio è previsto che nessun gruppo possa contenere due squadre della stessa nazione, a meno che non si tratti di una wild card.

    La Sir Sicoma Monini Perugia, chiamata a difendere il titolo, farà parte della seconda fascia: questo, rispetto alla scorsa stagione, cambierà l’obiettivo dei Block Devils nella prima fase della competizione, come aveva spiegato coach Angelo Lorenzetti già dopo il rientro a Perugia dalla Final Four di Champions: “La Champions sarà diversa il prossimo anno in termini di qualità, perché quest’anno comincia a diventare, in attesa prima o poi anche dell’entrata delle Russe, una Champions con la “C” maiuscola, perché le squadre polacche sono diventate ancora più forti, e perché le squadre turche hanno costituito delle squadre altamente competitive, e quindi dovremmo impostarla in maniera diversa già dalla fase a gironi. Noi non saremo più teste di serie, siamo in seconda fascia: l’anno scorso c’era l’obiettivo di non perdere nemmeno un set per cercare di arrivare più in alto possibile nella classifica avulsa; quest’anno l’obiettivo è passare prima di tutto il girone, perché ci toccherà un gruppo impegnativo; ma questo può essere anche un qualcosa che ci agevola, perché non ci saranno trasferte “dispendiose”, in cui è più il tempo che stai fuori che il tempo che giochi. Saranno tutte partite molto impegnative e questo, quando giochi su un alto livello, ti migliora, anche non allenandosi. Però l’obiettivo deve essere quello di passare, con le unghie e con i denti, con qualsiasi punteggio, prima di tutto il girone. Poi dopo tutto quello che verrà, passo per passo cercare di gestirlo. Questo penso che per il prossimo anno sia il nostro obiettivo, con la volontà di andare a caccia di finali, abbiamo cinque manifestazioni e abbiamo l’obiettivo di andare a caccia di tutte e cinque le finali e dobbiamo andarci con maggior conoscenza del parterre, però con la convinzione che i mezzi li abbiamo per poterlo fare!“.

    Le fasce saranno così composte:Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    La Final Four di Champions League della prossima stagione è in programma il 16-17 maggio 2026, in una sede che deve essere ancora stabilita. Il sorteggio del 15 luglio sarà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV e sarà possibile seguirlo collegandosi a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=0NtzK3q7fZA LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

    Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a gironi della prossima edizione di CEV Champions League. Le squadre italiane che parteciperanno al torneo saranno in tutto 7, tre di Superlega e quattro di Serie A1. Le sedi delle due Final Four saranno svelate solo in seguito, ma le date sono già note: il 2 e 3 maggio si giocherà quella femminile, il 16 e 17 maggio quella maschile.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILENel torneo maschile le due finaliste per lo scudetto, la Trentino Itas campione d’Italia e la Cucine Lube Civitanova, saranno inserite in prima fascia insieme a Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania). La Sir Sicoma Monini Perugia, campione d’Europa in carica, invece, sarà pescata in seconda fascia insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Quanto alle altre partecipanti al sorteggio, della terza fascia faranno parte Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo). In quarta fascia troviamo infine Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPassando al torneo femminile, come detto le italiane ammesse alla fase a gironi saranno 4. L’A.Carraro Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, finalista scudetto, saranno sorteggiate in prima fascia insieme a VakifBank Istanbul e Fenerbahce Medicana (Turchia) e Developers Resovia (Polonia).In seconda fascia è stata inserita la Savino Del Bene Scandicci, terza in campionato e finalista dell’ultima Champions, insieme Eczacibasi Istanbul (Turchia), LKS Commercecon Lodz e Gran Budowlani Lodz (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania).A sorpresa la Igor Gorgonzola Novara, ammessa al torneo come wild card, è stata promossa in terza fascia per la rinuncia di due squadre, una Ucraina e una francese. Terza fascia anche per Dresoner SC (Germania), Levallois Paris Saint Cloud (Francia), OK Zeleznicar Lajkovac (Serbia), CV Voley Alba Blaj (Romania).

    In quarta fascia, infine, l’altra wild card Ankara Zeren Sport Kulubu (Turchia) oltre ad altre quattro formazioni che saranno definite dai turni preliminari.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO