consigliato per te

  • in

    Lorenzetti: “I ragazzi lavorano, dobbiamo fare attenzione a non perdere quello che abbiamo migliorato”

    Dopo le due trasferte della scorsa settimana per gli allenamenti congiunti sul campo della Lube e di Cisterna, Perugia di coach Lorenzetti chiuderà il programma dei test pre-season con l’ultimo allenamento congiunto, di nuovo con i marchigiani di coach Medei, ma questa volta al Pala Barton Energy giovedì prossimo, 25 settembre, con inizio del riscaldamento alle 16:30.

    A più di un mese dalla ripresa della preparazione, lo staff tecnico bianconero sta avendo buone indicazioni, in particolare sull’approccio, come sottolineato da coach Angelo Lorenzetti: “E’ un periodo in cui, soprattutto in posto 4, non avendo tanti ricambi, dobbiamo cercare di fare attenzione a cercare di mantenere le cose che abbiamo fatto, senza pensare di dover fare qualcosa in più. Questo in allenamento è un po’ più facile che in partita, perché in partita c’è il punteggio e c’è l’avversario. Al cospetto di Cisterna i ragazzi hanno avuto sicuramente l’atteggiamento giusto e quelle cose le abbiamo fatte discretamente. Bisogna starci. L’obiettivo è anche questo: da qua a quando saremo tutti, quando l’impegno agonistico ci mette sotto pressione, bisogna stare con quell’atteggiamento lì”.

    Il bilancio di questa prima fase della preparazione è sicuramente positivo; il gruppo squadra si sta perfettamente amalgamando, con i nuovi Block Devils che hanno preso ormai confidenza con i compagni, con il campo di Perugia e con la filosofia del club, che quest’anno scende in campo per tutte le competizioni possibili sia nel panorama italiano che internazionale. Questa fase pre-season procede su tre binari, che si compensano tra loro: da una parte la preparazione atletica con le sessioni in sala pesi per il potenziamento muscolare, il lavoro metabolico e di prevenzione, poi ci sono i focus individuali e a gruppi con la palla sul taraflex e l’allenamento tecnico-tattico: “I ragazzi lavorano seguendo tutte e tre le preparazioni – prosegue Lorenzetti –, il lavoro è buono, sono contento soprattutto di Dzavoronok perché se continuiamo così, senza accelerare, con pazienza, ogni step che si prefigge lui con lo staff medico viene raggiunto. La strada è lunga, però, per certe cose già non è lontano dal campo e quindi è una cosa importante perché quando abbiamo iniziato ci sembrava più ardua e quindi sono molto contento. Per il resto i ragazzi lavorano e adesso per queste due settimane, con questo organico, dobbiamo fare attenzione a non perdere le cose che abbiamo migliorato”.

    Il lavoro, dunque, prosegue e cresce in intensità in vista dell’inizio della stagione, che è ormai sempre più vicino: l’esordio della Sir Susa Scai Perugia nel campionato italiano di Superlega, quest’anno sarà in trasferta sul campo della Mint Vero Volley Monza. Sarà un posticipo di lusso, quello della prima giornata di andata di regular season, con i match in programma tutti tra lunedì 20 e martedì 21. I Block Devils giocheranno all’Opiquad Arena il 21 ottobre alle 20:30.

    Il primo match in casa sarà invece quello della seconda giornata: il PalaBarton Energy tornerà ad accendere i riflettori domenica 26 ottobre, e sarà subito big match: a Perugia arriva la Lube! LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna in crescita nel secondo test con Perugia. Morato: “Meglio in ricezione e battuta”

    Il secondo test stagionale giocato dal Cisterna Volley, a distanza di sette giorni da quello disputato la scorsa settimana, sempre contro Perugia, ha visto imporsi ancora la Sir Safety contro una Cisterna che ha dimostrato comunque che il suo processo di crescita prosegue spedito.

    Inizio di primo set subito favorevole a Perugia, Cisterna resta agganciata alla squadra di Lorenzetti soltanto in avvio, poi la Sir prende il largo e fugge via: 14-25. Cisterna molto meglio nel secondo set, che ha visto la squadra di Morato prima rimontare dal 10-14 al 14 pari, poi continuare punto a punto, fino a portarsi avanti sul 19-18. Ma Perugia pareggia, poi se va: 21-15. Nel terzo set cambia lo spartito della gara, Cisterna parte fortissimo e si porta avanti 6-0, costringendo Perugia a inseguire senza trovare però il modo di correre ai ripari. Cisterna allunga ancora andando in fuga, dominando i Campioni d’Europa, chiudendo con un entusiasmante 25-10. Nel quarto set i perugini tornano a giocare da campioni d’Europa, conducono fin dall’inizio, fino a chiudere 18-25.

    Il commento a fine gara di coach Daniele Morato: “Rispetto a sette giorni fa siamo andati meglio sia in ricezione sia in battuta; bene anche nell’attacco dopo la ricezione con palla staccata. Troppa fatica invece abbiamo fatto con la ricezione positiva specialmente nel primo set. Il bilancio è positivo, ma sarà importante migliorare sotto l’aspetto caratteriale: Perugia ti manda in difficoltà, e noi davanti alle difficoltà dobbiamo reagire meglio. Nel complesso, questo test, ha detto che stiamo crescendo”.

    Cisterna Volley – Sir Safety Perugia 1-3(14-25, 21-25, 25-10, 18-25)Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 4, Tarumi 5, Lanza 7, Fanizza, Diamantini, Salsi, Mazzone 8, Guzzo 7, Luwa ne, Tosti 3, Pedercini (L), Muniz 4. All.: MoratoSir Safety Perugia: Argilagos 2, Severini, Dzavoronok 4, Cvanciger 4, Pellicori 2, Maretti 4, Cassieri, Ben Tara 13, Solè 9, Colaci, Plotnytskyi, Gaggini, Crosato 9. All.: LorenzettiCisterna Volley: ace 2, err.batt. 27, ric.prf 23%, att. 32%, muri 9Sir Safety Perugia: ace 4, err.batt. 23, ric,prf 25%, att.39%, muri 8

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia si prepara a un altro test match con Cisterna: “Abbiamo aspetti da sistemare”

    Doppia seduta anche nella giornata di oggi per i Block Devils di Perugia che questa mattina hanno sostenuto una sessione in sala pesi e lavorato a gruppi con la palla sul taraflex e nel pomeriggio sono tornati sul campo per l’allenamento tecnico-tattico.

    Alle porte c’è un nuovo impegno in trasferta: nel primo pomeriggio di domani il gruppo bianconero partirà alla volta di Cisterna di Latina dove è in programma un altro allenamento congiunto con la formazione pontina, già incontrata al PalaBarton Energy sabato scorso. Un’ulteriore occasione per lo staff tecnico bianconero per testare sul campo lo stato di forma della squadra, ancora priva dei cinque nazionali impegnati nel Mondiale in corso nelle Filippine.

    Per questo, in attesa del ritorno di capitan Simone Giannelli, la cabina di regia sarà nuovamente affidata al giovanissimo palleggiatore italo-cubano Bryan Argilagos, che quest’anno con la maglia della Sir Susa Scai Perugia farà il suo esordio assoluto nel campionato di Superlega a soli 18 anni. In diagonale Wassim Ben Tara, che si allena con il gruppo dal primo giorno e che nell’allenamento congiunto di mercoledì con la Lube ha messo a segno 18 punti di cui 16 attacchi vincenti, 2 ace e un muro. Al centro, in attesa del ritorno di Agustin Loser e Roberto Russo, spazio a Federico Crosato e Sebastian Solè. In difesa Massimo Colaci e coppia di schiacciatori, dopo aver salutato il giovane francese Adrien Roure che si è allenato un paio di settimane con il Block Devils ed è ripartito giovedì, ci sarà Oleh Plotnytskyi con Donovan Dzavoronok, che mercoledì a Civitanova è stato schierato da coach Lorenzetti dal primo minuto ed ha giocato due set, mettendo a segno cinque punti di cui tre attacchi, un ace e un muro: “Questa è la notizia migliore – ha commentato il tecnico bianconero, Angelo Lorenzetti – perché ovviamente abbiamo aspetti da sistemare nel gioco. L’allenamento congiunto di Civitanova è andato in linea con le aspettative, quindi, ci sono state certe difficoltà, dopo comunque i ragazzi hanno tenuto, c’è l’esigenza di una maggior lettura della partita, e di alcuni momenti della gara“.

    Tra gli aspetti positivi per Perugia visti in campo mercoledì all’Eurosuole Forum c’è un buon secondo set, vinto dai Block Devils 20-25 con un discreto 41% in attacco, tre muri e un servizio vincente proprio di Dzavoronok. Buone indicazioni anche dal terzo parziale, che sul finale è stato portato ai vantaggi dai ragazzi di Lorenzetti, ribaltando il risultato dal 14-20 fino all’aggancio, anche se poi, ai vantaggi, sono stati i padroni di casa a mettere a terra l’ultimo pallone: «Non bisogna accontentarsi della rimonta: una volta che la fai bisogna portarla a termine. Questo non è leggere il bicchiere mezzo vuoto, perché non era facile con il cambiopalla che avevano, ma c’è bisogno di migliorare la lettura di certe situazioni. L’urgenza adesso è, più che sistemare, recuperare. Qualcosa si è mosso dal lato Dzavoronok: sappiamo che ancora ha un percorso abbastanza lungo, però quando abbiamo iniziato, non avremmo mai pensato di essere già qua e questo è buono, è merito dello staff medico e di Seba (Carotti ndr), del grande lavoro che stanno facendo tutti insieme. Lui deve mantenere questa applicazione, questa sofferenza, questa capacità di sofferenza perché è chiaro, e si è visto, che anche di lui avremo molto bisogno“.

    Domani per Perugia ci sarà l’allenamento congiunto al PalaSport di Cisterna di Latina, fissato per le 18:30, con inizio del riscaldamento alle 17:30. Il ciclo dei test congiunti calendarizzati dallo staff bianconero si chiuderà giovedì prossimo, 25 settembre, di nuovo con la Lube, ma questa volta al PalaBarton Energy di Perugia, alle 17:30: “Altra trasferta e altro viaggio. Delle indicazioni all’inizio della partita le ha date il test a Civitanova: sono molto utili sul come approcciare, come prepararsi. Non bisogna dare per scontato nemmeno una partita non ufficiale perché altrimenti si portano a casa poche cose. Da questo punto di vista qua c’è un ampio margine di miglioramento da parte di qualcuno e poi invece ci sono altre cose, più tecniche, che sono più difficili da migliorare e per questo c’è il lavoro in palestra“. LEGGI TUTTO

  • in

    Colaci (Perugia): “L’indicazione è che bisogna semplicemente lavorare, star lì e migliorare. Tutto qui”

    A un mese dalla ripresa della preparazione, cresce l’amalgama di gruppo dei Block Devils, che si sono messi nuovamente alla prova in un allenamento congiunto dal sapore di match per testare sul campo quanto provato in queste settimane.

    Dopo il test in casa con Cisterna, i ragazzi di Angelo Lorenzetti sono stati impegnati in trasferta sul campo della Cucine Lube Civitanova di coach Medei.

    Un allenamento congiunto in cui il livello si è alzato. Lo ha sottolineato anche Massimo Colaci, che quest’anno si appresta a giocare la nona stagione consecutiva in maglia bianconera e che ben conosce queste fasi che precedono l’inizio della stagione: “Sicuramente un test che è stato più impegnativo rispetto a quello di qualche giorno fa, ce lo aspettavamo e sono le partite che ci servono. C’è tanto da fare, da migliorare, un po’ in tutti i fondamentali, in tutte le fasi, ma l’importante era portare in campo ciò che abbiamo fatto fino adesso: a volte ci siamo riusciti, a volte meno, ma questo fa parte del nostro processo e percorso di crescita. Bisogna capire ancora determinate situazioni, bisogna far capire magari bene il nostro sistema di gioco a chi è arrivato da poco, poi come al solito in questo periodo non è semplice perché magari qualcuno è stato fermo, qualcuno come Adrien sta dando una grossa mano, poi andrà via… non è semplice però soprattutto del secondo set sono abbastanza soddisfatto, non perché lo abbiamo vinto, ma per determinate cose che abbiamo fatto; in altre potevamo fare meglio, ma fa parte del nostro percorso”.

    Un set a testa nell’allenamento congiunto di ieri, poi un terzo set dove i Block Devils, grazie a un buon turno in battuta del giovane opposto Gabrijel Cvanciger, rientrano in partita dal 24-20 e se la giocano punto a punto, fino a chiudere ai vantaggi (33-31 per i padroni di casa). Al di là del risultato, un parziale che ha dato delle indicazioni positive anche sull’atteggiamento e la tenuta mentale del gruppo: “Sì, ma come ormai succede nella pallavolo moderna, un turno buono di battuta ti fa cambiare il set, fa cambiare la partita. Gabrijel quando è entrato ha fatto quattro, cinque ottime battute e la battuta può fare la differenza, come stiamo vedendo anche ai Mondiali. Tanti sono un po’ sorpresi di questi risultati un po’ “particolari”, ma è perché quando squadre anche di seconda fascia, beccano una giornata in battuta è dura, è dura per tutti, anche per le squadre top. Quindi lui è stato molto bravo, e anche lì, bene quella fase, ma siamo entrati con quattro punti di svantaggio a fine set, quindi l’indicazione è che bisogna semplicemente lavorare, star lì e migliorare. Tutto qui”.

    Sabato pomeriggio i Block Devils sono attesi da una nuova trasferta, al Palasport di Cisterna di Latina, per poi chiudere il ciclo degli allenamenti congiunti programmati dallo staff tecnico prima della partenza per la tournée a Tokyio, giovedì prossimo, 25 settembre, di nuovo con la Lube, ma questa volta al PalaBarton Energy: “Innanzitutto fare una partita, se pur “amichevole” è sempre più bello, durante i nostri allenamenti c’è sempre un bel clima, e questo mi piace molto, però la partita è la partita, c’è più agonismo e quindi è tutto più bello, si respira un po’ il clima partita. Questo ci serve sì, a rompere quel ritmo e anche per abituarci un po’ anche a quello che sarà quest’anno: giocheremo sempre mercoledì e domenica. E io spero sempre di giocare mercoledì e domenica fino a maggio. Quindi semplicemente adesso cerchiamo, come facciamo di solito, cerchiamo di capire cosa è andato e cosa non è andato oggi per mantenere le cose buone e cercare di migliorare le altre“. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Lube ancora a ranghi ridottissimi fa suo l’allenamento congiunto con Perugia (3-1)

    Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio di oggi è andato in scena all’Eurosuole Forum il primo dei due allenamenti congiunti in programma tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia. Avanti per 2-1 nella partitella finale, i cucinieri si sono imposti anche nel quarto e ultimo set, concordato in modalità tie break da Giampaolo Medei e l’allenatore ospite Angelo Lorenzetti. Privi dei nazionali, impegnati al Mondiale, i team hanno fatto girare i giocatori disponibili dando vita a uno spettacolo di tecnica e tenacia. In evidenza Loeppky, top scorer con 19 punti

    Con Podrascanin ai box, la Lube ha fatto girare sei atleti della prima squadra (Bisotto Boninfante, Duflos-Rossi, Loeppky, Orduna e Tenorio), un elemento dell’Academy Volley Lube (il centrale Mario Wang) e il giovane schiacciatore ucraino che lavora con il gruppo (Nazar Hetman). Perugia è venuta a Civitanova con 13 atleti, nove della prima squadra (Cvanciger, Dzavoronok, Solé, Ben Tara, Colaci, Plotnytskyi, Argilagos, Crosato e Gaggini), tre atleti della Sir Its Umbria Academy di Serie B (Fossa, Grassi e Maretti), insieme ad Adrien Roure, francese che si allena con i bianconeri.

    foto Cucine Lube Civitanova

    Starting Players – Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, Hetman, Loeppky e Duflos-Rossi protagonisti nelle fasi di attacco, Tenorio e Wang al centro, Bisotto libero. Sir disposta con Argilagos in cabina di regia, Ben Tara in posto 2, Dzavoronok e Plotnytskyi laterali, Crosato e Solé laterali, Colaci libero

    1° set – La Lube si aggiudica il primo set 25-22 (67% in attacco, tre ace e un block in). Civitanova trova lo strappo sul +3 dopo l’ace di Boninfante (9-6) e allunga con due ace di Tenorio (16-12). Nel Finale la Sir si riavvicina (22-20), ma Loeppky (5 punti come Hetman e Tenorio) chiude i giochi con un diagonale perfetto. 

    2° set – Il secondo set va agli ospiti (20-25). La Lube schiera gli stessi effettivi. La Sir dimostra una maggiore continuità di gioco rispetto al primo parziale (12-15). I cucinieri, meno lucidi in attacco, ma resilienti a muro (4 i vincenti) restano attaccati con due giocate di Wang (14-15) e trova il pari con il block di Tenorio (16-16). Gli ospiti prendono il largo con la forza di Dzavoronok al servizio e l’esperienza di Plotnytskyi (17-22). La stoccata finale è di Ben Tara. 

    3° set – Terzo atto di 39 minuti con finale rocambolesco e successo della Lube per 33-31. Civitanova parte meglio e va sul 9-6 con il colpo di Loeppky (8 punti nel set) per poi allargare la forbice con Hetman (11-7). La Sir alza i giri del motore e impatta a quota 12 con Ben Tara. La Lube trova un break con l’ace di Duflos-Rossi (14-12). Il bolide di Hetman vale il 18-16. Il servizio di Ben Tara rimette il parziale in equilibrio (19-19). I padroni di casa si mostrano determinati in difesa e in attacco firmando 4 punti di fila, chiusi dal servizio di Duflos-Rossi (23-19), ma sul 24-20 Perugia annulla 4 palle set e trova il +1 (24-25). Si apre una girandola di sorpassi e controsorpassi con errore finale dei bianconeri.

    4° set – Nell’ultimo set, concordato ai 15 in modalità tie break, Medei schiera Orduna al palleggio. La Lube si impone 15-13. Il team di casa conduce 9-6 dopo i punti di Tenorio e Duflos-Rossi. Nel finale la Sir impatta sull’attacco out di Tenorio (13-13). Il centrale si riscatta subito dopo (14-13), poi Hetman chiude i giochi.

    Giampaolo Medei (allenatore): “Questi allenamenti congiunti ci servono molto per avere un feedback del lavoro tecnico svolto perché facciamo attività principalmente analitica o sintetica e quindi non abbiamo il feedback del gioco e dell’avversario. Secondo me è stata una serata molto positiva perché ci ha dato molti segnali e spunti per renderci conto in cosa possiamo ancora migliorare. Tecnicamente la squadra già nel side out, che è la cosa su cui abbiamo lavorato di più, ha mostrato qualche progresso, una maggiore stabilità. Questa forse è stata la nota tecnica più lieta. Il risultato non ci interessa perché non conta assolutamente nulla. Però poi i ragazzi hanno messo un bello spirito in campo, un modo di porsi che non deve mancare, neanche in questi test. Anche di questo siamo abbastanza soddisfatti”.

    Francesco Bisotto: “Siamo felici di questo test. Durante la settimana abbiamo faticato un po’ a trovare la fase gioco essendo in pochi, dato che gli altri non sono ai Mondiali. Quindi ci eravamo detti di metterci grinta e penso si sia visto. Poi il risultato è una cosa in più. Noi che giochiamo un po’ di meno durante l’anno abbiamo queste chance per prendere il ritmo del campo e siamo contenti di questo. Mi è piaciuto come siamo stati in campo nel sistema di ricezione. Stiamo provando cose nuove con ragazzi nuovi, quindi il feeling è sempre da migliorare ovviamente, però come prima uscita bene così!”.

    Cucine Lube Civitanova 3Sir Susa Scai Perugia 1(25-22, 20-25, 33-31, 15-13)Civitanova: Bisotto (L), 2, Duflos-Rossi 9, Hetman 17, Loeppky 19, Boninfante 2, Orduna, Podrascanin, Tenorio 10, Wang 2. All. Medei Perugia: Solé 8, Ben Tara 18, Plotnytskyi 5, Colaci (L), Argilagos 4, Roure 6, Dzavoronok 5, Gaggini (L), Crosato 9, Cvanciger 1, Fossa, Grassi ne, Maretti ne. All. LorenzettiNote: Lube battute sbagliate 26, ace 6, muri 5, attacco 43%, ricezione 46% (31%). Sir battute sbagliate 24, ace 4, muri 8, attacco 40%, ricezione 50% (26%)

    (fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzetti (Perugia) dopo Cisterna: “Si inizia da qua e bisogna aggiungere, aggiungere, aggiungere…”

    È cominciata a Perugia una nuova settimana di lavoro e la preparazione pre-season è entrata ormai nel vivo per i Block Devils che, dopo il primo allenamento congiunto di sabato, in casa con Cisterna, sono attesi ora da un doppio appuntamento in trasferta: mercoledì all’Eurosuole Forum di Civitanova e sabato 20 settembre al Palasport di Cisterna di Latina.

    Dopo quelle di lunedì, altri due giorni di doppie sedute per i giocatori, che oggi e mercoledì mattina svolgeranno prevenzione in palestra, e toneranno in campo per il lavoro tecnico-tattico anche domani pomeriggio mentre mercoledì, dopo la sessione del mattino, partiranno alla volta di Civitanova: il secondo allenamento congiunto di questa pre-season con la Lube è un’altra prova utile per il gruppo, come aveva già sottolineato il tecnico bianconero Angelo Lorenzetti dopo il test con Cisterna: “Queste occasioni sono utili per testare sul campo quanto provato in allenamento e anche per spezzare un po’ il ritmo. Anche sentire il “profumo della partita” è un’altra cosa; i ragazzi l’hanno interpretata bene, si inizia da qua e bisogna aggiungere, aggiungere, aggiungere…”.

    Lorenzetti ha apprezzato anche l’approccio mentale con cui i suoi ragazzi sono scesi sul taraflex: “Quello che ho chiesto ai ragazzi, ovviamente, è di provare le cose che stiamo facendo e in certe situazioni far vedere proprio con l’atteggiamento che quelle particolari azioni sono cose che vogliamo portare a casa. Secondo me c’è stata una discreta continuità e dobbiamo continuare così lavorando duro, come fanno tutti quanti“.

    Sul pubblico, presente in gran numero a seguire questa prima uscita stagionale dei Block Devils, coach Lorenzetti ormai non si stupisce più: “Qua è così! E’ un valore, l’ho sempre detto, un valore enorme che questa società si è costruito, in primis il presidente. C’è affetto, oltre che il tifo del “voler vincere”, ma è un affetto percepito e spero che questo feeling possa rimanere a lungo, con le squadre mie e in futuro per Perugia”.

    Da questa settimana il lavoro programmato dallo staff tecnico bianconero continuerà ad aumentare gradualmente di livello e i due allenamenti congiunti in calendario saranno due ulteriori test importanti per il gruppo: “Adesso dovremo fare ancora di più perché c’è la necessità di migliorare, adesso vediamo in questa settimana come lavoriamo, sono situazioni e momenti di intensità che in allenamento facciamo fatica a riscontrare e dobbiamo sfruttarli al meglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Civitanova-Perugia, un test che è un ‘antipasto’ della stagione (anche se a ranghi ridotti)

    In arrivo il primo faccia a faccia tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia dopo la semifinale scudetto del 2024/25. Seppur a ranghi ridotti e con i roster imbottiti di seconde linee, grazie anche a rinforzi dai vivai, il team marchigiano e il collettivo umbro sono pronti a misurarsi in un allenamento congiunto a ingresso libero.

    Alle 17 di domani, mercoledì 17 settembre, cucinieri e Block Devils si ritroveranno sotto rete all’Eurosuole Forum. In serbo il primo test match degli uomini di Giampaolo Medei. Una sgambata di lusso aperta al pubblico, tra due squadre prive dei nazionali per la concomitanza del Mondiale, ma già motivate.

    La Lube dovrà reinventarsi visti i pochi uomini a disposizione, ma per i tifosi sarà una bella chance per vedere all’opera il talentuoso Noa Duflos-Rossi, lo schiacciatore transalpino campione del mondo Under 19. Atleta divenuto maggiorenne la scorsa settimana e deciso a farsi subito notare.

    Viste le assenze di Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Wout D’heer, Giovanni Gargiulo, Pablo Kukartsev, Alex Nikolov e Poriya Hossein Khanzadeh, tutti impegnati al Mondiale nelle Filippine, Civitanova potrà contare solo su Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin e Davi Tenorio. Previsti due innesti: Mario Wang, centrale dell’Academy Volley Lube, e Nazar Hetman, giovane schiacciatore ucraino che si sta allenando con il gruppo.  

    Sicuri assenti tra gli ospiti i cinque atleti impegnati nella rassegna iridata, ovvero Simone Giannelli, Yuki Ishikawa, Agustin Loser, Kamil Semeniuk e Roberto Russo. Tra gli umbri ci sarà invece Adrien Roure, giovane schiacciatore francese che si allena con i bianconeri. La Sir si presenterà con i restanti tesserati della prima squadra e alcuni giovani del vivaio. 

    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova): “Per noi è un’occasione importante da sfruttare, siamo a ranghi ridotti e abbiamo avuto pochissime occasioni per poter lavorare in campo e provare alcune situazioni tattiche. La presenza di Perugia ci dà la possibilità di confrontarci con un team rivale e poter così lavorare sulla nostra organizzazione di gioco. Si tratta dell’aspetto su cui ora siamo più indietro. Dall’altra parte della rete troveremo una squadra che, seppur incompleta, già ora ha elementi a disposizione di altissimo livello, quindi ritengo ancora più importante fare tesoro di questo incrocio. Sarà una sorta di debutto davanti ai tifosi biancorossi quello di Duflos-Rossi, che si farà conoscere e apprezzare. Noa è un ragazzo che lavora sodo, nonostante sia dovuto rientrare in Francia per gli esami di maturità e abbia quindi perso dei giorni di preparazione. Per lui questa prima passerella con la maglia biancorossa sarà una bella giornata. Sicuramente la squadra vive una fase di lavoro molto intenso, un periodo in cui i ragazzi stanno lavorando tantissimo, soprattutto dal punto sul piano fisico. Quindi non ci si può certo aspettare una Lube brillante, ma non mancherà la determinazione. Metteremo in campo un buono spirito e voglia di migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Crosato: “E’ stato emozionante giocare e mettersi in campo dopo un mese di allenamento”

    All’indomani del primo allenamento congiunto della stagione, lo staff tecnico bianconero analizza i primi dati di questa nuova squadra, targata Sir Susa Scai Perugia, che ieri si è misurata con la formazione di Cisterna di Latina.

    Il gruppo bianconero è ovviamente a ranghi super-ridotti, essendo ben cinque i Block Devils titolari impegnati con la propria Nazionale nel Mondiale nelle Filippine, che ha preso il via venerdì scorso, ma l’allenamento congiunto è comunque una valida occasione per testare in campo quanto provato in allenamento in questo primo mese dall’inizio della preparazione.

    Proprio per le assenze dei nazionali, lo starting six sceso in campo ieri al PalaBarton Energy non rispecchia quello che sarà il sestetto-base della prossima stagione, con il giovanissimo palleggiatore Bryan Argilagos in diagonale con Ben Tara, l’altrettanto giovane schiacciatore francese Adrien Roure, che ha supportato il gruppo in allenamento per un paio di settimane e giovedì prossimo saluterà Perugia e ieri è sceso in campo in coppia con Plotnytskyi.

    Al centro, accanto a Seba Solè, che è ormai una delle colonne della squadra, insieme a Massimo Colaci, titolare della seconda linea, è stato schierato dal primo minuto il centrale trevigiano Federico Crosato, che non ha nascosto l’emozione di un allenamento congiunto che, per lui, ha avuto il sapore di “esordio”: “Sicuramente è stato emozionante cominciare a giocare e a mettersi in campo dopo un mese di allenamento, è comunque una soddisfazione e sì, c’è stata molta emozione e spero di averla anche dimostrata in campo con un po’ di grinta e un po’ anche del lavoro che abbiamo fatto in questo mese in allenamento”.

    Con la formazione pontina guidata da coach Daniele Morato, il gruppo bianconero ha messo in evidenza la sua efficacia in attacco (55% di squadra) e una buona prestazione a muro, con ben 11 block vincenti in quattro set giocati e addirittura 7 nel solo primo parziale, di cui 2 proprio di Federico Crosato, che è andato a segno anche dai nove metri (un ace nel terzo set) e ha chiuso l’allenamento congiunto con 13 punti a referto e il 67% di positività in attacco.

    “Stiamo lavorando molto, quindi, continuiamo così e ancora meglio. All’inizio ho avuto bisogno di quei cinque punti di assestamento, forse, anche un po’ per l’emozione, però dopo tutto si è calmato ed è stato più semplice: l’allenamento ha dato i suoi frutti“.

    Il centrale classe 2002, proveniente da quattro stagioni consecutive in Superlega, giocate tutte a Padova, racconta di essere rimasto piacevolmente colpito dalla grande presenza di pubblico in questo primo allenamento congiunto stagionale, che per lui è stato ancora più emozionante per la presenza di due “ospiti speciali” sugli spalti: “Per questa occasione sono venuti a trovarmi anche i miei genitori. Devo dire che il pubblico di Perugia è fantastico, molto caloroso e questo mi riempie il cuore!“.

    Ora il gruppo torna subito al lavoro, perché il calendario, fino alla fine del mese e alla partenza per la tournée in Giappone, fissata per il 5 ottobre, prevede altri tre allenamenti congiunti, di cui due in trasferta e l’ultimo, giovedì 25 settembre, di nuovo in casa.

    Si ricomincia, dunque, a viaggiare: mercoledì prossimo, 17 settembre, i Block Devils scenderanno in campo all’Eurosuole Forum di Civitanova per un nuovo allenamento congiunto, con  la Lube, in cui si punta ad alzare l’asticella: “Affrontiamo la Lube che comunque sappiamo è una squadra di un certo livello e speriamo di rispondere positivamente in questo allenamento congiunto in trasferta”, conclude Crosato.

    Il programma dei prossimi allenamenti congiunti di Perugia:Mercoledì 17 settembre all’Eurosuole Forum di Civitanova allenamento congiunto Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Scai Perugia: inizio del riscaldamento ore 16:30Sabato 20 settembre al PalaSport di Cisterna di Latina allenamento congiunto Ciserna Volley – Sir Susa Scai Perugia: inizio del riscaldamento ore 17:30Giovedì 25 settembre al PalaBarton Energy allenamento congiunto Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova: inizio del riscaldamento ore 16:30. LEGGI TUTTO