consigliato per te

  • in

    Volley in lutto: si è spenta all’età di 74 anni Simonetta Avalle

    Un gravissimo lutto ha colpito questa notte il mondo del volley: all’età di 74 anni è venuta a mancare a Roma Simonetta Avalle. Prima, storica, allenatrice della Serie A, grazie alla sua passione e alla sua forza riuscì a portare una squadra della periferia di Roma, Tor Sapienza, nel massimo campionato, togliendosi poi la soddisfazione di vincere una Coppa CEV nell’edizione del 1993 con Colli Aniene, prima di sedersi su diverse panchine tra Napoli, Firenze, Reggio Calabria e Vicenza. Una delle figure che hanno reso la pallavolo femminile ciò che è oggi, negli ultimi anni ha contribuito alla crescita di tante campionesse proprio nella Capitale, lavorando con la FIPAV per la crescita di giovani pallavoliste.Simonetta, una delle colonne del volley laziale e figura di spicco a livello nazionale, è stata una tra le allenatrici più apprezzate del nostro movimento, sia per le sue doti tecniche, sia per quelle umane. Oltre all’alto livello, va ricordato il lavoro con i giovani, l’allenatrice romana, infatti, ha guidato diverse società locali e soprattutto la selezione regionale femminile del Lazio. A livello federale ha ricoperto l’incarico di consigliere nazionale (quota tecnici) nel quadriennio 2008-2012.Simonetta, insieme al fratello Giovanni, è stata anche una grandissima tifosa delle nazionali azzurre, spesso in giro per il mondo la si poteva vedere sugli spalti a tifare Italia, come accaduto lo scorso anno quando seguì dal vivo ad Antalya e Macao i primi passi delle ragazze di Velasco nella VNL. Nemmeno la malattia degli ultimi mesi è riuscita a tenerla lontana dalla palestra, dimostrandosi come sempre gentile e disponibile a dispensare consigli, fino a questa notte quando un arresto cardiaco le è stato fatale.      

    “Oggi piangiamo la scomparsa di una grande allenatrice, ma soprattutto di una persona speciale – le parole del presidente FIPAV Giuseppe Manfredi – Simonetta ha incarnato alla perfezione i valori del nostro sport, educata, gentile, capace di dedicarsi con impegno e passione sia al volley di vertice, sia all’attività giovanile. Nel corso della sua lunga carriera ha lasciato un’impronta indelebile nella pallavolo italiana, per questo va a lei un enorme grazie. Da parte di tutto il mondo del volley invio sentite condoglianze al fratello Giovanni e a tutta la sua famiglia.”

    Il presidente Giuseppe Manfredi, i vicepresidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti, il Consiglio Federale, e tutta la Fipav, così come il presidente Mauro Fabris e tutto il Consorzio della Lega Pallavolo Serie A Femminile, porgono le più sentite condoglianze al fratello Gianni e a tutta la famiglia in questo momento difficile.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    FIPAV Lazio: confermati i selezionatori. Cambiano, invece, i vice

    foto FIPAV Lazio Di Redazione A pochi giorni dalla ripartenza ufficiale delle attività del Centro di Qualificazione Regionale, la FIPAV Lazio annuncia con orgoglio e soddisfazione la composizione dei nuovi staff tecnici. I due selezionatori che hanno coordinato il lavoro della passata stagione, partendo dalla fase di qualificazione e arrivando a quella di selezione che […] LEGGI TUTTO

  • in

    I valori di Volley Scuola con i campioni Cavagnini, Spirito, Cavaccini e Avalle

    Di Redazione Continua lo straordinario successo del Volley Scuola in DAD. Nell’ambito del progetto “V come Volley Scuola. V come Valori”, la FIPAV Lazio sta portando avanti la serie di incontri online con le classi medie e superiori di Roma e provincia. Ad oggi si sono svolti 19 seminari, con gli ultimi 5 dedicati al contrasto di fenomeni come bullismo, cyberbullismo e dipendenze, alla donazione del sangue, all’obiettivo “Fame Zero” per un mondo senza sprechi alimentari, all’uso consapevole del web, all’acqua come bene comune e ai valori dello sport attraverso il racconto di atleti ed ex atleti. Tanti i testimonial d’eccezione che stanno accompagnando la FIPAV Lazio nel Volley Scuola 2021. Mercoledì 14 aprile ha parlato agli studenti Matteo Cavagnini, campione di basket in carrozzina e di sitting volley, la disciplina paralimpica che permette l’inclusione tra atleti normodotati e diversamente abili. Lunedì 19 sono intervenuti Ilaria Spirito dell’Acqua e Sapone Roma Volley Club, Domenico Cavaccini, libero della Top Volley Cisterna, insieme alla selezionatrice del CQR Lazio, Premio Milita 2018, Simonetta Avalle e al coordinatore scolastico regionale del MIUR, Antonino Mancuso. Negli incontri delle ultime due settimane hanno partecipato altri relatori come Mirko Cazzato di Mabasta – Movimento anti bullismo, Monica Sansoni dell’Ufficio del Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, il consigliere FIPAV Lazio e CIP Lazio, Fabio Camilli, Marco Della Ventura dell’ospedale Fatebenefratelli, Pietro Canuzzi del Ministero della Salute, Katia Meloni della FAO, Giuseppe Baratta della Top Volley Cisterna e poi Laura Trebbi, Pierfrancesco Pugliese e Patrizia Spisso di Acea, partner che accompagna Volley Scuola fin dalla seconda edizione nel lontano 1995. Con i seminari che stanno coinvolgendo migliaia di studenti, il progetto Volley Scuola si aggancia alla sua storica vocazione sociale e valoriale, approfittando del ritorno dell’educazione civica come materia curriculare e inserendosi nell’Agenda 2030 dell’Onu. Il percorso è partito lunedì 8 marzo e si concluderà il 26 aprile con un’iniziativa corale che unirà tutti gli alunni, per poi proseguire con i concorsi paralleli che fin dalla prima edizione di Volley Scuola rappresentano il filo rosso in grado di unire sport e cultura: “Raccontaci Volley Scuola”, “Slogan sull’uso consapevole dell’acqua”, “click and volley” e “comics on the net”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo delle Regioni di pallavolo, le convocazioni del Lazio femminile e maschile

    Fipav Lazio Di Redazione Inizierà lunedì 25 giugno, con la cerimonia di inaugurazione a Pescara, la 35a edizione delle Kinderiadi-Trofeo delle Regioni di pallavolo, organizzata quest’anno dal Comitato Regionale Abruzzo. Pineto, Montesilvano, Pescara, Chieti e Francavilla al mare le località in cui farà tappa il grande volley giovanile per i classe 2002 nel maschile e […] LEGGI TUTTO