consigliato per te

  • in

    Venerdì al palas la presentazione di Lagumdzija e il test con Ortona

    In arrivo un venerdì denso di impegni in casa Cucine Lube Civitanova. Domani, infatti, alle ore 11.30, il nuovo opposto Adis Lagumdzija, di passaggio a Civitanova Marche prima di rientrare tra le fila della Nazionale Turca, incontrerà giornalisti e tifosi all’Eurosuole Forum. L’evento sarà trasmesso in live streaming sui canali social di Lube Volley e Arancia Television.
    Nel pomeriggio, poco dopo la partenza di Lagumdzija, intorno alle ore 17, il gruppo biancorosso, che ieri sera ha riabbracciato Simone Anzani, sosterrà un allenamento congiunto nel palas civitanovese con la Sieco Service Ortona di Nunzio Lanci, squadra tornata in Serie A2 Credem Banca. Nel roster abruzzese milita il veterano Stefano Patriarca, centrale che dopo la trafila nella cantera biancorossa (dal 2003 al 2007) vinse uno Scudetto con la Lube nel 2014. Tra gli ospiti figurano anche due atleti lanciati a suo tempo dal vivaio cuciniero, l’opposto Diego Cantagalli e il centrale Tommaso Fabi.
    Dopo il 3-1 inflitto all’Abba Pineto in allenamento all’Eurosuole Forum e il 3-0 centrato con la Yuasa Battery Grottazzolina nell’amichevole di Recanati, Chicco Blengini vuole monitorare condizione fisica e progressi con il terzo test match. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bari tiene testa alla Sieco Service Ortona e vola ai playoff

    Missione compiuta per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari che, al termine di uno splendido match disputato ieri sera al PalaFlorio contro la Sieco Service Ortona (2-3 il risultato finale: 19-25, 25-20, 22-25, 25-20, 10-15), ha raggiunto lo storico traguardo playoff alla sua prima partecipazione nel campionato di serie A3 Credem Banca.
    Il punto conquistato con cuore, determinazione e carattere al cospetto della nuova capolista del girone Blu vale, infatti, la matematica qualificazione alla fase successiva della competizione per la squadra di coach Spinelli che, nonostante l’assenza per infortunio del regista Leoni, ha saputo sfoggiare una grande prova dinanzi al proprio pubblico.
    Le difese da applausi di Rinaldi e le prestazioni importanti di Deserio (MVP tra le fila biancorosse con 13 punti a referto) e di capitan Paoletti (che ha tagliato il traguardo dei 5000 punti in carriera tra A1, A2 e A3) non sono bastate a strappare il successo al quinto set, chiuso dai sigilli di uno straordinario Marshall sul punteggio finale di 10-15.
    Attualmente settimi nel girone (a -1 dalla Leo Shoes Casarano), i biancorossi si giocheranno le ultime chances di raggiungere il sesto posto nell’ultima gara di regular season, in programma domenica 2 aprile, ore 18:00, al PalaSiani di Napoli.

    SESTETTI DI PARTENZA
    Coach Spinelli schiera Martinelli in cabina di regia, Paoletti opposto, Ciavarella e Ferenciac di banda, Persoglia e Deserio al centro e Rinaldi nel ruolo di libero.
    Mister Lanci risponde con la diagonale Ferrato-Cunha, gli schiacciatori Marshall e Bertoli, i centrali Arienti e Fabi e, per concludere, con Benedicenti a presidio della linea di difesa.

    LA CRONACA DEL MATCH
    Il match viaggia su ritmi sostenuti sin dai primi scambi di gioco: al sigillo di Cunha (7-8) fa seguito il potente block-out di Ciavarella (8-8). A rompere gli equilibri nel set è la Sieco Service che, insormontabile a muro con Marshall e Arienti, cambia marcia e si porta a +5 sui biancorossi (12-17). La timida reazione del Gruppo Stamplast M2G Green (18-22) si infrange, ancora una volta, sulle mani del muro abruzzese (18-24, chiusura di Cunha su Paoletti). L’errore al servizio di Ciavarella decreta la fine del primo set (19-25).
    Al ritorno in campo è Paul Ferenciac a prendersi subito la scena: scatenato sia a muro che in fase offensiva, il numero 7 biancorosso firma il momentaneo 11-6. Il Gruppo Stamplast M2G Green continua a spingere sull’acceleratore (15-10, muro di Deserio su Marshall) e, insuperabile in difesa con Rinaldi e straripante in attacco con Paoletti, vola sul 19-10 (ace di Ciavarella). Dall’altra parte della rete, la Sieco Service non getta la spugna e, trascinata da Bertoli, prova a risalire la china (20-17). Il tentativo di rimonta in extremis va a vuoto. Alla fine ci pensa capitan Paoletti a ristabilire la parità nel match (25-20).
    Nel terzo set le squadre tornano ad affrontarsi a viso aperto e senza esclusioni di colpi: al break siglato da Cunha al servizio (9-12) replica Deserio con due punti dal centro (12-13, 13-14). Il nuovo strappo della Sieco Service, realizzato sempre in battuta, costringe coach Spinelli al time out sul 15-18. Subito dopo i padroni di casa riescono a riemergere e, rispondendo colpo su colpo alle offensive avversarie, mantengono aperta la contesa sino al 22-24, momento in cui Cunha mette a segno il decisivo lungolinea del 22-25.
    Anche il quarto game è un susseguirsi incredibile di emozioni: un mani-out di Ciavarella e due muri micidiali di Ferenciac e Deserio su Cunha e Marshall valgono il momentaneo +3 biancorosso (15-12). Il tentativo della Sieco Service di riaprire il set (17-17, a segno Fabi) viene prontamente vanificato dalla reazione veemente del tandem Ferenciac-Persoglia (22-18). Il muro di Deserio su Bertoli lancia i titoli di coda della quarta frazione di gioco (24-19), chiusa dal solito capitan Paoletti (25-20). Si va così al tie-break (2-2).
    Si riparte subito con la chiusura di Arienti su Paoletti (3-5). L’errore in attacco di Persoglia porta tutti al cambio di campo (5-8). A seguire, grazie all’ottimo turno al servizio di Ferenciac, il Gruppo Stamplast M2G Green si porta ad un punto dalla compagine abruzzese (9-10). Giunti nella fase clou del match, Marshall sale nuovamente in cattedra e, con quattro sigilli, risolve la contesa sul 10-15.

    IL TABELLINO DEL MATCH

    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI 2-3 SIECO SERVICE ORTONA
    (19-25, 25-20, 22-25, 25-20, 10-15)

    GRUPPO STAMPLAST M2G GREEN BARI: Martinelli 3, Paoletti 19, Ciavarella 11, Ferenciac 11, Persoglia 8, Deserio 13, Rinaldi (L) pos 83%, Leoni, Wojcik, Giorgio, Petruzzelli V., Ciccolella, Petruzzelli F., Marrone (L2).
    All. Beppe Spinelli – vice all. Francesco Valente
    Note: errori al servizio 16, aces 4, ricezione pos 60% – prf 40%, attacco 36%, muri vincenti 12.

    SIECO SERVICE ORTONA: Ferrato 3, Cunha 21, Marshall 23, Bertoli 16, Arienti 8, Fabi 5, Benedicenti (L1) pos 58%, Vindice, Di Tullio (L2), Pollicino, Palmigiani, Bulfon, Iorno, Ceccoli.
    All. Nunzio Lanci – vice all. Luca Di Pietro.
    Note: errori al servizio 14, aces 4, ricezione pos 62% – prf 44%, attacco 38%, muri vincenti 15.

    Arbitri: Luigi Pasciari e Claudia Lanza
    Durata set: 26’, 34’, 30’, 31’, 19’. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bari all’esame Sieco Service Ortona: i playoff sono ormai ad un passo

    È giunto il momento della verità per il Gruppo Stamplast M2G Green Bari nel girone Blu.
    Smaltita in fretta la delusione per la sconfitta  incassata a Cutrofiano, il collettivo biancorosso si appresta ad affrontare la gara ad alto coefficiente di difficoltà contro la Sieco Service Ortona, in programma domani sera al PalaFlorio.
    Contro la seconda della classe gli uomini di coach Beppe Spinelli proveranno a chiudere una volta per tutte il discorso playoff che, a due giornate dal termine della regular season, è ancora aperto con le inseguitrici Leo Shoes Casarano (settima, a -1) e Wow Green House Aversa (ottava, a -6) pronte a sfruttare tutte le chances a loro disposizione per rientrare tra le prime sette.
    Ai baresi servirà la gara perfetta per avere la meglio sulla compagine abruzzese, tornata a ridosso della vetta della classifica (a -2 dalla capolista Farmitalia Catania) dopo l’ultimo successo casalingo ottenuto ai danni della SSD Sabaudia.
    Gli obiettivi ambiziosi di entrambe le formazioni lasciano presagire, quindi, una sfida intensa, equilibrata e combattuta, dove a recitare ruoli da protagonisti saranno sicuramente Matteo Paoletti da una parte (l’opposto del Gruppo Stamplast M2G Green è a 16 punti dal record personale di 5000 punti totalizzati in carriera tra A1, A2 e A3) e Leonell Marshall dall’altra (al momento il miglior schiacciatore della serie A3 Credem Banca 2022/2023).
    “Siamo ad un passo dal nostro obiettivo. Domani daremo il massimo per raggiungerlo dinanzi al nostro pubblico – dichiara il centrale biancorosso Nicolò Ciccolella -. In settimana abbiamo lavorato molto bene, prestando attenzione a tutte quelle cose che non hanno funzionato a Cutrofiano. Arriviamo, quindi, con il morale alto a questo appuntamento cruciale della nostra stagione. Consapevoli della forza dei nostri avversari, ci giocheremo le nostre possibilità di vittoria fino alla fine – conclude -. Ci attende una partita molto complicata, da approcciare nel migliore dei modi. Per tenere testa alla Sieco Service Ortona dovremo mantenere alta la concentrazione e limitare i nostri errori nel corso dell’intero match“.
    Gli arbitri dell’incontro saranno il sig. Luigi Pasciari e la sig.ra Claudia Lanza.
    A partire dalle ore 18:30, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set.

    INFO BIGLIETTI LEGGI TUTTO

  • in

    Il destino della Sieco Service passa da Bari: “Tutto è nelle nostre mani”

    Febbre del sabato sera per la Sieco Service Ortona: già nella serata del 25 marzo il Girone Blu potrebbe emettere i suoi primi verdetti, con gli abruzzesi impegnati in quel di Bari alle 18.30 e la capolista Catania che gioca in casa alle 18 contro Casarano. È un bizzarro incrocio quello che il fato offre come antipasto della dodicesima e penultima giornata di ritorno: quattro squadre si affronteranno sabato per destini che, sebbene differenti, sono tutti legati a filo stretto tra di loro.

    Bari e Casarano, infatti, occupano attualmente la sesta e la settima posizione in classifica ed entrambe vogliono accaparrarsi un migliore piazzamento nei Play Off. Le due squadre, divise da un solo punto, si troveranno a giocare proprio contro Ortona e Catania, che invece battagliano per la prima posizione in vista del big match dell’ultima di campionato, quando le due prime della classe si affronteranno nel palasport ortonese. E se Catania può anche contemplare un mezzo passo falso, forte dei suoi due punti di vantaggio sulla Sieco, le altre squadre dovranno giocare per l’intera posta in palio.

    Se la Sieco dovesse quantomeno mantenere il distacco, potrebbe giocarsi un importante match point in casa ma questi sono discorsi che Nunzio Lanci non vuole affrontare: “Le prossime due saranno a tutti gli effetti due finali, ma noi dobbiamo pensare solo quella più prossima. Oggi più che mai dobbiamo concentrarci solo su noi stessi. Siamo consapevoli che è tutto nelle nostre mani e i ragazzi sono pronti a dare tutto in queste ultime due giornate di campionato. Abbiamo nel roster degli elementi ben rodati e abituati a giocare con addosso molta pressione. Sono certo che i senatori saranno in grado di infondere calma a tutta la squadra, perché se di una cosa abbiamo bisogno è la massima concentrazione ed il sangue più freddo dell’inverno artico“.

    La partita sarà trasmessa in diretta streaming su www.impavidapallavolo.it. Gli arbitri designati a dirigere l’incontro sono Luigi Pasciari e Claudia Lanza.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona supera la SSD Sabaudia e torna a meno due dal Catania Capolista

    Di Redazione

    Anche se le motivazioni erano differenti, tutte e due le squadre avevano l’obbligo di vincere la sfida. Alla fine l’ha spuntata la Sieco Service Ortona, che si è imposta con un netto 3-0 su SSD Sabaudia, che vale il secondo posto matematico del girone.

    Una gara mai realmente in discussione, con gli ospiti in grado di reggere soltanto nei primi punti di ogni set. Un super-Marshall è il top-scorer del match con 23 punti grazie ad un 68% di positività e ben cinque muri personali.

    La Sieco, dopo la brutta sconfitta di Tuscania, cresce e torna a macinare gioco. Intanto Catania cade in casa contro Lecce e perette ai Ragazzi Impavidi di tornare a meno due e dunque in gioco per il primo posto.

    E se due sono i punti di distanza dalla capolista, due sono anche le giornate al termine della regular season. Ortona dovrà affrontare sabato 25 marzo la Gruppo Stamplast M2G Green Bari, in piena corsa per un miglior piazzamento playoff e, ironia della sorte, anche Catania dovrà affrontare un’avversaria in lotta per i Play-Off: La Leo Shoes Casarano. Se le distanze dovessero rimanere tali, nell’ultima giornata di campionato la Sieco affronterà in casa proprio Catania. Ecco quindi che è ancora tutto possibile e che gli impavidi saranno fautori del loro stesso destino.

    Cronaca.Nel primo set, con il transfer del neo acquisto Bruno Cunha in ritardo, Coach Lanci può contare sul suo classico sestetto iniziale che prevede il palleggiatore Ferrato e l’opposto Bulfon. Schiacciatori Capitan Marshall e Bertoli con al centro Fabi e Arienti. Libero Benedicenti.

    Gli ospiti tenteranno invece il colpaccio con il palleggiatore Schettino e Malvestiti opposto. Gli schiacciatori sono invece Mastracci e Zornetta. Al centro giocheranno Tognoni e De Vito. Libero Rondoni.

    La prima palla del match è assegnata a Bertoli. Il primo punto è della Sieco con Marshall. Per gli ospiti, la prima palla a terra la mette Zornetta. 1-1. Arriva anche il muro di Tognoni 1-2. Il muro di Marshall ribalta il risultato 3-2. Bella giocata degli ospiti, Schettino smarca Zornetta che attacca dalla seconda senza muro 4-4. Ace di Rosato 6-7. Bulfon porta i suoi in parità 7-7. Ottimo pallonetto di Bertoli 8-7. Errore di Scita dai nove metri 9-7. Fuori il lungo-linea di Rossato 10-8. Muro per Ferrato 12-9. Bertoli batte forte, Scita non tiene la palla arriva a portata di mano di Marshall che non perdona 13-9. Il muro di Sabaudia non può fermare la diagonale di Marshall 16-13. Buona difesa di Bulfon, Ortona ricostruisce e finalizza con Bertoli 19-14. Invasione fischiata a Zornetta 21-16. Fuori l’attacco di Rossato 23-17. Fuori anche la diagonale di Zornetta e la Sieco può giocare il suo primo set-point. Il muro degli ospiti ferma la pipe di Bertoli, ma la palla cade fuori. La Sieco si aggiudica il primo set 25-18.

    Nel secondo set è Bulfon che trova il mani fuori 1-0. Arienti stoppato a muro 3-4. Bertoli pizzica la linea di fondo col suo attacco 5-5. Molinari sbaglia il servizio 7-7. Fabi sfoggia un buon muro 8-7. Poco più tardi Ferrato lo imita 9-7. Bella la difesa di Benedicenti, Ferrato smarca Marshall che si esibisce in un perfetto diagonale che vale l’11-7. Fabi attacca forte al centro, Sabaudia non può difendere 12-8. Ace di Bulfon 15-9. Ferrato tenta il trick e gli riesce, palla rovesciata ad una mano direttamente nel campo avversario 17-11. Pollicino entra in campo per Marshall, un po’ di riposo per il campione. Malinteso tra Benedicenti e Bertoli, entrambi si avventano sulla palla che finisce a terra dopo una carambola tra i due 20-14. Muro di Marshall 23-16. Ace di Bertoli 24-16.

    Il terzo set si apre con Bertoli al servizio ed un muro di Marshall 1-0. Bertoli in Pipe 2-1. Errore al servizio di Mastracci 3-2. Rossato passa con una potente parallela 3-4. Fuori l’attacco al centro di Tognoni 6-5. Poi Ferrato fa muro 7-5. Bulfon schiaccia una palla servita dal … palleggiatore ospite 9-6. Se Bertoli sbaglia il suo servizio, subito dopo Rossato fa ace 10-10. Fabi ferma il tentativo di Molinari di mettere la palla in campo avversario 11-11. Ci vuole un muro di Marshall per finire un periodo prolungato di gioco confuso 12-11. Rossato attacca sull’asticella 15-12. Marshall esplode una diagonale stretta e potente 16-13. Bertoli trova un blocco da parte del muro di Rossato 16-15. Pipe di Marshall 18-17. Ace di Ferrato 19-17. Ancora una Pipe di Marshall, potentissima 20-18. Bulfon rompe il muro avversario 23-19. Bulfon tira l’ultimo colpo, potente e preciso e regala tre preziosissimi punti alla Sieco.

    Sieco service impavida Ortona – SSD Sabaudia 3-0 (25-18, 25-17, 25-21)

    Sieco Service Impavida Ortona: Fabi 3, Vindice, Bertoli 9, Benedicenti (L) pos 64% – perf 36%, Iorno n.e., Marshall 23, Di Tullio n.e., Bulfon 12, Arienti 2, Ferrato 3, Pollicino, Palmigiani n.e. Allenatore: Nunzio Lanci. Vice: Luca Di Pietro.

    SSD Sabaudia: Mastracci 3, Scita 2, Meglio(L) pos 55% perf 15%, Rossato 18, Catinelli, Molinari 3, Tognoni 1, Zornetta 7, Rondoni(L) pos 62% perf 19%, Schettino 1, Malvestiti n.e., De Vito n.e. Allenatore: CASALVIERI Daniela Vice: MARTINI Fabio

    Durata Set: 25’, 27’, 25’Durata Complessiva: 1h 17’Muri Punto: Ortona 11, Sabaudia 8Aces: Ortona 4, Sabaudia 3% Attacco: Ortona 46%, Sabaudia 31%% Difesa: Ortona pos. 59% – perf. 30%, Sabaudia pos. 56% – perf. 23%Arbitri: Autuori Enrico (Salerno) e Chiriatti Stefano (Lecce)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sabaudia a Ortona per allontanare la zona rossa: “Ci servono punti, inutile fare calcoli”

    Di Redazione

    Dopo la pausa per la Coppa Italia torna l’appuntamento con il campionato di serie A3. Domani (domenica) il Sabaudia scenderà in campo a Ortona nel match valido per l’undicesima giornata di ritorno: compreso il match in casa della Sieco Service restano ancora tre sfide da giocare per la stagione regolare. Vista la situazione di classifica, che vede il Sabaudia dodicesimo con 23 punti, non servirà fare troppi conti: Zornetta e soci dovranno cercare di strappare più punti possibili e sperare, anche perché alle spalle del Sabaudia si corre molto visto che il QuantWare Napoli insegue staccato di appena due lunghezze e il Marcianise è a 18 punti mentre davanti ai gialloblù ci sono attualmente Sorrento (26 punti), Smi Roma e Modica (entrambe a 26).

    “Giochiamo contro la seconda forza del campionato, sarà una partita dura e sulla carta partiamo da sfavoriti, ma la cosa positiva è che veniamo da una vittoria importante contro il Marcianise e c’è un buon morale – spiega coach Fabio Martini che sarà in panchina ancora al fianco di coach Daniela Casalvieri – Le vittorie aiutano a prendere consapevolezza dei propri mezzi e sono sicuro che contro una signora squadra faremo comunque una buona partita: giochiamo contro gente del calibro di Marshall che non ha bisogno di troppe presentazioni. Noi abbiamo bisogno di punti ed è inutile fare calcoli con chi abbiamo di fronte, dobbiamo assolutamente uscire dal campo consapevoli di aver dato tutto e poi sarà proprio il campo l’unico giudice. Mi auguro di ottenere punti ma prima di tutto dovremo giocare in maniera serena e provare a esprimere il nostro gioco nel miglior modo possibile”.

    I precedenti non sorridono di certo al Sabaudia visto che le due squadre si sono incontrate per sette volte e l’Ortona s’è imposto per ben sei volte. Nel match d’andata, giocato al PalaVitaletti di Sabaudia il 7 dicembre scorso, Schettino e compagni hanno ceduto la sfida agli avversari in tre set (17-25, 16-25 e 16-25), con Marshall e Bertoli che, in quella circostanza, furono i migliori realizzatori (rispettivamente 14 e 10 punti totalizzati entrambi con il 53% in attacco) mentre per il Sabaudia, che pagò molto in fase offensiva, la percentuale di attacco di squadra toccò appena il 36%.

    Il Sabaudia però è rinfrancato visto che arriva dalla vittoria nel recupero del 9 marzo scorso con il Marcianise, sfida in cui i pontini si sono imposti per 3-1 capovolgendo il risultato dopo aver perso il primo set (20-25), per poi vincere gli altri (25-23, 25-16 e 25-23). Quello con il Marcianise è stato un successo che ha restituito alla formazione del presidente Alessandro Pozzuoli e del vicepresidente Lino Capriglione, la speranza di poter lottare fino alla fine della stagione regolare per provare a rincorrere l’obiettivo salvezza.

    La partita tra Ortona e Sabaudia, che verrà arbitrata da Enrico Autuori e Stefano Chiriatti, verrà anche trasmessa in diretta streaming a partire dal fischio d’inizio delle ore 16:00 sul canale YouTube della Lega Pallavolo serie A. Dopo Ortona i pontini saranno impegnati in casa, al PalaVitaletti di Sabaudia, contro l’OmiFer Palmi (domenica 26 marzo alle 18:00), per poi giocare l’ultima a Casarano, il prossimo 2 aprile.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ortona dà il benvenuto all’opposto portoghese Bruno Cunha

    Di Redazione

    Quando mancano ormai soltanto tre giornate alla fine della regular season di Serie A3, la Sieco Service Ortona annuncia un rinforzo per la fase finale del campionato: arriva in Abruzzo l’opposto portoghese Bruno Cunha. Classe 1997 e alto 194 centimetri, l’attaccante è regolarmente nel giro della nazionale e proviene dal Vitoria SC, squadra che disputa il massimo campionato portoghese e nella quale gioca il gemello Miguel (nel ruolo di schiacciatore). Con la Sieco indosserà la maglia numero 11.

    “Lo sport è nel DNA di famiglia – racconta Cunha – mio papà, oltre che essere un insegnante di educazione fisica, prepara maratoneti professionisti. Mia mamma è sempre stata una donna dinamica ed è appassionata di nuoto“. Naturale quindi che Bruno e Miguel Cunha siano cresciuti con lo sport nel sangue: “I nostri genitori non ci hanno indirizzati. Ci hanno fatto provare molti sport e con la pallavolo è stato amore. Ho iniziato a giocare quando avevo dieci anni“.

    Non solo talento, ma anche grinta e tanta voglia di vincere per il portoghese: “Sia io che mio fratello siamo molto competitivi. Non ho idea di quanti Joypad della playstation e quante racchette da ping-pong abbiamo rotto quando eravamo piccoli per la nostra voglia di avere la meglio sull’altro. I nostri genitori però non ci volevano sempre in casa e quindi eravamo sempre immersi in qualche attività sportiva pronti a sfidarci e stuzzicarci“.

    Sebbene Cunha sia abituato ad esperienze internazionali, quella della Sieco sarà la prima maglia di un team straniero: “Sarà la mia prima esperienza in un club non portoghese ma credo che per crescere ci sia bisogno fare esperienze anche al di fuori della propria comfort zone. Non vedo l’ora di conoscere la pallavolo italiana e di imparare molto dal coach e dai miei nuovi compagni. Sarò l’uomo in più a disposizione della squadra. So che la Sieco vuole centrare la promozione e farò di tutto per aiutare la squadra a raggiungere questo obiettivo. Da parte mia posso promettere il massimo impegno e tutta la grinta necessaria per arrivare fino in fondo“.

    Intanto, due stop nelle ultime tre gare hanno frenato la Sieco, che è tornata a cinque punti dalla capolista Catania, ma la matematica non condanna ancora Ortona al secondo posto. Anzi, c’è bisogno di un punto per mettere in cassaforte quantomeno il gradino d’argento del podio. Punto che potrebbe arrivare già domenica 19 marzo, quando alle 16 la Sieco affronterà tre le mura amiche una SSD Sabaudia affamata di punti in ottica Play Out. Proprio i laziali hanno dato molto filo da torcere alla capolista, che in trasferta ha dovuto sudare non poco per avere la meglio contro i padroni di casa.

    “Mai abbassare la guardia – dice coach Lanci – Sabaudia è in una posizione delicata di classifica e verrà ad Ortona con il classico coltello tra i denti. Per quanto ci riguarda, abbiamo avuto tempo per riprenderci dai piccoli infortuni che hanno funestato l’ultima giornata di campionato e i ragazzi hanno voglia di riscatto. Cunha è appena arrivato ma sono sicuro che si integrerà benissimo nel gruppo. Con il suo arrivo, non solo aumenteranno le opzioni di gioco in campo ma, cosa altrettanto importante, con un uomo in più aumenterà anche la qualità degli allenamenti e i benefici si vedranno senza dubbio anche in gara“.

    I fischietti designati a dirigere l’incontro sono Enrico Autuori di Salerno e Stefano Chiriatti di Lecce. Si comincia in anticipo alle 16 e la partita sarà disponibile in streaming sul sito www.impavidapallavolo.it.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tuscania si conferma la bestia nera di Ortona

    Di Redazione

    La Maury’s Com Cavi Tuscania si conferma la bestia nera della Sieco Service Ortona e dopo averla eliminata dalla Del Monte Coppa Italia la supera col massimo scarto anche nell’anticipo della decima di ritorno della serie A3 Credem Banca. Un Tuscania davvero in ottima forma quello visto a Montefiascone, una vittoria ottenuta in poco più di un’ora di vero e proprio spettacolo che fa ben sperare per il prossimo week end quando Sorgente e compagni prenderanno parte a Macerata alla final four di Coppa.

    Cronaca.Al fischio di inizio dei signori Sergio Pecoraro e Claudia Angelucci, Tuscania in campo con Parisi in palleggio e Onwuelo opposto, Festi e Ruffo centrali, Sacripanti e Corrado di banda, capitan Sorgente libero. Ortona risponde con Ferrato al palleggio e Di Tullio opposto, Fabi e Arienti al centro, Bertoli e Marshall laterali, Benedicenti libero.

    Parte forte Tuscania, ace di Ruffo e due muri di Festi su Marshall per il 4/0 iniziale. Attacco vincente di Corrado per il 6/1. Finisce sulla rete il primo tempo di Arienti, 8/1: Lanci ferma il tempo. Tacco vincente di Corrado 9/1, massimo vantaggio Tuscania. Due ace consecutivi di Marshall, Ortona accorcia 10/5. Si prosegue punto con Tuscania avanti 17/8. Muro di Fabi su Onwuelo 22/14. Il primo tempo di Ruffo chiude il primo parziale 25/15.

    Il secondo parziale inizia sulla falsariga del primo, l’ace di Sacripanti porta Tuscania sul 4/0. Ace di Corrado per l’8/4. Pipe vincente di Corrado e Tuscania allunga 12/5. Ace di Sacripanti e Tuscania si porta a +10 (17/7). Reazione Ortona 20/14. Attacco vincente di Onwuelo 24/16. Il servizio di Fabi finisce in rete, Tuscania si aggiudica anche il secondo parziale 25/18.

    Il terzo set inizia con Ortona con in campo Ceccoli al posto di Di Tullio. Ace di Onwuelo 6/3. Pipe vincente di Corrado 11/7. Ace di Bertoli 14/12. Pipe di Festi 17/13. Ace di Festi 19/13. Corrado trova il mani fuori per il 24/17. Ancora Corrado mette a terra il 25/17 che chiude il match.

    Maury’s Com Cavi Tuscania – Sieco Service Ortona 3-0 (25-15, 25-17, 25-17)Maury’s Com Cavi Tuscania: Parisi 1, Sacripanti 10, Ruffo 6, Onwuelo 10, Corrado 18, Festi 9, Sorgente (L), Stamegna 0. N.E. Quadraroli, Cipolloni Save, Aprile, Menchetti, Licitra. All. Passaro.Sieco Service Ortona: Ferrato 2, Bertoli 10, Fabi 6, Di Tullio 2, Marshall 7, Arienti 7, Benedicenti (L), Pollicino 1, Ceccoli 0. N.E. Vindice, Iorno, Palmigiani. All. Lanci.Arbitri: Pecoraro, Angelucci.Note – durata set: 22′, 24′, 24′; tot: 70′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO