consigliato per te

  • in

    Il colpo esterno di Castellana Grotte condanna Ortona alla retrocessione

    Di Redazione Per la prima volta nel 2022, dopo oltre 4 mesi, la BCC Castellana Grotte centra una vittoria in trasferta: un risultato (1-3) che significa poco per i pugliesi, ma moltissimo per la Sieco Service Ortona, condannata alla retrocessione in Serie A3 dopo dieci anni consecutivi nella seconda categoria nazionale. Un verdetto amarissimo per la squadra abruzzese, considerando che sarebbe bastata una sconfitta al tie break per ridurre a 2 punti il distacco da Porto Viro e quindi disputare almeno i Play Out. La squadra di Giuseppe Barbone, al secondo successo consecutivo, chiude invece a 44 punti in coabitazione con Reggio Emilia, ma con una vittoria in meno (16-15), e avrà quindi il fattore campo a sfavore nella sfida dei quarti di finale Play Off proprio contro gli emiliani. Theo Lopes (21 punti, 4 ace) è il top scorer dell’incontro; in doppia cifra anche Tiozzo (16), Truocchio (13) e Fiore (12). Luca Presta si ferma a 8 punti, ma è il più preciso in attacco (67%) e il più solido a muro (4). Buona la prova di Santambrogio, in campo dalla metà del secondo set: 3 punti (1 muro). Toscani è il miglior ricettore della gara: 63% di positività, 37% di perfette. La cronaca:Lanci schiera Ortona con Ferrato regista, Santangelo sulla sua diagonale, De Paola e Pessoa schiacciatori, l’ex Alberto Elia e Fabi centrali, Fusco libero. Coach Barbone, invece, si presenta in Abruzzo con Izzo palleggiatore, Theo opposto, Tiozzo e Fiore martelli, Presta e Truocchio al centro e Toscani libero: formazione titolare per la Bcc con due ex (Fiore e Toscani) su quattro in campo dall’inizio. L’avvio è pro Castellana: il break iniziale porta la Bcc sul 4-8 con Fiore e il turno di battuta di Theo. Proprio il brasiliano con una difesa diretta non coperta da Ortona e un diagonale allunga sul 6-14. Due di Tiozzo per il 6-16. Ortona prova una reazione con Santangelo (11-20) e con l’ace di Pessoa (13-21). Castellana, però, resta in controllo, anche grazie agli errori di Ortona dalla battuta: 14-23. Izzo e Tiozzo chiudono il primo 16-25. Si riscatta Ortona in avvio di secondo set: 3-0. Dopo gli 8 del primo parziale, Theo in block out tocca la doppia cifra già sul 6-4. Sieco Service diversa dopo il cambio campo: tre di Santangelo per il break che vale il 13-6. Barbone prova Santambrogio per Izzo: Castellana risale fino al 15-13 con Theo e Truocchio e fino al 19-18 con Presta e Fiore. Ortona reagisce (Ferrato di prima per il 21-19), ma si riaccende Theo nel finale: 21-21 con diagonale ed ace del brasiliano. Lo spunto migliore è della Bcc: Truocchio, il muro di Santambrogio e quello di Presta per il 23-25. Santambrogio in campo dall’inizio del terzo set. Altra reazione Ortona all’alba del parziale: 5-1. Due di Theo per il 5-4, poi Elia chiude l’8-5. La Bcc rimonta ancora: 10-10 ancora con Theo, 12-12 con la pipe di Tiozzo. Break e controbreak: Castellana si distende con Fiore (14-16), Ortona reagisce con Fabi e Santangelo (18-16). La Sieco Service, dal baratro, si affida al suo opposto: 22-19 prima e 23-20 poi. Sempre Santangelo chiude il 24-21 (anche con un check salvificio), l’errore in battuta di Fiore fissa il 25-23. In equilibrio l’avvio del quarto set: 6-6. È Castellana a trovare il primo allungo: 7-11 con Fiore. Sembra sfaldarsi Ortona, anche Santangelo si inceppa: Fiore a muro e Tiozzo in pipe (7-14), Theo raggiunge il “ventello” (12-16). Ma è ancora una volta sull’orlo del crollo che la Sieco Service si ritrova: 15-16 con Cappelletti e Fabi e 18-19 con Pessoa. La Bcc tiene con Tiozzo: 18-20 prima e 20-22 poi. Bulfon accende l’ultima speranza ortonese, Truocchio accende due palle match per la Bcc: 22-24. Il muro di Tiozzo chiude il 23-25 decisivo. C’è molta amarezza nelle parole di Nunzio Lanci: “Purtroppo è andata così e adesso non possiamo fare più nulla per cambiare le cose. Dobbiamo invece fare ammenda di tutti gli errori fatti durante il campionato, ammenda di una partita giocata malissimo. Era una partita che doveva vederci dominare, entrare in campo con il giusto atteggiamento e che purtroppo così non è stato. Castellana Grotte ha giocato una buona partita e noi non siamo stati bravi a contrapporci al gioco di quella che è una signora squadra. Questa partita è stata la sintesi perfetta di quello che è stato tutto il campionato. Abbiamo giocato a fasi alterne e in alcune situazioni giocato con troppa approssimazione. Peccato per un girone di andata gettato alle ortiche. Bene il girone di ritorno ma purtroppo non è bastato. I nostri limiti durante il campionato sono stati evidenti, purtroppo sono emersi tutti insieme in quest’ultima partita. Abbiamo provato a mischiare le carte in tavola ma non c’è stato verso di raddrizzare la situazione. Abbiamo tutti le nostre responsabilità“. Sieco Service Ortona-BCC Castellana Grotte 1-3 (16-25, 23-25, 25-23, 23-25)Sieco Service Ortona: Ferrato 2, Pessoa 11, Fabi 9, Santangelo 17, De Paola 5, Elia 3, Cappelletti 5, Benedicendi (L), Fusco (L), Bulfon 2, Di Silvestre 0. N.E. Del Fra, Molinari. All. Lanci. BCC Castellana Grotte: Izzo 1, Tiozzo 16, Presta 8, Lopes Nery 21, Fiore 12, Truocchio 13, De Santis (L), Santambrogio 3, Toscani (L), Borgogno 0. N.E. Zanettin, Capelli, Arienti. All. Barbone. Arbitri: Merli, Toni. Note: Durata set: 25′, 30′, 31′, 33′; tot: 119′. Ortona: Battute vincenti/errate: 4/11, Muri: 5, Ricezione positiva/perfetta: 52/31. Attacco: 38, Errori gratuiti: 11 att / 5 ric. Castellana Grotte: Battute vincenti/errate: 5/16, Muri: 12, Ricezione positiva/perfetta: 58/40. Attacco: 48, Errori gratuiti: 15 att / 4 ric (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sieco Service Ortona, tutto può accadere: “Giovedì la finale con la F maiuscola”

    Di Redazione Ultima giornata incandescente per la regular season di Serie A2 maschile: nella serata di giovedì 7 aprile si decideranno tutti i verdetti, compreso quello sulla retrocessione, che riguarda direttamente la Sieco Service Ortona. A scendere in A3 saranno le ultime due classificate, ma se tra terzultima e penultima dovessero esserci meno di 3 punti di differenza si disputerà anche il Play Out al meglio delle due vittorie su 3. Al momento tutto può ancora accadere: Cantù è a quota 28 come Siena (i lombardi sono al riparo dalla zona retrocessione, grazie al maggior numero di vittorie, ma non dagli eventuali playout), Ortona e Porto Viro a 26. Avversaria degli abruzzesi sarà la BCC Castellana Grotte, già certa del quinto posto in classifica. “Di tutte le finali che abbiamo detto di dover affrontare – chiosa coach Nunzio Lanci – questa è LA finale. La finale con la F maiuscola. Se vogliamo essere sicuri di giocarci la chance di salvezza ai Play Out dobbiamo raccogliere la totalità dei punti in palio. In questa occasione, se la fortuna ci sarà amica, potremmo addirittura conquistare una salvezza diretta. La tensione è tanta ma per fortuna i miei ragazzi stanno traducendo questi sentimenti in forza d’animo e voglia di vincere. Sanno bene che le gambe potranno tremare solo all’ingresso in campo, ma quando l’arbitro fischierà l’inizio, saranno tutti pronti a lottare su ogni pallone“. Appuntamento dunque per giovedì 7 aprile alle ore 20.30. Per l’occasione è stata indetta una “giornata bianco-azzurra” che consentirà a tutti di acquistare un biglietto di ingresso al prezzo ridotto di 3 euro. Gli arbitri designati sono Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sieco Service Ortona a caccia di punti: “La prossima gara sarà quella decisiva”

    Di Redazione Due giornate al termine della regular season di Serie A2 maschile e giochi completamente aperti per la salvezza: la Sieco Service Ortona mette sul tavolo tutte le sue carte. La vittoria, strepitosa, contro la vicecapolista Santa Croce, con la contemporanea sconfitta delle dirette rivali Porto Viro (contro Castellana Grotte) e Cantù (contro Reggio Emilia), hanno aumentato la possibilità per la Sieco di centrare quantomeno i Play Out, evitando la retrocessione diretta. E domenica 27 marzo, alle 18, gli abruzzesi hanno l’opportunità per assicurarseli contro la già retrocessa Synergy Mondovì. “È vero, avremmo potuto ottenere i tre punti domenica scorsa contro Santa Croce – ammette coach Nunzio Lanci – ma ne avremmo potuti prendere anche uno soltanto e, chissà, anche nessuno. Siamo usciti vincitori al tie break, che è stata un’impresa alla quale forse credevamo soltanto i ragazzi ed io. Siamo stati bravi e i due punti conquistati sono preziosissimi, quindi nessun rimpianto. Quella di domenica prossima sarà la gara decisiva. A bocce ferme, domenica sera, la situazione sarà più definita. Da parte nostra posso dire che ci stiamo allenando con la stessa intensità di sempre. Non dobbiamo guardare alla classifica dei nostri avversari. Tutto dipende da noi, quindi massima concentrazione e grandissimo rispetto per gli avversari. Abbassare la guardia adesso sarebbe un suicidio“. Il fatto che i prossimi avversari siano già matematicamente retrocessi non trasformerà di certo la trasferta in una gita di piacere. I piemontesi saranno pronti ad onorare il campionato e gli abruzzesi sono consapevoli che, se vorranno portare a casa punti più che preziosi, dovranno sudare le proverbiali sette camicie. Se la Sieco dovesse centrare la vittoria da tre punti e se contemporaneamente Porto Viro dovesse cedere l’intera posta agli avversari del Cuneo, allora gli impavidi sarebbero matematicamente certi di poter disputare almeno i Play Out salvezza. La sfida sarà diretta da Simone Cavicchi (La Spezia) e Angelo Santoro (Varese) e trasmessa in diretta streaming sul sito www.impavidapallavolo.it. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Santa Croce, in campo a Ortona in cerca della decima vittoria consecutiva

    Di Redazione Riparte dall’Abruzzo, in particolare dal Palasport di Ortona, il campionato di serie A2 della Kemas Lamipel che, dopo aver osservato il proprio turno di riposo, proverà a dare ulteriore impulso alla serie aperta di nove vittorie consecutive affrontando una Sieco Service alla disperata ricerca di punti salvezza. Dopo essersi fermata al comando della classifica, la squadra di Cezar Douglas si ritrova adesso ad inseguire Bergamo capolista con 5 punti di margine, ottenuti grazie alle vittorie per 3-0  nella decima giornata contro Cantù e nel recupero disputato martedì a Mondovì. Il primo posto dei lombardi pare ormai inattaccabile a tre giornate dalla fine della regular season, ma la Kemas Lamipel vuol continuare a far bene per blindare la seconda posizione in graduatoria e per prepararsi al meglio in chiave play-off. Ortona è il primo dei tre scomodi avversari che condurranno i “Lupi” alla post-season: dopo gli abruzzesi per la Kemas Lamipel ci sarà la durissima trasferta a Reggio Emilia contro la bestia nera Conad e poi il derby casalingo contro Siena, tutti match probanti e che misureranno la temperatura al team santacrocese. La sosta avrà sicuramente permesso ad Acquarone e compagni di ricaricare le pile e recuperare da qualche acciacco, ma potrebbe anche aver inciso sugli oliati meccanismi che hanno condotto i conciari alle nove vittorie di fila: affrontare la Sieco service servirà a rimettersi pienamente in moto, ma bisognerà tenere altissima la guardia contro un avversario che vorrà vincere per conquistare punti importantissimi per la propria classifica. Da tenere particolarmente d’occhio nel team allenato da coach Lanci ci sono lo schiacciatore argentino Pessoa, l’opposto Santangelo, il centrale Fabi e i tanti ex di turno, cioè l’indimenticato “Pupone” Elia, la banda Cappelletti e l’opposto Bulfon, quest’ultimi due visti a Santa Croce la scorsa stagione. L’incontro in programma oggi alle ore 18.00 sarà arbitrato dalla coppia formata da Gasparro e Proietti e sarà possibile seguirlo, come di consueto, sui canali YouTube della LegaVolley. L’obbiettivo è centrare la decima vittoria consecutiva. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua la tortuosa rincorsa salvezza per Ortona, prossima tappa Reggio Emilia

    Di Redazione Non è arrivato neanche un punto dalla sfida di domenica scorsa contro quella che, almeno sulla carta, è la squadra meglio attrezzata della Serie A2: la Agnelli Tipiesse Bergamo. Non che sia stata una passeggiata per i lombardi che hanno dovuto versare sudore extra per avere la meglio su una Sieco dura a morire. Proprio questa battuta d’arresto ha permesso a Siena, vittoriosa a Castellana Grotte 1-3 di superare in classifica gli impavidi di un punto. Emma Villas che ha poi avuto ulteriormente modo di allungare giovedì sera nel recupero vinto agevolmente contro la Synergy di Mondovì portandosi ora a +4 da Ortona, superando addirittura anche Porto Viro. La rincorsa alla salvezza dei bianco-azzurri continua con una nuova gara di quelle belle toste. I ragazzi di Coach Lanci saranno impegnati domenica 13 marzo alle ore 18.00 a Reggio Emilia contro la Conad, fresca vincitrice della Coppa Italia di Serie A2. Tanti gli ex per una gara che si preannuncia complicata ma, utilizzando una delle citazioni preferite di Nunzio Lanci: “Rispetto per tutti, paura di nessuno”. Così la Sieco ce la metterà tutta per strappare qualche preziosissimo punto contro degli ex del calibro di Cantagalli e Sesto. Gli ex “emiliani” ora ad Ortona sono invece Fabi e Santangelo. “Ripeto quanto già detto. Non abbiamo giocato una bruttissima partita contro Bergamo. Certo abbiamo commesso qualche sbavatura ed è proprio sfruttando questi nei che alla fine gli avversari hanno avuto la meglio. Il nostro compito è quindi mantenere alti i règimi di gioco cercando di regalare il meno possibile ai nostri avversari. Non importa quanto sarà dura. È nostro dovere provarci anche se ci troveremo in casa della vincitrice della Coppa Italia di Serie A2”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Conad Reggio Emilia aspetta Ortona: “Sarà difficile, loro hanno cambiato marcia”

    Di Redazione Domenica 13 marzo al PalaBursi arriva la Sieco Service Ortona per sfidare la Conad Reggio Emilia in un match che si preannuncia acceso: la formazione abruzzese cercherà punti importanti per evitare il pericolo retrocessione, quella emiliana dovrà ritrovare la fiducia dopo la sconfitta subita contro Cuneo. Il vice capitano della Conad Nicola Sesto non nasconde che, nonostante il vantaggio campo, domenica la battaglia sarà dura: “Ortona ha cambiato sicuramente marcia dopo l’arrivo del nuovo palleggiatore Ferrato, poco dopo la nostra sfida giocata nel girone di andata, e nel complesso sta godendo di un buon momento, stanno giocando un ottimo girone di ritorno. Dovremo temere l’opposto Santangelo e gli altri schiacciatori di posto quattro, siamo sicuri che sarà una gara difficile anche se guardando la classifica non si direbbe; Ortona sta cercando punti salvezza e arriverà sicuramente qui con il coltello tra i denti e spetterà a noi cercare di arginarli il più possibile“. “Un cambio di palleggiatore, un giocatore che ricopre un ruolo così importante, può sicuramente far la differenza in campo – aggiunge l’opposto Diego Cantagalli – in quest’ultimo periodo poi Ortona sta giocando molto bene, hanno trovato un buon ritmo, vincendo anche partite contro squadre come Porto Viro e Lagonegro, che a noi avevano dato filo da torcere. Dovremo stare molto attenti, non dobbiamo abbassare la guardia e continuare a giocare come sappiamo noi, rimanendo uniti e superando insieme i momenti difficili che si presenteranno“. “Santangelo – continua Cantagalli – è sicuramente colui che ci potrebbe creare più problemi, è un giocatore con esperienza ed è un punto di riferimento per il palleggiatore, se riusciremo a limitarlo questo sarebbe ottimo per noi. Non dico che sarà facile perché sicuramente non sarà così, ma dovremo provarci perché potrebbe essere la nostra carta vincente“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motta chiude in volata, per Ortona un punto importante

    Di Redazione Lunga battaglia tra HRK Diana Group Motta e Sieco Service Ortona: alla fine a spuntarla sono i padroni di casa, ma solo all’ultimo assalto del tie break (15-13). Motta detta legge per tutto il primo set, ma se lo lascia sfuggire nel finale, mentre nel secondo parte spenta ma trova in corsa motivazioni e muri (4). I biancoverdi alzano la voce nel terzo set, ma Ortona reagisce e allunga il match portandolo al quinto. Si ripete il risultato dell’andata, ma per gli abruzzesi è comunque un punto importante per la classifica. Prestazioni super per gli opposti Gamba (31 punti) e Santangelo (30), mentre Secco Costa, entrato in corsa, porta linfa e soprattutto punti ai suoi. La cronaca:Coach Lorizio scende in campo con Alberini in regia e Gamba opposto, Loglisci e Cattaneo in banda, Acuti e Biglino al centro e Leo Battista libero. Coach Lanci invece può contare su Ferrato al palleggio e Santangelo opposto, Elia e Fabi al centro, Pesso e De Paola gli schiacciatori e Fusco libero. Gamba mette a terra il primo punto del match (1-0), il break per Motta arriva sull’errore di Santangelo (7-4). Fabi ferma a muro Biglino per il punto che vale il 13-12, ma Cattaneo si posiziona perfettamente sulla parallela e blocca Santangelo (15-12). Con Santangelo in mani out Ortona riapre il set (19-18), Gamba passa con un lungo linea imprendibile 20-18. Gamba poi si diverte anche con l’ace (22-19), il muro di Fabi riporta la parità sul 22-22. Santangelo in pallonetto trova il punto del set: 23-25. Alberini serve un pallone velocissimo a Gamba che mette giù (4-3). De Paola trascina Ortona al 5-8, con l’invasione biancoverde gli ospiti scappano nuovamente fino al 11-15. Secco Costa in diagonale trova il 17-18, mentre la parità passa dalle mani di Gamba 18-18. Gamba ferma a muro Pessoa ed è vantaggio Motta (20-19) e poi Acuti allunga con l’ace del 21-19. Gamba toglie le mani a muro ed inganna Pessoa ottenendo così 5 set ball, ci pensa Biglino in primo tempo a chiudere il parziale sul 25-21. Cattaneo sfonda le mani del muro per il 4-2, Alberini gioca splendidamente sotto rete e porta i suoi sul 7-3. Kristian Gamba detta legge in diagonale ed è 13-5, Alberini di prima intenzione mette a segno il punto del più 7: 17-10. Ferrato approfitta della ricezione slash per il 21-15, ma Gamba in mani out ferma il tentativo di rimonta di Ortona: 22-17. Anche il terzo set lo chiude il capitano biancoverde in primo tempo: 25-19. Il vantaggio biancoverde nel quarto set porta la firma di Cattaneo (3-2), Gamba sbarra la strada a De Paola in muro a uno (7-6). Con il pallonetto spinto di Pessoa trova il minibreak di vantaggio la Sieco Service (9-11), Gamba infila l’attacco in mezzo al muro (12-13). Sul 14-17 è costretto a chiamare time out coach Lorizio, Pessoa sfrutta la slash per il 15-19. Gamba con il suo terzo ace personale porta l’HRK Diana Group a meno 1 (19-20), quarto set ai vantaggi con Gamba che annulla il set ball ospite: 24-24. Ferrato ferma a muro Gamba e porta le squadre al set corto. Santangelo ferma a muro Cattaneo per il 4-6, Gamba sfrutta l’alzata ad una mano di Alberini ed è 7-9. Secco Costa mura Santangelo (8-9), Biglino ci mette due muri ed i biancoverdi tentano la fuga: 11-9. Secco Costa si sfoga in diagonale per il 13-11, Motta torna alla vittoria con l’ultimo punto di Gamba: 15-13. HRK Diana Group Motta-Sieco Service Ortona 3-2 (23-25, 25-21, 25-19, 24-26, 15-13)HRK Diana Group Motta: Alberini 5, Cattaneo 10, Acuti 8, Gamba 31, Loglisci 3, Biglino 16, Zaccaria (L), Battista (L), Secco Costa 10. N.E. Saibene, Pugliatti F., Luisetto, Morchio, Pugliatti M.. All. Lorizio. Sieco Service Ortona: Ferrato 5, Pessoa 12, Fabi 8, Santangelo 30, De Paola 12, Elia 6, Benedicendi (L), Fusco (L), Di Silvestre 0, Cappelletti 0. N.E. Del Fra, Bulfon, Molinari. All. Lanci. Arbitri: Giglio, Nava. Note: Durata set: 34′, 32′, 28′, 34′, 20′; tot: 148′. Muri Punto: Motta 13 – Ortona 12. Ace: Motta 7 – Ortona 1. Errori al servizio: Motta 17 – Ortona 17. Percentuali Attacco: Motta 48% – Ortona 51%. Percentuali Ricezione: Motta 53%-45% – Ortona 52%-35%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Motta sul taraflex amico contro la Sieco Service Ortona

    Di Redazione Neppure il tempo di rifiatare per i biancoverdi e torna il campionato. Ospiti dell’HRK Diana Group Motta, la Sieco Service Ortona, formazione undicesima in classifica a quota 20 punti, 15 dei quali fatti solo nel girone di ritorno. Vittorie importanti come Cantù e Siena fuori casa e casalinghe contro Brescia, Portoviro e l’ultima proprio domenica scorsa contro Lagonegro sono segnale chiaro di una squadra in forma, carica e consapevole dei propri mezzi, pronta a combattere su tutti i campi. I leoni biancoverdi, dopo la trasferta di Cantù di domenica scorsa e il recupero della terza giornata di ritorno mercoledì contro Cuneo, navigano al settimo posto in classifica a quota 27 punti di cui solo 7 nel girone di ritorno che evidenzia un periodo difficile di una squadra che vuole scrollarsi di dosso le difficoltà e ritrovare quella spensieratezza e quell’essere spregiudicati che sembra aver perso dalla vittoria contro Siena. Coach Nunzio Lanci dovrebbe proporre la formazione di domenica scorsa con Ferrato(ex biancoverde) al palleggio e Santangelo opposto, Pessoa e De Paola attaccanti di posto quattro, Elia e Fabi (anche per lui breve parentesi sulle rive del Livenza) al centro e Fusco libero. Coach Lorizio dovrebbe rispondere con Alberini in regia e Gamba sulla sua diagonale, Loglisci e Cattaneo martelli ricevitori, capitan Biglino e Luisetto al centro e Leo Battista libero. All’andata (era il 28 novembre) finì 2-3 in favore dell’HRK Diana Group Motta, dopo più di due ore e mezzo di gara con un quinto set finito ai vantaggi 20-22. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO