consigliato per te

  • in

    Pallavolo Macerata: “Le famiglie possono essere un punto di forza nella ripartenza”

    Di Redazione
    Nello spazio dedicato agli atleti più giovani della Pallavolo Macerata, la società ha voluto ricondividere un interessante dichiarazione della psicologa marchigiana Valentina Marconi che ha sottolineato l’importanza di proseguire l’attività sportiva anche in un periodo così complicato:
    “Alcuni ragazzi, hanno trovato società che, con la collaborazione dei genitori, hanno valorizzato l’aspetto adattativo, il non farsi demotivare da un allenamento strutturato diversamente, ma soprattutto, i genitori che non hanno trasmesso particolari ansie ai propri figli sono stati fondamentali nella prevenzione dell’abbandono allo sport. Ecco, io credo che le famiglie possano essere un punto di forza nella ripartenza, che da casa si debba partire con il borsone pieno di entusiasmo, da casa si scelgano insieme le priorità, da casa si abbia bene chiaro in testa che cos’è la salute e da casa partano le richieste forti e chiare a chi decide per i nostri ragazzi️”.
    Consapevoli di ciò, l’attività dei piccoli talenti marchigiani prosegue nel rispetto delle indicazioni governative e dei protocolli federali.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Frascati, Speranza: “Qui ho trovato l’ambiente professionale che immaginavo”

    Foto Ufficio stampa Volley Club Frascati

    Di Redazione
    E’ una delle novità dello staff tecnico del Volley Club Frascati per questa tormentata stagione 2020-21 che deve cominciare ancora a livello di gare ufficiali per tutte le categorie. Ma Orazio Speranza conosceva bene l’ambiente della società tuscolana per averlo frequentato da atleta negli anni d’oro dell’esperienza in A2 e B. “L’ho ritrovato molto professionale, esattamente come immaginavo quando è arrivata la chiamata del presidente Massimiliano Musetti. Qui si può davvero lavorare bene”.
    In questo periodo, con gli “over” della serie D maschile fermi, Speranza si sta concentrando in special modo sui gruppi Under 14 e Under 15 e fornisce un supporto a coach Gianluca Micozzi sull’Under 17 e l’Under 19 (dove ci sono i giovani che sono nel giro della serie D). “Con Micozzi c’è totale sintonia, non ci conoscevamo in precedenza, ma adesso riusciamo a lavorare in maniera molto fruttuosa”.
    Il tecnico parla dei gruppi Under 14 e Under 15: “Sono ragazzi pallavolisticamente ancora acerbi e stiamo facendo un profondo lavoro tecnico con loro. Hanno voglia di crescere e si allenano con costanza”.
    E’ chiaro che il riscontro di una gara ufficiale potrebbe avere un peso importante: “Per loro sarebbe un’ottima valvola di sfogo, per noi tecnici potrebbe essere lo spunto per capire in maniera più chiara dove andare a “battere” durante gli allenamenti. Speriamo che da gennaio si possano quantomeno organizzare delle amichevoli”.
    La chiusura di Speranza è proprio legata alle future decisioni della Federazione in relazione ai campionati regionali e territoriali. “Secondo alcune voci, si formuleranno dei nuovi gironi più piccoli, esattamente come accaduto per i campionati nazionali. Questo servirà a concludere la prima fase in maniera più veloce visto il ritardo nella partenza dei vari tornei, poi si passerà ad una fase play off. Credo che al momento questa sia l’unica ipotesi percorribile per provare a portare a termine questa stagione molto particolare” conclude Speranza.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Macerata, Mobbili: “Fortunatamente ci stiamo allenando”

    Foto Facebook Pallavolo Macerata

    Di Redazione
    La Pallavolo Macerata continua il proprio lavoro anche con il proprio settore giovanile. Il coach Mobbili fa il punto della situazione proprio sul giovanile.
    “Fortunatamente ci stiamo allenando, anche se a ranghi ridotti e stiamo cercando di fare di necessità virtù. Non possiamo allenare la parte che ai ragazzi risulta più divertente, cioè il 6 vs 6 ma paradossalmente con i pochi presenti stiamo lavorando tantissimo sulla tecnica individuale, ed i risultati sono straordinariamente positivi. In pratica abbiamo trasformato una “restrizione” in una opportunità, anche se inevitabilmente il “campo” con la sua dose di adrenalina ci/mi manca da morire”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A Millenium Zone focus su “Ace For The Cure”. Ospite Beatrice Berti

    Foto Ufficio stampa Banca Valsabbina Millenium Brescia

    Di Redazione
    Alberto Pelizzari, sponsor e consigliere delegato di Banca Valsabbina, title sponsor Millenium, sarà l’ospite d’eccezione di Millenium Zone di questa sera, per un commento sul momento delle Leonesse ma soprattutto per introdurre il progetto di questa stagione legato all’iniziativa benefica Ace For The Cure.
    Banca Valsabbina e Volley Millenium supportano dunque il territorio bresciano, convogliando il contributo raccolto attraverso l’iniziativa verso una preziosa realtà locale, ovvero il Gruppo Cinofili Leonessa Brescia Protezione Civile O.D.V., attivo sia nel volontariato quotidiano come nelle emergenze nazionali.
    Per il team di A1 della Banca Valsabbina Millenium sarà ospite Beatrice Berti. La padovana classe 1996 ex Club Italia e Busto Arsizio sarà chiamata ad analizzare l’ultimo match (la sconfitta in casa contro Monza) e più in generale lo stato di forma della squadra allenata da coach Mazzola.
    Con Gabriele Montano, dello staff giovanile Millenium, il focus si è spostato sulla cantera bresciana, come sempre attivissima nonostante le difficoltà legate al covid. Già protagonista durante il lock-down di primavera con iniziative innovative e frizzanti, Millenium ha pensato a nuovi progetti per tenere coinvolte e attive le proprie atlete. Come spiegato da Montano sono in cantiere e già avviate iniziative di master-class per approfondire tutti gli aspetti di un club con le giocatrici più grandi, dalla scoutizzazione, passando per i social e l’area stampa.
    Ricordiamo che ogni martedì alle 19 il programma viene pubblicato sui social Millenium, e alle 22 la replica in chiaro su ÉliveBrescia TV, canale 16 del digitale terrestre.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lpm pallavolo Mondovì: giovani pumine a lezione di alimentazione

    Foto Ufficio stampa LPM pallavolo Mondovì

    Di Redazione
    “Noi ci siamo”: questo è il messaggio che Lpm pallavolo Mondovì vuole lanciare a tutte le pumine del settore giovanile, in questo periodo così complicato. La pratica in palestra è attualmente “off limits”, ma, grazie alla passione e alla competenza dei nostri allenatori, le giovanissime stanno proseguendo la preparazione fisica online.
    Oltre all’aspetto puramente motorio, la società rossoblù vuole offrire una visione dello sport a 360° alle proprie atlete.Proprio in quest’ottica è stato organizzato un incontro “virtuale”, con la nutrizionista Romina Camperi, dottoressa che segue anche le ragazze della Lpm Bam Mondovì di Serie A2.
    Alla lezione di “alimentazione e sport”, fissata per lunedì 30 novembre, sono state invitate le giovani pumine, insieme alle famiglie. La chiacchierata verterà quindi sulla gestione dei pasti prima, durante e dopo l’attività fisica, ma anche sui cibi più utili per affrontare allenamenti e gare.
    Il settore giovanile monregalese copre una fascia d’età molto ampia (dagli 11 ai 18 anni), che ha richieste specifiche, anche in virtù del periodo dell’adolescenza che si sta vivendo. Proprio per questo gli incontri saranno 3 e suddivisi per gruppi omogenei: fino ai 12 anni, tra i 12 ed i 15 anni, oltre di 15 anni.
    Tutti sappiamo quanto sia importante una cultura alimentare sana, soprattutto tra le ragazze più giovani: durante l’incontro ci sarà quindi spazio per le domande, in modo da creare un confronto diretto tra le famiglie e la dottoressa.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anderlini, Ventura: “Adoro condividere la mia più grande passione con le mie atlete”

    Foto Ufficio Stampa Scuola di Pallavolo Anderlini

    Di Redazione
    È la donna della Winter Cup, Martina Ventura si racconta ai microfoni dell’ufficio Stampa della Scuola di Pallavolo Anderlini.
    Di cosa ti occupi nella vita? “Sono allenatrice di pallavolo nel settore giovanile principalmente nelle categorie di Under 11, 12, 14 e studio presso la magistrale di scienze motorie”.
    Che ruolo/i ricopri all’interno della Scuola di Pallavolo? “Mi occupo dell’organizzazione della Moma Winter Cup, in particolare delle iscrizioni al torneo, alleno come prima allenatrice una Under 11 Femminile e una Under 12 Femminile, mentre come seconda allenatrice l’Under 14”.
    Da quanto tempo fai parte di questa grande società? “La stagione 2020-2021 è la quarta stagione che vivo all’interno di Scuola di Pallavolo”.
    Come sei entrato a farne parte? “Sono entrata a far parte di questa famiglia grazie a Susanna Benedetti, conosciuta durante la triennale di Scienze Motorie”.
    Cosa ami di questo mondo? “Adoro condividere la mia più grande passione con le mie atlete e essere sempre a contatto con le persone”.
    Qual è il ricordo più bello che hai degli anni vissuti in Scuola di Pallavolo? “Il ricordo più bello è stata l’emozione delle finali della Winter Cup dello scorso anno. Dopo mesi di duro lavoro di organizzazione vivere la giornata al Palapanini è stato bellissimo. Come allenatrice poi è davvero soddisfacente apprezzare i miglioramenti delle mie piccole squadre, ogni obiettivo raggiunto è emozione!”.
    Cosa ti porti dietro della pallavolo nella tua vita quotidiana? “La pallavolo mi ha insegnato che per ottenere qualcosa bisogna impegnarsi e che nulla arriva senza sacrificio. Ogni sconfitta è un punto di partenza e di crescita e anche nei momenti di duri bisogna essere in grado di sorridere e andare avanti. Sicuramente mi ha insegnato ad affrontare la vita con grinta e determinazione”.
    Cosa ti sta insegnando la condizione attuale? “La situazione in cui ci troviamo mi ha insegnato che nulla è fermo ma tutto si trasforma, ciò che conoscevamo in termini allenamenti in palestra possono essere rivisitati per continuare la nostra attività e mantenere attivi gli atleti  in termini di attività fisica e passione”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Emma Villas Volley decide di sospendere tutti gli allenamenti delle formazioni giovanili biancoblu

    La Emma Villas Volley ha deciso di sospendere fino a fine novembre gli allenamenti di tutte le formazioni giovanili, compresa la squadra di Serie C. “Abbiamo scelto di fermare momentaneamente tutta l’attività – afferma Luigi Banella, responsabile del settore giovanile di Emma Villas Volley. – A Chiusi eravamo già fermi, il blocco vale adesso anche per tutto quello che facciamo a Siena. La nostra è stata una decisione preventiva e cautelativa, visto l’aumento dei contagi che si è verificato nel territorio. A fine novembre decideremo poi il da farsi”.
    Prosegue Banella: “Siamo dispiaciuti perché l’adesione dei ragazzi agli allenamenti era ancora imponente. Sin dall’inizio abbiamo prestato massima attenzione a tutte le norme anti-contagio in vigore in questo periodo, abbiamo costantemente sanificato i locali utilizzati e abbiamo anche realizzato un’opera di sensibilizzazione sui nostri giovani relativamente all’importanza di rispettare le regole. Abbiamo circa 100 ragazzi nel settore giovanile e non si è verificato nessun caso di contagio. Credo di poter dire che abbiamo effettuato un grande lavoro, anche oltre l’aspetto sportivo e tecnico. Ma questa era a nostro avviso la decisione più giusta da prendere in un momento simile”.
    A fine novembre la società valuterà se far riprendere gli allenamenti delle formazioni giovanili. I campionati, compresa la Serie C, non prenderanno il via prima di gennaio.

    Intanto il direttore sportivo della Emma Villas Aubay Siena Fabio Mechini ha fatto il punto della situazione in casa biancoblu ai microfoni di RadioSienaTv. “Prosegue la quarantena di squadra, dirigenti e staff – ha affermato Mechini. – Nel corso di questa settimana effettueremo il secondo giro di tamponi per capire qual è la situazione per quel che riguarda il contagio. Al momento lo stop che abbiamo dovuto subire ha compromesso la partita che avrebbe dovuto disputarsi ieri pomeriggio al PalaEstra contro Brescia e mette ovviamente in serio rischio anche il match in programma sabato a Mondovì”.
    Mechini aggiunge: “Personalmente vivo questo momento con la pazienza di dover rimanere a casa e cercando di capire come potremo ricominciare al meglio tutta l’attività quando sarà possibile farlo. Mi auguro che tutti i ragazzi del team stiano vivendo questo momento con la stessa tranquillità. In questo frangente serve tanta pazienza. Non ci sono per fortuna nel team delle situazioni gravi, dovremo attendere l’ok per poter tornare in palestra. Fino ad ora non eravamo stati toccati dal Coronavirus. In questa situazione è ovviamente molto difficile anche la quotidianità. E’ un frangente veramente complicato per tutti. L’organizzazione sin dall’inizio dell’annata sportiva non è semplice, visto tutto quello che sta accadendo, ma dall’inizio della stagione abbiamo detto a tutti che quest’anno sarebbe servita tanta pazienza”. LEGGI TUTTO