consigliato per te

  • in

    C maschile, Cascina si aggiudica la delicata sfida con Fucecchio

    La giovane truppa di Orsolini risponde “presente” in una delle partite più delicate della stagione. Al cospetto di un Fucecchio mai domo, sulla carta favorito vista la migliore classifica, i biancorossi si aggiudicano nettamente il tie break alla fine di un match infinito…

    Si parte con il classico sestetto che vede il play Bernardini in diagonale a Salvini, Di Nasso e Armani a banda, Germelli e Zucchini al centro e Pergolesi libero.

    Fin dalle prime fasi Cascina tiene botta e l’equilibrio regna sovrano fino ad oltre metà set (19-19). Sul 19-21 Orsolini ricorre al doppio cambio (Filippi per Bernardini e Boaretti per Salvini). Mini break ricucito e testa avanti grazie soprattutto ad ottime difese (22-21). Il time out avversario non basta a frenare il rush finale dei biancorossi: un buon primo tempo di Germelli dà il là allo spunto finale (25-21). Notevole il 6-0 finale con un ottimo Armani in battuta. 1-0.

    Cascina parte forte nel secondo parziale (4-0, 12-6), Zucchini, Di Nasso e Armani (5 punti due ace) sugli scudi. I bianconeri reagiscono con un break di tre punti consecutivi. Provvidenziale il punto di seconda di Bernardini scaturito da un appoggio sbagliato di un Pergolesi fin lì quasi perfetto (13-9). Sul 13-10 fa il suo ingresso Leli per Armani in ottica doppio libero, una mossa davvero felice che ci consente a Cascina di riappropriarsi del +6 e grazie ai chirurgici attacchi di Salvini e Di Nasso lanciare la volata finale in netto vantaggio (19-12). Rientra Armani per Leli sulla linea di attacco. Il vantaggio si dilata a +8 (21-13) e i biancorossi sono bravi a fronteggiare la timida reazione ospite fino alla fine (25-18, 2-0).

    Fucecchio ovviamente non ci sta… e, complice la “evitabile” ma quasi inconscia rilassatezza del fatidico terzo set da situazione di 2-0, si conquista subito un buon vantaggio (3-8, 7-12). Entra prima Filippi per Bernardini, poi Boaretti per Salvini (doppio cambio… dilazionato) e i biancorossi hanno il merito di mantenere la concentrazione, ridurre gli errori gratuiti e costruire la rimonta (14-15). Sul 14-16 Orsolini chiude il doppio cambio, Cascina potrebbe impattare a 16, ma una errata valutazione del 2° arbitro su un attacco vincente di Armani non ce lo consente. Punto a punto fino al 18-20 quando gli ospiti strappano a 22 e riescono a chiudere 21-25. 2-1.

    Nel quarto set Cascina parte bene, ma sul 5-3 è costretta a subire la veemente reazione degli ospiti che con un parziale di 1-7 si portano decisamente avanti (6-10). I biancorossi si riassestano a muro, aumentano di efficacia in attacco e impattano a 11. La fatica si comincia a far sentire, si lotta punto su punto e i biancorossi rimettono la testa avanti 14-13 con un “nastro ace” di Armani. Si scuote Fucecchio (0-3, 14-16) e coach Orsolini invia in campo Rosati al posto di capitan Di Nasso. Gli avversari allungano ancora 15-19. Cascina ricuce 19-20 e poi 23-24, ma Fucecchio è bravo a chiudere il set con un attacco dal centro, meritandosi il tie break. (23-25). 2-2

    Nel quinto Cascina getta in campo tutte le residue energie… fisiche e mentali e si assiste ad un monologo biancorosso, ben interpretato in tutte le fasi. Ottimo l’apporto di Rosati che, con i punti e con l’esperienza di questo tipo di situazioni, accompagna la squadra 8-4 al cambio di campo e costringe Fucecchio al time out. Sul punteggio di 8-5 Cascina si gioca la mossa di Leli per Rosati a rinforzo della linea difensiva e allunga 12-6. Time out Cascina (12-8) e attacco vincente di Armani che tiene a distanza i bianconeri. Rosati fa in tempo a rientrare al posto di Leli sulla linea di attacco e a chiudere il match con un attacco davvero notevole a tutto braccio (15-9, 3-2). 

    Ottima prestazione “da squadra” e conseguente vittoria che consegna, oltre ad una buona dose di rinnovato entusiasmo, due punti molto molto preziosi.

    Il campionato osserverà ora un turno di riposo e ci sarà modo di lavorare duramente in palestra per farsi trovare pronti alla ripresa. Curiosamente la prima gara del girone di ritorno sarà per tutte le squadre l’occasione della rivincita… E infatti sabato 10/02 (ore 21.15) i biancorossi saranno chiamati a far visita proprio a Fucecchio. Sarà l’occasione giusta per confermare il livello raggiunto e provare a conquistare qualche altro punto.

    PALLAVOLO CASCINA – JOLLY VOLLEY FUCECCHIO 3-2 (25-21; 25-18; 21-25; 23-25; 15-9) PALLAVOLO CASCINA: Mario ARMANI, Andrea BERNARDINI, Gabriele BOARETTI, Gabriele DI NASSO (K), Alessio FILIPPI, Pietro GARZELLA, Lorenzo GERMELLI, Francesco LELI (L), Mattia MARIOTTI, Nicola PARADOSSI, Samuele PERGOLESI (L), Mario ROSATI, Nicola SALVINI, Andrea ZUCCHINI. Allenatore Luca ORSOLINI. Dirigente accompagnatore Luca TREMOLANTI, Segnapunti Claudio TRITOLI.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: battaglia per il Vintage Volley Prato, ma vince Migliarino

    Il Vintage Volley Prato sfiora l’impresa, portando ai vantaggi per due volte la capolista Migliarino prima di arrendersi. Si recuperava il match valido per la prima giornata di campionato e la squadra di Francesconi era chiamata a una missione impossibile, ossia trovare i primi punti del suo torneo in casa della prima della classe. Il più classico dei testacoda però ha riservato spettacolo e buona pallavolo con Prato che, lungi dall’arrendersi al ruolo di vittima sacrificale, ha dato battaglia fino ad arrendersi per 3-0 ma dopo aver fatto sudare il successo al Migliarino.

    Gara che si apriva con un primo set in linea con i pronostici e con la capolista che gestiva e vinceva in relativa serenità. Nei due set successivi, invece, Prato trovava forza ed energie per mettere alla frusta i padroni di casa che per ben due volte erano costretti a strappare il successo ai vantaggi e sopra i 30 punti. Insomma, un’ottima prestazione che può servire alla squadra di Francesconi per approcciare al meglio il girone di ritorno.

    Baglini Migliarino Ascensori-Vintage Volley Prato 3-0 (25-18, 31-29, 33-31)Baglini Migliarino Ascensori: Argellati, Baldacci, Baronti, Barsanti, Casapieri, Diridoni, Geremei, Grassini. Lenzi, Lusini, Maccheroni, Marranini, Pardi, Pitto, Valentini. All. Ceccherini.Vintage Volley Prato: Biblioteca, Ceccarelli, Chiti, Cirocco, Cosentino, Giagnoni, Laliscia, Marzuoli, Papi, Parenti, Parentini, Poli, Rovai, Vannini, Vitrugno. All. Francesconi.Arbitri: Rafaniello e Bambusa.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Pesaro chiude la prima fase con il sorriso: Sabini battuta 3-1

    La Montesi Volley Pesaro termina con un successo casalingo la prima fase del campionato. Nella quattordicesima giornata di C i biancorossi hanno ospitato al Pala Kennedy/Mencoboni la Pallavolo Sabini per una partita, combattuta sin dall’inizio, e terminata con la vittoria della formazione di casa per tre 3-1.

    Bene la Sabini in avvio di partita. La formazione allenata da Coach Macellari sfrutta alcune indecisioni di troppo dei biancorossi e porta a casa il primo parziale con un 17-25. Gli ospiti comandano il punteggio anche all’inizio del secondo set ma dal 15-15 cambia radicalmente l’incontro. Vagnini e Foglietti lanciano i biancorossi e Coccia sigilla il secondo parziale sul 25-22.

    Nel terzo set la squadra di Pesaro mette la freccia chiudendo sul 25-21: i biancorossi alzano il muro nei momenti chiave e colpiscono con Coccia e Ciccarelli. Quest’ultimo è grande protagonista nel corso del quarto set e soprattutto nel finale quando con un servizio fissa il parziale sul 25-18 e regala alla Montesi Volley Pesaro un successo in rimonta per 3-1. 

    Termina così, con un grande sorriso, la prima fase del campionato di Serie C per la squadra allenata da Massimo Antonini. L’allenatore della Montesi Pesaro, come annunciato alla vigilia, ha utilizzato l’impegno contro la Sabini – privo di significato ai fini della classifica – per dare spazio a coloro che hanno trovato poco spazio nel corso delle precedenti partite. Ora brevissima pausa per i biancorossi che presto, anzi prestissimo, inizieranno la seconda parte del campionato di Serie C. 

    Montesi Volley Pesaro – Pallavolo Sabini 3-1 (17-25, 25-22, 25-21, 25-18)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: la Montesi Pesaro chiude la prima fase contro la Sabini

    In arrivo la quattordicesima giornata del campionato di Serie C maschile marchigiano, ultimo impegno della prima fase. Sabato 27 gennaio, alle 18, la Montesi Volley Pesaro ospiterà la Pallavolo Sabini Castelferretti al Pala Mencoboni/Kennedy.

    “Affronteremo una squadra che, come noi, non ha più nulla da chiedere a questa prima fase del campionato” dice Massimo Antonini, allenatore della formazione pesarese. La Montesi Volley Pesaro, grazie al successo in tre set a Fermo, ha ottenuto la salvezza matematica e sabato “sarà un’occasione per fare turnover – prosegue Antonini – provando comunque a vincere l’incontro“. 

    Per i biancorossi, una volta finita la partita di sabato, inizierà la preparazione in vista dell’inizio della seconda fase del campionato di Serie C: “Sappiamo bene che servirà un ulteriore sforzo e grande impegno negli allenamenti per poter raggiungere il miglior risultato possibile“, conclude l’allenatore dei pesaresi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: turno infrasettimanale amaro per la Kabel, ko 3-1 con Remo Masi

    Il recupero vale l’ottava sconfitta. Turno infrasettimanale amaro per la Kabel che nella difficile trasferta della Rufina raccoglie appena un set.

    Gara complessa fin dalla vigilia, quella disputata mercoledì alla Palestra di via Calamandrei. La Remo Masi si è dimostrata più esperta e dotata di più qualità e nei primi due parziali gli uomini di coach Ricciolini hanno controllato e gestito la gara chiudendoli entrambi a 19, nonostante la prova grintosa dei ragazzi di Prato.

    Kabel che nel terzo provava a riportare il match in discussione e, complice anche un leggero calo di tensione di Spremolla e compagni, riusciva a lottare pallone su pallone con i padroni di casa fino a strappare il parziale ai vantaggi. Sforzo enorme per i ragazzi pratesi che poi nel quarto cedevano a 14.

    Prova in chiaroscuro insomma per la Kabel che qualche segnale confortante lo ha dato e che è adesso attesa a trovare la svolta in un girone di ritorno che si annuncia difficile ma che non deve diventare un calvario.

    POL. RENZO MASI – KABEL VOLLEY PRATO 3-1 (25-19; 25-19; 26-28; 25-14)Pol. Renzo Masi: Baldini, Cantoni E., Cantoni M., Cavari J., Cavari S., Cecchini, Fibbi, Giulietti, Meli, Nardoni, Pesce, Pinzani, Sarti, Spremolla, Toppu, Zaccaria. All. Ricciolini.Kabel Volley Prato: Bardazzi, Berti, Calvietti, Carmagnini, Cecchi, Delli Noci, Grasso, Lascialfari, Mazzinghi, Mazzoni, Mendolicchio, Meoni, Nipolli, Postiferi L., Postiferi G., Romei, Sottani M., Sottani N. Stefani, Tempestini. All. Barbieri.Arbitri: Calvaruso e Fabbri

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile, Marino Pallavolo: “Girone d’andata positivo, vogliamo i play off”

    Si è conclusa con una vittoria rotonda il girone d’andata della serie C maschile del Marino Pallavolo. I ragazzi di coach Alessandro Sbacco hanno battuto la Virtus Roma per 3-0 (25-20, 25-11 e 25-22) al termine di una gara ben condotta.

    “Rispetto alla precedente sfida con la Roma 7 le cose sono andate molto meglio, abbiamo messo in campo la giusta concentrazione e siamo riusciti a conquistare altri tre punti – dice il palleggiatore classe 1997 Davide Toscano – Nell’ultimo set c’è stata un po’ più di rotazione e la partita è stata più tirata, comunque loro si sono dimostrati una buona squadra giovanile che ovviamente pecca d’esperienza ma non merita la classifica attuale”.

    La serie C maschile del Marino Pallavolo ha concluso al terzo posto il girone d’andata, a otto lunghezze dalla coppia di testa composta da Appio Roma e Green Athlon e a +3 su Cerveteri e Latina che inseguono.

    “Abbiamo ottenuto 11 vittorie in 13 partite, perdendo solo con le prime della classe – rimarca Toscano – Il cammino finora è stato positivo anche perchè il livello medio del campionato si è alzato rispetto all’anno scorso. Riuscire ad agganciare le prime? Dipende soprattutto da loro, al momento è più logico pensare al terzo posto. Direi che alle nostre spalle le concorrenti più pericolose sono Cerveteri e Latina, anche perché con loro avremo gli scontri diretti fuori casa. Tra le attuali prime cinque della classe siamo il gruppo con l’età media più bassa e quindi non era così scontato questo rendimento, ma ci riteniamo assolutamente meritevoli di raggiungere i play off. D’altronde questo è un gruppo che si è consolidato nel tempo e quest’anno ringraziamo Marino Pallavolo per l’opportunità che ci ha dato di disputare il campionato di serie C”.

    Con la fine del girone d’andata si fermano per due settimane le attività ufficiali: “Non è il massimo, visto che abbiamo giocato solo un paio di partite dopo la sosta natalizia. Riprenderemo l’11 febbraio col match casalingo contro Santa Monica: all’andata vincemmo 3-2, ma loro fecero una partita pazzesca. Mi aspetto un’altra gara tirata, anche se ultimamente hanno avuto qualche problema e sono un po’ indietro in classifica” conclude Toscano.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    M&G Scuola Pallavolo: il punto sui campionati giovanili

    Nell’ultimo weekend tutte le formazioni M&G son tornate in campo per i loro impegni di campionato: solo due sono state le vittorie raccolte con la Serie D femminile brava a centrale la 13° vittoria consecutiva per 3-0 mentre la Prima Divisione maschile ha iniziato al meglio il girone di ritorno espugnando il campo di Ascoli; male la Serie C maschile, che vede ridotta al lumicino la speranza di qualificazione alla Poule Promozione, ma anche la Serie D maschile e la Seconda Divisione femminile.

    foto M&G Scuola Pallavolo

    Perde una partita importantissima la Yuasa Santoni in Serie C maschile ma soprattutto compromette la rincorsa alla Poule Promozione quando manca ormai solamente una giornata al termine della prima fase. Partita dai due volti, quella di Ascoli Piceno, dove Grottazzolina è riuscita a recuperare inizialmente un set di svantaggio vincendo egregiamente il secondo; una volta perso il terzo periodo, il quarto diventa fondamentale per entrambe le formazioni: Ascoli si agita nel finale ed il suo allenatore viene espulso ma alla fine la freddezza nei momenti clou premia i padroni di casa che guadagnano i tre punti e la possibilità di giocarsi il tutto per tutto per la qualificazione alla Poule Promozione.

    Francesco Pison ed Andrea Nicolini schierano in avvio Andrea Romiti al palleggio in diagonale a Mattia “Paz” Minnoni, Mattia Leli ed Edoardo Vecchi schiacciatori ricevitori, Andrea Ferracuti ed Alfonso Penna centrali, Diego Foresi nel ruolo di libero.

    Una sfida da dentro o fuori, con le due formazioni che si giocano il passaggio alla seconda fase, non poteva essere che equilibratissima: dopo l’1-2 Yuasa Santoni, Ascoli piazza un break di quattro punti consecutivi che vale l’8-5 ma Grottazzolina si riporta subito in scia (8-7); sul 12-11 la Travaglini prova nuovamente ad allungare (15-11) ma gli ospiti prima accorciano sul 18-17 e poi mettono la freccia passando a condurre 19-20. La Yuasa Santoni non riesce a conservare il minimo vantaggio acquisito ed allora Ascoli ne approfitta per infilare cinque punti consecutivi che consentono ai padroni di casa di allungare sul 24-20 e di chiudere la frazione di apertura sul punteggio di 25-22.

    Al cambio di campo è tutta un’altra musica: la Yuasa Santoni vola subito sul 2-6 ma è il servizio di Mattia Minnoni a spaccare il set ed a consentire alla formazione di Grottazzolina di macinare punti a valanga fino a raggiungere il 3-16; i due timeout richiesti dai padroni di casa non riescono ad arginare la forza degli ospiti che si aggiudicano il parziale con un netto 11-25 pareggiando così il computo dei set.

    Il terzo periodo vede le due squadre lottare su ogni pallone ed arrivare appaiate a quota 11 quando la Travaglini tenta la fuga raggiungendo il 16-11; Grotta accorcia sul 16-13 e poi firma il -1 (17-16), Ascoli è brava a mantenere il punticino di vantaggio fino al 20-19 quando è la formazione di casa a trovare il break vincente, nonostante l’ingresso in campo per il giro dietro di Leo Di Bonaventura, che le consente di scappare via sul 24-19 chiudendo il proprio favore il set sul punteggio di 25-21.

    Il quarto parziale diventa vitale per la Yuasa Santoni: vincerlo consentirebbe ai grottesi di mantenere la quarta posizione che qualificherebbe alla Poule Promozione mentre perderlo significherebbe farsi sopravanzare in graduatoria proprio dalla Travaglini. Gli ascolani sfruttano la scia dell’entusiasmo e si involano sull’8-4, Grotta prova a rispondere colpo sul colpo ma resta a debita distanza (18-15); la Yuasa Santoni segna il sedicesimo punto sul tabellone (18-16) ma le proteste dell’head coach di Ascoli costringono la coppia arbitrale a tirar fuori prima un cartellino rosso (18-17)  e poi quelli giallo e rosso che costringono l’allenatore di casa ad allontanarsi fino alla fine della frazione. La partita si scalda ancora di più vista l’importanza della posta in palio: il cambio palla diventa fondamentale e viene trasformato con regolarità dalle due squadre le quali non riescono più a piazzare un break; la Travaglini, nonostante il turno al servizio di Claudio Silenzi (23-22), arriva per prima a quota 24 (24-22), la Yuasa Santoni annulla la prima palla match (24-23) ma alla seconda occasione Ascoli chiude il set 25-23 facendo sua questa importantissima sfida per 3-1.

    Grotta non raccoglie punti in quel di Ascoli Piceno con la Travaglini che guadagna quindi la quarta posizione, a discapito proprio della Yuasa Santoni la quale riesce almeno a salvare la quinta piazza grazie alla sconfitta casalinga della Pallavolo Sabini contro Agugliano; Sabato prossimo ultima giornata con le due contendenti (Ascoli e Grottazzolina) che si contenderanno l’ultimo posto disponibile per la Poule Promozione: i ragazzi di Francesco Pison ed Andrea Nicolini Sabato 27 Gennaio saranno al PalaGrotta per sfidare la capolista Bertuccioli G. Real Bottega Volley a partire dalle ore 21:00 mentre la Travaglini Pallavolo Ascoli sarà impegnata ad Agugliano con fischio di inizio fissato alle ore 18:00.

    Travaglini Pallavolo Ascoli – Yuasa Santoni 3-1 (25-22, 11-25, 25-21, 25-23)Travaglini Pallavolo Ascoli: Angelini, Ricci A., Feriozzi, Cavagna, Fabiani, Solagna, Reginelli, Accorsi, Gennari, Pavoni, Porfiri (L2), Vagnoni, Galantini, Carfagna (L1). All. Conti All2. Ricci E.Yuasa Santoni: Ferracuti, Di Bonaventura, Vecchi, Silenzi, Romiti, Foresi (L), Penna, Leli, Minnoni. All. Pison All2. NicoliniArbitri: Martoni Milena – Totò Mirco

    foto M&G Scuola Pallavolo

    Altra sconfitta per la Yuasa Santoni in Serie D maschile; dopo aver perso il primo set ai vantaggi, i ragazzi guidati da Alessandro Lorenzoni non sono riusciti ad invertire il trend negativo soffrendo il gioco degli ospiti che sono riusciti così ad espugnare con il massimo scarto l’impianto di Piane di Montegiorgio.Coach Alessandro Lorenzoni schiera in avvio Diego Tegazi in cabina di regia opposto a Mirko Celanji, Tommaso Moretti e Diego Panicciari in banda, Matteo Catalini e Yassine Aitbouno al centro, Ludovico Cacchiarelli nel ruolo di libero.

    Parte forte la Microtel Il Ponte che si porta subito sullo 0-3 ma sul 3-5 la Yuasa Santoni sfrutta il turno dai nove metri di Mirko Celanji per capovolgere la situazione e passare così a condurre 8-5; altri quattro punti sul turno dai nove metri di Diego Panicciari conducono Grotta verso il 12-6 ma l’ampio vantaggio viene sciupato dai padroni di casa che si fanno purtroppo raggiungere a quota 19.  Le due formazioni camminano appaiate insieme arrivando così ai vantaggi dove alla “lotteria” esce il nome della Microtel Il Ponte che si aggiudica la frazione di apertura con il punteggio di 24-26.

    Al cambio di campo ancora partenza sprint per gli ospiti che volano sullo 0-3; la formazione di Morrovalle spinge sull’acceleratore e non si ferma più: i ragazzi di Carassai infatti allungano sul 7-13, si difendono dal ritorno della Yuasa Santoni che accorcia sul 12-15 ma i grottesi nulla possono contro la forza della Microtel Il Ponte che, nonostante l’ingresso sul terreno di gioco di Martino Ubaldi, guadagna il 15-22 prima di chiudere il parziale in proprio favore sul punteggio di 17-25.

    Torna nel 6+1 titolare Francesco Bonifazi ma il trend purtroppo non cambia: Morrovalle si porta subito sul 4-8 raddoppiando il vantaggio grazie al 9-17; la Yuasa Santoni dimezza li gap (13-17) e poi passa incredibilmente avanti 21-20 costringendo coach Carassai a rifugiarsi nel timeout. Al rientro sul terreno di gioco si spegne improvvisamente la formazione di Grottazzolina la quale spreca la grande occasione di riaprire la partita e consente agli ospiti di infilare ben cinque punti consecutivi che chiudono il terzo set 21-25 e la gara con il risultato di 0-3.

    Ancora una Yuasa Santoni sciupona non approfitta delle occasioni che le si presentono davanti e così facendo permette ai ragazzi di Morrovalle di espugnare l’impianto di Piane di Montegiorgio; Sabato 27 Gennaio i grottesi torneranno in campo nel mastodontico impianto, per la Serie D, dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per sfidare, dalle ore 21:00, i padroni di casa della Coal Cucine Lube Civitanova Pg.

    Yuasa Santoni – Microtel Il Ponte 0-3 (24-26, 17-25, 21-25)Yuasa Santoni: Colletta, Bonifazi, Moretti, Tegazi, Cacchiarelli (L1), Aitbouno, Catalini, Petracci (L2), Sabini, Belleggia, Celanji, Panicciari, Ubaldi. All. LorenzoniMicrotel Il Ponte: Ortenzi, Marinangeli, Belleggia M., Ricci, Soeterboek, Sbaffo, Emili, Pepa (L), Fraticelli R., Fraticelli L., Bertarelli, Carassai T.. All. Carassai S.Arbitro: Giannini GiorgiaE’ letteralmente inarrestabile la Vastes Grotta 50 in Serie D femminile; le grottesi, infatti, infilano addirittura il tredicesimo 3-0 consecutivo e la contemporanea sconfitta della Tecno Athena in quel di Pedaso regala alle portacolori M&G la vittoria di questo Girone D con una giornata di anticipo.Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri schierano in avvio il consolidatissimo 6+1 che vede Eugenia Diomedi al palleggio in diagonale a Serena Moscati, Valeria Di Carlo e Gioia Aliberti in posto quattro, Giulia Ricci ed Angelica Perini a fare buona guardia al centro con Anita Garagliano a comandare le operazioni di seconda linea.

    La Vastes fa capire subito chi comanda ed in un attimo si è già sul 3-0; La Ciam Ascoli riesce a tenere testa alla capolista fino all’11-9 quando le padrone di casa sfruttano le battute di Serena Moscati ed Angelica Perini per allungare prepotentemente sul 19-11. Le ospiti si giocano i propri timeout, provano a cambiare qualcosa ma la reazione è tardiva e così Grottazzolina si aggiudica facilmente la frazione di apertura con il punteggio di 25-15.

    Al cambio di campo ecco che la Vastes torna ad essere un treno il quale travolge tutto quello che trova per strada: il servizio di Valeria Di Carlo è devastante e conduce le grottesi dritte verso il 7-0, quello della sua compagna di reparto Gioia Aliberti dà addirittura a Grotta il 16-3; la Ciam, dopo questa batosta, comincia a macinare qualche punto ma non riesce a riavvicinarsi e così il parziale non può far altro che terminare con un eloquente 25-12.

    Le ascolane provano a reagire ad inizio terzo periodo e sorprendono le avversarie guadagnando il 3-6 toccando il massimo vantaggio sul 5-9 ma alle padrone di casa basta un attimo di tempo per riorganizzarsi e così raggiungono le ospiti a quota 14 mettendo poi subito la freccia firmando il sorpasso sul 15-14; l’equilibrio dura solamente fino al 18-18 quando la Vastes trova il cambio palla (19-18) mandando poi al servizio Serena Moscati la quale crea molti grattacapi alla costruzione del gioco avversario tanto da consentire alle proprie compagne di raggiungere presto il 25-18 che chiude la sfida sul velocissimo risultato di  3-0.

    La tredicesima vittoria consecutiva con il massimo scarto certifica la vittoria del Girone D da parte delle grottesi che però dovranno affrontare un’altra importantissima sfida nell’ultimo turno: Sabato 27 Gennaio ci sarà infatti la trasferta di San Benedetto del Tronto dove le ragazze guidate da Alessandro Lorenzoni e Gianluca Valeri saranno ospiti della Tecno Athena a partire dalle ore 21:15 in una sfida che vale doppio in quanto i punti in palio si porteranno poi dietro successivamente nella seconda fase del torneo.

    Vastes Grotta 50 – Ciam Pallavolo Ascoli 3-0 (25-15, 25-12, 25-18)Vastes Grotta 50: Garagliano (L1), Cameli, Kovalyshyn Al., Pieroni, Moscati, Aliberti, Di Carlo, Diomedi, Mercuri (L2), Perini, Ricci, Kovalyshyn An., Fagiani. All. Lorenzoni All2. ValeriCiam Pallavolo Ascoli: Travaglini R., Travaglini G., Di Terlizzi, Petrelli, Bigossi, Manzella, Lelli, Cavoletti, Vagnoni, Bartolini (L). All. Travaglini P.Arbitro: Di Silvestre Davide

    foto M&G Scuola Pallavolo

    Cade in casa la Vastes Grotta 50 in Seconda Divisione femminile: le grottesi tengono il ritmo solo per due set poi nel terzo si lasciano totalmente andare permettendo all’Emmont Volley di fare il bello ed il cattivo tempo aggiudicandosi facilmente i tre punti in palio.

    Coach Serena Moscati schiera in avvio Sara Marinangeli al palleggio opposta a Laura Botticelli, Aurora Ilari e Federica Laurenzi schiacciatrici, Letizia Tamanti e Valeria Cesaroni centrali, Matilda Quintili nel ruolo di libero.

    La Vastes parte bene mettendo subito la testa avanti (3-2) ma l’Emmont fa valere la classifica e capovolge immediatamente la situazione (3-5); Grotta tiene botta fino al 10-12 quando le ospiti infilano tre punti consecutivi che valgono il 10-15 ma le ragazze di Serena Moscati non mollano e si riportano a -2 (16-18). Sul terreno di gioco si continua a lottare punto a punto e si arriva così sul 19-21 ma altri quattro punti consecutivi dell’Emmont pongono fine al parziale di apertura con il punteggio di 19-25.

    Al cambio di campo le ospiti guadagnano subito il 2-4 ma la Vastes reagisce prontamente, si avvicina sul 6-7  e poi approfitta del turno al servizio di Aurora Ilari per mettere la freccia e sorpassare le avversarie (10-7); il vantaggio dura purtroppo un battito di ciglia in quanto l’Emmont piazza un break di sei punti tornando a dettare legge (10-13) però Grotta è lì e trova le forze per impattare a quota 18. Sul più bello l’Emmont spezza l’incantesimo e produce l’ennesimo filotto di punti che le permette di raggiungere per prima al set point (18-24), la Vastes ne annulla due ma l’Emmont trova il 25° punto che chiude il parziale 20-25.

    Nel terzo periodo Grotta parte bene (2-0) ma ancora un altro break dà la possibilità alle ospiti di volare sul 2-6; le padrone di casa a questo punto alzano bandiera bianca: le ospiti scappano via sul 5-14, Serena Moscati prova ad inserire Agnese Righetti ed Alessia Fuglini ma l’inerzia è tutta per l’Emmont che va a vincere il set 10-25 e l’incontro con un velocissimo 0-3.

    Con questa sconfitta la Vastes resta ferma al quinto posto nel proprio raggruppamento e tornerà in campo Giovedì 1 Febbraio nel posticipo della 11° giornata quando renderà visita, a partire dalle ore 19:30, all’Isosoles Azzurra Volley.Vastes Grotta 50 – Emmont Volley 0-3 (19-25, 20-25, 10-25)Vastes Grotta 50: Ilari, Fuglini, Marinangeli, Laho, Laurenzi, Tamanti, Botticelli, Concettoni (L2), Righetti, Cesaroni, Quintili (L1), De Paolis. All. MoscatiEmmont Volley: Cardarelli, Cicchinè, Butteri, Berdini, Baglioni (L2), Ferranti, Bottoni, Orlando, Mancini, Ricci, Cozzi (L1), Marcantoni. All. Monti All2. LucianiArbitri: Rossi Federico – Totò Mirco

    foto M&G Scuola Pallavolo

    Torna alla vittoria la Santoni nella prima giornata di ritorno di Prima Divisione maschile; i grottesi vincono nettamente la sfida di Ascoli Piceno soffrendo un po’ troppo alla fine del secondo parziale riuscendo però ad uscirne egregiamente fino a conquistare i tre punti in palio.

    Coach Andrea Nicolini schiera in avvio Tommaso Sandroni in cabina di regia opposto a Jacopo Minnozzi, Gianni Mecozzi ed Edoardo Cruciani in banda, Francesco Palanga ed Antonio Mercuri centrali, Matteo Bastarelli nel ruolo di libero.

    Parte meglio la formazione di casa che si porta subito avanti 5-2 ma i grottesi, dopo un piccolo momento di “carburazione”, capovolgono la situazione e passano a dettare il ritmo (7-8); Ascoli sorpassa nuovamente Grotta (14-12) che infila cinque punti consecutivi sul servizio di Edoardo Cruciani i quali valgono il 14-17. La Santoni aumenta il ritmo e dilaga 16-22, coach Andrea Nicolini manda sul terreno di gioco Cosimo Monaldi e così Grotta si aggiudica la frazione di apertura con il punteggio di 18-25.

    Al cambio di campo Francesco Palanga torna nel suo nuovo ruolo di opposto, Jacopo Minnozzi in banda ed Edoardo Cruciani sperimenta il ruolo di centrale: il nuovo assetto permette a Grottazzolina di avanzare subito sul 3-6 mentre il buon turno al servizio di Tommaso Sandroni dà alla Santoni l’opportunità di scappare via sul 6-11; sul 9-14 nella fila grottesi entra Federico Mercuri e gli ospitii trovano il +6 raggiungendo il 14-20. Quando il set sembra ormai al sicuro ecco arrivare la reazione di Ascoli che incredibilmente si riporta sotto fino al -2 (21-23) ma Grotta è brava a mantenere il minimo vantaggio fino a chiudere in proprio favore il parziale 23-25.

    Il terzo periodo vede iniziare meglio la Santoni che guadagna presto il 4-8 ma i padroni di casa son lesti ad impattare a quota 9 per poi mettere subito la freccia sorpassando gli avversari 10-9; Ascoli guadagna anche un paio di lunghezze di vantaggio (13-11) ma Grotta infila cinque punti consecutivi e passa avanti 13-16. Altro minibreak per gli ospiti che trovano il 14-18 arrivando per primi a quota 24 (19-24); i padroni di casa annullano due palle match (21-24) ma alla terza occasione la Santoni trova il punto decisivo che chiude il set 21-25 e la sfida con il risultato di 0-3.

    Tre punti che alzano il morale del gruppo di Andrea Nicolini e blinda la settima posizione in classifica permettendo ai grottesi di riavvicinarsi al gruppo centrale della graduatoria; non c’è tempo per festeggiare in quanto la Santoni tornerà immediatamente in campo Giovedì 25 Gennaio per l’anticipo dell’undicesima giornata quando, dalle ore 20:45, sarà protagonista del derby casalingo contro l’Asfalti Renew B.Asd Pallavolo 1986 – Santoni 0-3 (18-25, 23-25, 21-25)Asd Pallavolo 1986: Pallotta, Pulcini, Mioli, Traini, Gaspari, Fabi Cannella, Massi, Martini. All. MariniSantoni: Mecozzi, Minnozzi, Mercuri F., Cruciani, Palanga, Mercuri A., Sandroni, Bastarelli (L), Monaldi. All. NicoliniArbitro: Buccolini Federica(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C maschile: Sora mostra il carattere e si impone sulla Usd Sales

    Altro weekend positivo per la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora che, nella tredicesima giornata del campionato regionale di Serie C maschile, centra la sua dodicesima vittoria sul campo dei romani della Usd Sales e va così alla sosta di due settimane prevista per la Coppa Lazio mantenendo invariato il distacco di due punti dal Sempione capolista, vittorioso sul parquet di casa per sullo Zagarolo.  

    La cronaca:Formazione ampiamente rimaneggiata per coach Fabio Corsetti, che deve rinunciare a Mauti per un attacco influenzale, a Vona per impegni lavorativi, e a Magnante per un leggero risentimento muscolare. Rimescola così le carte la guida tecnica volsca schierando Cristian Caschera opposto a Panarello, Ciardi e Skoreiko in posto 4, Sili e Rudi Caschera al centro della rete e Iafrate libero. 

    L’equilibrio nel primo parziale dura solo fino al turno in battuta del solito Skoreiko che crea il primo break in favore dei suoi per il più 5 del 10-15. Impattano subito i padroni di casa rispondendo con la stessa moneta, forzando in battuta e trovando una ricezione non impeccabile nella metà campo sorana. Da quel momento il set viaggia sul filo dell’equilibrio anche se è Sora ad avere le prime due palle per chiuderlo sul 24-22. I ragazzi di Corsetti sprecano permettendo agli avversari di agganciare il 24-24 e il punto a punto finale premia il Sales che approfitta di alcune imprecisioni e stoppa la Globo sul 31-29.

    Il secondo set si apre con una modifica nell’assetto, il coach riporta Cristian Caschera al centro della rete, ruolo a lui più congeniale, e fa esordire da titolare nel ruolo di opposto il giovane Lorenzo Paoli, altro prodotto del settore giovanile volsco. Ma la fortuna non è dalla parte dei bianconeri e, dopo pochi punti, a causa di uno scontro con un suo compagno, Paoli resta a terra ed è costretto a lasciare il campo a causa di una distorsione alla caviglia. Una vera doccia gelata per Mister Corsetti che è costretto a gettare nella mischia il già infortunato Magnante.

    A questo punto, in piena emergenza, arriva la reazione da grande squadra: i sorani superano la prima parte del set tenendo la parità nel punteggio e, dopo un fisiologico assestamento nelle rotazioni, riescono con grande carattere a trovare l’allungo decisivo con un buon lavoro a muro dei Caschera e il contrattacco puntuale di Ciardi e Skoreiko che segna il 18-25.

    Il terzo game si apre con uno 0-6 sul buon servizio del palleggiatore Panarello. Da qui la Globo va in controllo e naviga sempre con 8-9 punti di vantaggio. Nel finale del set spazio al giovanissimo Cristian Marconi su Magnante, partita di estrema generosità per l’opposto sorano che riesce a dare il suo contributo nell’arco del match nonostante condizioni fisiche precarie. Marconi entra bene in gara e la Globo si porta avanti 2-1 nel computo set con un netto 13-25.

    Ciardi, Skoreiko e i Caschera continuano a martellare in attacco anche nel quarto set, ben serviti dal buon Panarello che ha ormai superato le iniziali difficoltà di ambientamento con il quarto set che sembra essere sulla scia di quello precedente. Sora allunga fino al 8-13, ma i padroni di casa non ci stanno a lasciare andare il match e, grazie a qualche innesto dalla panchina e a una bella reazione d’orgoglio, si avvicinano pericolosamente nel punteggio fino al 16-18.

    Qui viene fuori tutta la classe e lo strapotere fisico di Skoreiko, pezzo pregiato del mercato estivo del ds Stefano Frasca, che mette a terra la palla delicatissima del 16-19 dopo una lunga azione. Panarello piazza l’ace in zona 1 del 16-20 e serve bene Cristian Caschera per il primo tempo del 21-16 che avvia il match ai titoli di coda. Il 21-25 chiude set e match sul 1-3, con 3 punti pieni che soddisfano atleti e staff tecnico.

    “Poteva essere una gara semplice ma di fatto non lo è stata – commenta il team manager Valeriano Velocci – le defezioni dell’ultimo momento ci hanno creato dei problemi di formazione che non siamo ancora pronti a superare agevolmente. Inoltre, non ci aspettavamo di trovare dall’altra parte della rete una squadra così combattiva, il penultimo posto in classifica non rende giustizia a una formazione che si è dimostrata esperta e molto fisica, e questo forse ci ha sorpreso. Faccio i complimenti al mister e ai ragazzi perché nelle difficoltà siamo riusciti comunque a portare a casa i tre punti, e a volte questo conta più del bel gioco“.

    Ora una lunga sosta che permetterà alla squadra cara al patron Gino Giannetti di recuperare qualche infortunato e lavorare alacremente per poter affrontare nel migliore dei modi la seconda e decisiva parte di stagione, che per i sorani inizia il 10 febbraio sull’insidioso campo della Serapo Gaeta.

    Usd Sales-Globo Banca Popolare del Frusinate Sora 1-3 (31-29, 18-25, 13-25, 21-25)USD SALES: Falcone, Alì (L1), Andriyets, Bruno, Maiolini, Marrocchini, Napoli, Piscitelli, Romeo (L2), Siciliano, Capostagno. All. Lorenzo Pistilli.GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Mauti (L2), Skoreiko, Caschera C, Ciardi, Magnante, Caschera R, Panarello, Iafrate (L1), Paoli, Sili, Fava, Marconi. All. Fabio Corsetti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO