consigliato per te

  • in

    Club76 Chieri: i risultati del fine settimana

    Di Redazione

    Weekend di grandi emozioni quello appena trascorso per il Club76 Chieri, a cominciare dal match di sabato sera, che ha visto le ragazze di coach Giulio Cesare Bregoli in Serie A1 vincere sull’Igor Gorgonzola Novara per 3-1, infiammando il PalaFenera. E intanto in casa biancoblu fervono i preparativi per il 1° marzo, quando al Pala Gianni Asti di Torino (ex PalaRuffini), in Challenge Cup, le ragazze se la vedranno con le tedesche dello VfB Shul Thüringen.Nel Campionato di Serie B2, le ragazze del duo Moretti-Ollino hanno ceduto 1-3 in trasferta contro Uiv Sfre Pavia. Nonostante una bella prestazione contro la capoclassifica, le ragazze biancoblu non sono riuscite ad arrivare al tie-break, per potersi giocare fino alla fine il match. Martedì sera al palazzetto di Pinerolo una nuova sfida contro UnionVolley.Per quanto riguarda la Serie C, le ragazze di coach Silvia Asola hanno perso 3-0 in trasferta a Canelli. Troppi errori e poca astuzia non hanno permesso alle ragazze di portare a casa la partita e di esprimere al meglio il proprio gioco. In Under 16, invece, nei quarti di finale territoriale contro Busca, la squadra chierese ha vinto 3-0, in una partita di fatto a senso unico. Da sottolineare il rientro dopo quattro mesi di stop a causa di un intervento al tendine rotuleo della palleggiatrice Francesca Michero.In Serie D il Playasti ha perso contro Lilliput Pallavolo per 3-0. Un match gestito non nel migliore dei modi dalle ragazze di coach Balzo, che non sono riuscite a dare identità al loro gioco. Successo invece in Serie D per il GS Pino Volley, uscita vittoriosa per 1-3 contro Pramatton Mobili Fenusma. Soprattutto il servizio delle pinesi ha messo in grande difficoltà le avversarie, che hanno portato a casa 3 punti, importantissimi ai fini della classifica.L’Under 13 Gold ha vinto in casa 3-0 contro Volley Roero. Una vittoria importante, che permette di giocare contro Canelli domenica prossima. In palio il primo posto nel girone.

    Sconfitta, invece, in ambito maschile, coi ragazzi della Serie B di coach Specchia che cedono contro Pallavolo Alba per 0-3. Il Fenera Chieri76 non riesce a continuare la striscia positiva di risultati e incappa in una sconfitta senza appello. Troppi errori in campo che non hanno permesso al team di vincere la sfida. La prossima gara è in programma contro lo Zephyr Mulattieri, sabato 25 febbraio alle 17.30 al PalaFenera.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, GLS Salerno Guiscards illumina il derby: tre punti d’oro sul Pastena

    Di Redazione

    La vittoria ma soprattutto la prestazione che ci voleva e ci si aspettava. Attenta, determinata, efficace la GLS Salerno Guiscards s’impone con merito nel derby tutto salernitano sul campo del Cs Pastena, nella sfida valida per la tredicesima giornata del campionato di Serie C femminile.

    Che le foxes di coach Cacace siano cariche a mille lo si capisce già dal primo set che si apre con due punti di Alessia Pierro. Sul 5-5, poi, Salzano, prima con il punto in attacco e poi con una lunga serie di battute, dà il là alla fuga della GLS Salerno Guiscards. Undici punti di fila con Coppola che inizia a scaldare il braccio che la porterà ad essere la top scorer di serata con 14 punti e primo set decisamente ben indirizzato. Le locali provano a reagire ma la GLS Salerno Guiscards non commette errori e va a chiudere 18-25.

    Nel secondo set dopo un avvio equilibrato, la formazione cara al presidente Pino D’Andrea inizia a calare la propria efficienza al servizio, con cinque errori solo in questo parziale e lascia scivolare via il set vinto dal Cs Pastena con un perentorio 25-11.

    Il tempo di cambiare campo e riecco la GLS Salerno Guiscards in versione famelica con gli occhi da tigre. Sull’asse Pierro-Pucci arriva il primo break, 5-8. Poi con i punti di Coppola e Petrosino ben azionate da Cantiero in regia le foxes conservano il vantaggio con le padrone di casa che riescono a tornare però sul -1, 15-16. Salzano prima e l’ace di Pierro dopo ristabiliscono la necessaria distanza con le foxes che non sbagliano più nulla e vanno a chiudere 17-25 con un ace ancora di Salzano.

    Nel quarto set subito Pastena avanti 2-0 ma prima Pierro e poi un muro di Pucci riportano il punteggio su quella situazione di equilibrio che caratterizzerà la prima parte del parziale. Dopo il 10-10 firmato Petrosino, la GLS Salerno Guiscards allunga fino al 15-20 con l’ace di capitan Verdoliva che pare chiudere i giochi. Le padrone di casa ci provano e tornano sul -2, 21-23. A quel punto ci pensa Pierro con un muro e con un attacco a chiudere la sfida e mentre in casa Cs Pastena si spegne la luce, la GLS Salerno Guiscards può festeggiare un successo importante per la classifica e per il morale di un gruppo giovane che finalmente sembra davvero intrapreso la strada giusta per vivere una seconda parte di stagione ricca di soddisfazioni. 

    “Finalmente, e forse è la prima volta in questo campionato, abbiamo giocato davvero da squadra – ha dichiarato la palleggiatrice Giovanna Cantiero – lottando insieme su ogni pallone e aiutandoci sempre. Dopo la sconfitta dell’andata ci tenevamo a riscattarci e siamo contente di esserci riuscite giocando davvero una partita convincente. Ora dobbiamo continuare così”.

    CS PASTENA-GLS SALERNO GUISCARDS 1-3 (18-25, 25-11, 17-25, 21-25)CS PASTENA: Apicella, Avino, Baccaro, Bove, Cocozza, Grieco, Pierro, Prisco, Sacco, Truono, Varone, Vigliotta, Donnamaria (L1), Lepre (L2). All. InfanteGLS SALERNO GUISCARDS: Cantiero 2, Marino, Di Mauro, Coppola 14, Iannone, Pierro 12, Pucci 6, Petrosino 9, Salzano 9, Sergio, Verdoliva 1, Chiappa (L). All. CacaceARBITRI: Bocchino e Loria di Salerno

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Lupe vicinissime al colpaccio: grande spettacolo in un De Mas infuocato

    Di Redazione

    Al di là della classifica e indipendentemente dall’esito della stagione, queste ragazze hanno dentro qualcosa di speciale. Perché chiunque, sotto 2-0 nel conto dei set e al cospetto della terza forza del campionato, avrebbe mollato. Chiunque, non loro. Non le lupe: trascinata dallo splendido pubblico del De Mas, la formazione bellunese ha avuto il merito di riannodare il filo delle sue certezze. E di risalire la corrente. Scambio dopo scambio. Punto dopo punto. Con una prova di squadra e di carattere. Peccato per il tie-break e per il mancato lieto fine, ma la sostanza non cambia: la HL Immobiliare Volley c’è. E vuole recitare un ruolo di rilievo nell’ultima e decisiva parte di stagione. 

    Grande prova collettiva, si diceva. E la conferma arriva dalle cinque atlete in doppia cifra: a cominciare dalle due centrali (30 punti complessivi ed equamente distribuiti, con 5 muri di Fiabane e 3 di Zago), fino alla capitana Fantinel (da applausi anche in ricezione), passando per Costa e Fioretti. Bene pure Vendramini in regia, mentre nel ruolo di libero, a partire da metà primo set, si è destreggiata al meglio Casanova. 

    “Una buonissima prestazione – commenta nel post partita coach Lorenzo Nesello –. Siamo andati a un soffio dal vincerla: sul 13-9 nel quinto set, ha fatto la differenza un importante turno in battuta delle avversarie. Dispiace per le ragazze, avrebbero meritato il successo: tutte hanno dato il loro contributo“.

    Dal terzo parziale, è cambiato in maniera radicale il copione del match: “Non ho avanzato richieste particolari alle atlete, ho solo detto che avevamo l’ultima possibilità per raddrizzare la sfida e dovevamo giocarcela al meglio“. La Sicell Volpe non è sul podio per grazia ricevuta: “Abbiamo affrontato una compagine di caratura, che si muoveva all’unisono e praticava una buonissima pallavolo. Serviva una gara maiuscola ed è arrivata. Nel quarto set, le rodigine hanno commesso solo 4 errori, ma siamo riusciti ad avere ugualmente la meglio“. 

    La morale del match, in fondo, è piuttosto semplice: “Se ci esprimiamo al massimo, possiamo competere pure con i sestetti d’alta classifica – conclude Nesello –. L’importante è crederci e mantenere questo spirito di sacrificio, oltre al desiderio di lottare e di buttarsi su ogni pallone. Spirito che andrà poi trasferito nelle prossime partite. E in allenamento“.

    HL IMMOBILIARE BELLUNO-SICELL GS VOLPE 2-3 (21-25, 23-25, 25-22, 25-16, 14-16)–HL IMMOBILIARE BELLUNO: Vendramini 3, Costa 13, Fantinel 14, Fioretti 13 Fiabane 15, Zago 15; Ingrosso (L), Casanova (L), Zambon, D’Isep. N.e. Casagrande, Buzzatti. Allenatore: L. Nesello. SICELL GS VOLPE: Scarparo, Tosini (L), Lunardelli, Bonora, Botnaru, Toffanin, Pinotti, Pegorari (L), Zocca, Bonfante, Magon, Sgardiolo. Allenatrice: S. Ghisellini.  NOTE. Durata set 29’, 27’, 26’, 26’, 25’, 18’; totale 2h05’. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 16, muri. 12. 

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, PM Volley Potenza sconfitta a Turi dalla Farmacia Mastronardo

    Di Redazione

    Partita non semplice per la PM Volley Potenza che a Turi cede il passo alla Farmacia Mastrolonardo per 3-1. Gara difficile per il sestetto di coach Marco Orlando che non poteva contare sull’infortunata Ilenia Perillo e sull’altra schiacciatrice Simona Laguardia, nel complesso però bisogna prendere il positivo da questo risultato ottenuto contro una formazione che in classifica si sta facendo rispettare e che insidia la quinta posizione.

    Cronaca.Nel primo set il Turi fa valere il fattore campo con le ragazze di Cosimo Meuli che si impongono sul 25-19. Nel secondo parziale la PM Volley vuole recuperare lo svantaggio ma le turesi sono arcigne e ben organizzate e riescono ad imporsi anche in questa occasione ma con il 25-20.

    Nel terzo set arriva il riscatto delle potentine, Di Camillo e compagne con grinta e determinazione ribaltano le sorti dei primi due parziali ed accorciano in virtù del 20-25 che porta la gara sul 2-1. Nel quarto set le ragazze di coach Orlando scendono in campo per tentare di prolungare la contesa al tie-break e quasi ci riescono, il Turi riesce a spuntarla alle battute finali con il 25-22 che chiude il match sul definitivo 3-1.

    Settimana prossima la PM Volley Potenza ritorna alla palestra Caizzo, domenica 26 febbraio c’è la VolleyUp Eulogic Acquaviva delle Fonti.

    Farmacia Mastrolonardo Turi-PM Volley Potenza 3-1 (25-19, 25-20, 20-25, 25-22)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, una Project Star Italia in forte emergenza cede 3-1 allo U.S. Torri

    Di Redazione

    Project Star Italia condizionata dalle troppe assenze nella difficile trasferta a Torri di Quartesolo (Vicenza). Le atlete della squadra guidata dalla coppia di coach Christian Marzolla e Dario Bovolenta dopo un buon avvio non sono riuscite a mantenere il ritmo della partita e si sono dovute arrendere 3-1 al Thema Studio U.S. Torri, che dalla propria aveva anche il pubblico di casa accorso per sostenerlo nel Palasport Ceroni.

    Cronaca.La cronaca del match prende le mosse dalla squadra targata Albarella e Bagni Star che inizia bene riuscendo ad amministrare quei punti di vantaggio che sono fondamentali per chiudere il primo set 25-21. Poi sono le vicentine a prendere in mano la situazione con le deltine che sembrano non riuscire a dettare il proprio gioco, qualche errore di troppo e l’ormai consueta poca fortuna, fanno sì che il Thema riesca a chiudere il secondo set 25-19. La storia si ripete anche nel terzo parziale che si chiude sempre 25-19 con le vicentine che progressivamente acquistano sicurezza e spavalderia, mentre le Tigri del Delta non riescono a ritrovare la propria grinta. Purtroppo neanche nel quarto parziale arriva la reazione sperata da parte dello Star Italia che affaticato si arrende 25-17.

    La squadra polesana dopo una ripresa di campionato che l’aveva vista posizionarsi come terza forza della classifica, in queste ultime settimane ha avuto una battuta di arresto anche a causa dei troppi infortuni che sembrano non avere fine. Un momento critico che traspare anche dalle parole di Coach Marzolla: “È difficile commentare certe situazioni e certi momenti. Della partita c’è poco da dire: siamo entrati in campo scarichi, senza determinazione, senza carattere, subendo in tutti i fondamentali l’avversario. Non siamo riusciti a giocare come sappiamo e come è nelle nostre possibilità”.

    L’allenatore però non si arrende: “In settimana faremo un’analisi di questo momento per cercare di risolvere le cose e invertire questa situazione. I nostri obiettivi sono ancora lontani e la strada è tutta in salita, ma possiamo e dobbiamo farcela”.

    “Abbiamo iniziato questa avventura in serie C con l’obiettivo salvezza – commenta il Presidente del Psv, Mirco Mancin –. I risultati favorevoli corredati dalle buone prestazioni delle ragazze ci avevano fatto sognare, purtroppo la sfortuna non ci molla, ma ci sono ancora alcune partite davanti a noi per rimetterci in careggiata e fare bene. Abbiamo molta fiducia nelle ragazze e nei tecnici per superare al meglio questo periodo un po’ critico”. 

    La prossima partita sarà sabato sera alle 21.00 tra le mura amiche della Palestra di Rosolina contro il Fidia Aduna Padova Women. Lo Star Italia invita i propri estimatori alla partita per supportare le proprie giocatrici in questo difficile momento. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, l’Aurora Brindisi si arrende in tre set alla capolista Monteroni

    Di Redazione

    L’Aurora Volley Brindisi esce sconfitta per 3-0 dalla partitissima di sabato 18 febbraio, valevole per la 16° giornata del campionato di serie C, che la vedeva opposta alla capolista Monteroni Volley. Nonostante un Pala Malagoli delle grandi occasioni, con il pubblico brindisino accorso numeroso per dare supporto alla squadra, la formazione biancazzurra manca l’occasione di inserirsi nella lotta al primo posto e perde anche l’imbattibilità interna che durava dall’inizio del campionato.

    Gara vibrante, emozionante ed equilibrata nonostante il risultato, per la verità fin troppo severo,  possa far pensare il contrario. Grande merito va dato alla formazione ospite che ha fatto pesare la propria esperienza e determinazione nei momenti decisivi portandosi a casa la partita e tutti e tre i punti in palio.

    Cronaca della partita: Gara di fondamentale importanza per entrambe le formazioni che in questa partita si giocano molte delle possibilità di variare in maniera significativa la loro situazione di classifica. Coach Quarta non fa cambi e si affida alla formazione titolare con Mollica in regia, Della Rocca e Palumbo in banda, Andreula e Galiulo centrali, Maggio libero e De Toma opposto.

    Primo set in sostanziale equilibrio con le due formazioni che viaggiano appaiate. Monteroni si fa preferire per l’attacco, più incisivo di quello brindisino, mentre le biancazzurre brillano in difesa con Maggio e Della Rocca sugli scudi. Poco prima della metà del set le ospiti guadagnano qualche punto che induce il coach biancazzurro a chiamare un tempo di sospensione. Al rientro in campo la squadra brindisina non sembra aver giovato della pausa e l’esiguo vantaggio delle monteronesi comincia a diventare importante (13-18). In questa fase anche la brillante difesa delle padrone di casa comincia a scricchiolare sotto gli attacchi avversari, mentre l’attacco funziona ad intermittenza. Con la squadra di casa in difficoltà la capolista ha gioco facile nel chiudere il parziale con un buon vantaggio 18-25.

    Secondo set sempre all’insegna dell’equilibrio che tiene le squadre in parità fino al 10-10. Ancora una volta il parziale sembra però scivolare in favore delle ospiti che grazie al loro attacco guidato dall’esperta Greco riescono a mettere qualche punto tra le due squadre (11-15). A differenza del set precedente Brindisi non molla la presa e tiene lì la capolista (16-19) prima di ritrovare le giocate del capitano Palumbo e di Della Rocca che consentono alle biancazzurre di portarsi avanti nel punteggio 22-20. Tutto a questo punto lascerebbe pensare ad un lieto fine, ma Monteroni riesce a recuperare per due volte lo svantaggio (23-23) per poi chiudere con grinta e determinazione il set a loro favore 23-25.

    Con ancora l’amaro in bocca per il set perso in precedenza per Brindisi è già arrivato il momento del dentro o fuori. Le atlete biancazzurre partono subito forte e dopo poco si trovano già a gestire un discreto vantaggio (8-4).  La capolista è in difficoltà e il ruggito del Pala Malagoli spinge le beniamine di casa ad allungare le distanze tra le due formazioni (13-6). Il consistente vantaggio viene ben amministrato dalla squadra di casa che lo mantiene fino al 24-19. Con ben cinque punti di vantaggio sulle avversarie e uno solo da conquistare è lecito pensare che aggiudicarsi il set sia poco più di una formalità. Invece Monteroni dimostra di essere una grande squadra rosicchiando punto dopo punto il vantaggio alle avversarie fino ad impattare incredibilmente il set sul 24-24. Le brindisine a questo punto hanno una reazione, più di nervi che di tecnica, che le porta più volte ad un passo dalla vittoria del parziale ma non riescono a chiudere i giochi  e vengono cinicamente punite dalla capolista che conquista il set per 29-31 aggiudicandosi la gara.  

    “Siamo molto amareggiati per aver perso davanti al nostro pubblico” dichiara il Ds biancazzurro Salvatore Vaccaro “con un risultato che non rispecchia il reale andamento della partita. Le nostre ragazze hanno tenuto il passo delle avversarie soprattutto negli ultimi due set. Monteroni ha avuto il grande merito di fare la differenza nella gestione dei momenti cruciali della gara.”  Per quanto riguarda le ambizioni di classifica il dirigente espone il suo pensiero “Non eravamo partiti per vincere il campionato, ma le buone prestazioni e una lunga serie di vittorie ci aveva portato a cullare il sogno di poterci inserire tra Nardò e Monteroni. Dalla prossima settimana riprenderemo a lavorare per il nostro vero obiettivo, ovvero quello dei play off.” conclude Vaccaro.

    La formazione brindisina sarà impegnata nel prossimo turno in trasferta proprio a Monteroni, ospite di un’altra formazione monteronese la Ve.Ro Volley. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: La Virtus Cermenate si arrende il tre set contro Colico

    Di Redazione

    La Virtus Cermenate torna dalla trasferta lecchese contro il PQS Volley Colico V36 a mani vuote, perdendo in tre set contro le padrone di casa.Parte avanti Colico nel primo set (3-1). Cermenate recupera ed impatta sul 9-9, ma sono nuovamente le lecchesi a portarsi in testa (12-9, 14-9). Le virtussine ci riprovano (16-15, 18-19), ma nel finale è la formazione di casa a chiudere il parziale 25-23.

    Nel secondo set le due formazioni giocano punto a punto fino al 4-4, quando sono le comasche a conquistare un buon break (6-9, 11-13). Colico non ci sta e rimette tutto in discussione sul 13-13. Equilibrio fino al 16, poi le lecchesi si riportano avanti (19-16, 23-17), vincendo il parziale 25-19.

    Nel terzo set partono avanti le padrone di casa (3-5, 4-7) che mantengono la testa fino al 20. Le ospiti impattano sul 21 e provano la fuga (23-21). Le comasche non demordono e portano il parziale ai vantaggi, dove però è nuovamente la formazione lecchese a chiudere il parziale 26-24, vincendo l’incontro 3-0.

    Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Sono amareggiato per la prestazione sottotono. E’ un peccato perché in settimana avevamo preparato al meglio la sfida e le ragazze erano cariche. Abbiamo commesso troppi errori tattici ed individuali che non ci hanno permesso di esprimere un gioco in grado di impensierire seriamente l’avversario. Abbiamo condotto i set, ma sul finale non siamo riusciti ad essere concreti e chiudere i parziali“.Nel prossimo turno di campionato la Virtus Cermenate ospiterà la Tecnoteam Cabiate, sabato 25 febbraio, alle ore 20.30 tra le mura amiche.

    PQS Volley Colico V36-Virtus Cermenate 3-0 (25-23, 25-19, 26-24)Virtus Cermenate: Brenna 5, Sarubbi 1, Maiocchi 1, Clerici 12, Crepaldi 5, Mancarella 9, Testoni ne, Pusceddu ne, Celichini 6, Samba ne, Frigerio ne, Castelli (L), Lugo (L). All. Rutigliano

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: La Fenix Faenza non passa al tie-break con Rimini e scivola terza

    Di Redazione

    Serata da dimenticare per la Fenix Faenza. La sconfitta in casa della Vtr Sg Volley Rimini per 3-2 fa scivolare le faentine al terzo posto in classifica, vistesi sorpassare dall’Emanuel Rimini, avanti ora di un punto. Nessun problema invece nella corsa play-off: il vantaggio sulla Retina Cattolica è salito a 11 lunghezze.

    La Fenix gioco un match ricco di alti e bassi, perdendo il primo set 15-25 e riscattandosi nel secondo vinto per 25-17. L’inerzia passa così nelle mani delle faentine, brave a ribaltare i giochi portandosi a condurre 2-1 grazie al successo per 25-17 nella terza frazione. Il colpo del ko però non riesce ad arrivare in un terzo set davvero combattuto vinto dalle padrone 27-25 brave poi ad aggiudicarsi 15-11 il tie-break.

    “Come ha detto un loro dirigente la Vtr Sg Volley Rimini ha giocato una delle migliori partite dell’anno se non la migliore – afferma coach Angelo Manca –. Detto ciò anche in questa gara abbiamo sprecato le occasioni che ci eravamo costruite. Nel primo set proprio non siamo riusciti a entrare in partita e quindi Rimini, che ha giocato bene, ha vinto facilmente. Il secondo e il terzo sono stati molto combattuti: siamo riusciti a giocarli bene vincendoli poi il quarto fino al 18-15 per noi è stato un po’ la copia dei due precedenti“.

    “Il momento decisivo è stato quando è andata in battuta il loro opposto Tosi Brandi – continua il tecnico –, infilando una serie di battute salto spin che ci hanno messo in difficoltà. In questo modo ci hanno raggiunto e poi cariche e giocando bene ci hanno superato. La reazione non è mancata e abbiamo lottato e meritatamente le abbiamo agganciate, ma poi ci è mancato ancora una volta l’istinto killer e abbiamo sbagliato i due palloni decisivi. Così anche il quinto set: fino al 10-10 c’è stato equilibrio poi abbiamo commesso errori nelle palle importanti“.

    Nel prossimo turno (sabato 25 febbraio, ore 17) la Fenix Faenza giocherà in casa il derby contro il Russi Volley.

    Vtr Sg Volley Rimini-Fenix Faenza 3-2 (25-15, 17-25, 18-25, 27-25, 15-11)Vtr Sg Volley Rimini: Paci ne, Rinaldi 1, Gozzi 10, Rossi 4, Casadei ne, Aglio 14, Lepenne ne, Giulianelli ne, Ventisette (L), Cit 8, Tosi Brandi 14, Corradini (L), Bravi ne, Maggiani. All. BertacciniFenix Faenza: Alberti 3, Goni ne, Bertoni 12, Solaroli 14, Gorini 10, Scardovi ne, Betti 1, Emiliani 2, Baldani 4, Spada 16, Seganti (L), Ronchi (L), Guardigli, Maines 7. All. MancaArbitri: Fanucci, SolazziNote: Punti in battuta: RN: 9, FA: 9; Errori in battuta: RN: 12, FA: 13; Muri: RN: 5, FA: 5.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO