consigliato per te

  • in

    La Mokavit Rosaltiora è salva, giocherà ancora nel campionato di Serie C

    Quarto set sul 24-20, servizio di Boietti, Folghera riceve una battuta molto insidiosa, palla in ‘4’ per Annalisa Cottini che con un mani out chiude la partita: Mokavit Rosaltiora, dopo un periodo difficilissimo, complicato e foriero di fantasmi vince 3-1 la gara decisiva del girone degli spareggi delle terze nei play out e dopo una rincorsa lunga nove mesi, fatta di infortuni, situazioni complicate, problemi di vario genere personali o di squadra, mantiene la categoria ed anche nella prossima stagione giocherà nel massimo campionato regionale di Serie C.

    Una salvezza che tutto sommato è meritata dalla squadra lacuale, proprio per la incredibile serie di disavventure. L’infortunio di Sonia Cottini, fuori 4 mesi, che ha limitato la recita nel girone di andata e dopo il buon girone di ritorno, l’inserzione e la cancellazione di fantomatiche ‘formule migliorative’ ed infine i play out, affrontati in maniera ancora rimaneggiata senza Emily Velsanto e Greta Medali, con la bellezza di aver trovato spazi importanti per il vivaio. E’ la salvezza di tutti: di un gruppo di giocatrici che comunque non ha mai mollato, anche quando sarebbe stato più facile farlo, di uno staff di alto livello, della società e del tifo, che peraltro in un PalaManzini gremito si è fatto sentire.

    Ora è tempo di festeggiare il traguardo e poi iniziare una nuova pagina di storia con il club unito; Altiora e Rosaltiora tornano una cosa unica, pur mantenendo i loro marchi; ci sarà tempo per parlarne. Per ora applausi ad una squadra che, davvero, se l’è giocata sino all’ultima palla superando ogni ostacolo.

    Da segnalare tante ex Rosaltiora in tribuna, da citare la presenza del Presidente della Provincia del Vco Alessandro Lana, appassionato di pallavolo, che peraltro ha portato buona sorte al sodalizio verbanese. Notata anche l’assenza di autorità verbanesi, in un periodo elettorale probabilmente i pensieri erano altri.

    Il commento di Fabrizio Balzano: “Siamo ancora in Serie C – dice – dopo una stagione interminabile siamo riusciti strappando l’ultimissimo biglietto utile a rimanere in categoria e sono proprio felice per queste ragazze che sono state sempre disponibili ad ogni lavoro e ruolo proposto durante tutta l’annata. In questa partita ci siamo presentati con l’ennesimo sestetto inedito ma ben studiato insieme al mio prezioso collaboratore Alessandro Fontanini (già scout di Ornavasso e Scandicci in A1). Abbiamo vinto una partita sinceramente non bellissima, si sono visti parecchi errori ma l’ìabbiamo giocata a tratti in maniera impeccabile e con il cuore. Fondamentale è stato l’aver recuperato e vinto il primo set, per il risultato di per sé ma anche per la consapevolezza che ce la avremmo potuta fare fare. Per i ringraziamenti di fine stagione prendo tempo… per ora un generico grazie a tutti ed un ‘C rivediamo in serie C’“.

    Mokavit Rosaltiora – Erresse Pavic Romagnano 3-1(27-25, 25-16, 18-25, 25-20)Mokavit Rosaltiora: Francioli 1, Villa C., Cottini A. 14, Caffoni ne, Cottini S. 20, Progni 7, Osele, Cometti, Calabrese 14, Alberti Giani 3, Villa E. ne, Catena, Folghera (L1), Mutazzi (L2). All: Fabrizio Balzano.    Erresse Pavic Romagnano: Rollini 12, Cappato 2, Guglielmi 3, Beiruti 12, Caratti, Oglino 10, Orlandini ne, Erconi (L2), Boiocchi (L1), Boietti 10, Limonta, Cigliola, Modena ne. All: Andrea Cova.  

    (fonte: Comunicato stampa)  LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Mokavit Rosaltiora a caccia della salvezza nell’ultima gara stagionale

    Ultima gara stagionale, comunque vada, per Mokavit Rosaltiora che domani, mercoledì 5 giugno, alle 21.00, affronterà al PalaManzini l’ultimo match degli spareggi delle terze dopo la vittoria di Racconigi conquistata con tanto cuore. Avversario sarà Erresse Pavic Romagnano, formazione diretta da coach Andrea Cova ed è inutile dire cosa sia stata questa figura per Rosaltiora negli anni recenti.

    Gli ‘dei’ dello sport si sono divertiti a creare questo incrocio quasi fratricida; un derby che vale la salvezza contro il tecnico che ha plasmato buona parte dello zoccolo duro della squadra lacuale portandola nella massima categoria con la storica cavalcata del 2018. Ed è altrettanto curioso denotare come il vice del coach oggi al Pavic fosse proprio Fabrizio Balzano. In graduatoria del gironcino Pavic ha tre punti e guida i giochi, segue Verbania con i due punti presi a Racconigi. Di conseguenza chi vince (con qualsiasi risultato) manterrà la categoria ed in caso di arrivo a pari punti delle due contendenti (Racconigi con due sconfitte è ormai tagliata fuori) si guarderebbe il numero di vittorie ottenute.

    Romagnano è squadra giovane ma sa giocare ed è ovviamente ben allenata e capace di colpacci importanti. Ancora senza Emily Velsanto (a lei un ‘in bocca al lupo’ che è particolarmente caloroso) e Greta Medali e non in perfetta forma, a Verbania servirà gettare ancora una volta il cuore oltre gli ostacoli insieme al pubblico amico.

    (Fonte: comunicato stampa)       LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la PediaTuss Casciavola conferma Jessica Vaccaro e Sara Panelli

    Inizia a prendere forma la PediaTuss Casciavola edizione 2024/2025 che si cimenterà per la quinta stagione consecutiva, nel campionato di serie C. A sposare ancora il progetto rossoblù sono l’opposto Jessica Vaccaro e la palleggiatrice Sara Panelli.Per quanto riguarda Vaccaro per lei è la terza stagione con la Pallavolo Casciavola. Dopo due anni difficili, alle prese con infortuni molto lunghi che ne hanno compromesso il rendimento, ma fatto emergere un carattere straordinario ed una volontà di ferro, Vaccaro è rientrata in campo nel finale della scorsa stagione mostrando subito tutto il suo valore. «Non vedo l’ora di ripartire – spiega l’opposto rossoblù – in questi mesi ho sofferto tanto a restare fuori, voglio tornare a dare il mio contributo alla squadra e cercare di migliorare il risultato ottenuto tutte insieme nella stagione appena conclusa».Sara Panelli invece è arrivata in rossoblù nella scorsa stagione dopo aver vestito le maglie del Delfino Pescia e del Porcari Volley. Al suo primo campionato di categoria ha mostrato progressi notevoli tanto arrivare ad una conferma meritatissima. «A Casciavola mi sono trovata molto bene e grazie al coach e alle compagne credo di essere crescita molto – spiega Panelli – per questo quando mi è stata proposta la riconferma ho accettato con entusiasmo, ormai al Pala Pediatrica mi sento a casa».

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra festa in casa Bartoccini, School Volley promossa in B2

    Ancora trionfi sotto le volte del Palabarton. La Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia si aggiudica anche il secondo confronto della finale play-off di Serie C con Abita Infissi Bastia e chiude così la serie che vale la promozione in B2.

    La sera di mercoledì 29 maggio, di fronte ai circa mille spettatori che hanno gremito le tribune del PalaBarton, Gallina e compagne si impongono in cinque set. Le ragazze di Cacciatore ci hanno provato ad arrivare a gara 3, opponendo una strenua resistenza. Le valchirie, in vantaggio per 2-1, pagano nel finale lo sforzo e nulla possono contro il ritorno delle perugine. Per le atlete in maglia arancio, le premesse in questa stagione di serie C non erano state delle migliori. Un cambio di allenatore in corsa, un terzo posto maturato a due giornate dal termine e soprattutto una squadra che si è formata strada facendo a causa di alcuni infortuni. Ma le ragazze di Ciofetta sono venute fuori alla distanza e si godono ora una meritata promozione nella prima categoria nazionale.

    Cronaca – È Bastia che sembra prendere il comando delle operazioni, De Santis dai nove metri riavvicina le sue compagne (7-8), Gierek prova a riallungare (11-13). Il contro break è imperioso, con Martinelli che divide (20-15) e Borzetta che chiude. Perugia in vantaggio.

    Si riparte e Ceccarelli arpiona una fast difficile (7-5), ma ora soffrono in ricezione le padrone di casa. Nofri Onofri pareggia con un ace (9-9) ed è Pero a salire in cattedra prima con una fast e subito dopo mettendo a terra una freeball (15-16). È la svolta del secondo set, Bastia riporta in parità l’incontro e si riparte. 

    Ancora le ospiti in mostra con una fase muro che non regala nulla (12-16), Zampini angola molto bene un pallonetto (14-21), non c’è reazione tra le fila locali ed ora Perugia si ritrova sotto. 

    Quarta frazione, due errori consecutivi in attacco delle bastiole rompono la parità (14-12). Martinelli colpisce dalla banda (17-12) e sarà sempre lei a mettere a terra il venticinquesimo punto. 

    Si decide tutto al tie-break. Turini da posto due (6-2) crea il gap che verrà mantenuto fino alla fine e spetta a Ceccarelli in fast far partire la festa. 

    Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia – Abita infissi Bastia 3-2(25-19, 21-25, 16-25, 25-17, 15-11)Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia: Gallina, Turini, Ceccarelli, De Santis, Borzetta, Martinelli, Mannelli(L1), Sasso, Giambi. N.E.: Baldicchi, Pappalardo, Urbani(L2), Busti. All.: Tomas Ciofetta – Eleonora BartocciniAbita infissi Bastia: Nofri Onofri, Torrisi, Pero, Zampini, Musino o Mussini, Gierek, Rota(L), Mazzasette. N.E.: Faloci, Spacci, Cherubini, Coraggi. All.: Michele Cacciatore – Alberto DionigiArbitri: Giacomo Famiani – Antonio Tardioli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Napoli, il punto sulla stagione 2023/24: parla Maione

    È praticamente giunta al termine la stagione 2023/24 anche per il Volley Napoli, che ha quasi concluso tutti i campionati tra settore giovanile e prima squadra. La società partenopea è ora impegnata nella fase di programmazione dei campi estivi di specializzazione e, in particolar modo, della prossima annata.

    Tra riunioni e valutazioni il club prenderà in considerazione i prossimi passi da muovere per favorire la crescita delle proprie atlete e più in generale di tutto il movimento pallavolistico sul territorio. L’obiettivo è come sempre quello di mettere al servizio dei giovani del quartiere e della città uno spazio sportivo di valori, tecnica e qualità.

    Il Volley Napoli entra quindi ora in una fase di analisi e di programmazione, che consentirà di comprendere gli sviluppi della prossima annata sportiva. “Siamo già all’opera con gruppi allargati per programmare la stagione 2024/25. – Spiega coach Alessandro Maione – Facendo un resoconto di quest’anno possiamo parlare di un processo di crescita positivo per il nostro settore giovanile“.

    La società azzurra, infatti, ha sempre spinto e creduto molto nel potenziale delle atlete più giovani, lavorando duramente con tutto lo staff per favorire la loro crescita “Quando parlo di crescita intendo sia in termini numerici con un buon incremento numerico nei centri di avviamento delle associazioni del Consorzio, sia in termini qualitativi con un buon percorso di crescita delle atlete delle varie squadre“.

    I risultati del settore giovanile

    Mantenendo fissa la prima squadra in Serie C, il Volley Napoli ha come sempre preso parte anche ai campionati di categoria minore. “I risultati ci hanno sorriso in parte. L’Under13 ha chiuso il girone con un ottimo 4° posto, 7 vittorie e 5 sconfitte, vincendo in casa contro tutte tranne che con la prima. L’Under 14 ha raggiunto l’obiettivo stagionale ottenendo il 3° posto provinciale CSI. L’Under 16 verde e l’Under18 rossa dopo aver superato i rispettivi gironi piazzandosi rispettivamente al 2° e 3° posto, si sono arrese un po’ troppo presto nelle fasi successive, complici un paio di infortuni“, continua così Alessandro Maione.

    “Inoltre con le ragazze dell’Under18 abbiamo partecipato ai campionati senior di 1a Divisione e Serie D. Nel primo caso ci abbiamo ottenuto la salvezza vincendo 3 partite su 4 nel mini girone dei play out. Nel secondo caso invece purtroppo la terz’ultima posizione non ci ha garantito di mantenere il titolo“. Percorsi ad ogni modo positivi, che rappresentano la crescita del movimento.

    Ora si partirà con i campi estivi di specializzazione pallavolistica, con i quali la società continua a lavorare anche durante i prossimi mesi con le proprie atlete. “Quest’anno abbiamo seminato… Ora ci tocca capire dove migliorare e provare a raccogliere i frutti del duro lavoro che ragazze, staff e società stanno facendo“, chiude così il tecnico Alessandro Maione. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Basilisco Rotalvolley vince il campionato serie C femminile e conquista il pass per la B2

    Il Basilisco Rotalvolley vince il campionato di serie C femminile e si guadagna il pass per disputare la serie B2 nella stagione 2024-2025. Per il club rotaliano è una storica prima volta, che la squadra allenata da Maurizio Napolitano e Lihua Ma si è guadagnata aggiudicandosi una semifinale al cardiopalmo con il Torrefranca, decisa da un golden set, e una finale, anch’essa ricca di colpi di scena, contro il Neugries, che a sua volta aveva fatto fuori abbastanza a sorpresa l’SSV Bozen. Non poteva, quindi, che chiudersi al quinto set la sfida decisiva disputata ieri pomeriggio al palazzetto dello sport di Rovereto, una partita connotata da ripetuti cambi di marcia dell’una e dell’altra formazione, che ha tolto ogni prevedibilità all’esito del match.

    A fare la differenza è stato costantemente il fondamentale del servizio, non tanto e non solo per i punti diretti che ha procurato alle due squadre (12 al Basilisco, 6 al Neugries), quanto perché ha ingabbiato molto spesso i due cambi palla, in particolare le letali soluzioni al centro o con le fast di Ferraci da una parte e Gabrieli dall’altra, le due pedine chiave di questo incontro, capaci di dare vita ad una sfida nella sfida terminata in sostanziale parità, dato che la numero 5 bolzanina (che ha nel curriculum anche tre stagioni in A2) ha realizzato più punti (25 contro 20), ma non è stata decisiva quanto la numero 22 rotaliana nel momento clou del match. Il Basilisco ha pagato dazio sul fronte degli errori (ben 22 su azione contro i soli 13 del Neugries) e ha raccolto molto meno a muro (4 block contro 13), ma questi numeri ingannano un po’, perché ha concentrato gran parte delle negatività nei due set persi quasi senza giocare, il secondo e il terzo.

    A fine match il premio di mvp è andato così a Elisa Ferracci, che lo ha ricevuto dalle mani di Chiara Sartori, mentre ad afferrare per prima la coppa riservata alle campionesse regionali è stata la capitana Chiara Pedrotti, che l’ha ricevuta dalle mani del presidente del Comitato Trentino della Fipav Francesco Crò, che ha dato il via alla festa rotaliana.

    Il Rotalvolley si schiera con Alessia Webber in regia, Nicole Preti opposta, Chiara Pedrotti ed Eleonora Cataldi schiacciatrici, Elisa Ferracci e Gaia Salem centrali, Alessandra Webber libero, il Neugries risponde con Anna Marini al palleggio, Caterina Pizzini opposta, Josephine Sacchetto e Aurora Bazzanella schiacciatrici, Elena Gabrieli e Miriam Rossin centrali, Valentina Cristofaro e Selina Jenegger liberi in alternanza nelle due fasi di gioco.

    L’avvio premia la squadra di Guarienti, che, aiutata da quattro omaggi delle avversarie (tre in attacco e due al servizio) e dai servizi di Marini, si porta sul 4-7. Poi però la squadra rotaliana mette da parte la tensione e si sblocca, diventando padrona della situazione, basti pensare che in cinque soli turni al servizio va a chiudere la frazione sul 25-14. Protagonisti assoluti sono il servizio trentino e la centrale Ferracci, che domina la rete nelle tre rotazioni in cui è in prima linea. Il Neugries incassa “solo” tre ace, uno di Salem e due di Callegari, opportunamente inserita sul 19-13 proprio per eseguire il primo tocco, ma in mezzo ci sono moltissime altre ricezioni che non permettono a Marini di variare il gioco. Ferracci va a segno due volte in attacco e ben tre a muro, Cataldi mette sul piatto della bilancia altri due break point e la frazione scivola rapidamente verso l’epilogo, anche grazie a due palleggi fallosi consecutivi di Larcher nel finale.Coglie abbastanza di sorpresa l’avvio della seconda frazione, perché tutto sembra rovesciarsi. Ora sono le battute di Rossin e soprattutto di Pizzini a fare vedere i sorci verdi alla ricezione e al cambio palla del Basilisco, che non riesce a giocare. Lo 0-4 iniziale con un ace della prima e un muro di Gabrieli su Ferracci diventa rapidamente un ancor più pesante 1-7, grazie a cinque attacchi vincenti consecutivi della scatenata centrale veneziana, poi sono i muri di Marini e Bazzanella a infierire sul cambio palla rotaliano (3-11), che dà segni di risveglio sono nella parte centrale della frazione, quando Pedrotti trova l’ace del 6-12 e Preti tre servizi incisivi (forieri di due contrattacchi vincenti e un ace). La rimonta si ferma però sull’11-14, perché poi le battute di Pizzini trascinano le bolzanine fino all’11-20: fa ancora quasi tutto Elena Gabrieli (due attacchi e un muro), ma anche il Basilisco (2 errori) ci mette del suo. La corsa senza ostacoli del Neugries non si arresta fino al 12-25 finale, prodotto da uno smash di Bazzanella dopo l’ennesima ricezione lunga rotaliana.Il cambio di campo stavolta non produce alcuna alterazione degli equilibri. La squadra di Giacomo Guarienti ricomincia da dove aveva lasciato, ovvero dagli ace e dai punti di Gabrieli e Bazzanella, già a segno due volte a testa per il 2-7 iniziale. Il time out di Napolitano non cambia le carte in tavola, anche se un paio di buoni servizi di Cataldi aprono uno spiraglio al Basilisco (8-11), che viene subito richiuso da un muro della solita Gabrieli (su Pedrotti) e da due errori in sequenza del libero Webber e di Preti (8-15). Altra serie di servizi indigeribili per la ricezione del Basilisco confezionati prima da Pizzini e poi da Gabrieli, che realizza anche un ace su Webber, e in pochi minuti il punteggio vira verso il 13-25 finale, con uno show di Rossin nel finale, ovvero il muro e i due contrattacchi del 23, 24 e 25.Nel quarto set Napolitano schiera la giovane Giacomelli al centro in diagonale a Ferracci, ma sulle prime cambia ben poco, perché il vero problema in quella metà campo è che non si costruisce gioco. Un errore di Ferracci, sempre marcatissima, e due stoccate di Bazzanella mettono subito la frazione sui binari ideali per il Neugries (2-6), ma poi, dopo un time out trentino, il vento comincia a cambiare direzione, in maniera inizialmente tenue, poi in modo sempre più marcato. Il Basilisco ritrova Chiara Pedrotti e con un ace di Giacomelli inizia a mettere pressione al cambio palla bolzanino (8-10). La ricezione ora permette di riaccendere il motore di Ferracci, che firma i punti del 9-11, poi del 10, 11 e 12-12. Un ace di Gabrieli prova ad arrestare la progressione (12-15), ma poi Pedrotti, Cataldi e Preti trovano il passo giusto e portano il tabellone sul 19-17. Particolarmente spettacolare il punto del 18-17, originato da una strepitosa difesa di Webber, che vola fino alla balaustre del palasport roveretano per rimettere in gioco la palla. Il Neugries riesce a reagire solo con un ace di Rossin (20-19), ma in attacco non raccoglie nulla, commettendo una serie di errori. Ferracci è impietosa, va a segno con uno smash e una fast, un ace di Cataldi su Bazzanella manda le squadre al tie break (25-21).Il set di spareggio è surreale. Rossin sbaglia il primo servizio, poi va a battere Nicole Preti e il Neugries sparisce letteralmente dal campo, perché le sue rasoiate fruttano tre ace e tre contrattacchi vincenti di Cataldi e Ferracci, mentre Gabrieli sbaglia nell’unica opportunità che le viene concessa in quella rotazione. Il risultato è un ingiocabile 9-0. Tutto finito? Assolutamente no, perché da questo momento, coerentemente con l’andamento dell’intero match, le bolzanine iniziano a rimontare, prima con un attacco di Pizzini e un muro di Marini, poi aiutate dagli errori in serie del Basilisco (Ferracci, Pedrotti e Cataldi). La rimonta giunge fino al 10-7 (attacco di Gabrieli), poi si esaurisce sulla fast di Ferracci. Nel finale Marini prova a dare l’ultimo colpo di coda dai nove metri (ace su Webber), ma Preti è on fire e firma i punti numero 13, 14 e 15 per il 15-12 che chiude la stagione.

    BASILISCO ROTALVOLLEY – NEUGRIES 3-2 (25-14, 12-25, 13-25, 25-21, 15-12) (90-97)BASILISCO: Webber 7, Pedrotti 11, Salem 1, Preti 13, Cataldi 13, Ferracci 20, Webber (L1); Callegari 2, Cakovic 0, Mascotti 0, Lechthaler 0, Giacomelli 3; n.e. Bonvecchio, Veronesi (L2). All. Maurizio NapolitanoNEUGRIES: Marini 4, Bazzanella 15, Rossin 6, Pizzini 10, Sacchetto 6, Gabrieli 25, Cristofaro (L1) 1; Jenegger (L2), Larcher 0, Tirtja 0, Verdi 0; n.e. Franzoni, Birello, Sicher. All. Giacomo GuarientiARBITRI: Verena Prenner di Bolzano e Alessandro Battisti di Trento

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, finale Play Off: Gara 1 è della Bartoccini Fortinfissi School Volley

    Il primo atto della finale playoff è della Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia. Trasferta vittoriosa, quella presso la palestra di Pierantonio, per gara 1 della finale play-off di serie C femminile che vale la promozione in B2. La Bartoccini Fortinfissi School Volley Perugia trionfa per 1 a 3. Le ragazze di Tomas Ciofetta ed Eleonora Bartoccini non demordono ed al termine di un sofferto quarto parziale, ribaltano il punteggio e portano a casa una vittoria pesante. E adesso subito testa a gara 2: mercoledì 29 maggio, con inizio alle ore 20.45, al PalaBarton andrà in scena il secondo atto di questa avvincente sfida.

    CRONACA

    L’inizio è promettente per le ospiti, Ceccarelli mette a terra un primo tempo (1-3), ma è Bastia a prendere il sopravvento. Zampini chiude da posto tre (15-11) ed indirizza il parziale verso il suo giusto epilogo.

    Si rientra in campo e Ciofetta avvicenda Giambi con De Santis. La reazione delle perugine è decisa, Borzetta attacca per il 6-13, Gierek dai nove metri colpisce (11-14) ma Sasso, subentrata nel frattempo a Borzetta, aiuta a mantenere le distanze (13-17). Sarà Turini a chiudere e pareggiare i conti, si entra ora nella fase calda del match.

    Le ospiti appaiono essere le più reattive nel terzo frangente di gioco. dopo un’iniziale parità sono Martinelli e Turini a provocare il break (8-12) decisivo. Bastia non riesce a recuperare e va sotto nel computo set.

    Si riparte e, come in precedenza, il turno al servizio di Turini crea problemi nella retroguardia avversaria, anche se è Ceccarelli con tre punti consecutivi, di cui due muri, a spingere avanti le perugine (12-17). Recuperano le padrone di casa, Mazzasette prima e Gierek poi confezionano la parità (23-23). Borzetta entra per Martinelli, scelta felice, perchè sarà lei a chiudere allo sprint finale.  

    ABITA INFISSI BASTIA – BARTOCCINI FORTINFISSI SCHOOL VOLLEY PERUGIA 1-3 (25-17, 20-25, 19-25, 23-25)ABITA INFISSI BASTIA: Torrisi, Pero, Zampini, Musino, Gierek, Nofri Onofri, Rota(L), Mazzasette, Cesaretti. N.E.: Spacci, Cherubini. All.: Cacciatore – DionigiBARTOCCINI FORTINFISSI SCHOOL VOLLEY PERUGIA: Borzetta, Martinelli, Ceccarelli, Giambi, Turini, Gallina, Mannelli (L1), De Santis, Sasso. N.E.: Baldicchi, Urbani (L2), Busti, Pappalardo. All.: Ciofetta – BartocciniArbitri: Filippo Angeloni – Valerio Merendelli

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, GLS Salerno Guiscards da urlo: vittoria in gara 1 contro la Phoenix Caivano

    GLS Salerno Guiscards da applausi: prestazione super e vittoria perentoria in Gara 1 della finale che vale la promozione in Serie B2. 3-0 il risultato finale a favore delle foxes care al presidente Pino D’Andrea che alla Senatore, sospinte dal tifo di tanti appassionati e tifosi, partono subito forte mettendo in difficoltà la Phoenix Caivano, arrivata alla finalissima dopo aver eliminato Penisola Volley e Agropoli Paestum.

    Con Palladino confermata in regia, dopo il primo punto ospite, la GLS Salerno Guiscards con Rossin in battuta e Corallo in attacco si porta subito sul 6-1. Le ospiti provano a rientrare ma Giovagnoli è perentoria in attacco e consente alla formazione di coach Cacace di restare avanti di cinque lunghezze. Il muro di Sorrentino infiamma la Senatore per il 13-8 che dà il là alla fuga delle foxes che vanno a chiudere in scioltezza 25-15.

    Nel secondo set la Phoenix Caivano prova a reagire e si porta avanti sul 3-6. La GLS Salerno Guiscards non perde lucidità, conserva la calma e rialza subito i giri del motore. Chiappa è insuperabile in difesa, Palladino gestisce al meglio azionando tutte le attaccanti e con cinque punti consecutivi le foxes vanno sul 10-7. Caivano torna a meno uno, ma Rossin firma il nuovo allungo. Ci pensa poi Corallo dopo l’ennesimo muro di Sorrentino e con un break di 9-0 le foxes scappano via fino a chiudere 25-13 con un punto di Giovagnoli.

    Nel terzo set, le foxes allungano subito grazie a tre punti consecutivi di Elisa Di Nicuolo. Sul 12-4, la Senatore ribolle di entusiasmo e passione. Sul 20-7 c’è spazio anche per Miglino e Vitiello che firma il punto del 24-11 mentre è un errore al servizio ospite a fissare il punteggio sul 25-13 che chiude Gara 1.

    Per le foxes, però, non c’è tempo per festeggiare perché giovedì 30 maggio alle 20 a Caivano sarà tempo di Gara 2. Un match che potrebbe essere già decisivo per decretare la promozione in Serie B2, dato che questa serie di finale si disputa al meglio delle tre gare. 

    “È stata una bellissima partita – ha dichiarato la centrale della GLS Salerno Guiscards, Eleonora Sorrentino che, nel giorno del compleanno, si è regalata una grandissima prestazione – abbiamo giocato molto bene, entrando in campo con il piglio giusto fin dal primo pallone. C’era grande desiderio di rivalsa, dopo il ko con Volley World, abbiamo lavorato tanto in settimana e i frutti si sono visti. La mia prestazione? Mi sono divertita grazie alle mie compagne. Ci siamo, anzi mi hanno fatto un bellissimo regalo. Ora ci attende Gara 2 e scenderemo in campo con lo stesso approccio, sapendo che fuori casa non sarà facile”.

    GLS SALERNO GUISCARDS-PHOENIX CAIVANO 3-0 (25-15, 25-13, 25-15)GLS SALERNO GUISCARDS: Sorrentino 13, Rossin 9, Corallo 9, Giovagnoli 13, Di Nicuolo 6, Palladino 2, Vitiello 1, Miglino, Cacace, Ruotolo, Sergio, Di Genua, Chiappa (L1), Verdoliva (L2). All. CacacePHOENIX VOLLEY CAIVANO: D’Aiello, Di Benedetto, Fusco, Laezza, Laudando, Marino, Pepe, Petrossi I., Petrossi S., Russo, Saporito, Seggiotti, Sorrentino. All. VaccaroARBITRI: Paolo Paolino di Caserta e Iacopo Lisena di Avellino

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO