consigliato per te

  • in

    C femminile: Tonno Callipo, a Gioia Tauro arriva un altro 3-0

    Nella terza gara stagionale contro Gioia Tauro la Tonno Callipo non si smentisce ed infila la 18esima vittoria di questo straordinaria cavalcata! Sommate alle due vittorie di Coppa Calabria fanno 20, cifra tonda. Il rullo compressore giallorosso s’impone sempre con il classico 3-0, senza dunque perdere finora alcun set in questa stagione eccezionale. Dunque nella seconda settimana di doppi impegni, Piarulli e compagne mantengono la barra dritta e, seppur con qualche comprensibile pausa nel terzo set, portano a casa l’ennesima vittoria.

    Il tecnico Diego Boschini, rispettando il programma messo a punto col suo staff, continua a dosare le forze del suo organico. Così oltre alle brasiliane Suelen e Macedo ed al libero Darretta, alla terza gara di riposo consecutiva, si sono aggiunte anche Denise Vinci e Salimbeni. Tutto ciò in vista dei prossimi impegni che vedranno la Tonno Callipo di scena mercoledì prossimo al PalaValentia, per la decisiva gara di accesso alla Final Four di Coppa Calabria con Cosenza, entrambe prime a sei punti in classifica. Mentre poi sabato si bisserà sempre in casa per il campionato contro Gallina Reggio Calabria.

    Tornando alla quinta giornata di ritorno del torneo di Serie C, ieri Boschini ha schierato la diagonale Fiorini-Scibilia, al centro Cellamare e Martina Vinci, in banda Milazzo e Piarulli, libero Landonio, senza alcun cambio. I parziali dei primi due set, 25-15 e 25-11, a favore della Tonno Callipo raccontano della consueta supremazia della squadra vibonese, che ha gestito il gioco in modo agevole seppur con qualche errore. Nel terzo invece, come anzidetto, probabilmente qualche naturale calo di tensione ha comportato qualche pausa, che ha favorito Gioia Tauro. La squadra di coach Celi già in Coppa aveva mostrato vitalità in qualche elemento e così è stato anche in quell’ultimo set. Certo, contro questa Tonno Callipo anche con il naturale turnover, non è semplice vincere, tantomeno set, ed in tal senso la classifica è alquanto eloquente. In evidenza Miriana Piarulli che alla fine con 15 punti realizzati è la top scorer del match.

    Dunque continua in perfetta media il cammino vincente della Tonno Callipo, con staff tecnico e squadra che stanno rispettando in pieno le ambizioni della vigilia. Certo dall’esterno appare tutto ‘semplice’ ma, come sottolineato spesso dalle stesse protagoniste in campo, non è affatto così. Merito di un gruppo di lavoro professionale e consapevole di dover raggiungere i propri obiettivi. Adesso parola al tecnico Boschini, sia per l’analisi del match di ieri che per i prossimi impegni all’orizzonte…

    “Contro Gioia Tauro – inizia il coach giallorosso – è stata una partita sulla falsariga di quella di mercoledì, solo che in casa Gioia è un po’ più ostica. Ho fatto soltanto due cambi iniziali rispetto a 5 giorni fa, con Milazzo e Fiorini al posto di Denise e Salimbeni. Siamo partiti un pò contratti, poi ci siamo sciolte dopo il primo break, nonostante tanti errori fatti nel set iniziale, per cui poi tutto è andato via liscio. Nel secondo set invece, abbiamo iniziato in modo più agevole: contenendo gli errori, solo sei; quindi, è stato più tranquillo ed anche il punteggio lo dimostra. Nel terzo parziale ci siamo un po’ complicate la vita: l’avevamo indirizzato abbastanza bene poi, complici qualche errore e distrazione di troppo, le avversarie sono rientrate. E però nel prosieguo col turno di servizio di Giorgia si sono decise le sorti dell’ultimo parziale”.

    Nonostante qualche errore Boschini sottolinea: “Sono sicuramente contento per come abbiamo gestito primo e secondo set, un po’ meno per il terzo poiché abbiamo concesso tanto alle avversarie e ciò non lo dobbiamo permettere. Tuttavia poi è stata buona la reazione in un momento di difficoltà: ci serviva ritornare coi piedi per terra e capire che comunque le partite non sono scontate e che per vincerle bisogna metterci impegno, dedizione e testa. Comunque ancora un set non l’abbiamo perso quindi non posso che fare i complimenti alle ragazze, ma dobbiamo tornare a fare le nostre cose in modo più attento e concentrato”.

    Il discorso si sposta agli impegni futuri… “Siamo con la testa a mercoledì – spiega Boschini –, quando affronteremo Cosenza a Vibo per l’accesso alle Final Four di Coppa Calabria. Intanto quelli di ieri sono altri tre punti importanti per il campionato. È una fase della stagione in cui dobbiamo trovare un attimo di lucidità nel senso che, giocando ogni tre giorni da due settimane, non abbiamo tempo per poterci allenare per cui occorre ritrovare il nostro ritmo all’interno degli allenamenti che abbiamo un po’ smarrito. Ciò perché abbiamo dovuto giustamente cambiare la programmazione delle attività in palestra, che riprenderemo dopo l’ultima gara di Coppa mercoledì. E’ importante riportare i nostri livelli di intensità all’interno degli allenamenti”.

    Boschini sottolinea questo aspetto… “Proprio quel lavoro in palestra ci condurrà poi alle prossime settimane, in vista degli impegni di campionato soprattutto quello del 16 marzo contro Lamezia. Lì ci attende un bel confronto con la terza in classifica, che si è pure rinforzata. Finita questa fase, poi ci concentreremo per il finale di campionato ed eventuali play off”.

    ITALSOFT GIOIA TAURO- TONNO CALLIPO VOLLEY VV  0-3 (15-25, 11-25, 16-25)GIOIA TAURO: Bresciani, Musumeci, Pochì, Rabgani, Tripodi, Vecchio, Saltalamacchia, Mileto, Vincenzi, M. Bruno (L), E. Bruno, Romeo. Ne: M.Bresciani, Cedro.  All. CeliTONNO CALLIPO: Fiorini, Scibilia, Cellamare, M.Vinci, Milazzo, Piarulli, Landonio (L). Ne: Suelen, Macedo, D.Vinci, Salimbeni, Darretta. All. BoschiniArbitro: Agostino Raffaele

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Cermenate fa suo il derby di vertice con Como

    Cermenate festeggia la vittoria al tiebreak nel derby di alta classifica contro Como Volley. Avvio forte di Cermenate nel primo set (0-7). Como non riesce a rientrare (3-10, 11-18, 11-22), lasciando alle virtussine il primo parziale 16-25.

    Più equilibrato il secondo set con le due formazioni che giocano punto a punto fino al 7-9, quando è Cermenate ad allungare (9-13). Le padrone di casa si rifanno sotto (17-18), poi è nuovo equilibrio fino alla fine dove è la formazione di coach Rutigliano a chiudere 23-25 il parziale.

    Avvio di terzo set con Cermenate nuovamente avanti (5-9). Como reagisce e rimette subito in discussione il parziale sul 10-10. Punto a punto fino alla chiusura del parziale dove è Como a trovare il break decisivo (25-23). Il quarto set, dopo un inizio equilibrato fino al 5-5, è tutto della formazione di casa: 10-7, 14-12, 19-15, 22-18 fino al definitivo 25-19. Parte avanti Cermenate nel tiebreak (0-3).

    Como rimonta subito (4-4), ma le virtussine non sono dome ed allungano nuovamente (5-8, 9-12), andando a vincere il parziale 11-15 e e l’incontro 3-2. Coach Rutigliano commenta così l’incontro: “Vincere era importante, ma ancora di più era convincere di meritare di essere in cima alla classifica. Convincerci che i sacrifici in settimana devono portare i risultati, e sottolineo devono, senza scuse. Ottimo inizio, ci siamo spenti un po’ ma lo sapevamo che sarebbe stata una sofferenza unica. Brave a chiudere nel momento decisivo. Davvero orgoglioso di tutte!”.

    Nel prossimo turno di campionato Cermenate ospiterà Arosio sabato 2 marzo 2024 alle ore 21 a Cermenate. 

    Como Volley – Virtus Cermenate 2-3 (16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 11-15)

    Virtus Cermenate: Brenna, Sarubbi 4, Maiocchi ne, Clerici 17, Crepaldi 8, Mancarella 16, Mariani 6, Pusceddu ne, Celichini 10, Modena 2, Frigerio 1, Castelli (L1), Lugo (L2). Allenatore: Rutigliano Donato. Vice Allenatore: Caccamo Massimo

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: la Mokavit Rosaltiora rialza la testa e piega Omegna 3-0

    C’era voglia di vincere in casa Mokavit Rosaltiora dopo un periodo di risultati che non arrivavano, di prestazioni discutibili, dopo una settimana che sarebbe sbagliato definire ‘da resa dei conti’.

    Tanto, tantissimo e la vittoria è arrivata nella giornata più bella, quella del derby contro gli amici di Sara Pallavolo Omegna, formazione che alla vigilia arrivava al PalaManzini in piena fiducia, con in saccoccia risultati importanti, ottenuti col piglio della grande squadra qual’ è.

    Palasport verbanese gremito in tutti i posti, un vero e proprio spot per la pallavolo , come ha spiegato il presidente Carlo Zanoli a fine partita: “Si, al di là del risultato stasera vedere la palestra piena, con tanto tifo sempre corretto è stato bellissimo – ha detto il massimo dirigente lacuale – peccato che in questo territorio di partite da tutto esaurito potevano essercene molte di più ed invece ne abbiamo potuta viverne una sola; chi di dovere dovrebbe pensarci”.

    La partita? Verbania è finalmente al completo, anche Sonia Cottini è recuperata, seppur ancora non al top e dopo oltre 4 mesi gioca una partita intera. Le ragazze di Balzano hanno ricevuto con percentuali altissime, hanno trovato punti sia dai lati che dal centro (probabilmente un fattore decisivo) e non sono non si sono disunite con ottimi vantaggi in saccoccia ma sono andate a riprendere un terzo set che pareva scappare via.

    Insomma, una vittoria bella, limpida e voluta, come ha dimostrato l’esultanza finale della squadra. Nel derby di andata iniziarono le problematiche che portarono questa formazione in un vortice complicato, nel derby di ritorno arriva un bel successo: da Omegna ad Omegna, si potrebbe dire: di certo con questo tenore di gioco nessun obiettivo sarà davvero precluso. Una ultima annotazione: bello, bellissimo vedere le tante giocatrici delle formazioni giovanili in tribuna a tifare e anche molte ‘ex’ a vedere la partita. Finalmente una bella serata, che in casa Rosaltiora meritavano tutti.

    PRIMO SET

    Novità nel sestetto verbanese: Fabrizio Balzano parte con Clotilde Villa in cabina di regia, opposta è Giulia AlbertiGiani, le bande sono le gemelle Sonia ed Annalisa Cottini, al centro Emily Velsanto e Kendra Calabrese. Si vede subito che la Mokavit ha un piglio importante; sin dal primo time out di coach Roberto Pesce sul 7-3. Verbania batte forte, dl centro fa molto male ma Omegna non si disunisce ed anzi risponde colpo su colpo. Rosaltiora però mantiene qualche punto di vantaggio; dal centro Velsanto e Calabrese maramaldeggiano ma il pallone va già anche dai lati con una Annalisa Cottini inspirata e con una Sonia Cottini che ancora non al 100% sciorina qualche lampo di classe. Anche Sara Assicurazioni ha tante armi importanti; Serena Albertini trova personali importanti contro le mani avversarie ed è un bel punto a punto sino sul 19-18. Omegna non molla, si conferma forte e impatta sul 20-20 ma qui c’è la differenza con i match scorsi. Il treno verbanese non deraglia ed anzi dopo il cambio palleggio opposto con in campo Chiara Francioli e Nadia Caffoni si va sul 24-21. Morelli e compagne ne annullano due, si va sul 24-23, Balzano ferma tutto e ci parla su: fa bene perché al rientro è 25-23 che porta avanti la formazione di casa.   

    SECONDO SET

    L’1-2 cusiano diventa un 8-4 Mokavit e dà il via al set un pochino meno giocato rispetto al precedente ed al successivo: dice tutto il 10-4 con coach Pesce che ha fermato il gioco ma senza riuscire ad invertire il trend. La battuta (pur con qualche errore) è ottima, il resto dei fondamentali si mantiene altissimo ma anche la squadra verdeviola pian piano si ridesta e si riavvicina. Sugli spalti è uno spettacolo davvero notevole e sul 18-16 è stavolta Balzano a chiamare tempo per evitare un ritorno cusiano. Il 20-16 invece fa fermare il gioco a coach Pesce, al rientro è 23-18 con la Mokavit che mette e terra i due palloni successivi: 25-18 è 2-0 Rosaltiora.

    TERZO SET

    Ci si attende una Omegna che prova a riaprire la partite e inizia forte sul 1-5. La Mokavit mantiene la testa in partita, legge le trame ospiti e va pian piano ad avvicinarsi in una situazione che da 8-13 vede il set impattarsi sul 13-13. Contro-break di Sara Pallavolo ed è 13-16. Omegna riesce a mantenere il vantaggio di tre punti anche se la Mokavit non si tira certo indietro. Sul 17-20 tornano in campo Chiara Francioli e Nadia Caffoni, l’opposto lacuale, che ha rilevato una AlbertiGiani che molto ben figurato, trova un ace pesantissimo ma dopo un time out di Fabrizio Balzano è 20-23 Omegna. Set perso? No; torna in campo il sestetto titolare, quarto tocco in attacco delle ospiti: 21-23, Annalisa Cottini al servizio, Omegna attacca, difesa ottima delle padrone di casa con Giulia AlbertiGiani che chiude: 22-23. Ancora Annalisa al servizio, scambio lungo, ennesima rigiocata verdeviola e muro punto di Kendra Calabrese che dice 23 pari, altro servizio Verbania in una bolgia vera e propria; dopo una girata di Pagliarini Clotilde Villa chiama un primo tempo a Kendra Calabrese: punto ed è 24-23 per il match point della Mokavit. Chiude una battuta spin eccezionale di Annalisa Cottini: 25-23, il PalaManzini esplode, Rosaltiora torna a vincere e gli abbracci si sprecano bagnati da qualche lacrima di gioia. Ci voleva, ci voleva proprio.

    Mokavit Rosaltiora-Sara Pallavolo Omegna 3-0 (25-23, 25-18, 25-23)

    Mokavit Rosaltiora: Francioli, Villa 1, AlbertiGiani 6, Caffoni 1, Cottini S. 14, Cottini A. 15, Osele ne, Cometti, Velsanto 4, Calabrese 17, Medali ne, Folghera (L), Mutazzi (L2) ne. All: Fabrizio Balzano.Sara Pallavolo Omegna: Beltrami (L2) ne, Mariotti 3, Toscani ne, Gibertoni ne, Merletti 6, Albertini 16, Cavagliotti ne, Romanini 1, Creola ne, Carmellino (L), Morelli 10, Viero, Pagliarini 1, Masetto: All: Roberto Pesce.   

    “Sono contento, molto felice, ci voleva proprio – ha detto Fabrizio Balzano – le ragazze sono state molto brave stasera ma ci tengo a dire che sono state tutte ma proprio tutte ottime in settimana e dopo lo schiaffo di sabato scorso non era facile. Ora spero che saremo più consapevoli dei nostri mezzi e continueremo con queste prestazioni. Alla fine della stagione vedremo dove saremo arrivate ma il gioco, l’attenzione ed il lavoro devono essere quelle di questa settimana. Bravi tutti, pubblico compreso, ed ora testa a Cuneo”    

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Volley Terracina strappa un punto alla Green Volley Roma

    La Volley Terracina torna dalla trasferta romana contro il Green Volley con un solo punto in tasca, utile per mantenere il secondo posto in classifica, dopo la sconfitta per 3-2 sul campo delle avversarie in maglia verde.

    Il primo set è stato il parziale più combattuto, fatto di continui cambiopalla, senza che nessuna delle due formazioni riuscisse a prevalere sull’altra e a prendere qualche break utile per scappare via, tutt’altro, una marcava l’altra per tutto il set e solamente nelle battute finali le padrone di casa sono riuscite a prevalere di un soffio sulle biancocelesti, 28-26.

    Da qui in poi inizia una partita molto altalenante. Il secondo set lo porta a casa la Volley Terracina, subito in vantaggio negli scambi iniziali, le ragazze di coach Pesce riescono a far prevalere una maggiore lucidità e a prendere qualche punto di scarto, tali da conservarli fino al termine del set, chiuso sul 17-25.

    Nel terzo torna prepotente la reazione delle padrone di casa, nella condotta del set, a parti invertite come il set precedente, Terracina appare meno concreta e ordinata delle giocate precedenti a tutto vantaggio delle romane che con maggiore determinazione prendono il largo e si portano in vantaggio per 2-1, vincendo 25-14 il terzo set.

    Altro set, il quarto, e nuovo cambiamento di rotta. Terracina reagisce sin da subito, determinata e vogliosa di non lasciare l’intera posta in palio alle avversarie, con una partenza sprint e approccio diverso, le biancocelesti prendono il largo, Green Volley non riesce a reagire con concretezza facilitando il compito avversario che va a vincere il set sul 12-25, rimandando il tutto al quinto set.

    Quinto set che torna, come il primo, ad essere totalmente equilibrato, giocato punto su punto, palla su palla, nessuna delle ragazze in campo vuole mollare, ma in un gioco di nervi e lucidità, a prevalere alla fine per 18-16 sono le padrone di casa che vincono il match per 3-2.

    Green Volley Roma – Volley Terracina 3 – 2 (28-26; 17-25; 25-14; 12-25; 18-16)

    Green Volley Roma: Berre, Evangelista, Gemmo, Lauri, Marinelli, Nenni, Penna, Querini, Schiappa, Sutherland, Surace, Zieba, Gutierrez (L1), Pagliuca (L2). 1° all. Pagliuca, 2° all. Colasanti.Volley Terracina: Licata, Mariani, Panella, Polverino, Zanfrisco, Massa, Coco, D’Atino, Mancini, Marangon (L). n.e. Compagno, Paniccia. 1° all. Pesce, 2° all. Nalli Schiavini.Arbitri: Mannarino, Azzolina.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Fenix Faenza cede al tie break nel big match con Forlimpopoli

    La Fenix Energia esce a testa altissima dal big match con la Rainbow Forlimpopoli, impostasi 3-2 al PalaBubani in un match stupendo che non ha deluso le attese del numerosissimo pubblico sugli spalti. Ora la Rainbow è da sola al comando con un punto di vantaggio sulle faentine (e con il doppio confronto a favore), ma si preannuncia uno stupendo testa a testa nelle ultime sette giornate di stagione regolare per decretare la vincitrice del girone.

    Sono le ospiti a partire meglio, aggiudicandosi i primi due set 25-22 e 25-17. La Fenix Energia reagisce alla grande accorciando le distanze con la vittoria nel terzo set per 25-17 e vincendo il quarto con grande carattere. Sotto 16-10 le manfrede ribaltano il risultato portandosi sul 21-18, Forlimpopoli torna avanti sul 24-23, ma Faenza vuole vincere e chiude i conti sul 26-24. Molto equilibrio anche nel tie break dove la Fenix Energia si porta sull’11-17, subendo poi il ritorno della Rainbow che chiude i conti sul 15-12.

    “Faccio i complimenti alle giocatrici perché hanno davvero dato tutto – afferma coach Angelo Manca -. Abbiamo un po’ di amaro in bocca per come è andato il quinto set, perché sull’11-7 avevo sperato di vincere, ma resta comunque un’ottima prestazione. Il dato più importante è che ancora una volta tutte le giocatrici entrate in campo hanno dato il loro contributo: penso soprattutto a Solaroli, che oltre a farsi trovare pronta, ha anche giocato in un ruolo non suo. Brava Forlimpopoli che nel tie break ha mostrato di non mollare mai ribaltando lo svantaggio con ottimi attacchi, ma questa qualità l’abbiamo avuta anche noi nel quarto set e sono davvero contento”.

    “Ora – conclude – dobbiamo farci trovare pronti nelle restanti sette giornate di campionato a cominciare dalla trasferta di martedì sul campo dell’Academy Volley Manu Benelli e conquistare il maggior numero di punti possibile, sperando anche in un passo falso del Forlimpopoli. Con l’atteggiamento mostrato in questo scontro diretto, possiamo chiudere molto bene la stagione regolare”.

    Nel prossimo turno la Fenix Energia giocherà martedì 27 febbraio alle 21 in casa dell’Academy Volley Manu Benelli.

    Fenix Energia Faenza-Rainbow Forlimpopoli 1-3 (22-25; 18-25; 25-17; 26-24; 12-15)FAENZA: Alberti 23, Bertoni 7, Solaroli 1, Francesconi 11, Gorini 11, Betti ne, Emiliani 2, Baldani 6, Cavallari 9, Seganti (L1), Zoli (L2), Guardigli, Maines 6. All.: MancaFORLIMPOPOLI: Zanetti ne, Ricci (L2), Morelli 23, Ravaioli, Romagnoli 3, Del Rosso (L1), Santinelli 2, Chiericati 3, Fabbri 9, Rossi 24, Monti, Calabrese 3, Artistico. All.: IncorvaiaNote. Punti in battuta: FA: 5; FO: 9; Errori in battuta: FA: 6; FO: 10; Muri: FA: 9; FO: 3.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Callipo forte anche della crescita della più piccola delle sorelle Vinci

    Tra le giocatrici copertina delle ultime gare della Tonno Callipo c’è sicuramente Martina Vinci. La 25enne atleta vibonese fa parte di una batteria di centrali di tutto rispetto, che comprende l’esperta Macedo e l’abile Cellamare. Un’infinità di punti nelle ultime due gare per Martina, alquanto reattiva a muro e particolarmente ispirata in attacco.

    La sua giovane età sta lì a dimostrare che sono ancora tanti i margini di miglioramento, soprattutto se lei stessa prenderà consapevolezza delle grandi potenzialità che possiede. Anche in questa direzione si era espresso proprio domenica scorsa coach Boschini, esortandola a fare sempre meglio. E poi buon sangue non mente…il Dna pallavolistico appartiene alla ‘famiglia-Vinci’, considerando anche la forza della sorella maggiore Denise, tra i pilastri di questa corazzata giallorossa. Nel gruppo coeso di quest’anno emerge, ovviamente, anche l’unione tra Martina e Denise, e la centrale vibonese non ne fa mistero. Di seguito la sua intervista ai microfoni della società.

    Sei reduce da 27 punti nelle ultime due gare ufficiali, quanto sei cresciuta in questa nuova esperienza con la Tonno Callipo?“Tanto e spero di non fermarmi. Il mister mi stimola ad avere sempre nuovi obiettivi ed a migliorare sotto tutti gli aspetti. Poi ho le mie compagne che sono sempre pronte a darmi consigli utili e preziosi. Con tutte ho un bel legame ma in particolare, dato soprattutto il ruolo di centrale, con Camilla Macedo ho una bellissima sintonia. Mi aiuta e mi sostiene in ogni momento, sia fuori che dentro il campo. E poi c’è Denise, che mi capisce sempre al primo sguardo. Posso dire che questa esperienza mi sta dando davvero tanto”.

    Con la vittoria di mercoledì in Coppa siete a quota 19 compreso il campionato: se dovessi utilizzare un aggettivo per definire questa Tonno Callipo? E perché?“La definirei imponente, sotto diversi aspetti: tecnico ma soprattutto mentale. Ne è l’esempio concreto lo scontro diretto contro Pizzo di qualche settimana fa. Lì c’è stato un piccolo momento di difficoltà nel secondo set, che ha visto le avversarie avvicinarsi al nostro punteggio, ma non è bastato per farci abbassare la testa”.

    Questo percorso netto non è ovviamente frutto del caso: com’è nato?“Nasce grazie ad una crescita del gruppo che dà il massimo in ogni allenamento. Cerchiamo di lavorare bene per farci trovare tutte pronte alla gara e per questo sta venendo fuori il valore di ognuna di noi”.

    Ovviamente vi ponete due obiettivi: campionato e Coppa?“Certo: siamo determinate a centrarli entrambi. In campionato è ancora tutto aperto, anche se abbiamo un cospicuo vantaggio. E poi le finali di Coppa saranno sicuramente avvincenti, speriamo di arrivarci con lo scontro diretto di mercoledì prossimo con Cosenza”.

    Gli esami non finiscono: sabato sarete ancora contro Gioia Tauro sul loro campo, che gara prevedi?“È una squadra molto giovane, che crescerà tanto fino alla fine del campionato. Noi proveremo a limare gli errori fatti in Coppa per migliorare sempre di più”.

    Quanto è difficile tenere la concentrazione in alcune gare dove il divario è alquanto netto?“Molto difficile, ma anche su questo lavoriamo da inizio campionato e sicuramente c’è stato un netto miglioramento rispetto alle prime gare in cui avevamo più momenti di blackout”.

    Per chiudere: il duello degli ace mercoledì con tua sorella Denise ti ha visto primeggiare…(5 contro 4): c’era in ballo qualche scommessa? O ne avete una in serbo per tutto il campionato?“Ci siamo divertite a lanciare questa sfida – sorride Martina –, lei potrebbe ammettere di avermi fatto vincere perché sono più piccola…non le credete!”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Under 18 femminile: la Cosmos Volley Latina trionfa nel campionato territoriale

    La Cosmos Volley Latina trionfa nel campionato territoriale Under 18 femminile. Un successo figlio della programmazione tecnica e di una visione lungimirante che ha permesso alla società pontina di entrare a far parte del Progetto Number One, al quale partecipano numerose società del Lazio, da Cerveteri a Bracciano, fino a Val Canneto ed Anguillara, tanto per citarne alcune. Sede centrale del progetto giovanile d’elitè è Aprilia, all’interno dell’impianto della Gio Volley.

    A guidare le ragazze il coach della Serie C della Cosmos Volley, Gabriele Canari, che con questo successo chiude il cerchio, dopo le vittorie negli scorsi anni dei campionati Under 16, alla guida proprio della Giò Volley Aprilia, e Under 14 sulla panchina della Cosmos Latina: “Una grande soddisfazione conquistare questo importante riconoscimento che certifica ancora una volta l’ottimo lavoro che stiamo svolgendo sul territorio a livello giovanile – ha spiegato il tecnico –. Questo successo conferma che il progetto Number One ha un suo valore tecnico importante. Le metodologie di lavoro sono differenti rispetto all’approccio classico, ed in un contesto multidisciplinare, le atlete riescono a confrontarsi in un ambiente stimolante che accelera il loro processo di crescita“.

    Un percorso incredibile quello dell’Under 18 Number One, che ha visto le pontine dominare il girone di qualificazione con 10 vittorie su 10 gare con un solo set perso, superare in semifinale Priverno al tie break, dopo un match controllato per gran parte e messo in pericolo per un vistoso calo di tensione generale, e trionfare in finale contro Sabaudia in una sfida a senso unico che ha evidenziato la netta differenza tecnica e tattica tra le due squadre in campo.

    “Siamo soddisfatti – continua Canari – soprattutto perché nel gruppo Under 18 ci sono atlete Under 14 e Under 16 oltre alle Under 18 che giocano titolari in Serie C nelle rispettive società. Insomma, si può parlare di un gruppo ampiamente sotto età che ha un futuro luminoso davanti. A riprova che il progetto punta a far crescere le giovani atlete sia in un contesto giovanile, ma soprattutto in contesto senior di alto livello“. Ora si attende l’inizio della fase regionale, dove ad attendere il Number One ci sarà la Roma Volley, in una sfida che si prospetta davvero interessante. 

    Intanto la Cosmos Volley prosegue il suo percorso in Serie C femminile, in un girone di ferro. Le giovani atlete guidate in panchina da Gabriele Canari stanno rispettando i pronostici di inizio stagione: da neopromossa la formazione pontina sta lottando per mantenere la categoria, con un grosso numero di debuttanti nel roster. Un rischio sicuramente calcolato, ma necessario per poter far crescere nuove atlete di livello nel nostro territorio.

    Attualmente la Cosmos è quartultima nel girone C con 16 punti all’attivo, quando mancano 12 gare al termine della regular season: “Siamo stati sorteggiati in un girone davvero complicato, decisamente superiore ai restanti due – ha spiegato il tecnico –. Sicuramente per un gruppo giovane come il nostro confrontarsi con atlete esperte e spesso di categoria superiore è un banco di prova importante che le farà crescere più rapidamente. Si stanno scontrando per la prima volta con una realtà di un certo livello, dove è basilare anche il risultato, oltre che la crescita tecnica. Per questo riuscire a centrare la salvezza rappresenta per noi come vincere un altro campionato, dopo il trionfo dello scorso anno in Serie D. Vogliamo confermarci e proseguire il processo di crescita che abbiamo iniziato per poter consolidare la crescita del nostro settore giovanile“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: scontro diretto cruciale per la Homeclick SB Volley

    È uno snodo cruciale nella stagione della Homeclick SB Volley. Uno scontro diretto, anzi, direttissimo: perché sabato 24 febbraio alle 20.30, a Fiesso Umbertiano, la squadra bellunese sarà ospite della Sicell Gs Volpe. Ovvero, di una formazione che occupa il terzo posto in graduatoria ed è a una sola lunghezza dal gruppo di Josh De Salvador, chiamato a respingere l’assalto del sestetto rodigino e a conservare la seconda piazza. 

    Dopo la sconfitta al tie break della Homeclick nella tana dell’Ormesani Annia, la classifica si è ulteriormente accorciata: “A Quarto d’Altino – è il commento della palleggiatrice Elena Barp – è mancato il giusto approccio alla gara. Ritengo che questo sia un po’ lo specchio dell’ultimo mese, in cui abbiamo manifestato un calo generale. Anche fisiologico, se si considerano i lunghi periodi di stop. Abbiamo trovato una sestetto combattivo e sicuro di sé, soprattutto nel fondamentale di difesa. Per la piega che aveva preso il match, possiamo dire di aver guadagnato un punto: siamo state brave a reagire. In ogni caso, ci siamo subito dette che non ha senso concentrare le energie su un risultato che non possiamo più cambiare: quindi, testa e positività verso la trasferta in provincia di Rovigo“. 

    La SB Volley viaggia comunque a velocità sostenuta, come confermano le nove vittorie in 11 partite: “Finora il nostro è stato un percorso positivo. Si poteva fare meglio? Forse sì, ma prendiamo ciò che di buono è stato condotto e prepariamoci a dare il massimo in vista della fase più calda della stagione. Siamo un bel gruppo, anche se manca ancora qualcosina per diventare una squadra pronta a raggiungere il ben noto obiettivo. Nelle prossime settimane, dovremo concentrarci per compiere quello scalino in più“.

    In cabina di regia, Barp si alterna con Naldo: “Chiara è una buona compagna di ruolo, in particolare a livello tecnico. Abbiamo caratteristiche abbastanza differenti, oltre all’età: basti pensare che lei ha preso la patente, io la rinnovo. E questo credo sia un fattore positivo poiché ci permette di completarci nelle varie fasi delle gare“. 

    Al cospetto della Sicell ci vorrà la versione migliore della SB Volley: “Già all’andata è stata una partita molto combattuta. E in questo ritorno lo sarà ancora di più, visto che la posta in palio è alta. Dovremo mettere in campo determinazione e consapevolezza nelle nostre capacità“. Barp è molto pragmatica, dentro e fuori dal parquet: “Conti alla mano, la priorità è quella di tenere saldo il secondo posto. Ad oggi, l’Asolo è la squadra più forte del girone, ma faremo di tutto per toglierci le maggiori soddisfazioni possibili. Poi tireremo le somme“.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO