consigliato per te

  • in

    Casciavola, festeggia la serie C femminile. Stop casalingo per la D

    Di Redazione Vince la PediaTuss in serie C che allunga sulle inseguitrici in zona playoff, mentre cade la Renault Clas che nulla può contro il Donoratico in serie D femminile. SERIE C La PediaTuss si aggiudica lo scontro playoff, superando la Luca Consani Grosseto 3-0 e consolida così la sua quarta posizione in classifica guadagnando terreno proprio sulle maremmane. Luca Barboni schiera Masotti in regia, Vaccaro opposto che ritrova così la sua posizione naturale, Gori e Lichota, quest’ultima torna in sestetto dopo la lunga assenza, Gaibotti e Messina schiacciatrici e Di Matteo libero. L’avvio di partita è piuttosto equilibrato, entrambe le squadra sbagliano qualcosa di troppo dalla linea dei nove metri, ma alla fine il primo break e della PediaTuss che si porta prima sul 13-11, poi sul 15-12 grazie ad una bella difesa a muro di Gori. Il punto del più quattro lo mette invece a terra Gaibotti con un bel diagonale: 20-16, un vantaggio difeso con le unghie e con i denti fino al 24-20 che arriva da un errore in battuta delle maremmane. Delle quattro palle set, basta la prima perché capitan Vaccaro piazza l’ace che chiude il parziale.Nessun cambio in casa rossoblù nel secondo set nel quale lo spunto iniziale migliore è delle ospiti che si portano 2-5, prima di venir raggiunte sul 5-5 da un ace e da una astuta giocata al centro di Gori. La frazione corre via all’insegna dell’equilibrio ed il primo tentativo di fuga casciavolino, 12-10 con un bel muro di Lichota, viene stoppato da un immediato contro-break. Sono un pallonetto di Messina e un gran punto di Masotti a rete a dare il la all’allungo decisivo. Arrivano così, grazie ad un attacco al centro di Lichota tre palle set, sfruttate al primo tentativo.Il terzo set è quello meno equilibrato, le ospiti hanno esaurito le energie nervose residue e la PediaTuss scappa subito sul 6-1, salvo subire subito la rimonta più per qualche errore gratuito che per merito delle avversarie. Dal 6-6 è poi un crescendo rossoblù: 9-6 con un attacco di Gori, 12-7 con Messina dalla seconda linea fino ad arrivare al 16-10 quando Barboni opera l’unico cambio del match mandando in campo Liuzzo al posto di Masotti. Cambia la regia, ma non cambia l’inerzia della partita con un parziale di 7-0, sul quale mette il sigillo un muro proprio di Liuzzo e che porta la PediaTuss in dirittura di arrivo. Sul 24-11 i match point sono addirittura 13, a chiudere i conti ci pensa un gran muro di Lichota. PediaTuss Casciavola – Luca Consani Grosseto 3-0 (25-20; 25-21; 25-12)PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Liuzzo, Lichota, Masotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiGROSSETO: Cervetti, Cherubini, Chiella, Fabbri, Fidanzi, Groccia, Lorenzini, Paradisi, Pastorelli, Poggetti, Raulli, Rossi, Tocci. All. RossiARBITRO: Rebecca VanniniSERIE D Niente da fare per la Renault Clas che fra le mura amiche soccombe 0-3 al cospetto di un Donoratico ben più forte di quanto non dicessE fino ad oggi la sua classifica. La formazione rossoblù non riesce mai ad impensierire le avversarie capaci di allungare fin da subito in tutti e tre i set disputati. Solo nel secondo c’è stato un po’ più di equilibrio, ma nella fase centrale il Donoratico ha accelerato piazzando il break che non ha lasciato scampo alle casciavoline.Una sconfitta da archiviare velocemente per concentrarsi sulla prossima sfida di campionato: la difficile trasferta in casa della capolista Riotorto, che in tutto il campionato ha ceduto solo un punto. Katinka Travel Casciavola – Ecoresort Donoratico 0-3 (11-25; 19-25; 17-25)KATINKA TRAVEL: Barsacchi, Benedettini, Biasci, Caciagli, Caponi, Cini, Corsini G, Corsini V, Farella, Isolani, Luppichini, Mori, Paoletti, Pietrini. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio BellandiDONORATICO: Bernardeschi, Biondi, Bosco, Gili, Magnani, Martinelli, Paparelli, Pasquadibisceglie, Pellegrini, Pigozzo, Pistillo, Rosellini, Tommasini, Venturini,. All. ManicucciARBITRO: Davide Botrini(Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Faenza cade in casa della capolista Castenaso

    Di Redazione Partita contro la capolista Castenaso per la Tecnoprotezione. Le bolognesi partono subito alla grande e con battute ficcanti mettono in grossa difficoltà la ricezione faentina. La Tecnoprotezione va sotto ma non demorde e con alcuni buoni pallonetti di Scardovi resta in scia della capolista. Purtroppo le faentine non riescono a contenere l’attacco avversario e nonostante i cambi di Bertoni per Solaroli e il doppio cambio Melandri-Betti per Zama-Scardovi il primo set lo vince Castenaso 25-18. Nel secondo parziale, Faenza parte molto bene e si porta in vantaggio. Sembra la volta buona, ma Castenaso non si fa sorprendere e pian piano rimonta lo svantaggio e piazza un break importante. La Tecnoprotezione cerca di riportarsi sotto e di nuovo coach Casadei propone il doppio cambio precedente e quello tra Tortolani e Baldani per avere soluzioni d’attacco più facili e migliore efficacia a muro. Faenza recupera ma non riesce mai a sopravanzare Castenaso che si aggiudica anche il secondo parziale 25-19. Nel terzo set le squadre partono punto a punto fino a quando 4 errori di fila in battuta delle faentine impediscono alla Tecnoprotezione  di raggiungere Castenaso che resta così davanti e trova la strada spianata per la vittoria finale (25-15).   “Abbiamo incontrato una delle pretendenti alla vittoria finale– esordisce coach Roberto Casadei – che ha mostrato tutto il suo valore. Nonostante il risultato però sono contento perché comunque la squadra ha cercato sempre di giocare e di ribattere alle avversarie. Mi dispiace perché la correlazione muro-difesa che in altre occasioni ci aveva permesso di fare punti, in questa occasione non è stata proprio impeccabile. Sono contento perché abbiamo cercato maggiormente i nostri centrali, peccato per quel black out in battuta nel terzo set. Adesso ci aspetta il Pontevecchio sabato in casa e se sapremo esprimerci come abbiamo fatto con Castenaso, ci potremmo togliere delle soddisfazioni”. Nel prossimo turno la Tecnoprotezione ospiterà sabato alle 17.30 al PalaBubani il Pontevecchio Bologna, ultimo incontro prima della sosta natalizia. Castenaso Volley BO – Tecnoprotezione Faenza 3-0 (25-18 25-19 25-15) FAENZA: Goni 8, Betti 1, Solaroli 1, Zama 4, Spada 6, Tortolani 4, Baldani 3, Scardovi 7, Guardigli n.e, Seganti (L), D’Agostino n.e, Melandri. All.: Casadei (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: niente da fare per la PM Volley contro Corato

    Di Redazione La PM Volley Potenza esce sconfitta in tre set dalla sfida casalinga con la Polis Volley Corato, ma nonostante il passivo è un’ottima prova quella della squadra lucana ed è ottimo l’esordio in panchina del neoallenatore Aldo Spicolo al fianco di Elena Ligrani. Le giovanissime potentine si dimostrano attente e pericolose in alcuni frangenti pagando un po’ di stanchezza solo nel secondo parziale, ma ritrovano le forze nel finale di partita, quando dimostrano anche concentrazione e cattiveria agonistica. Nel primo set gara giocata punto a punto nelle prime fasi, con il Corato che allunga a metà parziale mantenendo poi il vantaggio fino al definitivo 17-25. Nel secondo parziale la PM Volley parte forte e va subito sul 2-0 ma vede la pronta reazione del Corato, che spezza il buon inizio delle potentine che accusano il colpo salvo riprendersi nella fase finale del set dove dal 6-20 si porta sul 15-25. Nel terzo set si ritorna ai livelli del primo parziale: Corato più incisivo nella prima fase con la PM Volley che recupera nella seconda metà, andando poi ad annullare anche tre match point prima del definitivo 19-25. Il prossimo turno vedrà la PM Volley di scena a Bisceglie in casa della corazzata Star Volley, sabato 18 dicembre, nella gara che chiuderà il 2021. PM Volley Potenza-Polis Volley Corato 0-3 (17-25, 15-25, 19-25)PM VOLLEY POTENZA: Trasatti, Parente, Lovallo, Marone, Pesacane, Esposito, Palmisano, Verrastro, Di Camillo (k), Nella, Molfese, Vaccaro (L). 1° All.: Aldo Spicolo, 2° All.: Elena Ligrani.POLIS VOLLEY CORATO: Piarulli (k), Galentino, De Robertis, Carenza, Fumarola, Lazzizzera, Cellammare, Musto, Mastandrea, Simone, Berardi (L1), Di Pierro (L2), Di Noia. 1° All.: Annagrazia Matera, 2° All.: Raffaella Balducci.ARBITRI: Matteo Sabia e Avallone Daniele di Potenza. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Volley Terracina: Biancocelesti corsare a Fiumicino

    Di Redazione La Volley Terracina torna dalla trasferta di Fiumicino contro l’Isola Sacra con una vittoria importantissima per la classifica e per ilmorale, anche se alla fine stava rischiando di rovinare tutto sciupando nel quinto set un vantaggio mostruoso. Si trattava, possiamo dire, di uno scontro diretto che riguardava la media-bassa classifica ma che alla fine regala una boccata di ossigeno alla compagine terracinese, che per l’ennesima volta è scesa in campo con alcune defezioni, schierando in campo ben quattro Under 16 per sopperire alle infortunate. Inizio shock per le biancocelesti che vanno, in pochi scambi, sotto 7-1 e successivo 10-3, sembra un vero incubo, ma poco a poco provano a reagire e mettono nel paniere qualche punticino, ma la squadra di casa reagisce e va sul 17-11, avviandosi verso le fasi finali del set con un buon margine di vantaggio. La panchina terracinese spende i due timeout e qualche cambio, specie sui martelli, provando a rifarsi sotto specie con le centrali, Fiumicino però tiene botta e va a vincere il set,25-19. Dopo un anonimo primo set, la Volley Terracina reagisce ed inizia a giocare nel set successivo, giocato per lunghi tratti alla pari con leavversarie ma con un piglio decisamente diverso, qualche giocata inizia ad essere più concreta e diversi palloni buttati a terra nel campo avversario, 8-8 e 13-14 il punteggio, le tigrotte provano a scappare ma Fiumicino resta aggrappata fino allo strappo finale biancoceleste che consegna loro il set per il pareggio, 22-25. Meglio Fiumicino in avvio terzo set, Terracina accusa un leggero ritardo in partenza ma poi cede un pochino, lasciando campo aperto alle avversarie che a metà set conducono 14-8: le biancocelesti trovano la parità sul 19-19 ma qui si fermano, consentendo al Fiumicino di piazzare un break di 5-2 e poi chiudere 25-22. Nel quarto set Terracina parte decisamente meglio delle avversarie 4-6 e 6-9 il punteggio dopo pochi scambi, la regista Noschese continua ad avere un buon feeling con le centrali e il suo opposto Mariani, il trend ora è tutto a favore delle biancocelesti, Fiumicino sembra accusare un po’ di stanchezza e commette alcuni errori in sequenza, costringendo coach Calzavara a chiamare i due timeout a distanza di poco, mentre il tabellone segna 9-17 Terracina. Al rientro le padrone di casa recuperano qualcosa ma Terracina allunga con decisione, gli aces delle giovani Picano e De Piccoli tagliano le gambe al Fiumicino e Terracina va a pareggiare i conti vincendo 17-25 e rimandando il verdetto del match al tiebreak. Nel quinto, dopo la parità sul 5-5, la Volley Terracina mette tre palloni a terra consecutivi e gira al cambio campo sopra 5-8, Massa due volte a segno per il 5-10, timeout Fiumicino, di nuovo aces De Piccoli per il 7-12, Fiumicino accorcia 11-13 e sorpassa grazie ad un blackout generale biancoceleste, ma alla fine è l’ace finale di Massa per il 14-16 che regala la vittoria alla Volley Terracina. VOLLEY FIUMICINO – VOLLEY TERRACINA 2 -3 (25-19; 22-25; 25-22; 17-25; 14-16) VOLLEY FIUMICINO: Casadei, Cecchini, Francinelli, Giovangrossi, Guerreschi, Lomartire, Morrone, Mufficoni, Parpaglioni, Ranucci, Timido, Rossetti (L1), Malinconico (L2). 1°all. Calzavara, 2°all. Giustini.VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Speroniero, Mariani, Massa, Zanfrisco, Noschese, Panella, Picano, Terenzi, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.Arbitri: Stoppa, Di Clemente.Durata set:’27, ’28, ’27, ’24, ’18. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, Al Messina Volley il match dello “Juvara” contro la Play Volley Barcellona

    Di Redazione Il Messina Volley esce vittorioso dall’impegno casalingo del “PalaJuvara” contro la Play Volley Barcellona per 3-1 (25-21; 19-25; 25-20; 25-21) nella 5ª giornata del Campionato di Serie C femminile FIPAV. Le due squadre si affrontano a viso aperto per tutta la partita in set tiratissimi fino alla fine con gli attacchi diretti dalle palleggiatrici Michela Laganà per il Messina Volley ed Elisa Benedetto per la Play Volley Barcellona, mentre a condurre le difese sono i liberi Giovanna Biancuzzo per le locali e Silvana Natoli per le ospiti. Le padrone di casa partono subito a testa bassa nel primo set con un +4 (5-1) sancito dai colpi di Sara Arena, capitan Francesca Cannizzaro e l’ace di Laganà. Si viaggia più o meno con questo elastico appannaggio del Messina Volley con il pallonetto di Cannizzaro ad allungare (+5; 16-11) ed indurre il tecnico della Play Volley Domenico Fazio a chiedere il time-out. Al rientro si assiste ad un batti e ribatti con il Messina Volley ad allungare ulteriormente (+7; 21-14) con la palla a terra di Giulia Mondello e l’ace di Cannizzaro. Fazio chiama la sua seconda pausa che sortisce i suoi frutti visto che al rientro le ospiti piazzano un break di 4 punti (-3; 21-18) in cui spicca il punto di Martina Oliva. Le padrone di casa di ricompattano e si assiste ad un batti e ribatti fino al doppio colpo di Stefania Criscuolo a chiudere il parziale e il relativo vantaggio del Messina Volley (25-21). Il set successivo si apre con il vantaggio della Play Volley (+2; 1-3) caratterizzato dai punti di capitan Martina Genovesi per le ospiti e Criscuolo per le locali. La stessa Criscuolo e Giulia Spadaro siglano il pari (3-3), ma due volte Rachele Manuguerra riporta avanti Barcellona (+3; 3-6). Oliva allunga a +5 (7-12), mentre Arena accorcia a -1 (10-12). Il muro di Rebecca Sottile e il punto di Stefania Cicero ribadiscono il +4 (13-17) ospite con mister Danilo Cacopardo a chiamare la pausa. Pausa che si concretizza nel -2 (15-17) locale grazie ai due pallonetti di Laganà e Cannizzaro. La Play Volley reagisce subito con l’ace di Paola Alibrandi e il punto di Manuguerra (+6; 15-21). Cacopardo chiama il suo secondo time-out disponibile che innesca la reazione delle sue atlete con il gap a ridursi a 3 lunghezze (18-21) grazie ai due punti di Mondello e la palla a terra di Arena. E’ adesso Fazio a chiamare time-out con al rientro Manuguerra a piazzare il +4 (18-22). Arena accorcia (-3; 19-22), ma Genovesi e Benedetto chiudono il parziale a favore del team barcellonese (19-25) portando la parità nei set. Il terzo vede subito lo scatto delle locali (+3; 4-1) con tre punti di Criscuolo. La Play Volley pareggia (6-6) con Genovesi e P. Alibrandi e successivamente si porta in vantaggio con l’ace di Cicero. L’ace di Cannizzaro ribalta la situazione (8-7), mentre Arena allunga (10-8). Due punti di Oliva trovano il pari (11-11) e così le due squadre viaggiano punto a punto fino al 16 pari. Criscuolo spiana la strada per il Messina Volley che allunga a +3 (19-16), con mister Fazio a chiamare la pausa che si traduce nel pari ospite (20-20) con Oliva e l’ace di Cicero. E’ adesso Cacopardo a chiamare la pausa che innesca la vena realizzativa di Criscuolo, autrice di due punti, insieme all’ace di Laganà (+3; 23-20). Il tecnico barcellonese chiama il suo secondo time-out, ma al rientro il muro di Cannizzaro e lo splendido pallonetto di Laganà chiude il parziale a favore della squadra di casa (25-20). Il quarto set vede le ospiti avanti (0-2) con Cicero protagonista. L’ace di Arena pareggia (2-2), mentre Spadaro, Laganà e Criscuolo ribaltano il risultato (+3; 6-3) a favore del Messina Volley. La Play Volley pareggia (6-6)  e tre punti di Criscuolo (caratterizzati da due ace) danno il +4 (10-6) per le locali. Fazio chiama la pausa e Genovesi accorcia (-2; 10-8). Il Messina Volley riparte a testa bassa e piazza il +6 (14-8) con Cannizzaro, Spadaro e due volte Mondello. Ma si assiste al ritorno della Play Volley che reagisce e trova il break che gli consente di trovare la parità (14-14) grazie ai punti di Manuguerra e Oliva. Si viaggia punto a punto per il resto del set fino al 18 pari, quando le locali si portano avanti di due lunghezze (20-18) con capitan Cannizzaro. La Play Volley accorcia, ma Cannizzaro allunga ulteriormente (+3; 23-20) Coach Fazio chiama la pausa, premiata dal pallonetto di Genovesi (-2; 23-21). I punti di Mondello e Criscuolo chiudono il match appannaggio del Messina Volley (25-21). “Il Barcellona è una squadra molto pericolosa – commenta coach Cacopardo a fine gara – e fra l’altro proviene dalla partita con il Cus, che io ritengo la squadra più forte del campionato, dove grazie ad una buonissima prestazione si è aggiudicata il secondo set dopo aver perso il primo. Ma, a prescindere da questo, la Play Volley è un squadra con cui bisogna tenere alto il ritmo della partita soprattutto in battura e questo lo abbiamo fatto bene. Però ci sono stati momenti in cui abbiamo perso ordine e siamo diventati farraginosi e questa è la qualità che dobbiamo riprendere velocemente in questo campionato e che stiamo cercando di ritrovare partita dopo partita. Comunque abbiamo fatto un passo in avanti visto che l’abbiamo ritrovata con una squadra che ti concede poco, ti mette sempre pressione e con cui devi essere sempre molto concentrato. Inoltre abbiamo operato bene in difesa, giocando con ordine e questa è stata la prima prova dura per testare la continuità in questo reparto. E’ chiaro che adesso dobbiamo fare uno step in più, arricchendo le nostre alternative in attacco che ci permetta di essere meno prevedibili”. Nel prossimo turno il Messina Volley farà visita alla squadra etnea dell’Accademia Volley Sicilia, partita che si giocherà il 21 dicembre. Messina Volley – Play Volley Barcellona 3-1 (25-21; 19-25; 25-20; 25-21) Messina Volley: Criscuolo 21, Panarello, Mondello 9, Laganà 7, Perdichizzi, Sorbara, Cannizzaro (Cap.) 13, Raineri, Spadaro 6, Arena 7, Biancuzzo (Lib. 1) 1, Scarfì (Lib. 2). All. Cacopardo. Play Volley Barcellona: Ragusi, Manuguerra 6, Sottile, Genovesi (Cap.) 13, Cicero 9, Oliva 8, Alibrandi F., Benetto 1, Alibrandi P. 6, Isgrò, Di Mauro, Natoli (Lib. 1). All. Fazio. 2° All. Foti. Arbitri: Perdichizzi di Barcellona (ME) e Morabito di Messina (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, la Star Volley Bisceglie trova il sesto successo consecutivo: 3-0 a Bitetto

    Di Redazione Nessuna esitazione. Un altro 3-0, sesto successo su sei incontri di campionato e primato a punteggio pieno nel girone A di Serie C con un margine sulla più immediata inseguitrice salito a 7 lunghezze. La Star Volley Bisceglie ha già fatto il vuoto e non intende fermarsi: è stata sufficiente poco più di un’ora, alle nerofucsia, per imporsi sul campo del Bitetto. Una gara caratterizzata da ampie rotazioni per il collettivo biscegliese. La nota più lieta della serata è costituita dall’esordio della centrale Stefania Padula, che ha finalmente ripreso confidenza con le gare ufficiali: un buon segnale prospettiva futura. Schierata nel sestetto di partenza insieme a Ragone, Haliti, Binetti, Dominko, D’Ambrosio e al libero De Nicolo, la forte pallavolista salentina ha cominciato subito a mostrare un saggio delle sue qualità. Le padrone di casa hanno cercato di resistere e sono riuscite a segnare 19 punti nel primo parziale ma la progressiva crescita dell’intesa tra le ragazze della Star Volley non ha lasciato loro alcuno scampo. Diversi cambi anche nel secondo periodo, nel quale le nerofucsia si sono rivelate ancora più attente e precise. Terzo set sulla stessa falsariga e con protagoniste diverse, a dimostrazione dei miglioramenti che il gruppo sta compiendo. Mantenere sempre alta l’asticella dell’intensità attraverso l’utilizzo di tutte le componenti dell’organico sarà fondamentale per la compagine biscegliese, che tornerà al lavoro lunedì per preparare l’ultima gara del 2021, in programma sabato 18 dicembre al PalaDolmen contro Potenza. Un’opportunità per chiudere l’anno solare nel migliore dei modi davanti al proprio pubblico. BITETTO-STAR VOLLEY BISCEGLIE 0-3 (19-25, 16-25, 12-25) Star Volley Bisceglie: Dominko, Haliti, Ragone, Padula, D’Ambrosio, Binetti, De Nicolo (libero), Di Leo 5, Todisco (libero), Bisceglia, Gabriele, Altamura, Bernardi, Ranieri. All.: Maggialetti. Arbitri: Devanna e Bianchi (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: novità per la PM Volley Potenza, in panchina c’è Aldo Spicolo

    Di Redazione Ritorno in campo per la PM Volley Potenza, che sabato alle 18 sul taraflex della Palestra “Caizzo” ospiterà la Polisportiva Corato. Importanti novità in casa PM Volley, con l’arrivo sulla panchina rossoblù dell’esperto tecnico pugliese Aldo Spicolo che prende la formazione della Serie C femminile dalle mani di coach Elena Ligrani andando ad aggiungere un bagaglio di esperienza non indifferente. Tante le esperienze di coach Spicolo a livello nazionale e pugliese e anche con le formazioni giovanili: le sue ultimissime esperienze lo hanno visto a Lucera nel Campionato di Serie D femminile e prima ancora in campionati giovanili a Grottaglie e Oria e a Locorotondo, in Serie B2 maschile, in qualità di allenatore in seconda. “Con l’esperienza di coach Spicolo – dichiara il presidente Michele Ligrani – siamo certi che la nostra giovanissima formazione avrà modo di maturare ancora di più e di crescere in un campionato di per se già difficile ed entusiasmante“. Elena Ligrani, oltre ad affiancare coach Spicolo, potrà dedicarsi con maggiore attenzione al settore giovanile in vista dell’avvio dei campionati di categoria, insieme agli altri allenatori Annaluce e Concetta Ostuni e Francesco Angiolillo. Livia Di Camillo e compagne affronteranno sabato una formazione giovane, ma che nel corso della stagione ha già messo in cascina 5 punti, con due vittorie all’attivo tra cui l’ultima ottenuta in casa contro la VM Costruzioni Bitetto. Gara non facile per le potentine, che la affronteranno con il solito piglio e con la voglia di mettersi in mostra davanti al nuovo tecnico. I direttori di gara saranno Sabia e Avallone. La gara si svolgerà a porte chiuse. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, Salerno va a caccia di riscatto sul campo dell’Ischia Pallavolo

    Di Redazione Archiviare e ripartire. Ancora una volta, con l’obiettivo di riuscire a dare finalmente la giusta continuità in questo rush finale, prima della sosta natalizia. Dopo la sconfitta interna contro la Polisportiva Matese, torna in campo la GLS Salerno Guiscards che domenica alle ore 16 sarà di scena sul campo dell’Ischia Pallavolo. Il match chiude il girone di andata del campionato di Serie C femminile, ma le ragazze del presidente Pino D’Andrea dovranno recuperare gli incontri con Volley World (il 19 dicembre) e Cs Pastena (il 22 dicembre), entrambi alla palestra Senatore. Una partita per volta, tre gare in dieci giorni che potranno servire per dare un volto diverso alla classifica della squadra di coach Cacace che ha bisogno innanzitutto di ritrovare entusiasmo e sicurezze in mezzo al campo. La vittoria è sempre la miglior medicina e questa contro Ischia, in tal senso, potrebbe essere davvero l’occasione giusta. La compagine isolana fin qui ha rimediato ben sette sconfitte in altrettante gare disputate, riuscendo a vincere soltanto tre set, in casa contro il Molinari e in trasferta contro Matese e Gragnano. Numeri a parte, sarà un match assolutamente da affrontare con la dovuta concentrazione e grinta per riuscire a portare a casa l’intera posta in palio. La compagine isolana, formata da elementi giovani e di prospettiva e che nell’ultimo turno ha osservato il turno di riposo previsto dal calendario, non va assolutamente sottovalutata anche perché in casa GLS servono i tre punti, magari anche corredati da una prestazione convincente: “Ad Ischia ci aspetta una partita in cui dovremo dare il massimo per riscattare la sconfitta di sabato scorso contro la Polisportiva Matese – ha dichiarato la centrale della GLS Salerno Guiscards, Federica Sergio –. Speriamo di riprenderci e di tornare a giocare come sappiamo e soprattutto di tornare a casa con i tre punti”. Inevitabile che lo stop forzato stia influenzando il lavoro: “Abbiamo avuto queste due settimane di stop che ci hanno penalizzato proprio nel momento in cui sembravamo davvero essere sulla strada giusta – prosegue la Sergio –. Ora dobbiamo riprenderci per finire il girone di andata nel migliore dei modi per poi pensare al girone di ritorno”. Per la giovane centrale delle blu-oro proprio sabato scorso è arrivata un’importante iniezione di fiducia: “Dopo due anni in cui sono stata praticamente ferma, sono tornata in campo ed essere premiata a fine partita è stata per me una grande soddisfazione. Ringrazio il nostro main sponsor GLS e la società”. Quella di domenica sarà la prima storica volta della GLS Salerno Guiscards sul campo dell’Ischia. La partita sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Polisportiva Salerno Guiscards con collegamento a partire dalle ore 15:50. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO