consigliato per te

  • in

    C femminile, Rosaltiora riparte con Igor Volley Trecate. Balzano: “Far valere il fattore campo”

    Di Redazione Dopo praticamente un mese di stop ecco il ritorno in campo anche per Vega Occhiali Rosaltiora in Serie C, che in attesa del recupero della partita originariamente in programma ad inizio dicembre contro Cusio Sud Ovest San Maurizio, più volte rinviata per vari casi di positività in entrambi i sodalizi  ed ora stabilito per mercoledì 2 marzo, torna al PalaManzini davanti ai propri tifosi. Sabato alle 20.30 subito una partita di quelle da prendere con le molle: arriva la formazione di Serie C della Igor Volley Trecate, ovvero il settore giovanile nonché della Igor Gorgonzola Novara. Partita ovviamente piena di incognite per le lacuali, che dopo tanto tempo dovrà necessariamente recuperare il ritmo partita nonostante Fabrizio Balzano, lo staff e le ragazze siano riuscite a lavorare bene durante la sosta. La giovane formazione di coach Barbara Medici resta una squadra che al di là di una classifica che non la vede nelle primissime posizioni resta molto insidiosa: le formazioni trecatesi sono fatte da giocatrici ‘scelte’, sono ben allenate, guardano soprattutto alla crescita e sanno stare in campo. Insomma: facile non sarà. “Abbiamo lavorato bene – ha detto coach Fabrizio Balzano – Devo dire che nonostante il periodo difficile, tra qualche quarantena e qualche assenza, la squadra è riuscita ad essere in palestra e si è allenata. Adesso ovviamente la voglia di giocare è tanta ed anche la curiosità di vedere a che punto siamo dopo il lavoro fatto. Ricominciare non sarà facile anche perché giochiamo contro un avversario che è già sceso in campo nello scorso week end ma siamo in casa nostra e cercheremo di far valere il fattore campo”. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giovanili: a segno le Igorine Under 18, Under 14 e Under 13

    Di Redazione Finalmente un weekend di gare pieno per le squadre del settore giovanile della Igor Volley Novara. È finita 0-3 (14-25, 20-25, 20-25) la sfida della Serie C contro la prima della classe Lessona: “All’andata era stata l’unica squadra che in campo ci aveva proprio spazzate via senza farci giocare – dice l’allenatrice Barbara Medici –, sabato sera invece ci siamo state e abbiamo giocato, ben consapevoli che per impensierire squadre di questo calibro ci vuole altro, ma noi ci proviamo“. Prossimo appuntamento il 19 febbraio alle 20.30 in casa di Rosaltiora. Due sfide casalinghe combattute ma senza punti per le Igorine di Alessia Callegari, che hanno perso in Under 16 Eccellenza Territoriale contro Omegna per 0-3 (19-25, 23-25, 18-25) e in Prima Divisione sempre per 0-3 (14-25, 10-25, 18-25) contro l’Issa Novara. Nel campionato senior si gioca ancora in casa il 19 alle 18 contro San Giuseppe Trecate, nel giovanile invece trasferta ad Acqui il 20 alle 10.30. Vittoria 3-0 (25-13, 25-22, 25-13) con Rosaltiora e vittoria 3-0 (25-16, 25-18, 25-12) con Alessandria: continua il percorso netto dell’Under 18 di Matteo Ingratta, capolista del girone con 27 punti e sole vittorie. Prossimo appuntamento a Lessona il prossimo 27 febbraio alle 18. Una bella vittoria per festeggiare il ritorno al campionato per l’Under 14 Eccellenza Territoriale di Lorenzo Poltri, che ha vinto con Valsesia Team Volley 3-0 (25-14, 25-15, 25-16) in quella che è di fatto l’ultima sfida del girone. “Siamo contenti della ripresa, in partita ci siamo rilassate in alcuni momenti, ma possiamo dirci sicuramente contenti della prestazione. E poi è sempre bello tornare in campo e farlo per di più su quello del PalaIgor, ha caricato le ragazze” commenta Poltri. Ora spazio ai recuperi delle giornate precedenti: sabato 19 alle 15 a casa di Sammaborgo si recupera la nona. Vittoria anche per l’Under 13 di Gianni Zanelli: in casa contro Koala Fontaneto arriva un bel 3-0 (25-8, 25-15, 25-13). Prossimo appuntamento in casa di Valsesia Team Volley il 20 febbraio alle 10.30. Prima partita in assoluto per le più piccoline targate Agil Igor Volley. Domenica ha preso il via anche l’Under12 4×4 che vede protagoniste la squadra Azzurra e la Blu. Tre le partite giocate: nel derby vittoria 1-2 per la squadra Azzurra, che ha poi vinto 3-0 contro San Giacomo White, mentre la Blu ha vinto 0-3 contro San Giacomo Red. “È stato per loro l’esordio assoluto e tutte erano un po’ agitate – dice Gianni Zanelli –, ma tutte hanno giocato bene, sono state belle partite e sono contento“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza torna in campo. Bene B2 e Under 18 femminile, stop per la C

    Di Redazione Ripartenza con il sorriso per il vivaio di Vicenza Volley, tornato in campo dopo la lunga sosta forzata decisa dalla Fipav per fronteggiare la pandemia. Partendo dall’alto, in B2 femminile prezioso successo in ottica salvezza per le ragazze di Claudio Feyles e Massimo Canal, che tra le mura amiche hanno superato 3-0 l’Ezzelina Carinatese. “Dopo quasi due mesi di stop dai campionati – commenta coach Feyles – a causa della pandemia finalmente nel weekend sono riprese le gare e sicuramente questo è l’aspetto più importante. Le ragazze in queste settimane hanno lavorato tanto e quindi la voglia di tornare a giocare e mettere in campo quanto provato e visto in allenamento era grande. Sapevamo che come fosse difficile per tutte le squadre ritrovare immediatamente il ritmo gara che si aveva prima del lungo stop e così è stato anche per noi e per gli avversari; ne è uscita una gara non bella tecnicamente, ma ricca di agonismo e voglia di giocare. La vittoria per 3-0 è nata proprio dalla migliore gestione dell’errore, soprattutto in attacco. Importante anche il lavoro “sporco” fatto dai centrali che hanno toccato molto a muro e facilitato la rigiocata”.  Semaforo rosso, invece, in serie C femminile, con le biancorosse di Igor Guidotto e Ilaria Rigon battute in tre set a Venezia dall’Antenore Cus. “Nonostante tutte le difficoltà – commenta coach Guidotto – abbiamo approcciato in modo corretto la partita. Durante il match si sono visti buoni scambi e le ragazze hanno provato a reagire nonostante la squadra avversaria fosse molto forte. Nel complesso abbiamo offerto una buona prestazione, avvalorata dal terzo set dove eravamo avanti 16-14 poi è uscita l’esperienza di Venezia. Vedo il classico bicchiere mezzo pieno: dopo due mesi di stop si sono visti molti miglioramenti da parte delle nostre atlete”.  Infine, l’under 18 inizia con un rotondo successo il cammino nel girone Extra Gold grazie al 3-0 casalingo contro l’Agb Tigers Bassano. “Sono soddisfatto – commenta coach Feyles – dell’approccio di questo gruppo per tutto il week end che ci ha visti finalmente a competere su più categorie dopo oltre due mesi. C’è stato un atteggiamento convincente che ci gratifica per il tanto lavoro fatto in palestra. Tecnicamente ci tengo a sottolineare l’ottimo livello della ricezione in questo match contro un avversario che, al netto del punteggio, batteva bene e non ci ha regalato nulla”.  Risultati  Serie B2 femminile girone E:  VICENZA VOLLEY-EZZELINA CARINATESE 3-0 (25-18, 27-25, 25-19) VICENZA VOLLEY: Dal Cero 3, Del Federico 6, Tavella 5, Banu 5, Bertollo 8, Munaron 10, Fiocchi 15, Ostuzzi (L), Andreatta (L) N.e:  Grecea, Barbera. All.: Feyles-Canal EZZELINA CARINATESE: Di Marzio (L), Bulla, Lunardon, Filippi, Miscia, Operti, Costa, Scomazzon, Meneghini (L2), Ferronato, Bernardi, Gianfranceschi. All.: Malcangi-Coragin ARBITRI: Bragato e Chiriac Serie C femminile:  ANTENORE CUS VENEZIA-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-13, 25-16, 25-18) ANTENORE CUS VENEZIA: Romano, Castore, Brunetta, Canton, Semenzato M, Dose, Mizzan,  Semenzato S, Zanetti, Spanò, Gierardini, Brunetta C. All.: Pozzano VICENZA VOLLEY: Amoah 2, Consagra, Dinelli 8, Guerriero (L), Piovan, Roviaro 4, Seck 11. N.e.: Baldin, Gulino (L), Nicolin, Udogie. All.: Guidotto-Rigon ARBITRO: Grandese Under 18 femminile Extra Gold  VICENZA VOLLEY-AGB TIGERS BASSANO 3-0 (25-21, 25-18, 25-8) VICENZA VOLLEY: Andreatta (L), Banu, Barbera, Bertollo, Dal Cero, Dinelli, Del Federico, Guerriero (L), Grecea, Seck, Tavella. N.e.: Amoah, Piovan, Roviaro. All.: Feyles-Guidotto (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, vittoria in quattro set di Terracina nel derby con Aprilia

    Di Redazione La Volley Terracina riparte in questa nuova ripresa del campionato con una vittoria pesante ottenuta nel derby con la Giò Volley Aprilia, al termine di un match che poteva terminare con un risultato più netto. Buona la prova delle giovani tigrotte che con un piglio diverso rispetto alle uscite precedenti, giocano con maggiore determinazione e soprattutto ordine in campo, ottenendo tre punti meritati che le proietta al quarto posto in classifica.Nelle parole del centrale biancoceleste Panella, la sintesi della partita: “E’ stata una gran bella partita contro una squadra che all’andata ci aveva annullato, condotta con determinazione e convinzione, tranne qualche passaggio a vuoto nel terzo set che in pratica abbiamo regalato alla Giò. Sono molto contenta e soddisfatta per la coralità e unità di squadra che abbiamo avuto durante tutto il match, nonostante le molte avversità incontrate nell’ultimo mese negli allenamenti. Credo che questa bella vittoria accresca la fiducia in noi stesse in vista dei prossimi impegni.”Equilibrio sostanziale in avvio, 5-5, rotto dal turno al servizio di Dalia che mette in difficoltà la ricezione ospite e porta le compagne avanti 11-7, costringendo la panchina della Giò a chiamare il primo timeout. Alla ripresa Terracina continua il suo buon momento, grazie ai punti delle centrali Panella e Zanfrisco, Dalia in ricezione e in difesa e onnipresente mentre il tabellone segna 17-11 per le biancocelesti, che  continuano a mettere palla a terra e allungando il divario con le avversarie. Ci si avvicina alla fine del set, biancocelesti saldamente in testa nonostante un paio di errori in attacco, ma vanno a chiudere il set con l’attacco vincente del capitano Mariani per il 25-16. Partenza decisamente migliore della Giò nel secondo set che va sopra 0-4 grazie specialmente agli attacchi della Francescotti e a due aces della Graziani, prima che la panchina terracinese fermi il gioco: al rientro Terracina meglio in un paio di occasioni, ma Aprilia riallunga nuovamente. Terracina si rifà sotto e trova la parità sul 10-10 con attacco al centro di Panella. Si gioca ora punto su punto, Terracina prova a scappare via mettendo in campo maggiore determinazione, 20-16, Aprilia recupera un paio di lunghezze, Zanfrisco al servizio piazza due aces consecutivi per il 23-18, nuovo recupero Aprilia ma la Boggian spara fuori l’attacco consegnando il set alla Volley Terracina per il 25-21.Terzo set che inizia con continui cambi palla, 5-5 il punteggio, ma come nel primo set, con il turno al servizio di Dalia, Terracina prova a scappare via e va sopra 10-7. Con la solita Francescotti, Aprilia accorcia le distanze prima e poi trova la parità sul 14-14, Terracina si riporta avanti ma la Giò rimane attaccata, la fine del set è vicina, 22-19 per le biancocelesti, parità sul 23-23, Aprilia si procura la palla set, annullata, e dopo tanti batti e ribatti Aprilia si prende il set sul 29-31.Aprilia avanti in avvio quarto set 6-8 sempre e solo grazie alle sue ali Francescotti e Boggian, e sempre con due lunghezze di vantaggio conduce buona parte del set, 14-16 fino al sorpasso biancoceleste sul 19-18: Terracina ora è decisamente più concreta e determinata, commette meno errori a differenza delle avversarie che alla fine cedono set e match sul 25-22 finale. VOLLEY TERRACINA – GIO’ VOLLEY APRILIA 3-1 (25-16, 25-21, 29-31, 25-22)VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Mariani 16, Massa 9, Dalia 9, Zanfrisco 13, Noschese, Panella 7, Terenzi, Picano (L). n.e. Di Marzo, Di Fabio, Speroniero. 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.GIO’ VOLLEY APRILIA: Boggian 21, Campopiano 4, Francescotti 22, Graziani 6, Manciocchi 1, Procacci 5, Raduica 3, Fontana (L1), Brizzi (L2). n.e. Mosconi, Pellegrini, Pucci, Rossi, Vendittelli. 1°all. Moretti, 2°all. Mosconi.Arbitri: Loreti, Moretti.Terracina: Bv 9, Bs 11, M 3Aprilia: Bv 11, Bs 21, M 3Durata set: ’23, ’28, ’37, ‘25 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    CF, la Salerno Guiscards conferma il quarto posto: 3-0 su Napoli

    Di Redazione Prestazione convincente e quarta vittoria consecutiva. Finalmente la GLS Salerno Guiscards è sulla strada giusta e alla palestra Senatore, nella prima giornata del girone di ritorno, supera in scioltezza il Molinari Napoli conquistando tre punti importanti nella corsa verso i play off. Brave le foxes care al presidente Pino D’Andrea ad approcciare il match nel modo migliore senza lasciare spazio alla compagine avversaria. Con Topa in regia, Lanari e Troncone di banda, Rossin opposto e Verdoliva libero c’è l’esordio da titolare di Salzano al centro con Grimaldi. Il primo punto dell’incontro lo mette a segno Lanari, poi ne arrivano due di Grimaldi e la GLS vola subito sul 10-4. Nel segno di Salzano che infila un punto in attacco, un muro e un ace, le bluoro accelerano e quando Rossin con un diagonale dalla seconda linea mette a terra il 19-9 il set è decisamente indirizzato. Al posto di Troncone, entra Loria che mette a terra il punto del 25-12 che chiude il primo parziale. Nel secondo set, la musica non cambia. Gira bene la formazione di coach Cacace che, sul 4-4, infila dieci puti consecutivi. Vanno a segno tutte le ragazze con Lanari efficace al servizio e Grimaldi che in attacco non saglia un colpo. Coach Cacace dà spazio anche a Morea in regia al posto di Topa ma l’assolo della GLS si ferma solo quando con il servizio vincente di Rossin il tabellone della Senatore segna 25-9. Ad inizio terzo set coach Cacace inserisce Sergio al centro. Il Molinari cerca di rientrare in partita e approfittando di un calo delle foxes dal punto di vista del ritmo e dell’intensità di gioco riesce a portarsi anche avanti di due punti, 4-6. La GLS si rimette subito in carreggiata e ritrova il più 3, 10-7, con l’ace di Sergio. Il Molinari torna anche a meno uno, 15-14, ma è l’ultimo sussulto per la compagine partenopea. Prima Loria, poi Morea e Rossin, top scorer della serata con dodici punti, vanno a segno caratterizzando il break decisivo della GLS che con un parziale di 10 a 1, va a chiudere il set e il match 25-15 con l’ace di Loria. “È stata una bella vittoria, importante per dare continuità ai risultati che stiamo ottenendo – ha dichiarato Carla Loria –. Sono soddisfatta della mia prestazione anche se in alcune circostanze avrei potuto fare meglio. Ora ci aspetta una trasferta insidiosa sul campo della Volley World e siamo consapevoli che sarà una gara molto diversa rispetto al recupero vinto qui alla Senatore contro di loro mercoledì scorso. Continuando così, però, possiamo toglierci belle soddisfazioni”. Con questa vittoria, infine, la GLS Salerno Guiscards si conferma al quarto posto a tre lunghezze dalla terza piazza occupata dal Matese. GLS SALERNO GUISCARDS-MOLINARI NAPOLI 3-0 (25-12, 25-9, 25-15) GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 11, Lanari 7, Loria 8, Morea 3, Rossin 12, Salzano 6, Sergio 1, Topa, Troncone, Verdoliva (L). All. Cacace MOLINARI NAPOLI: Battaglia, Bernardo, Caputo, De Caprio, Greco, Muzzillo, Orefice, Pierno, Varriale, Viola, Zobel, Moxedano (L1), Pesacane (L2). All. Vitale ARBITRI: Adduci e Monaco di Salerno (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, è ancora il tie-break a decidere la sfida tra Villanova Castenaso e Faenza

    Di Redazione Si torna a giocare dopo il lungo stop causa Covid-19 e la Tecnoprotezione esce sconfitta sul campo della Villanova Castenaso, squadra ostica che fa della difesa la sua arma migliore e che fa suo il match al termine di una lunga battaglia decisa solo ai vantaggi nel tie-break. Faenza parte male, poco concentrata e poco attenta e così Villanova facilmente prende il largo: le manfrede non riescono a tenere il passo delle avversarie e il 14-25 di fine set la dice lunga sull’andamento della partita. Nel secondo parziale, come spesso accade, la Tecnoprotezione riprende il ritmo e ritrova il gioco e con una Scardovi che non ti aspetti a fare la differenza. Villanova nonostante i continui cambi di difesa non riesce ad arginare l’attacco romagnolo e così Faenza si aggiudica il set 25-17. Nel terzo periodo le due squadre si danno battaglia punto a punto: Faenza con alcuni muri delle centrali riesce a fare il break che poi conserva fino alla fine aggiudicandosi il set  25-21. Il quarto set è una battaglia. Faenza continua a martellare e Villanova a difendere e a rigiocare, tanto che le giocatrici ospiti impiegano sempre due o tre attacchi per conquistare il punto. Tuttavia Faenza riesce a mantenere una certa supremazia gestendo alcune lunghezze di vantaggio, ma Villanova non molla ed è sempre pronta a recuperare.  All’improvviso le faentine si bloccano e Villanova ne approfitta: prima aggancia le avversarie e poi vince il set 25-23. Come all’andata si decide tutto al tie-break. Faenza forse per il contraccolpo di aver perso il quarto parziale condotto in vantaggio fino alla fine, non c’è proprio in campo e subisce un parziale pesante di 8-2 al cambio campo. Tuttavia, anche per alcuni errori delle emiliane, pian piano recupera punto su punto e arriva sull’11-11. Il match diventa vibrante, si gioca palla su palla e le due squadre avanzano affiancate dato che nessuna riesce ad assestare il colpo definitivo fino a quando Villanova riesce ad avere la meglio e chiude 17-15. “Sono amareggiato perché avevamo la possibilità di vincere la partita e non ce l’abbiamo fatta – sottolinea coach Roberto Casadei -. Abbiamo giocato contro una squadra che ha una gran difesa e che ci ha costretti a faticare, ma soprattutto a non essere sicuri di noi stessi. Una convinzione che a volte ci manca come ci manca la adeguata concentrazione all’inizio della partita perché non possiamo regalare il primo set come spesso capita. Adesso che abbiamo ripreso il campionato credo che dovremo lavorare su alcuni particolari partendo anche dalla testa delle nostre giocatrici per evitare il più possibile quei momenti di buio che ancora abbiamo”. Nel prossimo turno, in programma sabato 19 febbraio alle 17.30, la Tecnoprotezione riceverà alla Palestra Badiali la 626anticendi Ferrara. Villanova Castenaso – Tecnoprotezione Faenza 3-2 (25-14, 17-25, 21-25, 25-23, 17-15) Classifica (tra parentesi le gare disputate): Castenaso (10) 27; Progresso Bologna (9) 25; Argelato (9) 21; Russi (11) 19; Massa Lombarda (10) 17); Pontevecchio Bo (10).  Ferrara (19) e Tecnoprotezione Faenza (10) 12; Villanova (11) 8; Liverani Involley (10) e Budrio (10) 6.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, la Star Volley Bisceglie travolge Bari

    Di Redazione Quasi due mesi di attesa, con l’ultima gara giocata lo scorso 18 dicembre, non hanno scalfito la determinazione e soprattutto la concentrazione della Star Volley Bisceglie, tornata in campo e al successo nella sfida contro l’Asem Bari. Un netto 3-0 maturato sul parquet del PalaDolmen in poco più di un’ora di gioco, frutto dell’ottima prova delle nerofucsia che non si sono mai scomposte né rilassate, evidenziando anzi una eccellente tenuta mentale. Il sestetto biscegliese ha colpito nella fase centrale del primo parziale prendendo il largo grazie alle ispirate Binetti e Haliti (11-5, poi 16-7, quindi 20-8). La formazione barese ha combattuto con tenacia per un buon tratto del secondo periodo, rimanendo a contatto fino al 10-8 senza però riuscire a frenare l‘irruenza e la voglia di vincere della Star Volley, che con un eloquente break di 10-2 (20-10) ha praticamente archiviato la frazione. Buon lavoro al centro di Padula, efficace Ragone. Rotazioni piuttosto ampie anche nel terzo set, indirizzato da un 6-0 nella parte mediana (da 8-4 a 14-4): buone le risposte fornite dalle giocatrici utilizzate. Applausi meritati per tutte le protagoniste del confronto, che ha restituito al campionato una capolista implacabile: pochi gli errori commessi, evidente il maggiore affiatamento sul piano tattico. Dominko e compagne torneranno ad allenarsi lunedì per avvicinarsi al prossimo match, in calendario domenica 20 febbraio sul campo della Dinamo Molfetta. Star Volley Bisceglie-Asem Bari 3-0 (25-14; 25-12; 25-10)Star Volley Bisceglie: Dominko 6, Padula 5, Gabriele 6, Haliti 10, Ragone 6, Binetti 16, Todisco (libero), Altamura 5, Di Leo 5, Bisceglia 3, Ranieri, Bernardi, D’Ambrosio, De Nicolo (libero). All.: Maggialetti.Arbitri: Rutigliano e Colucci. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, la Guiscards ospita il Molinari. Grimaldi: “Dobbiamo essere aggressive sin da subito”

    Di Redazione È già tempo di tornare in campo per la GLS Salerno Guiscards. Dopo la vittoria nel recupero di mercoledì scorso contro la Volley World, le foxes di coach Paolo Cacace ancora alla Palestra Senatore, con fischio d’inizio alle ore 18:30, scenderanno in campo per affrontare il Molinari Napoli.  La sfida contro il club partenopeo apre il girone di ritorno del campionato di Serie C femminile anche se da calendario, questa in programma nel weekend è la quinta giornata dopo il giro di boa. Infatti, dopo lo stop in relazione alla situazione pandemica, le prime quattro giornate del girone di ritorno sono, invece, scalate a fine calendario e quindi si disputeranno dopo la diciottesima giornata che invece avrebbe dovuto chiudere il campionato il 12 marzo.  Al di là dell’avversario, però, l’obiettivo delle ragazze salernitane è quello di conquistare la quarta vittoria consecutiva e magari di provare a scalare ulteriori posizioni in classifica. Alla Senatore arriva un Molinari, già sconfitto a domicilio all’andata con il punteggio di 3-0, che fin qui in questa stagione ha raccolto due vittorie in otto gare disputate ed entrambe in trasferta: la prima ad Ischia e la seconda al tie break proprio alla Senatore contro il Cs Pastena. Cinque i punti della squadra partenopea, penultima in classifica. Come questo campionato fin qui ha insegnato, però, al di là di numeri e classifica bisogna sempre mantenere alta la concentrazione.  Coach Cacace attende inoltre conferme dalle sue ragazze anche dal punto di vista puramente tattico, dopo la rivoluzione di gennaio che ha riportato Lanari in posto quattro e spostato Rossin nel ruolo di opposto. Contro la Volley World sono stati diversi i segnali positivi ma di strada da fare ce n’è e soprattutto la GLS ha dimostrato di avere ancora margini di crescita davvero importanti: “La partita contro la Volley Word era di vitale importanza – ha dichiarato la centrale Anna Grimaldi –, in primis perché era uno scontro diretto e quindi fondamentale ai fini della classifica e poi perché avevamo bisogno di ritrovare il ritmo della partita dopo il lungo stop forzato”. “È proprio questo, il ritmo e la costanza, sono aspetti su cui dovremmo lavorare perché spesso ad inizio set lasciamo andar via le avversarie nel punteggio, per poi recuperare i punti di scarto. Invece dobbiamo essere in grado di approcciare subito bene ogni parziale e di subire meno ad inizio set. In tal senso contro il Molinari può essere una sfida decisamente indicativa in cui bisognerà tenere alta la concentrazione ed esprimere il nostro gioco sin dalle prime battute”.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO