consigliato per te

  • in

    C femminile: Messina Volley torna al PalaJuvara per la sfida con Roccalumera

    Di Redazione Dopo due trasferte consecutive, il Messina Volley torna fra le mura amiche del PalaJuvara per affrontare Roccalumera, compagine che le ragazze di Danilo Cacopardo hanno battuto all’andata per 3-0. L’incontro rappresenta la quindicesima giornata del campionato di Serie C femminile. Le giallo-blu cercheranno di riscattare le due sconfitte consecutive delle due trasferte etnee contro le due squadre che occupano le prime due piazze del torneo, ossia l’Alus Mascalucia e il Cus Catania. A presentare il match di domenica è il centrale giallo-blu Sara Arena: “Le ultime due trasferte purtroppo sono state due partite in cui non siamo state protagoniste, anche perché ci siamo trovate di fronte la prima e la seconda in classifica. Comunque noi non ci demoralizziamo, anche se dobbiamo far fronte a pochi allenamenti, e nonostante non ci rispecchiamo nei ritmi di gioco di queste partite. Invece questo sarà un motivo di riscatto in riferimento alla prossima partita che giocheremo in casa“. “Anche in questo caso – prosegue Arena – ridisegneremo l’assetto della nostra squadra, cercando la continuità e le caratteristiche che ci hanno contraddistinto. Contro Roccalumera all’andata siamo riuscite ad imporci per 3-0, portando punti a casa. Per questo non ci dobbiamo cullare, ma invece cercare di portare a casa più punti possibili“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie CF, Rosaltiora sull’ostico campo della capolista BonPrix Team Volley

    Di Redazione La Serie C di casa Vega Occhiali Rosaltiora prosegue il tour de force dopo i due match contro San Maurizio e rende visita a BonPrix Team Volley Lessona, squadra capolista del girone e reduce dal primo stop stagionale. Al Palasport biellese sarà gara difficile. Sabato 12 marzo, ore 20.30, Palasport di Lessona. Ecco orario e location di una partita che si attende bellissima, nella quale Vega Occhiali Rosaltiora renderà visita alla compagine biellese leader della classifica in Serie C. Sarà una gara accattivante, in casa di quella formazione che probabilmente ad oggi si è dimostrata la più forte del girone; una squadra che pur reduce da uno stop sino ad ora ha perso pochissimi punti e che pare veleggiare verso il primo posto finale nella prima fase del campionato. Un match ovviamente da prendere con le molle, magari anche senza nulla da perdere ma da giocare con la massima attenzione e con il livello di gioco che la formazione di Fabrizio Balzano sa mettere in campo. L’andata fu molto particolare, al PalaManzini vinse Lessona in un match che Verbania dovette affrontare senza tre giocatrici a quel tempo positive al covid e dunque indisponibili: “La trasferta è difficile, sul campo della capolista – spiega coach Balzano – conosco coach Preziosa e sono certo che dopo la sconfitta che hanno subito la scorsa settimana avranno avuto una settimana di tanto lavoro e ci attenderanno con il coltello tra i denti, sia perché si tratta di un match di vertice e poi perché vorranno riscattare la sconfitta. Noi ci stiamo preparando per il meglio e questa partita ci servirà per capire anche a che punto siamo in questa fase di campionato, come all’andata avremo purtroppo qualche assenza ma abbiamo anche voglia di giocare partite del genere”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Premio Lazio Giovani e Coppa Lazio, Decathlon in partnership con Fipav Lazio

    Di Redazione La FIPAV Lazio annuncia la nascita di una partnership con Decathlon, azienda che riunisce sotto il proprio marchio oltre 1500 negozi di articoli sportivi su scala mondiale, finalizzata alla promozione della pallavolo sul territorio regionale per il tramite di eventi, tornei, manifestazioni e attività di comunicazione. La sinergia verrà avviata da due progetti del Comitato Regionale Lazio presieduto da Andrea Burlandi: la 28° edizione del “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon” e la “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon”, con l’obiettivo di destinare materiale tecnico ai club affiliati. Il “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon” è un progetto promozionale che intende incentivare e consolidare il movimento giovanile, premiando le società situate nei primi posti di una speciale classifica stilata sulla base di elementi oggettivi quale il numero di giovani atleti tesserati e impiegati nei rispettivi campionati, oltre ai risultati ottenuti. Per la stagione 2021-2022 i punteggi verranno stabiliti in base ai quattro seguenti criteri: A) Attività giovanile e risultati conseguiti; B) Marchio di Qualità, presenze nei Centri di Qualificazione Nazionale, Regionale e Territoriale; C) Moltiplicatore massima serie; D) Moltiplicatore tesserati utilizzati. La “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon” è uno dei principali tornei organizzati dal CR che coinvolge le formazioni di Serie C (maschile e femminile) e Serie D (femminile). Le squadre che al termine della regular season si piazzeranno dal 4° al 9° posto parteciperanno alla coppa di Serie C, mentre quelle classificate dal 4° al 10° posto accederanno alla coppa di Serie D femminile. Per le Serie D – sia maschile che femminile – è prevista inoltre la “Champions Decathlon Cup”, alla quale accedono le squadre prime classificate di ciascun girone; oltre alla promozione diretta in Serie C, tali formazioni si sfideranno quindi in una competizione d’èlite tra supercampioni con semifinali e finale (per le donne) e finale in gara unica (per gli uomini: prima del girone A contro prima del girone B). Un’occasione per mettere a confronto il meglio del volley laziale, dando lustro all’intero movimento. Il Lazio e il suo ampio territorio hanno sempre costituito l’epicentro della Pallavolo nazionale, disciplina molto amata dai ragazzi e con un riferimento marcato al mondo della scuola e delle famiglie. Il radicato associazionismo di base, i legami indissolubili con i singoli Comuni e con gli Enti Locali e l’interazione costante con il pubblico sono stati – e sono tutt’ora – la ricetta del successo di uno sport portatore di sani principi, sociali ed etici. Valori che Decathlon condivide e promuove a sua volta da decenni, mettendo al centro della propria attività imprenditoriale gli aspetti educativi dello sport, come il fair play e l’amicizia. Le strade del CR Lazio e di Decathlon non potevano quindi che incontrarsi. “Siamo soddisfatti e onorati di poter legare l’immagine della Pallavolo Laziale a un’azienda importante come Decathlon, che rappresenta un’eccellenza internazionale nel panorama sportivo-aziendale – le parole del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – il “Gran Premio Lazio Giovani – Trofeo Decathlon”, che mette al centro i giovani e la loro crescita, e la “Coppa Lazio – Trofeo Decathlon”, con una formula completamente rinnovata, rappresentano due fiori all’occhiello della nostra attività promozionale e torneistica”.  “Decathlon ambisce a rendere durevolmente accessibili il piacere ed i benefici dello sport al maggior numero di persone –  le parole del Club & Community Leader di Decathlon, Emanuele Vagni – Per realizzare i propri obiettivi  pone in campo una serie di progetti e strategie al fine di diffondere le conoscenze e la pratica dello sport a più persone possibili e nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. La partnership con la FIPAV Lazio ne è un valido esempio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie CF, Gut Chemical a tutto gas contro la Caf Acli Stella: termina 3-0

    Di Redazione Continua il ciclo vincente della Gut Chemical in questo inizio “ritardato” di 2022; contro la Caf Acli Stella arriva il terzo successo di fila per le ragazze di Balzani: il netto 3-0 ai danni delle padrone di casa riminesi rispecchia i pronostici della vigilia e proietta le bellariesi al momentaneo terzo posto in classifica insieme a Cervia. Una classifica che però, come ricorda il secondo allenatore Muccioli, dice poco a causa dei tanti recuperi da giocare, molti dei quali scontri diretti per le prime posizioni:“Nonostante non si riesca mai ad allenarsi al completo, abbiamo portato a casa un’altra bella vittoria e, soprattutto, un’altra bella prestazione seppur contro un avversario più in basso in classifica; noi ci godiamo il momento, l’attuale terzo posto ci ripaga del tanto lavoro che facciamo in palestra da fine estate. Purtroppo, in settimana abbiamo capito che la federazione ha fatto scelte “strane” per quel che riguarda accesso ai playoff e le promozioni: benchè avessimo altri obiettivi, essere a questo punto di classifica e rischiare di giocare comunque solo per le statistiche è un po’ demoralizzante come credo lo sia per tutte quelle che sono lì a pochi punti di distanza. Abbiamo ancora quattro o cinque scontri diretti in chiave playoff davanti, vediamo cosa riusciremo a fare: di certo nulla cancellerà quanto di buono fatto finora nonostante le basse aspettative di qualcuno”.Per il match contro la Stella, Balzani deve ancora rinunciare a Venghi (bloccata alla schiena), Palermo (operata al menisco) e Diaz (problemi al collo); sestetto confermato come da ultime uscite: Armellini incrociata a Tosi Brandi, Agostini e Strada di banda, Astolfi e Zammarchi al centro e D’Aloisio libero.Da subito è notevole il divario tecnico in campo; la Stella di coach Passamonti è volenterosa ma fatica a trovare soluzioni efficaci in attacco anche a causa dell’assenza di Calamai in regia; di  contro funziona, e bene, la fase offensiva bellariese, soprattutto grazie ai centrali autori di quasi metà dei punti Gut nel primo set. Le riminesi Bianchi e Fogli ci provano con più soluzioni ma anche il muro bellariese è ben piazzato: troppo facile per Armellini ricostruire per i suoi attaccanti che vanno a segno con facilità. A inizio secondo set Balzani ferma Agostini, dolorante ad un ginocchio, ma anche Paolucci non delude le aspettative entrando molto bene in partita; quando anche la seconda frazione di gioco sembra andare senza ostacoli verso un monologo Gut, la Stella ha forse l’unica vera reazione della sua partita: sfruttando un momento di annebbiamento di Strada in ricezione, Bianchi e compagne mangiano punti su punti accorciando il divario che le separa dalla Gut creando qualche grattacapo a Balzani; per sua fortuna, il coach cesenate, è aiutato dalle sue ragazze che escono bene dalla mini-crisi del set grazie anche ai punti “furbi” di Armellini e alle imprecisioni del palleggiatore avversario, spesso sanzionato dagli arbitri per falli di doppia. Terzo set dove torna a farsi evidente la differenza tra le due squadre; Ioli e Bacchini non fanno rimpiangere D’Aloisio e Zammarchi, mentre tutte le attaccanti bellariesi continuano nella loro serata più che positiva ben orchestrati ancora una volta dal loro palleggiatore. Stavolta la Stella non reagisce, la sola Fogli non basta a tenere a galla le sue compagne e per la Gut sono altri tre punti in classifica.CAF ACLI STELLA RN – GUT CHEMICAL BELLARIA I.M. 0-3 (14-25, 20-25, 15-25) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: una vittoria e una sconfitta per il Volley Terracina

    Di Redazione Una vittoria e una sconfitta per il Volley Terracina nelle due gare disputate questa settimana. La squadra di Nalli Schiavini perde per 3-1 la sfida con la Danima Spes Mentana, in cui si presenta ai nastri di partenza con una formazione largamente rimaneggiata e un numero esiguo di atlete schierabili, ma nonostante questo parte bene e mette in crisi la più forte squadra del Mentana, che a sorpresa cede il primo set vinto con merito dalle biancocelesti. Nei restanti parziali Terracina non molla, Mentana prende qualche misura e inizia a carburare, con le ospiti sempre alle calcagna, ma l’impossibilità di effettuare cambi per la panchina biancoceleste segna in un certo qual modo la gara, con una vittoria che Mentana ottiene non senza faticare. Danima Spes Mentana-Volley Terracina 3-1 (18-25, 25-22, 25-19, 25-22)DANIMA SPES MENTANA: Albanesi, Celani, Gargiulo, Hoxha, Laguzzi, Mattiangeli, Popolizio A., Popolizio M., Rizzardini, Rosati, Scoppetti, Tessadri, Raffaelli (L1), Schiti (L2). 1° all. Morini, 2° Zichella. VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Mariani, Massa, Dalia, Zanfrisco, Panella, Terenzi, Picano (L). 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.Arbitri: Alì, Greco. Terracina si riscatta poi con il successo per 3-1 contro una mai doma Green Volley Roma, che consolida la tranquilla posizione in classifica della squadra di casa. Partita caratterizzata da un certo equilibrio per tutto il match: brillano in particolare la schiacciatrice biancoceleste Dalia, protagonista di una prestazione monumentale in tutti i fondamentali e onnipresente in ogni zona del campo, e la giovane palleggiatrice Terenzi, scesa in campo nonostante un grave luttofamiliare che l’ha colpita nelle ultime ore, disputando un’ottima gara. Entrambe reduci dalle sconfitte subite il sabato precedente da Mentana e Labico, le due squadre iniziano il match in estremo equilibrio, centellinando le energie visto il doppio impegno ravvicinato. A metà primo set il tabellone segna 13-13, prima del break biancoceleste che manda la Volley Terracina sopra 17-14 al primo time out avversario. Green Volley opera diversi cambi che portano alla parità sul 20-20 grazie soprattutto al servizio della Marinelli, ma poco dopo vari cambi palla, a portare a casa il set ai vantaggi è la formazione romana (26-28). Nel set successivo, dopo un buon vantaggio Terracina, Green Volley trova la parità sul 10-10 e nessuna delle due scappa via neppure nelle giocate successive (17-17). Terracina prende il largo grazie a diversi punti in successione di Massa e chiude il set con l’ace di Terenzi per il 25-18. Parte fortissima Green Volley nel terzo set (2-8), Terracina resta agganciata alle avversarie trovando il vantaggio poco dopo sul 17-16 con l’ace di Zanfrisco. Due punti contestati riportano le romane avanti di un punto, ma alla fine è un muro del capitano biancoceleste Mariani a consegnare il set alle compagne peril 25-22. Ennesima parità in avvio di quarto set, 8-8, ma a metà percorso Terracina è avanti di quattro lunghezze, 14-10. Green Volley recupera qualcosa con la solita Lauri, le ragazze sono stremate al quarto set e con la seconda gara in due giorni; Terracina conserva un margine di tranquillità e chiude 25-19 dopo l’errore al servizio delle romane. Volley Terracina-Green Volley Roma 3-1 (26-28, 25-18, 25-22, 25-19)VOLLEY TERRACINA: De Piccoli 1, Mariani 23, Massa 17, Dalia 14, Zanfrisco 8, Panella 5, Terenzi 3, Speroniero, Picano (L). n.e. Noschese. 1° all. Nalli Schiavini, 2° all. Troccoli.GREEN VOLLEY ROMA: Alimenti 1, Gasperini 8, Lauri 17, Marinelli 12, Mattiacci 4, Orsini 1, Owens 5, Penna G. 8, Penna S. 1, Sardellini 3, Costantini (L1), Gatto (L2). n.e. Bartocci, Rossi. 1° all. Sbacco, 2° Canzian.Arbitri: Vozzolo, Laggiri.Note: Durata set: ’33, ’25, ’25, ’24. Terracina: Bv 11, Bs 9, M 3. Green Volley: Bv 10, Bs 9, M 1. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenza Volley, vincono Serie C e Under 16 femminile. Cade in trasferta la B2

    Di Redazione Proseguono le soddisfazioni per il vivaio di Vicenza Volley, impegnato nei giorni scorsi su più fronti. La settimana di gare era stata inaugurata dal rotondo successo (3-0) in under 16 femminile contro l’Us Torri. “Lo scontro al vertice del girone Gold – commenta coach Claudio Feyles – era una gara molto sentita da entrambe le parti e, anche se i punti in palio non erano determinanti ai fini della classifica, la voglia di confrontarsi con le favorite al titolo era tanta per verificare a che punto siamo del nostro percorso di crescita. Nonostante una partenza difficile (4-11) dettata dalla troppa agitazione, ci siamo poi sciolti e abbiamo iniziato a giocare come sappiamo e a recuperare lo svantaggio, aiutate anche dai molti errori avversari. Vinto il primo set in volata, dal secondo la partita è cambiata, con scambi lunghi e tante difese nelle due metà campo. A far la differenza sono state la miglior gestione dell’errore e la qualità tecnica messa in campo in battuta e ricezione. E’ una vittoria che deve dare morale e fiducia nel percorso intrapreso, ma bisogna essere consapevoli che la strada è ancora lunga. I margini di miglioramento per questo gruppo sono ancora tanti e per questo bisogna tornare subito in palestra a lavorare molto”.  Il secondo successo biancorosso è arrivato nel week end in serie C femminile, grazie al 3-2 casalingo contro l’Imarc. Una bella soddisfazione per le giovani di Vicenza Volley, in crescita nelle ultime partite senza raccogliere punti, aspetto che invece è arrivato contro Rossano, squadra esperta e con buone individualità che all’andata si era imposta nettamente grazie alla battuta. Nel ritorno, però, la musica è cambiata: sotto 0-1 e 5-13, le ragazze di Feyles si sono sbloccate, rientrando in partita con un parziale di 8-0 arrivando a pareggiare  i conti anche nei set.  Avanti 2-1, Vicenza subisce il ritorno di fiamma di Rossano, che però al tie break ha dovuto fare i conti con una squadra dalle mille difese, con le locali che chiudono con merito 15-10. “E’ sicuramente – il commento di coach Feyles – una vittoria importante per il morale e per consolidare la fiducia nei propri mezzi e conferma il trend di crescita della squadra che già nelle ultime gare aveva disputato buone prove. Ci sono stati ancora alti e bassi e dobbiamo lavorare su questo, ma i picchi di prestazione avuti nella rimonta del secondo set, nel terzo e nel tie-break ci devono rendere consapevoli delle nostre potenzialità. Abbiamo avuto un percorso difficile in serie C giocando con tutte le squadre di alta classifica, poi c’è stata la pausa di quasi due mesi imposta dalla FIPAV ed abbiamo ripreso il girone di ritorno giocando nuovamente con le stesse squadre; ci mancano quindi tutte le gare di andata e di ritorno con le squadre che assieme a noi occupano gli ultimi posti in classifica, per cui sono fiducioso che se sapremo ripetere la prestazione vista contro il Rossano potremo risalire la classifica e toglierci altre soddisfazioni”.  Domenica, invece, è arrivato un ko in tre set in B2 femminile sul campo del Bassano Volley, che si è imposto con i parziali di 25-17, 25-15 e 25-20. Risultati   Serie B2 femminile girone E:  BASSANO VOLLEY-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-17, 25-15, 25-20) VICENZA VOLLEY: Grecea 8, Dal Cero 7, Roviaro 2, Banu 9, Munaron 7, Bertollo 2, Del Federico, Piovan, Barbera, Amoah, Ostuzzi (L), Andreatta (L). All.: Feyles-Canal ARBITRI: Dandolo e Milani Serie C femminile:  VICENZA VOLLEY-IMARC ROSSANO 3-2 (20-25, 25-22, 25-21, 16-25, 15-10) VICENZA VOLLEY:  Barbera, Banu 13, Udogie, Jotov 13, Piovan 14, Dinelli 12, Amoah 6, Roviaro, Guerriero (L). N.e.: Bittante. All.: Feyles-Catapano Under 16 femminile girone Gold:  VICENZA VOLLEY-US TORRI  3-0 (25-20, 25-19, 25-21) VICENZA VOLLEY: Jotov, Nicolin, Bittante, Bartolomei, Udogie, Toro, Cavaggioni, Gulino (L). N.e.: Notarangelo, Yekou, Moscheni, Baldin, Sovilla (L). All.: Feyles-Catapano (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, vittoria in rimonta della Guiscards in casa della Carbat Matese

    Di Redazione In rimonta con una prestazione sontuosa la GLS Salerno Guiscards vince al tie break lo scontro diretto in casa del Carbat Matese e conquista la settima vittoria consecutiva. Partita bellissima, per cuori forti, quella in scena alla palestra Settembrini di Goia Sannitica con le due compagini pronte a lottare su ogni pallone, regalando spettacolo al folto pubblico presente. Coach Cacace conferma la formazione tipo con Troncone e Lanari di banda, Sergio e Grimaldi centrali, Verdoliva libero con Topa e Rossin a comporre la diagonale palleggiatore-opposto. CRONACA – A inizio primo set, il Matese con i punti di Lupoli prova a scappare via e si porta sul +4 (10-6). Con due punti di Sergio e uno di Rossin, la GLS inizia la rimonta tornando più volte a meno non riuscendo però a ritrovare la parità. Sul 19-16 però con tre punti di fila, le foxes care al presidente Pino D’Andrea impattano il punteggio per un finale da brividi. Due punti consecutivi di capitan Troncone regalano alla GLS il set point sul 23-24. Matese annulla e va chiudere 26-24.  Il secondo parziale si apre con tre punti consecutivi delle padrone di casa. Poi Grimaldi a muro e in attacco suona la carica e le foxes vanno sul più 2, dopo il punto di Topa che vale il 5-7. Si gioca sul filo dell’equilibrio, Matese torna avanti ancora di tre. Sergio firma l’ace del 20-20. Poi prima Troncone e poi Topa portano la GLS Salerno Guiscards sul 22-24 con Grimaldi in fast che mette a terra il pallone del definitivo 23-25.  Nel terzo set dopo un avvio equilibrato, Matese prende subito il largo e vola 14-7. È il momento più complicato per le ragazze di coach Cacace che trascinate da Rossin e Grimaldi, tornano anche sul -2 (17-15). Matese, però, gioca bene e va a chiudere 25-18.  Con le spalle al muro, la GLS inizia il quarto set alla grande. Tre punti di Lanari e un ace di Sergio valgono lo 0-4. Matese va in difficoltà e le foxes dilagano con i punti di Troncone, Grimaldi e quello di Topa che vale il 4-15. Non c’è praticamente storia, le foxes giocano una pallavolo da applausi e vanno a chiudere 12-25 con il punto di Grimaldi.  Al tie break, però, cambia nuovamente l’inerzia della gara e con una partenza sprintMatese vola subito avanti sull’8-2. Sembra finita ma le foxes sull’asse Grimaldi-Lanari tronano a meno 2, 8-6. Poi Rossin, top scorer della serata con 20 punti, mette a terra con un mani e fuori il punto del -1, 11-0. A siglare la parità ci pensa Sergio che sul 12-10 prima va a segno in attacco poi mette a segno un ace pesantissimo. Il finale è a dir poco emozionante. Sul 13-13, Grimaldi va a segno poi dopo il servizio di Rossin, Matese sbaglia l’attacco che dà il via alla festa della GLS Salerno Guiscards.  “È stata una partita complicata che avevamo preparato bene e siamo contente di aver portato a casa la vittoria – ha dichiarato il libero Simona Verdoliva che ha messo a segno anche un punto direttamente con la ricezione –. Siamo state brave a rimontare ma dobbiamo evitare i blackout. È una vittoria che ci dà fiducia e carica in vista del finale di stagione”.  Con questa vittoria, le foxes conservano il terzo posto in classifica, con quattro punti di vantaggio sul Matese, che ha giocato una gara in meno, portandosi a meno cinque dalla SG Volley, seconda in classifica, sconfitta dalla capolista Oplonti. Nel prossimo turno, infine, la GLS Salerno Guiscards affronterà il fanalino di coda Ischia alla Senatore, con fischio d’inizio anticipato alle 16:45. CARBAT MATESE-GLS SALERNO GUISCARDS 2-3 (26-24, 23-25, 25-18, 12-25, 13-15) CARBAT MATESE: Giovino, Scappaticcio, Cinotti, Lupoli G., Avecone, Puca, Pagliaroli, Lupoli B., Lupoli M., Chieppa, Mancini (L1), Loffredo (L2). All. Scappaticcio  GLS SALERNO GUISCARDS: Grimaldi 19, Lanari 10, Loria, Morea, Rossin 20, Salzano, Sergio 8, Topa 4, Troncone 14, Verdoliva 1 (L1). All. Cacace  ARBITRI: Russo e Galloppi di Napoli (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile, sconfitta esterna per il Messina Volley contro il Cus Catania

    Di Redazione Il Messina Volley impatta nella seconda sconfitta consecutiva in trasferta contro il Cus Catania, seconda forza del campionato di Serie C femminile ad una sola lunghezza dalla battistrada Alus Mascalucia. Il tecnico peloritano Danilo Cacopardo è obbligato nuovamente a ridisegnare l’assetto tattico dopo la partenza, per motivi di studio, del capitano Francesca Cannizzaro. A ricoprire i gradi di caposquadra è la schiacciatrice Lorenza Panarello. Inoltre si registra l’indisponibilità della palleggiatrice Michela Laganà, con Valentina Sorbara comunque pronta a comandare la regia giallo-blu. Subito padrone di casa avanti con il +3 (5-2) caratterizzato dal pallonetto di Ferlito. L’ace di Chiavaro aumenta a +6 (12-+) e sempre la giocatrice etnea traccia il +7 (16-9). Cacopardo chiama la pausa che però non sortisce i frutti sperati visto che Lutri e Chiavaro portano a +10 il gap (20-10). Sempre due punti di Chiavaro determinano la fine del primo set per 25-11. Il secondo parte con il +2 (4-2) siglato da Lutri. Il Messina Volley reagisce e Sara Arena trova il pari (4-4). Chiavaro riporta avanti le etnee (+2; 7-5) e con questo gap si viaggia fino al +5 (15-10) di Loverete. Il muro di Lutri rappresenta il +7 (19-12) con coach Cacopardo a chiamare time-out, ma al rientro le padrone di casa concretizzano il vantaggio e chiudono il set per 25-13. Set successivo con Loverete a dare il +2 alle locali (5-3) e Giulia Spadaro a cercare di ricucire con un muro (-1; 5-4). Ciccia, capitan La Torre e tre volte Chiavaro allungano per le etnee (+8; 14-6) con mister Cacopardo a chiamare la pausa. Tre punti di La Torre allungano +11 (18-7) e Cacopardo chiede il suo secondo time-out. Al rientro le ospiti accorciano con Giulia Mondello (-9; 18-9), ma il muro di Caruso C., Loverete e l’ace di Ciccia danno il +13 (22-9) al team di coach Sciacca. Caruso C. piazza il match point (+14; 24-10) con il Messina Volley che riesce ad annullarlo. Il punto di Chiavaro chiude l’incontro a favore delle etnee (25-11). “Purtroppo è capitato due volte di fila e con le due prime in classifica di non poter giocare al meglio per via delle scelte e non per demerito di chi ha giocato – commenta a fine gara il tecnico giallo-blu – . Non è una questione di giocatrici, ma di avere delle alternative diverse, poter giostrare la partita in un modo diverso e soprattutto poterla preparare in maniera diversa. In generale mi sono piaciuti, come atteggiamento, i primi due set della squadra. Non dobbiamo dimenticare che abbiamo giocato contro una squadra con un elevata caratura, probabilmente con il più alto livello tecnico del campionato”. “Comunque abbiamo lavorato nei nostri fondamentali e cioè la difesa e un po’ meno nella battuta, fondamentale penalizzato quando si cambia completamente la situazione e cioè una palestra molto grande e il tipo di palloni con cui solitamente in battuta soffriamo. Dunque abbiamo ricevuto bene ma peccato nel contrattacco, ma questo dipende anche dall’avversario”. “Abbiamo giocato contro una squadra che ha una capacità di interpretare le variazioni di gioco che in altre squadre solitamente non troviamo – continua coach Cacopardo – . Nel terzo set non mi è piaciuto il fatto che si sia mollato troppo presto, perché noi non abbiamo tanto tempo per allenarci e comunque ogni partita è un allenamento e questo lo dobbiamo sempre sfruttare sia come atteggiamento, sia come evenienza. Sono dunque più le note positive, che negative, rispetto chiaramente alla prestazione”. Nel prossimo turno il Messina Volley tornerà fra le mura amiche del “PalaJuvara” per affrontare il Roccalumera.           Cus Catania – Messina Volley 3-0 (25-11; 25-13; 25-11)Cus Catania: Ciccia 3, Chiavaro 14, Lombardi Lutri 6, Caruso R. 4, Caruso C. 2, Ferlito 1, La Torre (Cap.) 6. Franzò 5, Lovetere 6, Ruta (Lib.). All. Sciacca.Messina Volley: Panarello (Cap.). 1, Mondello 5, Perdichizzi, Sorbara, Raineri 1, Biancuzzo G. 4, Spadaro 2, Arena 6, Biancuzzo Y. (Lib.). All. Cacopardo, 2° All. RizzoArbitri: Beninato di Pachino e Mammana di Noto (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO