consigliato per te

  • in

    Vicenza, weekend no per il vivaio giovanile: vince solo l’Under 16

    Di Redazione Week end ricco di impegni per le giovanili di Vicenza Volley, nello scorso fine settimana in campo su più fronti (B2, C, under 18 e under 16 femminili). Il bilancio parla di tre sconfitte (di cui quella a Bassano del Grappa nella finale territoriale under 18 contro Torri) e di una vittoria, quella dell’under 16, a segno nella semifinale territoriale contro Spea. “Dopo le belle prestazioni delle ultime settimane in B2 e nei campionati giovanili – commenta Claudio Feyles, direttore tecnico del vivaio di Vicenza Volley – siamo incappati in un classico weekend no, tipico delle squadre giovani, purtroppo proprio nel fine settimana che portava alla finale provinciale. Già dal sabato in B2 si è visto che c’era troppa tensione e la testa era già alla gara di domenica quindi il match si è concluso velocemente a favore dello Spakka Volley. Domenica la finale provinciale è stata vinta con merito dal Torri, ma rimane il grosso rammarico di aver giocato molto al di sotto delle nostre capacità e di quanto fatto vedere solo nelle ultime settimane. Soprattutto in ricezione ed ancora di più al servizio siamo stati molto al di sotto del nostro standard e questo ha condizionato l’andamento del match. Subiamo ancora troppo l’errore dal punto di vista mentale ed in una giornata carica di tensione questo è stato tutto amplificato. Ora bisogna essere capaci di voltare subito pagina, facendo però tesoro di questa esperienza e magari riuscire ad utilizzarla per fare un salto di qualità nella gestione emotiva di queste gare. A breve partirà la fase regionale e quindi avremo subito l’occasione di riscattarci”.  Risultati   Serie B2 femminile girone E:  VICENZA VOLLEY-SPAKKA VOLLEY 0-3 (9-25, 20-25, 19-25) VICENZA VOLLEY: Grecea 3, Dal Cero 3, Barbera, Roviaro 5, Del Federico 1, Tavella 2, Banu 2, Bertollo 4, Munaron 5, Fiocchi 2, Ostuzzi (L), Andreatta (L). All.: Feyles-Canal SPAKKA VOLLEY: Vernazzano 5, Costamagna 13, Merzari2, Permunian 12, Zennaro 11, Tomaiulo 5, Palomba 1, Romano (L). N.e.: Pegorer, Mottran, Sandri, Strazzer (L).  All.: Pollini-Carretta ARBITRI: Badan e Simionato Serie C femminile:  SOGNO VENETO VOLLEY PIAVE-VICENZA VOLLEY 3-0 (25-11, 25-9, 25-22) SOGNO VENETO VOLLEY PIAVE: Baratto, Bertollo, Cavallin, Fantinato, De Nardi, Cusinato, Baggio, Lando, Cadore (L), Bonaldo (L). All.: Mauro-Franceschin VICENZA VOLLEY: Baldin, Bittante, Toro, Nicolin, Roviaro, Dinelli, Piovan, Seck, Jotov, Udogie, Guerriero (L), Gulino (L). All.: Guidotto-Rigon ARBITRO: Crivellaro Finale territoriale Under 18 femminile:  VICENZA VOLLEY-US TORRI 0-3 (24-26, 11-25, 22-25): VICENZA VOLLEY: Amoah, Del Federco, Barbera, Seck, Grecea, Dal Certo, Bertollo, Dinelli, Piovan, Roviaro, Banu, Tavella, Andreatta (L), Guerriero (L). All.: Feyles-Guidotto US TORRI: Guerra, Dalla Pozza, Pasa, Frigo, Piron, Munari, Zampieri, Ferrari, Fanin (L). N.e.: Compagnin (L), Gonzato, Cimarelli, Fusa. All: Turchi-Raffa Semifinale territoriale Under 16 femminile:  VICENZA VOLLEY-SPEA 3-1 (25-14, 25-27, 25-17, 25-22) VICENZA VOLLEY: Baldin, Bittante, Toro, Nicolin, Nostrangelo, Bartolomei, Cavaggioni, Bosso, Jotov, Udogie, Yekou, Gulino (L), Andreatta (L). All.: Feyles-Catapano SPEA: Dall’Osto, Toniolo, Miani, Gregori, Dal Maso, Cogliati, Trenti (L), Veronese (UL). All.: Martini-Zancan ARBITRI: Bevilacqua e Grasselli (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Volley Terracina in emergenza, la Green Volley Roma ne approfitta

    Di Redazione La Volley Terracina cede il passo per la seconda domenica consecutiva ad una formazione romana che la insegue in classifica: la Green Volley Roma vendica la sconfitta dell’andata e rifila un sonoro 3-0 alle giovani biancocelesti, che ancora una volta si presentano al fischio d’inizio con formazione largamente rimaneggiata per defezioni, con solo otto atlete effettive a disposizione. Se si esclude l’ultimo set, combattuto fino alle ultime battute e chiuso a proprio favore dalle padrone di casa per un solo piccolo dettaglio, il match ha visto le romane sempre in testa nel punteggio, con le giovani ragazze terracinesi in difficoltà, sempre costrette ad inseguire e con la panchina impossibilitata a porre qualche rimedio non potendo effettuare cambi. In questo scenario il primo set ha visto le romane approcciare meglio la gara e conservare il buon vantaggio accumulato durato il parziale, chiudendolo a proprio favore per 25-18. Andamento quasi identico nel set successivo, un maggiore ordine nella metà campo biancoceleste che dava la sensazione di poter combattere punto a punto fino alla fine del set, ma un leggero passaggio a vuoto lasciava via libera al Green Volley che si aggiudicava anche il secondo con il punteggio di 25-20. Green Volley Roma-Volley Terracina 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)GREEN VOLLEY ROMA: Alimenti, Bartocci, Gasperini, Lauri, Marinelli, Orsini, Owens, Penna G., Penna S., Rossi, Sardellini, Costantini (L). 1°all. Sbacco, 2° all. Canzian.VOLLEY TERRACINA: De Piccoli, Massa, Panella, Terenzi, Zanfrisco, Speroniero, Picano, Marangon (L). 1° all. Nalli Schiavini.Arbitri: Al’, Albanesi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pallavolo Casciavola, tie break fatali per le formazioni di serie C e D femminile

    Di Redazione Due tie break fatali per le formazioni della Pallavolo Casciavola nei campionati regionali, ma se quello della Renault Clas si può intendere come un punto guadagnato, quello della PediaTuss corrisponde a due punti persi. SERIE C Si interrompe la serie positiva della PediaTuss Casciavola che non perdeva in campionato dal 20 novembre 2021, quando le rossoblù furono sconfitte 3-0 sul campo dell’Oasi Viareggio. E sempre a Viareggio, ma sponda Jenco è arrivata la sconfitta per 3-2, due punti persi per strada in una giornata no, che ha visto le rossoblù perdere anche il proprio capitano, Jessica Vaccaro che sull’ultimo punto della partita si è infortunata. Serviranno ulteriori accertamenti per verificare la portata dell’infortunio, a capitan Vaccaro da parte di tutta la società va il più grande in bocca al lupo, con la speranza di rivederla presto in campo. Eppure la serata era iniziata bene con la PediaTuss che nel primo set aveva imposto il proprio ritmo aggiudicandosi il parziale senza troppa fatica. Sembrava in discesa il cammino delle casciavoline, invece la partita si complica già nel secondo set passato a rincorrere le avversarie che punto dopo punto prendevano fiducia e coscienza che l’esito della partita non era affatto scontato: 1-1 e tutto da rifate. Nel terzo set si rivedono sprazzi di buona PediaTuss che si impone ancora senza troppi patemi chiudendo i conti a 16. Il quarto set è la replica del secondo, padrone di casa avanti e casciavoline incapaci di ricucire il break. La partita si trascina così al tie break dove lo Jenco ha più energie sia fisiche che nervose, alla lunga lo sforzo nel derby di martedì forse si è fatto sentire in casa rossoblù, tant’è che le padrone di casa partono subito forte e la PediaTuss non riesce a tenere il passo. Sul 14-9 arriva anche il malaugurato infortunio di Vaccaro, giusto un attimo prima della chiusura del match sul 15-10. Jenco Viareggio – PediaTuss Casciavola 3-2(18-25; 25-19; 16-25; 25-18; 15-10)JENCO: Bongiorno, Gabelloni, Lazzarini Fe, Lazzarini Fr, Masoni, Moriconi, Mosti, Niccolai, Orlandi, Pescaglini, Pesce, Spadoni, Viti. BernieriPEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiARBITRO: Joita Andreea DianaSERIE D Ancora una prestazione sopra le righe della Renault Clas che strappa un punto sul campo della terza forza del campionato al termine di una vera e propria battaglia giocata in un ambiente ostile, forse anche troppo fra segnapunti “ultras” e dirigenti e pubblico che in più di una circostanza hanno provato a metterla in caciara. La giovane formazione rossoblù però non si è fatta intimorire e si è portata per due volte in vantaggio, prima vincendo il primo parziale, dopo una lunghissima serie di palle set a favore e contro; poi quando l’inerzia della gara sembrava tutta a favore delle padrone di casa, portando a casa anche in terzo set grazie ad un bel finale fatto di battute precise ed attacchi potenti. Subìta la rimonta, al tie break la Renault Clas ha pagato i tanti impegni della settimana, questa era la quarta partita in otto giorni, e le precarie condizioni di alcune giocatrici che stoicamente hanno stretto i denti dopo aver passato una settimana da influenzate. Alla fine resta un punto, prezioso, che forse in pochi si aspettavano, ma in questo girone di ritorno iniziano ad essere tante le occasioni in cui non ci si aspettava un risultato di questo genere. Tutto ciò è indicativo dei grandi progressi della squadra di Sabrina Bertini. Orsaro Filattiera – Renault Clas Casciavola 3-2 (30-32; 25-13; 22-25; 25-16; 15-10)FILATTIERA: Antiga, Baldini, Gianardi, Giannarelli, Laus, Lazzerini, Magnani, Marchetti, Natale, Ottolini, Pagani, Romiti, Tesconi. All. TorriRENAULT CLAS: Barsacchi, Benedettini, Caciagli, Chiarugi, Cini, Corsini G, Corsini V, Farella, Luppichini, Mori, Paoletti, Pietrini, Rutinelli, Viegi. All. Sabrina Bertini; Dir. Acc. Maurizio Bellandi.ARBITRO: Bernardo Grassi (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, Cermenate lotta e si prende un punto contro Cassano

    Di Redazione Due preziosi punti per Cermenate che, al tiebreak, ha la meglio di Cassano, terza forza del campionato. Primo set equilibrato fino al 6-6, quando le ospiti conquistano un buon break (7-9, 10-14, 12-19). Cermenate non riesce a rientrare nel parziale (16-21, 17-24), lasciando a Cassano la vittoria (20-25). Nel secondo set partono bene le virtussine (5-3, 13-8). Le ospiti accorciano (14-11) ed impattano sul 16-16. Cermenate prova nuovamente lo strappo (19-16), ma Cassano rimonta e si porta avanti di un punto (21-22). La formazione di Curiale non ci sta e prima impatta sul 23-23, poi piazza il break decisivo che le permette di chiudere il parziale 25-23. Il terzo set è tutto di marca gialloblu: 3-1, 10-5, 16-7, 20-9, fino al definitivo 25-12. Più equilibrato il quarto parziale dove le due formazioni lottano punto a punto fino al 9-9. Cermenate conquista un break (12-10, 15-13, 18-15), ma Cassano rientra sul 18-18, allungando fino al 18-21. Le comasche non demordono e rimettono tutto in discussione sul 21-21. Ma il finale sorride alle varesotte che conquistano il parziale 22-25. Pronti via Cermenate si porta subito avanti nel tiebreak (2-0, 4-2). Cassano impatta sul 7-7, ma sono nuovamente le virtussine che riprendono in mano le redini del match allungando (9-7, 12-8) e chiudendo 15-9 il parziale. Coach Curiale commenta così l’importante risultato: “La vittoria di questa sera è frutto di una settimana intensa in allenamento. Le ragazze hanno lavorato molto bene al servizio e in fase break di contrattacco. A parte il primo set, dove ci hanno colte impreparate, a partire dal secondo abbiamo espresso un gioco molto fluido ed ordinato, che ci ha portato a conquistare due punti importanti per la nostra classifica”. VIRTUS CERMENATE-HYDRA CASSANO 3-2 (20-25, 25-23, 25-12, 22-25, 15-9) VIRTUS CERMENATE: Brenna, Sarubbi 5, Maiocchi 12, Campi 1, Clerici 20, Crepaldi, Mancarella 15, Testoni 1, Castelli L ne, Bollini 9, Ruiu, Castelli G (L1), Schembri (L2). Allenatore: Curiale Alessandro. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie C femminile, Potenza non supera l’esame Adria

    Di Redazione La PM Volley Potenza non riesce a superare le padrone di casa della Just British Academy Adria che si impongono per 3-0 sulle potentine. Buona prova per la giovanissima formazione guidata in panchina da coach Elena Ligrani che non può nulla contro una delle formazioni che si è contraddistinta per difesa e contrattacco risultando la migliore di quelle finora affrontate, ancora una volta nonostante il passivo arrivano buone indicazioni dal roster quasi interamente formato da ragazze del settore giovanile della PM Volley ed alla prima esperienza in prima squadra ed in un campionato di Serie C. Nel primo set ottimo avvio di Di Camillo e compagne che si portano con carattere avanti 3-1 ma le baresi recuperano subito e vanno a mettere punti in cascina allungando sul 9-5; la PM prova a tenere testa all’Adria ma la differenza di classifica si fa sentire e nonostante una buona fase deve arrendersi sul 25-13. Nel secondo parziale vantaggio di 3-1 per le ospiti con la PM che recupera subito il divario giocando la fase iniziale punto a punto fino al 5 pari salvo poi veder scappare via la Just British che mette alle corde le giovanissime potentine andando a chiudere poi sul definitivo 25-10. Nel terzo set Adria scende in campo per chiudere la gara e va avanti portandosi prima sul 5-2 e poi sull’11-4 costringendo coach Ligrani al timeout; al rientro in campo le baresi fanno la gara con l’ottima ricezione e contrattacco chiudendo i conti sul definitivo 25-6. Settimana prossima ulteriore recupero per la formazione di coach Elena Ligrani che sarà di scena a Corato in casa della Polis Volley per il recupero della quindicesima giornata in programma, al netto di ulteriori rinvii, mercoledì 30 marzo con prima battuta fissata alle ore 20:30. JUST BRITISH ADRIA ACADEMY – PM VOLLEY POTENZA: 3-0 (25-13, 25-10, 25-6) (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: stop forzato per Messina Volley, ma martedì c’è la Nino Romano

    Di Redazione Il Messina Volley tornerà in campo martedì 29 marzo, in un turno infrasettimanale, contro la Polisportiva Nino Romano. La partita è valida per la diciottesima giornata del Campionato di Serie C femminile. Le ragazze di coach Danilo Cacopardo infatti salteranno il turno di questa settimana, che prevedeva lo scontro casalingo contro L’Accademia Volley Sicilia, vista l’impraticabilità del PalaJuvara. Nella Palestra Comunale Ciantro di Milazzo le peloritane affronteranno una compagine che le precede in graduatoria e che incontreranno di nuovo, sempre la prossima settimana, per il recupero della settimana giornata del girone di andata. A presentare la partita di martedì prossimo è il libero giallo-blu Ylenia Biancuzzo: “Le due vittorie consecutive hanno portato un’iniezione di fiducia. Abbiamo lavorato sulla continuità, anche perché abbiamo risentito della mancanza di alcune compagne. Il nostro allenatore ci sta facendo lavorare sui ritmi di gara che abbiamo perso in determinate partite e questo per noi è fondamentale. Adesso incontreremo la Nino Romano e, ironia della sorte, giocheremo due volte in una settimana con la stessa squadra per recuperare il match di andata“. “La Nino Romano – prosegue Biancuzzo – è una squadre che conosciamo e non conosciamo, visto che quest’anno non l’abbiamo ancora incontrata. Però cercheremo di fare del nostro meglio come abbiamo sempre fatto e ottenere gli stessi risultati delle ultime due settimane. Sarà una sfida molto difficile perché è una squadra che ci precede in classifica, comunque noi metteremo in campo la massima concentrazione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Rosaltiora batte il Pavic Romagnano e agguanta Collegno in classifica

    Di Redazione Si conclude con una vittoria della Vega Occhiali Rosaltiora il primo dei due match giocati dalle verbanesi contro la Futura Montaggi Pavic Romagnano. Al PalaManzini è 3-0 per la formazione di Fabrizio Balzano in una partita che le verbanesi hanno chiuso col massimo risultato contro una squadra che ha del talento e con ampi margini di crescita. Nel match di recupero dell’undicesima di andata, però, anche contro una Rosaltiora non perfetta, il match non è mai sembrato in discussione e pur con qualche fiammata la formazione ospite di Matteo Azzini ha dovuto soccombere. Il risultato ora porta Verbania a riagguantare Collegno a 37 punti. Rosaltiora resta però terza per quoziente set in attesa dello scontro diretto in casa. Sabato secondo incrocio con la medesima formazione, a campi invertiti. La cronaca:Balzano inizia con Martina De Giorgis in regia, opposta è Vanessa Filippini, le bande sono Sonia Cottini e Veronica Filippini (è assente Lisa Monzio Compagnoni), al centro Emily Velsanto e Pamela Ferrari con Bea Folghera libero, si inizia con un 0-3 Pavic che diventa subito un 8-4 Vega Occhiali con time out di Azzini, quando si torna in campo la partita è in mano alle lacuali, il punteggio corre sul 14-8 e sul 19-13 con altro time out della formazione ospite. È un set solo da portare a termine e si chiude con il 25-16 dell’1-0 verbanese. Il secondo parziale è tutto verbanese. L’inizio stavolta dice 8-1 per Vega Occhiali, con buone trame d’attacco, una ricezione che non sbarella mai, una difesa molto buona ed un attacco ben orchestrato da Martina De Giorgis. Romagnano fatica a impensierire le lacuali anche se qualche buona giocata la trova anche, Sul 17-9, risultato eloquente entra Greta Medali per Pamela Ferrari al centro; il secondo time out del Pavic non cambia le cose; è 25-15; 2-0 per Verbania. Il terzo, come spesso succede, è il set più giocato. È la battuta il fondamentale peggiore delle lacuali nel match e in questo inizio di parziale Romagnano fa la voce grossa; da 3-3 e 3-6. Sul 5-9 di vantaggio un giro in battuta di Sara Mercurio spariglia le carte ed un 5-1 di parziale porta la situazione sul 10-10. Vega Occhiali riprende in mano la partita e allunga sul 15-12. E’ un fuoco di paglia perché Pavic torna in parità sul 15-15 e vi resta sino al 19-19. I fondamentali di Rosaltiora però reggono bene e trovano l’allungo decisivo: match point sul 24-21, Romagnano ne annulla uno ma non basta: 25-22 ed è 3-0 Vega Occhiali Rosaltiora. “Abbiamo giocato due set in maniera attenta e concentrata ed abbiamo chiuso i giochi senza troppi problemi – ha detto coach Fabrizio Balzano – il terzo forse un pochino meno ma lo abbiamo comunque portato a casa. Volevamo vincere la partita e direi che il successo è legittimo, abbiamo anche le nostre cose su cui lavorare. Sabato affrontiamo ancora Romagnano e penso proprio che al PalaSganzetta sarà tutta un’altra storia, tutta un’altra partita, ma venerdì ci alleneremo bene e credo che saremo pronti“. Vega Occhiali Rosaltiora-Futura Montaggi Pavic 3-0 (25-16, 25-15, 25-22)Vega Occhiali Rosaltiora: De Giorgis , Velsanto N. ne, Cottini A. 2, Filippini Va. 5, Cottini S. 7, Filippini Ve. 20, Velsanto E. 13, Mercurio 1, Ferrari 1, Medali 1, Folghera (L), Scur (L2). All: Fabrizio Balzano.Futura Montaggi Pavic Romagnano: Rollini 11, Toso, Albertini ne, Fornara, Beirouti ne, Grosso 4, Caratti 6, Oglino 2, Pirola 5, Vendramini (L), Larossa, Boiocchi (L2), Boietti, Perucca 1. All: Matteo Azzini, vice: Emanuele Cappato. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    C femminile: Pallavolo Casciavola, il derby di Cascina si colora di rossoblù

    Di Redazione Il derby si colora di rossoblù, PediaTuss annichilisce la Pallavolo Cascina e conquista tre punti che la proiettano al secondo posto della classifica. Finalmente le due squadre si sono ritrovate faccia a faccia dopo i tanti rinvii dovuti ai contagi che avevano colpito la squadra biancorossa. Questa volta, per fortuna, la Pallavolo Cascina era in salute e al completo, fatta eccezione di coach Lazzerini sostituito in panchina da Luca Orsolini tecnico della formazione maschile. In casa PediaTuss c’era tanta voglia di riscatto dopo il derby di andata perso in formazione largamente rimaneggiata e Vaccaro e compagne questa voglia l’hanno fatta pesare su ogni pallone di questa partita non lasciando spazio alcuno alle velleità avversarie.Coach Luca Barboni manda in campo Liuzzo in cabina di regia, Vaccaro opposta, Gaibotti e Messina di banda, Gori e Lichota centrali con Di Matteo libero. Subito in avvio la PediaTuss detta il passo, con attacchi dal centro e con i laterali, ma soprattutto con un muro impenetrabile che non ha fatto passare niente. Lo strappo che segna il parziale arriva quasi subito, tanto che le padrone di casa sul 12-7 chiedono il primo time out che però non porta gli effetti desiderati, perché Vaccaro dai nove metri continua a sporcare la ricezione avversaria e così si arriva al 18-8, prima di una timida reazione del Cascina che costringe coach Barboni a serrare le fila. In questo caso il time out è efficace e al primo set point i giochi sono chiusi.Nel secondo set la PediaTuss schiera lo stesso sestetto iniziale, ma sull’8 pari Barboni è costretto a inserire Bella al posto di Vaccaro che ha subito un colpo al naso. Anche la numero 3 casciavolina entra bene in partita e con un parziale di 8-4 le rossoblù allungano. L’inerzia del set ormai è tutta dalla parte della PediaTuss che al secondo set point, con un attacco al centro di Lichota chiude anche questo parziale.Ad inizio della terza frazione si rivede Vaccaro nel sestetto di avvio, la PediaTuss esce meglio dai blocchi di partenza, ma Cascina gioca ormai come se non avesse nulla da perdere e prova a scappar via, la missione non riesce le rossoblù anche nel momento di difficoltà fanno quadrato e recuperano il break di svantaggio. Sul 15-16 per Cascina, Barboni rimanda in campo Bella che dai nove metri mette in difficoltà la ricezione avversaria: è il preludio al break decisivo. Sul 20-17 Orsolini chiama Time out, al rientro in campo Vaccaro, da posto due, piazza il punto che profuma di match point anche se è solo il ventunesimo. Cascina non ci crede più, il finale è accademia rossoblù fino al 25-19 arrivato alla seconda palla partita, grazie ad un lungolinea di Messina da posto 4. Pallavolo Cascina – PediaTuss Casciavola 0-3 (16-25; 20-25; 19-25)P. CASCINA: Bartali, Bosco, Cerri, Corti E, Corti F, Crescini, Del pecchia, Fiaschi, Lemmi, Leto, Papeschi, Passaglia, Pecene, Ricci, Simoncini. All. Lazzerini (in panchina Orsolini)PEDIATUSS: Bella, Di Matteo, Gaibotti, Gori, Guttadauro, Lichota, Liuzzo, Masotti, Messina, Montagnani, Pugliesi, Tellini, Vaccaro. All. Luca Barboni; II All. Elisa Viviani; Dir. Acc. Maurizio ViegiARBITRO: Francesco Barbafiera (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO